21.01.2013 Views

Diario di Viaggio in Norvegia, isole

Diario di Viaggio in Norvegia, isole

Diario di Viaggio in Norvegia, isole

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(segue da pag. 37)<br />

Secondo tratto: Penisola Antartica<br />

Punto <strong>di</strong> partenza: Isole Shetland del Sud<br />

Punto <strong>di</strong> arrivo: Penisola Antartica<br />

Durata: 3 giorni<br />

Proseguendo verso sud s’<strong>in</strong>contrano altre basi<br />

scientifiche <strong>di</strong> varie nazionalità e tante colonie <strong>di</strong><br />

p<strong>in</strong>gu<strong>in</strong>i. L’ambiente è montagnoso con vette nerastre<br />

a picco sul mare e una grande quantità <strong>di</strong> <strong>isole</strong><br />

e canali <strong>in</strong>terni che riparano dai venti <strong>di</strong> Ponente.<br />

Ad <strong>in</strong>izio stagione (turisticamente parlando) il paesaggio<br />

è totalmente <strong>in</strong>nevato, mentre nei mesi<br />

successivi la neve lungo la costa cede il posto ad<br />

un manto erboso e alle nude rocce.<br />

Entrati nello Stretto <strong>di</strong> Gerlache, l’isola <strong>di</strong><br />

Cuverville è una delle soste programmate per<br />

ammirare da vic<strong>in</strong>o la colonia <strong>di</strong> p<strong>in</strong>gu<strong>in</strong>i popolata<br />

abitualmente da migliaia <strong>di</strong> esemplari. Navigando<br />

poi lungo il Canale Errera si giunge alla Baia <strong>di</strong><br />

Andvord e a Neko Harbour, una località attorniata<br />

dal vasto fronte dei ghiacciai Bagshaw e<br />

Rudolph che scivolano <strong>in</strong> mare con alte pareti,<br />

dove si trova una baracca <strong>di</strong> legno utilizzata come<br />

rifugio e luogo preferito da un’altra colonia <strong>di</strong> p<strong>in</strong>gu<strong>in</strong>i.<br />

Scesi a terra si può <strong>di</strong>re <strong>di</strong> aver messo piede<br />

<strong>in</strong> terra antartica: risalendo il pen<strong>di</strong>o si ammira uno<br />

degli scorci più belli della penisola, col fronte del<br />

ghiacciaio che precipita nella baia.<br />

Proseguendo verso sud s’<strong>in</strong>contra la Baia<br />

Para<strong>di</strong>se (sosta notturna) e si oltrepassa la Baia<br />

Flandres prima <strong>di</strong> entrare nell’angusto e spettacolare<br />

Canale Lemaire, attorniato da alte vette, che<br />

term<strong>in</strong>a con lo Stretto <strong>di</strong> Penola spesso ostruito<br />

dagli iceberg. Se le con<strong>di</strong>zioni dei ghiacci lo permettono<br />

si può visitare la Base ucra<strong>in</strong>a<br />

Vernadskiy, poi s’<strong>in</strong>verte la rotta e si risale f<strong>in</strong>o a<br />

Port Lockroy dove si fa tappa per visitare il<br />

museo <strong>di</strong> Base A, storica base britannica utilizzata<br />

durante le esplorazioni antartiche.<br />

Ripresa la navigazione verso nord si segue il<br />

Canale Neumayer per puntare verso le Isole<br />

Shetland del Sud. Giunti all’isola <strong>di</strong> Deception si<br />

entra nello stretto passaggio <strong>di</strong> Neptune’s Bellows<br />

che immette nella Whaler’s Bay, dove si trova l’antico<br />

<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento baleniero <strong>di</strong> Hector Whal<strong>in</strong>g<br />

Station. La baia <strong>in</strong>terna si è formata dopo l’esplosione<br />

del vulcano (ancora <strong>in</strong> attività) che <strong>di</strong>strusse<br />

una base spagnola e <strong>di</strong>verse baracche abbandonate<br />

dai balenieri. Sbarcati a terra, oltre ad osservare<br />

le varie specie <strong>di</strong> uccelli e la colonia <strong>di</strong> foche è<br />

possibile fare il bagno nel gelido mare antartico e<br />

subito dopo riscaldarsi con le acque termali che<br />

provengono dal sottosuolo, sorseggiando un bicchiere<br />

d’acquavite offerto dalle guide.<br />

Terzo tratto: Antartide-Cile<br />

Punto <strong>di</strong> partenza: Isole Shetland del Sud<br />

Punto <strong>di</strong> arrivo: Punta Arenas<br />

Durata: 3 giorni<br />

Dopo aver doppiato a nord le Isole Shetland del<br />

Sud si attraversa nuovamente il Passaggio <strong>di</strong><br />

Drake - che riserva spesso situazioni <strong>di</strong> mare<br />

mosso o molto mosso - e si ritorna all’estremità del<br />

cont<strong>in</strong>ente sudamericano. Il tratto <strong>in</strong>iziale è sempre<br />

caratterizzato da iceberg alla deriva, talvolta dalle<br />

<strong>di</strong>mensioni impressionanti: sono i cosiddetti iceberg<br />

“tabulari”, lunghi <strong>di</strong>versi chilometri e sporgenti<br />

dall’acqua per trenta e più metri.<br />

Dopo quasi due giorni <strong>di</strong> navigazione si arriva a<br />

Capo Horn, luogo leggendario e temuto dai navigatori.<br />

L’isola si presenta scura e brulla, ricoperta<br />

solo da cespi d’erba. Lo sbarco su Capo Horn<br />

<strong>di</strong>pende sempre dalle con<strong>di</strong>zioni del mare e dei<br />

venti che arrivano improvvisi. Si scende a terra <strong>in</strong><br />

una piccola baia a nord e con una scal<strong>in</strong>ata si raggiungono<br />

le poche abitazioni, dove è possibile<br />

acquistare cartol<strong>in</strong>e e souvenir.<br />

Si cont<strong>in</strong>ua verso nord ed entrati nel Canale<br />

Beagle si giunge a Puerto Williams, sull’isola <strong>di</strong><br />

Navar<strong>in</strong>o <strong>in</strong> territorio cileno. Nella citta<strong>di</strong>na (2000<br />

abitanti), sorta <strong>in</strong>torno alla base militare, si visita il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!