21.02.2013 Views

Scarica la rivista in formato PDF - Archivi del Sud

Scarica la rivista in formato PDF - Archivi del Sud

Scarica la rivista in formato PDF - Archivi del Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

I.b La leggenda <strong>del</strong> lievito<br />

Le fate dunque non conoscevano il segreto <strong>del</strong> lievito ed erano co-<br />

strette ad andare a chiederlo <strong>in</strong> prestito alle “donne di malomondo”,<br />

che glielo prestavano, perché il lievito, come l’acqua e il fuoco, non si<br />

deve negare mai.<br />

Ma c’è stato un tempo che neanche le donne conoscevano il segreto<br />

<strong>del</strong> lievito, lo conosceva solo una donna, vecchia vecchia vecchia<br />

quanto il mondo. si chiamava sa sabia sibil<strong>la</strong> e viveva <strong>in</strong> una grotta<br />

ad ozieri. All’orig<strong>in</strong>e <strong>del</strong> mondo, Dio le aveva dato il dono di conoscere<br />

tutte le cose <strong>del</strong> mondo e qu<strong>in</strong>di, come dicevano ad ozieri, “fudi<br />

una grande sapientona”, e allora, siccome sapeva tante cose, le donne<br />

mandavano le bamb<strong>in</strong>e a scuo<strong>la</strong> da sa sabia sibil<strong>la</strong>. ora, <strong>in</strong> quei tempi,<br />

le bamb<strong>in</strong>e a scuo<strong>la</strong> imparavano a cucire, ricamare, tessere, fi<strong>la</strong>re,<br />

cuc<strong>in</strong>are e fare il pane. E come spesso accade anche oggi, ogni tanto le<br />

bamb<strong>in</strong>e tornavano a casa portando i <strong>la</strong>voretti fatti a scuo<strong>la</strong>. Quando<br />

facevano il pane, le mamme rimanevano tutte meravigliate, perché il<br />

pane di sa sabia sibil<strong>la</strong> era bello, morbido, gonfio, fragrante, mentre il<br />

loro rimaneva piatto, arido, secco.<br />

Allora, <strong>in</strong> questa scuo<strong>la</strong>, andava anche Mariedda, che era <strong>la</strong> figlia di<br />

sant’Anna, e <strong>la</strong> madre un giorno le dice: “Marie’, fai attenzione un po’ e<br />

cerca di capire com’è che <strong>la</strong> tua maestra riesce a fare questo pane così<br />

bello”. Mariedda era una bamb<strong>in</strong>a molto curiosa e quando voleva veramente<br />

imparare qualcosa, non faceva tante domande, ma osservava,<br />

<strong>in</strong> silenzio osservava tutto attentamente.<br />

E così vede che sa sabia sibil<strong>la</strong> prende il tavolo per fare il pane, sa<br />

mesa, poi prende il recipiente di terracotta per versarvi <strong>la</strong> far<strong>in</strong>a, su

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!