09.03.2014 Aufrufe

BeLing SS 07 (pdf, 958KB) - Institut für Sprachwissenschaft ...

BeLing SS 07 (pdf, 958KB) - Institut für Sprachwissenschaft ...

BeLing SS 07 (pdf, 958KB) - Institut für Sprachwissenschaft ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Seminar <strong>Sprachwissenschaft</strong> II (BA: 6 ECTS / RSP99 e MA: 7 ECTS)<br />

“Linguistica applicata: la traduzione”<br />

Martedì 8.30-10<br />

Prof. Dr. Bruno Moretti<br />

Inizio delle lezioni: 20 marzo 20<strong>07</strong><br />

La linguistica applicata si occupa di utilizzare in modo pratico le conoscenze<br />

acquisite dalla ricerca linguistica. Il suo compito è quindi quello di risolvere, mediante<br />

gli strumenti scientifici, problemi pratici relativi alle lingue. I suoi campi di applicazione<br />

sono svariati e vanno dalla glottodidattica (l’insegnamento delle lingue materne e<br />

seconde), alla comunicazione istituzionale, alla pianificazione linguistica, ecc.<br />

Nel corso di questo semestre ci occuperemo della tematica della traduzione, che<br />

presenta molti aspetti interessanti sia per gli studi linguistici, sia, da un punto di vista<br />

pratico, per chi si potrebbe trovare un giorno a lavorare in questo campo.<br />

Gli studenti che vogliono partecipare al seminario sono pregati di annunciarsi entro il<br />

23 febbraio per e-mail presso il docente (specificando se intendono presentare una<br />

relazione).<br />

Impegno richiesto agli studenti: 6-7 ore di lavoro settimanali<br />

Modalità di verifica: Relazione orale e lavoro scritto (di circa 8-10 pagine)<br />

Seminar <strong>Sprachwissenschaft</strong> (BA: 6 ECTS [Berna], 7 ECTS [Friburgo] / RSP99 e<br />

MA: 7 ECTS)<br />

“La variazione nell’italiano” (Seminario BENEFRI a Friburgo)<br />

Mercoledì 16.00-18.00<br />

Prof. Dr. Bruno Moretti<br />

Inizio delle lezioni: 28 marzo 20<strong>07</strong><br />

È oramai convenzione dire che nell'italiano della seconda metà del ventesimo secolo<br />

emergono in modo importante strutture legate all'incremento degli usi parlati della<br />

lingua. In questo corso-seminario esamineremo il modo in cui il parlato si differenzia<br />

dallo scritto, quali sono le necessità e le potenzialità dell'uso parlato di una lingua e in<br />

che modo l'italiano parlato tende a presentare tratti simili a quelli che presentano le<br />

varietà parlate di altre lingue. Infine discuteremo l'effettiva incidenza dell'uso parlato<br />

all'interno delle tendenze attuali della lingua italiana in generale.<br />

Impegno richiesto agli studenti: 6-7 ore di lavoro settimanali<br />

Modalità di verifica: Relazione orale e lavoro scritto (di circa 8-10 pagine)<br />

46

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!