28.02.2013 Views

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

evidenziare il grado <strong>di</strong> lenticità/loticità specifico del corso d’acqua nel momento in cui viene<br />

effettuato il rilevamento. Il descrittore si basa su informazioni riferibili a tre componenti, che si<br />

riferiscono ad altrettante sezioni del modulo <strong>di</strong> rilevamento (Buffagni & Kemp, 2002):<br />

• il canale principale;<br />

• il canale secondario, dove esso sia presente;<br />

• le caratteristiche rilevate a livello <strong>di</strong> sweep-up (comuni a tutto il sito).<br />

Ogni componente comprende una sezione che considera le caratteristiche naturali e un’altra che<br />

prende in esame gli effetti dovuti alle alterazioni morfologiche eventualmente presenti. A ogni<br />

caratteristica considerata è attribuito un punteggio; i singoli punteggi vengono sommati per ciascuna<br />

componente. Il punteggio totale deriva da una ponderazione delle tre componenti. A punteggi<br />

positivi corrisponde una con<strong>di</strong>zione lentica, mentre a punteggi negativi uno stato lotico.<br />

3.1.3 Analisi chimiche e microbiologiche<br />

Per caratterizzare i siti stu<strong>di</strong>ati e quantificare l’eventuale presenza <strong>di</strong> inquinamento organico delle<br />

acque, sono stati presi in esame alcuni parametri chimici scelti in accordo con quanto prescritto<br />

dalla Legislazione vigente (D.L. 152/06: Italia, 2006).<br />

Analisi chimico-fisiche in situ<br />

In ogni sito sono stati misurati, <strong>di</strong>rettamente su campo, i seguenti parametri chimico-fisici: pH,<br />

conducibilità (µs/cm), temperatura ed ossigeno <strong>di</strong>sciolto (mg/l) utilizzando una sonda<br />

multiparametrica portatile <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta WTW.<br />

Analisi chimiche <strong>di</strong> laboratorio<br />

In laboratorio, su campioni d’acqua prelevati, sono state effettuate determinazioni delle misure <strong>di</strong><br />

[N-NO3] (mg/l), [N-NH4] (mg/l), Fosforo totale (µg/l), BOD (mg O2/l) e COD (mg O2/l) me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo colorimetrico ed uno spettrofotometro Hach DR/2000.<br />

Analisi microbiologica in laboratorio: Escherichia coli<br />

Per la definizione <strong>della</strong> qualità delle acque dal punto <strong>di</strong> vista microbiologico è stato ricercato il<br />

microrganismo Escherichia coli, in<strong>di</strong>catore microbiologico <strong>di</strong> contaminazione fecale previsto<br />

nell’attuale normativa nazionale (Italia, 2006).<br />

I campioni d’acqua sono stati prelevati in contenitori sterili (falcon da 250 mL) e conservati in<br />

un frigorifero portatile alla temperatura <strong>di</strong> ± 4°C e trasportati in laboratorio. L’analisi è stata<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!