28.02.2013 Views

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 4. Intervallo <strong>di</strong> valori per i macrodescrittori utilizzati nel calcolare i livelli <strong>di</strong> qualità<br />

del LIM.<br />

3.1.4 Caratterizzazione <strong>degli</strong> habitat<br />

Secondo Muhar & Jungwirth (1998) lo stu<strong>di</strong>o dell’habitat riveste attualmente un ruolo<br />

importante nella valutazione a livello internazionale dell’integrità ecologica. In assenza <strong>di</strong> un<br />

impatto antropico che alteri le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> qualità dell’acqua, gli attributi <strong>degli</strong> habitat fisici<br />

saranno i principali fattori a determinare le comunità <strong>di</strong> un sito. Se la qualità dell’acqua è elevata,<br />

l’abbondanza e la <strong>di</strong>versificazione delle comunità bentoniche saranno presumibilmente connesse<br />

alla qualità e <strong>di</strong>versificazione <strong>degli</strong> habitat a <strong>di</strong>sposizione. La valutazione <strong>degli</strong> habitat può quin<strong>di</strong><br />

essere utilizzata per determinare le potenzialità <strong>di</strong> un sistema a supportare comunità analoghe a<br />

quelle <strong>di</strong> siti caratterizzati da elevata naturalità (Maddok, 1999; Rabeni, 2000).<br />

Scala <strong>di</strong> mesohabitat: riconoscimento <strong>della</strong> sequenza riffle/pool<br />

Il primo passo per l’analisi delle relazioni fra habitat fluviali e invertebrati acquatici è la<br />

caratterizzazione dei mesohabitat ovvero il riconoscimento <strong>della</strong> sequenza riffle/pool, due aree<br />

fluviali contigue che presentano caratteristiche <strong>di</strong> turbolenza, profon<strong>di</strong>tà, granulometria del<br />

substrato e carattere deposizionale/erosionale comparativamente <strong>di</strong>verse. L’area <strong>di</strong> pool presenta<br />

minor turbolenza e substrato a granulometria più fine rispetto all’area <strong>di</strong> riffle e, <strong>di</strong> norma,<br />

prevalente carattere deposizionale: nel complesso può essere considerata un’area a carattere più<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!