05.01.2013 Views

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cienti di A ~ , <strong>in</strong>globano, oltre al costo degli <strong>in</strong>put richiesti<br />

nell’attività di produzione, anche il costo <strong>in</strong>erente l’attività di<br />

abbattimento. Esiste tuttavia <strong>un</strong> danno ambientale residuo che<br />

non può essere elim<strong>in</strong>ato e la cui valutazione è <strong>in</strong>dispensabile<br />

per la formulazione di <strong>un</strong> sistema prezzi-distribuzione che rappresenti<br />

correttamente le <strong>in</strong>terazioni tra sistema produttivo ed<br />

ambiente. La valutazione del danno residuo non è di facile determ<strong>in</strong>azione.<br />

Le tecniche adottate per la valutazione dei danni<br />

ambientali si basano su metodi diretti e <strong>in</strong>diretti. Nel primo caso<br />

la valutazione è effettuata <strong>in</strong> base alla disponibilità a pagare<br />

per evitare il danno o alla disponibilità ad accettare <strong>un</strong>a compensazione<br />

per lo stesso. Tale disponibilità può essere espressa<br />

<strong>diretta</strong>mente dagli <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong>teressati (determ<strong>in</strong>azione del valore<br />

edonico o valutazione cont<strong>in</strong>gente) o stimata sulla base<br />

del loro comportamento. In questi casi l’attribuzione di <strong>un</strong> valore<br />

si basa su preferenze espresse o rivelate. Con i metodi <strong>in</strong>diretti,<br />

<strong>in</strong>vece, dapprima si determ<strong>in</strong>a la relazione tra<br />

<strong>un</strong>’azione e le conseguenze di questa sull’ambiente (ad esempio<br />

sulla salute o sulla conservazione di ecosistema) e successivamente<br />

si cerca di attribuire <strong>un</strong>a valutazione monetaria a<br />

queste conseguenze.<br />

Con queste metodologie è possibile ottenere <strong>un</strong>a stima<br />

della valutazione del danno ambientale non elim<strong>in</strong>abile di ogni<br />

<strong>un</strong>ità di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento prodotta. Indicando con J tale valutazione,<br />

il prezzo di <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ità di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento può essere determ<strong>in</strong>ato<br />

nel seguente modo<br />

w ~<br />

� 1�<br />

~ F pˆ<br />

�a<br />

� l�a<br />

pp ie<br />

ie<br />

� J.<br />

Inserendo la 7 nel sistema 6 , otteniamo<br />

w ~ ~ ~<br />

�<br />

� F p�A<br />

� l�<br />

�<br />

8<br />

� � ,<br />

~<br />

w ~ ~ ~ 1�<br />

F p�a<br />

� l�a<br />

� J a � p�<br />

1 ie<br />

ie ej<br />

7<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!