02.09.2015 Views

Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero Dati SDO 2007

Rapporto SDO 2007 - Ministero della Salute

Rapporto SDO 2007 - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(23) Modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

La modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione in<strong>di</strong>vidua la destinazione del paziente <strong>di</strong>messo dall'ospedale e quin<strong>di</strong> l'eventuale<br />

continuazione del percorso assistenziale in altre strutture.<br />

La co<strong>di</strong>fica, ad un carattere, da utilizzare è la seguente:<br />

1. nel caso in cui il paziente sia deceduto;<br />

2. <strong>di</strong>missione or<strong>di</strong>naria al domicilio del paziente;<br />

3. <strong>di</strong>missione or<strong>di</strong>naria presso una residenza sanitaria assistenziale (RSA);<br />

4. <strong>di</strong>missione al domicilio del paziente con attivazione <strong>di</strong> ospedalizzazione domiciliare;<br />

5. <strong>di</strong>missione volontaria (da utilizzare anche nei casi in cui il paziente in ciclo <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong>urno non si sia<br />

ripresentato durante il ciclo programmato);<br />

6. trasferimento ad un altro istituto <strong>di</strong> <strong>ricovero</strong> e cura, pubblico o privato, per acuti;<br />

7. trasferimento ad altro regime <strong>di</strong> <strong>ricovero</strong> o ad altro tipo <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> <strong>ricovero</strong> nell'ambito dello stesso istituto;<br />

8. trasferimento ad un istituto pubblico o privato <strong>di</strong> riabilitazione;<br />

9. <strong>di</strong>missione or<strong>di</strong>naria con attivazione <strong>di</strong> assistenza domiciliare integrata.<br />

(24) Riscontro autoptico<br />

Nel caso in cui il paziente sia deceduto, il riscontro autoptico in<strong>di</strong>vidua i casi nei quali sia stata effettuata<br />

l'autopsia.<br />

Il co<strong>di</strong>ce, ad un carattere, deve essere utilizzato solo se la modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione è "deceduto" (co<strong>di</strong>ce 1 alla<br />

variabile (23), "modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione"), secondo la seguente co<strong>di</strong>fica:<br />

1. se è stata eseguita l'autopsia;<br />

2. se non è stata eseguita l’autopsia.<br />

(25) Motivo del <strong>ricovero</strong> in regime <strong>di</strong>urno<br />

Questa informazione va riportata soltanto per i ricoveri effettuati in regime <strong>di</strong>urno (co<strong>di</strong>ce 2 alla variabile (13)<br />

"regime <strong>di</strong> <strong>ricovero</strong>").<br />

Il co<strong>di</strong>ce, ad un carattere, da utilizzare è il seguente:<br />

1. <strong>ricovero</strong> <strong>di</strong>urno <strong>di</strong>agnostico (ivi compreso il follow up);<br />

2. <strong>ricovero</strong> <strong>di</strong>urno chirurgico (day surgery);<br />

3. <strong>ricovero</strong> <strong>di</strong>urno terapeutico;<br />

4. <strong>ricovero</strong> <strong>di</strong>urno riabilitativo.<br />

(26) Numero <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> presenza in <strong>ricovero</strong> <strong>di</strong>urno<br />

Questa informazione va riportata soltanto per i ricoveri effettuati in regime <strong>di</strong>urno (co<strong>di</strong>ce 2 alla variabile (13)<br />

"regime <strong>di</strong> <strong>ricovero</strong>") e in<strong>di</strong>ca il numero complessivo <strong>di</strong> giornate in cui il paziente ha avuto contatti con la struttura<br />

<strong>di</strong> <strong>ricovero</strong> nell'arco <strong>di</strong> uno stesso ciclo assistenziale.<br />

Per i cicli <strong>di</strong> <strong>ricovero</strong> <strong>di</strong>urno che si protraggono oltre il 31 <strong>di</strong>cembre la data <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione corrisponde<br />

convenzionalmente al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ciascun anno.<br />

(27) Peso alla nascita<br />

Questa informazione identifica il peso rilevato al momento della nascita e va riportata soltanto nella scheda <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione del neonato relativa al <strong>ricovero</strong> in cui è avvenuta la nascita dello stesso. Va rilevato il peso in grammi.<br />

Il campo è numerico con 4 caratteri.<br />

Le informazioni <strong>di</strong> carattere clinico, <strong>di</strong> seguito elencate - <strong>di</strong>agnosi principale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione, <strong>di</strong>agnosi secondarie,<br />

intervento chirurgico principale o parto, altri interventi chirurgici o procedure <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche - devono<br />

essere co<strong>di</strong>ficate utilizzando la Classificazione internazionale delle malattie - mo<strong>di</strong>ficazione clinica (versione<br />

italiana 1997 della International Classification of Diseases - 9 th revision - Clinical Mo<strong>di</strong>fication: ICD-9-CM) e<br />

successivi aggiornamenti. Per il corretto utilizzo <strong>di</strong> tale Classificazione e per la corretta selezione e co<strong>di</strong>fica delle<br />

informazioni cliniche devono essere rigorosamente rispettate le istruzioni riportate <strong>di</strong> seguito.<br />

(28) Diagnosi principale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

La definizione della <strong>di</strong>agnosi principale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione è riportata al punto 4.1 del presente allegato tecnico. La<br />

<strong>di</strong>agnosi principale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione deve essere obbligatoriamente compilata per tutte le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

ospedaliera e correttamente co<strong>di</strong>ficata utilizzando i co<strong>di</strong>ci a cinque caratteri riportati nella già citata<br />

Classificazione internazionale delle malattie - mo<strong>di</strong>ficazione clinica.<br />

(29) Diagnosi secondarie<br />

La definizione delle <strong>di</strong>agnosi secondarie è riportata al punto 5 del presente allegato tecnico. Fatte salve <strong>di</strong>verse<br />

determinazioni da parte delle regioni e delle province autonome, possono essere riportate al massimo cinque<br />

201<br />

All_01_dm27102000_n380.doc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!