07.01.2021 Views

Jacques-Germain Soufflot - Quaderno 11 - gennaio 2021

Nel giugno 1750 durante un viaggio in Italia, uno dei più grandi architetti francesi visitò Paestum eseguendo per la prima volta un dettagliato rilievo degli antichi monumenti. Jacques Germain Soufflot accompagnava in Italia Abel-François Poisson, allora monsieur de Vandières, più tardi marchese di Marigny, ma soprattutto fratello della favorita di Luigi XV, la celeberrima marchesa di Pompadour. Il viaggio costituiva da un lato un momento di formazione del giovane Abel in vista dell’incarico che lo avrebbe atteso al suo ritorno a Parigi come “Directeur Général des Bâtiments du Roi” e dall’altro un’occasione per l’architetto di ricercare argomenti che rinnovassero il linguaggio architettonico di un irrazionale ed eccessivo barocco. Dalla sua conoscenza diretta dei monumenti dell’antichità, soprattutto romani e dei templi di Paestum, dal suo stile severo e dalla scala monumentale delle sue creazioni, Soufflot appare come la figura centrale della rinascita dell’arte del costruire della seconda metà del XVIII secolo.

Nel giugno 1750 durante un viaggio in Italia, uno dei più grandi architetti francesi visitò Paestum eseguendo per la prima volta un dettagliato rilievo degli antichi monumenti.
Jacques Germain Soufflot accompagnava in Italia Abel-François Poisson, allora monsieur de Vandières, più tardi marchese di Marigny, ma soprattutto fratello della favorita di Luigi XV, la celeberrima marchesa di Pompadour. Il viaggio costituiva da un lato un momento di formazione del giovane Abel in vista dell’incarico che lo avrebbe atteso al suo ritorno a Parigi come “Directeur Général des Bâtiments du Roi” e dall’altro un’occasione per l’architetto di ricercare argomenti che rinnovassero il linguaggio architettonico di un irrazionale ed eccessivo barocco.
Dalla sua conoscenza diretta dei monumenti dell’antichità, soprattutto romani e dei templi di Paestum, dal suo stile severo e dalla scala monumentale delle sue creazioni, Soufflot appare come la figura centrale della rinascita dell’arte del costruire della seconda metà del XVIII secolo.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21<br />

Fig. 18. Ritratto di John Berkenhout<br />

Illustrazione nella rivista "European Magazine", 1788<br />

Acquaforte (12 x 17,5 cm)<br />

The British Museum, Londra<br />

Fig. 19. John Berkenhout<br />

Copertina di “The Ruins of Paestum or Posidoni, city of<br />

Magna Graecia, in the Kingdom of Naples”, Londra,<br />

1767<br />

Fig. 20. John Berkenhout<br />

Tavola 2 - Una vista di un tempio periptero a Paestum<br />

Acquaforte<br />

Incisore John Miller (1715 - 1790)<br />

da The Ruins of Paestum or Posidonia, 1767<br />

Fig. 21. John Berkenhout<br />

Tavola 3 - Una vista interna di un tempio anfiprostilo a<br />

Paestum<br />

Acquaforte<br />

Incisore John Miller (1715 - 1790)<br />

da The Ruins of Paestum or Posidonia, 1767<br />

La didascalia definisce erroneamente il tempo anfiprostilo,<br />

termine architettonico che indica i templi caratterizzati<br />

soltanto da un portico con colonne sui lati corti, anteriore<br />

e posteriore, ma privi del colonnato laterale.<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

<strong>Jacques</strong> <strong>Germain</strong> <strong>Soufflot</strong>, Diverses remarques sur l'Italie. État<br />

du mont Vesuve dans le mois de juin 1750 et dans le mois de<br />

novembre de la même année, Académie des Beaux-Arts de Lyon,<br />

12 aprile 1752<br />

Gabriel Pierre Martin Dumont, Suitte des plans, coupes, profils,<br />

elévations géometrales et perspectives de trois temples antiques,<br />

tels qu'ils existoient en 1750, dans la bourgade de Pæsto ...<br />

mésurés et dessinés par J.G. <strong>Soufflot</strong> ... en 1750, 1764<br />

Gabriel Pierre Martin Dumont, Les Ruines de Pæstum,<br />

autrement Posidonia, ville de l'ancienne Grande Grèce, au<br />

Royaume de Naples, 1769<br />

François Soucha, L'Oeuvre de <strong>Soufflot</strong> à Lyon. Études et<br />

documents, Institut d'histoire de l'art, Presses universitaires de<br />

Lyon, 1982<br />

Allan Braham, L'architecture des Lumières, de <strong>Soufflot</strong> à Ledoux,<br />

Editions Berger-Levrault, Paris, 1982<br />

Charles Nicolas Cochin, Le Voyage d'Italie, Publications de l'École<br />

Française de Rome, 1991<br />

Cesare De Seta, L'Italia del Grand Tour. Da Montaigne a Goethe,<br />

Electa Napoli (3° edizione), 2001<br />

Pedro Moleón Gavilanes, Paestum, le luci e l'antico, in "Rovine<br />

della città di Pesto", Istituto Juan de Herrera, Madrid, 2002<br />

Giovanna Formisano, Il mito letterario di Paestum nel secolo<br />

d'oro del viaggio. Sondaggi, Rivista di Scienze del Turismo,<br />

1/2014<br />

<strong>11</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!