05.01.2013 Views

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

controllo dei danni ambientali, e nella necessità di <strong>in</strong>tegrare<br />

l’attività normativa con lo sviluppo di <strong>un</strong>’approfondita responsabilità<br />

<strong>in</strong>dividuale, enfatizzando il ruolo di strumenti comportamentali,<br />

quali sussidiarietà, condivisione della responsabilità<br />

e solidarietà.<br />

La ricezione del pr<strong>in</strong>cipio precauzionale, all’<strong>in</strong>terno del<br />

<strong>modello</strong> presentato, implica <strong>un</strong> cambiamento nella scelta dei<br />

processi produttivi impiegati. Precedentemente abbiamo considerato<br />

l’adozione di <strong>un</strong> processo produttivo congi<strong>un</strong>tamente<br />

ad <strong>un</strong>o specifico processo di abbattimento associato allo stesso;<br />

questo modo di procedere si traduce nel riferimento ad <strong>un</strong>a<br />

tecnologia con coefficienti di produzione maggiori rispetto a<br />

quelli considerati tradizionalmente, come si può rilevare dalla<br />

1 . Tralasciando per ora l’analisi di quali strumenti, tra quelli<br />

economici, di comando e controllo o accordi volontari, siano<br />

più efficienti nel determ<strong>in</strong>are l’adozione di <strong>un</strong> processo a m<strong>in</strong>or<br />

impatto ambientale, consideriamo che conseguenze avrebbe,<br />

nella nostra rappresentazione, l’attivazione di <strong>un</strong> processo<br />

meno <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ante. I coefficienti tecnici <strong>in</strong>dicati dalla matrice A<br />

dovrebbero aumentare, perché, oltre ad <strong>in</strong>dicare gli <strong>in</strong>put richiesti<br />

nell’attività di produzione, dovrebbero <strong>in</strong>globare anche<br />

quelli richiesti dall’attività di prevenzione. Indichiamo con A<br />

la matrice dei coefficienti tecnici dei processi produttivi con<br />

prevenzione dall’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento. Anche i coefficienti di lavoro<br />

dovrebbero aumentare, perché oltre ad <strong>in</strong>dicare gli <strong>in</strong>put di lavoro<br />

richiesti nell’attività di produzione dovrebbero <strong>in</strong>globare<br />

quelli richiesti dall’attività di prevenzione. Indichiamo con l�<br />

il nuovo vettore dei coefficienti di lavoro dei processi produttivi<br />

con prevenzione dall’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento. All’aumento dei coefficienti<br />

della matrice tecnologica e dei coefficienti di lavoro<br />

corrisponde però <strong>un</strong>a riduzione dei coefficienti settoriali di e-<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!