02.09.2015 Views

Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero Dati SDO 2007

Rapporto SDO 2007 - Ministero della Salute

Rapporto SDO 2007 - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>agnosi secondarie, che devono essere correttamente co<strong>di</strong>ficate utilizzando i co<strong>di</strong>ci a cinque caratteri riportati<br />

nella già citata Classificazione internazionale delle malattie - mo<strong>di</strong>ficazione clinica.<br />

(30) Intervento chirurgico principale o parto<br />

La definizione <strong>di</strong> intervento chirurgico principale è riportata al punto 6 del presente allegato tecnico. La relativa<br />

co<strong>di</strong>fica è costituita da 12 caratteri ripartiti come <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato:<br />

• nei primi otto caratteri deve essere riportata la data nella quale è stato eseguito l'intervento chirurgico,<br />

secondo la sequenza ggmmaaaa (giorno, mese, anno);<br />

• nei successivi quattro caratteri deve essere riportato il co<strong>di</strong>ce dell'intervento chirurgico secondo la già<br />

citata Classificazione internazionale delle malattie - mo<strong>di</strong>ficazione clinica.<br />

(31) Altri interventi chirurgici o procedure <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche<br />

I criteri per la selezione degli altri interventi chirurgici e delle principali procedure <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche sono<br />

riportati al punto 6 del presente allegato tecnico. Fatte salve <strong>di</strong>verse determinazioni da parte delle regioni e delle<br />

province autonome, possono essere riportati al massimo cinque interventi chirurgici o procedure <strong>di</strong>agnostiche e<br />

terapeutiche ulteriori rispetto all’intervento chirurgico principale, utilizzando i co<strong>di</strong>ci a quattro caratteri della già<br />

citata Classificazione internazionale delle malattie - mo<strong>di</strong>ficazione clinica.<br />

2. REGOLE GENERALI PER LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI CLINICHE RILEVATE<br />

ATTRAVERSO LA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA<br />

Co<strong>di</strong>ficare una <strong>di</strong>agnosi rappresenta una operazione <strong>di</strong>fficile quando la terminologia me<strong>di</strong>ca utilizzata è <strong>di</strong>versa da<br />

quella contenuta nella classificazione adoperata. La comprensione dei termini me<strong>di</strong>ci e la conoscenza del<br />

sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica consentono <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficare qualsiasi formulazione <strong>di</strong>agnostica. Nel caso in cui non si riesca a<br />

reperire la formulazione <strong>di</strong>agnostica nel manuale della classificazione, non bisogna concludere che nessun co<strong>di</strong>ce<br />

esista per quella determinata <strong>di</strong>agnosi; si tratta <strong>di</strong> trovare i percorsi appropriati per identificarlo, a partire dalla<br />

in<strong>di</strong>viduazione della <strong>di</strong>agnosi principale.<br />

La co<strong>di</strong>fica delle informazioni cliniche riportate nella <strong>SDO</strong> deve essere effettuata da personale sanitario (me<strong>di</strong>co o<br />

infermieristico) adeguatamente formato e deve, comunque, rispettare fedelmente sia l’or<strong>di</strong>ne sia il contenuto delle<br />

formulazioni riportate dal compilatore nella stessa scheda <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione, fatta salva la possibilità <strong>di</strong> effettuare una<br />

revisione concordata con il me<strong>di</strong>co compilatore della <strong>SDO</strong>.<br />

Una formulazione <strong>di</strong>agnostica è abitualmente composta da due parti: un termine principale ed uno o più<br />

mo<strong>di</strong>ficatori. I termini principali e i mo<strong>di</strong>ficatori forniscono al co<strong>di</strong>ficatore informazioni specifiche sulle <strong>di</strong>agnosi, le<br />

con<strong>di</strong>zioni, i sintomi ed altre circostanze attinenti il <strong>ricovero</strong>.<br />

I termini principali descrivono una malattia, un traumatismo, un problema o un sintomo, e rappresentano le voci<br />

<strong>di</strong> accesso alla classificazione.<br />

I mo<strong>di</strong>ficatori (sotto-voci) sono dei termini elencati al fine <strong>di</strong> fornire al co<strong>di</strong>ficatore delle informazioni aggiuntive.<br />

L'in<strong>di</strong>ce alfabetico li riporta, al <strong>di</strong> sotto del termine principale, in parentesi o rientrati.<br />

Per identificare il co<strong>di</strong>ce appropriato, è necessario seguire le seguenti fasi operative:<br />

1. In<strong>di</strong>viduare tutti i termini principali che descrivono nella formulazione <strong>di</strong>agnostica le con<strong>di</strong>zioni del<br />

paziente;<br />

2. Utilizzare l'in<strong>di</strong>ce alfabetico per rintracciare ciascun termine principale in<strong>di</strong>viduato;<br />

3. In<strong>di</strong>viduare i mo<strong>di</strong>ficatori del termine principale;<br />

4. Analizzare attentamente le sotto-voci elencate al <strong>di</strong> sotto del termine principale;<br />

5. Analizzare le note e/o i riferimenti;<br />

6. Selezionare un co<strong>di</strong>ce tra quelli forniti dall'In<strong>di</strong>ce alfabetico;<br />

7. Verificare nell'elenco sistematico l'accuratezza <strong>di</strong> tale co<strong>di</strong>ce; utilizzare sempre i co<strong>di</strong>ci che descrivono la<br />

<strong>di</strong>agnosi al massimo livello <strong>di</strong> specificità possibile (ossia i co<strong>di</strong>ci a 5 caratteri, quando <strong>di</strong>sponibili);<br />

8. Analizzare tutti i co<strong>di</strong>ci appartenenti alla intera categoria, per essere sicuri che il co<strong>di</strong>ce selezionato<br />

rappresenti la scelta migliore;<br />

202<br />

All_01_dm27102000_n380.doc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!