06.01.2013 Views

Libera - Associazione Generale Cooperative Italiane

Libera - Associazione Generale Cooperative Italiane

Libera - Associazione Generale Cooperative Italiane

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGCI Modena e Reggio Emilia<br />

II Congresso Interprovinciale<br />

Il 7 marzo presso l’Hotel Europa a Modena, si è tenuto il II Congresso Interprovinciale<br />

di AGCI Modena e Reggio Emilia. Il congresso è stato presieduto dal presidente regionale<br />

della <strong>Associazione</strong>, Massimo Mota. Nella sua relazione Mauro Veronesi, presidente<br />

riconfermato all’unanimità, ha criticato le banche che stanno “strozzando il<br />

credito alle piccole imprese in modo esagerato rendendosi complici primari della lentezza<br />

nella ripresa che sembra far capolino in queste ultime settimane”. Dopo aver<br />

denunciato gravi fenomeni di dumping contrattuale e il ritardo scandaloso dei pagamenti<br />

delle PA in particolare per i servizi alla persona, Veronesi si è detto preoccupatissimo<br />

per il rischio di ritorno a gare della PA al “massimo ribasso” con conseguenze<br />

disastrose sulla qualità e sulla trasparenza (mafia, diritti dei lavoratori) del risultato<br />

delle medesime. Inoltre, si è soffermato con particolare attenzione sul problema dell’occupazione<br />

giovanile sottolineando che “stiamo prospettando ai nostri figli una vita<br />

di precariato con bassi stipendi e basse contribuzioni e con conseguente periodo pensionistico<br />

da poveri. È urgente un’analisi approfondita di tutta la problematica da<br />

parte del Governo, del parlamento e dei sindacati per ovviare a tali disastrose prospettive”.<br />

Il Congresso ha eletto all’unanimità il Comitato Direttivo composto di 9<br />

membri: Veronesi Mauro (presidente), Piersante Raffaele (vicepresidente), Federzoni<br />

Novello (vicepresidente), Crostoni Paolo, Casari Davide, Ghiri Gianni, Don Giancarlo<br />

Suffritti, Franciosi Monica e Poletti Paolo.<br />

AGCI Ravenna-Ferrara<br />

XIII Congresso Interprovinciale<br />

Lo scorso 4 marzo si è svolto presso l’hotel Cube di<br />

Ravenna, il XIII Congresso Interprovinciale di AGCI Ravenna-<br />

Ferrara. I lavori si sono aperti con una breve celebrazione del<br />

150simo anniversario dell’Unità d’Italia a cura della<br />

prof.ssa Fulvia Missiroli dirigente dell’<strong>Associazione</strong><br />

mazziniana italiana che, nel suo intervento, ha sottolineato<br />

come “oggi il dovere principale è quello di tramandare<br />

i valori che ispirarono il Risorgimento ai più<br />

giovani anche se per i ragazzi è impossibile capire che<br />

150 anni fa i loro coetanei non morivano per provare<br />

l’ebbrezza della velocità o in cerca di denaro e fama,<br />

ma inseguendo un ideale di libertà e di giustizia, né si<br />

rendono conto che ci può essere una schiavitù indotta<br />

sotto forma di sfrenata libertà. Certo, ci furono le<br />

diplomazie, gli interessi di paesi stranieri, i compromessi,<br />

ma il Risorgimento è stato soprattutto opera di<br />

giovani uomini e giovani donne che hanno cercato la<br />

libertà, dopo secoli di servitù, di speranze inutili, di<br />

indifferenza e di disillusioni”. Secondo la prof.ssa<br />

Missiroli, inoltre “il Risorgimento è stato una spinta decisiva<br />

verso la modernizzazione dell’Italia e il suo aggancio<br />

<strong>Libera</strong><br />

cooperazione<br />

<strong>Libera</strong><br />

Aprile 2011<br />

cooperazione<br />

Dalle Regioni 19<br />

APPUNTAMENTI<br />

DI APRILE<br />

SASSARI<br />

venerdì 15 aprile 2011<br />

Congresso provinciale<br />

AGCI Sassari<br />

CAGLIARI<br />

sabato 16 aprile 2011<br />

Congresso provinciale<br />

AGCI Cagliari<br />

AOSTA<br />

sabato 16 aprile 2011<br />

Congresso Regionale<br />

AGCI Valle d’Aosta<br />

OLBIA<br />

venerdì 30 aprile 2011<br />

Congresso provinciale<br />

AGCI Gallura<br />

all’Europa; la prima esperienza di quello che Machiavelli<br />

chiamava "vivere civile" degli italiani, finalmente sottratti a<br />

governi e istituzioni fondati sulle separazioni giuridiche e<br />

sociali e sulla negazione dei diritti dei cittadini: il<br />

Risorgimento è qui, prima ancora di essere una mirabile<br />

operazione diplomatica e militare. E questo idealismo non<br />

può non essere insegnato ai giovani. Almeno bisogna provarci”.<br />

A seguire vi è stata la relazione del Presidente di<br />

AGCI <strong>Associazione</strong> interprovinciale Ravenna-Ferrara,<br />

Giuseppe Morgagni, che ha espresso una forte preoccupazione<br />

per la lentezza e l’eterogeneità della ripresa economica<br />

nazionale in atto a causa delle difficoltà strutturali che<br />

caratterizzano il Paese e dell’enorme debito pubblico, di cui<br />

è fondamentale l’abbattimento progressivo, attraverso una<br />

politica rigorosa di spesa ed una strenua lotta all’evasione<br />

fiscale. Altresì ha sottolineato l’esigenza di rendere il nostro<br />

sistema industriale più competitivo e moderno, modificando<br />

i termini della contrattazione collettiva e stimolando la<br />

collaborazione tra imprese e lavoratori sul fronte della produttività,<br />

cogliendo l’occasione della detassazione del salario<br />

variabile ed incentivante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!