02.01.2013 Views

Solo Gartengeraete - Ersatzteilplan

Solo Gartengeraete - Ersatzteilplan

Solo Gartengeraete - Ersatzteilplan

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.ersatzteil-service.de www.ersatzteilplan.de<br />

IMPORTANTE!<br />

Le guide sono previste unicamente per guidare la catena e non<br />

come leve di sollevamento! Ogni rotazione o movimento di<br />

piallatura sul legno accorcia la durata della guida. In questi casi,<br />

la garanzia non viene concessa (fig. 42).<br />

Pulizia della sega<br />

La motosega deve essere pulita a fondo dopo ogni uso,<br />

controllando eventuali danni. Di particolare importanza sono il<br />

freno, il settore di aspirazione aria, le costolature di<br />

raffreddamento del cilindro e il filtro aria.<br />

ATTENZIONE! Per evitare lesioni agli occhi, se si usa<br />

aria compressa si devono portare gli occhiali di<br />

protezione. Per la pulizia usare soltanto prodotti<br />

ecologici offerti sul mercato. Non pulire la motosega con<br />

carburante!<br />

Controlli della catena<br />

In generale: verificare il funzionamento e il movimento a intervalli<br />

regolari. Togliere resina, trucioli e sporcizia. Lubrificare tutte le<br />

articolazioni e i cuscinetti con grasso o olio motore restistente<br />

alle temperatura (fig. 44).<br />

Controllo del funzionamento:<br />

- avviare il motore<br />

- azionare il freno catena con gas da fermo<br />

- quindi accelerare al massimo<br />

- la catena deve stare ferma<br />

Pulizia del filtro aria<br />

Se i filtri aria sono intasati o sporchi, la prestazione del motore è<br />

indebolita. Aumenta il consumo di carburante e la presenza di<br />

sostanze nocive nei gas di scarico.<br />

Inoltre l’avviamento è più difficoltoso.<br />

Se si usa la sega per tutto il giorno, è necessario pulire i due filtri<br />

(pre-filtro, se esiste, e filtro fine) tutti i giorni. Più spesso, se la<br />

polvere è più abbondante.<br />

Il modo più semplice di pulitura si ha dando leggeri colpi al filtro.<br />

Se la sporcizia è maggiore, si possono pulire i due filtri in liquido<br />

detersivo non infiammabile (acqua saponata calda). I due filtri<br />

devono essere assolutamente asciutti prima del montaggio. Se il<br />

materiale è danneggiato, sostituire i componenti difettosi. Non<br />

si concede garanzia per danni al motore causati da negligenza o<br />

mancata manutenzione.<br />

Smontaggio e rimontaggio: togliere il coperchio o<br />

la cappa, chiudere il choke per impedire l’ingresso<br />

di sporcizia nel carburatore, smontare il filtro.<br />

Con filtro in due parti, togliere il profilato a bloccaggio e aprire<br />

il filtro per la pulitura (fig. 45).<br />

Montaggio: controllare la posizione di montaggio, la chiusura<br />

dei semifiltri e la posizione corretta sul carburatore.<br />

Regolazione del carburatore (fig. 46)<br />

Il carburatore viene regolato in fabbrica, secondo la situazione<br />

locale di pressione d’aria. A seconda dell’uso (montagna, pianura)<br />

può essere necessaria la correzione della regolazione del<br />

carburatore.<br />

I valori relativi sono indicati nella parte specifica del manuale<br />

(Pagina B).<br />

Il carburatore ha 3 viti di regolazione:<br />

1. Vite di arresto del minimo<br />

2. Vite di regolazione mescela del minimo (L)<br />

3. Vite di regolazione miscela a pieno regime (H)<br />

ATTENZIONE! La regolazione del carburatore serve a<br />

ottenere la prestazione massima del motore. Per la<br />

regolazione è indispensabile un misuratore di giri.<br />

Per una regolazione corretta sono necessari gli interventi:<br />

a) riscaldare il motore<br />

b) spegnere il motore<br />

c) effettuare la regolazione-base del carburatore<br />

d) avviare il motore<br />

e) regolare il minimo. Cercare con la vite L il regime più alto del<br />

minimo. Da questa posizione, ruotare di 1/8 di giro verso sinistra<br />

(fig. 46).<br />

Con la vite di arresto per il regime minimo si regola il regime sul<br />

valore indicato. La catena non si deve muovere.<br />

Dare gas e verificare l’accelerazione.<br />

Se rallenta, aprire un poco la vite L<br />

f) Regolare il regime massimo ammesso.<br />

A Motore caldo, accelerare al massimo. Regolare il regime con la<br />

vite H, sul valore indicato.<br />

g) Controllare nuovamente il regime al minimo.<br />

Attenzione! Non regolare su regimi più alti. Si<br />

potrebbe danneggiare il motore.<br />

Ammortizzazione delle vibrazioni (fig. 47)<br />

Se notate vibrazioni alla maniglia dopo un certo periodo d’uso,<br />

respetto alla condizione della motosega nuova, occorre verificare<br />

la condizione degli elementi di ammortizzazione (metalli vibranti)<br />

ed eventualmente sostituirli.<br />

Attenzione! Se si lavora con ammortizzazione<br />

defettosa, ne possono derivare danni alla salute!<br />

Ruota e frizione (fig. 48)<br />

Prima di applicare una nuova catena, occorre verificare la<br />

condizione della ruota.<br />

Ruote consumate possono dannegiare la catena nuova.<br />

Il cuscinetto della campana della frizione viene sottoposto a<br />

sollecitazioni particolarmente forti. Quindi dev’essere lubrificato<br />

a intervalli regolari con un buon grasso per cuscinetti (es.<br />

Mobiltemp 78 o simile) (cfr. schema di manutenzione).<br />

Sostituzione della ruota e della frizione<br />

La frizione è avvitata sull’albero a gomiti. Attenzione: filetto a<br />

sinistra! Cioè: si svita in senso orario.<br />

Fare attenzione alla squenza corretta di montaggio. Per sostituire<br />

la ruota e la frizione sono a volte necessari utensili speciali. Fare<br />

eseguire questi lavori nell’officina di Servizio.<br />

Manutenzione dello scappamento<br />

Uno scappamento difettoso rappresenta un maggiore pericolo<br />

d’incendio e può anche provocare danni all’udito. Controllare lo<br />

scappamento e il relativo fissaggio a scadenze regolari.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!