You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
aduni<br />
R I V A C L A S S I C R A C I N G D A Y<br />
Racer che passione<br />
A Passion for Racers<br />
A distanza di otto anni sono tornati sul Lago d’ Iseo i racer d’epoca. Ospiti del cantiere Riva si sono esibiti per due<br />
giorni facendo rivivere le emozioni di un tempo e celebrando così gli ottant’anni del motoscafo da corsa più anziano<br />
di/by Riccardo Sassòli - foto/photo Francesco Rastrelli e Fanson Zhang<br />
85
86<br />
I<br />
tanti turisti del lago d'Iseo, non si<br />
aspettavano certo di trovarsi davanti<br />
uno spettacolo del genere. Il lido<br />
Nettuno di Sarnico, infatti, è di solito un<br />
luogo tranquillo, perfetto per godersi il<br />
caldo sole di luglio e per immergersi nelle<br />
fresche acque del lago. Nel primo weekend<br />
del mese, tuttavia, la quiete è stata interrotta<br />
da qualche cosa di veramente raro:<br />
l’esibizione di 15 motoscafi da corsa d’epoca,<br />
tutti ospitati dal Cantiere Riva.<br />
Il più datato, realizzato nel 1935, si<br />
chiama Ronzino e nonostante ricordi un<br />
animale molto lento, è legato alle tantissime<br />
vittorie e ai record conquistati<br />
Sopra: la mostra allestita nel Cantiere. Alla manifestazioni erano presenti ben<br />
sette delle undici barche da corsa Riva esistenti. In primo piano: l’imbarcazione<br />
Turismo Veloce del collezionista e nipote di Carlo Riva, Antonio Gervasoni.<br />
Nella pagina a fianco in senso antiorario: il fuoribordo degli anni Trenta del<br />
collezionista Romano Bellini, un fuoribordo classe 250 di Gervasoni, un particolare<br />
del fuoribordo Turismo Veloce con motore originale Eltos e,<br />
in primo piano: il classe C di Carlo Riva.<br />
Above: the exhibition in the yard. Seven out of the eleven Riva race boats still<br />
in existence were present. In the foreground the Turismo Veloce, owned by the<br />
collector and grandson of Carlo Riva, Antonio Gervasoni. Right: Carlo Riva’s<br />
C Class; inserts, clockwise from bottom left: detail of the outboard Turismo<br />
Veloce with its orginal Eltos engine; a Class 250 outboard racer owned by<br />
Gervasoni; the outboard racer from the 1930’s owned by Romano Bellini.<br />
The tourists flocking to Lake<br />
Iseo certainly didn’t expect<br />
to see such a show. The Nettuno<br />
di Sarnico Beach is usually very<br />
quiet, perfect for enjoying the hot July<br />
sun and bath in the cool lake waters.<br />
But on the first weekend of July, the<br />
peace was broken by something quite<br />
rare: an exhibition of fifteen vintage<br />
powerboat racers, all on show at the<br />
Cantiere Riva.<br />
The oldest boat, built in 1935, is the Ronzino,<br />
and even though named after a slow moving<br />
animal, she is linked to the many titles<br />
won and records broken by her owner at
87
Sopra: il racer Celli BPM; al volante Pietro Petrobelli mentre vola spinto<br />
dal motore V 8 BPM 8000 cc. A fianco: due racer Lucini-Alfa Romeo 2000<br />
cc; il 102 di Mauro Prospero e il 77 di Paolo Romagnoli, mentre passano<br />
di fronte al mitico ufficio di Carlo Riva.<br />
Above: the Celli BPM racer with a V8 BPM 8000cc engine flying along<br />
with Pietro Petrobelli at the wheel. Right: two Lucini-Alfa Romeo<br />
2000cc racers, N° 102 with Mauro Prospero and N° 77 with Paolo<br />
Romagnoli, as they cut in front of the mythical Carlo Riva offices.<br />
in quegli anni, dal suo primo proprietario,<br />
il Conte Metello Rossi di Montelera.<br />
Commissionato al cantiere Riva, allora<br />
gestito da Serafino Riva, padre di Carlo,<br />
era uno dei 6 racer entrobordo realizzati<br />
nel piccolo, ma già famosissimo, cantiere<br />
di Sarnico nonché l’unico sopravvissuto<br />
negli anni, al punto da essere ancora<br />
perfettamente funzionante. Assieme al<br />
Ronzino c’erano altri quattordici scafi suddivisi<br />
in due categorie: Vintage, dal ‘35 al<br />
’70, e Classic, dal ’74 al ’95. I loro propriethe<br />
time, Conte Metello Rossi di Montelera.<br />
Commissioned by the Cantieri<br />
Riva, then run by Serafino Riva, Carlo<br />
Riva’s father, Ronzino is one of only six<br />
inboard racers built in the small, though<br />
already famous, boatyard in Sarnico.<br />
She is also the only survivor, and is<br />
in perfect running condition. Together<br />
with Ronzino at the exhibition were<br />
another fourteen boats, divided into two<br />
categories: Vintage, from 1935 to 1970;<br />
and Classic, from 1974 to 1995. Their<br />
88
89
90<br />
tari hanno potuto rivivere un’atmosfera<br />
d’altri tempi all’interno di un cantiere<br />
dove, per la prima volta nella sua storia<br />
recente, si è svolta una manifestazione di<br />
scafi da competizione. Le tante barche da<br />
corsa realizzate da Serafino Riva, infatti,<br />
erano state tutte costruite nell’originario<br />
piccolo cantiere nel centro di Sarnico<br />
dove oggi sorge un altro edificio rivestito,<br />
per l’occasione, con grandi gigantografie<br />
d’epoca raffiguranti numerosi scafi da<br />
corsa. In questo modo i tanti turisti hanno<br />
potuto ammirare le attività cantieristiche<br />
della Riva fino al 1954, anno nel quale il<br />
cantierino si è trasferito nell’attuale sede.<br />
Per un intero weekend le barche storiche<br />
hanno avuto la meglio sulle meravigliose<br />
barche da diporto, quasi 8000, prodotte<br />
dal Cantiere Riva dal Dopoguerra a oggi.<br />
Nonostante il caldo raggiungesse i 40<br />
gradi, tutte le imbarcazioni si sono esibite<br />
al meglio, ingaggiandosi nei rettilinei e,<br />
soprattutto, nelle virate di un circuito<br />
lungo circa 800 metri e capace di consentire<br />
ai racer di raggiungere velocità di<br />
oltre 90 chilometri orari (nei motoscafi da<br />
corsa la velocità non si misura in nodi).<br />
Ma la manifestazione è stata anche l’oc-<br />
In alto: ancora il Celli-BPM e, in secondo piano, il Payne Chevrolet V8 6000 di<br />
RolfGersch; sotto: foto di gruppo per i collaboratori del gruppo Ferretti e Weichai,<br />
intervenuti numerosi all’evento; molti di loro non avevano mai visto i racer storici<br />
esibirsi in velocità. Da sinistra: Tom, Monica, Alberto, Gianni, Pu, Frank, Dorren.<br />
Top: another image of the Celli-BPM and, in the background, the Payne Chevrolet V8<br />
6000 belonging to Rolf Gersch; above: members of the Ferretti and Weichai Group<br />
attending the event; many of them had never seen historic racers at speed.<br />
From left: Tom, Monica, Alberto, Gianni, Pu, Frank, Dorren.<br />
owners were able to relive the atmosphere<br />
of years gone by in a yard where, for the<br />
first time in the yard’s recent history, a<br />
race boat exhibition was held. Serafino<br />
Riva’s many designs were all built on<br />
the first site of the yard in downtown<br />
Sarnico, where today there now stands a<br />
new building with an exhibition of large<br />
format prints from dozens of period<br />
images of the boats.<br />
Here the numerous visitors were able<br />
to appreciate the yard’s activities up<br />
until 1954, when the yard moved to its<br />
present day site. The historic craft had<br />
the better of the almost 8,000 marvelous<br />
pleasure craft produced by the Cantiere<br />
Riva since the end of the War. Despite<br />
the 40°c heat, the boats gave the best of<br />
themselves, racing each other down the<br />
straight line run, and even better, following<br />
the curves of the 800 meter long<br />
course at speeds of up to 90 kilometers<br />
an hour (with race boats speed is not<br />
measured in knots). The event was also<br />
an occasion for almost all the existing<br />
outboard race boats to come to Sarnico,<br />
only those to difficult to move were left<br />
behind.
In senso orario: Guido Romani e Jacopo<br />
Gessa, head of communications Riva, tagliano<br />
insieme la torta celebrativa dell’ottantesimo<br />
compleanno del Ronzino; i modellini<br />
dell’Aquaramain versione giocattolo sono<br />
stati dati a ciascun partecipante a ricordo<br />
dell’evento; i direttori di gara Gandini e Sala<br />
del Club del Gommone durante il briefing ai<br />
piloti; Stefano Mueller, viene premiato<br />
da Dario Chiodini, responsabile<br />
del Cantiere Riva di Sarnico.<br />
Clockwise: Guido Romani and Jacopo Gessa,<br />
head of communications Riva, cut the 80th<br />
birthday cake for Ronzino; the Aquamarine<br />
models for the participants; race director<br />
Gandini during the briefing; Stefano Mueller<br />
and Dario Chiodini, head of<br />
the Riva Yard in Sarnico.<br />
91
Particolari dei racer<br />
intervenuti a Sarnico:<br />
8 categoria Vintage<br />
e 7 categoria Classic.<br />
Details of the racers<br />
present at Sarnico: eight<br />
in the Vintage category<br />
and seven in Classic.<br />
92
93
Due Lucini Alfa Romeo: sopra quello di Paolo Romagnoli<br />
e sotto quello di Stefano Mueller.<br />
Two Lucini Alfa Romeo at speed: Paolo Romagnoli<br />
with N°77 and Stefano Mueller with N°85.<br />
94
RONZINO<br />
RIVA - BPM 1500 Compressore<br />
1 9 3 5 “RONZINO”<br />
Categoria: Racer (entrobordo corsa)<br />
Classe: 1500 cc.<br />
Tipo: Redan<br />
Numero di gara: 497<br />
Lunghezza: m. 4.62<br />
Larghezza: m. 1.62<br />
Peso: kg 350<br />
Motore: BPM 120 G.S. Compressore - 1500 cc.<br />
Potenza: 145 cv.<br />
Elica: Rotazione sinistra<br />
Materiali: fondo a doppio fasciame, coperta<br />
in compensato avio, paratie longitudinali in<br />
compensato tamburato, ordinate in rovere.<br />
RIVA - BPM 1500 Compressor<br />
1 9 3 5 “RONZINO”<br />
Category: Racer (inboard racer)<br />
Class: 1500cc<br />
Type: Redan<br />
Race number: 497<br />
Length: 4,62 meters<br />
Beam: 1,62 meters<br />
Weight: 350 kg<br />
Motor: BPM 120 G.S. Compressor - 1500cc<br />
Hp: 145<br />
Propellor: left-handed<br />
Materials: double planked bottom, deck in<br />
aircraft plywood, longitudinal bulkheads in<br />
hollow core plywood, oak ribs.<br />
Il Riva Ronzino con motore BPM 1500 cc è sceso ancora una volta in acqua per poter essere ammirato e fotografato. Appartenuto al Conte<br />
Metello Rossi di Montelera, vinse nel ’35 e ‘36 alcune gare in Italia. Dei sei costruiti da Serafino Riva, è l’unico racer entrobordo oggi esistente.<br />
The Riva Ronzino with her BPM 1500cc engine takes to the water once again. Once owned by Count Metello Rossi di Montelera , she won<br />
several races in Italy in 1935 and 1936. Of the six units built by Serafino Riva, she is the only surviving inboard racer today.<br />
95
casione per far arrivare a Sarnico quasi<br />
tutti i racer Riva fuoribordo oggi esistenti.<br />
All’appello mancavano solo quelli più<br />
difficili da trasportare. I proprietari dei<br />
motoscafi presenti sono stati ben contenti<br />
di poterli affiancare uno all’altro al<br />
piano terra dello storico edificio Riva in<br />
una sfilata dall’incommensurabile valore<br />
storico e culturale. Sulla manifestazione<br />
sarà inoltre realizzato dal Cantiere un<br />
libro per raccontare un periodo, quello<br />
delle barche da corsa Riva, non molto conosciuto<br />
dal grande pubblico. Un momento<br />
particolarmente emozionante è stato<br />
quello della premiazione. Come ricordo<br />
di un evento unico e, anche per questo,<br />
indimenticabile, a tutti i partecipanti è<br />
In alto: il Ronzino viene varato sotto<br />
l’attenta cura del personale Riva.<br />
In basso: il particolare della targhetta<br />
del motore BPM.<br />
Above: the Ronzino is carefully launched<br />
from her slings. Bottom: the BPM 1500<br />
engine nameplate.<br />
The owners were proud to line their<br />
boats up alongside each other on the<br />
ground floor of the original Riva building,<br />
for a show of immeasurable historic<br />
and cultural value. The Yard will aso<br />
publish a book about the meet, illustrating<br />
the period involving the Riva race<br />
boats, still relatively unknown to the<br />
general public.<br />
The prize giving ceremony was especially<br />
touching. As a keepsake of this<br />
special event each participant was presented<br />
with a small Aquarama model,<br />
characterized with the logo of the event<br />
and made of the original essence of<br />
the wooden Riva boats: mahogany and<br />
maple. As we said at the beginning,<br />
the meet was the occasion to celebrate<br />
Ronzino’s first eighty years. A surprise<br />
birthday cake was brought into the hall,<br />
96
Guido Romani, proprietario del<br />
Ronzino da oltre quindici anni,<br />
ne ha curato il restauro nei<br />
minimi particolari. Lo acquistò<br />
direttamente dalla famigli Rossi<br />
di Montelera in stato<br />
di abbandono.<br />
Guido Romani, owner of<br />
Ronzino for more than 15 years,<br />
undertook a painstaking refit of<br />
the racer after having bought<br />
her directly from the Rossi di<br />
Montelera.<br />
97
Foto di gruppo con Guido Romani,<br />
il suo Ronzino e i collaboratori Riva<br />
assistenti al parco alaggi durante<br />
tutta la manifestazione; è grazie alle<br />
loro capacità e professionalità se<br />
tutto si è svolto nel migliore dei modi.<br />
Da sinistra: Paolo, Claudio P.,<br />
Claudio Z., Ruben, Simone, Adriano,<br />
Ettore e Marco.<br />
stato infatti consegnato un piccolo modello<br />
dell’Aquarama, personalizzato con<br />
il logo della manifestazione e realizzato<br />
con le essenze (mogano e acero) originali<br />
delle barche Riva in legno. Come dicevamo<br />
all’inizio, il raduno è stata anche<br />
l’occasione per festeggiare gli ottant’anni<br />
del Ronzino. A sorpresa quindi, è stata<br />
portata in sala una torta celebrativa, la<br />
prima fetta della quale è stata tagliata<br />
da Guido Romani, oggi orgoglioso armatore<br />
del motoscafo. Guido ha così potuto<br />
raccontare ai presenti anche l’incredibile<br />
storia del ritrovamento di questa barca e<br />
del suo difficile e lungo restauro, che ha<br />
consentito di riportare il Ronzino alla sua<br />
bellezza originaria.<br />
D’altronde il padre Augusto e lo zio Renzo<br />
hanno vinto negli anni Trenta ben quattro<br />
titoli su motoscafi Riva. Chi quindi<br />
meglio di Guido poteva diventare il custode<br />
di questo gioiello unico?<br />
Guido Romani, Ronzino and the staff<br />
at Riva during the event; thanks to<br />
their ability the event went smoothly.<br />
From left: Paolo, Claudio P., Claudio<br />
Z., Ruben, Simone, Adriano,<br />
Ettore and Marco.<br />
and the first slice was cut by Guido<br />
Romani, Ronzino’s proud owner.<br />
Guido then told the incredible story of<br />
how the boat was found and of a long<br />
and difficult restoration, bringing her<br />
back to her original splendor. However<br />
in the 1930’s his father Augusto and his<br />
uncle Renzo won four championships<br />
with Riva race boats. Who better than<br />
Guido should become the custodian of<br />
this unique jewel?<br />
98