05.01.2013 Views

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

Regolamentazione diretta e indiretta in un modello multisettoriale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>atori raggi<strong>un</strong>gere tale livello ottimale di emissioni attraverso<br />

l’uso di <strong>in</strong>centivi e dis<strong>in</strong>centivi economici. Attualmente<br />

si assiste al superamento della posizione di regolamentazione<br />

<strong>un</strong>ilaterale, come risulta dalla rilevanza che <strong>in</strong>iziano ad avere<br />

<strong>in</strong> campo ambientale gli accordi negoziali e volontari con le<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

Le politiche di regolamentazione <strong>diretta</strong>, dette anche<br />

di comando e controllo, consistono nell’imposizione di divieti,<br />

nella def<strong>in</strong>izione legislativa di limiti di emissione e di standard<br />

ambientali da rispettare. La def<strong>in</strong>izione socialmente ottimale<br />

delle esternalità, e qu<strong>in</strong>di degli standard, richiede di valutare i<br />

costi di adeguamento alla normativa ed i benefici ambientali<br />

prodotti dalla stessa, valutazione che risulta molto complessa.<br />

In generale, la prassi seguita delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni è<br />

quella di stabilire v<strong>in</strong>coli per prevenire e reprimere le attività<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti <strong>in</strong> modo almeno da tutelare la salute umana.<br />

L’esperienza dimostra che gli effetti della regolamentazione<br />

<strong>diretta</strong> sono sostanzialmente quelli di arg<strong>in</strong>are il problema<br />

ambientale a valle del ciclo produttivo; il rispetto degli<br />

standard fissati è <strong>in</strong>fatti generalmente ottenuto tramite<br />

l’<strong>in</strong>stallazione di filtri per l’abbattimento degli <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti e la<br />

predisposizione di <strong>in</strong>ceneritori <strong>in</strong>terni.<br />

L’adozione di queste forme di tutela ha sicuramente<br />

contribuito a ridurre l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento p<strong>un</strong>tuale; tuttavia il giudizio<br />

dom<strong>in</strong>ante sui risultati conseguiti dalla politica ambientale<br />

fondata sul pr<strong>in</strong>cipio comando-controllo è di <strong>in</strong>adeguatezza:<br />

la tendenza al degrado ambientale non è stata sostanzialmente<br />

modificata.<br />

E’ generalmente sostenuto che l’imposizione di limiti<br />

di emissione per gli <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti (comando) e i sistemi di misura<br />

e verifica dello stato dell’ambiente (controllo) siano strumenti<br />

troppo onerosi per supportare <strong>un</strong>o sviluppo sostenibile.<br />

Negli anni ’80 si assiste ad <strong>un</strong>a presa di coscienza da<br />

parte di <strong>un</strong> crescente numero di istituzioni governative delle<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!