20.01.2013 Views

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

casastile<br />

retail book<br />

La competenza di prodotto / I trend della distribuzione / I negozi eccellenti<br />

Retail to the future / La comunicazione nel punto vendita / <strong>Il</strong> calendario delle fiere di settore<br />

La directory dei rappresentanti esclusivisti


...dal 1890<br />

Rappresentante generale per l’Italia<br />

Viale Cirene, 4 - 20135 Milano<br />

Tel. 02 54001010 - Fax 02 54001060/20<br />

e-mail: info@bohemia.it


Sommario<br />

In copertina: Quality Living, Verona<br />

Inserzionisti 4<br />

IL SAPERE Intervista<br />

Le nuove qualità. A colloquio con Marcello Cutino – BCF Studio 6<br />

Trend distributivi<br />

La sfida per il retail? La tempestività coraggiosa 16<br />

LA CREATIVITÀ Best in the class<br />

Esperienze innovative nel retail 30<br />

Retail right and now<br />

<strong>Il</strong> 1° Summit Tavola-Cucina-Regalo. Fare rete 58<br />

Retail to the future<br />

Conversazione sul retail che verrà. La visione di Sam Baron 64<br />

Retail to the future<br />

<strong>Il</strong> progetto Ospitare. Coinvolgimento friendly 68<br />

L’INFORMAZIONE Directory fiere 2013 82<br />

Calendario fiere 2013 90<br />

Directory case di rappresentanza, editori e filiali italiane 92<br />

I marchi rappresentati 99<br />

retail book 3


Inserzionisti<br />

ART Antenna 78-79<br />

BALLARINI 26-27<br />

BARAZZONI 74-75<br />

BORLA BOHEMIA Rona II di copertina<br />

CONFINDUSTRIA CERAMICA Ceramics of Italy 28<br />

FIERA MILANO Macef 83<br />

FIVIT Sabo Roma 91<br />

IFEMA GifTrends 87<br />

IHA International Home + Housewares Show 89<br />

ILSA 10-11<br />

MESSE FRANKFURT Ambiente III di copertina<br />

MESSE FRANKFURT Christmasworld 85<br />

MONETA IV di copertina<br />

RISOLÌ 56-57<br />

SALONI FRANCESI Maison&objet 80<br />

YANKEE CANDLE 76-77<br />

casastile<br />

XXXVIII 363 novembre 2012<br />

www.living<strong>24</strong>.it<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: Donatella Treu<br />

DIRETTORE DI REDAZIONE: Laura Tarroni<br />

SEGRETERIA DI REDAZIONE: Paola Melis, Donatella Cavallo, Rita Galimberti<br />

Anna Alberti, Laura Marinoni e Gabriella Crotti<br />

tel. 02 30226828 redazione.casastile@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />

HANNO COLLABORATO: Rossella Conte, Fabio Destefani,<br />

Future Concept Lab, Chiara Scalco<br />

PROGETTO GRAFICO: Fabio Anselmo/studiofans<br />

DIRETTORE EDITORIALE BUSINESS MEDIA: Mattia Losi<br />

PROPRIETARIO ED EDITORE: <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A.<br />

SEDE LEGALE: Via Monte Rosa, 91 – 20149 Milano<br />

PRESIDENTE: Giancarlo Cerutti<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO: Donatella Treu<br />

SEDE OPERATIVA: Via Carlo Pisacane 1 - 20016 Pero (MI) Tel. +39 02 3022.61<br />

UFFICIO PUBBLICITÀ: Tel. +39 02 3022.6622<br />

UFFICIO TRAFFICO: Tel. +39 02 3022.6615<br />

STAMPA: Faenza Industrie Grafiche – Faenza (RA)<br />

UFFICIO ABBONAMENTI: www.shopping<strong>24</strong>.com<br />

abbonamenti.businessmedia@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />

Tel. +39 02 30226520 - Fax +39 02 30226294<br />

DIFFUSIONE: 6.067<br />

Registrazione Tribunale di Milano n. 394 del 20-10-72<br />

ROC n. 6557 del 10 dicembre 2001<br />

Associato a:<br />

Informativa ex D. Lgs. 196/2003 (tutela della privacy).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A., titolare del trattamento, tratta, con modalità connesse ai fini, i Suoi dati personali, liberamente conferiti<br />

al momento della sottoscrizione dell’abbonamento od acquisiti da elenchi contenenti dati personali relativi allo svolgimento di<br />

attività economiche ed equiparate, per i quali si applica l’art. <strong>24</strong>, comma 1, lett. d) del D. Lgs. 196/2003, per inviarLe la rivista<br />

in abbonamento od in omaggio. <strong>Il</strong> Responsabile del trattamento è il responsabile IT, cui può rivolgersi per esercitare i diritti dell’art.<br />

7 D. Lgs. 196/2003 (accesso, correzione, cancellazione, ecc) e per conoscere l’elenco di tutti i Responsabili del<br />

Trattamento. I Suoi dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all’amministrazione<br />

e potranno essere comunicati alle società del Gruppo <strong>24</strong> ORE per il perseguimento delle medesime finalità della raccolta,<br />

a società esterne per la spedizione della Rivista e per l’invio di nostro materiale promozionale.<br />

<strong>Il</strong> Responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di uso redazionale è il Direttore Responsabile a cui,<br />

presso il coordinamento delle segreterie redazionali (fax 051 65 75 856), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti<br />

previsti dall’art. 7, D. Lgs. 193/2003.<br />

Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Tutti i diritti sono riservati; nessuna parte di questa pubblicazione<br />

può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia<br />

ciclostile, senza il permesso scritto dall’editore.<br />

“Annuncio ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del “Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio<br />

dell’attività giornalistica”.<br />

La società <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A., editore della rivista, rende noto al pubblico che esistono banche-dati di uso redazionale nelle<br />

quali sono raccolti dati personali. <strong>Il</strong> luogo dove è possibile esercitare i diritti previsti dal D.LGS. n. 196/’03 è l’ufficio del<br />

Responsabile del Trattamento dei dati personali, presso il coordinamento delle segreterie redazionali (fax 02 30226421).<br />

Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in conformità al Regolamento C.S.S.T.-Certificazione<br />

Stampa Specializzata Tecnica - Certificato n. 2008-1780 del 26/02/2009 - Periodo 01/01/2008-31/12/2008 - Tiratura<br />

media: 6.305 - Diffusione media: 6.067 - Società di Revisione: Fausto Vittucci & C.<br />

4 retail book


<strong>Il</strong> sapere<br />

Intervista Le nuove qualità.<br />

A colloquio con Marcello Cutino – BCF Studio 6<br />

Piece by piece <strong>Il</strong>sa, Dietella Go! 10<br />

Lladrò, Elite nel mio giardino 12<br />

Emile Henry, Tajine 14<br />

Trend distributivi La sfida per il retail? La tempestività coraggiosa 16<br />

retail book il sapere 5


INTERVISTA<br />

In queste pagine frame dalla<br />

mostra Architetture della<br />

fabbrica, ospitata alla Biennale<br />

di Venezia.<br />

1<br />

2<br />

6 il sapere retail book<br />

3<br />

4<br />

5


1. Perfetti Van Melle, Lainate (MI)<br />

Archea Associati<br />

2. Living Divani, Anzano<br />

del Parco (CO) - Piero Lissoni<br />

3. Prada, Montevarchi (AR)<br />

Guido Canali<br />

4. Enzo degli Angiuoni,<br />

Garbagnate Monastero (LC)<br />

Antonio Citterio e<br />

Patricia Viel and Partners<br />

Le nuove qualità. A colloquio con Marcello Cutino - BCF Studio<br />

Non è un caso che in un anno segnato da una forte crisi economica<br />

Luca Zevi, che ha curato il Padiglione Italia alla 13a<br />

Biennale di Venezia, abbia scelto come codice interpretativo<br />

del tema Common Ground “Architetture della fabbrica”, ovvero<br />

i luoghi del lavoro (nelle foto una selezione di immagini). Negli<br />

ultimi anni alcuni marchi dell’eccellenza hanno costruito i loro<br />

stabilimenti seguendo un progetto architettonico di qualità,<br />

convinti del rapporto inscindibile fra qualità del prodotto e qualità<br />

del luogo in cui esso viene realizzato: “<strong>Il</strong> fare impresa virtuoso<br />

si esprime anche nel pensiero rispetto ai luoghi di produzione<br />

e di commercializzazione”. La particolare contingenza economica<br />

accentua dunque l’attenzione sui valori profondi degli<br />

oggetti spostando il focus sui processi che portano alla loro<br />

realizzazione e sui dettagli innovativi che li qualificano, ovvero<br />

quello che si cerca di proporre al mercato sono prodotti sì belli,<br />

ma anche e soprattutto buoni (ovvero performanti ed eticamente<br />

corretti). D’altra parte nell’universo degli oggetti, la qualità<br />

così come la bellezza formale non sono caratteristiche definibili<br />

una volta per tutte. Esse, infatti, variano nel tempo, a<br />

seconda degli stili di vita e di conseguenza delle nostre aspettative.<br />

Così, ciò che in passato giudicavamo bello e performante<br />

può apparirci oggi superato e poco rispondente alle nostre<br />

5. Margaritelli, Miralduolo<br />

Torgiano (PG) - ABDR Architetti<br />

Associati<br />

6. Gucci, Pistoia<br />

Marco Matteini<br />

6 7<br />

esigenze. Per capire i complessi meccanismi che portano alla<br />

realizzazione di un oggetto bello e di qualità abbiamo rivolto<br />

alcune domande a Marcello Cutino, progettista, consulente<br />

d’immagine e di comunicazione d’impresa.<br />

Cosa vuol dire pensare a un prodotto “bello e buono”?<br />

«L’universo “prodotto” è, oggi più che mai, estremamente<br />

complesso poiché racchiude al suo interno una molteplicità di<br />

aspetti spesso contrapposti tra di loro: da un lato esso è la<br />

proiezione dei valori che il marchio intende proporre al mercato,<br />

dall’altro è la proiezione delle aspettative dei consumatori.<br />

<strong>Il</strong> saper realizzare l’incontro tra queste prospettive porta al successo<br />

del prodotto. <strong>Il</strong> design interviene nella mediazione di tali<br />

aspetti immateriali, tramutandoli in forme per il prodotto e in<br />

argomenti per la sua comunicazione».<br />

In che modo l’attenzione alle materie prime, alla qualità<br />

delle fasi di lavorazione, ai dettagli tecnologici, di stile e<br />

funzionali che rendono un oggetto unico sono parte del<br />

lavoro del designer?<br />

«<strong>Il</strong> lavoro del designer oggi non è più relegato esclusivamente<br />

alla parte tecnico-operativa del processo di sviluppo di un pro-<br />

retail book il sapere 7<br />

Chi è<br />

Marcello Cutino è il presidente<br />

di BCF Studio, realtà che da oltre<br />

trent’anni opera nel veronese<br />

occupandosi di progettazione<br />

e di consulenza aziendale<br />

a 360 gradi. BCF design<br />

collabora con marchi di grande<br />

livello come Scavolini, Glem<br />

Progetti, Franke, Roca, Moneta.<br />

Tra i risultati più recenti,<br />

BCF annovera la collaborazione<br />

con Scavolini per la creazione<br />

della nuova cucina Tribe,<br />

i nuovi prodotti della serie<br />

Pro per Moneta, presentate<br />

a Macef, e il nuovo piatto<br />

doccia Vortix per Roca, premiato<br />

da Delta ’07 a Barcellona.<br />

L’Osservatorio Permanente<br />

del Design ha inoltre selezionato<br />

il Monofuoco Origine di Glem<br />

Gas, creato da BCF, per la<br />

pubblicazione nel volume ADI<br />

Design Index 2009.


INTERVISTA<br />

In queste pagine alcini progetti<br />

firmati BCF Studio in cui appare<br />

evidente l’attenzione ai dettagli<br />

sia formali che funzionali<br />

8 il sapere retail book


A sinistra:<br />

Caffettiera Buongiorno<br />

e Collezione Pro di Moneta<br />

per Alluflon<br />

A sinistra in basso:<br />

Cappa Concept di Faber<br />

Al centro e in basso a destra:<br />

Soffione Rami di Gattoni<br />

dotto. In base alla mia personale esperienza, posso affermare<br />

che il designer è coinvolto tanto nelle scelte aziendali che stanno<br />

a monte dello sviluppo del progetto quanto nella fase più<br />

strategica di definizione dei valori aziendali da comunicare al<br />

mercato tramite il prodotto. Lo sviluppo di un progetto è simile<br />

al processo educativo di un bambino, la cui crescita “intellettuale”<br />

avviene prima internamente all’azienda (fase di sviluppo<br />

e definizione del prodotto) e poi, divenuto un oggetto definito e<br />

quindi “adulto”, si sposta verso l’esterno per affermarsi con una<br />

propria identità chiara e rappresentativa sul mercato».<br />

Rispetto a un tempo il rapporto tra forma e funzione è<br />

cambiato?<br />

«In un mercato sempre più competitivo parlare di rapporto tra<br />

forma e funzione relativamente ad un prodotto può essere<br />

riduttivo. Ciò che oggi emerge sempre più chiaramente è la<br />

definizione di un prodotto attraverso i valori immateriali che ne<br />

stanno alla base, i quali rispondono alle nuove aspettative dei<br />

consumatori; basti pensare a tutti gli aspetti legati all’impatto<br />

ambientale di un oggetto da un lato o tutto ciò che concerne la<br />

semantica del lusso dall’altro. Ne consegue l’aspetto marginale<br />

della funzionalità di un prodotto, che diviene rilevante solo se<br />

in grado di mutare le abitudini stesse del consumatore».<br />

Vuol dire quindi che l’estetica ha più valore della funzione?<br />

«<strong>Il</strong> prodotto rappresenta un universo di aspetti interconnessi tra<br />

di loro; comprenderlo significa osservarlo nella sua interezza<br />

senza tentare una interpretazione di singoli aspetti slegati dagli<br />

altri. Non è quindi possibile, a mio avviso, parlare esclusivamente<br />

di “estetica”, di “funzione” o di “tecnologia”, ma diviene<br />

necessaria una valutazione che consideri tutte le angolazioni<br />

dell’“universo-prodotto” per comprenderne pienamente significato<br />

e carattere».<br />

Proprio stimolati da queste motivazioni nella pagine che<br />

seguono abbiamo “smontato” alcuni prodotti per comprenderne<br />

meglio le caratteristiche con l’obiettivo di fornire informazioni<br />

e argomentazioni sempre più complete per la vendita.<br />

A fianco:<br />

Origine, piano cottura a gas<br />

monofuoco di Glem Progetti<br />

retail book il sapere 9


piece by piece<br />

Dietella Go è un’evoluzione<br />

di Dietella, prodotto icona<br />

firmato sin dagli anni 70 da <strong>Il</strong>sa.<br />

La bistecchiera in ghisa<br />

inossidabile consente<br />

di realizzare una cucina sana<br />

e nello stesso tempo gustosa<br />

Corso Pastrengo 46<br />

10093 Collegno (TO)<br />

tel. 011 4031702<br />

info@ilsa-italy.it<br />

I L S A D I E T E L L A G O !<br />

La nuova versione Dietella Go si arricchisce di un indicatore termico<br />

che segnala il momento ideale per iniziare la cottura e si<br />

caratterizza per le forme attuali ma soprattutto estremamente<br />

funzionali: può essere utilizzata sui fornelli a gas, su quelli elettrici<br />

e sui piani in vetro ceramica (compresa l’induzione), ed è<br />

disponibile in tre formati: quadrata, rettangolare e rettangolare<br />

maxi. Viene inoltre proposta in un packging prezioso dal notevole<br />

impatto comunicativo che la rende idonea anche come<br />

idea regalo: un astuccio in cartoncino stampato in quadricro-<br />

mia con immagini che rivisitano in chiave moderna grafismi<br />

legati alla tradizione, un packaging che può essere utilizzato<br />

anche come espositore trasformandolo in crowner pubblicitario.<br />

Dietella Go è attualmente il prodotto di punta di <strong>Il</strong>sa, azienda<br />

che dalla sua fondazione (1946) estrinseca nella produzione<br />

i valori chiave del made in Italy, la sensibilità per il bello unita<br />

alla tradizione; la qualità dei materiali e l’accuratezza delle rifiniture,<br />

la progettazione tecnica impeccabile, il design creativo<br />

ma funzionale e l’affidabilità.<br />

10 il sapere retail book


1Manico ergonomico in acciaio<br />

inox che racchiude un inserto<br />

in materiale plastico termoindurente<br />

maneggevole e con una forte<br />

dispersione termica per una presa<br />

facile e sicura.<br />

2<br />

2L’indicatore termico è realizzato con una vernice<br />

termocromica che, passando dal colore nero<br />

al rosso, avvisa quando la bistecchiera ha raggiunto<br />

la temperatura ideale per una cottura sana e senza<br />

grassi aggiunti.<br />

3Le bistecchiere sono realizzate in ghisa e rivestite<br />

con smalti alimentari resistenti alle abrasioni;<br />

le forme sono morbide e sinuose ma anche<br />

estremamente performanti e funzionali. I becchi di scolo<br />

consentono di eliminare i liquidi di cottura riducendo<br />

fumo e cattivi odori, le coste riprendono il disegno<br />

arrotondato delle bistecchiere e consentono di grigliare<br />

in modo perfetto separando il cibo dai grassi.<br />

retail book il sapere 11<br />

1<br />

Dal 1946 <strong>Il</strong>sa considera il made<br />

in Italy un punto di forza,<br />

un’opportunità per le imprese<br />

che vogliono raggiungere<br />

l’eccellenza<br />

3


PIECE BY PIECE<br />

Fondata nel 1953 dai fratelli<br />

Juan, José e Vicente Lladró,<br />

oggi pur essendo presente<br />

in tutto il mondo continua<br />

ad essere un’azienda<br />

familiare.Vanta quasi 1.500<br />

dipendenti, otto filiali all’estero,<br />

una rete di 21 negozi di<br />

proprietà, siti e punti vendita<br />

in 125 paesi pur mantenendo<br />

la sua natura di atelier d’arte.<br />

La produzione (l’80%<br />

della quale è destinato<br />

all’esportazione) è manuale.<br />

L L A D R Ò É L I T E , N E L M I O G I A R D I N O<br />

“Nel mio giardino” fa parte della collezione Elite di Lladrò che<br />

contraddistingue le creazioni a tiratura limitata.<br />

Sebbene quello della fioraia sia un tema iconico per Lladrò,<br />

quest’opera differisce dalle altre per il suo stile più infantile e,<br />

nello stesso tempo, più moderno: una bambina sta curando i<br />

fiori tra le piante del suo giardino.<br />

Ci sono sei varietà di fiori in cinque vasi, una coppia di alberi in<br />

miniatura, un cipresso e un arancio.<br />

È importante notare, oltre ai fiori, gli altri dettagli della decorazione,<br />

come le diverse texture del cappello che indossa la<br />

bambina, del ramo in legno, del piccolo banco e della pavimentazione.<br />

12 il sapere retail book


1Molte sculture si caratterizzano per<br />

particolari veramente preziosi come<br />

i minuscoli fiorellini realizzati a mano, petalo<br />

dopo petalo, con un processo molto delicato<br />

(curato da decoratrici che si tramandano<br />

questa arte) in modo da ottenere una<br />

creazione unica e irripetibile.<br />

2<br />

2I delicati intagli (gli intrecci della paglia sul<br />

cappello, i nodi del legno sul ramo, ma anche le<br />

decorazione sul banchetto e le mattonelle della base)<br />

opera dello scultore, danno vita a finiture che<br />

impreziosiscono i soggetti e definiscono l’espressività<br />

delle figure.<br />

3Le figure sono dipinte a mano e ricoperti da<br />

uno strato di vernice che garantisce la finitura<br />

cristallina. La cottura (circa <strong>24</strong> ore ad una temperatura<br />

di circa 1.300 gradi) fa sì che la vernice si cristallizzi<br />

e che i veri colori Lladrò emergano in superficie.<br />

retail book il sapere 13<br />

1<br />

3


PIECE BY PIECE<br />

Rigorosamente made in France,<br />

i prodotti Emile Henry<br />

affondano le loro radici nella<br />

storia. Era infatti il 1850 quando<br />

il vasaio Jacques Henry creò<br />

una piccola bottega nel villaggio<br />

di Marcigny in Borgogna.<br />

L’argilla utilizzata proveniva<br />

dalla regione vicina. Da allora<br />

sei generazioni della famiglia<br />

Henry si sono succedute e<br />

hanno visto la trasformazione<br />

della bottega in industria,<br />

mantenendo però inalterato il<br />

legame con il territorio e la<br />

ricerca continua la voglia di fare<br />

innovazione. Un percorso che<br />

ha attraversato due guerre e la<br />

rivoluzione industriale, che ha<br />

portato fra l’altro alla creazione<br />

di due nuove tipologie di<br />

porcellane da fuoco altamente<br />

performanti oltre a nuove<br />

tipologie di prodotti,<br />

mantenendo inalterato il valore<br />

di autenticità e qualità.<br />

E M I L E H E N R Y T A J I N E<br />

Interpreta la crescente attenzione verso la cucina etnica la tajine<br />

in ceramica proposta da Emile Henry.<br />

Grazie al suo coperchio a forma conica che permette una circolazione<br />

ottimale del vapore per una perfetta cottura stufata,<br />

la tajine assicura una cottura lenta a fuoco basso della carne,<br />

del pesce e delle verdure.<br />

Si usa nel forno tradizionale, in quello a microonde e su ogni<br />

tipo di fonte di calore diretta, con un disco speciale per l'induzione.<br />

Come tutti i prodotti Emile Henry, la tajine è lavabile in<br />

lavastoviglie senza rischi di danno ed è disponibile nei formati<br />

da quattro, sei e dieci persone.<br />

14 il sapere retail book


1La tajine viene proposta nei sempre<br />

attuali rosso e nero, ma anche nelle<br />

tonalità trendy melanzana, blu, pavone e oliva.<br />

Un ampio pallet in grado di interpretare gusti<br />

differenti e stili diversi. Tutti i colori sono<br />

realizzati con smalti di altissima qualità<br />

e sottoposti a rigorose prove di laboratorio.<br />

2<br />

2La speciale ceramica Flame ® garantisce una cottura ottimale, sana e lenta,<br />

che conserva le proprietà nutritive e gli aromi degli alimenti, esaltando così il gusto<br />

delle pietanze. Tutti i prodotti della linea Flame ® sono adatti all’utilizzo su fiamma diretta,<br />

in forno tradizionale e nel microonde. Questa ceramica non si riga ed è resistente<br />

agli shock termici (da -20°C a 500°C) e agli urti. Tutti i prodotti sono garantiti 10 anni.<br />

3<strong>Il</strong> marchio Emile Henry ha una storica tradizione<br />

familiare portata avanti dalla famiglia Henry, da cui<br />

prende il nome la produzione. Fondata nel 1850 a<br />

Marcigny, la fabbricazione delle ceramiche Emile Henry<br />

avviene interamente in Borgogna, garantendo una<br />

qualità di alto livello Made in France. Inoltre ogni<br />

artigiano firma i propri manufatti.<br />

retail book il sapere 15<br />

1<br />

3


TREND DISTRIBUTIVI<br />

TINY FLORA Veganz, Berlino POETRY EXPERIENCE Story, New York<br />

Presentiamo uno scenario delle tendenze della distribuzione che interpetano la capacità di<br />

essere contemporaneamente tempestivi, ma anche fuori dagli schemi consolidati, visionari,<br />

anche coraggiosi. Attraverso casi che esplorano realtà-paese molto diverse tra loro perché la<br />

mappa per le avventure commerciali dei moderni esploratori del retail è globale, con punti di<br />

riferimento sempre più rapidamente in movimento. Lo scenario proposto esplora da un lato la<br />

capacità emozionale e coinvolgente che può avere un punto vendita nell’esperienza di consumo<br />

(Tiny Flora, Poetry Experience) e dall’altra le innovative logiche di pricing, espressione del<br />

valore dell’esperienza stessa di consumo (Priceless Set, Unit Satisfaction).<br />

16 il sapere retail book


PRICELESS SET Lucas Maassens & Sons, Endhoven UNIT SATISFACTION Baked by Melissa, New York<br />

La sfida per il retail? La tempestività coraggiosa<br />

La Mappa della Nuova Distribuzione si dispiega tra performance<br />

commerciale e felicità personale. Tra tempestività dell’acquisto<br />

e soddisfazione del cliente. Tra valore economico e valore<br />

psicologico. Tra gratuità dello stimolo e prezzo del prodotto.<br />

Possiamo paragonare la sfida che attende oggi il retail all’esperienza<br />

di Roald Amundsen che ha avuto come unico scopo<br />

nella sua vita quello di raggiungere il proprio obiettivo prima di<br />

qualsiasi altro: nel 1911 all’arrivo al Polo Nord è preceduto, ma<br />

in pochi giorni cambia rotta e obiettivo e raggiunge per primo il<br />

Polo Sud, bruciando sul filo di lana Robert Scott. Come per<br />

Amundsen, anche per il retail la sfida sembra essere ora quella<br />

di arrivare prima di tutti gli altri: uno si afferma, gli altri soccombono.<br />

Nel confronto tra la Norvegia e l’Inghilterra, per<br />

esempio, la preparazione strategica che precede l’avventura<br />

diventa decisiva: Amundsen immagina e prevede tutti i possibili<br />

imprevisti e pianifica perfino la progressiva soppressione dei<br />

cani da slitta che diventano cibo disponibile, ottimizzando pesi<br />

ed energie: Scott è inorridito e perderà per questo. Anche nel<br />

Retail che oggi si muove sul territorio delicato tra reale e virtuale,<br />

la sfida durissima sembra essere per la sopravvivenza.<br />

È la corsa alla notorietà, al riconoscimento, all’impresa unica e<br />

irripetibile che lo anima e lo sostiene: proprio come avviene nel<br />

trade marketing. <strong>Il</strong> desiderio e la necessità di lasciare un segno<br />

nel proprio ritmo del quotidiano (con i suoi cicli e le sue occasioni),<br />

influenza i contesti in cui l’esperienza di consumo risulta<br />

inscindibile dal luogo di acquisto e dalla sua fruizione.<br />

<strong>Il</strong> mondo green Tiny Flora,<br />

il fascino della poesia Poetry<br />

experience, il concetto<br />

di inestimabile ed esclusivo<br />

Priceless Set, l’offerta<br />

della soddisfazione e<br />

della felicità Unit Satisfaction.<br />

di E. Pasini e L. Aschiero<br />

Future Concept Lab<br />

retail book il sapere 17


TREND DISTRIBUTIVI<br />

Spazi e progetti “vivi”,<br />

che una volta generati,<br />

crescono, si modificano,<br />

a volte muoiono, ma senza<br />

deludere, perché sono sempre<br />

in grado di proporre<br />

tempestivamente temi<br />

di riflessione importanti.<br />

E che, messi insieme, diventano<br />

mainstream.<br />

<strong>Il</strong> mondo vegetale diventa<br />

uno straordinario bacino<br />

di ispirazione attraverso i suoi<br />

colori, le sue forme, le sue<br />

infinite varietà, ma anche<br />

attraverso i suoi ritmi e i suoi<br />

cicli, che impongono rispetto,<br />

pazienza e cura. L’indolenza,<br />

l’inerzia, la pochezza nel mondo<br />

vegetale (a differenza<br />

di quello animale) non sono<br />

contemplate. Sono nemiche<br />

giurate del progetto vegetale,<br />

in cui perfino le forme<br />

parassitarie hanno una loro<br />

strategia, una loro intelligenza,<br />

un loro incessante lavorìo.<br />

È in questa direzione che<br />

emerge la nuova declinazione<br />

del paradigma della<br />

sostenibilità nel retail che,<br />

abbandonando l’ecologismo<br />

militante, fornisce ad aziende<br />

e distribuzione la visione<br />

più corretta del futuro.<br />

LA NUOVA VITALITÀ DEL RETAIL DAL MONDO GREEN<br />

Con la tendenza Tiny Flora si entra delicatamente nelle pieghe della quotidianità delle persone<br />

in cui si rafforza sempre più un territorio creativo nuovo, apparentemente marginale, fatto<br />

a volte di piccoli progetti retail che esprimono tuttavia una caratteristica decisiva: la vitalità,<br />

intesa anche nel senso biologico del termine.<br />

TINY<br />

FLORA<br />

18 il sapere retail book


L’esperienza retail - Veganz (Berlino)<br />

Veganz è il primo supermercato vegano di Berlino, con un<br />

assortimento di circa 6.000 prodotti di origine esclusivamente<br />

vegetale (il 90% dei quali bio), che risponde all’esigenza di un<br />

numero crescente di berlinesi che si sono avvicinati a questa<br />

cultura alimentare, che diventa sempre di più scelta e stile di<br />

vita. Veganz si presenta con il claim “Wir Lieben Leben” (“Noi<br />

amiamo la vita”) esprimendo implicitamente il concetto “chi non<br />

è vegano no”. Dal punto di vista dello stile, il supermercato, che<br />

propone anche un bistrò al suo interno, propone un layout<br />

moderno, colorato e raffinato, lontano dagli “integralismi estetici”<br />

tipici di questa cultura. La piacevolezza del luogo, la varietà<br />

dei prodotti che, oltre all’alimentazione, spazia dalla cosmetica<br />

fino al cibo per animali vegani, sta supportando un movimento<br />

che ha l’ambizione di migliorare il mondo attraverso una rigorosa<br />

scelta alimentare e che in Germania è in continua espansione.<br />

La suggestione - The Pothole Gardener (Londra)<br />

<strong>Il</strong> progetto del creativo londinese Steve Wheen, che si autodefinisce<br />

un “giardiniere senza giardino”, ha un obiettivo semplice<br />

e poetico: riempire le buche delle strade e dei marciapie-<br />

di del suo quartiere di East London con composizioni di fiori,<br />

piante e oggetti in miniatura, creando così micro-mondi di vita<br />

quotidiana. <strong>Il</strong> suo intervento da giardiniere-artista, oltre a ridurre<br />

il rischio di inciampare, stimola la riflessione sulla mancanza<br />

di spazi verdi. http://thepotholegardener.com<br />

<strong>Il</strong> progetto - Urban Garden Collection (Gran Bretagna)<br />

La Thomson & Morgan, azienda specializzata in prodotti per il<br />

giardinaggio, in collaborazione con il Royal Botanical Gardens,<br />

ha lanciato Urban Garden Collection, una gamma di sementi di<br />

ortaggi e verdure pensati per scardinare l’idea che per avere un<br />

orto sia necessario disporre di un grande giardino.<br />

Le varietà vegetali proposte, infatti, vengono selezionate per<br />

crescere in vaso o in piccoli spazi, permettendo a tutti di dedicarsi<br />

a questo tipo di coltivazione.<br />

<strong>Il</strong> progetto risponde a una domanda crescente di sementi per<br />

ortaggi che hanno avuto un incremento di vendita del 60% nel<br />

Regno Unito, mercato sensibile al pollice verde, ma anche al<br />

risparmio che questo tipo di coltivazione garantisce sulle spese<br />

alimentari. Dal punto di vista estetico, il progetto si dimostra<br />

interessante, sia per il design del packaging, sia per l’impatto<br />

che avrà sugli scenari urbani.<br />

The Pothole Garden anima<br />

le buche della strada con mini<br />

composizioni paesaggistiche<br />

Pagina a fianco:<br />

a sinistra, alcune delle sementi<br />

per verdure e ortaggi Urban<br />

Garden Collection, a destra<br />

Veganz, il primo supermercato<br />

vegano di Berlino<br />

retail book il sapere 19


TREND DISTRIBUTIVI<br />

Nella circolarità fra consumo<br />

personale e bene pubblico,<br />

nella tendenza Poetry<br />

Consumption troviamo<br />

lo slancio verso l’incontro<br />

tra la pluralità dell’espressione<br />

individuale e la potenzialità<br />

espansiva, unica e singolare,<br />

di un progetto condiviso.<br />

Assistiamo a un grande ritorno<br />

della cultura poetica, anche<br />

nella sua valenza cognitiva,<br />

come dimostra il grande<br />

successo dell’opera della<br />

poetessa Szymborska, letta<br />

in TV da Saviano. Approdiamo<br />

in questo modo alla logica<br />

destrutturata e combinatoria<br />

delle scelte di consumo.<br />

Una normalità della fruizione<br />

fatta di eccezioni, prodotte<br />

da singoli Consum-Autori<br />

che non si sentono più<br />

imbrigliati da mode, tendenze,<br />

fenomeni cool. E che promuove<br />

a verbo l’intimità socializzata<br />

dei social network, elevandola<br />

a nuova regola. Ognuno è in<br />

grado di proporre la sua<br />

interpretazione e declinazione<br />

di un prodotto, di un servizio,<br />

di un’esperienza. La poesia<br />

che prevale sulla prosa<br />

del consumo, scardinando<br />

definitivamente i modelli<br />

narrativi più schematici, come<br />

il consumo aspirazionale<br />

ancorato al fashion system.<br />

L’eno-gastronomia e la capacità<br />

poetica degli chef rende questo<br />

settore tra i più significativi<br />

in questo momento.<br />

RIELABORARE LE LOGICHE DI CONSUMO CON IL FASCINO DELLA POESIA<br />

In questa tendenza troviamo oggetti, gesti, contesti, comportamenti e scelte di consumo<br />

caratterizzate dalle sensibilità individuali, che tuttavia generano flussi e modalità liberamente<br />

condivise, poiché, pur nascendo da un sentire e un’impronta sicuramente personali, queste<br />

non risultano personalistiche e auto-riferite.<br />

POETRY<br />

EXPERIENCE<br />

20 il sapere retail book


L’esperienza retail - Story (New York)<br />

Dapprima in versione beta a dicembre 2011 e ufficialmente a<br />

febbraio 2012, nel Meatpacking District a New York ha aperto<br />

Story, uno spazio di retail, ma soprattutto di experience, ideato<br />

dall’ex consulente di marketing Rachel Shechtman. Seguendo<br />

un tema che fa da filo conduttore, ogni 4/8 settimane lo<br />

spazio cambia “pelle”, rinnovando allestimenti, arredi e tipologia<br />

di merce. Story, secondo l’ideatrice, propone il punto di<br />

vista editoriale di un magazine, gli allestimenti di una galleria e<br />

vende come un negozio. Una vera e propria experience a 360<br />

gradi per il visitatore, che può frequentare lo spazio come cliente/consumatore,<br />

come allievo dei vari workshop organizzati o<br />

come spettatore di una “mostra” che si rinnova a ogni nuovo<br />

allestimento. Un modo, per la fondatrice, di condividere la sua<br />

passione di una vita a cavallo tra lo shopping e la cultura.<br />

<strong>Il</strong> progetto - House of Hackney (Londra)<br />

Le case inglesi sono il luogo in cui i rivestimenti in carta da<br />

parati dalle fantasie più elaborate e l’uso massiccio della moquette<br />

rappresentano un vero e proprio archetipo culturale.<br />

Negli Anni Novanta le nuove generazioni hanno adottato uno<br />

stile più minimalista e freddo, abbandonando radicalmente la<br />

tradizione del rivestimento indiscriminato. Oggi, il rinnovato desiderio<br />

di massimalismo decorativo, unito al crescente mood<br />

nostalgico, hanno creato uno spazio di sensibilità, oltre che di<br />

mercato, che House of Hackney sta cavalcando pienamente<br />

attraverso le sue proposte. <strong>Il</strong> marchio, fondato recentemente,<br />

ripropone il concetto di rivestimento integrale, attraverso stampe<br />

tessili e su carta che reinterpretano, spesso in modo ironico<br />

e dissacrante, i disegni di epoca vittoriana. L’ultima collezione<br />

propone stampe floreali dai colori insoliti e soggetti animali dagli<br />

atteggiamenti quantomeno “originali”.<br />

La suggestione - Casa Felix (Buenos Aires)<br />

Supper club, Guerrilla dining, Underground, Pop-up, Ristoranti<br />

segreti sono tutti progetti gastronomici con offerte tanto ampie<br />

quanto le modalità e i tempi di frequentazione. Occasionalmente<br />

in uno studio d’artista o sotto la tenda di un circo, in<br />

case private su appuntamento, in parcheggi in disuso come<br />

fosse una performance site-specific. Con una particolare attenzione<br />

al risultato, allo stesso tempo intimo e sociale, e con un<br />

pizzico di inaspettato, è anche Casa Felix, il ristorante a porte<br />

chiuse che lo chef Diego Felix ha aperto a Buenos Aires nella<br />

veranda di una Chorizo House. La sua proposta di cucina naturale<br />

e di sostegno alla biodiversità alimentare incrocia gli stimoli<br />

di lunghi viaggi attraverso l’America, creando sempre nuovi<br />

contesti “di gusto”. Insieme alla foto-giornalista Sanra Ritten ha<br />

lanciato il progetto Coletivo Felix che unisce tour e performance<br />

gastronomiche, ricerche sulle colture e culture locali, pubblicazioni<br />

e varie iniziative.<br />

Tra intimo e sociale: il ristorante<br />

a porte chiuse Casa Felix<br />

Pagina a fianco:<br />

a sinistra, Story, nuovo spazio<br />

newyorchese di experience,<br />

a destra, House of Hackney,<br />

luogo cult del massimalismo<br />

decorativo<br />

retail book il sapere 21


TREND DISTRIBUTIVI<br />

La tendenza Priceless Set<br />

mostra in modo molto semplice<br />

come nel mondo della<br />

distribuzione, nel quale la<br />

condivisione continua a essere<br />

uno dei drive fondamentali,<br />

si possono aprire nuove<br />

possibilità se si riesce a mettere<br />

in moto dinamiche inclusive,<br />

che appaghino il desiderio<br />

ambivalente di mettersi in<br />

mostra e di condividere affinità<br />

e passioni.<br />

Un esempio molto noto ci aiuta<br />

a chiarire il concetto.<br />

Pinterest (www.pinterest.com)<br />

è l’ultimo hit dei social network.<br />

Immaginato per dare la<br />

possibilità a ogni singolo utente<br />

di esprimere la propria<br />

creatività raccogliendo<br />

immagini foto e link dei prodotti<br />

e degli oggetti che ama,<br />

creando composizioni visive<br />

organizzate per tema e<br />

condividendo con la comunità<br />

on-line il risultato del lavoro<br />

creativo, Pinterest è passato<br />

in brevissimo tempo da sito<br />

per un selezionato pubblico<br />

di creativi in erba a fenomeno<br />

di massa, testimoniando<br />

il desiderio diffuso di esprimere<br />

in maniera artistica la propria<br />

sensibilità estetica.<br />

Ciò che in questa tendenza<br />

diventa interessante è l’idea<br />

di inestimabile che si collega<br />

al progetto.<br />

FAR CRESCERE UN PROGETTO NEI CONFINI DELLA NUOVA ESCLUSIVITÀ,<br />

SVILUPPANDO IL CONCETTO DI INESTIMABILE<br />

Era difficile immaginarlo qualche decennio fa, nei mitici Anni 80, ma oggi il fenomeno è sotto<br />

gli occhi di tutti: il vero lusso appartiene alla dimensione creativa dello sharing, nella quale<br />

esclusività significa soprattutto personalizzare e condividere. Oggi per i “consum-autori” più<br />

avanzati diventa essenziale sentirsi coinvolti in prima persona e potersi esprimere liberamente<br />

attraverso cortocircuiti virtuosi, in grado di proporre la dimensione della condivisione come<br />

un motore creativo produttore di significato.<br />

PRICELESS<br />

SET<br />

22 il sapere retail book


L’esperienza retail - Decoqlo (Giappone)<br />

UNIQLO, il gigante giapponese della distribuzione famoso per i<br />

suoi capi di abbigliamento super-basici di una semplicità assoluta,<br />

è diventato da qualche tempo un’icona del superfluo. I<br />

giovani giapponesi infatti, mescolando allegramente omologazione<br />

del gusto, accessibilità e desiderio di personalizzazione,<br />

hanno cominciato a rielaborare creativamente capi e accessori<br />

acquistati nelle grandi catene distributive. I più attivi frequentatori<br />

della rete, per definire meglio questa particolare attività<br />

creativa, hanno proposto il termine Decoqlo, unione felice tra<br />

decorazione e, appunto, UNIQLO, lanciando un concetto paradossale<br />

in cui il distributore giapponese si è trovato improvvisamente,<br />

e fortunosamente, spiazzato dai suoi stessi consumatori.<br />

Partendo da questo fenomeno spontaneo sono nati anche<br />

i Decoqlo club, luoghi fisici e virtuali dove gli utenti lavorano<br />

ed espongono i loro pezzi unici, come cardigan dai ricami<br />

elaborati, camicie con polsini in pelliccia e colletti arricchiti in<br />

pizzo. Spesso le proposte non sono in vendita, ma sono solo<br />

testimonianze orgogliose del grande desiderio di unicità e personalizzazione.<br />

<strong>Il</strong> progetto - People’s Supermarket (Londra)<br />

Da qualche mese ha aperto a Londra, nel quartiere di Holborn,<br />

il People’s Supermarket, una cooperativa alimentare che segna<br />

un passaggio importante verso una rivoluzione in atto nel<br />

mondo alimentare. <strong>Il</strong> People’s Supermarket è infatti una risposta<br />

alternativa, raffinata e articolata al mondo dell’alimentazio-<br />

ne gourmet, che spesso basa il proprio successo non sulla<br />

sostanza della qualità dei prodotti, ma sull’esclusività dei linguaggi.<br />

<strong>Il</strong> People’s Supermarket punta all’eccellenza attraverso<br />

la semplicità nell’esposizione dei prodotti e nella struttura del<br />

negozio, la pulizia grafica e la trasparenza dei processi. Come<br />

nei più raffinati templi gourmet, la cucina a vista permette di<br />

assistere alla preparazione dei piatti del giorno e l’odore del<br />

pane fresco si diffonde nell’ambiente. Esiste però una differenza<br />

sostanziale: il prezzo è equo, i dipendenti sono clienti oltre<br />

che membri della cooperativa, e chi ci lavora gode periodicamente<br />

di offerte uniche molto vantaggiose oltre che di qualità.<br />

La suggestione - Lucas Maassens & Sons (Eindhoven)<br />

Gli olandesi hanno fama di essere creativi, originali, e non sempre<br />

politically correct. Per questo forse il designer Lucas Maassens<br />

(www.lucasmaassen.nl) ha messo in pratica senza troppi<br />

scrupoli un’idea di business che ha un impatto innovativo sul<br />

confine tra educazione e sfruttamento del lavoro minorile. Ha<br />

assunto i suoi tre figli, di età tra i 6 e i 12 anni, nell’azienda di<br />

famiglia, rendendoli responsabili della verniciatura dei mobili costruiti<br />

a mano in fabbrica. Secondo le leggi olandesi i bambini<br />

possono lavorare per un massimo di tre ore a settimana. Per<br />

questa ragione la velocità del processo di produzione è diventata<br />

un fattore cruciale del progetto: la limitazione del tempo<br />

definisce, infatti, l’estetica di ogni singolo pezzo (unico) dipinto<br />

a mano. Come da contratto firmato, i ragazzi ricevono un euro<br />

per ogni pezzo finito.<br />

È inestimabile ciò che ha un<br />

valore unico che va al di là delle<br />

variabili economiche di costo<br />

e di prezzo. È inestimabile il<br />

valore della creatività personale,<br />

della relazione affettiva,<br />

dell’esperienza felice di<br />

riconoscimento. È inestimabile<br />

il pezzo unico perché non può<br />

essere ripetuto nè imitato,<br />

sfuggendo fin dall’inizio alla<br />

concezione dello standard<br />

industriale. Nella versione<br />

narcisista della tendenza,<br />

è inestimabile ciò che ho<br />

fatto io, oppure ciò che viene<br />

fatto appositamente per me.<br />

<strong>Il</strong> neo-artigianato che eccelle<br />

nella perfezione dei processi<br />

e nella personalizzazione<br />

di ogni singolo pezzo, diventa<br />

una passione diffusa perché<br />

crea un valore condiviso<br />

riconosciuto dagli altri e<br />

dalla società.<br />

Così, anche un oggetto<br />

semplice come la bicicletta<br />

oggi non è più uno standard,<br />

ma un pezzo unico costruito<br />

e assemblato “appositamente<br />

per me”.<br />

Sopra:<br />

L’unicità dei pezzi di Luca<br />

Maassens&Sons è data dai<br />

piccoli verniciatori<br />

Pagina a fianco: a sinistra,<br />

Uniqluo, l’assortimento fashion<br />

di Decoqluo reinterpretato<br />

dagli shopper, a destra,<br />

i dipendenti di People<br />

Supermarket sono clienti<br />

e membri della cooperativa<br />

retail book il sapere 23


trend DISTRIBUTIVI<br />

Oggi si può parlare di un<br />

passaggio dalla customer<br />

satisfaction alla Unit<br />

Satisfaction, che implica una<br />

capacità di giudizio, sempre più<br />

condivisa anche in rete, per<br />

quanto riguarda il valore<br />

e il rapporto prezzo-qualità.<br />

Parallelamente si avverte come,<br />

sempre più raramente, il costo,<br />

il prezzo e il valore di un<br />

prodotto, di un servizio e<br />

di una esperienza trovino una<br />

corrispondenza lineare.<br />

In questo scenario appare<br />

decisivo guardare con realismo<br />

e capacità di giudizio a prodotti<br />

e servizi felici, che meritano<br />

di diventare la nuova unità di<br />

misura del valore, equilibrando<br />

costi e prezzi in modo<br />

trasparente. Beni e servizi<br />

che lavorano su “zero gradi<br />

di separazione” con le<br />

occasioni di vita, siano esse<br />

ordinarie che straordinarie,<br />

rendendo possibili upgrade<br />

di servizio e felicità. Una nuova<br />

forma di consumerismo<br />

senza austerità o pauperismo.<br />

Piuttosto con consapevolezza<br />

e moderazione, senza<br />

rinunciare all’eccezione felice.<br />

A fianco:<br />

Cluxta, un prodotto che crea<br />

consumo<br />

A destra:<br />

a sinistra, Baked by Melissa<br />

come rendere glamour un<br />

servizio,<br />

a destra, London River Services<br />

nuova interpretazione<br />

della mobilità urbana<br />

IL RETAIL COME UNITÀ DI MISURA DELLA SODDISFAZIONE E DELLA FELICITÀ<br />

Emerge con forza il grande tema che integra la direzione dei “joyful standard” con un’idea di<br />

qualità quotidiana, intesa anche come piacere ripetuto: possibilità e accessibilità che coinvolge<br />

formati, composizioni, prezzi, modi di utilizzo e tempi di fruizione di beni e servizi. La tradizionale<br />

customer satisfaction è infatti ormai diventata troppo generica. <strong>Il</strong> tema si trasforma nell’individuazione<br />

di nuove unità di misura, nuove scale di valori, nuove possibilità di misurazione,<br />

nuove piattaforme di generazione del valore economico e psicologico.<br />

UNIT<br />

SATISFACTION<br />

<strong>24</strong> il sapere retail book


L’esperienza retail - Baked by Melissa (New York)<br />

È una catena newyorkese di quattro minuscole pasticcerie<br />

specializzate in cupcake, le tipiche tortine monoporzione americane.<br />

Baked by Melissa ha rimpicciolito questo dolce di almeno<br />

cinque volte, trasformandolo in un peccato di gola minimo<br />

e ampliandone di conseguenza le occasioni di consumo. In<br />

ognuno dei piccoli negozi, i cupcake vengono offerti in una<br />

varietà di dieci gusti, dalla menta con gocce di cioccolato al<br />

burro d’arachidi con marmellata. Viene inoltre proposto un<br />

gusto speciale, diverso ogni mese, chiamato “la mini del mese”.<br />

La miniaturizzazione dei cupcake permette di assaggiare<br />

più gusti rendendo l’esperienza più divertente e meno calorica.<br />

I mini cupcake, venduti a un dollaro l’uno, sono perfetti per la<br />

merenda dei bambini, per le feste o semplicemente per soddisfare<br />

il desiderio improvviso di una piccola golosità.<br />

ll progetto - Ladies’ Beauty Lounge Cluxta<br />

Se in Giappone è molto diffuso l’uso di bagni pubblici, da qualche<br />

anno è aumentato con grande apprezzamento l’uso di sale<br />

a pagamento, prevalentemente per sole donne, ma non intese<br />

come toilette, bensì come lounge per ripassare il trucco o per<br />

una breve pausa di bellezza e benessere. Diverse sono le<br />

imprese, di vari settori, che stanno sostenendo questo fenomeno:<br />

ad esempio Panasonic, in collaborazione con le azien-<br />

de di cosmetica Kao e Aube, ha aperto la Ladies’ Beauty<br />

Lounge Cluxta, presso la shopping gallery della stazione di<br />

Ikebukuro a Tokyo, con diverse tipologie di servizio. L’obiettivo<br />

è quello di progettare piccole oasi di piacere e rigenerazione<br />

all’interno del flusso semplice quotidiano dei viaggiatori: spazi<br />

e servizi diversificati, snodi urbani molto apprezzati sia da studentesse<br />

all’uscita da scuola, sia da casalinghe per un momento<br />

di cura, sia da donne che lavorano.<br />

La suggestione - London River Services (Londra)<br />

Una divisione di TfL, Transport for London, che gestisce il trasporto<br />

di passeggeri lungo il Tamigi, non possiede imbarcazioni<br />

proprie né in gestione, ma dà licenze per il servizio ad altri<br />

operatori. <strong>Il</strong> servizio è economicamente accessibile e frequente,<br />

orientato sia al turismo che al trasporto di pendolari, garantendo<br />

anche la presenza di bar e del wi-fi. <strong>Il</strong> network non è<br />

esteso come ad Hong Kong o a Sydney, ma grazie ai recenti<br />

investimenti pubblici nel trasporto fluviale, Londra sta vivendo<br />

un felice momento di revival dell’esperienza iniziato in vista delle<br />

olimpiadi, dando una soluzione concreta ai problemi di inquinamento<br />

e di traffico. L’area dei prodotti e servizi alla mobilità<br />

urbana vive infatti un momento di necessario rinnovamento,<br />

anche attraverso proposte che stimolino nuovi utilizzi delle risorse,<br />

tradizionali e non, relative ai trasporti.<br />

ENHANCED KIT STANDARDS<br />

focus su componibilità e facilità<br />

fruitiva. Nuove unità, compatte<br />

e creative, da comporre<br />

o ri-comporre: kit felici dove<br />

la Satisfaction è vissuta<br />

come trasformazione e<br />

personalizzazione dei propri<br />

spazi di vita.<br />

SINGLE-DOSE DELICACIEs<br />

focus su formati e<br />

composizioni/ingredienti.<br />

L’unità alimentare sperimenta<br />

nuove formule, dimensioni<br />

e packaging alla ricerca<br />

di una Satisfaction che equilibri<br />

il gusto nell’incontro con<br />

la salubrità, espandendo<br />

le occasioni di consumo.<br />

ALL-DAY LONG SERVICES<br />

focus su accessibilità e<br />

versatilità. Servizi, impianti<br />

e misure che migliorano il livello<br />

della Satisfaction quotidiana –<br />

nei percorsi di vita urbana, ma<br />

non solo, con tempi e tappe<br />

variabili.<br />

retail book il sapere 25


ILoveCooking Grill<br />

La nuova “uscita” della ormai consolidata collezione<br />

Un vero e proprio concept che coniuga<br />

strumenti di cottura, conoscenze<br />

e ingredienti di alta qualità di prestigiosi<br />

brand italiani, per offrire interpretazioni<br />

di differenti temi del cucinare<br />

via Risorgimento 3 - 46017 Rivarolo Mantovano (MN) - tel. 0376 9901<br />

www.ballarini.it - ballarini.italia@ballarini.it<br />

Un progetto dedicato a chi cerca nuovi stimoli<br />

e suggestioni tra i fornelli<br />

In particolare iLoveCooking Grill interpreta la cottura alla piastra<br />

in versione indoor ed è realizzato in collaborazione con la<br />

famosa Salina di Cervia. La prestigiosa “scatola” contiene una<br />

bistecchiera ad alto spessore in alluminio pressofuso con rivestimento<br />

antiaderente che consente di ottenere preparazioni di<br />

alta qualità con semplicità e rapidità, una pinza, un libro-ricettario,<br />

una confezione di sale marino integrale dolce di Cervia a<br />

grana grossa, una confezione di sale marino integrale dolce di<br />

Cervia a grana medio-fine, un vaso di sale marino integrale<br />

dolce di Cervia alle erbe aromatiche. Ancora una volta dunque<br />

una proposta ad alto valore aggiunto in grado di dinamizzare<br />

l’assortimento del punto vendita.<br />

iLoveCooking<br />

iLoveCooking è un vero e proprio progetto culturale: innanzitutto fa cultura di<br />

prodotto, infatti i book non propongono solo ricette ma raccontano e spiegano<br />

gli strumenti, e fanno cultura alimentare le proposte food, altamente qualificate<br />

dai valori profondi della ricca tradizione culinaria made in Italy.<br />

Ma, soprattutto, iLoveCooking fa cultura nel punto vendita, infatti un elegante<br />

espositore consente di presentare tutta la collezione in maniera chiara e immediata<br />

stimolando la curiosità e l’attenzione del cliente. Inoltre il progetto si presta<br />

per la creazione di eventi in store a tema gastronomico, perché ogni confezione<br />

consente di creare momenti d’incontro per permettere ai clienti di sperimentare<br />

le proposte.<br />

26 il sapere retail book


iLoveCooking di Ballarini<br />

<strong>Il</strong> sale dolce di Cervia<br />

Sono databili all’VIII secolo le prime testimonianze che documentano la raccolta del sale nella<br />

zona dove sorgeva l’antica città. Una storia plurimillenaria quella della Salina di Cervia che si<br />

contraddistingue per la qualità del sale che se ne ricava e che ha, nella purezza del cloruro di<br />

Sodio e nella minor presenza dei cloruri più amari, l’elemento distintivo peculiare che lo rende<br />

unico e “dolce”, pur mantenendo intatta le capacità salante.<br />

In cucina la “dolcezza” del Sale marino integrale Dolce di Cervia non altera il gusto delle pietanze<br />

e oggi la Salina alla tradizionale produzione del Sale Dolce a grana grossa e medio-fine,<br />

accosta l’offerta dei Sali Aromatici arricchiti da erbe fresche, alcune delle quali, come la<br />

Salicornia, raccolte all’interno del Parco della Salina.<br />

retail book il sapere 27


La creatività<br />

Best in the class Esperienze innovative nel retail 30<br />

Retail right and now <strong>Il</strong> 1° Summit Tavola-Cucina-Regalo. Fare rete 58<br />

Retail to the future Conversazione sul retail che verrà.<br />

La visione di Sam Baron 64<br />

<strong>Il</strong> progetto Ospitare. Coinvolgimento friendly 70<br />

Brand in store Barazzoni, comunicazione incisiva e immediata 74<br />

Yankee Candle, atmosfere in partnership 76<br />

Antenna 78<br />

retail book il sapere 29


est in the class la premiazione<br />

Sopra:<br />

<strong>Il</strong> vincitore del primo premio,<br />

Quality Living di Verona,<br />

con N. Ligasacchi (Gruppo<br />

<strong>24</strong><strong>Ore</strong>), S. Morandin (Morandin<br />

Regali), M. Alessi (Alessi),<br />

D. Galli (ART), D. Guzzini<br />

(Guzzini), W. Bongiorni<br />

(Villeroy&Boch) e L. Tarroni<br />

(Gruppo <strong>24</strong><strong>Ore</strong>)<br />

Pagina a fianco:<br />

<strong>Il</strong> secondo classificato,<br />

Cucinando di Massa<br />

In basso:<br />

I vincitori delle menzioni<br />

speciali<br />

Emanuele Spano<br />

Esperienze innovative nel retail<br />

«<strong>Il</strong> network dei punti di vendita attuale deve essere messo in grado di fare innovazione<br />

esso stesso, attraverso una rivisitazione di abitudini e modalità di vendita, espressione di<br />

prodotto, rinnovo dei negozi». Walter Bongiorni, Villeroy&Boch<br />

«<strong>Il</strong> negozio deve diventare uno spazio emozionante che vive attraverso corsi ed eventi,<br />

visual accattivanti, proiezioni di video che raccontano i prodotti. Quella che ci attende è<br />

una grande sfida, è la necessità di rimettersi in gioco». Matteo Alessi, Alessi<br />

«<strong>Il</strong> retail dovrebbe essere più sensibile all’utilizzo di strumenti e di tecnologie di comunicazione<br />

avanzati che gli consentano di ricevere informazioni costanti e in tempo reale su<br />

iniziative e promozioni. Sono fermamente convinto che fare innovazione in sinergia porterà<br />

sicuramente risultati positivi». Domenico Guzzini, Guzzini<br />

C.U.C.I.N.A.<br />

Suite n.8 Marseglia Home<br />

30 la creativita retail book


Centroforme<br />

Sono i concetti espressi dalle aziende sponsor del GIA Italia sul cruciale tema del fare<br />

innovazione nel retail, durante l’evento di premiazione svoltosi a settembre. In questa<br />

occasione sono state portate così sul palco le storie eccellenti di punti vendita che questi<br />

concept li stanno già attuando, creando degli spazi che sono dei veri luoghi di esperienza<br />

in cui gli oggetti vivono, in cui vengono attualizzati con eventi dimostrazioni, display<br />

che interpretano tematiche di attualità (come quelle ambientali, o la passione per i<br />

sapori del territorio, o ancora le nuove tendenze del cucinare), oppure sperimentando<br />

differenti percorsi che guardano a nuovi target (iperspecializzazione verticale, diversificazione<br />

dell’assortimento per interpretare uno stile di vita 360 gradi). Non a caso, vincitore<br />

è risultato il punto vendita Quality Living di Verona, selezionato dalla giuria per la sua<br />

capacità di essere vero luogo dove fare esperienza del mondo degli oggetti. Ora sarà lui<br />

a rappresentare l’Italia nel contest internazionale che si terrà a Chicago a marzo 2013!<br />

Urbanucci<br />

Dolcemente Dal Toscano<br />

retail book la creativita 31<br />

acuradi<br />

Xxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxx<br />

casastile


BEST IN THE CLASS PRIMO CLASSIFICATO SELEZIONE ITALIANA GIA<br />

Quality Living Dal tostapane all’appartamento<br />

Punto vendita che è un vero<br />

luogo di esperienza in cui<br />

i prodotti vivono in model<br />

unit abitative, vera location<br />

friendly, sede di eventi<br />

e corsi con biblioteca,<br />

emeroteca, caffetteria.<br />

Punti di forza<br />

• New concept Quality<br />

Living è un format<br />

innovativo di store che<br />

mette in mostra il mondo<br />

della casa a 360 gradi<br />

• <strong>Il</strong> layout è sviluppato<br />

anche come model unit<br />

di appartamenti completi<br />

pensati per target<br />

differenti<br />

• Vera location frendly<br />

sede di eventi e corsi,<br />

con biblioteca, emeroteca<br />

e caffetteria<br />

www.qualitylivingverona.it<br />

VERONA. Un intero palazzo storico di cinque piani nel centro<br />

di Verona è il nuovo concept store dedicato alla casa dove è<br />

possibile acquistare oggetti della vita quotidiana e di design,<br />

arredi, per arrivare addirittura alle soluzioni immobiliari abitative.<br />

Inaugurato in ottobre, Quality Living nasce su iniziativa di Paolo<br />

Zanza e Mario Fedrigoli, imprenditori le cui famiglie collaborano<br />

da due generazioni nel campo dello sviluppo e della costruzione<br />

di immobili. Spiega Zanza: «Abbiamo pensato che fosse<br />

utile creare un nuovo concept in cui mettere in mostra la qualità<br />

del vivere; non solo un modello molto più accattivante e<br />

realistico delle varie soluzioni abitative del nostro portfolio<br />

immobiliare, ma anche di tutto quello che è necessario per rendere<br />

le case confortevoli e personali. Per questo nei vari piani<br />

sono sviluppati model unit di appartamenti di varia tipologia,<br />

completi di ogni finitura e accessorio».<br />

Una esposizione curatissima in ogni dettaglio, dall’aroma diffuso<br />

in ogni piano e diverso ambiente per ambiente, alle installazioni<br />

di monitor e videowall, fino alla diffusione sonora differenziata.<br />

Tutto, naturalmente, è in vendita.<br />

Due i segmenti specifici di mercato sviluppati nel concept store:<br />

“Easy Home” e “Prestige Collection”: la prima formula è<br />

quella che interpreta negli arredi l’abitare giovane, imperniato<br />

sui concetti di essenzialità e attenzione all’ambiente, all’eccellente<br />

rapporto qualità/prezzo, all’innovazione e al design. Una<br />

formula che corrisponde anche a una precisa tipologia di appartamenti<br />

di taglio e prezzo, indirizzati idealmente a una giovane<br />

coppia in cerca della prima casa.<br />

A questo stile fanno capo ad esempio delle collezioni tessili di<br />

artigiani toscani di qualità a un prezzo accessibile e prodotti di<br />

design con marchi quali Magis, Joseph Joseph, Oxo, Asa, Seletti.<br />

“Prestige Collection” propone invece un’idea di abitare ricercata<br />

ed esclusiva, personalizzata in ogni dettaglio, la cui model<br />

unit corrisponde idealmente ad appartamenti in palazzi storici,<br />

complessi residenziali di lusso, ville signorili, caratterizzati da<br />

arredi e oggetti che spiccano per artigianalità, storicità e unicità.<br />

Per questo tipo di esigenza la scelta è altrettanto vasta,<br />

dalla porcellana di Herend alla bone china di Noritake, dalle collezioni<br />

di posate d’argento di Robbe&Berking agli acciai di<br />

Cutipol, Mono e Auerhahn, fino ai cachemire della Mongolia o<br />

agli arredi realizzati artigianalmente.<br />

Gli oggetti vengono ambientati sia all’interno delle unità abitative,<br />

sia secondo logiche più retail con aree tematiche che suggeriscono<br />

utilizzi e abbinamenti. <strong>Il</strong> tutto proposto in una atmosfera<br />

estremamente friendly sia per quanto riguarda le proposte<br />

di più easy che il top di gamma, presentando i grandi classici<br />

e le proposte innovative e di tendenza. Con l’obiettivo di<br />

attrarre target di clienti differenti con differenti esigenze.<br />

«L’idea di Quality Living ha polarizzato subito l’attenzione del<br />

pubblico in modo superiore alle aspettative – commenta soddisfatto<br />

Zanza – tanto che nei primi 60 giorni di apertura abbiamo<br />

realizzato già 30 vendite immobiliari, che restano sempre il<br />

nostro core business. Ma anche chi è semplicemente interessato<br />

a rinnovare l’arredo della propria casa da noi si trova a<br />

proprio agio. <strong>Il</strong> nostro personale è altamente qualificato (abbiamo<br />

scelto adetti alla vendita con esperienza) che si rapporta al<br />

32 la creativitá retail book


cliente in una logica di servizio di consulenza). Abbiamo anche<br />

messo a disposizione una biblioteca ed emeroteca dove i clienti<br />

possono liberamente consultare libri e riviste di ricerca nel<br />

mondo dell'architettura, tanto italiane che estere, e una caffetteria<br />

cui è possibile accedere gratuitamente. Un’idea di negozio<br />

dunque estremamente accogliente dove è bello stare, curiosare.<br />

Ma non solo, per evidenziare questa filosofia organizziamo<br />

corsi legati al design e all’architettura, all’arte del ricevere<br />

e al bonton nonché eventi di approfondimento delle conoscenze<br />

di prodotti e delle aziende (ad esempio sono state<br />

nostre ospiti le decoratrici di Herend che hanno coinvolto i<br />

clienti nell’arte della decorazione)». Non basta. Al primo piano<br />

di Quality Living è stata attrezzata una cucina open space in cui<br />

uno chef interagisce con i visitatori introducendoli nell’arte culinaria<br />

e nell’uso di moderni strumenti di cucina. Qui si tengono<br />

anche <strong>24</strong> corsi gratuiti del Master of Food, essendo sede di<br />

Slow Food Verona, e corsi con i panificatori e alcuni quotati<br />

chef locali.<br />

«A settembre lanceremo anche un concorso di design con l’obiettavo<br />

far produrre i progetti vincenti agli artigiani locali».<br />

Tra i progetti futuri l’apertura di un tempory dedicato di volta in<br />

volta ad un brand differente sempre qui a Verona, ma anche<br />

l’apertura di temporary nelle location dove abbiamo dei cantieri<br />

in opera, ad esempio attualmente sul lago di Garda. Dal<br />

punto di vista della comunicazione, infine, realizzeremo a breve<br />

anche un magazine house organ».<br />

retail book la creativitá 33


BEST IN THE CLASS SECONDO CLASSIFICATO SELEZIONE ITALIANA GIA<br />

34 la creativitá retail book


Cucinando Per gli amanti del gusto<br />

MASSA. Un punto vendita innovativo e contemporaneo, capace<br />

di attrarre clienti da tutte le regioni italiane grazie alla perfetta<br />

integrazione tra la classica vendita al dettaglio e l’utilizzo<br />

degli strumenti digitali. Cucinando ha iniziato la sua attività nel<br />

2005, grazie alla passione di Riccardo e Valentina per la cucina<br />

e tutto ciò che gravita attorno a questo mondo. Tre ampie<br />

vetrine e uno spazio di 72 mq di superficie nel centro storico di<br />

Massa, completamente a disposizione dei clienti per la scelta<br />

di strumenti di cottura, utensili da cucina, accessori per pasticceria,<br />

coltelleria e posateria, tutto delle migliori marche disponibili<br />

sul mercato come WMF, Wuesthoff, Zwilling, Risolì. L’offerta<br />

di prodotti per cucinare è completata poi da un vasto assortimento<br />

di libri e ricettari, alimenti e una piccola enoteca.<br />

Le diverse aree sono animate da pareti colorate che donano al<br />

punto vendita un’atmosfera luminosa e accogliente e sono il<br />

segno distintivo delle vetrine, aggiornate con frequenza settimanale.<br />

Una particolarità in ottica di customer satisfaction,<br />

nonché segno della trasparenza dei due proprietari, è l’angolo<br />

cottura dove poter testare i prodotti in vendita. La piccola cucina<br />

è inoltre la protagonista assoluta durante il periodo invernale<br />

(da ottobre a maggio, escluso dicembre) dei corsi di cucina<br />

tenuti da chef professionisti e delle dimostrazioni culinarie in<br />

occasione di eventi.<br />

Nel periodo estivo, sfruttando la vicinanza al Mar Ligure, Cucinando<br />

propone diversi aperitivi in spiaggia con dimostrazioni e<br />

degustazioni. Un altro punto di forza del retail è la forte presenza<br />

sul web, con un sito internet costantemente aggiornato e un<br />

e-commerce di facile utilizzo, una pagina Facebook che conta<br />

quasi 5.000 contatti e un aggiornamento costante su eventi e<br />

novità. Un team virtuale di 9 blogger garantisce una presenza<br />

su tutto il territorio nazionale, una pubblicizzazione costante<br />

dello store on-line, nonché un approfondimento quindicinale su<br />

una ricetta, proposta agli stessi blogger e poi pubblicata su<br />

Facebook e all’interno del sito.<br />

Per aver saputo offrire una<br />

interpretazione trasversale<br />

del mondo della cucina che<br />

racconta anche uscendo dal<br />

proprio spazio fisico per<br />

incontrare i potenziali clienti<br />

sul territorio e nella rete.<br />

Punti di forza<br />

• Interpretazione trasversale<br />

del mondo della cucina<br />

• Capacità di uscire dal<br />

proprio spazio fisico<br />

• Forte presenza sul web<br />

(sito, pagina facebook<br />

con 5.000 contatti, blog)<br />

www.cucinandoweb.it<br />

retail book la creativitá 35


BEST IN THE CLASS TERZO CLASSIFICATO SELEZIONE ITALIANA GIA<br />

Perucco 1929 Una vera shopping experience<br />

Per l’originalità e la<br />

creatività del format che<br />

declina in maniera<br />

stimolante temi forti come<br />

quello del recupero-riciclo.<br />

Punti di forza<br />

• Creatività dell’immagine<br />

dal visual al packaging<br />

• Capacità di declinare<br />

un tema di forte attualità,<br />

il recupero-riciclo,<br />

in maniera coerente<br />

• Atmosfera friendly<br />

e stimolante che diventa<br />

filo conduttore di eventi,<br />

vetrine, visual<br />

www.perucco1929.com<br />

TERNATE (VA). Sospeso tra tradizione e modernità, Perucco1929<br />

è un negozio atipico: si trova in un piccolo paese in<br />

provincia di Varese, Ternate, ma è sottilmente legato allo stile<br />

cittadino delle grandi metropoli. <strong>Il</strong> responsabile, Marco Perucco,<br />

lo descrive come uno spazio completamente aperto,<br />

per niente ingabbiato in schemi precisi: «È un luogo alternativo<br />

in cui cerchiamo di spingere il cliente a provare emozioni diverse<br />

via via che si sposta tra gli spazi interni».<br />

Perucco1929, situato di fronte alla stazione ferroviaria del paese,<br />

si estende su due piani con sette vetrine che cambiano<br />

aspetto a seconda delle stagioni e del gusto dei proprietari.<br />

Una zona è dedicata alla cucina e ai piccoli elettrodomestici,<br />

spazio in cui vengono organizzati anche i corsi culinari; un’altra<br />

area è pensata per accogliere gli oggetti per il bagno e i tessili,<br />

mentre al piano inferiore si possono trovare tutti i casalinghi più<br />

correnti. La caratteristica speciale di Perucco1929 è legata al<br />

tema del riciclo e del recupero. L’arredamento e il layout sono<br />

ideati e composti con materiali differenti e riutilizzati, mobili e<br />

scomparti ammodernati, oggetti costruiti a mano: «Negli ultimi<br />

anni abbiamo iniziato a vivere il negozio in un’ottica diversa<br />

dalla solita impostazione classica costituita da generici mobili<br />

per liste nozze», spiega Marco Perucco: «abbiamo costruito un<br />

grande letto attrezzato riutilizzando assi di legno e bancali e su<br />

di esso abbiamo appoggiato differenti oggetti e tessuti; su una<br />

parete ho appeso tanti piccoli armadietti di colori diversi che ho<br />

trasformato in contenitori di sensazioni. Mi piace girovagare tra<br />

mercatini e piccole esposizioni di antiquariato: spesso si tro-<br />

vano arredi interessanti. Recentemente ho acquistato un mobile<br />

anni 50 che, ridipinto e riadattato, ora funge da espositore<br />

di prodotti all’interno del punto vendita. Anche i grandi tavoli<br />

presenti sono tutti opera mia, recuperati e riqualificati personalmente».<br />

L’amore per le cose semplici viene trasmesso proprio attraverso<br />

queste passioni e accorgimenti: un’area del negozio, per<br />

esempio, è stata concepita come luogo contadino, legato alle<br />

sensazioni della campagna in cui il cliente può passare del<br />

tempo, anche se non necessariamente spinto a comprare. In<br />

vetrina è stato collocato uno scooter Vespa e ripreso l’allegoria<br />

del pic-nic attraverso l’uso dello spago e di piatti con bambù<br />

riciclato. Un’altra grande tavolata è stata costruita con assi di<br />

legno e arredata con fiori fatti di carta velina colorata.<br />

La parte più tecnica della cucina è disposta su mobili riciclati a<br />

forma di cubo, mentre l’isola centrale è utilizzata per i famosi<br />

corsi di cucina organizzati di frequente con l’ausilio di importanti<br />

chef.<br />

Anche il packaging è curato in modo particolare, sempre<br />

seguendo il fil rouge del riciclo: «Per lo scorso Natale, per<br />

esempio – spiega Perucco – abbiamo composto tutti i nostri<br />

sacchetti e gli incarti utilizzando i giornali, l’anno precedente<br />

sono stati riutilizzati i sacchetti della farina. Si tratta, in pratica,<br />

di fare home packaging con prodotti che andiamo a recuperare<br />

anche grazie a partnership con fornitori e clienti: in un caso<br />

ho preso accordi con un’azienda per macinare il cartone degli<br />

imballaggi dei prodotti, in un altro abbiamo usato copertoni di<br />

36 la creativitá retail book


auto riciclati. Non sempre queste collaborazioni sono frutto di<br />

business; sono per lo più cortesie o derivano da rapporti consolidati<br />

che vanno oltre il concetto lavorativo. Sono accordi<br />

molto easy, perché il risultato è assolutamente informale».<br />

L’illuminazione non è rigida, si sceglie di convogliare la luce su<br />

un prodotto o un angolo particolare a seconda delle collezioni<br />

in vendita e del modo di esporle. Sono state mantenute anche<br />

le lampade in alluminio che pendono dal soffitto, derivanti dai<br />

primi anni di apertura del negozio: «Essendo un ambiente che<br />

vuole essere “familiare”, abbiamo selezionato un tipo di illuminazione<br />

pratica e poco costosa», sottolinea Perucco. «L’approccio<br />

poco formale è dimostrato anche da ciò che scelgo di<br />

vendere: quando seleziono un brand, compro solo quello che<br />

mi piace e in cui credo».<br />

Perucco1929, da quattro anni, organizza anche corsi di cucina<br />

grazie alla collaborazione di circa 15 cuochi. Secondo Perucco<br />

tale iniziativa è servita a rivitalizzare il negozio, ma anche a<br />

trasmettere ai partecipanti la passione per il cucinare. La logica<br />

degli eventi segue lo stile di alcune trasmissioni televisive:<br />

mentre i cuochi si danno da fare cucinando e insegnando le<br />

tecniche, Marco Perucco si adopera per commentare e tradurre<br />

in parole più semplici alcune pratiche non sempre immediate<br />

per le persone. Alcuni corsi proposti sono monotematici,<br />

dedicati per esempio alle paste fresche, al barbecue, al finger<br />

food, alle preparazioni giapponesi, ai risotti. Altri ancora sono<br />

più mirati e particolari, come quello che forma i partecipanti sull’utilizzo<br />

del sottovuoto come tecnica di cottura anche a casa.<br />

retail book la creativitá 37


BEST IN THE CLASS PREMIO SPECIALE MY STORE<br />

Con 270 voti dal web<br />

si aggiudica il premio<br />

speciale My Store come<br />

punto vendita più<br />

apprezzato dagli internauti<br />

Punti di forza<br />

• <strong>Il</strong> progetto architettonico<br />

e di interior design<br />

• Innovativa<br />

contestualizzazione<br />

del prodotto<br />

www.emanuelespano.it<br />

Emanuele Spano - I’m where I live Muro Leccese (LE)<br />

Spazio ibrido. Un tempio polifunzionale dove fantasia e design<br />

si incontrano, nel cuore del basso Salento, nell’antico borgo di<br />

Muro Leccese. Un edificio moderno eco-friendly perché realizzato<br />

in biocalce e pietra naturale, ricolmo di oggetti di design<br />

forniti dalle aziende che lo sponsorizzano, ristrutturato però in<br />

modo da rievocare il modello della Torre Saracena, un pezzo<br />

cruciale dell’identità architettonica del Salento. Si tratta di I’m<br />

where I live, uno spazio di 300 mq inaugurato nel 2010 e suddiviso<br />

in due ambienti, uno interno e uno esterno, aperto solo<br />

durante la stagione del sole. Arredi e piccoli complementi, oggettistica<br />

e profumazioni, sono proposti su corner aziendali che<br />

focalizzano l’attenzione sull’articolo o sono raccontati in ambienti<br />

che simulano quelli di vere e proprie case, come la zona<br />

notte, l’area benessere e la cucina. Oikos, Artemide, Sambonet,<br />

Pimar sono solo alcuni dei marchi in passerella. L’illuminazione<br />

è garantita dai prodotti in esposizione: giochi di luce ed<br />

effetti scenografici sono creati dagli originali, a volte unici, pezzi<br />

firmati Artemide o Pimar. Lo spazio esterno, tutto in pietra leccese<br />

seguendo i canoni della tradizione contadina, durante i<br />

mesi estivi è un vero e proprio punto di incontro per eccellenze<br />

nazionali e internazionali: qui si ritrovano professionisti del<br />

settore ed esperti di design, qui vengono anticipate le tendenze<br />

e raccontato il presente. <strong>Il</strong> giardino ospita eventi di grande<br />

importanza, come per esempio ‘Salento in (s)cena’ dedicato<br />

alla cucina e alla tradizione salentina. Non mancano mostre di<br />

fotografia, di interior design, accompagnate spesso da performance<br />

musicali o incontri con personaggi particolarmente<br />

significativi e legati alla realtà del posto. Vengono organizzate<br />

anche presentazioni di prodotti in partnership con le aziende<br />

fornitrici o eventi legati a feste e manifestazioni del posto. Lo<br />

spazio si qualifica come location di mostre e shot fotografici. La<br />

campagna di comunicazione continua anche on-line tramite la<br />

presenza sui maggiori social network, con il sito internet e la<br />

newsletter che raggiunge circa 20mila utenti.<br />

38 la creativitá retail book


Marseglia Home Vairano Patenora (CE)<br />

L’immagine fa brand. La posizione strategica, facilmente raggiungibile<br />

da tre regioni, Campania, Lazio e Molise, è uno dei<br />

punti di forza di Marseglia Home, lo showroom nato circa trenta<br />

anni fa come sala di esposizione dedicata all’arredamento di<br />

qualità, al complemento d’arredo e all’articolo da regalo. Dopo<br />

il recente cambio di sede, oggi, con una superficie di 5mila mq<br />

su due piani, si conferma un punto di ritrovo per appassionati<br />

ed esperti di design. <strong>Il</strong> percorso espositivo inizia con una piazza<br />

centrale, sovrastata da una cupola trasparente che consente<br />

al cielo e alla luce naturale di creare paesaggi e sfondi in<br />

mutazione per gli allestimenti dedicati articoli ad alcuni dei migliori<br />

brand, quali Alessi, Rosenthal, Lladrò, Sambonet, Villeroy&Boch,<br />

Thun.<br />

Articoli da regalo, oggettistica, complementi d’arredo, lampade<br />

e articoli di design sono raccontati nelle ambientazioni tematiche,<br />

curate nei minimi particolari per offrire un’esperienza di<br />

acquisto diversa e più completa. Non manca poi un’esposizione<br />

più didascalica in scaffali per facilitare l’individuazione dei<br />

prodotti. L’illuminazione rende tutto più scenico: un mix di luci<br />

e variazioni cromatiche in grado di cambiare tonalità nel corso<br />

della giornata rinnovano il negozio di continuo. A rendere ancora<br />

più coinvolgente l’atmosfera anche la diffusione di fragranze.<br />

Inoltre, l’organizzazione periodica d’incontri con le aziende, i<br />

designer, i progettisti e i clienti, sperimentando così nuove forme<br />

di comunicazione, coinvolge il pubblico, rendendolo consapevole<br />

della qualità e della funzionalità degli articoli in assortimento.<br />

Sempre sul versante comunicazione, grande attenzione<br />

è data alla realizzazione di eventi. <strong>Il</strong> primo piano dello showroom<br />

ospita, con regolare periodicità, una mostra: quest’anno<br />

lo spazio è riservato a 500 pezzi unici della posateria firmata<br />

MENZIONE SPECIALE VISUAL E VETRINISTICA<br />

Giorgetti. E anche l’angolo cucina accoglie degustazioni e presentazioni<br />

di articoli in partnership con le aziende. Atten-zione<br />

riservata anche ai nuovi target: per i piccoli clienti che hanno<br />

realizzato nel punto vendita le loro bomboniere per la comunione<br />

è stata infatti organizzata una festa, in palio un viaggio a<br />

Disneyland Orlando. <strong>Il</strong> punto vendita vanta anche un reparto<br />

bomboniere che si distinguono per la creatività e la ricercatezza<br />

della confezioni proposte. Un angolo con gli sconti, comunicati<br />

con mail (la mailing list Marseglia Home vanta 3mila contatti),<br />

con sms o sul sito nell’outlet virtuale, shopper personalizzate<br />

con logo e un’attenzione particolare al packaging sempre<br />

nuovo e originale. La presenza su stampa e radio e la cartellonistica<br />

contribuiscono a radicare l’identità dell’azienda sul territorio.<br />

Sul sito internet, molto appelling, si può compilare la lista<br />

nozze online, agevolando così sposi e invitati. Per mantenere i<br />

contatti in tempo reale con i clienti il punto vendita utilizza poi<br />

la pagina su facebook sempre aggiornata.<br />

Per aver saputo creare<br />

uno spazio di grande<br />

fascino utilizzando<br />

un visual coinvolgente<br />

e multisensoriale.<br />

Punti di forza<br />

• Spazio di multisensoriale<br />

(visual, aromaterapia,<br />

cromoterapia)<br />

• Utilizzo di differenti<br />

elementi di marketing mix<br />

(eventi, packaging,<br />

mostre) per creare<br />

un vero brand negozio<br />

• Attenzione a nuove<br />

tecnologie (mailing list,<br />

pagina facebook...)<br />

per creare community<br />

www.marsegliahome.it<br />

retail book la creativitá 39


BEST IN THE CLASS MENZIONE SPECIALE EX EQUO STORE LAYOUT<br />

Per essere uno spazio<br />

delineato da percorsi<br />

merceologici che<br />

stimolano la<br />

sperimentazione<br />

e la scoperta.<br />

Punti di forza<br />

• Assortimento profondo<br />

e completo sul tema<br />

del cucinare<br />

• Spazio che stimola<br />

la sperimentazione<br />

e la scoperta<br />

• Ricerca continua.<br />

• Capacità di aver costruito<br />

un brand<br />

www.cucinastore.com<br />

C.U.C.I.N.A. Roma<br />

<strong>Il</strong> riferimento delle kitchen victim. Chi a Roma è alla ricerca<br />

di uno spremiaglio, di pesi per crostata, di uno stampo particolare<br />

o di una casseruola in rame sa che nei C.U.C.I.N.A. store<br />

li può trovare. <strong>Il</strong> primo punto vendita di questo brand (che è<br />

l’acronimo di Come Una Cucina Ispira Nuovi Appetiti) in grado<br />

di rispondere alle esigenze di chi ama il cucinare e il buon vino<br />

viene aperto nel 1983 in una traversa del centro di Roma, suscitando<br />

subito una grande attenzione per l’assortimento di<br />

accessori spesso curiosi e innovativi, molti dei quali importati<br />

dagli Stati Uniti. Nel 1987 si trasferisce nella sede di via del<br />

Babbuino, una location con arcate e volte a botte che richiama<br />

l’immagine di un laboratorio in progress altamente leggibile con<br />

percorsi facili e immediati, che stimola a curiosare, a “toccare”<br />

e un assortimento che rappresenta il naturale sviluppo di una<br />

ricerca e selezione di oggetti e utensili legati al mondo del cucinare.<br />

Negli anni successivi l’pinsegna apre altri tre punti vendita,<br />

diventando un vero e proprio punto di riferimento per cittadini<br />

e turisti della capitale. Liste nozze, piccoli elettrodomestici,<br />

complementi d’arredo e molto altro trovano spazio nei<br />

punti vendita. Lo store di via del Babbuino si sviluppa su 120<br />

mq di superficie suddivisi in cinque stanze. Gli articoli disegnano<br />

un percorso merceologico che si snoda dal reparto<br />

dedicato alla biancheria per la casa a quelli dedicati alla cucina,<br />

alla tavola e alle pentole, fino al comparto che raccoglie<br />

tutto ciò che serve per tenere in ordine e pulita la casa. <strong>Il</strong><br />

negozio gioca sugli effetti creati dal bianco e nero mixati ai colori<br />

del legno e dell’acciaio, e messi in risalto dal sistema di luce<br />

su cavetto e dalle mensole e cassettiere che costeggiano il<br />

perimetro dell’esercizio. Alle tavole apparecchiate invece è affidato<br />

il compito di raccontare gli oggetti nel contesto per cui<br />

sono nati. Forme, materia e colori sono scelti privilegiando<br />

soprattutto l’aspetto funzionale, tutto l’assortimento, infatti, è<br />

selezionato prestando particolare attenzione al valore d’uso più<br />

che a quello estetico. Ecco perché il negozio conserva un’impronta<br />

pressoché tradizionale senza però trascurare quelli che<br />

sono i trend dell’abitare. I proprietari rinnovano l’assortimento<br />

anche una volta alla settimana, rifornendosi dalla Germania,<br />

dagli Stati Uniti, dalla Francia e da diversi altri paesi grazie alla<br />

frequentazione di fiere di settore. Sicuramente in vent’anni di<br />

attività il settore che si è sviluppato maggiormente è stato quello<br />

degli accessori per cucinare ed è in grado di rispondere alle<br />

richieste dei più esperti gourmet; per la tavola si punta ad un<br />

calibrato mix tra tradizione e fantasia ricercando anche in<br />

questo caso pezzi specialistici. Fondamentale poi l’assortimento<br />

di strumenti di cottura che consente ai clienti di costruire<br />

realmente una batteria su misura scegliendo le forme e i materiali<br />

più idonei e arricchendola con pezzi speciali per differenti<br />

fonti di calore, completano l’assortimento una serie di proposte<br />

storage (dai barattoli agli scaffali, alle barre attrezzate).<br />

<strong>Il</strong> target medio-alto viene raggiunto tramite l’attività di comunicazione<br />

che privilegia il mezzo online e gli eventi in store.<br />

C.U.C.I.N.A. è un negozio di terza generazione che rafforza il<br />

suo contatto con gli utenti tramite la sua pagina facebook, il<br />

suo blog e il suo sito internet. Per quanto riguarda gli eventi,<br />

durante l’anno hanno avuto molto successo le lezioni di cucina<br />

con veri e propri chef professionisti: ai clienti è stata offerta la<br />

possibilità di sperimentare nuovi piatti e di imparare l’arte della<br />

decorazione di dolci. L’esclusività del negozio passa anche dal<br />

suo packaging: in bianco e nero, raffinato, elegante, che cambia<br />

ogni anno.<br />

40 la creativitá retail book


Suite N°8 Milano<br />

Lifestyle glamour. Dall’esperienza di Massimiliano Vimercati e<br />

Luca Saldarini nasce a Milano Suite N°8 for luxury life, uno stile<br />

di vita che coniuga sapientemente eleganza ed esclusività<br />

attraverso prodotti di design unicamente made in Italy.<br />

L’elegante showroom, avvalendosi fin da subito della collaborazione<br />

dell’architetto Marco Poletti per il coordinamento progettazione,<br />

immagine e comunicazione, si pone nel mondo<br />

dell’abitare come una filosofia, uno sguardo al futuro del design.<br />

Uno spazio unico e affascinante di oltre 250 metri quadri,<br />

studiato nel dettaglio per coinvolgere e immergere il cliente,<br />

che si sviluppa su due piani attentamente allestiti in diverse<br />

aree tematiche per raccontare i contenuti di elevato design ben<br />

contestualizzati anche grazie ai colori avorio del pavimento e<br />

alla luce diffusa dei lampadari che colpisce ed esalta le pareti<br />

brillantate in piacevoli giochi di colore. Lo showroom propone<br />

collezioni create dai marchi più innovativi, oggetti dal design<br />

particolare (IVV), pregiati colori, decorazioni, fragranze (Culti) e<br />

arredamenti d’interni perfetti per rendere ogni ambiente raffina-<br />

to e per interpretare diversi stili di vita. Suite N°8 è anche consulenza<br />

e realizzazione dedicata al mondo del lusso, progettazione<br />

e arredamento degli spazi attorno al cliente per creare<br />

spazi unici e di classe, progetti d’illuminazione, decorazioni su<br />

misura, arredi e altro ancora. Le strategie di comunicazione<br />

dello showroom ruotano intorno alla customer satisfation: ogni<br />

particolare è accuratamente curato con inconfondibile attenzione<br />

ai dettagli, riuscendo a gestire simultaneamente differenti<br />

esigenze. Un sistema di mailing list, ufficio stampa e il sito,<br />

vera vetrina del mondo Suite, avvicinano il cliente informandolo<br />

periodicamente su iniziative, novità e promozioni.<br />

Particolare attenzione è data all’organizzazione di eventi in<br />

store come presentazioni di articoli con le aziende partner o<br />

degustazioni che si avvalgono della collaborazione di prestigiosi<br />

catering. Suite, rivolto perlopiù a un target alto, oltre a<br />

prendere parte a diverse fiere del lusso internazionali, partecipa<br />

al Fuorisalone con esposizione di prodotti e ben cinque serate<br />

a tema.<br />

Per un’esposizione<br />

coerente e decisamente<br />

glamour che valorizza<br />

il design made in Italy,<br />

dall’oggetto all’arredo.<br />

Punti di forza<br />

• Valorizzazione del design<br />

made in Italy<br />

• Assortimento trasversale<br />

• Coerenza nell’esposizione<br />

giocata sull’emozionalità<br />

www.suiten8.it<br />

retail book la creativitá 41


BEST IN THE CLASS MENZIONE SPECIALE EX EQUO STORE PROMOTION<br />

Per la capacità di<br />

attualizzare nel punto<br />

vendita, sensibilità<br />

contemporanee anche<br />

attraverso la proposta di<br />

originali eventi in store.<br />

Punti di forza<br />

• Immagine coordinata<br />

a 360 gradi<br />

• Utilizzo della<br />

multimedialità per<br />

raccontare l’essenza<br />

della proposta<br />

• Organizzazione<br />

di eventi legati a temi<br />

contemporanei<br />

www.centroforme-alghero.it<br />

Centroforme Alghero (SS)<br />

Linguaggio contemporaneo. Un negozio di articoli ma soprattutto<br />

un centro promotore di idee. Un luogo di incontro<br />

dove si ricerca il bello delle cose. Centroforme nasce ad Alghero<br />

alla fine degli anni 70, diventando fin da subito un punto<br />

di riferimento per tutti gli appassionati del mondo casa. Una<br />

superficie di 250 metri quadri che accoglie alcune delle più prestigiose<br />

firme a livello internazionale: Alessi, Lagostina, Sambonet,<br />

Rosenthal, Richard Ginori e molti altri.<br />

Casalinghi, articoli da regalo e oggettistica sono esposti sulle<br />

tavole apparecchiate o sulle raffinate vetrine che mettono in<br />

evidenza forme e qualità dei materiali.<br />

La shopping experience è totale: le video proiezioni che mostrano<br />

le antiche tecniche di lavorazione del vetro, della porcellana<br />

come dell’acciaio, con la musica di sottofondo, guidano il<br />

cliente alla scoperta degli angoli accuratamente allestiti, dei<br />

corner aziendali (per esempio quelli di Richard Ginori, Alessi e<br />

Lagostina) e delle sei tavole apparecchiate a tema che varia a<br />

seconda del colore, dell’occasione, della festività.<br />

<strong>Il</strong> tutto è completato dal sistema luce. I faretti incastrati nel soffitto<br />

garantiscono un'illuminazione che esalta e ravviva creando<br />

un gioco di luce con le pareti a vetro. Si tratta di un ambiente<br />

familiare dove il cliente è accolto e coccolato, infatti è proprio<br />

la customer satisfation uno dei punti di forza del punto vendita.<br />

Sempre in ottica fidelizzazione è stata creata una zona cucina<br />

che ospita degustazioni, corsi con chef professionisti, incontri<br />

a tema.<br />

Sono tanti gli eventi che Centroforme organizza ogni anno. Tra<br />

i più recenti ricordiamo ‘Mi illumino di meno’: il negozio ha partecipato<br />

alla giornata mondiale del risparmio energetico allestendo<br />

una tavola realizzata con materiali di riciclo e illuminando<br />

tutto il punto vendita con candele. Invece, in occasione dei<br />

150 anni dell’Unità d’Italia, è stata preparata una tavola tricolore<br />

accompagnata da musiche e letture sempre a tema, mentre<br />

con cadenza regolare vengono organizzati eventi in collaborazione<br />

con le aziende partner e serate a tema.<br />

Lo showroom di Alghero completa le sue strategie di comunicazione<br />

con il sito internet, vera vetrina del negozio, con packaging<br />

e shopper personalizzati che portano il brand ovunque<br />

ma anche con pubblicità su giornali locali e un moderno sistema<br />

di mailing list che raggiunge i clienti ovunque.<br />

42 la creativitá retail book


Urbanucci Chieti<br />

Protagonista il cliente. Oltre 50 anni di esperienza nel settore<br />

delle liste nozze e della bomboniera. Urbanucci Bomboniere<br />

Liste Nozze è una realtà ben radicata nella provincia di Chieti.<br />

Con una visione fortemente orientata al cliente e con proposte<br />

personalizzate e modelli unici lo showroom è diventato un<br />

punto di riferimento nella cittadina di Bucchianico e nei dintorni.<br />

Nato nel 1966 con uno spazio espositivo di oltre 300 metri<br />

quadri il negozio, situato su una strada ad alto scorrimento, è<br />

ben visibile grazie alle ampie vetrine, scenografiche e a effetto<br />

per catturare l’attenzione dei passanti. L’assortimento che spazia<br />

dai complementi per arredo ai piccoli elettrodomestici da<br />

cucina, a tutto ciò che può servire alla realizzazione di una cerimonia<br />

di alta classe è strutturato in tre spazi, suddivisi in base<br />

alla tipologia degli articoli: il primo è dedicato alla lista nozze, un<br />

luogo aperto suddiviso in settori ognuno dei quali valorizza un<br />

marchio specifico, il secondo alle bomboniere, un salotto pensato<br />

con comode sedute per organizzare al meglio la propria<br />

festa, e il terzo ai confetti con degustazioni ed esposizioni di<br />

confezioni disegnate su misura. Alcuni dei marchi con più appeal<br />

sulla scena internazionale, come Alessi, Richard Ginori,<br />

Guzzini ma anche Foppapedretti e tanti altri, colorano gli angoli<br />

del negozio allestiti con tavole apparecchiate o con suggestive<br />

contestualizzazioni degli articoli. Al centro invece l’attenzione è<br />

tutta puntata su design, forma e materia del prodotto grazie ai<br />

corner espositivi che con la luce calda esaltano dettagli e tonalità.<br />

Anche la strategia di comunicazione si rivolge a un target<br />

trasversale: corsi per sposi con consigli anche al di fuori della<br />

logica del mercato, come su cosa fare per risparmiare, laboratori<br />

didattici gratuiti per insegnare ai bimbi l’importanza del riciclo<br />

e stimolare la loro creatività, presentazione di libri dal contenuto<br />

solidale e accoglienza di mostre fidelizzano il cliente.<br />

Cliente che in molti di questi eventi non è semplice spettatore<br />

ma viene coinvolto attivamente. Ad esempio, durante il corso<br />

“News da matrimonio” è possibile vedere futuri sposi alle prese<br />

con tulle e nastri per imparare a confezionarsi le proprie bomboniere,<br />

ecco allora che l’evento diventa anche un momento di<br />

socializzazione per il territorio, un’occasione per scambiarsi<br />

idee e opinioni.<br />

<strong>Il</strong> legame con il territorio si esprime anche attraverso la collaborazione<br />

con associazioni no profit e cooperative che sostengono<br />

il lavoro di persone appartenenti a categorie svantaggiate<br />

attraverso progetti di social design che portano alla realizzazione<br />

di prodotti artigianali (ad esempio bomboniere solidali) così<br />

come i laboratori gratuiti dedicati alle scuole primarie.<br />

<strong>Il</strong> sito internet oltre a essere una vera vetrina del punto vendita<br />

è dotato di un canale e-commerce che permette di acquistare<br />

comodamente da casa il proprio articolo, così come è possibile<br />

stilare la propria lista nozze online abbattendo limiti di spazi o<br />

tempo. Di grande effetto è il packaging studiato per confezionare<br />

gli articoli: personalizzato e ad elevato contenuto di design,<br />

firmato Urbanucci.<br />

Un punto vendita con<br />

una vera anima social<br />

che si traduce in iniziative<br />

che lavorano sul legame<br />

con il territorio,<br />

sull’attenzione a differenti<br />

target, sulla capacità di<br />

captare sensibilità diffuse<br />

in chiave educational.<br />

Punti di forza<br />

• Store con un forte<br />

componete social che<br />

si esprime in iniziative<br />

in collaborazione con<br />

associazioni no profit<br />

locali e in eventi in grado<br />

di coinvolgere il territorio<br />

• Assortimenti e layout<br />

capaci di coinvolgere<br />

target differenti<br />

• Capacità di interpretare<br />

le nuove sensibilità<br />

del consumo<br />

retail book la creativitá 43


BEST IN THE CLASS MENZIONE SPECIALE CONCEPT INNOVATIVO<br />

Per la capacità di<br />

interpretare un trend<br />

di attualità attraverso<br />

l’estrema verticalizzazione<br />

dell’offerta.<br />

Punti di forza<br />

• Assortimento tematico<br />

• Capacità di interpretare<br />

un trend di estrema<br />

attualità con proposte<br />

innovative<br />

• Layout leggibile<br />

e informativo<br />

www.dolcementeweb.com<br />

Dolcemente Milano<br />

Tutti pazzi per le torte. Cake design? Cup cake? Cake mania?<br />

È la nuova moda. E per tutti gli appassionati seguaci de “<strong>Il</strong><br />

boss delle torte” è nato un punto vendita dedicato alla loro<br />

passione (e guarda caso dietro ci sono le signore di Kitchen,<br />

altro format realmente innovativo della scena milanese). Si<br />

chiama Dolcemente il punto vendita verticale dedicato completamente<br />

al mondo del dolce, inaugurato nel 2011 e ideato da<br />

Kitchen per chi ama, crea e decora i dolci. Dolcemente è un<br />

negozio tecnico con prodotti a uso professionale ma rivolti a<br />

tutti gli appassionati di dolci e a tutti coloro che desiderano<br />

vestirsi dei panni di pasticcere a casa propria. L’assortimento,<br />

proveniente prevalentemente da fornitori italiani, è vasto e<br />

variegato con un’ampia gamma di articoli che permettono di<br />

creare semplici o fantasiosi dolci e tante idee regalo. Oltre mille<br />

tagliapasta in formati e sagome differenti, una vasta scelta di<br />

stampi in silicone e di stampi in alluminio anodizzato, supporti<br />

giratorte, mattarelli decorativi, punte singole e assortite per sac<br />

à poche, stampini a espulsione. E ancora, fondente, coloranti,<br />

glucosio, fiori e soggetti vari e molti altri ingredienti per creare<br />

decorazioni di zucchero. Circa 100 titoli di libri specifici, frutto<br />

di un’accurata selezione, con le ricette più assortite: dai muffin<br />

ai cupcake, dalle madeleine ai macaron, dalle meringhe alle<br />

torte elaborate.<br />

La formula vincente del punto vendita sta proprio nella verticalità<br />

dell’assortimento: tutto quello che occorre per preparare o<br />

decorare un dolce trova spazio tra le scaffalature e le tavole di<br />

Dolcemente. <strong>Il</strong> layout espositivo segue dei percorsi merceologici:<br />

gli articoli sono esposti in bella vista proprio per permettere<br />

al cliente di prenderli e valutarli con agilità. <strong>Il</strong> target è trasversale<br />

(abbraccia tutte le fasce di prezzo) e prevalentemente femminile.<br />

L’attività di comunicazione si basa su due canali principali: il<br />

sito internet, dotato di un canale e-commerce e di un angolo<br />

virtuale di promozioni, e l’organizzazione di corsi di cucina: lezioni<br />

con chef ed esperti professionisti sui segreti della preparazione<br />

di un buon dolce e sull’arte della decorazione.<br />

44 la creativitá retail book


Centro Casalinghi Dal Toscano Cerese di Virgilio (Mn)<br />

Customer service 2.0. Grazie a un’esperienza consolidatasi in<br />

cinquant’anni di attività nel settore, il Centro Casalinghi Dal Toscano<br />

può vantare un rapporto privilegiato con il consumatore<br />

finale, di cui riesce a interpretare ogni esigenza. Attraverso un<br />

assiduo monitoraggio del mercato, infatti, i trend di consumo<br />

vengono costantemente seguiti e anticipati, in linea con l’evolversi<br />

dello stile di vita. Lo stesso punto vendita, con la sua superficie<br />

di 2.300 metri quadri e le sue dieci vetrine, si presenta<br />

come un moderno open-space senza soluzione di continuità.<br />

A rinforzare l’identità visiva del negozio, che viene percepito come<br />

uno spazio organico, ci pensa il sistema espositivo, applicato<br />

in tutte le aree tematiche; gli scaffali vengono poi personalizzati<br />

a seconda degli specifici brand (Ballarini, Lagostina,<br />

Livellara, Guzzini e Millefiori, solo per citarne alcuni), senza con<br />

questo nulla togliere all’armonia generale dell’esposizione.<br />

Certo non si può dire che uniformità ed equilibrio portino necessariamente<br />

a uno spazio statico: all’insegna dei moderni<br />

trend del retail che vogliono un negozio attivamente partecipato<br />

dal cliente, sempre più “social”, la cucina allestita nel cuore<br />

del Centro è spesso attiva in occasione di cook show, eventi<br />

dimostrativi e corsi di cucina, che durante l’anno vedono avvicendarsi<br />

ai fornelli chef e consumatori.<br />

Le altre aree sono allestite sulla falsariga degli ambienti della<br />

MENZIONE SPECIALE WEB STRATEGY<br />

casa con zone living, tavola, cucina, bagno, lavanderia, outdoor<br />

(che si avvicenda con l’esposizione natalizia, a seconda della<br />

stagione) e, infine, è presente un’area horeca per operatori del<br />

settore professionale. La scelta di lasciare quest’ultima zona<br />

aperta anche al pubblico finale rafforza la fiducia nei confronti<br />

del negozio e la competitività dei suoi prodotti che, è il caso di<br />

dirlo, viene comprovata dal test diretto. Ma la relazione con il<br />

cliente non si esaurisce nello spazio del negozio, per quanto<br />

vasto possa essere. Le operazioni di marketing del Centro si<br />

distinguono infatti per un forte orientamento al web: oltre a<br />

essere aggiornato su novità di prodotto e iniziative tramite<br />

newsletter e pagina Facebook, il cliente può effettuare acquisti<br />

direttamente dal sito e-commerce, gestire online la propria lista<br />

nozze (allargata anche ai conviventi), approfittare delle offerte<br />

proposte nell’outlet di e-Bay. Novità del 2012 sono la Wedding<br />

Card acquistabile sul web da parenti e amici, e l’apertura di un<br />

blog. Così Luca Carraresi, titolare del Centro, commenta questo<br />

nuovo progetto multimediale: «L’intenzione è quella di offrire<br />

ulteriori spunti alla nostra clientela, con un occhio di riguardo<br />

alla larga rappresentanza femminile, non soltanto per quanto<br />

concerne la cucina e la casa, ma offrendo uno spazio di confronto<br />

e condivisione di un più ampio lifestyle creativo e, perché<br />

no, anche sostenibile».<br />

Per la particolare attenzione<br />

al web marketing attualizzata<br />

sia attraverso un sito<br />

particolarmente ricco e<br />

articolato (con la possibilità<br />

di e-commerce), sia<br />

attraverso un sito-blog di<br />

cucina che trae contenuti<br />

dall’expertice maturata<br />

attraverso l’organizzazione<br />

di eventi tematici.<br />

Punti di forza<br />

• Area cucina che ospita<br />

cookshow e corsi dai temi<br />

innovativi<br />

• Layout che presenta<br />

le proposte suddivise<br />

per ambienti della casa<br />

con un’area dedicata<br />

al canale horeca<br />

• Innovazione nelle<br />

operazioni di marketing,<br />

dalla wedding card<br />

all’aggiornamento<br />

continuo del sito (corsi,<br />

promozioni, cataloghi),<br />

dalla newsletter<br />

alla creazione di un sito<br />

(ricettedaltoscano.it)<br />

in collaborazione con chef<br />

e dedicato a ricette, video,<br />

consigli…<br />

www.daltoscano.com<br />

retail book la creativitá 45


est in the class<br />

Punti di forza<br />

• Un fitto calendario<br />

di appuntamenti legati<br />

alla cucina sia tradizionale<br />

che di tendenza<br />

rende vivo il negozio<br />

• Assortimento ampio<br />

con un’attenzione<br />

particolare verso i lifestyle<br />

più attuali<br />

• Utilizzo creativo del web<br />

www.dinobartolini.it<br />

Bartolini Firenze<br />

Passioni contemporanee. Attenzione alla qualità e all’allure<br />

delle grandi marche ma anche capacità di intercettare e interpretare<br />

le tendenze e i lifestyle più attuali (fra cui l’ultimissima<br />

moda del cakedesign). <strong>Il</strong> punto vendita Bartolini di Firenze con<br />

i suoi 350 mq di superficie collocato nel cuore del centro storico<br />

fiorentino, affacciato proprio sul Duomo promuove nel capoluogo<br />

toscano un modo nuovo di interpretare la casa: più<br />

dinamica, vivace, flessibile. Si rivolge a un target trasversale:<br />

qui si riforniscono l’albergatore o il cuoco professionista come<br />

la coppia alle prese con la prima casa da arredare, ma è anche<br />

un punto di riferimento per chi è alla ricerca dell’oggetto particolare.<br />

Infatti l’assortimento, che vanta firme come Villeroy&<br />

Boch, Rosenthal, Alessi, Bialetti, Lagostina, viene rinnovato di<br />

continuo grazie al costante aggiornamento con riviste specializzate<br />

e alla visita di fiere di settore come il Macef o Francoforte.<br />

Interpretando particolari istanze del consumo Bartolini riserva<br />

una particolare attenzione alla certificazione made in Italy<br />

e arricchisce e differenzia l’assortimento attraverso proposte<br />

espressione di un artigianato esclusivo e di qualità. Complementi<br />

d’arredo, elettrodomestici e tutto ciò che riguarda la tavola<br />

e la pasticceria sono messi in risalto dai corner aziendali,<br />

dalle scaffalature in vetro o in legno o sono esposti su tavole<br />

apparecchiate, cassettoni o su di una vera e propria cucina.<br />

L’ambiente, completamente illuminato da un sistema di luce<br />

bianca diffusa, è suddiviso di due spazi che accompagnano il<br />

cliente in un percorso che si snoda per categorie merceologiche:<br />

la tavola, la pasticceria e la cucina. Predominanti sono i<br />

colori istituzionali, bianco e verde, riportati anche sulle confezioni<br />

personalizzate. Cultura, convivialità e creatività: corsi, degustazioni<br />

ed eventi in store sono organizzati per avvicinare il<br />

pubblico alle tradizioni del paese, alle tipicità culinarie della<br />

Toscana e della cucina classica italiana. Si chiamano ‘Chef in<br />

shop’ gli appuntamenti gustosi con cuochi professionisti che<br />

svelano, a puntate, i trucchi per preparare in casa una torta,<br />

per cuocere bene una fiorentina o per decorare torte di frutta e<br />

gelato e, ultima novità, incontri con i cake designer. Se tutti gli<br />

‘incontri con il gusto’ sono sul sito internet del punto vendita, il<br />

mezzo online permette anche l’aggiornamento in tempo reale<br />

della lista nozze con la possibilità di inviare biglietti di auguri e<br />

ringraziare. Un negozio all’avanguardia che coltiva il rapporto<br />

con il consumatore anche attraverso i principali social network<br />

come twitter o facebook e un sistema di mailing list.<br />

46 la creativitá retail book


Casa del regalo Carmagnola (To)<br />

Negozio Live. Ha una mailing list di oltre 1.500 contatti, Casa<br />

del regalo, il negozio di 350 mq di superficie nella cittadina di<br />

Carmagnola, che utilizza per inviti personalizzati eventi, presentazioni<br />

e promozioni.<br />

Altro punto di forza del punto vendita sono le vetrine che costituiscono<br />

una vera attrattiva per i passanti, con tre grandi vetrine,<br />

vero e proprio colpo d’occhio per la clientela. Variano di<br />

continuo, in base al tema, alla stagione, alle promozioni e alle<br />

novità del momento: se la più grande è dedicata alle teenagers<br />

con in bella vista i gadget Hello Kitty e le proposte del marchio<br />

Camomilla, le altre due sono dedicate agli articoli da cucina e<br />

ai prodotti ‘extra’, come abbigliamento e gioielli.<br />

Elemento fondamentale è la creatività del titolare che ha portato<br />

alla realizzazione, per esempio in occasione delle festività<br />

natalizie, di allestimenti realmente in grado di incuriosire ed<br />

attrarre. Con i suoi due piani il negozio, alla vigilia del suo cinquantesimo<br />

compleanno, è un punto di vendita ma anche di<br />

ritrovo, una passerella con i trend del momento ma anche<br />

un’aula dove prendere lezioni di gusto e di cucina. Si tengono<br />

ogni due settimane i corsi di cucina studiati appositamente per<br />

la clientela: chef professionisti svelano i segreti per cucinare il<br />

pesce o la carne al punto giusto, per preparare un happy hour<br />

o avvicinano la gente al cibo sano e genuino. I corsi si tengono<br />

nella cucina allestita al piano inferiore che serve anche per<br />

ospitare degustazioni, presentazioni di prodotti, feste, come<br />

gli altri punti vendita selezionati<br />

quella della cioccolata, e settimanalmente “apericene”. Si tratta<br />

di momenti per passare del tempo in compagnia, conoscere<br />

meglio le esigenze e i gusti del cliente e per far testare di propria<br />

mano gli articoli tradizionalmente in vendita. L’atmosfera<br />

all’interno di Casa del regalo è familiare, agli investimenti in<br />

pubblicità sono preferiti quelli sul consumatore. Chi entra è accolto<br />

dal profumo del caffè e dei cioccolatini, dall’ambiente<br />

caldo creato dalle tavole e dalle due cucine (una al primo piano<br />

e una a quello inferiore) allestite, dalle luci calde dei lampadari<br />

e dei faretti e dall’angolo sorpresa, sempre ricco di prodotti in<br />

sconto. Thun, Villeroy&Boch, Richard Ginori, Alessi e tanti altri<br />

brand colorano e arricchiscono il negozio accanto a marchi<br />

diversi dal settore originario dell’esercizio commerciale che ha<br />

diversificato la propria offerta estendendosi anche all’abbigliamento<br />

e alla gioielleria. Se l’azzurro e il blu sono i due colori<br />

della busta personalizzata, il pacchetto spazia nei colori e nei<br />

materiali: all’involucro trasparente possono essere accostate<br />

spighe di grano e farfalle in primavera, coccinelle per augurare<br />

buona fortuna, rose, gigli e tulipani, a seconda del tema, della<br />

stagione o della festività. Un altro elemento fondamentale del<br />

marketing mix del punto vendita è l’entusiasmo dei titolari. Un<br />

entusiasmo che si traduce in voglia di fare, di innovare ma<br />

anche di far crescere la propria competenza e formazione per<br />

tradurle in percorsi di lavoro (sono state fra le più assidue partecipanti<br />

ai Casastileducational!).<br />

Punti di forza<br />

• Capacità di intercettare<br />

i trend e di tradurli<br />

all’interno del punto<br />

vendita<br />

• Particolare attenzione<br />

alle vetrine e al packaging<br />

• Interpretazione del punto<br />

vendita come luogo<br />

d’incontro dove è bello<br />

andare e tornare<br />

retail book la creativitá 47


est in the class<br />

Punti di forza<br />

• Caratterizzazione<br />

specifica: il target giovane<br />

(di età e di spirito)<br />

• Valorizzazione di brand<br />

emergenti<br />

CasaGiovane Firenze<br />

Decisamente smart. Un’esplosione di colori, di forme e di<br />

materiali. CasaGiovane propone una vasta gamma di articoli<br />

dal design originale e allegro. Come dice il nome, il negozio<br />

vuole essere un punto di riferimento per i giovani, le famiglie<br />

con bambini e per le persone che, nonostante l’età che avanza,<br />

non perdono lo spirito di un tempo. Nasce a metà degli anni<br />

80, nello storico quartiere fiorentino di Sant’Ambrogio, Casa-<br />

Giovane, una vera e propria attrattiva per i passanti. Le due<br />

vetrine, cambiate almeno una volta al mese insieme all’assortimento,<br />

sono un vortice di colori, di oggetti di uso comune ma<br />

dal design e dalle forme divertenti che riempiono gli occhi e<br />

mettono allegria. Per esempio, la presina diventa un maialino in<br />

silicone, il porta spugne la bocca di un pappagallo, i coperchi<br />

delle rane. Ma accanto alle proposte più vivaci non mancano<br />

gli articoli di marchi come Guzzini, Pardini, Legnomagia,<br />

Scherzer. L’assortimento è variegato: spazia dalle liste nozze<br />

all’oggettistica, dai regali alle profumazioni, lampade e tutto<br />

quello che riguarda il mondo dell’abitare. <strong>Il</strong> tutto è accuratamente<br />

selezionato sia presso fornitori italiani, con particolare<br />

attenzione alle realtà locali per rafforzare il legame col territorio,<br />

che esteri. Lo spazio di circa 60 mq è suddiviso in due ambienti<br />

che disegnano un percorso merceologico: gli articoli, messi<br />

in risalto dal sistema di luce diffusa, potenziato da faretti direzionabili,<br />

sfilano in tutta la loro varietà di forme e colori sulle<br />

mensole a muro e sulle scaffalature o su corner come quello<br />

dedicato a Guzzini e a Legnomagia. <strong>Il</strong> negozio si rivolge a un<br />

target soprattutto medio, i prezzi sono pensati appunto per i<br />

giovani alle prese con le spese per la prima abitazione. Un<br />

negozio che ha costruito la sua brand image proprio grazie<br />

all’assortimento che propone oggetti dal design funzionale e<br />

originale, di uso comune ma arricchiti, impreziositi e decorati<br />

rispetto a quelli più classici in vendita. Le strategie di comunicazione<br />

infatti si basano unicamente su un rapporto di fiducia<br />

e correttezza col consumatore. Poi è il passaparola positivo ad<br />

aprire il negozio a nuovi clienti.<br />

48 la creativitá retail book


Casaoggi Vasto (Ch)<br />

<strong>Il</strong> valore della prossimità. È un luogo di incontro oltre che<br />

uno spazio adibito alla vendita. CasaOggi è un esercizio ben<br />

radicato nella cittadina vastese. Si tratta di un open space di<br />

250 mq di superficie suddivisi in due ambienti che, armonicamente<br />

collegati tra di loro, disegnano un percorso merceologico:<br />

quello principale accoglie tutto ciò che concerne il mondo<br />

casa, regalo e oggettistica, quello più piccolo, invece, è dedicato<br />

alla cucina. <strong>Il</strong> layout espositivo accompagna il cliente alla<br />

scoperta degli angoli accuratamente apparecchiati, delle eleganti<br />

tavole e delle scaffalature che mettono in bella vista il prodotto.<br />

<strong>Il</strong> tutto è completato dal sistema luce. I faretti incastrati<br />

nel soffitto garantiscono un'illuminazione che esalta, ravviva e<br />

impreziosisce i colori mentre ai lampadari è affidato il compito<br />

di raccontare la storia dei prodotti: proprio così, chi entra ha<br />

come l’impressione di trovarsi a casa, con gli articoli ben contestualizzati<br />

all’interno dello spazio. L’assortimento, che vanta<br />

gli altri punti vendita selezionati<br />

marchi co-me Rosenthal, WMF, Arti e Mestieri, Paderno e<br />

Kosta Boda, viene rinnovato di continuo, almeno una volta al<br />

mese, grazie anche alla partecipazione a fiere di settore, quali<br />

il Macef, le fiere di Francoforte, Maison&objet, che aiutano a<br />

essere sempre al passo con i trend dell’abitare. Le quattro<br />

vetrine fronte strada, rinnovate con l’assortimento una volta al<br />

mese in base al tema, alla stagione o alla festività, sono una<br />

vera attrattiva per il passante: liste nozze, complementi d’arredo,<br />

oggettistica e articoli da regalo garantiscono un’ottima<br />

esposizione.<br />

CasaOggi di Rosanna Di Risio nasce nel 1980 portando con sé<br />

uno zoccolo duro di clientela soddisfatta: un rapporto di fiducia<br />

che si costruisce e si consolida col tempo è il punto di forza<br />

del negozio vastese. È infatti proprio il passaparola positivo<br />

delle persone, unito alla forza comunicativa dei marchi commercializzati<br />

e alla professionalità del personale, a essere la<br />

principale strategia di penetrazione del mercato.<br />

Punti di forza<br />

• Contestualizzazione<br />

del prodotto secondo<br />

i criteri della domesticità<br />

• Attenzione alle novità<br />

di prodotto<br />

retail book la creativitá 49


est in the class<br />

Punti di forza<br />

• Layout flessibile<br />

e scenografico legato<br />

a temi<br />

• Particolare attenzione<br />

all’immagine anche<br />

attraverso il packaging<br />

CoseBelle Belluno<br />

Benvenuti a casa. Incastonato tra le cime delle Dolomiti, il<br />

negozio CoseBelle è situato nel centro storico di Belluno, all’interno<br />

di un’antica casa veneta. Nato nel 1978 come piccola<br />

realtà legata semplicemente a prodotti di cristalleria, il centro si<br />

è sviluppato negli anni cercando di coprire ogni esigenza della<br />

clientela. È gestito dalla responsabile Nerina Roncada, affiancata<br />

dalla sorella Anna e da tre collaboratrici, Raffaella, Alessia<br />

e Sandra. «Con molto impegno e grazie alle valide figure che<br />

lavorano insieme a me – racconta Nerina Roncada, titolare di<br />

CoseBelle – siamo cresciuti sia in termini di offerta che di<br />

estensione del negozio. La superficie attuale è di circa 150<br />

metri quadri e la location si presenta in modo molto gradevole,<br />

strutturata su diversi livelli. La gamma di prodotti che oggi possiamo<br />

offrire è molto vasta e riusciamo a soddisfare ogni tipo di<br />

richiesta per l’oggettistica, ma anche per liste nozze, bomboniere<br />

e arredo casa. Trattiamo una larghissima quantità di marchi,<br />

cercando di proporre novità e articoli speciali dedicati a chi<br />

conosce e apprezza il nostro negozio da oltre 30 anni».<br />

Per le porcellane il negozio tratta Wedgwood, Villeroy&Boch,<br />

Rosenthal, Richard Ginori, Mikasa. Nell’ambito della cristalleria<br />

gli esempi più prestigiosi sono Riedel, Zwiesel, Zafferano. Per<br />

quanto riguarda l’oggettistica la gamma spazia da Venini, a<br />

Lladrò, Royal Copenhagen, Kosta Boda, Hervit. Nel reparto dei<br />

piccoli elettrodomestici si possono trovare Nespresso e Magimix,<br />

mentre per la cucina Sambonet, Wmf o Berndes.<br />

«<strong>Il</strong> layout è flessibile e varia a seconda degli eventi o dei prodotti<br />

trattati – spiega Nerina Roncada –: presentiamo i prodotti al<br />

cliente utilizzando differenti scenografie disposte negli spazi del<br />

negozio e puntando ogni volta su illuminazione mirata che<br />

sappia valorizzare e far risaltare la gamma proposta. Escludiamo<br />

l’uso degli espositori, poiché l’ambiente stesso, inserito tra<br />

le mura di una casa antica, fa da cornice alle aree espositive».<br />

Gli articoli trattati sono presentati in modo diverso a seconda<br />

della tipologia, oppure riuniti ed esposti in base a un colore particolare,<br />

o ancora semplicemente suddivisi per brand.<br />

All’interno del negozio vengono spesso create isole tematiche,<br />

focalizzate soprattutto per rendere al meglio l’esposizione delle<br />

liste nozze. Sono molti gli eventi a tema organizzati da Cose-<br />

Belle per l’esposizione: dal mondo della cioccolata alle varietà<br />

di spezie, dal vino alla pasticceria, coprendo in generale tutto il<br />

mondo della cucina.<br />

Le novità sono evidenziate sempre attraverso l’allestimento di<br />

una vetrina dedicata, presentate in modo accattivante. Sono<br />

sei le vetrine appartenenti a CoseBelle, tutte aperte e affacciate<br />

su via Mez-zaterra, antica strada del centro storico di<br />

Belluno: «Cerchiamo di rinnovare le vetrine ogni 15 giorni – sottolinea<br />

la signora Roncada –. Nell’anno 2012 abbiamo avuto<br />

piacevoli riscontri dai nostri clienti in occasione delle scenografie<br />

organizzate per le festività di San Valentino e nel periodo<br />

pasquale. Spesso, inoltre, gestiamo eventi in collaborazione<br />

con le aziende fornitrici; il più recente e particolarmente riuscito<br />

è avvenuto in accordo con la Magimix».<br />

<strong>Il</strong> negozio punta molto sul passaparola della clientela, molto<br />

vivace poiché Belluno è un piccolo centro. Tutte le iniziative e<br />

le promozioni vengono gestite insieme alle imprese fornitrici,<br />

grazie ad accordi di collaborazione consolidati negli anni.<br />

«Altro nostro punto di forza è il packaging: utilizziamo sempre<br />

carte particolari, che profumiamo e cambiamo in occasione di<br />

ogni ricorrenza. Ci siamo specializzati anche negli addobbi a<br />

tema. Anche le nostre shopper rappresentano un segno che ci<br />

contraddistingue, attraverso il nostro logo ma in maniera sempre<br />

diversa e personalizzata. In generale cerchiamo di creare<br />

un ambiente in cui il cliente abbia il piacere di entrare e si senta<br />

accolto a tutto tondo, grazie alla competenza maturata in tanti<br />

anni di esperienza e di contatto con il pubblico, e supportati<br />

dalla valida selezione dei prodotti trattati».<br />

509 la creativitá retail book


Fornari&Fornari Roma<br />

Una tradizione che guardo al futuro. Oggi lo si trova a stento,<br />

ma c'è ancora a Piazza Apollarola un sampietrino bianco<br />

nel selciato. Era il posto assegnato alle bancarelle che esponevano<br />

merce d'ogni tipo a due passi dal mercato di Campo de’<br />

Fiori. Nel 1896 Alberto Fornari diede inizio alla sua attività proprio<br />

in quella piazza, guadagnandosi il soprannome di “massiccio”<br />

per gli oggetti “d’argent massif” che commerciava. Inizia<br />

così la storia degli argentieri di Roma, oggi alla quarta generazione,<br />

con il prestigioso negozio di via Frattina, uno degli indirizzi<br />

più invidiati della capitale. Ben 350 mq di superficie su due<br />

livelli disegnano un viaggio attraverso otto saloni, ognuno destinato<br />

a una categoria merceologica. <strong>Il</strong> cliente è accolto da due<br />

spazi: se uno è dedicato all’argenteria, l’altro è l’estensione<br />

della vetrina, una sorta di sommario di tutto quello che c’è in<br />

negozio. Un’elegante scalinata conduce alla scoperta di altri<br />

sei ambienti: due sale dedicate alla cucina, una alle posate,<br />

una ai cristalli, una ai complementi per la tavola e una destinata<br />

a ospitare e dare risalto alle novità. Fornari 1905 costruisce<br />

la sua identità sul concetto di esclusività, declinato in tutte le<br />

sfaccettature possibili e immaginarie. Esclusivo è il suo marchio,<br />

Fornari appunto, con articoli creati appositamente per il<br />

suo target medio-alto. Esclusivo è anche il packaging confezionato<br />

a mano e con i colori istituzionali: giallo e viola, mentre per<br />

gli altri punti vendita selezionati<br />

il periodo natalizio viene usata la variante bianco–rosso–argento.<br />

Oltre al marchio di casa le eleganti vetrine e<br />

scaffalature, accompagnate da eleganti tavole apparecchiate,<br />

ospitano an-che alcuni dei brand più in voga del panorama,<br />

come Alessi, Rosenthal o Villeroy&Boch.<br />

L’atmosfera è definita dagli effetti luce: quella calda si fonde a<br />

quella dei faretti direzionabili creando un mix piacevole che ottimizza<br />

qualità e design. Uno spazio all’avanguardia quello degli<br />

argentieri di Roma che crede nella necessità di innovare spesso<br />

la propria immagine e guarda con attenzione al web. Oltre<br />

ad un sito particolarmente appealing, dotato di una piattaforma<br />

e-commerce (www.fornari1905.com) che consente di aggiornare<br />

la lista nozze in tempo reale offrendo anche la possibilità<br />

di spedire auguri e ringraziamenti e che vanta una mailing list di<br />

7 mila nominativi per operazioni mirate.<br />

Attento a nuovi possibili target, il punto vendita vanta anche<br />

un’area Fornari Yaching dedicata alle proposte per la tavola,<br />

l’open deck e la cucina del mondo della nautica.<br />

Per quanto riguarda la comunicazione, le campagne più importanti<br />

riguardano il Mese della posata, dedicato alla promozione<br />

della posateria a condizioni vantaggiose e gli sconti del mese<br />

di gennaio. Nel mese di febbraio invece il punto vendita ha organizzato<br />

MatrimoniAmo, un evento per i futuri sposi.<br />

Punti di forza<br />

• Attenzione all’esclusività<br />

dell’immagine<br />

• Cross canalità che si<br />

esplicita sia in un utilizzo<br />

creativo del web, sia<br />

nell’attenzione verso<br />

possibili altri target<br />

di riferimento (nautica)<br />

retail book la creativitá 51


est in the class<br />

Punti di forza<br />

• Shopping experince<br />

multisensoriale<br />

• Competenza e<br />

accoglienza del personale<br />

di vendita<br />

Galati Showroom Capo d’Orlando (ME)<br />

Quando la passione fa innovazione. Un’azienda in espansione<br />

Galati Showroom che nasce nel 1998, si rafforza inglobando<br />

un nuovo punto vendita Galati Home e Design nel 2009 e<br />

oggi è una realtà ben radicata nella città siciliana di Capo<br />

d’Orlando, grazie all’inaugurazione di un nuovo piano che,<br />

nello stesso edificio del capo famiglia nato nel 98, completa e<br />

ravviva l’assortimento. Una continua evoluzione che traduce<br />

l’entusiasmo e la passione delle titolari per questo settore. Si<br />

tratta di un open space di 200 mq: una vera e propria passerella<br />

di complementi d’arredo, porcellane, cristalli e luci scenografiche.<br />

Tra il rosa antico delle colonne e l’avorio delle pareti<br />

contrasta l’esplosione di colori di alcuni dei marchi più innovativi<br />

della scena internazionale: Alessi, Venini, Rosenthal, Sambonet,<br />

Royal Copenaghen, Versace, Kartell...<br />

<strong>Il</strong> layout espositivo segue dei percorsi tematici: le splendide<br />

tavole apparecchiate si inseriscono tra le eleganti vetrine che<br />

focalizzano l’attenzione sugli articoli, ben illuminati dalle ricercate<br />

installazioni di punti luce. Lungo le pareti invece gli articoli<br />

colorano le scaffalature in ciliegio. A coccolare l'olfatto e l’udito<br />

del cliente poi, ci pensano le profumazioni e la musica di sottofondo.<br />

I riconoscimenti sensoriali, insieme alla cordialità delle<br />

titolari, creano un’atmosfera familiare e aiutano a stabilire un<br />

rapporto one to one col cliente. Lo showroom, con uno stile<br />

che va dal moderno al contemporaneo, e sempre in linea con<br />

le tendenze del momento, si rivolge a un target perlopiù medioalto<br />

a cui viene offerta una shopping experience completa: il<br />

cliente è seguito anche nel momento post acquisto. Ed è proprio<br />

la continua assistenza, unita alla professionalità e al costante<br />

aggiornamento delle titolari che frequentano corsi e fiere<br />

di settore, a essere l’asset vincente dell’esercizio siciliano.<br />

L’attività di comunicazione si declina nell’organizzazione di<br />

eventi in store (come presentazioni di articoli, degustazioni o<br />

feste a tema come quella del cioccolato) nella sponsorizzazione<br />

di attività legate al territorio, nel lancio di spot su tv locali e<br />

del web: il sito internet è un'ottima vetrina del negozio che permette<br />

una compilazione agile delle liste nozze<br />

52 la creativitá retail book


Galleria del Vento Monza<br />

Puntare sulle relazioni. Nato nel dicembre 2009, Galleria del<br />

Vento è uno showroom situato nel centro storico di Monza,<br />

all’interno di una costruzione del 1600.<br />

La location è caratterizzata da soffitto a travi e vecchi archi e si<br />

affaccia verso l’esterno con due vetrine dalle quali lo spazio si<br />

estende in una successione di locali. «Questo spazio è testimone<br />

delle differenti anime che muovono il progetto Galleria del<br />

Vento. Dietro la superficie di vendita, si cela infatti uno studio di<br />

interior design e un laboratorio artigianale dove le idee nascono<br />

e vengono costruite». Alessandro Colciago, responsabile di<br />

Galleria del Vento, sottolinea: «Operiamo come un laboratorio<br />

di sartoria dove interpretiamo lo stile, la misura e le proporzioni,<br />

per creare oggetti personali e unici”. La struttura del punto<br />

vendita prevede il susseguirsi di sette locali, pensati per richiamare<br />

il concetto di appartamento: ciascuno spazio, infatti, è<br />

stato dedicato a una particolare area, il living, la sala da pranzo<br />

e la zona notte. «La tipologia del layout, l’illuminazione e la<br />

presentazione dei prodotti seguono la linea guida di una comunicazione<br />

“sussurrata” e tesa a evidenziare la proposta di stile»<br />

commenta Alessandro Colciago. I prodotti si inseriscono come<br />

parte integrante dell’arredo, in un mix tra design, arte, antiquariato<br />

e oggetti legati al lifestyle come caschi e biciclette. L’idea<br />

generale alla base del sistema di illuminazione è l’intento di<br />

creare una luce di atmosfera; l’effetto è ottenuto attraverso l’utilizzo<br />

combinato di illuminazione architetturale e decorativa,<br />

sfruttando anche i prodotti in vendita appartenenti alle case di<br />

design trattate. Ogni scorcio sulle varie combinazioni di oggetti<br />

si affida all’idea di proporre arredo e stile con particolare<br />

attenzione al colore, al suo utilizzo e alla combinazione dei<br />

diversi fattori seguendo una coerenza generale di esposizione.<br />

<strong>Il</strong> negozio è in continua evoluzione, ogni oggetto esposto compone<br />

l’arredamento dei locali ed è in vendita.<br />

Le novità all’interno dell’esposizione sono evidenziate nel<br />

momento in cui si pensa al rinnovo delle vetrine, combinando<br />

la presentazione delle novità con il modificarsi degli elementi e<br />

delle ambientazioni in vetrina: «Tendenzialmente a questo segue<br />

la creazione di un manifesto, poi affisso all’ingresso dello<br />

showroom con un’immagine che richiami l’idea di prodotto. In<br />

concomitanza pubblichiamo anche alcuni scatti fotografici su<br />

Facebook» spiega Alessandro Colciago.<br />

gli altri punti vendita selezionati<br />

Galleria del Vento ospita spesso eventi a tema: «Organizziamo<br />

eventi in store con cadenza trimestrale”. Per ogni evento viene<br />

predisposto un invito diffuso sia in via cartacea che in via elettronica,<br />

accompagnato da un comunicato stampa. Proponiamo<br />

anche eventi sul territorio, in collaborazione con associazioni<br />

di vario genere, per esempio di motociclismo. Infine<br />

promuoviamo l’utilizzo dello spazio come location fotografica.<br />

Un evento particolarmente riuscito è “Un passo indietro, un<br />

passo oltre. Eco-friendly design”, organizzato in occasione di<br />

Green Street, manifestazione promossa dall’omonima associazione<br />

culturale di Monza. Durante tale evento gli spazi di<br />

Galleria del Vento sono stati trasformati in un vecchio giardino<br />

sospeso nell’immaginario di un’estate degli anni 50.<br />

<strong>Il</strong> negozio si rivolge a differenti target di clientela. <strong>Il</strong> primo gruppo<br />

riguarda giovani dai 25 ai 34 anni di cultura medio alta e con<br />

capacità di spesa media: «Si tratta principalmente di giovani<br />

coppie che ricercano l’oggetto di design – spiega Colciago –:<br />

su questo target stiamo cercando di lavorare in modo importante,<br />

in un’ottica di ampliamento dell’offerta attraverso proposte<br />

entry level. È inoltre il target principale per quanto riguarda<br />

l’area lifestyle».<br />

Sono altri due i gruppi su cui Galleria del Vento ha appeal: coppie<br />

da 35 a 44 anni in cerca di casa o che hanno semplicemente<br />

voglia di cambiare l’arredo, che «sono per noi interessanti in<br />

termini di capacità di spesa e propensione all’acquisto, in<br />

quanto attenti a qualità e valorizzazione dell’arredo con pezzi<br />

unici» spiega Colciago. Infine la fascia di età più alta, dai 45 ai<br />

54 anni, è quella generalmente propensa all’acquisto del singolo<br />

pezzo di design, arte o antiquariato.<br />

La creazione di nuovi clienti insieme alla gestione di quelli consolidati<br />

rappresenta per Galleria del Vento un fattore critico di<br />

successo: «Tipologia di offerta e fascia di mercato richiedono<br />

anzitutto la creazione di un rapporto di fiducia e di conoscenza.<br />

<strong>Il</strong> primo punto è quindi rappresentato da quello che possiamo<br />

definire “pubbliche relazioni”. Rafforzativo di questa azione<br />

è l’organizzazione di eventi e il partecipare alle iniziative associative<br />

della città. <strong>Il</strong> secondo punto, che riguarda invece principalmente<br />

i primi due gruppi, è poi rappresentato dall’on-line<br />

perseguito in parte tramite sito ed in parte tramite i network<br />

sociali» afferma con passione Alessandro.<br />

Punti di forza<br />

• Layout a “stanze”<br />

• <strong>Il</strong> concept tailor made<br />

• Eventi innovativi<br />

retail book la creativitá 53


est in the class<br />

Punti di forza<br />

• Capacità di raccontare<br />

la proposta-prodotto<br />

utilizzando codici<br />

contemporanei (come<br />

la sostenibilità e il made<br />

in Italy)<br />

• Legame con il territorio<br />

motivato da una<br />

tradizione consolidata<br />

e sguardo al futuro<br />

(sito internet)<br />

Punto Casa Brescia<br />

Una storia di famiglia. Si trova all’interno di un antico palazzo,<br />

un tempo sede di struttura ospedaliera, nel centro storico<br />

di Brescia, Punto Casa, che da oltre quarant’anni è sinonimo di<br />

stile e familiarità. Una notorietà che nasce dalla capacità di proporsi<br />

come punto d’incontro tra innovazione e tradizione, con<br />

il prezioso contributo di un’esperienza ormai affermata. Una<br />

storia nata dalla passione che la famiglia Bicelli ha dedicato in<br />

tutti questi anni a un’attività, ancor oggi, importante punto di<br />

riferimento per la città e non solo. Dal gusto classico al design<br />

più moderno, dall’elegante cristalleria al pratico casalingo passando<br />

attraverso un famigliare dialogo che ha costruito nel<br />

tempo un forte legame con la clientela, ormai affezionata. Nel<br />

negozio di Brescia sfilano le firme più innovative della cornice<br />

internazionale: Alessi, Guzzini, Villeroy&Boch, Rosenthal, Lladrò<br />

e molti altri colorano le scaffalature e le tavole sapientemente<br />

allestite. L’interno del negozio è ben visibile dalle cinque<br />

vetrine, rinnovate di continuo in base al tema: il Natale ma<br />

anche gli Europei, la festa dell’Unità d’Italia... In arrivo anche<br />

una rivoluzione del sistema illuminotecnico, che a breve sarà<br />

gestito in modo tecnologico dando risalto agli effetti speciali e<br />

alle sfumature cromatiche, sia dell’interno che delle vetrine.<br />

Particolare attenzione nella scelta dell’assortimento è data al<br />

marchio made in Italy, sempre indicato vicino al prodotto, e all’aspetto<br />

ambientale: sono preferiti materiali ecologici. All’interno<br />

di Punto Casa si dà importanza anche all’attività di riciclo e all’aspetto<br />

solidale.<br />

La realizzazione di eventi, all’interno dell’esercizio, quali degustazioni<br />

di vini, caffè e torte o feste a tema con la presenza di<br />

chef professionisti, sono, infatti, finalizzati a sostenere l’associazione<br />

di cui la famiglia Bicelli fa parte (www.duturkaos.it). <strong>Il</strong> vero<br />

punto di forza però è il mezzo online. <strong>Il</strong> sito internet è dotato di<br />

una piattaforma e-commerce che permette la vendita online e di<br />

un canale completamente dedicato agli sposi con la possibilità<br />

di consultare e aggiornare la lista nozze in tempo reale, di spedire<br />

biglietti di auguri, di ringraziare e persino di avere, in anteprima,<br />

la foto degli sposi.<br />

54 la creativitá retail book


Lo Scorpione Brindisi<br />

Interpretare la tradizione con sguardo innovativo. Lo Scorpione<br />

è un punto vendita situato nel centro storico della città di<br />

Brindisi, vicino alla stazione ferroviaria. È stato fondato negli<br />

anni 80 e, come spiega la responsabile Ines Giovine, è stato<br />

ristrutturato nel 2004 per mantenersi al passo con i tempi,<br />

sempre con un occhio rivolto verso la tradizione.<br />

«L’interno dei locali, di circa 200 metri quadri, è stato riadattato<br />

e modernizzato, cercando di non allontanarsi troppo dalla<br />

connotazione storica e culturale tipica di un palazzo del centro<br />

storico brindisino – racconta Ines Giovine –: abbiamo valorizzato<br />

un elemento che a noi piace tanto, ossia le volte a stella originali».<br />

<strong>Il</strong> negozio si trova in prossimità dell’antica Porta Mesagne, che<br />

insieme a Porta Reale e Porta Lecce costituiscono l’ingresso<br />

storico nella città al di là della vecchia cinta muraria.<br />

<strong>Il</strong> punto vendita si affaccia con cinque vetrine su una strada<br />

centrale molto vicina al corso della città. I locali sono studiati<br />

per ospitare diversi tipi di prodotti, dagli utensili da cucina alle<br />

pentole, dalle posate ai complementi d’arredo all’oggettistica in<br />

genere. Una zona è dedicata all’esposizione della cristalleria,<br />

mentre in un locale a parte sono presentati tappeti orientali.<br />

Un’area particolare è pensata per la vendita delle porcellane e<br />

un’altra ancora per oggetti e utensili d’argento, compresa una<br />

collezione di Sheffield d’epoca ottocentesca.<br />

gli altri punti vendita selezionati<br />

«Ogni locale è illuminato in modo specifico per esaltare il prodotto<br />

esposto – sottolinea Ines Giovine –: a seconda delle stagioni<br />

posizioniamo l’offerta su mensole e scaffali valorizzati con<br />

punti luce e faretti. Inoltre abbiamo ricavato, all’interno delle pareti,<br />

alcuni spazi su cui appoggiare gli oggetti in vendita. Gli<br />

utensili da cucina, ma anche i piatti, le posate, i bicchieri sono<br />

sempre in evoluzione ed esposti via via su tavoli all’interno del<br />

negozio, che puntano a ricreare l’ambiente domestico e familiare.<br />

Infine un’area speciale del punto vendita riproduce fedelmente<br />

una cucina».<br />

<strong>Il</strong> target di clientela dello Scorpione è medio e in molti conoscono<br />

il negozio dopo anni di fidelizzazione.<br />

Anche se il settore delle liste nozze ormai non rappresenta più<br />

il business principale «cerchiamo di affrontare con positività i<br />

momenti difficili: una crisi come quella dell’ultimo periodo è davvero<br />

anomala e purtroppo la clientela è portata a pensare che<br />

può fare a meno degli articoli che vendiamo. E comprendiamo<br />

appieno questo atteggiamento. Ma pensiamo al futuro, continuiamo<br />

a proporre la nostra pubblicità sulla stampa locale, per<br />

attirare la clientela magari in occasione del Natale o della Pasqua.<br />

Penseremo anche all’ideazione di un sito internet e all’organizzazione<br />

di corsi di cucina, ormai molto in voga tra punti<br />

vendita come il nostro».<br />

Punti di forza<br />

• Layout che valorizza<br />

la struttura architettonica<br />

per creare un’ambiente<br />

accogliente<br />

• Volontà di vivere la crisi<br />

in chiave proattiva<br />

individuando percorsi<br />

di innovazione<br />

retail book la creativitá 55


56<br />

YouChef è un’innovativa proposta che vede<br />

coinvolta Risolì insieme ad altre quattro aziende<br />

lombarde dei settori moda, alimentari, cosmetica<br />

e accessori cha hanno realizzato 25 kit<br />

(confezioni regalo) che rappresentano la qualità,<br />

l’eccellenza e la passione del Made in Italy,<br />

declinate nei mondi cucina, con la linea Prestige<br />

e Senza glutine, bellezza con la linea Beaute,<br />

e creatività sartoriale con la linea Art&Craft.


Risolì<br />

Eccellenze del made in Italy<br />

Prestige sette idee regalo che<br />

abbinano utensili da cucina con<br />

prodotti alimentari e vini ricercati,<br />

per un romantico tete-à-tete,<br />

un brindisi, un dolce momento,<br />

una cena a tema…<br />

Senza glutine, strumenti e ingredienti<br />

per cucinare primi, secondi e un intero<br />

menù in perfetta sicurezza (il colore rosso<br />

identifica immediatamente gli strumenti<br />

dedicati) per coloro che soffrono<br />

di intolleranze alimentari.<br />

Idee appealing<br />

per il Natale<br />

I kit YouChef sono proposte<br />

utili e funzionali per<br />

interpretare una cucina<br />

sana, naturale, all’insegna<br />

del BENESSERE.<br />

I set della linea Prestige<br />

abbinano a strumenti<br />

di cottura in alluminio<br />

pressofuso di Risolì,<br />

i vini di Franciacorta e l’olio<br />

extravergine La Montina,<br />

le paste, la farina e i<br />

condimenti Bio, gli utensili<br />

per cucinare e gli accessori<br />

per il servizio dei vini.<br />

I kit Senza glutine<br />

costituiscono una proposta<br />

realmente unica e originale<br />

per regali dedicati a un<br />

target preciso: in questo<br />

caso agli strumenti<br />

e accessori da cucina,<br />

caratterizzati da dettagli<br />

rossi per renderli<br />

immediatamente<br />

riconoscibili, vengono<br />

abbinate paste e riso<br />

senza glutine.<br />

www.risoli.com - info@risoli.com<br />

Seguici su facebook/risolisrl<br />

retail book il sapere 57


RETAIL RIGHT AND NOW<br />

58 la creativitá retail book


<strong>Il</strong> 1° Summit Tavola-Cucina-Regalo. Fare rete<br />

Quale il futuro prossimo della distribuzione del settore? Quali le<br />

dinamiche da mettere in atto per interpretare un mercato sempre<br />

più complesso e dispersivo?<br />

Dare delle risposte a queste tematiche è stato uno degli obiettivi<br />

del Primo Summit Tavola-Cucina-Regalo, evento organizzato<br />

dalla nostra rivista con la sponsorship di Alessi e Macef, e<br />

che si è svolto il mese scorso proprio all’interno della fiera. Una<br />

possibile risposta arriva proprio dal titolo dell’incontro “Fare<br />

rete: industria, distribuzione, consumo. Un dialogo possibile e<br />

indispensabile”.<br />

E infatti, dopo l’analisi di GfK (vedi box) che ha tracciato un<br />

quadro dell’attuale panorama distributivo (non si può progettare<br />

il futuro senza conoscere il presente) e le indicazioni di<br />

approccio metodologico espresse da Roberto Ravazzoni (vedi<br />

box), protagonista è stato il dialogo e il confronto fra i protagonisti<br />

della filiera. Sul palco si sono confrontati retailer, aziende e<br />

lo stesso Macef: il concetto chiave che ha accompagnato le<br />

discussione è stata proprio la necessità di “fare rete”. Secondo<br />

tutti i presenti, infatti, è ormai giunto il momento di un confronto,<br />

di un dialogo tra tutti gli attori della filiera, dall’industria alla<br />

distribuzione, fino ad arrivare al consumatore finale, da valorizzare<br />

e capire sempre di più.<br />

Fondamentale il dialogo fra i gli attori della filiera<br />

«Si percepisce ottimismo – ha affermato Marco Serioli, direttore<br />

Divisione Exhibitions di Fiera Milano – però l’impresa da sola<br />

non può reggere il periodo difficile e nemmeno il retail ha le<br />

facoltà per farlo. I due attori devono entrare in relazione, solo<br />

così possono collaborare e arrivare a una svolta. Gli appuntamenti<br />

fieristici possono svolgere un ruolo importante favorendo<br />

momenti di dialogo, di incontro e di formazione».<br />

Tale concetto è stato ribadito da Walter Mauri della società di<br />

consulenza Shaker: «Non si deve più parlare di punto vendita,<br />

ma di punto di acquisto. L’ottica deve essere capovolta, al centro<br />

di tutto non c’è più l’assortimento, ma il consumatore. <strong>Il</strong><br />

modo più semplice per affrontare il nuovo mercato è creare<br />

associazione, creare condivisione».<br />

Le dinamiche dei consumi, infatti, sono cambiate negli ultimi<br />

anni, rendendo il mercato più maturo e il cliente più consapevole.<br />

Ecco che allora i negozianti devono seguire le tendenze,<br />

avvicinandosi al mondo virtuale e modernizzando gli ambienti<br />

in favore di una comunicazione più aperta e fruibile.<br />

La teatralizzazione dell’offerta<br />

Pietro Ruocco, responsabile del punto vendita Prisma di Ceri-<br />

<strong>Il</strong> 6 settembre nella sala Martini<br />

di Fiera Milano si èsvolto il<br />

1° Summit Tavola–Cucina-<br />

Regalo, sponsorizzato da Macef<br />

e da Alessi.<br />

di Chiara Scalco<br />

Foto in alto a sinistra:<br />

Pietro Ruocco, Veronica<br />

Paganini, Marcello Gasparetto<br />

ed Enrico Corti<br />

A destra:<br />

Gerd Schoenhuber,<br />

Marco Serioli, Walter Mauri<br />

e Laura Tarroni<br />

retail book la creativitá 59


RETAIL RIGHT AND NOW<br />

Fabrizio Marazzi,<br />

account manager GfK<br />

<strong>Il</strong> censimento completo è<br />

scaricabile da www.living<strong>24</strong>.it<br />

Assortimenti e immagine: come sta cambiando il retail<br />

In occasione del Summit sono stati resi noti i dati della ricerca, commissionata<br />

a GfK da Art, associazione di categoria. <strong>Il</strong> “Cen-simento<br />

della distribuzione italiana di articoli per la tavola, la cucina e il regalo”<br />

(settembre 2012) è una vera e propria fotografia del settore che<br />

vede 4.836 punti vendita coinvolti, distribuiti in quattro aree geografiche<br />

distinte: Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole.<br />

<strong>Il</strong> 44% degli intervistati (è stato utilizzato un campione di 853 interviste)<br />

di autodefinisce “negozio di casalinghi”, il 28% “negozio di<br />

articoli regalo-bomboniere”, l’11% si basa ancora sul concetto di<br />

“liste nozze”, l’8% si considera “bazar” e la restante parte copre i<br />

campi della decorazione casa e degli elettrodomestici.<br />

Complessivamente, la quasi totalità dei negozi tratta articoli per la<br />

tavola, la cucina e il regalo/decorazione (rispettivamente 98%, 96%<br />

e 92%); sempre alto è il numero di coloro che vendono piccoli elettrodomestici<br />

e macchine per il caffè (60%), seguito dalla distribuzione<br />

di piccoli complementi d’arredo (59%) e tessili (52%).<br />

Nel censimento è stato considerato anche il mercato delle liste<br />

nozze, che negli ultimi anni ha subito un calo, soprattutto nelle regioni<br />

settentrionali: la fotografia dell’Italia dimostra che il 64% dei<br />

punti vendita fa ancora servizio di lista nozze, mentre il 36% ha<br />

abbandonato questo business.<br />

L’organizzazione di eventi all’interno del negozio non appare ancora<br />

molto estesa anche se si inizia a percepire interesse verso questa<br />

modalità di approccio al cliente. In generale solo il 17% dei<br />

punti vendita afferma di ospitare eventi, ma la percentuale sale al<br />

<strong>24</strong>% se si considera l’area geografica del Nord. Inoltre, più aumenta<br />

la metratura del negozio, più si è propensi a ospitare corsi di<br />

cucina, degustazioni di vini e oli, eventi legati a liste nozze.<br />

<strong>Il</strong> 44% dei negozi cambia ogni due settimane le vetrine, il 37% lo fa<br />

una volta al mese, il 12% una ogni tre mesi e il 6% meno di una<br />

volta ogni tre mesi. Altro aspetto considerato è l’informatizzazione<br />

del punto vendita: solo il 34% dichiara di utilizzarla, ma secondo<br />

GfK il dato è sopravvalutato. Preoccupante il fatto che, in tempi<br />

moderni e in cui tutto è fruibile in internet, il 59% dei punti vendita<br />

non ha un sito web. <strong>Il</strong> 27% di essi ne ha uno, ma solo come vetrina<br />

prodotti. Una percentuale del 13% sul totale possiede un portale<br />

internet con la possibilità di vendita on-line e l’1% si appoggia a<br />

siti come E-bay e Subito.it.<br />

60 la creativitá retail book


gnola ha affermato: «In base alla nostra esperienza possiamo<br />

confermare che la comunicazione e il rapporto con il cliente è<br />

alla base di tutto. Noi ci siamo sempre mossi in questa direzione,<br />

ovvero di rendere il punto vendita un vero spazio di incontro<br />

dove fare esperienza degli oggetti in vendita: abbiamo realizzato<br />

ad esempio uno spazio cucina che ci consentirà di organizzare<br />

ancora più eventi e corsi per avere un contatto più diretto<br />

con gli shopper, abbiamo rafforzato anche il canale Facebook<br />

e siamo felici di poter affermare che l’interazione creata<br />

funziona molto bene».<br />

«È importante sfruttare a nostro favore il rapporto che riusciamo<br />

a instaurare anche con gli altri punti vendita del settore ed<br />

extra settore – ha sottolineato a questo proposito Pietro Ruocco<br />

–: nel nostro mestiere bisogna lavorare con un po’ di modestia,<br />

guardare chi è diverso da noi e imparare per crescere».<br />

Secondo Veronica Paganini, responsabile del punto vendita<br />

Casaterra di Torino «è la cucina il settore fondamentale su cui<br />

puntare, soprattutto per vendere gli articoli legati a eventi e dimostrazioni.<br />

Ma sempre con l’obiettivo di spettacolarizzare lo<br />

spazio di vendita si possono valorizzare altri ambiti, per esempio<br />

noi stiamo attuando percorsi legati al fiore. Sono convinta –<br />

ha aggiunto – che al punto vendita spetti oggi il compito di diffondere<br />

la cultura dell’ospitalità».<br />

I negozi sono visti spesso come spazi aperti con cui il territorio<br />

circostante può interagire. Spesso si trovano nei centri storici di<br />

belle città ed è importante il legame che riescono a creare con<br />

la popolazione e gli stili di vita. «A me piace pensare il punto<br />

vendita come un grande contenitore, nel quale il cliente entra e<br />

prova un’esperienza», spiega Marcello Gasparetto, titolare del<br />

negozio omonimo di Rovigo. «Considero il centro storico come<br />

un parco giochi a tema e il mio obiettivo è quello di diventare<br />

l’attrazione più bella. Quando il consumatore si presenta all’ingresso,<br />

noi siamo disponibili per fargli vivere un’esperienza particolare,<br />

lo accompagniamo in cucina, gli raccontiamo una storia<br />

e in questo senso la collaborazione con le aziende diventa<br />

indispensabile».<br />

«Da parte nostra – ha risposto Enrico Corti di Alessi – consideriamo<br />

fondamentale elaborare strategie di comunicazione in<br />

A sinistra:<br />

<strong>Il</strong> punto vendita Prisma a<br />

Cerignola, dove il rapporto con<br />

il cliente è alla base di tutto<br />

Adestra:<br />

Uno degli allestimenti<br />

emozionali del punto vendita<br />

Gasparetto<br />

retail book la creativitá 61


RETAIL RIGHT AND NOW<br />

Roberto Ravazzoni,<br />

professore ordinario<br />

di Economia e Gestione<br />

delle imprese<br />

È possibile scaricare la<br />

presentazione completa da<br />

www.living<strong>24</strong>.it<br />

Conoscere il mercato e interpretarlo con tempestività<br />

Roberto Ravazzoni, docente presso l’Università di Modena e Reggio<br />

Emilia, in occasione del Summit ha dimostrato con dati certi<br />

come la dinamica dei consumi italiani si sia evoluta cambiando la<br />

struttura dei bisogni del consumatore e di conseguenza la spesa<br />

delle famiglie.<br />

«<strong>Il</strong> consumatore – ha spiegato – è più equilibrato e consapevole. È<br />

responsabile, informato e competente. È attento al prezzo ma anche<br />

alla qualità. È diventato selettivo ed esigente, non low cost oriented<br />

ma value oriented, alla ricerca di un corretto rapporto prezzo-qualità.<br />

È una sorta di camaleonte che cambia colore all’interno<br />

del punto vendita».<br />

Secondo Ravazzoni assistiamo negli ultimi anni a un ripensamento<br />

del modo di fare gli acquisti. In tutti i settori del non food si è verificato<br />

un cambiamento: c’è maggiore cautela e riflessione sulla<br />

necessità reale dell’acquisto; si riscontra una valorizzazione delle<br />

informazioni per una scelta sempre più consapevole; vengono infine<br />

privilegiati i punti vendita più orientati alla convenienza.<br />

<strong>Il</strong> docente ha delineato alcuni atteggiamenti riscontrati, consigliando<br />

ai punti vendita la linea migliore da seguire per stare al passo<br />

con i tempi, per favorire l’acquisto consapevole e sereno.<br />

«<strong>Il</strong> consumatore ricerca cose semplici, prodotti non banali, minimalisti,<br />

essenziali, chiari e trasparenti», ha confermato Ravazzoni. «La<br />

semplicità è un alleggerimento, un ritrovamento della vera essenza<br />

delle cose, conferisce la possibilità di toccare con mano, di avere<br />

un rapporto autentico con le cose. L’eccesso, infatti, confonde,<br />

appare banale e fuori luogo».<br />

<strong>Il</strong> settore della tavola, del regalo e della casa è comunque considerato<br />

ad alto potenziale, nonostante l’assetto del mercato sia molto<br />

statico. C’è infatti poca collaborazione e si riscontra grande difficoltà<br />

di espressione, con mancanza di visione e di spazi utili. È<br />

necessario, secondo Ravazzoni, passare a un approccio convinto<br />

di retail entertainment: «Usate le tecnologie, i nuovi sistemi di esposizione<br />

della merce, rendete emozionanti gli spazi – ha caldamente<br />

consigliato –: create un’atmosfera piacevole e stimolante, scegliete<br />

i materiali e la disposizione degli spazi con l’aiuto di architetti. Le<br />

vetrine accattivanti e l’utilizzo della luce giusta, infatti, non bastano».<br />

<strong>Il</strong> consumatore va raggiunto in due momenti importanti: su<br />

internet e nella scelta dei prodotti in negozio. <strong>Il</strong> tempo è un fattore<br />

importante e bisogna essere veloci, imparare le nuove tecnologie,<br />

girare il mondo e apprendere dagli altri la ricchezza della diversità.<br />

Seguendo tre parole chiave: semplicità, flessibilità e rapidità. In<br />

conclusione Ravazzoni ha citato una frase simbolica pronunciata<br />

dal pilota di Formula Uno, Mario Andretti: «Se hai l’impressione che<br />

sia tutto sotto controllo, vuol dire che stai andando troppo piano».<br />

62 la creativitá retail book


store in collaborazione con il trade, ascoltando quelle che sono<br />

le loro reali esigenze».<br />

I tanti negozianti intervenuti si sono dimostrati molto attivi e si è<br />

percepito l’entusiasmo per i loro spazi, creati con passione e<br />

dedizione.<br />

Una visione per intrepretare il nuovo consumatore<br />

«Rispetto ad altre situazioni all’estero, una simile rete di negozi<br />

sul territorio dimostra che sono presenti le basi per aggregarsi,<br />

per crescere. <strong>Il</strong> potenziale è enorme e bisogna cooperare per<br />

fare business; in un periodo in cui è necessario porre attenzione<br />

ai costi, la rete è un valore su cui puntare» ha affermato Gerd<br />

Schoenhuber, presidente di uno dei più importanti gruppi distributivi<br />

in Italia. Importante è quindi innovare e lavorare con<br />

nuova spinta nel retail: secondo Matteo Alessi la strada più corretta<br />

da percorrere è quella che va nella direzione del consumatore<br />

e del mercato, cercando di percepire le nuove tendenze<br />

del settore e puntare sull’innovazione sensata nel contesto.<br />

«In un momento particolarmente difficile come quello degli ultimi<br />

anni – ha spiegato Alessi – bisogna trovare il modo di ragionare<br />

insieme su cosa è necessario cambiare. È importante<br />

condividere le idee e le esperienze, lavorare insieme guardando<br />

anche al passato per capire quali cambiamenti sono avvenuti<br />

e provare a evolversi».<br />

Ma come si dovranno affrontare le sfide future del mercato evoluto?<br />

A questa domanda ha risposto con veemenza Stefano<br />

Morandin, responsabile del negozio di Treviso vincitore del Global<br />

Innovation Award 2012: «<strong>Il</strong> punto di partenza per innovare<br />

è avere una visione. In momenti di difficoltà e cambiamento,<br />

dobbiamo ripensare al modo di approccio al futuro, abbandonare<br />

i vecchi schemi del passato e costruire su nuove basi. È<br />

importante la flessibilità, è necessario avere nuove idee, essere<br />

anche un po’ trasgressivi. A me piacciono le contaminazioni<br />

trasversali che rendono unico il punto vendita. È insomma<br />

fondamentale la brand identity, avere negozi unici che rispecchiano<br />

l’animo del titolare e di chi lo gestisce».<br />

A sinistra:<br />

Per Casaterra è responsabilità<br />

del punto vendita contribuire<br />

a diffondere la cultura<br />

dell’ospitalità<br />

A destra:<br />

Morandin è un esempio di<br />

punto vendita dinamico non<br />

solo grazie alla trasversalità<br />

dell’offerta, ma anche alla<br />

disponibilità di spazi per mostre<br />

ed eventi<br />

Matteo Alessi<br />

retail book la creativitá 63


RETAIL TO THE FUTURE<br />

64 la creativitá retail book


In queste pagine due esempi di<br />

punti vendita esperienziali<br />

per Sam Baron.<br />

Sopra:<br />

Surface, Parigi<br />

Conversazione sul retail che verrà. La visione di Sam Baron<br />

Noto designer e direttore del design di Fabrica, Sam Baron è<br />

un grande amante dell’arte: «L’arte – ci spiega infatti – è molto<br />

importante per me. Gli artisti hanno la libertà di esprimere se<br />

stessi, non devono soddisfare una funzione, hanno bisogno di<br />

sorprenderci e di farci vedere il mondo in un modo diverso».<br />

Sarebbero tuttavia fuori strada quanti vedessero in lui il tipico<br />

progettista postmoderno che giudica superato il concetto di<br />

forma e funzione e che considera il designer un professionista<br />

libero di esprimere la sua creatività senza limiti di sorta. Tutto il<br />

contrario. «La mia filosofia è molto semplice: come creativo e<br />

consulente di design adatto il mio modo di progettare ai bisogni<br />

e alle richieste del cliente. Nel caso di Benetton, ad esempio,<br />

si tratta di esprimere lo spirito del marchio. <strong>Il</strong> loro scopo è<br />

quello di proporre qualcosa di semplice e allo stesso tempo<br />

unico, con un linguaggio adeguato in linea con il dna del brand».<br />

Caratteristica della progettazione di Baron, che ha all’attivo<br />

collaborazioni con noti marchi come Vista Alegre, Bosa, Vitra e<br />

Skitch, è la capacità di evocare mondi attraverso i suoi oggetti<br />

e di suscitare un immaginario ricco e complesso.<br />

Pagina a fianco:<br />

Allestimento per la<br />

presentazione della nuova<br />

collezione Baccarat, con Jean-<br />

Marc Gady e Guillaume Gallois<br />

(Francia, 2005)<br />

Sopra:<br />

Partners & Spade, New York<br />

di Fabio Destefani<br />

Ma quanto conta questa capacità di concepire l’oggetto<br />

come un ispiratore di storie e universi al di là della sua mera<br />

funzione?<br />

«Conta parecchio» ci risponde senza esitare. «Penso infatti che<br />

oggi la gente desideri essere coinvolta in momenti speciali. Ciò<br />

potrebbe avvenire in una galleria d’arte a New York, in un negozio<br />

di Milano oppure durante la presentazione di una collezione<br />

di porcellane in Francia. <strong>Il</strong> consumatore, in pratica, desidera<br />

entrare a far parte di un mondo che gli parli, gli comunichi<br />

qualcosa, per questo motivo negli oggetti che realizzo è possible<br />

riscontrare una traccia narrativa. Per me il design è un<br />

modo di creare una relazione, un’opportunità di instaurare un<br />

dialogo con qualcuno».<br />

A questo riguardo, il negozio che è il luogo in cui l’oggetto<br />

si mostra ed entra in relazione con altri oggetti, assume<br />

un’importanza primaria. Attraverso determinati accorgimenti,<br />

diventa infatti lo spazio in cui il mondo “fantastico”<br />

si organizza, prende forma... In quanto direttore del design<br />

retail book la creativitá 65<br />

Chi è<br />

Nato in Francia nel 1976, Sam<br />

Baron inizia la sua attività nel<br />

mondo del design nel 1997.<br />

Dopo il conseguimento della<br />

laurea in design presso l’École<br />

des Beaux Arts di Saint Etienne<br />

frequenta un corso di<br />

specializzazione in design. Nel<br />

2003 viene selezionato per<br />

partecipare alla sezione<br />

"design" di Fabrica, dove lavora<br />

per un anno. La sua collezione<br />

di piatti in ceramica “Design<br />

slices” viene presentata al<br />

Cooper Hewitt Museum di New<br />

York e distribuita in tutto il<br />

mondo da Bosa. I suoi progetti<br />

sono stati esposti in numerosi<br />

eventi e alle più importanti<br />

mostre internazionali. Tra i suoi<br />

clienti si annoverano Louis<br />

Vuitton, L’Oréal group,<br />

Secondome, Bosa, Casamania,<br />

De Beers, Vista Alegre /Atlantis<br />

Portugal e Baccarat.<br />

Attualmente Sam Baron vive<br />

e lavora tra la Francia, il<br />

Portogallo e l’Italia, dove dirige<br />

la sezione design di Fabrica.


RETAIL TO THE FUTURE<br />

In alto e a destra, in senso<br />

orario: De Beers, Parigi;<br />

l’interior design di Cobson Shop<br />

(Francia, 2007); una vetrina<br />

di Galerie Lafayette per Louis<br />

Vuitton (Francia, 2007); Bizarre,<br />

Fabrica per Sisley (Lisbona,<br />

2009)<br />

di Fabrica e grazie dunque alle sue conoscenze in materia<br />

di comunicazione, a suo avviso quali criteri dovrebbero seguire<br />

il layout e lo store design di un punto vendita per<br />

essere realmente capace di attrarre il consumatore e di<br />

creare esperienza?<br />

«Per me il negozio è uno spazio in cui esprimere e comunicare<br />

il brand, un luogo in cui il consumatore entra in contatto con Ia<br />

filosofia del marchio. Per questi motivi il punto vendita non deve<br />

ospitare solo vestiti o oggetti e le strutture atte a contenerli, ma<br />

molto altro. Penso a elementi che siano in grado di emozionare<br />

il consumatore nello stesso modo in cui lo farebbe una scultura<br />

o un’installazione. Le persone amano essere incuriosite,<br />

hanno bisogno di scoprire nuove cose e di apprezzare ciò che<br />

trovano. Se riesci a colpire una persona con un piccolo dettaglio<br />

sei stato capace di farla entrare nel tuo mondo. Rimane<br />

essenziale la necessità di disegnare le cose in modo semplice<br />

così da poter essere lette e comprese con facilità».<br />

A livello internazionale, c’è a suo avviso qualche punto<br />

vendita all’avanguardia per la capacità di comunicare e di<br />

far vivere al visitatore un’esperienza straordinaria?<br />

«<strong>Il</strong> mio miglior esempio di negozio è Partners&Spade a New<br />

York anche se forse definirlo un negozio è riduttivo… è sicuramente<br />

molto di più! Si tratta infatti di un ufficio/galleria dove è<br />

possibile acquistare delle cose. Al suo interno tutto sembra<br />

casuale ma invece è super curato da persone che hanno un<br />

ottimo gusto: stimola la curiosità e l’emozione. Un altro luogo<br />

che adoro è Ylisse a Lisbona, un piccolo negozio di guanti,<br />

grande come un corridoio. Lo spazio è pervaso da un magico<br />

profumo, quello dei guanti che il proprietario realizza su misura<br />

per te.<br />

Citerei anche il primo negozio Surface to air di Parigi che comunica<br />

un “senso di comunità” perché la vetrina non esiste ma<br />

coloro che entrano sanno già che capi e stili troveranno. In questo<br />

caso è evidente il legame tra il brand e il consumatore».<br />

66 la creativitá retail book


C’è un ambito della progettazione che è curioso di “esplorare”?<br />

«Sì, l’universo degli hotel e dei ristoranti. In questo tipo di spazi,<br />

infatti, si può dar vita a un’esperienza globale che include<br />

anche la memoria. È un lavoro funzionale e visivo che prende<br />

in esame il gusto, il sapore, il profumo, i sentimenti e le emozioni».<br />

Durante lo scorso Salone del Mobile ha esposto un sistema<br />

modulare di complementi d’arredo pensato per i negozi.<br />

Vuole parlarmene?<br />

«Objet Coloré, questo il titolo del progetto, è nato dalla collaborazione<br />

tra Fabrica e Benetton. Ci è stato chiesto di realizzare<br />

un sistema per l’allestimento delle vetrine e l’area centrale<br />

del negozio. Poiché i punti vendita Benetton sono tutti diversi,<br />

abbiamo pensato di realizzare un sistema modulare che potes-<br />

se funzionare in uno spazio ristretto così come in una grande<br />

vetrina. Si tratta di elementi che possono essere combinati al<br />

di là delle collezioni o dello spazio visivo che questi complementi<br />

devono occupare. Abbiamo usato materiali semplici che<br />

possono essere colorati, come il metallo, o anche naturali come<br />

il legno chiaro».<br />

Un’ultima domanda: a Fabrica lavora a contatto con giovani<br />

progettisti, e la mostra “Dettagli di vita e nuove visioni”<br />

svoltasi presso Villa Necchi Campiglio di Milano durante<br />

lo scorso Salone che lei ha curato, è un eloquente<br />

esempio di questo suo impegno. Che consiglio si sente di<br />

dare ai progettisti di domani?<br />

«Di ricordarsi sempre che ogni buon oggetto di design non è<br />

solo il frutto di una mano esperta e di talento, ma anche e<br />

soprattutto di un essere umano intelligente».<br />

In questa pagina:<br />

Objet Coloré,<br />

Fabrica per Benetton<br />

retail book la creativitá 67


RETAIL TO THE FUTURE<br />

68 la creativitá retail book


II progetto Ospitare. Coinvolgimento friendly<br />

Think Tank, young idea for retail, è un premio promosso dal<br />

settimanale del Gruppo <strong>24</strong><strong>Ore</strong> Gdoweek con la mission di<br />

valorizzare la creatività e l’interesse dei giovani nell’interpretare<br />

il retail del futuro. Team di studenti di prestigiosi atenei (all’edizione<br />

del 2012 hanno partecipato l’Università Luigi Bocconi di<br />

Milano, Lum Jean Monet di Bari, l’Università di Roma La Sapienza<br />

e il Politecnico di Milano) che si sono confrontati su cinque<br />

temi presentando in tutto ventitre progetti. In particolare il<br />

progetto vincitore della sezione Trasversalità propone una riflessione<br />

sul mondo del retail casa ricca di spunti d’interesse.<br />

Un trend in ascesa<br />

<strong>Il</strong> progetto, elaborato da un team di studenti della facoltà di<br />

economia dell’università Bocconi di Milano (Corso in Marketing<br />

Management, docente Sandro Castaldo), già dall’insegna “Ospitare”<br />

introduce un concept di grande attualità.<br />

La riflessione parte infatti dalla constatazione che in una società<br />

sempre più attenta all’immagine, alla cura dei particolari, al<br />

raggiungimento di un buon risultato anche gli inviti a casa<br />

acquistano nuove connotazioni e possono risultare un’importate<br />

motivazione d’acquisto.<br />

<strong>Il</strong> fenomeno è già stato catturato, ad esempio, dalla televisione<br />

che ne ha fatto un reality show da inserire nei propri palinsesti.<br />

<strong>Il</strong> risultato? Una trasmissione come Cortesie per gli ospiti su<br />

RealTime, che gode di audience elevati.<br />

Presumibilmente, la crescente sensibilità degli italiani all’argomento<br />

è spiegabile con un’altra tendenza che, improvvisamente<br />

e prepotentemente, è entrata nella loro vita e ha contribuito<br />

a modificarne le abitudini di consumo: la crisi economica.<br />

In tempo di crisi, gli italiani, da sempre cultori dell’arte culinaria,<br />

hanno riscoperto il piacere dei cibi fatti in casa. Diminuiscono<br />

gli accessi ai ristoranti (-50%), ma aumentano le vendite dei libri<br />

di ricette (+84,7%) e la partecipazione ai corsi di cucina.<br />

Ricevere amici e cucinare insieme coinvolge tutte le fasce<br />

d’età, dai giovani che organizzano piccole feste ai più grandi<br />

che si dedicano a serate eleganti e raffinate. In questo contesto,<br />

la casa si carica di funzioni legate alla socialità e al tempo<br />

libero che prima si svolgevano all’esterno, modificando il suo<br />

significato.<br />

Prodotti e servizi raccontati con modalità innovative<br />

Proprio per rispondere alle esigenze suscitate da questa tendenza<br />

il team di studenti ha ipotizzando la nascita, in Corso<br />

Vercelli a Milano, di Ospitare, uno spazio innovativo volto a reinventare<br />

la vendita dei prodotti per la casa e non solo. <strong>Il</strong> primo<br />

negozio dove chiunque può immaginare la propria casa come<br />

il luogo perfetto per accogliere i propri ospiti. La portata innovativa<br />

di questo store consiste, da un lato, nella vendita complementare<br />

di prodotti e servizi, dall’altro, nelle nuove modalità<br />

espositive adottate.<br />

I servizi offerti spaziano dai corsi di cucina, di interior design e<br />

di bon ton, impartiti da esperti nelle due apposite aree all’interno<br />

del negozio, a quelli orientati all’assistenza, come il noleggio<br />

di alcune attrezzature particolari, la consegna a domicilio per<br />

facilitare un acquisto veloce, l’esperto a domicilio per una consulenza<br />

personalizzata e gli infopoint. Relativamente a quest’ul-<br />

<strong>Il</strong> team<br />

<strong>Il</strong> Team Chef Mood<br />

che ha elaborato il progetto<br />

Ospitare era composto da:<br />

Marianna Beretta<br />

Nicola Catani<br />

Maria Elisa Kaserer<br />

Li Ma<br />

Elena Pasqualini<br />

Giulia Scandurra<br />

Clizia Stamilla<br />

retail book la creativitá 69


RETAIL TO THE FUTURE<br />

Dal piano terra si accede al<br />

piano rialzato, location di corsi<br />

pratici di cucina in una sala,<br />

e di educational nell'altra sala<br />

70 la creativitá retail book


timo punto, Ospitare è un negozio a libero servizio, con personale<br />

di vendita limitato ma a elevato contenuto tecnologico. La<br />

presenza di user-friendly technology, infatti, pervade ogni momento<br />

della shopping expedition, presidiando sia gli aspetti<br />

informativi (totem indoor) e di intrattenimento (display nell’area<br />

relax) con Digital Signage, sia quelli logistici grazie al Personal<br />

Shopping System (Scanner) del quale si verrà dotati all’ingresso<br />

(Welcome Area). Nella zona di uscita, invece, è presente l’area<br />

relax, allestita con caffetteria, display e divanetti, e dove, al<br />

termine della shopping experience, il cliente potrà comodamente<br />

attendere che il suo ordine sia completato.<br />

Layout flessibile ed emozionale<br />

La superficie di vendita, complessivamente di 500 mq, sarà<br />

suddivisa in otto micro-habitat che presenteranno altrettante<br />

tipologie di tavole, cene e situazioni “ideali” di utilizzo dei prodotti.<br />

Si prevede un tipo di vendita visiva non assistita, pertanto<br />

molti sforzi saranno profusi a livello di layout dello spazio di<br />

vendita e di display merceologico. <strong>Il</strong> display non servirà solo per<br />

presentare, proporre e mostrare i prodotti, ma soprattutto per<br />

informare circa le migliori combinazioni tra le referenze offerte e<br />

le specifiche occasioni nelle quali utilizzarli. Si seguiranno i criteri<br />

espositivi di “destinazione d’uso” e di “stile”. La creazione di<br />

“ambienti” nello spazio di vendita risolve il problema dell’accostamento<br />

merceologico e della possibile confusione che<br />

potrebbe generare. L’utilizzo di attrezzature modulari e flessibili<br />

permetterà frequenti spostamenti e cambiamenti nella presentazione<br />

dei prodotti.<br />

L’idea alla base è di un negozio in continuo movimento, attraverso<br />

collezioni flash si ricercherà di proporre i prodotti venduti<br />

in una logica di fast homeware in modo da spingere ad acquistare<br />

subito senza rimandare l’acquisto, incorrendo nel rischio<br />

di non ritrovare più il prodotto preferito.<br />

I box espositivi occuperanno spazi diversi in base all’importanza<br />

e alla numerosità degli articoli proposti. Cinque di questi<br />

(Tutti da me, Noi due, Répondez s’il vous plait, Cose da Bimbi,<br />

Buffet insolito) sono ambienti permanenti mentre gli altri tre<br />

(Stagionali, Di Paese in Paese, Come uno Chef) variano in base<br />

Sopra:<br />

Attrezzature modulari e flessibili<br />

permetteranno frequenti<br />

cambiamenti nell'esposizione<br />

A sinistra:<br />

I box espositivi occuperanno<br />

spazi diversi in base<br />

all'importanza e al numerosità<br />

degli (cinque di questi saranno<br />

permanenti, tre varieranno<br />

in base alla stagionalità)<br />

retail book la creativitá 71


RETAIL TO THE FUTURE<br />

I display mostreranno<br />

soprattutto le migliori<br />

combinazioni tra le referenze<br />

offerte e le specifiche occasioni<br />

di utilizzo<br />

alla stagionalità. I prodotti che si possono acquistare coprono<br />

sette macroaree: Tavola, con piatti, posateria, bicchieri, tazzine<br />

e segnaposti; Cucina, ovvero coltelli, pentole, set di utensili;<br />

Sala da pranzo, con complementi di arredo, accessori e centro<br />

tavola; Bar e Vini, accessori per la degustazione di vini e la<br />

preparazione di cocktail; Strumentazione professionale, Libri<br />

ed Ingredienti ricercati.<br />

Al piano rialzato, in due spazi completamente in vetro, avranno<br />

luogo i corsi. Un ambiente di circa 50 mq sarà attrezzato per i<br />

corsi pratici dell’area gastronomica con cucina e postazioni di<br />

lavoro per lo chef docente. L’altro di circa 30 mq, dedicato ai<br />

corsi più “educativi”, sarà invece più tradizionale con sedute e<br />

tavolini. Entrambi dovranno essere accoglienti e invitanti. Tra i<br />

due spazi un disimpegno di circa 10 mq dove inserire a scaffale<br />

libri di cucina, ricette e hobbistica e favorire la socializzazione<br />

tra i partecipanti con divanetti.<br />

Comuncazione in e out store<br />

Per quanto riguarda le vetrine, è stata scelta una tipologia tamponata<br />

per attirare e attrarre un gran numero di clienti in modo<br />

da non permettere la visibilità dall’esterno e aumentare l’attesa<br />

in merito all’interno. Sarà possibile utilizzarla per occasioni promozionali<br />

speciali, allestirla con schermi che proiettano immagini<br />

dall’interno, farla divenire set di eventi organizzati nel punto<br />

vendita in modo da sfruttarla al massimo come mezzo di comunicazione.<br />

Comunicazione, interattività e coinvolgimento diretto<br />

degli shopper sono infatti fondamentali per uno store così<br />

concepito. Una volta conosciuto, anche solo attraverso le<br />

campagne promozionali (in store, in collaborazione con partner<br />

di prestigio che incarnano i valori del brand, e out of store attraverso<br />

il sito web, social commerce, apps, concorso a premi,<br />

stampa specializzata e free press). Ospitare diventerà il punto<br />

di riferimento per un target in crescita.<br />

72 la creativitá retail book


Raccontarsi nel punto vendita<br />

<strong>Il</strong> tema dello story telling è oggi sentito con particolare urgenza<br />

dai retailer. Se, infatti, lo spazio di vendita per intercettare le<br />

aspirazioni dei consumatori deve essere interpretato come una<br />

sorta di palcoscenico dove l’offerta viene messa in scena, sono<br />

necessari copioni, storie per raccontarla.<br />

Ma perché questo avvenga è necessario partire da un rapporto<br />

di profonda partnership tra retail e industria e dalla capacità<br />

di condividere progetti e filosofie.<br />

Strumenti come corner, espositori brandizzati, cartelli vetrina, o<br />

da banco ma anche packaging e cataloghi acquisiscono una<br />

maggiore incisività se condivisi e interpretati con capacità imprenditoriali<br />

dai negozianti.<br />

BRAND IN STORE<br />

Un impegno che vede chiamata in prima linea l’industria, alla<br />

quale viene chiesto un impegno profondo nel trasmettere i valori<br />

e i contenuti dei prodotti e del brand attraverso tutta una<br />

serie di supporti che possano realmente aiutare i dettaglianti<br />

nella sempre più difficile arte del vendere.<br />

retail book la creativitá 73


Brand in store<br />

I cartelli vetrina e da banco<br />

Incisivi e immediati,<br />

evidenziano in maniera chiara<br />

i valori dello sconto e del<br />

risparmio che la promozione<br />

consente di ottenere ma,<br />

nello stesso tempo, aprono<br />

dei focus sulle caratteristiche<br />

qualitative; elemento<br />

fondamentale di attrazione<br />

risulta essere il brand<br />

che funge da garanzia<br />

e la sottolineatura del “made<br />

in Italy”.<br />

74 la creativitá retail book


<strong>Il</strong> packaging<br />

Barazzoni ha studiato<br />

soluzioni differenti a seconda<br />

della tipologia di prodotto.<br />

Ecco allora che per una<br />

proposta come la pentola<br />

a pressione si punta su un<br />

packaging ad alto contenuto<br />

informativo che racconta<br />

le peculiarità funzionali<br />

e tecnologiche del prodotto,<br />

fornendo un supporto sia<br />

al personale di vendita<br />

che all’utente finale.<br />

Per le posate invece è stata<br />

realizzata una confezione che<br />

evidenzia l’elemento design<br />

della proposta e la inserisce<br />

nell’area del regalo.<br />

Barazzoni<br />

Comunicazione incisiva e immediata<br />

Barazzoni sta portando avanti ormai da alcuni anni una politica di trade marketing<br />

volta a supportare in maniera efficace il dettaglio specializzato.<br />

Una politica che si estrinseca sia nella proposizione di proposte di qualità ma anche<br />

user friendly, in grado cioè di interpretare lifestyle emergenti, sia attraverso operazioni<br />

promozionali che realmente creano occasioni di vendita e stimolano l’acquisto. In quest’ottica<br />

ha realizzato anche una serie di strumenti per raccontare in store progetti e<br />

prodotti.<br />

Brand in store<br />

Espositori e corner<br />

Per raccontare le proposte<br />

del brand nel punto vendita<br />

sono stati realizzati anche<br />

espositori e corner.<br />

Dall’ottima leggibilità<br />

attraggono l’attenzione grazie<br />

a una grafica d’impatto e,<br />

nello stesso tempo,<br />

rispondono a un’esigenza<br />

legata alle logiche<br />

commerciali di ottimizzare<br />

le performance di redditività<br />

dello spazio.<br />

www.barazzoni.it<br />

Saremo presenti a MACEF<br />

Gennaio 2013<br />

retail book la creativitá 75


BRAND IN STORE<br />

Kandles.it<br />

Questo punto vendita<br />

di Torino ha scelto Yankee<br />

Candle come partner<br />

privilegiato per raccontare<br />

al mercato il mondo delle<br />

candele e delle essenze.<br />

I titolari hanno saputo<br />

creare, utilizzando gli<br />

strumenti e la competenza<br />

dell’azienda e grazie anche<br />

alla consulenza del<br />

responsabile vendite Italia<br />

Matteo Magaraggia, uno<br />

spazio realmente<br />

suggestivo, riconosciuto<br />

in tutta la città. Non solo,<br />

hanno infatti tradotto<br />

le stesse atmosfere in un<br />

sito web con possibilità<br />

di e-commerce che ha<br />

riscontrato un incredibile<br />

successo in tutta Italia.<br />

La collaborazione con<br />

l’azienda, secondo i titolari,<br />

è risultata fondamentale<br />

per creare, interpretare<br />

e anticipare le esigenze,<br />

i desideri, i sogni dei clienti.<br />

Yankee Candle<br />

Atmosfere in partnership<br />

Grazie all’esperienza maturata in oltre 40 anni di rapporto con la distribuzione, Yankee<br />

Candle può offrire e un valido supporto per i dettaglianti nel realizzare spazi coinvolgenti<br />

e appealing. <strong>Il</strong> primo consiglio è quello di capire le esigenze dei consumatori,<br />

come intendono acquistare. La scelta di prodotti e un valido servizio al consumatore<br />

fanno sì che i clienti escano soddisfatti e, cosa ancora più importante, siano spinti a<br />

tornare. Una volta individuate le esigenze dei clienti, si può puntare sul merchandising<br />

in modo efficace per attirarli nel negozio. È fondamentale imparare a osservare il business<br />

attraverso gli occhi del consumatore.<br />

La vetrina è il biglietto da visita, la prima occasione per catturare l’attenzione del consumatore,<br />

per fargli decidere se entrare o no. Ecco il posto ideale, quindi, per dare<br />

risalto alle novità, così da indurre a entrare per vedere il resto della collezione. È importante<br />

che le vetrine siano visivamente stimolanti. Dove possibile, sarebbe meglio creare<br />

un tema, una tendenza o un colore. Un aspetto ordinato con prodotti in abbinamento,<br />

una buona illuminazione, informazioni sui brand ed eventuali promozioni incoraggeranno<br />

i clienti a varcare la soglia del punto vendita.<br />

All’interno del negozio, capire ciò che caratterizza il comportamento del cliente aiuterà<br />

a progettare il layout. La maggior parte delle persone che entrano in un negozio si<br />

dirige a sinistra: questa è la zona che per prima cattura l’attenzione del consumatore.<br />

Conosciuta come “strike zone”, è l’area che offre ai clienti la prima impressione del<br />

negozio. I prodotti e i brand esposti in questa zona dovranno quindi avere un prezzo<br />

ragionevole per non intimidire o allontanare il cliente.<br />

Anche il merchandising gioca un ruolo essenziale per avere successo nelle vendite, è<br />

necessario pianificare lo spazio in<br />

1<br />

modo efficace, individuando i punti<br />

focali per collocare i brand e le collezioni<br />

chiave dell’assortimento. Se<br />

nel punto vendita c’è un’area poco<br />

frequentata (magari in fondo al<br />

negozio), è meglio destinare a<br />

quell’area i prodotti più venduti: in<br />

questo modo il cliente, per raggiungerli,<br />

dovrà attraversare tutto il<br />

negozio e potrà scoprire via via<br />

altre proposte di acquisto.<br />

1. Visual<br />

Una nuova iniziativa è<br />

la tag News!: le ricerche<br />

svolte dall’azienda<br />

sui comportamenti<br />

dei consumatori hanno<br />

evidenziato come i clienti<br />

Yankee Candle siano<br />

particolarmente interessati<br />

a scoprire di volta in volta<br />

le novità del brand.<br />

Questi nuovi elementi<br />

visual guideranno<br />

immediatamente gli occhi<br />

del cliente sulle nuove<br />

fragranze della stagione<br />

(sono inoltre riutilizzabili).<br />

2. Newsletter<br />

<strong>Il</strong> programma di attività<br />

che Yankee Candle propone<br />

ai propri partner retailer<br />

è realmente articolato<br />

e a questo si affiancano<br />

continui lanci di prodotto;<br />

proprio per aggiornare<br />

con continuità i propri<br />

clienti realizza una<br />

newsletter trimestrale.<br />

3. Merchandising<br />

Yankee Candle offre un<br />

servizio di supporto visual<br />

on line attivo <strong>24</strong> ore su <strong>24</strong>,<br />

uno strumento facile<br />

a veloce, che consente<br />

di accedere a tutta una<br />

serie di informazioni<br />

sull’azienda e di scaricare<br />

immagini di prodotto,<br />

cartelli vetrina, cataloghi<br />

e altri materiali di in store<br />

promotion.<br />

76 la creativitá retail book


3<br />

2<br />

4. Promozioni<br />

Yankee Candle offre ai<br />

retailer anche consolidate<br />

promozioni di grande<br />

appeal che stimolano<br />

i clienti a visitare con<br />

regolarità il negozio.<br />

La prima è BO5050: ogni<br />

mese il dettagliante potrà<br />

acquistare con il 15%<br />

di sconto tre fragranze<br />

da mettere in promozione<br />

nel proprio punto vendita,<br />

di queste, per ogni articolo<br />

acquistato dal cliente finale<br />

a prezzo pieno, la seconda<br />

verrà offerta con il 50%<br />

di sconto. L’altra si chiama<br />

Fragranza del mese e,<br />

oltre a stimolare l'acquisto<br />

d'impulso aiuta le vendite<br />

complementari alle<br />

candele: ogni mese YC<br />

offre al dettagliante una<br />

o due fragranze di stagione<br />

con uno sconto del 20%;<br />

al consumatore verrà<br />

offerto il 25% di sconto<br />

sulle stesse e sugli articoli<br />

correlati.<br />

5. Display<br />

I Combi display sono<br />

espositori con un’immagine<br />

molto American style,<br />

caratterizzati da estrema<br />

modularità e a cui vengono<br />

affiancati i Plan-o-gram<br />

che presentano indicazioni<br />

chiare su differenti<br />

proposte di esposizione<br />

di prodotto, testate anche<br />

in base alla redditività.<br />

www.yankeecandle.co.uk<br />

tel. +44 (0) 117 316 1200<br />

retail book la creativitá 77<br />

5<br />

4


ANTENNA<br />

Associazione Nazionale Distributori, Produttori e Rivenditori di prodotti per la tavola, la cucina, il regalo e la decorazione della casa<br />

Fare rete<br />

Notizie in Anteprima dal Cantiere che sta preparando<br />

il terzo rapporto ART<br />

<strong>Il</strong> prossimo Gennaio ART presenterà il suo terzo Rapporto sullo stato dell’arte del settore,<br />

curato come sempre da Walter Oscar Mauri, Shaker Milano.<br />

Questo nuovo lavoro, in pieno svolgimento, non si limiterà ad aggiornare i dati e a verificare<br />

le tendenze più significative in atto, ma avrà un’attenzione molto particolare sulle reti di<br />

impresa.<br />

<strong>Il</strong> suo titolo ne denuncia l’intenzione “Fare Rete, come scegliersi per ripartire” ma in concreto<br />

di cosa si tratta?<br />

Le notizie in anteprima, che trapelano dal cantiere di lavoro organizzato ad hoc per l’occasione,<br />

ci dicono di una serie di focus tutti centrati sul concetto di rete, inteso come opportunità<br />

non solo strategica, per realizzare una ripartenza lanciata in tutti i livelli della filiera.<br />

Si parlerà del modello di rete, ma soprattutto si cercherà di raccontare sia il nuovo istituto<br />

giuridico del Contratto di Rete (che ancora pochi conoscono), sia le sue applicazioni<br />

pratiche.<br />

Verranno descritte ipotesi di rete tra dettaglianti, tra distributori e agenti, tra imprese di produzione<br />

e addirittura ipotesi di reti miste.<br />

<strong>Il</strong> senso ultimo dell’intero lavoro di analisi sarà quello di dimostrare come sia possibile<br />

aumentare la massa critica in vista di obiettivi di rilancio della propria attività, realizzare forti<br />

economie di scala, progettare l’inusuale e l’inaspettato, attraverso un intelligente utilizzo di<br />

questa nuova formula aggregativa che si chiama “contratto di rete”.<br />

<strong>Il</strong> contratto di rete come strumento adatto a mettere in campo creatività, competenza e passione<br />

per il proprio lavoro, in un momento nel quale i cambiamenti dal basso sembrano<br />

avere un rinnovato status di cittadinanza.<br />

ART, Arti della Tavola e del Regalo ha colto nel segno anche questa volta, perché il tema<br />

delle reti di impresa è di grande e stringente attualità, come dimostrano ad esempio le iniziative<br />

condotte sul campo da Confcommercio, Camera di Commercio, Università degli Studi<br />

e Regione Lombardia.<br />

<strong>Il</strong> terzo Rapporto ART sarà quindi da considerare a tutti gli effetti come un vero e proprio<br />

strumento operativo, molto utile per cercare di ridare speranza e prospettive di sviluppo a<br />

tutto il settore.<br />

78 retail book


Con ART per aumentare l’interesse<br />

e la sensibilità del consumatore verso i prodotti<br />

per la tavola, la cucina, il regalo<br />

Less is more<br />

Basterà trasformare il punto di vendita in un punto<br />

d’acquisto?<br />

<strong>Il</strong> punto di vendita al quale siamo stati abituati sembra arrivato al capolinea. Quel negozio, nel<br />

quale per anni sono transitate migliaia di proposte e migliaia di persone soddisfatte, non sta<br />

più funzionando.<br />

Le cause sono diverse, ma certamente non tutte riguardano la crisi economica e la caduta dei<br />

consumi, molte infatti attengono alle modalità messe in campo per vendere, giudicate obsolete<br />

se non addirittura anacronistiche.<br />

Non si contano più ormai le diagnosi che certificano il superamento del concetto di punto vendita<br />

e sono sempre più frequenti le segnalazioni di iniziative dovute alla sensibilità di dettaglianti<br />

innovatori, realizzate all’insegna del cambiamento.<br />

Queste iniziative non rappresentano ancora un movimento generalizzato, perché sono sporadiche<br />

e a macchia di leopardo su tutta l’area del paese, tuttavia sembrano tutte portare alla<br />

stessa definizione: siamo in presenza di punti d’acquisto.<br />

<strong>Il</strong> passaggio specificativo da “vendita” a “acquisto” non è solo linguistico, perché entra nella<br />

sostanza del problema; capovolgendo la prospettiva si ottengono scenari innovativi di grande<br />

interesse. Infatti il punto di vendita mette l’accento sull’offerta, mentre il punto d’acquisto<br />

lo mette sulla domanda. Strutturare un negozio per vendere è molto diverso da strutturarlo<br />

per favorire l’acquisto da parte del consumatore. Nel punto d’acquisto servono nuovi modelli<br />

adatti ad intrattenere rapporti interessati e continuativi con il pubblico e servono soprattutto<br />

prodotti (e servizi) portatori di storie e di valori.<br />

Sembra destinata a finire la congestione delle centinaia di prodotti ammassati (come se il<br />

negozio debba seguire le modalità della grande distribuzione secondo lo slogan “di tutto, di<br />

più”), per dare spazio ad una semplificazione selettiva mirata da un lato all’identità del negozio<br />

e dall’altro alla valorizzazione del fornitore.<br />

Dalla congestione alla CO-GESTIONE, potremmo dire, una gestione del negozio basata sulla<br />

condivisione degli stessi scenari operativi con produttori, distributori e agenti che sceglieranno<br />

di percorrere questa nuova avventura commerciale, insieme, scegliendo e scegliendosi.<br />

Basterà a risalire la china? Gli esperimenti fatti dai dettaglianti precursori di questo epocale<br />

cambiamento sono tutti positivi. La domanda, se domanda deve essere, va dunque formulata<br />

così: quanto costa non cambiare?<br />

<strong>Il</strong> futuro dell’impresa è on-line<br />

L’innovazione paga. E fare di internet un mezzo di strategia<br />

aziendale rende decisamente più competitivi. Ecco<br />

cosa è emerso da IAB Forum, il consueto appuntamento<br />

dedicato alla comunicazione digitale e interattiva che<br />

ogni anno riunisce tutti gli operatori del settore. La manifestazione,<br />

appena conclusasi a Milano, ha registrato<br />

diversi interventi su questo tema. Tra le ricerche esposte,<br />

Intesa San Paolo e BGC hanno mostrato dati che parlano<br />

chiaro: esiste una forte correlazione tra l’innovazione e la<br />

crescita del fatturato. Puntare alla qualità, prestare attenzione<br />

all’ambiente e rivolgersi al mercato estero con prodotti<br />

all’avanguardia sono mezzi fondamentali per le imprese<br />

italiane che vogliono superare la crisi. E internet è lo<br />

strumento strategico ideale perché ci permette di aumentare<br />

la visibilità e spingere le vendite, sia sul mercato<br />

italiano che all’estero. Tutti conosciamo i vantaggi e le<br />

potenzialità della rete: chi è online raggiunge più facilmente<br />

nuovi mercati, ha un approccio più diretto e immediato<br />

con i consumatori e con altre aziende partner, può<br />

scambiare e raccogliere informazioni più velocemente e<br />

offrire ai clienti prodotti alla portata e meno costosi. Gli<br />

imprenditori che hanno capito l’importanza del web e lo<br />

utilizzano quotidianamente come strumento di marketing<br />

e di informazione stanno affrontando meglio il momento<br />

di difficoltà generale. L’augurio per tutti è di fare subito<br />

un passo avanti nell’economia digitale, per guardare al<br />

futuro con una nuova e più promettente prospettiva.<br />

www.tavolaregalo.it<br />

retail book 79


Influenze casa<br />

18-22 GENNAIO 2013<br />

PARIS NORD VILLEPINTE<br />

www.maison-objet.com<br />

<strong>Il</strong> salone della moda-casa<br />

Salone riservato agli operatori<br />

Visitatori: Saloni Internazionali Francesi<br />

Tel : +39 02 43 43 531<br />

info@salonifrancesi.it<br />

preview, © Cyril Lagel, GraphicObsession. Organizzato da SAFI, filiale degli Ateliers d’Art de France e da Reed Expositions France. Tel. +33 (0)1 76 21 18 39 maison-objet@badgeonline.net


L’informazione<br />

Directory fiere 2013 82<br />

Calendario fiere 2013 90<br />

Directory case di rappresentanza, editori e filiali italiane 92<br />

I marchi rappresentati 99<br />

retail book il sapere 81


white pages<br />

Fiere 2013<br />

ITALIA<br />

Catania<br />

CATANIA GIFT FAIR<br />

Autunno (data da definire)<br />

Numero espositori: 150<br />

Numero visitatori: 4.000<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Orario: 9.30-19.30 (sabato e<br />

domenica); 9.30-14.00 (lunedì)<br />

Superficie espositiva: 5.000 mq<br />

Settori merceologici: bomboniere,<br />

regali, artigianato d’arte,<br />

tavola, tessuti e complementi<br />

d’arredo<br />

Ente organizzatore:<br />

Mirco srl<br />

tel. 0039 095 7560660<br />

fax 0039 095 7560660<br />

mirco1931@emil.it<br />

www.giftfair.eu<br />

Milano<br />

MACEF<br />

Salone Internazionale della Casa<br />

<strong>24</strong>-27 gennaio<br />

5-8 settembre<br />

Luogo: Fiera Milano, Rho<br />

Ingresso: solo operatori,<br />

a pagamento<br />

Orario: 9:30-18:30<br />

Settori merceologici: arredo e<br />

decorazione, tavola e cucina,<br />

argenti, bigiotteria, oro e accessori<br />

moda, regalo, trade&big volume<br />

Eventi collaterali: l’Opera Italiana,<br />

Area Creazioni, Bijoux Designer<br />

Club<br />

Ente organizzatore:<br />

Fiera Milano spa<br />

tel. 0039 02 49971<br />

www.macef.it<br />

Milano<br />

SALONE iNTERNAZIONALE<br />

DEL MOBILE<br />

in contemporanea con Salone<br />

Internazionale del Complemento<br />

d’Arredo, Euroluce, SaloneUfficio<br />

9-14 aprile<br />

Luogo: Quartiere Fiera Milano, Rho<br />

Numero espositori: 1.255 (ed. 2012)<br />

Numero visitatori: 292.370 (edizione<br />

2012, dati complessivi dei Saloni 2012)<br />

Ingresso: solo operatori (sabato e<br />

domenica aperto anche al pubblico)<br />

Orario: 09.30-18.30<br />

Superficie espositiva: 143.131,50<br />

mq (ed. 2012)<br />

Settori merceologici: salotti;<br />

camere da letto; sale da pranzo<br />

e soggiorni; mobili da ingresso;<br />

mobili per bambini e ragazzi,<br />

mobili singoli, tavoli e sedie;<br />

mobili in giunco, midollino e<br />

rattan; mobili da giardino; imbottiti<br />

Ente organizzatore:<br />

Cosmit spa<br />

tel. 0039 02 725941<br />

www.cosmit.it<br />

Milano<br />

SALONE INTERNAZIONALE<br />

DEL COMPLEMENTO D’ARREDO<br />

9-14 aprile<br />

Luogo: Quartiere Fiera Milano, Rho<br />

Numero espositori: 201 (ed. 2012)<br />

Numero visitatori: 292.370 (ed.<br />

2012, dati complessivi dei Saloni 2012)<br />

Ingresso: solo operatori (sabato e<br />

domenica aperto anche al pubblico)<br />

Superficie espositiva: 8.693 mq<br />

Settori merceologici: oggettistica,<br />

elementi d’arredo complementari,<br />

decorazione, tessili per la casa<br />

Ente organizzatore:<br />

Cosmit spa<br />

tel. 0039 02 725941<br />

www.cosmit.it<br />

Napoli<br />

VEBO<br />

12a Fiera della Bomboniera<br />

e del Regalo<br />

11-14 ottobre (da confermare)<br />

Luogo: Mostra d’Oltremare<br />

Settori merceologici: bomboniera,<br />

complemento d’arredo, tavola,<br />

oggettistica, argenteria, lista<br />

nozze, tessile, regalo, fiori e piante<br />

artificiali, addobbi per il Natale<br />

Ente organizzatore:<br />

Vebo Fiera<br />

tel. 0039 081 7111861<br />

www.vebofiera.com<br />

Roma<br />

SABO ROMA<br />

Salone Nazionale dell’Innovazione<br />

e della Tendenza nel Regalo<br />

21-23 settembre<br />

Luogo: Fiera di Roma<br />

Numero espositori: 500<br />

Numero visitatori: 15.000<br />

Ingresso: solo operatori, gratuito<br />

Orario: 9.30-19; 9.30-17 (lun)<br />

Superficie espositiva: <strong>24</strong>.000 mq<br />

Settori merceologici: accessori<br />

moda, articoli da regalo, articoli<br />

per fioristi, bijoux, bomboniere,<br />

creazioni d’artigianato, decorazione<br />

della casa, lista nozze, mobili e<br />

complementi d’arredo, oggetti di<br />

design, tavola e cucina, tessile<br />

Ente organizzatore:<br />

Fivit srl<br />

tel. 0039 0761 353100<br />

info@saboroma.it<br />

www.saboroma.it<br />

Verona<br />

ABITARE IL TEMPO<br />

Ottobre (data da definire)<br />

Numero espositori: 250<br />

Numero visitatori: 10.000 (ed. 2012)<br />

Superficie espositiva: 30.000 mq<br />

(edizione 2012)<br />

Ingresso: solo operatori, € 25<br />

Settori merceologici: complementi<br />

d’arredo, oggettistica e illuminazione,<br />

tessile, arredi per esterno e contract,<br />

editoria e servizi professionali<br />

Ente organizzatore:<br />

Ente autonomo Fiera di Verona<br />

tel. 0039 045 8298 001<br />

info@veronafiere.it<br />

www.abitareiltempo.com<br />

82 l , informazione retail book<br />

BELGIO<br />

Bruxelles<br />

DECOoh!<br />

3-5 febbraio<br />

Settembre (data da definire)<br />

Luogo: Brussels Expo<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Settori merceologici: interior design,<br />

articoli floreali e decorazione outdoor<br />

Ente organizzatore:<br />

Brussels Fairs & Exhibitions<br />

tel. 0032 28942793<br />

decooh@bfe.eu - www.decooh.eu<br />

DANIMARCA<br />

Herning<br />

FORMLAND<br />

2-5 febbraio<br />

16-19 agosto<br />

Luogo: MCH Messecenter Herning<br />

Numero visitatori: 10.666<br />

(ed. primavera 2012)<br />

Settori merceologici: complementi<br />

d’arredo e di design, tessile,<br />

illuminazione<br />

Eventi collaterali: Formland<br />

Design Award<br />

Ente organizzatore:<br />

MCH Messecenter Herning<br />

tel. 0045 99269926<br />

www.formland.com<br />

FRANCIA<br />

Parigi<br />

MAISON&OBJET - scènes<br />

d’intérieur - now! design à vivre<br />

MAISON&OBJET éditeurs -<br />

MEUBLE PARIS - craft, l’espace<br />

métiers d’art<br />

18-22 gennaio<br />

Maison&Objet - scènes<br />

d’intérieur - now! design à vivre<br />

Maison&Objet|projets| -<br />

craft, l’espace métiers d’art<br />

MAISON&OBJET Outdoor_Indoor<br />

6-10 settembre<br />

Luogo: Paris-Nord Villepinte<br />

Numero espositori: 3.000 (gen. 2012)<br />

Numero visitatori: 85.766<br />

(gennaio 2012)<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Prezzo (settembre 2012): 60 euro<br />

in fiera (biglietto valido per tutti i<br />

giorni della manifestazione)<br />

Orari:9.30-19; 9.30-18 (ultimo<br />

giorno)<br />

Settori merceologici: tessile,<br />

tavola, decorazione, complementi<br />

d’arredo, design; oggetti e regali<br />

culturali; soluzioni e materiali per


<strong>24</strong>-27 GENNAIO 2013<br />

www.macef.it<br />

23 GENNAIO 2013 Pre-apertura settore Festività, decorazioni natalizie e giocattolo<br />

Macef nel mondo: BRASIL San Paolo 27-29 maggio 2013 - RUSSIA Mosca 29-31 maggio 2013


la ristrutturazione d’interni (ed. di<br />

settembre); arredamento; soluzioni<br />

outdoor (solo settembre); tessuti per<br />

arredamento (solo gennaio)<br />

Ente organizzatore:<br />

SAFI<br />

www.maison-objet.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Saloni Internazionali<br />

Francesi srl<br />

tel. 0039 02 4343531<br />

www.salonifrancesi.it<br />

Parigi<br />

MUSEUM EXPRESSIONS<br />

Salone del Regalo Culturale<br />

e Turistico<br />

16-17 gennaio<br />

Luogo: Porte de Versailles<br />

Ingresso: solo operatori, gratuito<br />

con pre-registrazione dal sito entro<br />

il 7 gennaio<br />

Orari: mercoledì 9.30-19.00<br />

giovedì 9.30 -18.00<br />

Superficie espositiva: 4.000 mq<br />

Settori merceologici: articoli da<br />

regalo culturale e oggettistica<br />

museale<br />

Ente organizzatore:<br />

Europexpo<br />

tel. 0033 1 49521439<br />

musexpre@europ-expo.com<br />

www.museum-expressions.fr<br />

GERMANIA<br />

Francoforte<br />

AMBIENTE<br />

15 - 19 febbraio<br />

Luogo: Messe Frankfurt<br />

Numero espositori: 4.543<br />

Numero visitatori: 138.058<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Orario: 9.00-18.00; 9-17 (martedì)<br />

Superficie espositiva: 330.000 mq<br />

Settori merceologici: Dining – articoli<br />

per la tavola e casalinghi;<br />

Living – arredamento e<br />

complementi d’arredo, anche<br />

per il giardino; Giving – articoli<br />

da regalo, gioielli, artigianato,<br />

bigiotteria, prodotti Beauty & Bath<br />

Ente organizzatore:<br />

Messe Frankfurt GmbH<br />

www.ambiente.messefrankfurt.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Messe Frankfurt Italia srl<br />

tel. 0039 02 8807781<br />

info@italy.messefrankfurt.com<br />

www.messefrankfurtitalia.it<br />

Francoforte<br />

CHRISTMASWORLD<br />

25-29 gennaio<br />

Luogo: Messe Frankfurt<br />

Numero espositori: 842<br />

Numero visitatori: 31.474<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Orario: 9-18; 9-17 (ultimo giorno)<br />

Superficie espositiva: 53.500 mq<br />

Settori merceologici: decorazioni e<br />

articoli natalizi e per le feste, idee<br />

regalo, fiori, candele e incensi<br />

Eventi: Creativworld, Paperworld<br />

Ente organizzatore:<br />

Messe Frankfurt GmbH<br />

www.christmasworld.messefrankfurt.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Messe Frankfurt Italia<br />

tel. 0039 02 8807781<br />

info@italy.messefrankfurt.com<br />

www.messefrankfurtitalia.it<br />

Francoforte<br />

HEIMTEXTIL<br />

9-12 gennaio<br />

Luogo: Messe Frankfurt<br />

Numero espositori: 2.634<br />

Numero visitatori: 70.000<br />

Superficie espositiva: 220.000 mq<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Orario: 9-18; 9-17 (ultimo giorno)<br />

Prezzo: giornaliero 35 euro alle<br />

casse, 27 euro con prevendita; 2<br />

giorni 60 euro alle casse, 44 euro<br />

con prevendita; permanente 68 euro<br />

alle casse, 51 euro con prevendita<br />

Settori merceologici: tessuti per<br />

l’arredamento, biancheria per la<br />

casa, atelier&design, service &<br />

technology, settore Contract<br />

Ente organizzatore:<br />

Messe Frankfurt GmbH<br />

www.heimtextil.messefrankfurt.com<br />

www.heimtextil.trends.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Messe Frankfurt Italia srl<br />

tel. 0039 02 8807781<br />

info@italy.messefrankfurt.com<br />

www.messefrankfurtitalia.it<br />

Francoforte<br />

TENDENCE<br />

23 - 27 agosto<br />

Luogo: Messe Frankfurt<br />

Numero espositori: 2.130<br />

Numero visitatori: 57.000<br />

Ingresso: solo operatori piccola e<br />

grande distribuzione, a pagamento<br />

Orario: 9:00-18:00; 9:00-17:00<br />

(ultimo giorno)<br />

Superficie espositiva: 234.000 mq<br />

Settori merceologici: articoli da<br />

regalo, arredo casa, artigianato,<br />

accessori, design di alto livello,<br />

articoli da collezione, giocattoli &<br />

accessori, gioielli preziosi, bigiotteria<br />

Ente organizzatore:<br />

Messe Frankfurt GmbH<br />

www.tendence.messefrankfurt.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Messe Frankfurt Italia srl<br />

tel. 0039 02 8807781<br />

info@italy.messefrankfurt.com<br />

www.messefrankfurtitalia.it<br />

GRAN BRETAGNA<br />

Birmingham<br />

AUTUMN FAIR INTERNATIONAL<br />

1-4 settembre<br />

Luogo: NEC-National Exhibition Centre<br />

Numero espositori: 1.600<br />

Settori merceologici:artigianato e<br />

regalistica<br />

Ente organizzatore:<br />

i2i Event Group<br />

tel. 0044 2077285000<br />

contact@i2ieventsgroup.com<br />

www.autumnfair.com<br />

www.i2ieventsgroup.com<br />

Birmingham<br />

SPRING FAIR INTERNATIONAL<br />

3-7 febbraio<br />

Luogo: NEC-National Exhibition Centre<br />

Numero espositori: 4.500<br />

Numero visitatori: 87.000<br />

Settori merceologici: artigianato,<br />

regalistica<br />

Ente organizzatore:<br />

i2i Event Group<br />

tel. 0044 2077285000<br />

contact@i2ieventsgroup.com<br />

www.springfair.com<br />

www.i2ieventsgroup.com<br />

Londra<br />

EXCLUSIVELY HOUSEWARES<br />

11-12 giugno<br />

Luogo: Business Design Centre<br />

Numero espositori: 120 (ed. 2011)<br />

Orario: 9:00-17:30<br />

Settori merceologici: articoli<br />

per la tavola e la cucina, casalinghi<br />

Ente organizzatore:<br />

Brooke House Exhibitions<br />

tel. 0044 (0)121 2371130<br />

info@exclusivelyhousewares.co.uk<br />

www.exclusivelyhousewares.co.uk<br />

Londra<br />

TOP DRAWER<br />

13-15 gennaio<br />

15-17 settembre<br />

Luogo: Earls Court (ed. di gennaio)<br />

Olympia (edizione di settembre)<br />

Settori merceologici: articoli da<br />

regalo, accessori moda, cartoleria<br />

e wellness<br />

Ente organizzatore:<br />

Clarion Events Ltd<br />

www.topdrawer.co.uk<br />

Rappresentante Italia:<br />

Universal Marketing srl<br />

tel. 0039 06 4080<strong>24</strong>04<br />

www.universalmarketing.it<br />

universal@universalmarketing.it<br />

IRLANDA<br />

Dublino<br />

Showcase Ireland<br />

20-23 gennaio<br />

Luogo: Royal Dublin Society, Main<br />

Hall Complex<br />

Numero espositori: 400<br />

Numero visitatori: 5.000<br />

Ingresso: solo operatori, gratuito<br />

Orario: da domenica a martedì<br />

9.30-18.00, mercoledì 9:30-15:00<br />

Settori merceologici: accessori<br />

di moda, ceramiche, gioielli,<br />

arredamento, oggettistica da<br />

regalo, celtic showcase<br />

Ente organizzatore:<br />

Showcase Ireland Events Ltd<br />

www.showcaseireland.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Enterprise Ireland<br />

tel. 0039 02 8800991<br />

www.enterprise-ireland.com<br />

PORTOGALLO<br />

Porto<br />

CERANOR<br />

4-8 settembre<br />

Luogo: Exponor - Porto<br />

International Fair<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Orario: 10.00-19.00<br />

Settori merceologici: articoli per<br />

la tavola e la cucina, decorazione,<br />

articoli da regalo, tessile per<br />

la casa, accessori moda<br />

Ente organizzatore:<br />

Exponor - Feira Internacional<br />

do Porto<br />

info.italy@exponor.com<br />

www.ceranor.exponor.pt<br />

Contatto per l’Italia:<br />

tel. 0034 932 700435<br />

tel. 00351 229981400<br />

Porto<br />

INTERDECORAÇÃO<br />

7-10 febbraio<br />

Luogo: Exponor - Porto<br />

International Fair<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Orario: 10.00-19.00<br />

Settori merceologici: articoli<br />

per la tavola e la cucina,<br />

decorazione, articoli da regalo,<br />

tessile per la casa, accessori<br />

moda<br />

Ente organizzatore:<br />

Exponor - Feira Internacional<br />

do Porto<br />

info.italy@exponor.com<br />

www.interdecoracao.exponor.pt<br />

Contatto per l’Italia:<br />

tel. 0034 932 700435<br />

tel. 00351 229981400<br />

white pages<br />

REPUBBLICA CECA<br />

Praga<br />

PRAGOINTERIER<br />

14-17 febbraio<br />

Luogo: Prague Exhibition Grounds<br />

Ingresso: operatori e pubblico<br />

Orario: 10-18; 10-16 (ultimo giorno)<br />

Settori merceologici: arredamento,<br />

tessile per la casa, illuminazione,<br />

accessori e design<br />

Ente organizzatore:<br />

Incheba Praha spol sro<br />

www.incheba.cz<br />

tel. 0042 220103111<br />

www.pragointerier.cz<br />

84 l , informazione retail book<br />

RUSSIA<br />

Mosca<br />

CONSUMEXPO<br />

21-<strong>24</strong> gennaio<br />

<strong>24</strong>-27 settembre<br />

Luogo: Expocentre<br />

Ingresso: operatori<br />

Orari: 10-18; 10-16 (ultimo giorno)<br />

Settori merceologici: articoli<br />

e accessori per la tavola, articoli<br />

da regalo, decorazione per la casa,<br />

beni di consumo<br />

Ente organizzatore:<br />

ZAO Expocentre<br />

www.consum-expo.ru<br />

support@tickets.expocentr.ru<br />

Mosca<br />

MACEF RUSSIA<br />

29-31 maggio<br />

Luogo: MosExpo Exhibition Center<br />

Ente organizzatore:<br />

Fiera Milano e Restec<br />

Exhibition Company<br />

tel. 0039 02 49971<br />

www.macef.it<br />

Mosca<br />

GIFTS EXPO<br />

18-21 marzo (da confermare)<br />

17-20 settembre (da confermare)<br />

Luogo: Gostiny Dvor Exhibition<br />

Complex (ed. marzo); World Trade<br />

Center e Gostiny Dvor Exhibition<br />

Complex (ed. settembre)<br />

Settori merceologici: articoli<br />

da regalo, home decor, articoli<br />

per le feste e souvenir, articoli<br />

per la tavola e la cucina, tessile<br />

e decorazione<br />

Ente organizzatore:<br />

GIFTS Expo<br />

www.gifts-expo.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Universal Marketing srl<br />

tel. 0039 06 4080<strong>24</strong>04<br />

universal@universalmarketing.it<br />

www.universalmarketing.it


25 – 29. 1. 2013<br />

È tempo di<br />

nuove tendenze<br />

Alla moda, elegante, spettacolare oppure classica – la<br />

giusta decorazione per ogni occasione di festa dell’anno.<br />

Le ultime collezioni con tanti highlights e idee entusiasmanti<br />

– presentate da circa 1.000 espositori provenienti<br />

da 40 paesi alla fiera leader internazionale degli addobbi<br />

festivi e delle decorazioni a Francoforte sul Meno.<br />

Lasciatevi catturare dal fascino dei nuovi trend.<br />

Tel. +39 02-880 77 81 // info@italy.messefrankfurt.com<br />

Biglietti d’ingresso su www.christmasworld.messefrankfurt.com


white pages<br />

SPAGNA<br />

Barcellona<br />

EXPOHOGAR<br />

Salone Internazionale del Regalo<br />

e degli Articoli per la Casa<br />

26-29 gennaio<br />

21-<strong>24</strong> settembre<br />

Luogo: Gran Vía Exhibition Centre<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Orario: 10.00-19.00<br />

Settori merceologici: articoli per la<br />

tavola, porcellana, cristallo, cucina<br />

e casalinghi, oreficeria, argenteria,<br />

decorazione, complementi d’arredo,<br />

illuminazione, fiori secchi e artificiali<br />

e accessori, artigianato, regali,<br />

bigiotteria, cartoleria, piccola<br />

pelletteria, candele ed essenze<br />

Ente organizzatore:<br />

Fira De Barcelona<br />

www.expohogar.com<br />

Rappresentante in Italia<br />

Expoconsulting<br />

tel. 0039 051 6493189<br />

info@expoconsulting.it<br />

Madrid<br />

INTERGIFT<br />

In contemporanea a<br />

Iberjoya e Bisutex<br />

16-20 gennaio<br />

11-15 settembre<br />

Luogo: Feria de Madrid<br />

Numero espositori: 1.200<br />

Sperficie espositiva: 100.000 mq<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Orario: 10.00–20.00<br />

Settori merceologici: articoli<br />

per la tavola e casalinghi;<br />

complementi d’arredo e<br />

decorazione; articoli da regalo;<br />

valigeria; fantasia e design<br />

Ente organizzatore:<br />

Ifema – Fiera di Madrid<br />

www.ifema.es/web/ferias/sir/<br />

intergift/default.html<br />

Rappresentante Italia<br />

Ifema – Delegazione Ufficiale<br />

Italia e San Marino<br />

tel. 0039 02 58318181<br />

info@fieramadrid.com<br />

www.fieramadrid.com<br />

SVEZIA<br />

Stoccolma<br />

FORMEX<br />

17-20 gennaio<br />

Luogo: Älvsjö<br />

Numero espositori: 867<br />

Numero visitatori: 25.000 circa<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Prezzo: SEK 200<br />

Orari: 9:30-20 (giovedì);<br />

9:30-18 (venerDì e sabato);<br />

9:30-17:00 (ultimo giorno)<br />

Settori merceologici: design nordico,<br />

complementi d’arredo, artigianato,<br />

articoli da regalo, accessori<br />

tavola e cucina,<br />

articoli in porcellana, vetro e<br />

cristallo, tessile<br />

Ente organizzatore:<br />

Stockholsmassan<br />

www.formex.se<br />

Agente per l’Italia:<br />

O.G.S. srl<br />

tel. 0039 02 3450605<br />

info@ogs.it<br />

www.ogs.it<br />

SVIZZERA<br />

Zurigo/Berna<br />

ORNARIS<br />

20-22 gennaio (Zurigo)<br />

18-20 agosto (Berna)<br />

Luogo: Centre de Foires de Zurich<br />

Numero espositori: 420 (ed. 2012)<br />

Numero visitatori: 13.000 (ed. 2012)<br />

Superficie espositiva: <strong>24</strong>.500<br />

(ed. 2012)<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Settori merceologici: complementi<br />

d’arredo, artigianato, articoli da<br />

regalo, accessori moda, profumeria,<br />

articoli tavola e cucina, cartoleria,<br />

gioielleria, tessuti<br />

Ente organizzatore:<br />

Ornaris Messeorganisation<br />

tel. 0041 31 33137<strong>24</strong><br />

ornaris@ornaris.ch<br />

www.ornaris.ch<br />

TURCHIA<br />

Istambul<br />

IDEAL HOME FAIR<br />

28-31 marzo<br />

Luogo: Tüyap Fair Center<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Settori merceologici: articoli<br />

per la tavola e la cucina, piccoli<br />

elettrodomestici, articoli da regalo,<br />

tessile per la casa<br />

Ente organizzatore:<br />

Life Medya<br />

tel. 0090 212292 -6031<br />

info@idealhomefuari.com<br />

www.idealhomefuari.com<br />

Istambul<br />

ZUCHEX<br />

5-9 settembre<br />

Luogo: Tüyap Fair Center<br />

Superficie espositiva: 98.000<br />

(ed. settembre 2012)<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Settori merceologici: articoli per<br />

la tavola e la cucina, casalinghi,<br />

articoli da regalo, complementi<br />

d’arredo, piccoli elettrodomestici,<br />

articoli tessili<br />

Ente organizzatore:<br />

Life Medya<br />

tel. 0090 212292 -6031<br />

life@zuchex.com<br />

www.zuchex.co<br />

UCRAINA<br />

Kiev<br />

TABLEWARE - VIII<br />

International Exhibition of<br />

Tableware Industry<br />

11-14 settembre<br />

WORLD OF GIFTS - VII Int.<br />

Exhibition of Gifts<br />

11-14 settembre<br />

6-9 febbraio<br />

DECOR - VI International<br />

Exhibition of Decor & Interior<br />

11-14 settembre<br />

6-9 febbraio<br />

Luogo: International Exhibition<br />

Center<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Settori merceologici: articoli<br />

per la tavola e la cucina, piccoli<br />

elettrodomestici; articoli da regalo<br />

e per la decorazione della casa<br />

Ente organizzatore:<br />

Parus Expo Media / Messe<br />

Frankfurt Ukraine<br />

info@pem.com.ua<br />

www.pem.com.ua<br />

BRASILE<br />

San Paolo<br />

HOUSE&GIFT FAIR<br />

SOUTH AMERICA<br />

17-20 agosto<br />

Luogo: Expo Center Norte<br />

Numero espositori: 1.300<br />

Superficie espositiva: 69.126 mq<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Orario: 09.00-19.00<br />

Settori merceologici: articoli per<br />

la tavola e la cucina, casalinghi,<br />

articoli da regalo, piccoli<br />

elettrodomestici, decorazione,<br />

illuminazione, artigianato<br />

Ente organizzatore:<br />

Grafite Feiras e Promoções<br />

www.grafitefeiras.com.br<br />

San Paolo<br />

Macef BRASILE<br />

27-29 maggio (da confermare)<br />

Luogo: Centro de Convenções Frei<br />

Caneca, San Paolo<br />

Ente organizzatore:<br />

Fiera Milano e Gruppo CIPA<br />

Fiera Milano<br />

tel. 0039 02 49971<br />

www.macef.it<br />

CINA<br />

Guangzhou<br />

INTERTEXTILE GUANGZHOU<br />

HOME TEXTILE<br />

18-21 marzo<br />

Luogo: China Import and Export<br />

Fair Complex Guangzhou<br />

Numero espositori: 202<br />

Numero visitatori: 21.142<br />

Ingresso:solo operatori<br />

Orario: 09.30-18.30; 9.30 -17<br />

(ultimo giorno)<br />

Superficie espositiva: 20.000 mq<br />

Settori merceologici: tavola e<br />

cucina, articoli da regalo, articoli<br />

per bambini, arredo, decorazione<br />

e tessile<br />

Ente organizzatore:<br />

Messe Frankfurt (Shanghai)<br />

Co., Ltd.<br />

www.messefrankfurt.com.hk<br />

Rappresentante Italia:<br />

Messe Frankfurt Italia srl<br />

tel. 0039 02 8807781<br />

info@italy.messefrankfurt.com<br />

www.messefrankfurtitalia.it<br />

Hong Kong<br />

HONG KONG HOUSEWARE FAIR<br />

20-23 aprile<br />

Luogo: Convention and Exhibition<br />

Centre<br />

Numero espositori: 2.078<br />

Numero visitatori: 26.185<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Prezzo: Hkd 100 (circa USd 15)<br />

Orari: 9-18.30; 9-17 (ultimo<br />

giorno)<br />

Superficie espositiva: 58.500 mq<br />

Settori merceologici: decorazione,<br />

casalinghi, arredo tavola, salute<br />

personale, fai da te, regalistica,<br />

pet supplies<br />

Ente organizzatore:<br />

Hong Kong Trade<br />

Development Council<br />

http://hkhousewarefair.hktdc.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Hong Kong Trade Development<br />

Council<br />

tel. 0039 02 865405<br />

http://italiano.hktdc.com<br />

alessio.pulsinelli@hktd.org<br />

Hong Kong<br />

HONG KONG GIFTS &<br />

PREMIUM FAIR<br />

27-30 aprile<br />

Luogo: Convention and Exhibition<br />

Centre<br />

Numero espositori: 4.125<br />

Numero visitatori: 47.526<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Prezzo: Hkd 100 (circa USd 15)<br />

Orari: 9-18.30; 9-17 (ultimo giorno)<br />

Superficie espositiva: 89.000 mq<br />

Settori merceologici: decorazioni<br />

natalizie, elettronica di consumo,<br />

oggetti d’argento, oggettistica da<br />

regalo e per la casa<br />

Ente organizzatore:<br />

Hong Kong Trade<br />

Development Council<br />

http://hkgiftspremiumfair.hktdc.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Hong Kong Trade Dev. Council<br />

tel. 0039 02 865405<br />

http://italiano.hktdc.com<br />

alessio.pulsinelli@hktd.org<br />

Hong Kong<br />

HONG KONG INTERNATIONAL<br />

LIGHTING FAIR<br />

6-9 aprile<br />

Ottobre (data da definire)<br />

Luogo: Hong Kong Convention &<br />

Exhibition Centre<br />

Numero espositori: 954 (ed. primavera);<br />

1.821 (ed. autunno)<br />

Numero visitatori: 15.220<br />

(ed. primavera); 28.4519<br />

(ed. autunno)<br />

Ingresso: solo operatori, gratuito<br />

Orari: 9.30-18.30; 9.30-17 (lun)<br />

Superficie espositiva: 25.322mq;<br />

64.452 (ed. autunno)<br />

Settori merceologici: prodotti<br />

illuminotecnica<br />

Ente organizzatore:<br />

Hong Kong Trade Development<br />

Council<br />

http://hklightingfairse.hktdc.com/<br />

index.htm<br />

Rappresentante Italia:<br />

Hong Kong Trade Development<br />

Council<br />

tel. 0039 02 865405<br />

http://italiano.hktdc.com<br />

alessio.pulsinelli@hktd.org<br />

Pechino<br />

THE 27th CHINA BEIJING<br />

INT. GIFTS PREMIUM &<br />

HOUSEWARE EXHIBITION<br />

14-17 marzo<br />

Luogo: China International<br />

Exhibition Centre<br />

Numero espositori: 1.500<br />

Superficie espositiva: 49.000 mq<br />

Visitatori: oltre 60.000<br />

Ingresso: solo operatori, gratuito<br />

Orario: 9.00-17.00, 9.00-14.00<br />

(ultimo giorno)<br />

Settori merceologici: articoli per<br />

la tavola e il regalo, artigianato,<br />

tessile, decorazione, illuminazione,<br />

articoli elettronici, giocattoli,<br />

accessori per la persona<br />

Ente organizzatore:<br />

Reed Huaqun Exhibitions<br />

www.giftsbeijing.com<br />

86 l , informazione retail book


IFEMA CALL CENTRE<br />

CHIAMATE INTERNAZIONALI<br />

(34)917223000<br />

intergift@ifema.es<br />

Semana Internacional<br />

del Regalo, Joyería y Bisutería<br />

Settimana Internazionale del Regalo,<br />

della Gioielleria e della Bigiotteria<br />

Referente IFEMA in<br />

Italia e San Marino<br />

Tel.: (39) 02 58 31 81 81<br />

Fax: (39) 02 99 98 80 26<br />

info@fieramadrid.com<br />

16-20<br />

Enero<br />

Gennaio<br />

2013<br />

11-15<br />

Septiembre<br />

Settembre<br />

2013<br />

www.giftrends.ifema.es<br />

ORGANIZA / ORGANIZZA


white pages<br />

Shanghai<br />

INTERIOR LIFESTYLE CHINA<br />

25-27 settembre<br />

Luogo: SEC-Shanghai Exhibition<br />

Center<br />

Numero espositori: 200<br />

Numero visitatori: 8.170<br />

Ingresso: solo operatori (ultimo<br />

giorno aperto anche al pubblico)<br />

Orario: 9:00-17:00; 9:00-16:00<br />

(ultimo giorno)<br />

Superficie espositiva: 12.000 mq<br />

Settori merceologici: Dining: tavola<br />

e cucina; Giving: articoli da regalo,<br />

articoli fioristi, profumi, candele;<br />

Living: arredo casa e giardino,<br />

decorazione e tessile<br />

Ente organizzatore:<br />

Messe Frankfurt (Shanghai)<br />

Co., Ltd.<br />

www.messefrankfurt.com.hk<br />

Rappresentante Italia:<br />

Messe Frankfurt Italia srl<br />

tel. 0039 02 8807781<br />

info@italy.messefrankfurt.com<br />

www.messefrankfurtitalia.it<br />

GIAPPONE<br />

Tokyo<br />

INTERIOR LIFESTYLE TOKYO<br />

5-7 giugno<br />

Luogo: Tokyo Big Sight West Hall<br />

Numero espositori: 652<br />

Numero visitatori: 26.485<br />

Ingresso:solo operatori<br />

Orario: 10-18; 10-17 (ultimo giorno)<br />

Superficie espositiva: 31.260 mq<br />

Settori merceologici: tavola e cucina,<br />

articoli da regalo, arredo, articoli<br />

per bambini, decorazione e tessile<br />

Ente organizzatore:<br />

Mesago Messe Frankfurt<br />

Corporation<br />

www.interior-lifestyle.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Messe Frankfurt Italia srl<br />

tel. 0039 02 8807781<br />

info@italy.messefrankfurt.com<br />

www.messefrankfurtitalia.it<br />

Osaka<br />

THE 47TH OSAKA<br />

INTERNATIONAL GIFT SHOW<br />

7-8 marzo<br />

Luogo: My Dome Osaka<br />

Numero espositori: 3.836<br />

Settori merceologici: articoli<br />

di design, complementi d’arredo,<br />

accessori moda<br />

Ente organizzatore:<br />

Business Guide-Sha Inc.<br />

www.giftshow.co.jp<br />

Rappresentante Italia:<br />

Universal Marketing sas<br />

tel. 0039 06 4080<strong>24</strong>04<br />

universal@universalmarketing.it<br />

www.universalmarketing.it<br />

Tokyo<br />

THE 75TH TOKYO<br />

INTERNATIONAL GIFT SHOW<br />

6-8 febbraio<br />

settembre (da confermare)<br />

Luogo: Tokyo Big Sight<br />

Settori merceologici: articoli di<br />

design, complementi d’arredo,<br />

accessori moda, articoli da regalo<br />

Ente organizzatore:<br />

Business Guide-Sha Inc.<br />

www.giftshow.co.jp<br />

Rappresentante Italia:<br />

Universal Marketing srl<br />

tel. 0039 06 4080<strong>24</strong>04<br />

universal@universalmarketing.it<br />

www.universalmarketing.it<br />

INDIA<br />

Nuova Delhi<br />

34th INDIAN HANDICRAFTS<br />

& GIFT FAIR<br />

8-11 febbraio<br />

Ottobre (data da definire)<br />

Luogo: Greater Noida, Delhi<br />

Numero espositori: 1.800 (ed. 2011)<br />

Numero visitatori: 5.000 (ed. 2011)<br />

Orario: 9-18; 9-17 (ultimo giorno)<br />

Superficie espositiva: 97.000 mq<br />

Settori merceologici: complementi<br />

d’arredo e articoli da regalo;<br />

gioielleria; artigianato;<br />

decorazione; articoli tessili<br />

Ente organizzatore:<br />

EPCH Export Promotion Council<br />

for Handicrafts<br />

epch@vsnl.com<br />

www.epch.com<br />

THAILANDIA<br />

Bangkok<br />

BIG+BIH<br />

Bangkok International Gift Fair<br />

& Bangkok International<br />

Houseware Fair<br />

19-23 aprile<br />

Ottobre (data da definire)<br />

Luogo: BITEC<br />

Ingresso e orari: operatori (19-21<br />

aprile) 10.00-18.00; pubblico<br />

(22-23 aprile) 10.00-21.00<br />

Settori merceologici: articoli da<br />

regalo e per la decorazione,<br />

casalinghi, piante e fiori artificiali,<br />

oggettistica, tessile per la casa,<br />

giocattoli, cartoleria<br />

Ente organizzatore:<br />

DITP - Department of<br />

International Trade Promotion,<br />

Ministry of Commerce, Royal<br />

Thai Government<br />

www.thaitradefair.com<br />

www.bigandbih.com<br />

Rappresentante per il Nord<br />

Italia:<br />

Thai Trade Center (Milano)<br />

tel. 02 89011467<br />

ttomilan@thaitradeitaly.com<br />

www.thaitradeitaly.com<br />

Rappresentante per il Centro e<br />

il Sud Italia:<br />

Thai Trade Office (Roma)<br />

tel. 06 5030804-5<br />

thaitcrome@thaitcrome.it<br />

www.thaitradeitaly.com<br />

USA<br />

Anaheim/Rosemont<br />

CHA - Craft & Hobby<br />

Association<br />

11-15 gennaio (da confermare)<br />

Luglio (da confermare)<br />

Luogo: Anaheim Convention Center<br />

(edizione gennaio); Donald E.<br />

Stephens Convention Center,<br />

Rosemont (IL) (edizione luglio)<br />

Settori merceologici: artigianato,<br />

articoli per lavori creativi, hobby<br />

Ente organizzatore:<br />

Craft & Hobby Association<br />

www.craftandhobby.org<br />

Rappresentante Italia:<br />

Universal Marketing sas<br />

tel. 0039 06 4080<strong>24</strong>04<br />

universal@universalmarketing.it<br />

www.universalmarketing.it<br />

Chicago<br />

INTERNATIONAL HOME +<br />

HOUSEWARES SHOW<br />

2-5 marzo<br />

Luogo: McCormick Place<br />

Numero espositori: 2.100<br />

Numero visitatori: 60.000<br />

Orario: 10-17.30 (sabato);<br />

8.30-17.30; 8.30-15 (ultimo<br />

giorno)<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Settori merceologici: casalinghi,<br />

elettrodomestici, articoli per<br />

la pulizia della casa, articoli<br />

da cucina e da regalo<br />

Eventi collaterali: GIA Global<br />

Innovator Award; ColorWatch di<br />

Pantone; oltre a numerosi workshop,<br />

seminari, contest di design,<br />

dimostrazioni<br />

Ente organizzatore:<br />

International Housewares<br />

Association (IHA)<br />

www.housewares.org<br />

Las Vegas<br />

GIFT + HOME<br />

28 gennaio - 1 febbraio<br />

29 luglio - 2 agosto<br />

Luogo: World Market Center<br />

Settori merceologici: articoli<br />

da regalo, decorazione casa<br />

Ente organizzatore:<br />

World Market Center, LLC<br />

www.giftandhomelv.com<br />

Rappresentante in italia:<br />

Universal Marketing srl<br />

tel. 0039 06 4080<strong>24</strong>04<br />

universal@universalmarketing.it<br />

www.universalmarketing.it<br />

Las Vegas<br />

LAS VEGAS MARKET (LVM)<br />

28 gennaio - 1 febbraio<br />

29 luglio - 2 agosto<br />

Luogo: World Market Center<br />

Ingresso: solo operatori<br />

Orari: 8-18; 8-16 (ultimo giorno)<br />

Numero visitatori: 50.000 circa<br />

Settori merceologici: decorazione,<br />

illuminazione, articoli da regalo,<br />

complementi d’arredo<br />

Ente organizzatore:<br />

World Market Center Las Vegas<br />

Italia@lasvegasmarket.com<br />

www.lasvegasmarket.com<br />

New York<br />

NEW YORK INTERNATIONAL<br />

GIFT FAIR<br />

27-30 gennaio<br />

18-21 agosto<br />

Luogo: Jacob K. Javits Convention<br />

Center Numero espositori: 2.800<br />

(ed. 2012)<br />

Settori merceologici: articoli per<br />

la casa e il regalo, lifestyle<br />

Ente organizzatore:<br />

George Little Management LLC.<br />

www.nyigf.com<br />

New York<br />

THE GOURMET HOUSEWARES<br />

SHOW<br />

18-21 agosto<br />

Luogo: Jacob K. Javits Convention<br />

Center<br />

Settori merceologici: articoli<br />

per la tavola e la cucina, tessile<br />

per la casa, accessori per bar<br />

e vino, piccoli elettrodomestici,<br />

specialty food, libri di cucina,<br />

contenitori, accessori picnic/bbq<br />

Ente organizzatore:<br />

George Little Management LLC.<br />

www.thegourmetshow.com<br />

San Francisco<br />

SAN FRANCISCO<br />

INTERNATIONAL GIFT FAIR<br />

16-19 febbraio<br />

4-7 agosto<br />

Luogo: Moscone Center<br />

Orario: 9.00-18.00; 9.00-15.00<br />

(ultimo giorno)<br />

Numero espositori: 2.000<br />

Numero visitatori: 28.000<br />

Settori merceologici: articoli<br />

per la tavola e la cucina, piccoli<br />

elettrodomestici, articoli da regalo<br />

e per la tavola, artigianato<br />

Ente organizzatore:<br />

Urban Expositions<br />

www.sfigf.com<br />

www.urban-expo.com<br />

88 l , informazione retail book


2.100 espositori da oltre 40 paesi<br />

60.000 partecipanti professionisti da oltre 120 paesi<br />

Le aziende produttrici e I distributori leader mondiali di<br />

articoli per la casa – presenteranno in anteprima rispetto alle<br />

fiere Europee ed Asiatiche nuovi prodotti innovativi.<br />

Venite a Chicago per farvi ispirare dalle nuove tendenze,<br />

per scoprire nuove idee, nuovi prodotti che potranno dare<br />

impulso al vostro business ma anche per visitare i più<br />

interessanti punti vendita USA da cui trarre spunti per<br />

innovare i vostri negozi.<br />

Informazioni sulla fiera e pre-registrazione<br />

gratuita online<br />

Visitatori: www.housewares.org/attend<br />

Espositori: www.housewares.org/exhibit<br />

2 - 5 marzo<br />

chicago • usa<br />

Sabato 10:00 - 17:30<br />

Domenica 8:30 - 17:30<br />

Lunedì 8:30 - 17:30<br />

Martedì 8:30 - 15:00<br />

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: Valentina Massari,<br />

U.S. Commercial Service - American Consulate General, Tel: 02 626 88507,<br />

Email: Valentina.Massari@trade.gov


white pages fiere 2013<br />

Calendario fiere 2013<br />

GENNAIO<br />

9-12<br />

Heimtextil<br />

Francoforte<br />

11-15<br />

CHA - Craft & Hobby<br />

Association<br />

Anaheim<br />

13-15<br />

Top Drawer<br />

Londra<br />

16-17<br />

Museum Expressions<br />

Parigi<br />

16-20<br />

Intergift<br />

Madrid<br />

17-20<br />

Formex<br />

Stoccolma<br />

18-22<br />

Maison&objet<br />

Meuble Paris<br />

Parigi<br />

20-22<br />

Ornaris<br />

Zurigo<br />

20-23<br />

Showcase Ireland<br />

Dublino<br />

21-<strong>24</strong><br />

Consumexpo<br />

Mosca<br />

<strong>24</strong>-27<br />

Macef<br />

Milano<br />

25-29<br />

Christmasworld<br />

Francoforte<br />

26-29<br />

ExpoHogar<br />

Barcellona<br />

27 - 30<br />

New York International<br />

Gift Fair<br />

New York<br />

28 - 1 febbraio<br />

Gift + Home<br />

Las Vegas<br />

28- 1 febbraio<br />

Las Vegas Market<br />

Las Vegas<br />

FEBBRAIO<br />

2-5<br />

Formland<br />

Herning<br />

3-5<br />

DECOoh!<br />

Bruxelles<br />

3-7<br />

Spring Fair International<br />

Birmingham<br />

6-8<br />

The 75th Tokyo International<br />

Gift Show<br />

Tokyo<br />

6-9<br />

World of Gifts<br />

Décor<br />

Kiev<br />

7-10<br />

Interdecoração<br />

Porto<br />

8-11<br />

Indian Handicrafts & Gift Fair<br />

Nuova Dehli<br />

14-17<br />

Pragointerier<br />

Praga<br />

15-19<br />

Ambiente<br />

Francoforte<br />

16 - 19<br />

San Francisco International<br />

Gift Fair<br />

San Francisco<br />

MARZO<br />

2-5<br />

International Home +<br />

Houseware Show<br />

Chicago<br />

7-8<br />

The 48th Osaka Int. Gift Show<br />

Osaka<br />

14-17<br />

The 27th China Beijing Int.<br />

Gifts Premium & Houseware<br />

Exhibition<br />

Pechino<br />

18-21<br />

Intertextile<br />

Guangzhou<br />

18-21<br />

Gifts Expo<br />

Mosca<br />

28-31<br />

Ideal Home Fair<br />

Istambul<br />

APRILE<br />

6-9<br />

Hong Kong Int. Lighting Fair<br />

Hong Kong<br />

9-14<br />

Salone Internazionale<br />

del Mobile<br />

Milano<br />

9-14<br />

Salone Internazionale<br />

del Complemento d’arredo<br />

Milano<br />

19-23<br />

BIG + BIH<br />

Bangkok<br />

20-23<br />

Hong Kong Houseware Fair<br />

Hong Kong<br />

27-30<br />

Hong Kong Gifts&Premium Fair<br />

Hong Kong<br />

MAGGIO<br />

27-29<br />

Macef Brasile<br />

San Paolo<br />

29-31<br />

Macef Russia<br />

Mosca<br />

GIUGNO<br />

5-7<br />

Interior Lifestyle Tokyo<br />

Tokyo<br />

11-12<br />

Exclusively Housewares<br />

Londra<br />

LUGLIO<br />

29 - 2 agosto<br />

Gift + Home<br />

Las Vegas<br />

29 - 2 agosto<br />

Las Vegas Market<br />

Las Vegas<br />

D.D.<br />

CHA - Craft & Hobby<br />

Association<br />

Rosemont<br />

90 l , informazione retail book<br />

AGOSTO<br />

4-7<br />

San Francisco International<br />

Gift Fair<br />

San Francisco<br />

18-20<br />

Ornaris<br />

Berna<br />

16-19<br />

Formland<br />

Herning<br />

18-21<br />

New York International<br />

Gift Fair<br />

New York<br />

18-21<br />

The Gourmet Housewares<br />

Show<br />

New York<br />

23-27<br />

Tendence<br />

Francoforte<br />

17-20<br />

House & Gift Fair<br />

South America<br />

San Paolo<br />

SETTEMBRE<br />

1-4<br />

Autumn Fair International<br />

Birmingham<br />

4-8<br />

Ceranor<br />

Porto<br />

5-8<br />

Macef<br />

Milano<br />

5-9<br />

Zuchex<br />

Istambul<br />

6-10<br />

Maison&objet<br />

Parigi<br />

11-14<br />

TableWare<br />

World of Gifts<br />

Décor<br />

Kiev<br />

11-15<br />

Intergift<br />

Madrid<br />

15-17<br />

Top Drawer<br />

Londra<br />

17-20<br />

Gifts Expo<br />

Mosca<br />

21-23<br />

Sabo Roma<br />

Roma<br />

21-<strong>24</strong><br />

ExpoHogar<br />

Barcellona<br />

<strong>24</strong>-27<br />

Consumexpo<br />

Mosca<br />

25-27<br />

Interior Lifestyle China<br />

Shanghai<br />

D.D.<br />

The 75th Tokyo Int. Gift Show<br />

Tokyo<br />

D.D.<br />

DECOoh!<br />

Bruxelles<br />

OTTOBRE<br />

11-14<br />

Vebo<br />

Napoli<br />

D.D.<br />

Abitare il tempo<br />

Verona<br />

D.D.<br />

Catania Gift Fair<br />

Catania<br />

D.D.<br />

BIG + BIH<br />

Bangkok<br />

D.D.<br />

Hong Kong Int. Lighting Fair<br />

Hong Kong<br />

D.D.<br />

Indian Handicrafts & Gift Fair<br />

Nuova Dehli


white pages<br />

Case di rappresentanza, editori, filiali italiane<br />

ALESSI spa<br />

via Privata Alessi 6<br />

28887 Crusinallo (VB)<br />

tel. 0323 868611<br />

fax 0323 642543<br />

www.alessi.com<br />

info@alessi.com<br />

Persona da contattare<br />

Emanuela Langè<br />

Marchi rappresentati<br />

KitchenAid (USA)<br />

piccoli elettrodomestici<br />

ALLREDS srl<br />

via Volta 17<br />

25040 Monticelli Brusati (BS)<br />

tel. 366 6852<strong>24</strong>7<br />

fax 030 6852146<br />

www.kaleidosmilano.com<br />

Marchi editati:<br />

Kaleidos Milano<br />

articoli per la tavola e la cucina<br />

e oggettistica per la casa in ampia<br />

varietà di colori<br />

The Red Fourleaf<br />

articoli da regalo, bomboniere,<br />

oggettistica, biglietti augurali,<br />

gadgets, prodotti a licenza, per<br />

cartolerie e negozi di oggettistica<br />

ARC snc<br />

di Sergio Nardi & C.<br />

via Gerbido 15<br />

10030 Villareggia (TO)<br />

tel. 0161 45444<br />

fax 0161 45163<br />

www.nardiarc.com<br />

rita@nardiarc.com<br />

Persona da contattare<br />

Rita Nardi<br />

Marchi rappresentati<br />

Germer (Brasile)<br />

porcellana da tavola<br />

Nadir - Santa Marina Marinex<br />

(Brasile) vetro da fuoco<br />

Schmidt (Brasile)<br />

porcellana da tavola<br />

Tacto studio (Brasile)<br />

porcellana da tavola<br />

ARCUCCI TRADE srl<br />

via delle Padulette 4/6<br />

51011 Borgo a Buggiano (PT)<br />

tel. 0572 318288<br />

fax 0572 319490<br />

www.arcuccitrade.it<br />

info@arcuccitrade.it<br />

Persona da contattare<br />

Giuseppe Arcucci<br />

Marchi rappresentati<br />

Appolia (Francia)<br />

ceramica da forno<br />

Boc’n roll (Spagna)<br />

porta panini in cotone<br />

e poliestere ecologico<br />

CMP (Francia)<br />

articoli casalinghi e da regalo<br />

Contento (Germania)<br />

articoli da regalo<br />

De Buyer (Francia)<br />

pentolame, padelle,<br />

utensileria per la cucina<br />

professionale<br />

Easy Sushi - Lansa Design<br />

(Francia)<br />

articoli casalinghi brevettati<br />

Edzard (Germania)<br />

articoli da regalo in Silver<br />

Ibili (Spagna)<br />

utensili e accessori per la cucina,<br />

pentolame, padelle<br />

La Mediterranea (Spagna)<br />

vetro riciclato da tavola<br />

e oggettistica<br />

Quattroquarti (Italia)<br />

complementi d'arredo di design<br />

La Rochere (Francia)<br />

vetreria da tavola e oggettistica<br />

Leopold (Germania)<br />

accessori per vino, bar e cucina<br />

Loveramics (Hong Kong)<br />

articoli da regalo, ceramiche<br />

e porcellane<br />

Revol Porcelaine (Francia)<br />

porcellana da forno da tavola<br />

e per la ristorazione<br />

Roesle (Germania)<br />

utensili in acciaio per la cucina<br />

Spal (Portogallo)<br />

porcellana da tavola<br />

e per la ristorazione<br />

St. Claire (Europa)<br />

articoli per la tavola<br />

Stoelzle (Germania)<br />

vetreria da tavola e per<br />

la ristorazione<br />

Teer Steege (Olanda)<br />

ceramica e oggettistica<br />

per la tavola e la casa<br />

Tramontina (Brasile)<br />

coltelleria e articoli in acciaio<br />

per la cucina, la tavola e il servizio<br />

ARNOLFO DI CAMBIO<br />

Compagnia del Cristallo spa<br />

Località Pian dell’Olmino<br />

53034 Colle Val d’Elsa (SI)<br />

tel. 0577 928279<br />

fax 0577 929647<br />

www.arnolfodicambio.com<br />

info@arnolfodicambio.com<br />

Marchi prodotti e distribuiti<br />

Arnolfo di Cambio Design<br />

oggetti in cristallo di alta qualità<br />

ArnolfodiCambioHome<br />

oggetti in cristallo di alta<br />

qualità di design contemporaneo<br />

Blumarine Home Collection<br />

servizi da tavola in fine<br />

bone china<br />

BERNDES Italia srl<br />

via Trieste 7<br />

20010 Casate di Bernate Ticino (MI)<br />

tel. 02 97<strong>24</strong>9045<br />

fax 02 97259052<br />

www.berndesitalia.com<br />

info@berndesitalia.com<br />

Marchi rappresentati<br />

Berndes (Germania)<br />

articoli per la cottura<br />

BIGIEMME srl<br />

via Carpaccio 6/10<br />

20090 Trezzano S/N (MI)<br />

tel. 02 48441520<br />

fax 02 48441550<br />

www.bigiemme.net<br />

segreteria@bigiemme.net<br />

Marchi distribuiti<br />

Boland (Olanda)<br />

accessori per le feste<br />

Creative Converting (Usa)<br />

articoli per party<br />

Grassland Road (Usa)<br />

decorazione per la casa<br />

e decorazioni natalizie<br />

Leathersmith (Gran Bretagna)<br />

agende e rubriche<br />

Mignon (Francia)<br />

agende e rubriche<br />

Triflora (Gran Bretagna)<br />

decorazioni per la casa<br />

e decorazioni natalizie<br />

BITOSSI DIFFUSIONE spa<br />

via Pietramarina 53<br />

50053 Sovigliana-Vinci (FI)<br />

tel. 0571 54511<br />

fax 0571 501567<br />

www.bitossihome.it<br />

info@bitossihome.it<br />

Marchi rappresentati<br />

King Edward Sheffield (India)<br />

riproduzioni di oggetti<br />

in Sheffield<br />

King Harold Sheffield (India)<br />

silver plated, riproduzioni<br />

di oggetti in Sheffield<br />

Marchi editati<br />

Bitossi Home<br />

arredo tavola e casa in stile<br />

rustico e contemporaneo<br />

B. MORONE spa<br />

via Soresina 7<br />

20144 Milano<br />

tel. 02 48012016<br />

fax 02 48012<strong>24</strong>0<br />

www.bmorone.it<br />

info@b.morone.it<br />

92 l , informazione retail book


Marchi rappresentati<br />

Agraria (USA)<br />

complementi d’arredo d’alta<br />

gamma: olii essenziali, candele,<br />

diffusori 100% naturali<br />

Carlo Moretti (Italia)<br />

calici, bicchieri colorati, vasi,<br />

lampade della storica azienda<br />

del vetro di Murano<br />

Cutipol (Portogallo)<br />

posate in acciaio lucido o satinato,<br />

argentato e dorato<br />

David Trubridge (Nuova Zelanda)<br />

lampade e complementi d’arredo<br />

in bambù dal design moderno<br />

e produzione eco-friendly<br />

Halcyon Days (Gran Bretagna)<br />

scatoline in metallo smaltato<br />

e porcellana, oggetti regalo, bijoux<br />

e amenità per collezionisti<br />

Herend (Ungheria)<br />

servizi tavola, oggettistica regalo<br />

e vasi in fine porcellana e rifiniti<br />

amanoperlatavolaelacasa<br />

Lobmeyr (Austria)<br />

oggetti di design in cristallo al<br />

potassio leggero e trasparente<br />

Mono (Germania)<br />

posate di design in acciaio<br />

satinato, lucido, brunito, in titanio;<br />

moderni complementi di design<br />

per la tavola e la casa<br />

Pott (Germania)<br />

posate dal design moderno<br />

in acciaio satinato e lucido<br />

R.Haviland & C.Parlon (Francia)<br />

articoli per la tavola e complementi<br />

d’arredo in porcellana<br />

Val Saint Lambert (Belgio)<br />

prestigioso cristallo intagliato<br />

a mano, trasparente e colorato<br />

Zanetto (Italia)<br />

articoli tavola, arredo e regalo<br />

in argento e lega argentata<br />

BORLA BOHEMIA srl<br />

viale Cirene 4<br />

20135 Milano<br />

tel. 02 54001010<br />

fax 02 54001020 - 54001060<br />

www.bohemia.it<br />

info@bohemia.it<br />

Marchi rappresentati<br />

Axum Bohemia (Rep. Ceca)<br />

articoli in vetro termoformato<br />

Benedikt (Benedikt, Lilien,<br />

Lagenthal) (Rep. Ceca)<br />

porcellane alberghiere e caliciame<br />

in cristallino<br />

Bijou Collection (Germania)<br />

bigiotteria<br />

Bohemia Cristal (Germania)<br />

vetrerie da fuoco borosilicato<br />

e cristallerie<br />

Bohemia Jihlava (Rep. Ceca)<br />

articoli in cristallo e arredo<br />

Bohexim Glass (Rep. Ceca)<br />

pendagli e articoli in vetro<br />

per illuminazione<br />

Cersky Porcellan Dubi<br />

(Rep. Ceca)<br />

porcellane da tavola<br />

Crisoma (Polonia)<br />

vetrerie da tavola<br />

Cristallerie Strauss (Brasile)<br />

cristallerie soffiate a bocca<br />

Crystal Bohemia (Rep. Ceca)<br />

articoli in cristallo per la tavola<br />

e l’arredo<br />

Crystalite Bohemia (Rep. Ceca)<br />

articoli in vetro sonoro per la<br />

tavola e l’arredo<br />

Glass Atelier Morava (Rep. Ceca)<br />

vetrerie da tavola e decorative<br />

Harrachov (Rep. Ceca)<br />

articoli per la tavola e l’arredo<br />

in vetro colorato<br />

Hunan Hulian (Cina)<br />

stoneware e porcellane da tavola<br />

Kahla (all’ingrosso) (Germania)<br />

porcellane da tavola<br />

Kavalierglass (Rep. Ceca)<br />

vetro borosilicato<br />

Rona/LR Crystal (Rep. Slovacca)<br />

vetrerie da tavola e arredamento<br />

Sklo Servis (Rep.Ceca)<br />

packaging speciali per vetrerie<br />

e cristallerie<br />

Slovglass (Rep. Slovacca)<br />

cristallerie e vetrerie da tavola<br />

e arredamento<br />

Thun Trade (Rep.Ceca)<br />

porcellane da tavola e alberghiere<br />

Wagner & Apel (Germania)<br />

figurine in porcellana<br />

BRABANTIA INTERNATIONAL BV<br />

via Roma 9<br />

25027 Quinzano d’Oglio (BS)<br />

tel. 030 9336555<br />

fax 030 9333<strong>24</strong><br />

www.brabantia.com<br />

info.italy@brabantia.com<br />

Persona da contattare:<br />

Davide Nardi<br />

Marchi rappresentati<br />

Brabantia (Olanda)<br />

articoli casalinghi<br />

CARAIBA srl<br />

via Toscana 11<br />

40069 Zola Predosa (BO)<br />

tel. 051 6166983<br />

fax 051 6167394<br />

www.caraiba.it<br />

info@caraiba.it<br />

Marchi rappresentati<br />

Amabiente (Svizzera)<br />

candele di design di alta qualità<br />

Daff (Germania)<br />

articoli in feltro prodotto con lane<br />

merinos 100%<br />

Firozabad (India)<br />

originali vasi indiani<br />

Hering Berlin (Germania)<br />

porcellane particolari<br />

per la lavorazione e il design<br />

di Stephanie Hering<br />

Kitchen Planning (Giappone)<br />

coltelleria di design a marchio Sha<br />

Ra Ku Mono e Robuchon; pregiata<br />

arte orientale a marchio Enn<br />

Opossum (Germania)<br />

lampade di design per l’arredamento<br />

Spiegelau (Germania)<br />

bicchieri e accessori per la tavola<br />

CHRISTOFLE ITALIA spa<br />

corso Venezia 6<br />

20121 Milano<br />

tel. 02 781948<br />

fax 02 782591<br />

www.christofle.com<br />

Marchi rappresentati<br />

Christofle (Francia)<br />

posate, argenteria, cristallo,<br />

porcellana, oggetti da regalo<br />

C.I.F.A. srl<br />

via della Traversa 1<br />

22074 Lomazzo (CO)<br />

tel. 02 96779084<br />

fax 02 96779079<br />

www.cifasrl.it<br />

info@cifasrl.it<br />

Persona da contattare:<br />

Angelo Fanfarillo<br />

Marchi rappresentati<br />

Dudson (Gran Bretagna)<br />

articoli da tavola in porcellana<br />

Eternum (Belgio)<br />

posateria<br />

Royale (Italia)<br />

porcellana da forno e buffet<br />

CISLAGHI e FIGLI srl<br />

via Argine 36<br />

80040 Cercola (NA)<br />

tel. 081 7731577<br />

fax 081 7733746<br />

www.cislaghi.com<br />

www.leperle.it<br />

info@cislaghi.com<br />

Persona da contattare:<br />

Giuseppe Cislaghi<br />

Marchi rappresentati<br />

Royal Crown Derby (Inghilterra)<br />

produzioni artistiche in bone china<br />

Marchi editati e distribuiti<br />

Amelie<br />

statuine in porcellana<br />

AnticaFabbricaReale<br />

articoli in porcellana<br />

Le Perle<br />

arte della tavola<br />

Royal Prince<br />

articoli in Sheffield<br />

COMPTAB srl<br />

via C. Monteverdi 7<br />

20010 Bareggio (MI)<br />

tel. 02 90361662/1671<br />

fax 02 90361680<br />

www.compagniadeltabacco.it<br />

comptab@iol.it<br />

Marchi editati e distribuiti<br />

Compagnia del Tabacco (Italia)<br />

complementi d'arredo, accessori<br />

per la tavola e il bagno<br />

Alviero Martini 1a Classe -<br />

Home Accessories (Italia)<br />

complementi d'arredo, accessori<br />

per la tavola, piatti, cristalli<br />

e posateria; illuminazione, articoli<br />

da regalo ed accessori bagno<br />

CORRADO CORRADI spa<br />

via Medici del Vascello 8<br />

20138 Milano<br />

tel. 02 509942<br />

fax 02 58013160<br />

www.corrado-corradi.it<br />

info@corrado-corradi.it<br />

Persona da contattare:<br />

Franco Corradi Jr.<br />

Marchi rappresentati<br />

Cristal de Sèvres (Francia)<br />

articoli tavola, regalo e liste nozze<br />

Daum (Francia)<br />

articoli regalo e liste nozze<br />

Designimdorf (Germania)<br />

piccoli articoli decorativi e<br />

da regalo da regalo<br />

Fuerstenberg (Germania)<br />

articoli per la tavola, regalo<br />

e liste nozze<br />

KPM (Germania)<br />

articoli per la tavola, regalo<br />

e liste nozze<br />

Sieger by Fuerstenberg (Germania)<br />

articoli per la tavola, regalo<br />

e liste nozze<br />

Vista Alegre (Portogallo)<br />

articoli per la tavola, da regalo<br />

e liste nozze<br />

Walküre (Germania)<br />

articoli per la tavola, regalo, liste<br />

nozze e forniture alberghiere<br />

Marchi editati<br />

Ichendorf<br />

articoli per la tavola, regalo<br />

e liste nozze<br />

L’Abitare articoli per la tavola,<br />

regalo e liste nozze<br />

white pages<br />

DECOL srl<br />

Via Keplero 22<br />

20019 Settimo Milanese (MI)<br />

tel. 02 33576500<br />

fax 02 40028296<br />

www.decol.it<br />

vendite@decol.it<br />

Marchi editati e distribuiti<br />

Architec (Usa)<br />

taglieri in materiali ecocompatibili<br />

Chef’n (Usa)<br />

accessori per la cucina<br />

Jason Products (Nuova Zelanda)<br />

tovagliette alta qualità tipo inglese<br />

Klipy (Israele)<br />

linea di design per la cucina<br />

Koala (Spagna)<br />

articoli decorativi per vino<br />

Omami (Spagna)<br />

contenitori trendy<br />

Roy Kirkham (Gran Bretagna)<br />

articoli in fine bone china<br />

Silicone Zone (Cina)<br />

accessori in silicone per la cucina<br />

Slice (Usa)<br />

oggetti per taglio di design<br />

EDITH BRUGGER<br />

piazza Wagner, 9<br />

20145 Milano<br />

tel. 02 4989430 - 48517363<br />

fax 02 48514434<br />

www.edithbrugger.it<br />

edithbrugger@edithbrugger.it<br />

Persona da contattare:<br />

Edith Brugger<br />

Marchi rappresentati<br />

Ambiances des Alpes (Francia)<br />

candele e diffusori di fragranze<br />

Belle De Sucre (Francia)<br />

zucchero in diversi formati,<br />

da regalo o per decorazione<br />

Caspari (Usa/Danimarca)<br />

articoli in carta per party<br />

Jardin d’Ulysse (Francia)<br />

(distribuzione esclusiva per<br />

il nord Italia) complementi<br />

d’arredo e decorazione<br />

Scantex (Germania)<br />

tessile<br />

ERRESSEITALIA sas<br />

di Roberto Silviani<br />

Via Washington, 86<br />

20146 Milano<br />

tel 02 36522974<br />

fax 02 4235569<br />

www.erresseitalia.com<br />

rsilviani@erresseitalia.com<br />

Marchi rappresentati e distribuiti<br />

Guy Degrenne (Francia)<br />

oggetti per la casa e la tavola,<br />

retail book l , informazione 93


white pages<br />

porcellana, cristallo, posateria<br />

strumenti per la preparazione<br />

e la cottura dei cibi<br />

Ideo - Groupe Rgm (Francia)<br />

oggetti per la casa e la tavola,<br />

strumenti per la preparazione<br />

e la cottura dei cibi, oggetti design<br />

Lacuisine-cookware (Irlanda)<br />

strumenti per la preparazione e la<br />

cottura dei cibi<br />

Modern Twist (Luxemburgo)<br />

oggetti per la casa e la tavola,<br />

oggetti design<br />

Siguret Concept (Francia)<br />

oggetti per la casa e la tavola,<br />

utensili da cucina, oggetti design,<br />

strumenti per la preparazione<br />

e la cottura dei cibi<br />

Yoko Design (Francia)<br />

oggetti di design per la casa e la<br />

tavola, utensili da cucina per la<br />

preparazione e la cottura dei cibi<br />

FADE spa<br />

strada Cardio 52<br />

47899 Serravalle (RSM)<br />

tel. 0549 900255<br />

fax 0549 900719<br />

www.fadespa.com<br />

info@fade.sm<br />

Persona da contattare:<br />

Fulvio Socci<br />

Marchi rappresentati<br />

Fade<br />

articoli in vetro e cristallo,<br />

articoli in porcellana e bone<br />

china, articoli da regalo<br />

Penso-Table and House<br />

articoli in porcellana<br />

bone china, articoli in cristallo<br />

e vetro soffiato<br />

FISKARS Italy srl<br />

via Provinciale 15<br />

23862 Civate (Lecco)<br />

tel 0341 215111<br />

fax 0341 551654<br />

www.fiskars.com<br />

www.m-montana.it<br />

www.kaimano.it<br />

mailbox@fiskars.it<br />

Persona da contattare:<br />

Alessandra Maggi<br />

Marchi distribuiti<br />

Fiskars<br />

coltelleria da tavola e da cucina,<br />

forbici, accessori cucina, articoli<br />

per giardinaggio, articoli per il<br />

Craft, scuola e ufficio<br />

Kaimano<br />

coltelleria e posateria da tavola<br />

e da cucina, forbici<br />

Montana<br />

coltelleria da tavola e da cucina,<br />

coltelleria professionale,<br />

accessori per la cucina<br />

FRIVAR srl<br />

via L. Tolstoi 68<br />

20146 Milano<br />

tel. 02 4236280<br />

fax 02 4239882<br />

info@frivar.it<br />

Persona da contattare:<br />

Peter Vari<br />

Marchi rappresentati<br />

Aika (Ungheria)<br />

articoli in cristallo e vetro<br />

Alkan (Turchia)<br />

articoli in policarbonato, acrilico<br />

e melamina per il buffet<br />

Inker (Croazia)<br />

porcellana per l’horeca<br />

Kayalar (Turchia)<br />

attrezzature e articoli in acciaio<br />

per la ristorazione professionale<br />

Kulsan (Turchia)<br />

articoli in melamina per la<br />

ristorazione e vassoi in laminato<br />

Kutahya (Turchia)<br />

porcellana e ceramica<br />

Magppie (India)<br />

articoli in acciaio di design<br />

Moderne Xiahe (Cina)<br />

porcellana alluminica<br />

Naturaceram (Turchia)<br />

ceramica monocolore da tavola<br />

Ocean Glass (Tailandia)<br />

calici in cristallino Lukaris<br />

Oxford (Brasile)<br />

ceramica dura da tavola<br />

Protik (Bangladesh)<br />

porcellana da tavola in superwhite<br />

fine china<br />

Royal Porcelain (Tailandia)<br />

articoli in porcellana<br />

Tribeca (Turchia)<br />

thermobox e attrezzature<br />

per la ristorazione in polietilene<br />

Union Victors (Tailandia)<br />

articoli in vetro<br />

Winpat (Cina)<br />

porcellana avorio e new bone china<br />

GALBIATI CRISTALLERIE srl<br />

via Staffora 35/N int. 37<br />

20090 Opera (MI)<br />

tel. 02 57606720 r.a.<br />

fax 02 57606732<br />

www.galbiaticri.it<br />

info@galbiaticri.it<br />

Persona da contattare:<br />

Filippo Capellini<br />

Marchi rappresentati e distribuiti<br />

Bizzirri (Italia)<br />

oggettistica e pirofile in ceramica<br />

Tom’s Company (Germania)<br />

complementi d’arredo<br />

GALLI LUIGI snc<br />

via Soperga 10<br />

20127 Milano<br />

tel. 02 6691011<br />

fax 02 6690853<br />

www.galliluigi.com<br />

info@galliluigi.com<br />

Persona da contattare:<br />

Donatella Galli e Augusto Crespi<br />

Marchi rappresentati<br />

Atlantis (Portogallo)<br />

servizi tavola e oggettistica<br />

in cristallo superiore e vetro<br />

Auerhahn (Germania)<br />

posate e oggettistica in acciaio<br />

Aynsley China (Gran Bretagna)<br />

porcellane da tavola e da regalo<br />

in bone china<br />

Cristel (Francia)<br />

pentole, articoli da cucina<br />

e carrelli in legno<br />

Evostil (Slovenia)<br />

articoli in legno della Slovenia<br />

Fink (Germania)<br />

oggettistica da regalo<br />

edaarredamento<br />

Kahla (Germania)<br />

servizi tavola e oggetti regalo<br />

in porcellana<br />

Medard de Noblat - Limoges<br />

(Francia)<br />

porcellane da tavola<br />

edaregalo<br />

Nydel - Jose Houel (Francia)<br />

tovaglie<br />

Noritake (Giappone)<br />

porcellane da tavola e da regalo<br />

in bone china<br />

Valsodo (Italia)<br />

argenterie e posateria<br />

in acciaio<br />

Wuesthof (Germania)<br />

coltellerie in acciaio forgiato<br />

GIANNINI CARLO spa<br />

via Caporalino 9<br />

25060 Cellatica (BS)<br />

tel. 030 2775911<br />

fax 030 2520680<br />

www.giannini.it<br />

info@giannini.it<br />

Persona da contattare:<br />

Mario Forcella<br />

Marchi rappresentati<br />

Catalogo Giannini:<br />

Gastrolux (Germania)<br />

pentole antiaderenti al titanio<br />

Catalogo Giannini Extra:<br />

Dualit (Inghilterra)<br />

elettrodomenstici da cucina<br />

Marchi editati e distribuiti<br />

Extra Gourmet<br />

menager e accessori per la cucina<br />

GROUPE SEB Italia spa<br />

via Montefeltro 4<br />

20156 Milano<br />

tel. 02 457751<br />

fax 02 4882955<br />

Marchi rappresentati:<br />

Krups piccoli<br />

elettrodomestici<br />

Lagostina strumenti<br />

e accessori per la cottura,<br />

articoli per la tavola e posateria<br />

Moulinex piccoli<br />

elettrodomestici<br />

Rowenta piccoli<br />

elettrodomestici<br />

Tefal piccoli elettrodomestici<br />

HERMÈS ITALIE spa<br />

via Pisoni 2<br />

20121 Milano<br />

tel. 02 890871<br />

fax 02 76398525<br />

www.hermes.com<br />

direzione.generale@hermes.it<br />

Persona da contattare:<br />

Aldo Bozzi<br />

Marchi rappresentati<br />

La Table Hermès (Francia)<br />

articoli in porcellana e cristallo,<br />

argenteria<br />

Puiforcat (Francia)<br />

argenteria e articoli in porcellana<br />

Saint-Louis (Francia)<br />

articoli in cristallo<br />

ITALTRADE spa<br />

via Assarotti 5/6<br />

16122 Genova<br />

tel. 010 84<strong>24</strong>1<br />

fax 010 8398807<br />

www.italtrade.eu<br />

www.comtesse.it<br />

info.italtrade@gruppoital.it<br />

Persona da contattare:<br />

Marina Ploederl<br />

Marchi rappresentati<br />

Bauscher (Germania)<br />

porcellana alberghiera<br />

Comtesse (Italia)<br />

articoli per la tavola<br />

e complementi d’arredo<br />

Jenaer Glas (Germania)<br />

articoli in vetro termoresistente<br />

Schott-Zwiesel (Germania)<br />

articoli in vetro tritan ®<br />

Zwiesel 1872 (Germania)<br />

vetro soffiato a bocca<br />

KAUFGUT spa<br />

via Pacinotti 6<br />

39100 Bolzano<br />

tel. 0471 540400<br />

fax 0471 540445<br />

www.kaufgut.it<br />

info@kaufgut.it<br />

Persona da contattare:<br />

Marco Avi<br />

Marchi rappresentati<br />

Bomann (Germania)<br />

articoli elettrodomestici<br />

Braun+Company(Germania)<br />

fazzoletti e tovaglioli di carta<br />

Buchsteiner (Germania)<br />

articoli casalinghi<br />

Kayser (Austria)<br />

sifoni panna<br />

Kesper (Germania)<br />

articoli casalinghi e per uso<br />

professionale<br />

Maiback/Städter (Germania)<br />

articoli per pasticceria<br />

M&K (Hong Kong)<br />

articoli casalinghi<br />

Rommelsbacher (Germania)<br />

forni e piastre per cucina<br />

Schneider (Germania)<br />

articoli per pasticceria professionale<br />

Westmark (Germania)<br />

articoli casalinghi e per uso<br />

professionale<br />

Woll (Germania)<br />

pentolame<br />

X-TRA (Hong Kong)<br />

caraffe isotermiche<br />

Zenker (Germania)<br />

articoli per la pasticceria<br />

Marchi editati<br />

4Chefs<br />

articoli casalinghi<br />

Eva<br />

articoli casalinghi, termos,<br />

bilance e pesapersone, servizi<br />

fonduta, stovigliame, bottles,<br />

wine bar<br />

Forever<br />

moka/caffettiere<br />

Kaufgut<br />

articoli casalinghi<br />

KLEPPECK DESIGN<br />

via dei Mirissa 7<br />

34149 Trieste (TS)<br />

tel. 040 0640217<br />

fax 040.0640554<br />

www.kleppeckdesign.it<br />

info@kleppeckdesign.it<br />

An&Angel (Lettonia)<br />

oggetti di design in cristallo<br />

e vetro soffiato<br />

Authentics (Germania)<br />

oggettistica, illuminazione e arredo<br />

Broggi (Italia)<br />

(direzione commerciale settore retail)<br />

posateria e arredo tavola<br />

Diederich (Danimarca)<br />

candele<br />

94 l , informazione retail book


Eusamex (Francia)<br />

prodotti in silicone per la tavola,<br />

lavorazione al laser di disegni<br />

Mebel (Italia)<br />

(agenzia per il Nord Italia)<br />

oggetti di design in melamina<br />

Menu (Danimarca)<br />

oggettistica di design<br />

Mette Ditmer (Danimarca)<br />

coordinati e tessuti, oggettistica<br />

Nomess Copenhagen (Danimarca)<br />

oggetti e complementi legati al<br />

concetto di storage, prodotti di<br />

design di alto livello<br />

Northern Lighting (Norvegia)<br />

illuminazione di design<br />

Retap (Danimarca)<br />

oggetti promozionali ecosostenibili<br />

Sitting Bull (Germania)<br />

complementi d'arredo<br />

KÜNZI spa<br />

via L. Ariosto 19<br />

20091 Bresso (MI)<br />

tel. 02 6145161<br />

fax 02 66500553<br />

www.kunzi.it<br />

press@kunzi.it<br />

Marchi rappresentati<br />

Boeker<br />

coltelleria in ceramica<br />

e damasco per la cucina<br />

Chef’s Choice<br />

affilalame elettrici e manuali<br />

KEEN CHEF<br />

complementi da cucina<br />

per decorare e cucinare,<br />

affilatori manuali, accessori<br />

per l’enologia<br />

Kuhn Rikon<br />

pentole a pressione e strumenti<br />

di cottura a doppia camera<br />

Lurch<br />

attrezzi da cucina e complementi<br />

in silicone<br />

MiniTissue<br />

fazzolettini detergenti in compresse<br />

Moha of Switzerland<br />

complementi da cucina<br />

e per la tavola<br />

Mundial<br />

forbici professionali e per uso<br />

domestico<br />

Packit<br />

borse termiche con eco-gel brevettato<br />

SIGG<br />

bottiglie in alluminio<br />

Swiss Diamond<br />

strumenti di cottura antiaderenti<br />

TB<br />

coltelli e complementi per la tavola<br />

Victorinox<br />

multiuso, coltelleria da tavola<br />

e cucina per uso domestico<br />

e professionale, affilacoltelli<br />

Vinturi<br />

aeratori hi-tech per il vino<br />

Whip-it!<br />

sifoni professionali per panna,<br />

dolci, salse e soda<br />

William Bounds<br />

macine manuali ed elettriche<br />

per sale, pepe, spezie, frutta secca<br />

e cioccolato<br />

Zoku<br />

apparecchio per ghiaccioli<br />

LAMART srl<br />

Via Juglaris 8<br />

100<strong>24</strong> Moncalieri (To)<br />

tel. 011 6406189<br />

fax 011 6406922<br />

www.lamart.it<br />

lamart@lamart.it<br />

Marchi editati e distribuiti<br />

Fitz and Floyd (Usa)<br />

articoli per la tavola,<br />

oggettistica da regalo<br />

e decorazione<br />

Hollohaza 1777 (Ungheria)<br />

servizi per la tavola in porcellana<br />

Palais Royal (Italia)<br />

articoli per la tavola e articoli<br />

da regalo in porcellana<br />

Tracy Porter (Usa)<br />

oggettistica per la tavola e la<br />

decorazione; articoli da regalo<br />

LE CREUSET Italia srl<br />

viale Tunisia 38<br />

201<strong>24</strong> Milano<br />

tel. 02 9834238<br />

info@lecreuset.it<br />

Marchi rappresentati:<br />

Le Creuset (Francia)<br />

stoviglie in ghisa smaltata<br />

e in grès smaltato, tessile<br />

e accessori per la cucina<br />

in silicone<br />

Screwpull (Francia)<br />

accessori per il servizio del vino<br />

LEIFHEIT AG Succursale<br />

Italiana<br />

via Creta 31 (Fin Pro Palace)<br />

251<strong>24</strong> Brescia<br />

tel. 030 22<strong>24</strong>20<br />

fax 030 <strong>24</strong>27555<br />

info.italy@leifheit.com<br />

Marchi rappresentati:<br />

Birambeau (Francia)<br />

accessori cucina, coltelleria<br />

da cucina, articoli per party,<br />

accessori da pasticceria,<br />

Dr. Oetker (Germania)<br />

stampi e accessori da pasticceria<br />

Herby (Francia)<br />

stendibiancheria<br />

Leifheit (Germania)<br />

attrezzi, panni e accessori<br />

per la pulizia della casa, tavoli<br />

da stiro, accessori da cucina,<br />

brocche termiche<br />

Soehnle (Germania)<br />

bilance pesapersone e pesa<br />

alimenti elettroniche, digitali<br />

e analogiche<br />

LENOX INT. CORPORATION<br />

largo Richini 6<br />

20122 Milano<br />

tel. 02 58215652<br />

fax 02 58215400<br />

www.lenox.com<br />

Persone da contattare:<br />

Massimo Moroni<br />

Marco Petralli<br />

Marchi rappresentati<br />

Dansk (Usa)<br />

art de la table e complementi d’arredo<br />

Donna Karan Lenox (Usa)<br />

art de la table e complementi d’arredo<br />

Lenox (Usa)<br />

art de la table e complementi d’arredo<br />

Marchesa by Lenox (Usa)<br />

art de la table e complementi d’arredo<br />

LEONARDI & C. srl<br />

vialeBeatriceD’Este45<br />

20122 Milano<br />

tel. 02 58316019<br />

fax 02 58300614<br />

www.leonardipasabahce.it<br />

info@leonardipasabahce.it<br />

Persona da contattare:<br />

Roberto Riccardi<br />

Marchi rappresentati<br />

Borcam (Turchia)<br />

tegami e casseruole in vetro<br />

borosilicato<br />

Denizli (Turchia)<br />

articoli in vetro soffiato a bocca<br />

F&D Lead-free crystal glass<br />

(Turchia)<br />

calici in vetro sonoro superiore<br />

Pasabahce (Turchia)<br />

vetro per la tavola, la cucina<br />

e articoli da regalo<br />

LEONARDI RAPPRESENTANZE<br />

di E. Leonardi<br />

via Drago 2<br />

21018 Sesto Calende (VA)<br />

tel. 347 6939664<br />

fax 0332 648949<br />

Leonardirps01@gmail.com<br />

Leonardirps02@gmail.com<br />

Marchi rappresentati<br />

Cmielow (Polonia)<br />

porcellana bianca e decorata<br />

da tavola<br />

LIVELLARA Cristallerie srl<br />

via Bovisasca 59<br />

20157 Milano<br />

tel. 02 39322741<br />

fax 02 39311600<br />

www.livellara.it<br />

livellara@livellara.it<br />

Persona da contattare:<br />

Gianluigi Livellara<br />

Marchi rappresentati<br />

Chef&Sommelier (Francia)<br />

articoli in cristallo<br />

per la degustazione vini<br />

Day&Mood (Asia)<br />

oggettistica da regalo<br />

Deva (Tailandia)<br />

porcellana da tavola<br />

Fringe Studio (USA)<br />

oggettistica da regalo<br />

Kimmidoll (Australia)<br />

bamboline in resina<br />

Livellara (Italia)<br />

cristallo da tavola a soffio<br />

eamano<br />

Maxwell & Williams (Australia)<br />

porcellana bianca<br />

Mikasa (Francia)<br />

porcellana da tavola<br />

Native (tutto il mondo)<br />

oggetti per la casa e da regalo<br />

Ritzenhoff (Germania)<br />

articoli da regalo e oggettistica<br />

in vetro e porcellana<br />

Royal Bone China (Tailandia)<br />

porcellana da tavola<br />

Royal Fine China (Tailandia)<br />

porcellana da tavola<br />

LLADRÓ ITALIA srl<br />

via G. Meli 36<br />

20127 Milano<br />

tel. 02 27201787<br />

fax 02 2563156<br />

www.lladro.com<br />

servizio-clienti@it.lladro.com<br />

Persona da contattare:<br />

Damiano Semeraro<br />

Marchi rappresentati<br />

Lladró (Spagna)<br />

porcellane artistiche<br />

Nao (Spagna)<br />

porcellane artistiche<br />

MAINO Rappresentanze sas<br />

via Piazzi 1<br />

20159 Milano<br />

tel. 02 6686294<br />

fax 02 6070170<br />

mainocarlo@iol.it<br />

Persona da contattare:<br />

Angelo Maino<br />

Marchi rappresentati<br />

Aramis (Spagna)<br />

produttore tessile per la tavola<br />

white pages<br />

e la cucina anche trattato<br />

antimacchia ed editore di articoli<br />

complementari per la tavola,<br />

la cucina e l’arredamento<br />

Au Maison (Danimarca)<br />

tessuti antimacchia e tessile<br />

di design per la casa e<br />

l’arredamento<br />

Deglon (Francia)<br />

coltelleriadacucinadidesign<br />

e professionale<br />

E-cloth (Inghilterra)<br />

sistemi di pulizia per la casa con<br />

prodotti esclusivamente naturali<br />

JD Diffusion (Francia)<br />

oggettistica<br />

L’Atelier du Vin (Francia)<br />

accessori per il vino<br />

LSA International (Inghilterra)<br />

collezioni in vetro e porcellana<br />

Magimix (Francia)<br />

robot da cucina<br />

Mastrad (Francia)<br />

articoli in silicone per la tavola<br />

elacucina<br />

Mauviel (Francia)<br />

pentole in rame e in acciaio di<br />

elevata qualità e performace<br />

Metal Box Manufacture (Francia)<br />

scatole e contenitori in metallo<br />

perlacasaelacucina<br />

Moltex (Svezia)<br />

tessile di design per la casa<br />

e l’arredamento<br />

Now’Home (Francia)<br />

complementi d’arredo e mobili<br />

in stile contemporaneo<br />

Rice (Danimarca)<br />

oggettistica e decorazione<br />

Scrapcooking (Francia)<br />

prodotti per la decorazione di dolci<br />

e pasticceria, coloranti e aromi<br />

alimentari naturali, assortimento<br />

perilcakedesign<br />

Zak Designs! (Svizzera)<br />

articoli per la tavola e la cucina<br />

MAIUGUALI srl<br />

via Dell’Antella 70A<br />

50012 Bagno a Ripoli (Fi)<br />

tel. 055 621810<br />

fax 055 621817<br />

www.maiuguali.it<br />

info@maiuguali.it<br />

Marchi editati e distribuiti<br />

Handed By (Olanda)<br />

shopper, borse e ceste per tutta<br />

la casa, etiche ed ecologiche<br />

Kela (Germania)<br />

articoli per cucina e bagno in<br />

acciaio inox, materiale plastico<br />

e porcellana<br />

Leschi’ (Germania)<br />

oggetti in pile, imbottiti in<br />

microgranuli e lavanda<br />

l , informazione retail book 95


white pages<br />

Luminaria (Germania)<br />

lanterne in carta per ogni<br />

occasione, anche galleggianti<br />

Miguel Ferrero Amoros (Spagna)<br />

appendiborse in metallo smaltato<br />

Muno (Belgio)<br />

lampade, pouf, ventilatori e casine<br />

per uccelli<br />

Mustard (Inghilterra)<br />

oggetti trompe l’oeil per la casa,<br />

lo studio e la cucina<br />

Nextime (Olanda)<br />

orologi di design<br />

Rolser (Spagna)<br />

carrelli per la spesa ma anche<br />

per viaggio o termici<br />

Spinning Hat (Inghilterra)<br />

oggetti di tendenza per la casa<br />

Vigar (Spagna)<br />

oggetti glamour per la pulizia<br />

della casa e accessori cucina,<br />

casa e bagno<br />

MANLIO COSTANTINO RAPP.<br />

via G.B. filippo Basile 5<br />

90141 Palermo<br />

tel. 091 326202<br />

manliocostantino@libero.it<br />

Persona da contattare:<br />

Manlio Costantino<br />

Marchi rappresentati<br />

Topazio (Portogallo)<br />

articoli in argento<br />

MARINO CRISTAL spa<br />

via Guardia del Consiglio 29<br />

47899 Serravalle (RSM)<br />

tel. 0549 904062<br />

fax 0549 904065<br />

www.desart.sm<br />

vendite@desart.sm<br />

Marchi editati e distribuiti<br />

Borbonese<br />

articoli da tavola e oggettistica<br />

in porcellana e vetro<br />

Henriette<br />

articoli da tavola e oggettistica<br />

in porcellana e vetro<br />

Easy Day by Henriette<br />

articoli da tavola e oggettistica<br />

in porcellana e vetro<br />

MEGAN srl<br />

via dei Rospigliosi 3<br />

20151 Milano<br />

tel. 02 40090710<br />

fax 02 48714370<br />

gianluca.gandelli@gmail.com<br />

Persona da contattare:<br />

Gianluca Gandelli<br />

Marchi rappresentati<br />

Home Pottery (Thailandia)<br />

stoviglieria in vitreous china<br />

per uso domestico e alberghiero<br />

Kasalong Ceramics (Thailandia)<br />

stoviglieria in stoneware<br />

per uso domestico<br />

Tunisie Porcelaine (Tunisia)<br />

stoviglieria in porcellana<br />

per uso domestico e alberghiero<br />

MERITO srl<br />

via Laurin 111<br />

39012 Merano (BZ)<br />

tel. 0473 440230<br />

fax 0473 440398<br />

www.merito.it<br />

info@merito.it<br />

Marchi rappresentati<br />

ASA (Germania)<br />

ceramiche d’arredamento<br />

Drescher (Germania)<br />

articoli decorativi<br />

Goebel (Germania)<br />

articoli in porcellana<br />

Koziol (Germania)<br />

oggettistica in plastica di design<br />

Leonardo (Germania)<br />

oggettistica in vetro<br />

ppd (Germania)<br />

salviette/fazzolettini di carta/<br />

articoli per la casa<br />

SKS-Blomus (Germania)<br />

articoli in acciaio di design<br />

MESSULAM spa<br />

via Rovigno 13<br />

20125 Milano<br />

tel. 02 283851<br />

fax 02 2610163<br />

www.messulam.it<br />

messulam@messulam.it<br />

Marchi rappresentati<br />

Andreas Trivets (Usa)<br />

oggetti per la cucina in silicone<br />

Arnstadt Kristall (Germania)<br />

produzioni artistiche in cristallo<br />

Bing&Grondahl (Danimarca)<br />

porcellane da tavola e da<br />

collezione dipinte a mano<br />

Borowski (Germania)<br />

produzioni artistiche in vetro<br />

Franz Collection (Cina)<br />

produzioni artistiche in porcellana<br />

dipinta a mano<br />

Holmegaard (Danimarca)<br />

articoli in cristallo e vetro<br />

Kosta Boda AB dal 1742 (Svezia)<br />

produzioni artistiche in vetro<br />

Lalique (Francia)<br />

produzione artistiche e gioielli<br />

in cristallo<br />

Orrefors (Svezia)<br />

produzioni artistiche in cristallo<br />

Pimpernel (Gran Bretagna)<br />

oggetti per la tavola in legno<br />

emelamina<br />

Portmeirion (Gran Bretagna)<br />

vasellame da tavola in ceramica<br />

Royal Copenhagen (Danimarca)<br />

porcellana da tavola e da<br />

collezione dipinte a mano<br />

Royal Worcester (Gran Bretagna)<br />

vasellame da tavola in porcellana<br />

eceramica<br />

Spode (Gran Bretagna)<br />

vasellame da tavola in bone china<br />

eceramica<br />

MICHIELOTTO spa<br />

viaCisa1<br />

46047 S. Antonio (MN)<br />

tel. 0376 398187/8/9<br />

fax 0376 390650<br />

www.michielotto.com<br />

michielotto@michielotto.com<br />

Persona da contattare:<br />

Isabella Borghi<br />

Marchi rappresentati<br />

Certified International<br />

servizi tavola in ceramica<br />

Dartington (Gran Bretagna)<br />

articoli in cristallo<br />

Denby (Gran Bretagna)<br />

servizi tavola in stoneware<br />

Invotis (Olanda)<br />

oggettistica<br />

Keltum (Olanda)<br />

posateria<br />

Narumi (Giappone)<br />

articoli bone china<br />

Royal Albert (Gran Bretagna)<br />

servizi tavola in bone china<br />

Royal Doulton (Gran Bretagna)<br />

servizi tavola in bone china<br />

Marchi editati e distribuiti<br />

Funny Meal servizi tavola e<br />

colazione in porcellana<br />

MLivingcomplementi d’arredo in<br />

vetro e altri materiali<br />

Jean Closé calici, bicchieri,<br />

brocche e bottiglie in vetro<br />

cristallino<br />

Mondi servizi tavola in bone china<br />

e porcellana<br />

Mondi Glass bicchieri e articoli<br />

perlatavolainvetro<br />

MTablecomplementi d'arredo<br />

+Whiteservizi tavola in bone<br />

china<br />

MORONI GOMMA srl<br />

corso Matteotti 14<br />

20121 Milano<br />

tel. 02 796220<br />

www.moronigomma.it<br />

info@moronigomma.it<br />

Marchi rappresentati<br />

Baggu (USA)<br />

borse spesa in nylon colorate<br />

Bisley (Gran Bretagna)<br />

mobili in acciaio per ufficio<br />

e home office<br />

Black+Blum (Gran Bretagna)<br />

oggetti di design per la casa<br />

elapersona<br />

Case Scenario (Francia)<br />

custodie per iPhone, iPad<br />

eMac,designPantone<br />

e altri soggetti<br />

DDC Dutch Design Chair<br />

(Olanda) sedie ecologiche<br />

in cartone<br />

Jansen & Co (Olanda)<br />

ceramica e oggetti di design<br />

per la casa<br />

J-me (Gran Bretagna)<br />

oggetti quotidiani di design<br />

Pantone W2 (Gran Bretagna)<br />

ceramica e quaderni<br />

serie Pantone<br />

See Concept (Francia)<br />

occhiali speciali per lettura<br />

MURIEL ROLLAND<br />

via Senofonte 9<br />

20145 Milano<br />

tel. 02 480047<strong>24</strong><br />

fax 02 4987367<br />

www.murielrolland.com<br />

sales@murielrolland.com<br />

Marchi rappresentati<br />

Durance (Francia)<br />

profumazioni per la casa<br />

elapersona<br />

Emde (Francia)<br />

cornici<br />

Lampe Berger (Francia)<br />

lampade catalittiche<br />

Point a la ligne (Francia)<br />

candele<br />

PDAdesign<br />

via A. Capecelatro 27<br />

20148 Milano<br />

tel. 02 89694327<br />

fax 02 89694328<br />

www.pdadesign.it<br />

info@pdadesign.it<br />

Persona da contattare<br />

Pasquale Calamita<br />

Marchi distribuiti<br />

Pordamsa (Spagna)<br />

complementi per la tavola,<br />

la cucina e il bagno; bomboniere<br />

P&M PROMOTION sas<br />

via Zoli 1<br />

22030 Pusiano (CO)<br />

tel. 031 6579035<br />

info@pmpromotion.it<br />

Persona da contattare:<br />

Patrizio e Gianmaria<br />

Siciliotto<br />

Marchi rappresentati<br />

Baolgi (Francia)<br />

accessori e complementi d'arredo<br />

in rattan<br />

Chateau de Rivals (Francia)<br />

bicchieri e accessori per la tavola<br />

in vetro e cristallo<br />

Faiencerie de Gien (Francia)<br />

articoliinceramica<br />

Haviland Limoges (Francia)<br />

articoli in porcellana<br />

di Limoges<br />

Ibride (Francia)<br />

vassoi e complementi d’arredo<br />

Love Plates (Germania)<br />

articoli in vetro colorato<br />

MarioLucaGiusti At Home (Italia)<br />

articoli in policarbonato<br />

e melamina<br />

My Drap (Spagna)<br />

tovaglioli e americane su rotolo,<br />

a strappo<br />

Paviot (Francia)<br />

articoli per la tavola<br />

Platex (Francia)<br />

vassoi e complementi in materiale<br />

acrilico, piatti in melamina<br />

Sabre (Francia)<br />

posate, stoviglie e complementi<br />

per la tavola colorati<br />

Variopinte (Francia)<br />

articoli per la tavola<br />

PATHOS srl<br />

via Noalese 64/B<br />

31059 Zero Branco (TV)<br />

tel/fax 0422 489028<br />

www.pathosglass.com<br />

info@pathosglass.com<br />

Marchi rappresentati:<br />

Ice bag® (Francia)<br />

originale secchiello in pvc per vini<br />

echampagne<br />

Stolzle Lausitz (Germania)<br />

calici, bicchieri e decanters in vetro<br />

sonoro superiore<br />

PHORMA srl<br />

corso Roma 64<br />

28028 Pettenasco (NO)<br />

tel. 0323 89611<br />

fax 0323 888628<br />

www.phorma.com<br />

info@phorma.com<br />

Marchi rappresentati:<br />

Bitplay (Taiwan)<br />

lampade, cover per iPhone,<br />

design tecnologico<br />

Dekoop (Germania)<br />

oggetti e cover per iPhone in feltro<br />

Flux (Olanda)<br />

sedie pieghevoli di design<br />

Le dd (Italia)<br />

slippers di design<br />

96 retail book l , informazione


Marshall (Svezia)<br />

cuffie audio<br />

MrBig (Usa)<br />

maxicuscini per interni ed esterni<br />

Nuance (Danimarca)<br />

oggetti e complementi per la<br />

tavola di puro design scandinavo<br />

Pantone Universe (Danimarca<br />

e Belgio) candele profumate<br />

e oggetti per la casa<br />

PlaySam (Svezia)<br />

oggettistica di design<br />

Roberts Radio (Regno Unito)<br />

radio, sistemi audio di design<br />

Stadler Form (Svizzera)<br />

umidificatori, ventilatori, diffusori<br />

d’essenze di design<br />

Swedese Mobler (Svezia)<br />

arredamento e complementi<br />

d’arredo di design scandinavo<br />

Urbanears (Svezia)<br />

cuffie di design multicolor<br />

XO by Starck (Francia)<br />

complementi d’arredo e oggetti<br />

di design di Philippe Stark,<br />

Karim Rashid e Marcel Wanders<br />

Wesco (Germania)<br />

gettacarte, bilance, barattoli,<br />

articoli casalinghi<br />

PROFILI PINTO srl<br />

via Nazionale Delle Puglie<br />

Km. 36.400<br />

80013 Casalnuovo (Na)<br />

tel. 081 8423310<br />

fax 081 8433623<br />

www.profilipinto.it<br />

profilipinto@profilipinto.it<br />

Marchi distribuiti in esclusiva<br />

Falkenporzellan (Germania)<br />

servizi per la tavola<br />

in porcellana<br />

Sherwood (Bangladesh e Sri Lanka)<br />

sevizi in bone china<br />

Sir Edward (Ungheria e Rep. Ceca)<br />

servizi in cristallo<br />

Strahl (Germania e Polonia)<br />

servizi in porcellana<br />

Marchi editati<br />

Marina Lante della Rovere<br />

sevizi in bone china<br />

Sweel Home Porcelain<br />

servizi in porcellana<br />

per la travola<br />

RAMPONI srl<br />

via Washington 86<br />

20146 Milano<br />

tel. 02 480<strong>24</strong>429<br />

fax 02 48001522<br />

www.ramponisrl.it<br />

studioramponi@tiscalinet.it<br />

Persona da contattare:<br />

Dario Ramponi<br />

Marchi rappresentati<br />

Moutet Tissage (Francia)<br />

complementi in tessuto jacquard<br />

Marchi editati e distribuiti<br />

Cayos Company articoli per<br />

la tavola in stoneware e grès<br />

Lucilla decorazione d’interni<br />

RETAILORS srl<br />

via Pacinotti 64<br />

20094 Corsico (MI)<br />

tel. 02 5100758<br />

fax 02 45107266<br />

www.retailors.it<br />

guglielmo.pasquali@retailors.it<br />

Persona da contattare<br />

Guglielmo Pasquali<br />

Marchi rappresentati<br />

Ehrensache (Germania)<br />

borse realizzate con il materiale<br />

dei paracadute<br />

Good Job (Tailandia)<br />

borse e articoli da regalo di design<br />

Qualy design (Tailandia)<br />

oggetti d'uso quotidiano e da<br />

regalo in materiali riciclati colorati<br />

Salt&Pepper (Australia)<br />

complementi di design per la casa<br />

in porcellana, bon china, cristallo<br />

e acciao; articoli da regalo<br />

Stik'em up (Tailandia)<br />

adesivi decorativi per pareti,<br />

pavimenti e tridimensionali<br />

SAMAGLASS<br />

di Armanno Santarossa<br />

via Napo Torriani 6<br />

201<strong>24</strong> Milano<br />

tel. 02 66988142<br />

fax 02 66985791<br />

marinella@samaglass.191.it<br />

Persona da contattare:<br />

Armanno Santarossa<br />

Marchi rappresentati<br />

Araven (Spagna)<br />

articoli in plastica ad uso<br />

alberghiero e per la sistemazione<br />

Lacor (Spagna)<br />

pentolame e accessori in acciaio<br />

per uso alberghiero<br />

Porcelanas da Costa Verde<br />

(Portogallo) porcellana da tavola<br />

alberghiera e domestica<br />

SAMBONET PADERNO<br />

INDUSTRIE spa<br />

S.R. 11, Km 84<br />

28060 Orfengo (NO)<br />

tel. 0321 879711<br />

fax 0321 879811<br />

www.sambonet.com<br />

www.paderno.it<br />

www.rosenthal.de<br />

Marchi rappresentati e distribuiti:<br />

Arthur Krupp (Italia)<br />

collezioni di posate e vasellame<br />

in acciaio inox<br />

Arthur Krupp Porcelain (Italia)<br />

articoli per la tavola in porcellana<br />

per il canale horeca<br />

Cusinart (USA)<br />

piccoli elettrodomestici<br />

per la cucina<br />

Hutschenreuther (Germania)<br />

articoli per la tavola e oggettistica<br />

in porcellana<br />

L. Tellier (Francia)<br />

accessori e utensili per la cucina<br />

Paderno (Italia)<br />

pentolame professionale e articoli<br />

da cucina per alberghi, ristoranti<br />

e comunità<br />

Peugeot (Francia)<br />

macine per sale, pepe e spezie;<br />

accessori per il vino<br />

Rosenthal (Germania)<br />

articoli per la tavola e oggettistica<br />

in porcellana e cristallo dal gusto<br />

classico<br />

Rosenthal Studio-Line (Germania)<br />

articoli per la tavola e oggettistica<br />

di design in porcellana e cristallo<br />

Rosenthal Meets Versace (Italia)<br />

articoli per la tavola e oggettistica<br />

in porcellana e cristallo<br />

caratterizzati dallo stile della<br />

Maison Versace<br />

Sambonet (Italia)<br />

posateria, vasellame, pentolame,<br />

componenti tavola ad alto<br />

contenuto di design<br />

Thomas (Germania)<br />

servizi giovani e trendy per<br />

la tavola e accessori per la<br />

cucina in porcellana, cristallo<br />

eacciaio<br />

SCHERZER srl<br />

viaE.Fermi6<br />

43010 Castelguelfo di<br />

Fontevivo (PR)<br />

tel. 0521 617544 - 615226<br />

fax 0521 618143<br />

www.scherzer1880.com<br />

info@scherzer1880.com<br />

Persona da contattare:<br />

Mario Lilloni<br />

Marchi rappresentati<br />

Cuqui (Spagna)<br />

statue da collezione<br />

Elisa (Spagna)<br />

statue da collezione<br />

Luminara (Hong Kong)<br />

illuminazione, candele<br />

Paul Wirths (Germania)<br />

posateria<br />

Po Selected (Hong Kong)<br />

articoli da regalo<br />

Marchi editati e distribuiti<br />

Scherzer articoli in porcellana,<br />

cristallo, bone china<br />

e oggettistica da regalo<br />

SCHÖNHUBER spa<br />

via Centrale 19<br />

39031 Brunico (BZ)<br />

tel. 0474 571000<br />

fax 0474 571099<br />

www.schoenhuber.com<br />

info@schoenhuber.com<br />

Persone da contattare:<br />

Dietmar e Gerd Schönhuber<br />

Marchi rappresentati<br />

Adhoc (Germania)<br />

accessori per la casa<br />

elacucina<br />

Bottletool (Austria)<br />

accessori per il vino<br />

Continenta (Germania)<br />

prodotti in legno albero<br />

della gomma<br />

Eva Solo (Danimarca)<br />

articoli per la tavola<br />

elacucina<br />

Fissler (Germania)<br />

pentole in acciaio inox<br />

e a pressione<br />

Gefu (Germania)<br />

prodotti in acciaio inox<br />

per la casa e la cucina<br />

Global (Giappone)<br />

coltelli<br />

Ihr (Germania)<br />

tovaglioli di carta<br />

Konitz (Germania)<br />

tazze e mug<br />

Küchenprofi (Germania)<br />

accessori per cucina<br />

Lekue (Spagna)<br />

articoli per la cucina in silicone<br />

Novoles - marchio Servus<br />

(Slovenia) carrelli e articoli<br />

in legno<br />

Pillivuyt (Francia)<br />

porcellana bianca<br />

Richartz (Germania)<br />

coltelli e accessori<br />

Sagaform (Svezia)<br />

oggetti per la casa e la cucina<br />

Swissmar (Canada)<br />

accessori per il vino, fondute<br />

Wunasia - marchio Beecool<br />

(Germania) borse termiche<br />

SEAMBE srl<br />

via dei Gracchi 30<br />

20146 Milano<br />

tel. 02 48005798<br />

fax 02 48006697<br />

www.seambe.it<br />

info@seambe.it<br />

Persona da contattare:<br />

Giancarlo Bertini<br />

white pages<br />

Marchi rappresentati<br />

Carl Mertens (Germania)<br />

posateria e articoli da regalo<br />

Chilewich (Usa)<br />

tovagliette e tappeti in vinile<br />

Design House Stockholm<br />

(Svezia) articoli scandinavi<br />

di arredamento e da regalo<br />

Konstantin Slawinski<br />

(Germania) oggetti d’uso<br />

quotidiano dal design moderno<br />

e funzionale<br />

Mats Jonasson Maleras (Svezia)<br />

oggetti tradizionali svedesi<br />

in cristallo<br />

Royal VKB (Olanda)<br />

articoli per la preparazione,<br />

il consumo e la conservazione<br />

del cibo<br />

Scanpan (Danimarca)<br />

pentolame in titanio, coltelli<br />

forgiati, stampi in silicone<br />

S’well (Usa)<br />

bottiglie termiche colorate<br />

in acciaio inox<br />

SLEEPERS srl<br />

via Savoia 26/A<br />

00198 Roma<br />

tel. 06 84<strong>24</strong>1321<br />

fax 06 94363525<br />

www.sleepers.dk<br />

ugo.r@sleepers.dk<br />

Persona da contattare:<br />

Ugo Rasile<br />

Marchi rappresentati<br />

Bobles (Danimarca)<br />

originali giochi per per lo sviluppo<br />

motorio dei bambini<br />

Donna Wilson (Inghilterra)<br />

designer Londinese che produce<br />

accessori per la casa artigianali<br />

&Tradition(Danimarca)<br />

lampade di design danese<br />

Ferm Living (Danimarca)<br />

oggettistica, complementi<br />

di arredo e accessori per bambini<br />

Italesse (Italia)<br />

accessori per il vino in vetro<br />

o policarbonato<br />

Kubedesign (Italia)<br />

complementi d’arredo<br />

in cartone<br />

Muuto (Danimarca)<br />

oggettistica e complementi<br />

di arredo danese<br />

Normann Copenhagen<br />

(Danimarca) oggettistica e<br />

complementi di arredo danese<br />

Rosendahl Timepieces<br />

(Danimarca) orologi da polso<br />

edaparete<br />

Sambadagua (Italia)<br />

grandi sedute a sacco<br />

in microsfere di polistirolo<br />

l , informazione retail book 97


white pages<br />

SORMA spa<br />

Home&More Division<br />

Via Don F. Tosatto 8<br />

30174 Mestre (VE)<br />

tel. 041 959616<br />

www.home-more.it<br />

info@home-more.it<br />

Marchi distribuiti<br />

DDG (Svezia)<br />

articoli di design<br />

EGO (Danimarca)<br />

articoli di design<br />

Hane Ba (Giappone)<br />

coltelli da cucina con lama in titanio<br />

Kyocera Ishi Ba (Giappone)<br />

coltelli e accessori da cucina<br />

in ceramica<br />

Peugeot Saveurs de vins<br />

(Francia) articoli per il vino<br />

Ravi (Canada)<br />

articoli per il vino<br />

Zebag (Francia)<br />

articoli per il vino<br />

STUDIO KALIN srl<br />

viale Masia 10<br />

22100 Como<br />

tel. 031 3384835<br />

fax 031 574583<br />

www.studiokalin.it<br />

info@studiokalin.it<br />

Persona da contattare:<br />

Ornella Kalin<br />

Marchi rappresentati<br />

Le Creuset (Francia)<br />

(distributore per la Lombardia)<br />

articoli in ghisa e grés smaltati<br />

Nachtmann (Germania)<br />

calici da degustazione e per la<br />

tavola, articoli da regalo in cristallo<br />

Riedel (Austria)<br />

calici da degustazione e per la<br />

tavola, articoli da regalo in cristallo<br />

Screwpull (Francia)<br />

cavatappi con brevetto<br />

e articoli per il vino<br />

TECNOSTYLE srl<br />

via Rodi 6<br />

151<strong>24</strong> Brescia<br />

tel. 030 <strong>24</strong>5<strong>24</strong>75<br />

fax 030 <strong>24</strong>75606<br />

www.tecnofuturo.it<br />

Marchi rappresentati<br />

Jacob Jensen (Danimarca)<br />

telefoni e accessori di design<br />

perlacucinaelacasa<br />

Koncept (Stati Uniti)<br />

lampade a led<br />

Senz (Olanda)<br />

ombrelli<br />

Sonoro Audio (Germania)<br />

radio<br />

TESCOMA spa<br />

via Trav.sa Caduti del Lavoro 3<br />

25046 Cazzago San Martino (BS)<br />

tel. 030 7751394<br />

fax 030 7756693<br />

www.tescoma.it<br />

info@tescoma.it<br />

Marchi rappresentati<br />

Tescoma (Rep. Ceca)<br />

strumenti di cottura, gadget<br />

da cucina, complementi<br />

per la tavola<br />

UNITABLE srl<br />

via S. Pertini 3<br />

20080 Carpiano (MI)<br />

tel. 02 9850961<br />

fax 02 98509670<br />

www.unitable.it<br />

info@unitable.it<br />

Marchi rappresentati e distribuiti<br />

Arzberg (Germania)<br />

porcellana per la tavola<br />

e il gourmet<br />

DoHome oggetti e<br />

complemeti per la casa<br />

Domino (Paesi vari)<br />

articoli per la tavola<br />

La Porcellana bianca<br />

porcellana per la tavola<br />

elacucina<br />

Rose&Tulipani (Paesi vari)<br />

articoli per la tavola<br />

elacasa<br />

VETRERIE RIUNITE spa<br />

via Calcinese, 60<br />

37030 Colognola ai Colli (VR)<br />

tel. 045 6137137<br />

fax 045 6137129<br />

www.vetridellevenezie.it<br />

marketing@vetridellevenezie.it<br />

Marchi editati e distribuiti<br />

Vetri delle Venezie<br />

articoli in vetro<br />

VILLEROY & BOCH<br />

Arti della Tavola srl<br />

via Sandro Sandri 2<br />

20121 Milano<br />

tel. 02 6558491<br />

fax 02 6551436 - 6555802<br />

www.villeroy-boch.com<br />

villeroy-boch.italia@villeroy-boch.com<br />

Persona da contattare:<br />

Walter Bongiorni<br />

Marchi rappresentati<br />

Villeroy & Boch<br />

(Germania/Lussemburgo)<br />

ceramiche, porcellane,<br />

cristallerie, posaterie,<br />

complementi d’arredo<br />

VITTORIO CONFORTO<br />

di G. Conforto<br />

via Trento 8/D<br />

21038 Leggiuno (VA)<br />

tel. 0332 648822<br />

fax 0332 648949<br />

gabriele.conforto@gmail.com<br />

erica.conforto@gmail.com<br />

Marchi rappresentati<br />

Ak-Cam (Turchia)<br />

oggettistica in vetro centrifugato<br />

perlacasaelatavola<br />

Art&Craft - Gurallar (Turchia)<br />

calici e bicchieri in vetro<br />

Gural Porselen (Turchia)<br />

porcellana da tavola<br />

WIEDENMANN & C. sas<br />

via Damiano Chiesa 26<br />

20023 Cerro Maggiore (MI)<br />

tel. e fax 0331 534844<br />

wiedenmann@tin.it<br />

Marchi rappresentati<br />

Dresden Porzellanmanufaktur<br />

(Germania) complementi<br />

da tavola in porcellana<br />

Glashuette Valentin Eisch<br />

(Germania) calici da degustazione,<br />

decanter, oggettistica<br />

Gloria Bayreuth (Germania)<br />

piatti a muro in porcellana colorata<br />

Holst (Germania)<br />

oggetti in porcellana bianca<br />

Hogri (Germania)<br />

oggetti in acciaio<br />

Manzoni Pietro (Italia)<br />

articoli in legno<br />

Meissener Bleikristall<br />

(Germania) cristalleria<br />

Musesti (Italia)<br />

oggetti di design in cristallo sabbiato<br />

Odin (Germania)<br />

oggetti in acciaio<br />

Pierre Junod (Svizzera)<br />

orologi da polso<br />

ReichenbachPorzellanmanufaktur<br />

(Germania) statuine e oggettistica<br />

in porcellana<br />

Ritzenhoff&Breker (Germania)<br />

piatti, tazze, bicchieri, oggettistica<br />

varia in porcellana e vetro<br />

Spring International (Germania)<br />

pentolame, fondute, piccoli<br />

elettrodomestici<br />

Trenkle Uhren (Germania)<br />

orologi a cucù tradizionali<br />

XXD (Germania)<br />

oggetti di design, nuove idee regalo<br />

Watson (Gran Bretagna)<br />

barattoli in terracotta e ceramica<br />

Wurm (Germania)<br />

oggettistica d'importazione<br />

Zoeller&Born (Germania)<br />

boccali da birra in ceramica decorata<br />

WMF ITALIA spa<br />

via della Meccanica <strong>24</strong><br />

37139 Verona<br />

tel. 045 8393511<br />

fax 045 8393510<br />

www.wmf.it<br />

r.guerra@wmf.it<br />

Persone da contattare:<br />

Renata Guerra<br />

Marchi rappresentati<br />

Alfi (Germania)<br />

caraffe termiche in metallo<br />

e materiale plastico di<br />

alta qualità<br />

Kaiser (Germania)<br />

articoli in acciaio e silicone<br />

per la cottura in forno<br />

Silit (Germania)<br />

articoli per la casa in acciaio<br />

esmaltati<br />

Tafelstern (Germania)<br />

articoli in porcellana<br />

WMF (Germania)<br />

articoli per la casa in acciaio<br />

WWRD Uk<br />

sede italiana<br />

piazza Sant'Ambrogio 29<br />

20123 Milano<br />

tel. 02 91321493<br />

fax 02 91321419<br />

www.wedgwood.com<br />

www.waterford.com<br />

Persone da contattare:<br />

Lorenzo Ravetta<br />

Marchi rappresentati<br />

Waterford Crystal (Irlanda)<br />

calici e oggettistica<br />

in cristallo<br />

Wedgwood (Inghilterra)<br />

servizi tavola e oggettistica<br />

in fine bone china<br />

ZANI SERAFINO srl<br />

via Zanagnolo 17/b<br />

25066 Lumezzane Gazzolo (BS)<br />

tel. 030 871861<br />

fax 030 8970620<br />

www.serafinozani.it<br />

www.emporiozani.com<br />

zani@serafinozani.it<br />

Persona da contattare:<br />

Silvano Zani<br />

Marchi rappresentati<br />

Marutomi (Giappone)<br />

complementi d’arredo<br />

realizzati in lacca tradizionale<br />

giapponese<br />

Numa (Italia)<br />

complementi d’arredo a tiratura<br />

limitata in legno, vetro, peltro<br />

Numa/Metallia (Italia)<br />

complementi d’arredo in peltro<br />

Tavola Swiss (Svizzera)<br />

capstore per capsule macchine<br />

caffè<br />

Vinoglobe (Olanda)<br />

ossigenatore per vino<br />

ZWILLING J.A. HENCKELS<br />

Italia srl<br />

via Palermo 12<br />

20090 Buccinasco (MI)<br />

tel. 02 45701707<br />

fax 02 45713101<br />

www.zwilling.it<br />

commerciale@zwilling.it<br />

Marchi rappresentati<br />

Zwilling J.A. Henckels (Germania)<br />

J.A. Henckels International<br />

(Germania)<br />

prodotti di design in acciaio di alta<br />

qualità per la cucina, la tavola e la<br />

cura della persona<br />

Demeyere (Belgio)<br />

sistemi di cottura in acciaio<br />

inossidabile<br />

Fontignac (Francia)<br />

sistemi di cottura in ghisa<br />

einceramica<br />

Miyabi by Zwilling<br />

coltelleria made in Japan<br />

Staub en France (Francia)<br />

sistemi di cottura in ghisa<br />

einceramica<br />

Le informazioni riportate sono<br />

state fornite dalle aziende.<br />

Pertanto la redazione declina<br />

ogni responsabilità per eventuali<br />

imprecisioni o inesattezze.<br />

98 retail book l , informazione


white pages<br />

Marchi in esclusiva<br />

4Chefs Kaufgut<br />

Adhoc Schönhuber<br />

Agraria B. Morone<br />

Aika Frivar<br />

Ak-Cam Vittorio Conforto<br />

Aladdin Trabo<br />

Alfi WMF Italia<br />

Alkan Frivar<br />

Alviero Martini 1a Classe Comptab<br />

Amabiente Caraiba<br />

Ambiances des Alpes<br />

Edith Brugger<br />

Amelie Cislaghi e Figli<br />

Andreas Trivets Messulam<br />

An&Angel Kleppeck Design<br />

Antica Fabbrica Reale<br />

Cislaghi e Figli<br />

Appolia Arcucci Trade<br />

Arabia Finn Form<br />

Aramis Maino Rappresentanze<br />

Araven Samaglass<br />

Architec Decol<br />

Arnolfo di Cambio Design<br />

Arnolfo di Cambio<br />

Arnolfo di Cambio Home<br />

Arnolfo di Cambio<br />

Arnstadt Kristall Messulam<br />

Art&Craft Vittorio Conforto<br />

Arthur Krupp<br />

Sambonet Paderno Industrie<br />

Arthur Krupp Porcelain Sambonet<br />

Paderno Industrie<br />

ASA Merito<br />

Asian Living Michielotto<br />

Atlantis Galli Luigi<br />

Auerhahn Galli Luigi<br />

Au Maison Maino Rappresentanze<br />

Authentics Kleppeck Design<br />

Aynsley China Galli Luigi<br />

Axum Bohemia Borla Bohemia<br />

Baggu Moroni Gomma<br />

Baolgi P&M Promotion<br />

Bauscher Italtrade<br />

Belle De Sucre Edith Brugger<br />

Benedikt Borla Bohemia<br />

Berndes Berndes Italia<br />

Bijou Collection Borla Bohemia<br />

Bing&Gro/ndahl Messulam<br />

Birabeau Leifheit AG Succ. It.<br />

Bisley Moroni Gomma<br />

Bitossi Home Bitossi Diffusione<br />

Bitplay Phorma<br />

Bizzirri Galbiati Cristallerie<br />

Black + Blum Moroni Gomma<br />

Bleu Nature Edith Brugger<br />

BlumarineHomeColection<br />

Arnolfo di Cambio<br />

Boc’n roll Arcucci Trade<br />

Bobles Sleepers<br />

Boeker Kunzi<br />

Bohemia Cristal Borla Bohemia<br />

Bohemia Jihlava Borla Bohemia<br />

Bohexim Glass Borla Bohemia<br />

Boland Bigiemme<br />

Bomann Kaufgut<br />

Borbonese Desart<br />

Borcam Leonardi & C.<br />

Borowski Messulam<br />

Bottletool Schönhuber<br />

Brabantia Brabantia Int. BV<br />

Braun + Company Kaufgut<br />

Broggi Kleppeck Design<br />

Broz Trading Borla Bohemia<br />

Buchsteiner Kaufgut<br />

Carl Mertens Seambe<br />

Carlo Moretti B. Morone<br />

Caspari Edith Brugger<br />

Case Scenario Moroni Gomma<br />

Cayos Company Ramponi<br />

Certified Int. Michielotto<br />

Cersky Porcellan Duby<br />

Borla Bohemia<br />

Chateau de Rivals P&M Promotion<br />

Chef&Sommelier Livellara<br />

Chef’n Decol<br />

Chef’s Choice Kunzi<br />

Chilewich Seambe<br />

Christofle Christofle Italia<br />

Chroma Noon<br />

Chmielow Leonardi Rappresentanze<br />

CMP Arcucci Trade<br />

Compagnia del Tabacco Comptab<br />

Comtesse Italtrade<br />

Contento Arcucci Trade<br />

Continenta Schönhuber<br />

Creative Converting Bigiemme<br />

Cristal de Sèvres Corrado Corradi<br />

Cristalglassmanufaktur<br />

Borla Bohemia<br />

Cristallerie Strauss Borla Bohemia<br />

Crystal Bohemia Borla Bohemia<br />

Crystalite Bohemia Borla Bohemia<br />

Crisoma Borla Bohemia<br />

Cristel Galli Luigi<br />

Cuisinart Maino Rappresentanze<br />

Cuqui Scherzer<br />

Cutipol B. Morone<br />

Cupcake&Cartwheels<br />

Muriel Rolland<br />

Daff Caraiba<br />

Dalia Abitare Design<br />

Dansk Lenox Int. Corporation<br />

Dartington Michielotto<br />

Daum Corrado Corradi<br />

David Trubridge B. Morone<br />

Day&Mood Livellara<br />

DDC Duch Design Chair<br />

Moroni Gomma<br />

DDG Sorma<br />

De Buyer Arcucci Trade<br />

Deglon Maino Rappresentanze<br />

Dekoop Phorma<br />

Demeyere Zwilling J.A. Henckels Italia<br />

Denby Michielotto<br />

Denizli Leonardi & C.<br />

Design House Stockholm Seambe<br />

Designimdorf Corrado Corradi<br />

Deva Livellara<br />

Diederich Kleppeck Design<br />

DoHome Unitable<br />

Domino Unitable<br />

Donna Karan Lenox<br />

Lenox International Corporation<br />

Donna Wilson Sleepers<br />

Drescher Merito<br />

l , informazione retail book 99


Dresden Porzellanmanufaktur<br />

Wiedenmann & C.<br />

Dr. Oetker Leifheit AG Succ. Italiana<br />

Dualit Giannini<br />

Dudson C.I.F.A.<br />

Durance Muriel Rolland<br />

EasyDaybyHenrietteDesart<br />

Easy sushi Arcucci Trade<br />

E-cloth Maino Rappresentanze<br />

Edzard Arcucci Trade<br />

EGO Sorma<br />

Elisa Scherzer<br />

Emde Muriel Rolland<br />

Ehrensache Retailors<br />

Eternum C.I.F.A.<br />

Eusamex Kleppeck Design<br />

Eva Kaufgut<br />

Eva Solo Schönhuber<br />

Evostil Galli Luigi<br />

Extra Gourmet Giannini<br />

&TraditionSleepers<br />

Fade Fade<br />

Faiencerie de Gien P&M Promotion<br />

F&D Leonardi & C.<br />

Ferm Living Sleepers<br />

Figgjo Caraiba<br />

Fink Galli Luigi<br />

Firozabad Caraiba<br />

Fiskars Fiskars Italy<br />

Fissler Schönhuber<br />

Fitz and Floyd Lamart<br />

Flux Phorma<br />

Fontignac Zwilling J.A. Henckels Italia<br />

Forever Kaufgut<br />

Forge de Laguiole Studio Kalin<br />

Franz Collection Messulam<br />

Fringe Studio Livellara Cristallerie<br />

Funny Meal Michielotto<br />

Fuerstenberg Corrado Corradi<br />

Gaia&Gino B.Morone<br />

Gallic Trabo<br />

Gastrolux Giannini Carlo<br />

G. Benedikt Lagenthal<br />

Borla Bohemia<br />

Gefu Schönhuber<br />

Germer ARC<br />

Glashuette Valentin Eish<br />

Wiedenmann & C.<br />

Glass Atelier Morava Borla Bohemia<br />

Global Schönhuber<br />

Gloria Bayreuth Wiedenmann & C.<br />

Goebel Merito<br />

Grassland Road Bigiemme<br />

Gural Porselen Vittorio Conforto<br />

Guy Degrenne Erresseitalia<br />

Hackman Finn Form<br />

Halcyon Days B. Morone<br />

Handed By Maiuguali<br />

Hane Ba Sorma<br />

Harrachov Borla Bohemia<br />

Haviland Limoges P&M Promotion<br />

Henriette Desart<br />

Herby Leifheit AG Succ. Italiana<br />

Herend B. Morone<br />

Hering Berlin Caraiba<br />

H.N. Handicrafts Borla Bohemia<br />

Hogri Wiedenmann & C.<br />

Hollohaza Lamart<br />

Holst Wiedenmann & C.<br />

Hunan Hulian Borla Bohemia<br />

Holmegaard Messulam<br />

Home Pottery Megan<br />

Hutschenreuther Sambonet<br />

Ibili Arcucci Trade<br />

Ibride P&M Promotion<br />

Ice bag® Phatos<br />

Iceberg Desart<br />

Ichendorf Corrado Corradi<br />

Ideo Erresseitalia<br />

Ihr Schönhuber<br />

Inker Frivar<br />

Invotis Michielotto<br />

ISI Trabo<br />

Italesse Sleepers<br />

Jacob Jensen Tecnostyle<br />

J.A. Henckels International<br />

Zwilling J.A. Henckels Italia<br />

Jardin d’Ulysse Edith Brugger<br />

Jata Electrodomesticos<br />

Arcucci Trade<br />

Jean Closé Michielotto<br />

Jenaer Glas Italtrade<br />

Jansen & Co Moroni Gomma<br />

Jeson Products Decol<br />

J-me Moroni Gomma<br />

Kaimano Fiskars Italy<br />

Kahla (al dettaglio) Galli Luigi<br />

Kahla (all’ingrosso) Borla Bohemia<br />

Kaiser WMF Italia<br />

Kaleidos Milano Allreds<br />

Kasalong Ceramics Megan<br />

Kaufgut Kaufgut<br />

Kavalierglass Borla Bohemia<br />

Kayalar Frivar<br />

Kayser Kaufgut<br />

Keen Chef Kunzi<br />

Kela Maiuguali<br />

Keltum Michielotto<br />

Kesper Kaufgut<br />

Kimmidoll Livellara<br />

King Edward Sheffield<br />

Bitossi Diffusione<br />

King Harold Sheffield<br />

Bitossi Diffusione<br />

KitchenAid Alessi<br />

Kitchen Craft Noon<br />

Kitchen Planning Caraiba<br />

Klipy Decol<br />

Koala Decol<br />

Konitz Schönhuber<br />

KostaBodaABdal1742Messulam<br />

Konstantin Slawinski Seambe<br />

Koziol Merito<br />

KPM Corrado Corradi<br />

Krups Groupe Seb Italia<br />

Kubedesign Sleepers<br />

Küchenprofi Schönhuber<br />

Kuhn Rikon Kunzi<br />

Kulsan Frivar<br />

Kutahya Frivar<br />

Kyocera Ishi Ba Sorma<br />

L’Abitare Corrado Corradi<br />

Lacor Samaglass<br />

Lacuisine-cookware Erresseitalia<br />

Lagenthal Borla Bohemia<br />

Lagostina Groupe Seb<br />

Lalique Messulam<br />

La Mediterranea Arcucci Trade<br />

Lampe Berger Muriel Rolland<br />

La porcellana bianca Unitable<br />

La Rochere Arcucci Trade<br />

La Table Hermès Hermès Italie<br />

L’Atelier du Vin<br />

Maino Rappresentanze<br />

Leathersmith Bigiemme<br />

Le Creuset Le Creuset Italia<br />

Le Creuset (per la Lombardia)<br />

Studio Kalin<br />

Le dd Phorma<br />

Leifheit Leifheit AG Succ. Italiana<br />

Lekue Schönhuber<br />

Lenox Lenox Int. Corporation<br />

Leonardo Merito<br />

Leopold Arcucci Trade<br />

Le Perle Cislaghi e Figli<br />

Leschi’ Maiuguali<br />

LG Lollies Galore Noon<br />

Libera without limits Fade<br />

Lilien Borla Bohemia<br />

Livellara Livellara Cristallerie<br />

Lladró Lladró Italia<br />

Lobmeyr B.Morone<br />

Love Plates P&M Promotion<br />

Loveramics Arcucci Trade<br />

LSA International Maino Rapp.<br />

L.Tellier Sambonet Paderno Industrie<br />

Lucilla Ramponi<br />

Luminara Scherzer<br />

white pages<br />

Luminaria Maiuguali<br />

Lurch Kunzi<br />

Magimix Maino Rappresentanze<br />

Magppie Frivar<br />

Mailback/Städter Kaufgut<br />

Manzoni Pietro Wiedenmann & C.<br />

Marchesa by Lenox<br />

Lenox Internatiomal Corporation<br />

Marina Lante della Rovere<br />

Profili Pinto<br />

Mario Luca Giusti At Home<br />

P&M Promotion<br />

Marshall Phorma<br />

Marutomi Zani Serafino<br />

Mastrad Maino Rapp.<br />

Mats Jonasson Maleras Seambe<br />

Mauviel Sambonet Paderno Industrie<br />

Maxwell & Williams Livellara<br />

Mebel Kleppeck Design<br />

Medard de Noblat Galli Luigi<br />

M&K Kaufgut<br />

Meissener Bleikristall Wiedenmann<br />

&C.<br />

Menu Kleppeck Design<br />

Metal Box Maino Rappresentanze<br />

Mette Ditmer Kleppeck Design<br />

Mignon Bigiemme<br />

Miguel Ferrero Amoros Maiuguali<br />

Mikasa Livellara Cristallerie<br />

Mini Tissue Kunzi<br />

Miyabi by Zwilling<br />

Zwilling J.A. Henckels Italia<br />

M Living Michielotto<br />

Moderne Xiahe Frivar<br />

Modern Twist Erresseitalia<br />

Moha of Switzerland Kunzi<br />

Moltex Maino Rappresentanze<br />

Mondi Michielotto<br />

Mondi Glass Michielotto<br />

Mono B. Morone<br />

Montana Fiskars Italy<br />

Moulinex Groupe Seb Italia<br />

100 retail book l , informazione


white pages<br />

Moutet Tissage Ramponi<br />

MTableMichielotto<br />

Mundial Kunzi<br />

Muno Maiuguali<br />

Musesti Wiedenmann & C.<br />

Mustard Maiuguali<br />

Muuto Sleepers<br />

My Drap P&M Promotion<br />

Nachtmann Studio Kalin<br />

Nadir - Santa Marina Marinex ARC<br />

Nao Lladró Italia<br />

Narumi Michielotto<br />

Native Livellara Cristallerie<br />

Naturaceram Frivar<br />

Nextime Maiuguali<br />

Nomess Copenhagen Kleppeck<br />

Noritake Galli Luigi<br />

Normann Copenhagen Sleepers<br />

Northern Lighting Kleppeck Design<br />

Novoles - Servus Schönhuber<br />

Now’Home Maino Rappresentanze<br />

Nuance Phorma<br />

Numa Zani Serafino<br />

Numa/Metallia Zani Serafino<br />

Nydel - Jose Houel Galli Luigi<br />

Ocean Glass Frivar<br />

Odin Wiedenmann & C.<br />

Oiko Gruppo Lapasca<br />

Omami Decol<br />

Opossum Caraiba<br />

Orrefors Messulam<br />

Oxford Frivar<br />

Packit Kunzi<br />

Paderno Sambonet Paderno Industrie<br />

Palais Royal Lamart<br />

Pantone Universe Phorma<br />

Pantone W2 Moroni Gomma<br />

Pasabahce Leonardi & C.<br />

Paul Wirths Scherzer<br />

Paviot P&M Promotion<br />

Penso-Table and House Fade<br />

Peugeot Sambonet Paderno Industrie<br />

Peugeot Saveurs de vins Sorma<br />

Pierre Judon Wiedenmann & C.<br />

Pillivuyt Schönhuber<br />

Pimpernel Messulam<br />

Platex P&M Promotion<br />

Point a la ligne Muriel Rolland<br />

Porcelanas de Costa Verde<br />

Samaglass<br />

Porcela Plus Borla Bohemia<br />

Pordamsa PDAdesign<br />

Portmeirion Messulam<br />

Porzellan Design Bad Staffelstein<br />

Wiedenmann & C.<br />

Po Selected Scherzer<br />

Pott B. Morone<br />

PPD Merito<br />

Protik Frivar<br />

Puiforcat Hermès Italie<br />

Quattroquarti Arcucci Trade<br />

Ravi Sorma<br />

Reichenbach Porzellan Manufaktur<br />

Wiedenmann & C.<br />

Retap Kleppeck Design<br />

Revol Porcelaine Arcucci Trade<br />

R. Haviland & C. Parlon B. Morone<br />

Richartz Schönhuber<br />

Riedel Studio Kalin<br />

Ritzenhoff Livellara<br />

Ritzenhoff & Breker Wiedenmann&C.<br />

Roberts Radio Phorma<br />

Roesle Arcucci Trade<br />

Rolser Maiuguali<br />

Rommelsbacher Kaufgut<br />

Rona/LR Crystal Borla Bohemia<br />

Rose & Tulipani Unitable<br />

Rosendhal Timepieces Sleepers<br />

Rosenthal Sambonet Paderno Industrie<br />

Rosenthal Meets Versace<br />

Sambonet Paderno Industrie<br />

Rosenthal Studio-Line<br />

Sambonet Paderno Industrie<br />

Royal Albert Michielotto<br />

Royal Bone China<br />

Livellara Cristallerie<br />

Royal Copenhagen Messulam<br />

Royal Crown Derby<br />

Cislaghi e Figli<br />

Royal Doulton Michielotto<br />

Royale C.I.F.A.<br />

Royal Fine China Livellara<br />

Royal Porcelain Frivar<br />

Royal Prince Cislaghi e Figli<br />

Royal VKB Seambe<br />

Royal Worcester Messulam<br />

Roy Kirkham Decol<br />

Rowenta Groupe Seb Italia<br />

Sabre P&M Promotion<br />

Sagaform Schönhuber<br />

Saint-Louis Hermès Italie<br />

Salt&Pepper Retailors<br />

Sambadagua Sleepers<br />

Sambonet Sambonet Paderno Industrie<br />

Scanpan Seambe<br />

Scantex Edith Brugger<br />

Scherzer Scherzer<br />

Schmidt ARC<br />

Schneider Kaufgut<br />

Schott-Zwiesel Italtrade<br />

Scrapcooking Maino Rapp.<br />

Screwpull Le Creuset Italia<br />

Screwpull (solo Lombardia)<br />

Studio Kalin<br />

Sherwood Profili Pinto<br />

See Concept Moroni Gomma<br />

Sieger by Fuerstenberg<br />

Corrado Corradi<br />

SIGG Kunzi<br />

Siguret Concept Erresseitalia<br />

Silea Socar<br />

Silicone Zone Decol<br />

Silit WMF Italia<br />

Sir Edward Profili Pinto<br />

Sitting Bull Kleppeck Design<br />

Sklo Servis Borla Bohemia<br />

SKS - Blomus Merito<br />

Slice Decol<br />

Slovglass Borla Bohemia<br />

Soehnle Leifheit AG Succ. Italiana<br />

Sonoro Audio Tecnostyle<br />

Spal Arcucci Trade<br />

Spiegelau Caraiba<br />

Spinning Hat Maiuguali<br />

Spode Messulam<br />

Spring Int. Wiedenmann & C.<br />

Stadler Form Phorma<br />

St. Claire Arcucci Trade<br />

Staub en France<br />

Zwilling J.A. Henckels Italia<br />

Stoelzle Arcucci Trade<br />

Stoelze Lausitz Phatos<br />

Strahl Profili Pinto<br />

Sweel Home Porcelain<br />

Profili Pinto<br />

S’well Seambe<br />

Swiss Diamond Kunzi<br />

Swissmar Schönhuber<br />

Tacto studio ARC<br />

Tafelstern WMF Italia<br />

Tavola Swiss Zani Serafino<br />

l , informazione retail book 101<br />

TB Kunzi<br />

Tefal Groupe Seb Italia<br />

Teer Steege Arcucci Trade<br />

Tescoma Tescoma<br />

The Red Fourleaf Allreds<br />

Thomas Sambonet Paderno Industrie<br />

Thun Trade Borla Bohemia<br />

Tom’s Galbiati Cristallerie<br />

Topazio Manlio Rapp.<br />

Trabo Trabo<br />

Tracy Porter Lamart<br />

Tramontina Arcucci Trade<br />

Trenkle Uhren Wiedenmann&C.<br />

Tribeca Frivar<br />

Triflora Bigiemme<br />

Tunisie Porcelaine Megan<br />

Union Victors Frivar<br />

Urbanears Phorma<br />

Val Saint Lambert B.Morone<br />

Valsodo Galli Luigi<br />

Varipinte P&M Promotion<br />

Vetri delle Venezie<br />

Vetrerie Riunite<br />

Victorinox Kunzi<br />

Vigar Maiuguali<br />

Villeroy & Boch<br />

Villeroy & Boch Arti Della Tavola<br />

Vinoglobe Zani Serafino<br />

Vinturi Kunzi<br />

Vista Alegre Corrado Corradi<br />

Wagner & Apel Borla Bohemia<br />

Walküre Corrado Corradi<br />

Waterford Crystal WWRD<br />

Waterford Crystal Galli Luigi<br />

Watson Wiedenmann & C.<br />

Wedgwood WWRD<br />

Wesco Phorma<br />

Westmark Kaufgut<br />

Whip-it! Kunzi<br />

William Bounds Kunzi<br />

Winpat Frivar<br />

WMF WMF Italia<br />

Woll Kaufgut<br />

Wuesthoff Galli Luigi<br />

Wunasia - Beecool Schönhuber<br />

Wurm Wiedenmann & C.<br />

X-TRA Kaufgut<br />

XXD Wiedenmann & C.<br />

Yoko Design Erresseitalia<br />

Zak! Designs Maino Rapp.<br />

Zanetto B. Morone<br />

Zebag Sorma<br />

Zenker Kaufgut<br />

Zoeller&Born Wiedenmann & C.<br />

Zoku Kunzi<br />

Zwiesel 1872 Italtrade<br />

Zwilling J.A. Henckels<br />

Zwilling J.A. Henckels Italia<br />

+WhiteMichielotto


www.living<strong>24</strong>.it<br />

DESIGN, CONTENT & NETWORKING.<br />

Living<strong>24</strong> è il portale dedicato al design nato per offrire ai professionisti del settore le informazioni più utili per individuare i nuovi trend e le nuove strategie di mercato,<br />

conoscere il settore del contract, le ultime tecnologie e loro applicazioni, le tendenze emergenti e l’evoluzione del Lifestyle.<br />

Grazie ad Ambiente Cucina, Area, Bagno e Accessori, Casastile e US - Ufficiostile, le autorevoli testate del Gruppo <strong>24</strong> ORE, e alla presenza sui social network,<br />

Living<strong>24</strong> rappresenta il punto di incontro e di confronto per condividere esperienze e competenze e per sviluppare relazioni di business in ottica di networking.<br />

Newsletter tematiche e flip-magazine contribuiscono a rendere Living<strong>24</strong> un portale articolato e completo in grado di rispondere ai bisogni informativi e di approfondimento<br />

dei professionisti. Interviste ai protagonisti del settore accanto a video e photogallery focalizzati sulle loro esperienze e su imprese del settore del<br />

design garantiscono un aggiornamento costante sulle proposte più all’avanguardia.<br />

FACEBOOK<br />

goo.gl/3eZkY<br />

TWITTER<br />

@Living<strong>24</strong>_it


Siete molto esigenti? La più importante fi era dei beni di consumo al<br />

mondo soddisfa ogni vostra aspettativa con un’eccezionale offerta<br />

internazionale presentata da oltre 4.500 espositori. Venite a scoprire<br />

un’impressionante varietà di idee creative, a conoscere le tendenze<br />

orientate al futuro e a trovare ottime e promettenti opportunità di<br />

contatti. Garantitevi le migliori prospettive per i vostri futuri successi<br />

commerciali.<br />

Per informazioni e l’acquisto di biglietti<br />

al prezzo di prevendita:<br />

�������������������������������<br />

info@italy.messefrankfurt.com<br />

Tel. +39 02-880 77 81<br />

15 – 19. 2. 2013<br />

Paese partner<br />

Francia<br />

Ambiente 2013


Scrigni<br />

di sapori.<br />

.serie Mammola.<br />

LA TUA CUCINA, OGNI GIORNO UNICA.<br />

Le forme arrotondate e la sua capienza extralarge<br />

sono un irresistibile invito, caldo e avvolgente, al piacere<br />

della buona tavola in compagnia.<br />

E di Mammola non ce n’è una sola, puoi sceglierla in rivestimento<br />

interno CERAMICA_01 ® o in antiaderente WHITECH ® .<br />

Moneta ha lo strumento adatto per ogni prestazione e per ogni<br />

ricetta, assecondando il tuo stile, le tue scelte, la tua passione<br />

tra i fornelli. Moneta, dal 1875 un valore autentico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!