06.01.2013 Views

Libera - Associazione Generale Cooperative Italiane

Libera - Associazione Generale Cooperative Italiane

Libera - Associazione Generale Cooperative Italiane

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Manager d’impresa cooperativa”<br />

Le iniziative AGCI Lazio a partire da aprile 2011<br />

L’AGCI Lazio, con il contributo della Camera di commercio di<br />

Roma, per il terzo anno consecutivo, realizza dei corsi, gratuiti<br />

e aperti a tutti, di formazione imprenditoriale propedeutici<br />

alla nascita e/o allo sviluppo di imprese.<br />

L’obiettivo è quello di sviluppare il livello di managerialità degli<br />

aspiranti imprenditori e di coloro che operano già in un’impresa,<br />

attraverso la formazione su tematiche ad hoc, anche alla<br />

luce delle novità introdotte dai recenti testi normativi in materia<br />

di impresa in genere e di società cooperativa in particolare,<br />

facendo loro acquisire strumenti indispensabili per il corretto<br />

sviluppo e la corretta gestione di un’attività imprenditoriale.<br />

I corsi sono rivolti a tutti e in particolare a coloro che puntano<br />

a mettersi in proprio o che abbiano già un’attività e<br />

Lo scorso 14 marzo, l’AGCI Alto Adige Südtirol insieme all’Unione<br />

Albergatori-HGV, Confprofessioni Südtirol Alto Adige, Unione Commercio<br />

Turismo e Servizi-hds, Confesercenti, APA/HLV, CNA/SHV, Südtirol<br />

Bauerbund, LegacoopBund, Confcooperative, Raiffeisenverband e i sindacati,<br />

ha siglato il primo: “Accordo quadro per l’incremento della produttività,<br />

l’efficienza, la competitività, la qualità delle prestazioni, la redditività e<br />

l’innovazione delle imprese e gli studi professionali”. Con l’accordo è possibile<br />

applicare la tassazione agevolata del 10% su diverse voci della busta<br />

paga: straordinari, lavoro supplementare, prestazioni elastiche o correlate<br />

all’aumento di produttività, innovazione, competitività e redditività.<br />

È stato siglato lo scorso 3 marzo, l’accordo per la proroga di un anno, sino<br />

ad aprile 2012, degli ammortizzatori sociali in deroga previsti dallo scudo<br />

anti-crisi. L’intesa è stata sottoscritta a Bolzano dall’assessore al lavoro dott.<br />

Roberto Bizzo, dai rappresentanti del mondo economico (AGCI Alto Adige<br />

Südtirol) e delle organizzazioni sindacali. La novità più importante, rispetto<br />

ai precedenti accordi, riguarda l’obbligo di riqualificazione professionale. A<br />

partire dal 1 aprile 2011, le domande di cassa integrazione potranno essere<br />

accettate solo a condizione che i lavoratori “sospesi” frequentino corsi<br />

organizzati dalla Provincia, dal Fondo sociale europeo, oppure da strutture<br />

aziendali o centri privati accreditati.<br />

L’assessore provinciale alla cooperazione, il dott. Roberto Bizzo, lo scorso 3<br />

marzo con i rappresentanti delle associazioni di categoria del mondo<br />

cooperativo, ha presentato il nuovo progetto pilota di formazione per la<br />

direzione di cooperative organizzato congiuntamente dall’Ufficio Sviluppo<br />

della Cooperazione e dalle Centrali <strong>Cooperative</strong> (Confcooperative - AGCI<br />

Alto Adige Südtirol – LegaCoopBund Bolzano – Federazione Raiffeisen).<br />

Con l’obiettivo di accrescere le possibilità di sviluppo delle prospettive delle<br />

cooperative altoatesine, le centrali cooperative hanno deciso di organizzare<br />

un percorso formativo per dirigenti di cooperative.<br />

<strong>Libera</strong><br />

cooperazione<br />

<strong>Libera</strong><br />

Aprile 2011<br />

cooperazione<br />

Dalle Regioni 23<br />

vogliano approfondire le tematiche relative alla gestione<br />

dell’impresa. All’interno delle tematiche trattate nel corso,<br />

verrà dato uno speciale risalto alle possibilità di reperire finanziamenti<br />

pubblici a sostegno dell’impresa e/o della nascita della<br />

stessa. Dal 12 al 19 aprile 2011, dalle 9,30 alle 14,30, si<br />

terrà il primo corso gratuito del ciclo formativo, composto in<br />

tutto da sei corsi gratuiti che vede l’AGCI e la CCIAA di Roma<br />

impegnate nella formazione di aspiranti imprenditori. Il corso<br />

dura 25 ore e si tiene presso la sede dell’AGCI Lazio in viale<br />

Palmiro Togliatti 1651. Al termine del corso verrà rilasciato un<br />

attestato di frequenza. Gli interessati possono scaricare la scheda<br />

di partecipazione dal sito www.agcilazio.it, scrivere all’indirizzo<br />

e-mail info@agcilazio.it o tel. allo 06/40500200.<br />

Iniziative dell’AGCI Alto Adige Südtirol COLLE MORO FESTEGGIA MEZZO SECOLO<br />

La cantina Colle Moro, di Guastameroli di Frisa, fu fondata<br />

il 4 febbraio del 1961 e compie quindi cinquanta anni<br />

di attività. Oggi, con oltre 1200 ettari di vigneti pregiati<br />

in zone ad alta vocazione, è una delle più grandi cooperative<br />

d’Abruzzo, una tra le più premiate dalla critica<br />

enologica, ed esporta vini in bottiglia in molti paesi del<br />

mondo: ma quando fu fondata da un ristretto gruppo di<br />

agricoltori “illuminati”, ben pochi prevedevano un tale<br />

sviluppo. “Non avremmo mai pensato, allora, che avremmo<br />

fatto una cosa come questa” ricorda con un po’ di<br />

commozione Florindo Caldora, il primo direttore. Mentre<br />

l’amministrazione lavora ad un programma di eventi<br />

celebrativi, i soci più anziani e i loro figli ricordano i tempi<br />

pionieristici della fondazione: “alcuni ci dicevano che era<br />

un azzardo, che il contadino non deve sognare, che<br />

avremmo rovinato le famiglie. Ma la decisione era presa:<br />

in febbraio fu costituita la società, in maggio fu posta la<br />

prima pietra e a settembre già pigiavamo le prime uve.<br />

Una realizzazione a tempo di record”. Commenta il presidente<br />

Cipolletta: “Dobbiamo esprimere una profonda<br />

gratitudine a quel gruppo di agricoltori che seppe spingere<br />

il suo sguardo in avanti, oltre l’individualismo, la diffidenza,<br />

la paura. Dobbiamo trarne un insegnamento<br />

valido anche per il tempo che stiamo vivendo, in cui le<br />

cantine sono chiamate nuovamente a superare un<br />

momento difficile per la nostra agricoltura, anche attraverso<br />

scelte strategiche capaci di guardare oltre l’immediato<br />

e oltre il recinto delle proprie abitudini. Colle Moro<br />

è oggi un marchio di successo: ma c’è ancora molto da<br />

fare e da innovare, per raggiungere obiettivi sempre più<br />

ambiziosi sul mercato e garantire così, anche per gli anni<br />

a venire, il giusto compenso al lavoro dei contadini.<br />

Cercheremo di farlo nel solco della tradizione e lungo la<br />

strada segnata dai nostri fondatori”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!