28.02.2013 Views

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

luogo, per ciascun sito il profilo funzionale <strong>della</strong> comunità è stato ricavato ponderando le affinità <strong>di</strong><br />

ciascuna modalità per le abbondanze <strong>di</strong> ciascun taxon e sommando successivamente i valori<br />

ottenuti. Successivamente, è stata costruita la matrice finale, delle “Affinità-ponderate-X-le-<br />

Abbondanze”, in cui per ciascun sito la sommatoria ottenuta <strong>di</strong> ciascuna modalità è stata espressa in<br />

termini <strong>di</strong> frequenza relativa all’interno del corrispondente trait. In questo modo è stato possibile<br />

analizzare la matrice risultante (matrice “Affinità-ponderate-X-le-Abbondanze”) tramite una Fuzzy<br />

Correspondance Analysis (FCA: Chevenet et al., 1994).<br />

Di seguito viene riportata una breve descrizione dei trait utilizzati per l’analisi funzionale <strong>della</strong><br />

comunità macrobentonica.<br />

3.4.1 Trait Biologici<br />

Trait 1 – Taglia massima<br />

La taglia considerata è quella raggiunta all’ultimo sta<strong>di</strong>o in ambiente acquatico. Per questo trait<br />

vengono definite sette modalità (taglia da 0 a >8 cm).<br />

Trait 2 – Durata del ciclo vitale<br />

Il ciclo vitale dei macroinvertebrati varia da qualche settimana (per esempio nei Ditteri Simuli<strong>di</strong>) a<br />

parecchi decenni (come nei Bivalvi del genere Margaritifera), ma eccetto per che gli insetti <strong>di</strong> cui si<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una ricca bibliografia queste informazioni restano spesso imprecise e vaghe. Per questa<br />

ragione il trait in questione è stato sud<strong>di</strong>viso in solamente due modalità, ovvero durata del ciclo<br />

vitale “minore <strong>di</strong> un anno” e “maggiore <strong>di</strong> un anno”.<br />

Trait 3 – Numero <strong>di</strong> generazioni per anno<br />

Per gli insetti le informazioni apportate da questo trait sono in parte ridondanti con quelle apportate<br />

dal trait “Durata del ciclo vitale”. Infatti, insetti con durata del ciclo vitale minore <strong>di</strong> un anno sono<br />

spesso caratterizzati da un alto numero <strong>di</strong> generazioni all’anno (strategia riproduttiva <strong>di</strong> tipo r),<br />

mentre insetti caratterizzati da durata del ciclo vitale superiore presentano un esiguo numero <strong>di</strong><br />

generazioni all’anno (strategia riproduttiva <strong>di</strong> tipo K).<br />

Questo trait è definito da tre modalità: minore <strong>di</strong> una, una e maggiore <strong>di</strong> una generazione all’anno.<br />

Trait 4 – Sta<strong>di</strong>o acquatico<br />

Per quanto riguarda lo sta<strong>di</strong>o acquatico, gli organismi macrobentonici si <strong>di</strong>fferenziano in<br />

“olobiotici”, ovvero che passano l’intera durata del ciclo vitale in ambiente acquatico, ed<br />

“anfibiotici”, che vi trascorrono solo alcuni sta<strong>di</strong>. Questo trait è definito da quattro modalità (uova,<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!