05.01.2013 Views

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comporti danni alla salute, la regolamentazione <strong>diretta</strong> comporta<br />

m<strong>in</strong>ori rischi.<br />

Un altro pregio del sistema comando controllo, non<br />

sempre percepito e sfruttato, è che il controllo non dovrebbe<br />

avere <strong>un</strong>icamente lo scopo di far cessare i comportamenti <strong>in</strong><br />

violazione delle norme e di sanzionare gli stessi, ma dovrebbe<br />

essere il mezzo attraverso il quale si può giudicare la correttezza<br />

o meno del comando. Il controllo, qu<strong>in</strong>di, potrebbe essere<br />

utilizzato per conoscere, correggere e migliorare il comando.<br />

In questa accezione la f<strong>un</strong>zione di controllo, molto spesso<br />

disattesa, sottovalutata o limitata all’aspetto sanzionatorio, potrebbe<br />

aiutare nella def<strong>in</strong>izione degli standard ambientali. Il<br />

controllo potrebbe consentire di rilevare i vantaggi e gli svantaggi<br />

dei provvedimenti regolativi, orientando i decisori politici<br />

verso l’ass<strong>un</strong>zione di scelte efficaci. Potrebbe qu<strong>in</strong>di essere<br />

<strong>un</strong>o strumento di supporto per i soggetti istituzionali che effettuano<br />

<strong>in</strong>terventi di tipo normativo; consentendo di valutare le<br />

conseguenze di <strong>un</strong> atto regolativo, fornirebbe gli elementi per<br />

<strong>un</strong>a valutazione riguardo l’opport<strong>un</strong>ità dell’atto stesso.<br />

La regolamentazione <strong>in</strong><strong>diretta</strong>, basata sull’uso di strumenti<br />

economici, è spesso posta <strong>in</strong> posizione privilegiata rispetto<br />

alla regolamentazione <strong>in</strong><strong>diretta</strong> <strong>in</strong> base a criteri di efficacia<br />

ed efficienza. Riguardo questa pres<strong>un</strong>ta superiorità sembrano<br />

utili alc<strong>un</strong>e precisazioni; l’esistenza di rilevanti imperfezioni<br />

nei mercati spesso limita l’efficacia degli strumenti economici.<br />

L’<strong>in</strong>ternalizzazione delle esternalità negative, ottenuta<br />

ad esempio con tasse ambientali <strong>in</strong> applicazione del pr<strong>in</strong>cipio<br />

chi <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>a paga, consente di raggi<strong>un</strong>gere l’efficienza produttiva.Tuttavia<br />

l’applicazione di questo pr<strong>in</strong>cipio di efficienza<br />

potrebbe imporre a livello globale <strong>un</strong>a ripartizione dei costi<br />

ambientali <strong>in</strong>sostenibile per i paesi meno sviluppati, nei quali<br />

la qualità ambientale assume <strong>un</strong>a rilevanza <strong>in</strong>feriore se comparata<br />

con obbiettivi di standard di vita, reddito e occupazione.<br />

Ed anche a livello locale potrebbe <strong>in</strong>trodurre <strong>un</strong>a situazione di<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!