31.12.2012 Views

Alchimia e Spagiria BASILIUS Valentinus BUONO ... - Aboca Museum

Alchimia e Spagiria BASILIUS Valentinus BUONO ... - Aboca Museum

Alchimia e Spagiria BASILIUS Valentinus BUONO ... - Aboca Museum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Termalismo<br />

SARTI Cristofano<br />

ID Libro :<br />

Titolo :<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

PICCININI Prassitele<br />

ID Libro :<br />

Titolo :<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

SCHIVARDI Plinio<br />

ID Libro :<br />

Titolo :<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

GIOMMI Arturo<br />

ID Libro :<br />

581<br />

Aviso al popolo toscano, che puó servire di trattenimento anche al filosofo intorno all'acidula della selva<br />

del Dottore Cristofano Sarti, [...].<br />

Pisa: Ranieri Prosperi stampatore dell’Almo Studio, 1794<br />

[3], XXXI, 144; ; 16° grande (19 cm.)<br />

Dedicato al vescovo di Sansepolcro, monsignor Ranieri. Il testo illustra scientificamente l’acqua minerale<br />

della fonte che si trova nella valle di Caprese Michelangelo. Note biografiche : Cristoforo Sarti, originario<br />

di San Sepolcro (Arezzo), fu lettore di istituzioni dialettiche (1768-69), di istituzioni dialettiche e di arte<br />

critica (1769-70; 1773-74), di istituzioni dialettiche, arte critica e metafisica (1774-75; 1783-84) di logica e<br />

metafisica (1784-85; 1798-99). (D. BARSANTI, I docenti e le cattedre, cit., p. 262 ; E. MICHELI, Storia<br />

dell’Università di Pisa, cit., p. 64 ; N. CARRANZA, Monsignor Gaspare Cerati, cit., p. 364).<br />

Pregiata legatura, originale dell’epoca o al massimo realizzata nel primo decennio dell’Ottocento. Coperta<br />

di marocchino scarlatto, con scritte e fregi dorati sul dorso, fregi dorati sui piatti e sulle unghie, particolare<br />

questo di estrema rarità e bellezza. Sette lievi affossamenti sul dorso ad imitazione dei nervi. 13 fiori<br />

dorati ad adornamento. I tagli sono marezzati con color verde penicillina. I fogli di sguardia sono realizzati<br />

con carta stampata a silografia, con motivi ornamentali di base geometrica, colorate di rosso e verde.<br />

Carta di fine settecento forte, pulita e di ottima qualità.<br />

600<br />

Idrologia e crenoterapia (Le acque minerali d'Italia). Parte generale - Parte speciale. Indicazioni<br />

terapeutiche delle acque minerali italiane. Con 72 illustrazioni nel testo.<br />

In : Manuali Hoepli<br />

Copertina plastificata di corredo.<br />

601<br />

Milano: Ulrico Hoepli, 1924<br />

VII, 608 p. : ill. b/n ; 16 cm.<br />

Guida descrittiva e medica alle acque minerali ed ai bagni d'Italia nonche agli stabilimenti idropatici, ai<br />

soggiorni d'inverno, alle cure col siero di latte e coll'uva / per il cav. Plinio Schivardi<br />

Milano: Fratelli Dumolard, 1885<br />

694, [1] p. : ill. b/n ; 18 cm.<br />

Contiene belle vedute di stabilimenti termali italiani.<br />

Sulla coperta e sul dorso di tela sono impressi in oro il nome dell'autore, il titolo e motivi floreali. Copertina<br />

plastificata di corredo.<br />

602<br />

Copyright <strong>Aboca</strong> S.p.A.<br />

TERMALISMO - Acque minerali<br />

Caprese Michelangelo<br />

TERMALISMO - Acque minerali<br />

Azione terapeutica Italia<br />

TERMALISMO - Acque minerali Bagni<br />

Italia<br />

TERMALISMO - Acque minerali<br />

Farmaceutica Italia<br />

Pagina 448 di 468

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!