28.08.2015 Views

Comportamenti a rischio e stili di vita dei giovani - EpiCentro

Comportamenti a rischio e stili di vita dei giovani - EpiCentro

Comportamenti a rischio e stili di vita dei giovani - EpiCentro

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. Il contesto sociale e ambientale <strong>dei</strong> ragazzi toscani<br />

Inoltre, dall’analisi per genere, si evince che la proporzione più alta è<br />

rappresentata dalle femmine appartenenti a famiglie con livello <strong>di</strong> istruzione alto<br />

(66%), a cui fanno seguito i maschi appartenenti ugualmente a famiglie con livello<br />

<strong>di</strong> istruzione alto (39,2%).<br />

Quin<strong>di</strong>, la tendenza del 2008 è confermata; infatti, nel 2008, la proporzione<br />

<strong>di</strong> coloro che hanno letto più <strong>di</strong> 2 libri in un anno passa dal 32,8% per i ragazzi<br />

appartenenti a famiglie con un capitale culturale basso al 57,3% per coloro che<br />

vivono in famiglie con livello <strong>di</strong> istruzione alto.<br />

Si può dedurre che esiste una propensione <strong>dei</strong> ragazzi alla lettura influenzata<br />

dal capitale culturale <strong>dei</strong> genitori. La lettura svolge un ruolo importante nel<br />

processo <strong>di</strong> crescita culturale e in<strong>di</strong>viduale <strong>dei</strong> <strong>giovani</strong>, non solo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

della formazione dell’identità in<strong>di</strong>viduale, ma anche per la sua azione positiva sul<br />

ren<strong>di</strong>mento scolastico (dati non mostrati).<br />

In sintesi, si può concludere che i <strong>di</strong>fferenti comportamenti <strong>dei</strong> <strong>giovani</strong> sono<br />

la conseguenza delle loro particolari <strong>di</strong>sposizioni, a loro volta con<strong>di</strong>zionati dalle<br />

risorse delle famiglie <strong>di</strong> appartenenza. La posizione che un in<strong>di</strong>viduo occupa nello<br />

spazio sociale è strettamente connessa alle possibilità <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone, in termini <strong>di</strong>:<br />

capitale culturale, sociale ed economico.<br />

Al modello <strong>di</strong> identificazione delle generazioni degli anni passati, secondo il<br />

quale i <strong>giovani</strong> assumevano i ruoli familiari e professionali dettati dal nucleo <strong>di</strong><br />

appartenenza, è subentrato il nuovo modello della sperimentazione, ove ogni<br />

in<strong>di</strong>viduo costruisce la propria posizione nella società assemblando elementi<br />

appresi da un numero sempre più ampio <strong>di</strong> agenzie <strong>di</strong> socializzazione.<br />

In questo articolato panorama <strong>di</strong> mutamenti, oggi si assiste a una<br />

pluralizzazione <strong>di</strong> esperienze, a nuove forme <strong>di</strong> identificazione, che fanno parte <strong>di</strong><br />

un processo il cui obiettivo è la costruzione dell’identità del giovane 16 .<br />

Elementi variabili intervengono, in maniera contrastante, nello sviluppo <strong>dei</strong><br />

ragazzi; talvolta richiedono un forte investimento emotivo, un <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energie,<br />

e spesso necessitano del sostegno e degli stimoli provenienti dalla famiglia, dal<br />

gruppo amicale, dalla scuola.<br />

16 Lucchini M, Schizzerotto A (2001), Mutamenti nel tempo delle transizioni alla con<strong>di</strong>zione adulta: un’analisi<br />

comparativa. Polis: ricerche e stu<strong>di</strong> su società e politica in Italia, 3: 431-452.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!