02.01.2013 Views

Solo Gartengeraete - Ersatzteilplan

Solo Gartengeraete - Ersatzteilplan

Solo Gartengeraete - Ersatzteilplan

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.ersatzteil-service.de www.ersatzteilplan.de<br />

Fig. 26 D = tronco con parte laterale in tensione<br />

Pericolo: l’albero sbraccia di lato.<br />

NOTA: con tensione sul lato, restare sempre sul lato di pressione.<br />

Evitare che la motosega resti incastrata!<br />

Se il legno non si deve „strappare“, si deve effettuare un taglio<br />

ausiliario. Praticarlo sul lato di pressione, quindi proseguire dal<br />

lato di trazione (fig. 27).<br />

Se la sega viene inastrata, spegnere il motore!<br />

Quindi sollevare il tronco con una sbarra o un’altra leva, o<br />

cambiare posizione.<br />

Sbrancatura<br />

Regole fondamentali<br />

Nella sbrancatura, si ha un maggiore pericolo di rinculo.<br />

- Nella sbrancatura, possibilmente appoggiare la motosega al<br />

tronco. Non si deve segare con la punta della guida (pericolo di<br />

rincula) (fig. 28).<br />

- Fare attenzione ai rami sotto tensione. Non staccare i rami liberi<br />

dal basso.<br />

- Non eseguire sbrancature stando sui rami.<br />

- Togliere i rami che ingombrano<br />

- Evitare un lavoro nervoso e affrettato<br />

- Sfruttare tutte le possibilità di ottenere altezze adeguate di<br />

lavoro (es. cavalletto, banco di lavoro)<br />

- enere sempre sotto il staffa il pollice della mano sinistra.<br />

Se cambiate il punto di appoggio, la guida deve<br />

sempre trovarsi verso il lato del tronco opposto al<br />

corpo (fig. 29)<br />

Osservare sempre i movimenti dell’albero e dei rami. Lavorare in<br />

modo prudente e previdente!<br />

Nella sbrancatura di rami grossi, per evitare che la motosega resti<br />

bloccata, la sequenza corretta del lavoro è:<br />

1. Togliere i rami di intralcio<br />

2. Staccare i rami che creano tensione<br />

3. Segare il ramo principale (fare attenzione al lato di prezzione<br />

1 e al lato di trazione 2, (fig. 30) Cfr. fig. 27.<br />

Sicurezza alla messa in funzione<br />

Assicurare che nel raggio d’azione della sega non ci siano bambini<br />

o altre persone. Fare attenzione agli animali (fig. 31)<br />

Mettere in funzione la motosega solo a montaggio completato.<br />

Per principio, usare soltanto la seghe montata e completa. La<br />

protezione di catena deve essere asportata.<br />

Avviare la sega almeno a 3 m di distanza dal punto di rifornimento<br />

(fig. 32).<br />

Prima dell’avvio, l’operatore deve avere un appoggio sicuro.<br />

Nella messa in funzione occorre appoggiare con sicurezza la<br />

macchina e tenerla ben salda. La guida e la catena devono essere<br />

libere (fig. 33+34).<br />

ATTENZIONE: Allentando la leva del gas, la catena<br />

continua ancora per qualche tempo a muoversi<br />

(inerzia).<br />

52<br />

Avviamento<br />

NOTA: L’avviamento con automatico SOLO a mezzo gas è<br />

descritto nella parte specifica del Manuale.<br />

Avviamento a freddo (fig. 35)<br />

1. Inserire l’interruttore di corto circuito in posizione I (A)<br />

2. Chiudere il Choke (B)<br />

3. Premere in basso il blocco della leva del gas (C)<br />

4. Dare gas con la leva acceleratore (D)<br />

5. L’arresto a mezzo gas (se presente) deve essere<br />

premuto (D). Così la leva resta in posizione di<br />

avviamento. Inserire il freno catena, portando il<br />

paramano in avanti (verso la punta della guida).<br />

6. Avviamento (fig. 33)<br />

Mettere la sega in terra, poggiare con un piede sul terreno e<br />

tenere salda la sega con una mano alla staffa d’impugnatura.<br />

7. Estrarre il cavo di avviamento lentamente fino al primo arresto,<br />

quindi dare uno strappo deciso. Non lasciar tornare indietro la<br />

maniglia da sé, ma ricondurla in posizione di base con la mano.<br />

8. Se il motore „cerca“ di avviarsi, aprire il<br />

Choke (B), ripetere l’avviamento con Choke aperto.<br />

9. Dare brevemente gas, per portare il regime al minimo.<br />

ATTENZIONE: dopo l’avviamento, il motore deve<br />

essere subito portato al minimo. perché<br />

altrimenti si possono avere danni al freno<br />

della catena. Allentare il freno, portando il<br />

paramano verso la staffa della impugnatura.<br />

Nota: si deve sentire chiaramente uno scatto.<br />

Avviamento con motore caldo<br />

Avviamento come sopra indicato, ma il Choke<br />

deve restare aperto.<br />

Arresto del motore<br />

Il motore viene arrestato con l’interruttore di corto circuito (A)<br />

(posizione Stop - 0).<br />

L’arresto del motore è obbligatorio per:<br />

- manutenzione, pausa di lavoro, rifornimento, trasporto<br />

- affilatura della catena<br />

- messa fuori funzione.<br />

Arrestare subito il motore, se si notano modifiche<br />

nell’apparecchio.<br />

La motosega calda non deve essere depositata in erba secca o su<br />

oggetti combustibili. Il silenziatore irradia un enorme calore<br />

(pericolo d’incendio).<br />

Traporto (fig. 36)<br />

Nel trasporto e nei cambiamenti di posto durante<br />

il lavoro si deve arrestare la motosega o inserire<br />

il freno della catena, per evitare un avviamento<br />

casuale della catena.<br />

Mai portare e trasportare la motosega con catena in movimento!<br />

Nei trasporti a distanza maggiore si deve applicare in agni caso<br />

la protezione della catena.<br />

Portare la motosega tenendola per la staffa, con la guida rivolta<br />

all’indietro. Non toccare il silenziatore (pericolo di ustioni).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!