21.02.2013 Views

Scarica la rivista in formato PDF - Archivi del Sud

Scarica la rivista in formato PDF - Archivi del Sud

Scarica la rivista in formato PDF - Archivi del Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

Il progetto Dagli archivi al<strong>la</strong> scena<br />

<strong>la</strong> memoria orale nell’era digitale<br />

Il progetto Dagli <strong>Archivi</strong> al<strong>la</strong> Sce-<br />

na è stato avviato già da due anni<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’attività di ricer-<br />

ca di <strong>Archivi</strong> <strong>del</strong> sud. Da sempre<br />

l’associazione ha nel<strong>la</strong> sua mission<br />

<strong>la</strong> diffusione e divulgazione <strong>del</strong><br />

patrimonio di tradizione orale.<br />

si tratta di beni culturali dal carattere<br />

partico<strong>la</strong>re, “<strong>in</strong>tangibili”,<br />

dice l’Unesco, o “vo<strong>la</strong>tili”, come<br />

ama def<strong>in</strong>irli Alberto Mario cirese,<br />

e gli archivi che li custodiscono<br />

e proteggono dall’oblio sono<br />

anch’essi di natura diversa. cerchiamo<br />

perciò di def<strong>in</strong>ire <strong>in</strong>nanzitutto<br />

il primo term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cui si<br />

artico<strong>la</strong> il progetto: “archivi”.<br />

Diamo a questa paro<strong>la</strong> l’accezione<br />

più ampia possibile, <strong>in</strong>tendendo<br />

qualsiasi contenitore entro<br />

il quale dei supporti di diverso<br />

genere conservano documenti<br />

ascrivibili al<strong>la</strong> “tradizione orale”,<br />

il nostro campo d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e. si va<br />

dagli archivi storici e le biblioteche,<br />

istituzioni ben def<strong>in</strong>ite e riconoscibili<br />

nell’attuale organizza-<br />

zione che fa capo al M<strong>in</strong>istero dei<br />

Beni culturali, si prosegue con gli<br />

archivi audio-visivi e mediateche,<br />

sempre più numerosi e importanti,<br />

ma dove già le metodologie di<br />

catalogazione e salvaguardia divergono<br />

e sfuggono all’istituzione<br />

centrale, per arrivare agli “archivi<br />

viventi”, coloro che l’etnologia<br />

chiama con term<strong>in</strong>e neutro<br />

“<strong>in</strong><strong>formato</strong>ri” e che sono maestri<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> memoria, che nell’antichità<br />

era un’arte, l’ars memorandi, a cui<br />

era preposta <strong>la</strong> div<strong>in</strong>ità madre di<br />

tutte le Muse, Mnemos<strong>in</strong>e. nel rapidissimo<br />

cambiamento dei tempi<br />

moderni, coloro che con volontà,<br />

non per caso, conservano e vogliono<br />

trasmettere il proprio patrimonio<br />

personale di storie, di saperi,<br />

di ricordi, sono preziosi archivi di<br />

memoria.<br />

condurre <strong>la</strong> ricerca attraverso<br />

elementi tanto diversi tra loro<br />

comporta problemi metodologici,<br />

che <strong>in</strong> un certo senso il cont<strong>in</strong>uo e<br />

rapidissimo divenire tecnologico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!