21.01.2013 Views

Diario di Viaggio in Norvegia, isole

Diario di Viaggio in Norvegia, isole

Diario di Viaggio in Norvegia, isole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli it<strong>in</strong>erari<br />

Primo it<strong>in</strong>erario: crociera alle<br />

Spitsbergen<br />

Punto <strong>di</strong> partenza e arrivo: Longyearbyen<br />

Durata: 8 giorni<br />

Primo giorno<br />

Da Longyearbyen, effettuate le operazioni<br />

d’imbarco salpiamo le ancore<br />

per <strong>in</strong>iziare la navigazione lungo<br />

l’Adventfjorden. Imboccato il grande<br />

Isfjorden facciamo rotta verso sudovest<br />

solcando le acque per alcune ore f<strong>in</strong>o a<br />

far tappa a Barentsburg, sede <strong>di</strong> una<br />

numerosa comunità russa stabilitasi nel<br />

Grønfjorden da parecchi anni, per sfruttare<br />

i vasti giacimenti <strong>di</strong> carbon fossile.<br />

Durante il tragitto costeggiamo alte pareti<br />

<strong>di</strong> roccia scura scavate dall’<strong>in</strong>cessante<br />

erosione dei ghiacci, un tema paesaggistico<br />

che <strong>di</strong>verrà familiare nel nostro viaggio<br />

alle Svalbard. La breve sosta a<br />

Barentsburg, citta<strong>di</strong>na dal sapore tipicamente<br />

sovietico nonostante il decl<strong>in</strong>o del<br />

vecchio regime, ci consentirà <strong>di</strong> visitare il<br />

Pomor Museo e l’ufficio postale, nella<br />

via pr<strong>in</strong>cipale. Ripresa la navigazione e<br />

usciti dal fiordo, puntiamo verso nord<br />

costeggiando <strong>in</strong> mare aperto la stretta e<br />

lunga isola <strong>di</strong> Pr<strong>in</strong>s Karls Forland.<br />

Secondo giorno<br />

Alle prime ore del matt<strong>in</strong>o giungiamo al<br />

Kongsfjorden, noto storicamente come<br />

“baia del Re”, dove si trova l’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> Ny Ålesund, poco più che quattro<br />

case sperdute all’altezza del 79° parallelo.<br />

Sorto all’<strong>in</strong>izio del ’900 come avamposto<br />

m<strong>in</strong>erario, il villaggio ospita attualmente<br />

<strong>di</strong>verse basi <strong>in</strong>ternazionali <strong>di</strong> ricerca<br />

e dal 1977 è attiva una stazione italiana<br />

del CNR: la base Dirigibile Italia.<br />

Oltre a un piccolo museo, c’è il busto<br />

de<strong>di</strong>cato ad Amundsen, un negozio <strong>di</strong><br />

souvenir e l’ufficio postale più a nord<br />

del mondo, dove è possibile ottenere il<br />

caratteristico annullo. Appena fuori dell’abitato<br />

e immerso nel “permafrost” - il<br />

suolo perennemente gelato <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà<br />

- si staglia l’alto pilone <strong>di</strong> ferro che fu utilizzato<br />

da Nobile durante le due spe<strong>di</strong>zioni<br />

al Polo, per ancorare i <strong>di</strong>rigibili Norge e<br />

Italia, mentre lo scenario verso est è completato<br />

dalle cime del Tre Kroner.<br />

Ripresa la navigazione e usciti dal<br />

Kongsfjorden puntiamo ancora verso<br />

nord, seguendo la costa della penisola<br />

Alberti Land per raggiungere il<br />

Magdalenefjorden: è il fiordo più famoso<br />

delle Svalbard, caratterizzato da due<br />

gran<strong>di</strong> ghiacciai che precipitano nel mare,<br />

e visitato da Barents nel 1596 nel tentativo<br />

<strong>di</strong> trovare il passaggio per le In<strong>di</strong>e.<br />

Usciti dal fiordo, più a nord scorgiamo l’isola<br />

<strong>di</strong> Danskøya, un altro lembo <strong>di</strong> terra<br />

legato alle spe<strong>di</strong>zioni polari. Gettata l’ancora<br />

nei pressi della baia <strong>di</strong> Virgohamn<br />

sbarchiamo a riva coi gommoni per visitare<br />

i resti del campo della spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Andrée, l’esploratore svedese che partì<br />

con un pallone aerostatico nel 1897 nel<br />

tentativo <strong>di</strong> raggiungere il Polo Nord con<br />

due compagni. Solo 33 anni dopo si tro-<br />

LEGNO PREZIOSO<br />

La chiesa<br />

e le abitazioni<br />

<strong>di</strong> Longyearbyen<br />

sono <strong>in</strong> legno;<br />

molte costruzioni<br />

poggiano<br />

su piattaforme<br />

e sono isolate<br />

dal terreno<br />

per evitare<br />

<strong>di</strong> affondare<br />

nel fango con<br />

il riscaldamento<br />

del “permafrost”, il<br />

suolo<br />

perennemente<br />

gelato<br />

<strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!