28.02.2013 Views

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ase al tipo <strong>di</strong> corso d'acqua colonizzato e in base alle preferenze per tipo <strong>di</strong> substrato,<br />

velocità <strong>di</strong> corrente, pH, salinità, stato trofico dei corsi d'acqua abitati e valore saprobio.<br />

Diversi autori ritengono i trait ottimi in<strong>di</strong>catori nella definizione <strong>della</strong> qualità dello stato<br />

ecologico <strong>degli</strong> ambienti lotici e per la valutazione <strong>della</strong> natura dell’impatto (Dolédec et al.,<br />

1999; Usseglio-Polatera et al., 2000b). Il River Habitat Templet (RHT: Townsend & Hildrew,<br />

1994) ha sintetizzato efficacemente la risposta funzionale delle comunità al gra<strong>di</strong>ente<br />

ambientale dei corsi d’acqua. Il presupposto è quello secondo cui le caratteristiche ambientali<br />

influenzano la struttura funzionale delle comunità biologiche determinando le con<strong>di</strong>zioni<br />

evolutive che stabiliscono le strategie vitali (<strong>di</strong> tipo biologico, ecologico, fisiologico e<br />

comportamentale) più idonee al successo delle specie. Si suppone quin<strong>di</strong> che i trait biologico-<br />

ecologici vengano selezionati e mo<strong>di</strong>ficati in funzione delle specifiche caratteristiche<br />

ambientali in cui i taxa si vengono a trovare. Attraverso quin<strong>di</strong> l’analisi <strong>di</strong> tali trait sarà<br />

possibile arrivare a comprendere i meccanismi che strutturano le comunità (Statzner et al.,<br />

2001; Usseglio-Polatera et al., 2001; Lamoroux et al., 2004; Archaimbault et al., 2005).<br />

Diversi stu<strong>di</strong> hanno approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> caratterizzazione funzionale delle<br />

comunità macrobentoniche nelle zone temperate ed hanno verificato come la correlazione tra<br />

l’andamento dei trait e i gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> variabilità spazio-temporale è spesso statisticamente<br />

significativa (Resh et al., 1994; Statzner et al., 1997; Townsend et al., 1997). Tuttavia, poiché<br />

negli organismi sussistono combinazioni variabili <strong>di</strong> una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> trait ed adattamenti,<br />

sono stati osservati anche trend che non corrispondono a quelli previsti dal River Habitat<br />

Templet (Resh et al., 1994; Statzner et al., 1997; Townsend et al., 1997). Diversi fattori<br />

possono infatti contribuire alla nostra incapacità <strong>di</strong> trovare associazioni forti ed univoche tra<br />

determinate caratteristiche ambientali ed i trait. In primo luogo bisogna tener conto che la<br />

sopravvivenza <strong>di</strong> ciascun taxon in un determinato ambiente non è realizzata da un<br />

adattamento univoco ma piuttosto è il risultato <strong>della</strong> combinazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinte strategie. In<br />

secondo luogo, gli organismi percepiscono <strong>di</strong>versamente la variabilità spazio-temporale<br />

dell’ambiente a seconda <strong>della</strong> sensibilità del taxon per una data variabile e <strong>della</strong> scala a cui<br />

essa viene percepita. Infine anche le comunità sono il prodotto dell’adattamento ad una<br />

moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> parametri biotici e abiotici che agiscono simultaneamente e gerarchicamente a<br />

<strong>di</strong>versa scala, da quella locale a quella <strong>di</strong> bacino (Poff, 1997).<br />

In altre parole, a causa <strong>della</strong> natura complessa, non-lineare e multi<strong>di</strong>mensionale <strong>degli</strong><br />

ecosistemi, la presenza <strong>di</strong> determinati trait non è esattamente e linearmente riconducibile a<br />

precise e preve<strong>di</strong>bili con<strong>di</strong>zioni abiotiche. Di conseguenza, data la complessità e la variabilità<br />

<strong>della</strong> risposta biologica in<strong>di</strong>viduale, in un singolo corso d’acqua sono rinvenibili una miscela<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!