14.06.2013 Views

USM FL P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia Il fascino ...

USM FL P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia Il fascino ...

USM FL P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia Il fascino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASPETTI DEL PITTORESCO 33<br />

determinò specificamente una nuova tendenza descrittiva, contribuì tut­<br />

tavia notevolmente al mutamento generale dell'atteggiamento <strong>di</strong> fronte<br />

alla natura y, poiché la sua esigenza <strong>di</strong> un'analisi minuziosa pose gli aspet­<br />

ti stessi del paesaggio in primo piano, liberandoli da ogni sovrapposi­<br />

zione intellettuale, vale a <strong>di</strong>re dalPobbligo <strong>di</strong> significare qualche cosa che<br />

non fosse appunto un'impressione imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> forma o <strong>di</strong> colore; è<br />

chiaro tuttavia che non v'era in questa esigenza alcuna vera intenzione<br />

d'oggettività, in quanto non si mirava ad una descrizione scientifica, ma<br />

più efficace possibile. Pagès si <strong>di</strong>mostra particolarmente minuzioso nelle<br />

sue immagini, per esempio quando descrive le rocce delle isole Spitzberg,<br />

o quando con maggiore efficacia, ma con altrettanta cura per i particolari,<br />

ci parla <strong>della</strong> sua navigazione lungo il Mississipi:<br />

Malgré cette peine, le plaisir de voir des lieux aussi nouveaux<br />

pour moi, me dédommageoit de mes fatigues: tantót nous voyions<br />

des plages de sable et de gravier, où le courant plus foible avoit<br />

laissé épars des arbres énormes, qui, étendus avec leurs branches et<br />

leurs racines a demi-pourries, et séchées par le soleil, sembloient<br />

designer, par leur couleur lavée, qu'ils étoient morts depuis plu-<br />

sieurs siecles. Auprès des endroits bas et marécageux, je voyois errer<br />

lourdement des caymans ou croco<strong>di</strong>les, abominables par leur puan-<br />

teur et leur figure. Dans d'autres endroits où le fleuve couloit uni-<br />

formement, il nous présentoit des bords unis et couverts de gros •<br />

arbres brutés ou serrés par de grosses lianes, qui, après s'y étre entor-<br />

tillées, retomboient jusques a terre 30 .<br />

Contemporaneamente all'abilità descrittiva si sviluppa anche una sen­<br />

sibilità più acuta, che trova proprio nelle accresciute possibilità espres­<br />

sive un continuo alimento; si consideri per esempio questa straor<strong>di</strong>naria<br />

descrizione <strong>di</strong> una fuga effettuata da Pagès, attraverso luoghi sconosciuti;<br />

qui la natura <strong>di</strong>versa che s'incontra, sembra accompagnare e secondare<br />

29 Occorre tuttavia tener presente anche il contributo dato da Buffon, sia pure<br />

occupandosi <strong>della</strong> descrizione degli animali, come giustamente fa osservare A.<br />

Cerbi: « Intanto, quando nega l'augusto titolo <strong>di</strong> " Icone " al puma, e così via, il<br />

naturalista critica la antica confusione nata dall'aver applicato i familiari nomi eu­<br />

ropei a specie nuove, mai viste prima, dal chiamare senz'altro " tigre " il giaguaro,<br />

e " pecora " l'alpaca. " Les noms avaient confondu les choses ", secondo <strong>di</strong>sse il<br />

medesimo Buffon... » (ANTONELLO CERBI, La <strong>di</strong>sputa del Nuovo Mondo, Milano<br />

1955, p. 29); egli aggiunge inoltre: « Da un punto <strong>di</strong> vista formale, dunque, la<br />

tesi buffoniana nasce dal bisogno <strong>di</strong> eliminare l'insod<strong>di</strong>sfazione provocata dalla evi­<br />

dente imperfetta applicabilità <strong>di</strong> concetti e tipi zoologici del mondo antico alla<br />

realtà naturale del Mondo Nuovo ». (Ibidem, p. 30).<br />

30 PIERRE-MARIE PAGÈS, op. cit., I, pp. 40-41.<br />

3 A. CASTOLDI, /; <strong>fascino</strong> del colibrì.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!