28.02.2013 Views

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.3.4 STAR_ICMi (In<strong>di</strong>ce Multimetrico STAR <strong>di</strong> Intercalibrazione)<br />

Lo STAR_ICMi è stato messo a punto nell’ambito del progetto STAR (Buffagni & Erba,<br />

2007b) in funzione dell’implementazione <strong>della</strong> WFD e <strong>della</strong> valutazione dello stato ecologico dei<br />

corsi d’acqua.<br />

Tale in<strong>di</strong>ce è <strong>di</strong> tipo multimetrico e fornisce cioè una sintesi <strong>della</strong> qualità ecologica dei corsi<br />

d’acqua esaminati me<strong>di</strong>ante la combinazione <strong>di</strong> informazioni riferibili a <strong>di</strong>versi aspetti <strong>della</strong><br />

comunità macrobentonica. Esso è composto da sei metriche (Tab. 9) che forniscono<br />

in<strong>di</strong>vidualmente informazioni in merito ai principali aspetti – composizione, abbondanza, <strong>di</strong>versità<br />

e presenza <strong>di</strong> taxa sensibili- che la Direttiva Quadro chiede <strong>di</strong> considerare per gli organismi<br />

macrobentonici. Tali metriche, se integrate fra loro, forniscono informazioni sullo stato ecologico<br />

nel suo insime (Barbour et al., 1995). Le sei metriche considerate sono: ASPT, Log10<br />

(sel_EPTD+1), 1-GOLD, Numero <strong>di</strong> famiglie EPT, Numero totale <strong>di</strong> famiglie, In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità<br />

Shannon-Weiner.<br />

Il valore finale dell’in<strong>di</strong>ce deriva dalla combinazione dei valori ottenuti per le sei metriche,<br />

opportunamente normalizzati e ponderati, e assume valori tra 0 ed ≅1, dove 0 rappresenta il minor<br />

valore ottenibile (la peggiore qualità) mentre ≅1 corrisponde alla migliore situazione osservabile<br />

(prossima alle migliori con<strong>di</strong>zioni) (Buffagni & Erba, 2007b).<br />

Il livello <strong>di</strong> identificazione tassonomica richiesto per il calcolo dell’in<strong>di</strong>ce STAR_ICMi è quello<br />

<strong>di</strong> Famiglia. Lo STAR_ICMi consente <strong>di</strong> derivare una classe <strong>di</strong> qualità per gli organismi<br />

macrobentonici, utile per la definizione dello stato ecologico previsto dalla WFD.<br />

L’in<strong>di</strong>ce può essere facilmente calcolato me<strong>di</strong>ante due software attualmente <strong>di</strong>sponibili:<br />

ICMeasy (Buffagni & Belfiore, 2007) e MacrOper.ICM (Buffagni & Belfiore, 2009).<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!