05.01.2013 Views

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

~<br />

l � � � l � l a a � l a a � ... � l a a ;<br />

1<br />

1 1e<br />

e1<br />

2 2e<br />

e1<br />

l2 � l1a1ea<br />

e2<br />

� l2a<br />

2ea<br />

e2<br />

� ... � lma<br />

meae<br />

2;<br />

m<br />

me e1<br />

lm 1 1e<br />

em 2 2e<br />

em m me em<br />

...;<br />

� l a a � l a a � ... � l a a �. 2<br />

Nello schema tradizionale dei modelli <strong>in</strong>put-output,<br />

condizione necessaria perché <strong>un</strong> sistema economico sia vitale<br />

è la sua capacità di riprodurre gli <strong>in</strong>put impiegati nella produzione.<br />

Tale analisi però presc<strong>in</strong>de dalle considerazioni ambientali.<br />

Il <strong>modello</strong> presentato, <strong>in</strong>troducendo esplicitamente le relazioni<br />

determ<strong>in</strong>anti-pressioni e stato-impatto, permette di considerare<br />

non soltanto la vitalità del sistema, <strong>in</strong>tesa come capacità<br />

di riprodurre gli <strong>in</strong>put impiegati nella produzione e<br />

nell’attività di abbattimento, ma anche la sostenibilità del sistema<br />

stesso. Il sistema economico la cui tecnologia è rappre-<br />

A l<br />

~ ~<br />

; è vitale se il suo saggio <strong>un</strong>iforme di prodotto<br />

sentata da � �<br />

netto s ~ è non negativo. Condizione di vitalità è qu<strong>in</strong>di che<br />

A<br />

l’autovalore massimo della matrice A ~ sia non superiore<br />

all’<strong>un</strong>ità. Tale sistema economico è sostenibile se l’entità delle<br />

emissioni nette, data dalla differenza tra le emissioni generate<br />

dai s<strong>in</strong>goli processi produttivi e quelle elim<strong>in</strong>ate dall’attività di<br />

abbattimento, è tale da non compromettere le f<strong>un</strong>zioni basilari<br />

degli ecosistemi.<br />

Nella realtà la valutazione della sostenibilità è ostacolata<br />

da carenza di <strong>in</strong>formazioni e da <strong>in</strong>certezza riguardo gli effetti<br />

futuri delle emissioni; tuttavia lo schema presentato può costituire<br />

<strong>un</strong>a base di decisione per proibire l’attivazione di processi<br />

produttivi che, allo stato attuale delle conoscenze, sono<br />

classificabili come non sostenibili o per imporre l’attivazione<br />

di processi di abbattimento <strong>in</strong> assenza dei quali le f<strong>un</strong>zioni degli<br />

ecosistemi risulterebbero compromesse.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!