28.02.2013 Views

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In un recente stu<strong>di</strong>o Harper et al. (2000) hanno <strong>di</strong>mostrato che una variabile fisica semplice da<br />

determinare - come il flow type - può essere messa in relazione con un’altra variabile semplice da<br />

calcolare e relativa alla struttura del canale - come la frequenza o il tipo <strong>di</strong> habitat funzionale - che,<br />

a sua volta, è in stretta relazione con la bio<strong>di</strong>versità. La relazione tra le due variabili <strong>di</strong> cui detto<br />

sopra in<strong>di</strong>ca che esse sono inter<strong>di</strong>pendenti. Dal momento che biotopi fisici e habitat funzionali<br />

riguardano la stessa scala spaziale, è possibile tentare <strong>di</strong> utilizzare un metodo basato sul<br />

riconoscimento <strong>della</strong> <strong>di</strong>versità dei biotopi <strong>di</strong> flusso presenti in un fiume, come un modo veloce per<br />

stimarne anche la bio<strong>di</strong>versità potenziale. Alla base <strong>di</strong> questa strategia <strong>di</strong> analisi c’è l’idea che<br />

<strong>di</strong>versi habitat definiti su base esclusivamente fisica e identificabili in modo semplice supportino<br />

<strong>di</strong>fferenti gruppi <strong>di</strong> animali.<br />

Tabella 5. Elenco e descrizione dei substrati a <strong>di</strong>versa granulometria e dei relativi pesi<br />

attribuitevi. (per una descrizione più accurata ve<strong>di</strong> Tab. 8).<br />

Co<strong>di</strong>ce Tipo <strong>di</strong> substrato Punteggio<br />

ARG argilla < 0,6 mm 1<br />

PSA psammal > 0,6 fino 2 mm 2<br />

AKA akal > 2 mm fino 2 cm 3<br />

MIC microlithal > 2 cm fino 6 cm 4<br />

MSO mesolithal > 6 cm fino 20 cm 5<br />

MAC macrolithal > 20 cm fino 40 cm 6<br />

MEG megalithal > 40 cm 7<br />

Tabella 6. Elenco e descrizione dei tipi <strong>di</strong> flusso e dei relativi pesi attribuitevi.<br />

Co<strong>di</strong>ce Tipo <strong>di</strong> flusso Descrizione Punteggio<br />

NP Non percettibile<br />

flusso non percettibile (velocità <strong>di</strong> corrente =<br />

0 cm/s)<br />

0<br />

SM Smooth flusso lento con superficie laminare 1<br />

UP Upwelling flusso con onde alte non più <strong>di</strong> 1 cm 2<br />

RP Ripple flusso con onde non frangenti 3<br />

CF Chaotic Flow flusso laminare con velocità molto elevata 4<br />

UW Unbroken Waves flusso con onde frangenti 5<br />

BW Broken Waves<br />

associazione <strong>di</strong> 3 o più flussi<br />

contemporaneamente<br />

6<br />

CH Chute flusso laminare con velocità molto elevata 7<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!