28.02.2013 Views

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appositi atlanti e guide <strong>di</strong> identificazione (Rivosecchi, 1978; Consiglio, 1980; Belfiore, 1983;<br />

Carchini, 1983; Moretti, 1983; Sansoni, 1988; Tachet et al., 1991; Campaioli et al., 1994).<br />

Tabella 8. Elenco e descrizione dei microhabitat rinvenibili (sia inorganici che organici) e<br />

delle relative sigle.<br />

Microhabitat co<strong>di</strong>ce Descrizione<br />

Limo/Argilla (< 6 µm) ARG Substrati limosi, anche con importante componente organica, e/o<br />

substrati argillosi composti da materiale <strong>di</strong> granulometria molto<br />

fine che rende le particelle che lo compongono adesive,<br />

compattando il se<strong>di</strong>mento che arriva talvolta a formare una<br />

superficie solida<br />

Sabbia (6 µm – 2 mm) SAB Sabbia fine e grossolana<br />

Ghiaia (0.2 – 2 cm) GHI Ghiaia e sabbia molto grossolana (con predominanza <strong>di</strong> ghiaia)<br />

Microlithal (2 – 6 cm) MIC Pietre piccole<br />

Mesolithal (6 – 20 cm) MES Pietre <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni<br />

Macrolithal (20 – 40 cm) MAC Pietre grossolane <strong>della</strong> <strong>di</strong>mensione massima <strong>di</strong> un pallone da<br />

rugby<br />

Megalithal (> 40 cm) MGL Pietre <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni, massi, substrati rocciosi <strong>di</strong> cui viene<br />

campionata solo la superficie<br />

Artificiale ART Calcestruzzo e tutti i substrati soli<strong>di</strong> non granulari immessi<br />

artificialmente nel fiume<br />

Igropetrico IGR Sottile strato d’acqua su substrato solido, spesso ricoperto da<br />

muschi<br />

Alghe AL Principalmente alghe filamentose; anche <strong>di</strong>atomee o altre alghe in<br />

grado <strong>di</strong> formare spessi feltri perifitici<br />

Macrofite sommerse SO Macrofite acquatiche sommerse. Sono da includere nella categoria<br />

anche muschi, Characeae, etc.<br />

Macrofite emergenti EM Macrofite emergenti ra<strong>di</strong>cate in alveo (e.g. Thypha, Carex,<br />

Phragmites)<br />

Parti vive <strong>di</strong> piante TP Ra<strong>di</strong>ci fluitanti <strong>di</strong> vegetazione riparia, non lignificate<br />

terrestri<br />

Xylal XY Materiale legnoso grossolano (rami, ra<strong>di</strong>ci), legno morto, parti <strong>di</strong><br />

corteccia<br />

CPOM CP Deposito <strong>di</strong> materiale organico particellato grossolano (foglie,<br />

rametti)<br />

FPOM FP Deposito <strong>di</strong> materiale organico particellato fine<br />

Film batterici BA Funghi e sapropel (Sphaerotilus, Leptomitus), solfo batteri<br />

(Beggiatoa, Thiothrix)<br />

Il livello <strong>di</strong> dettaglio dell’identificazione tassonomica è stato <strong>di</strong>verso nei vari taxa. Per la<br />

maggior parte dei taxa è stato raggiunto il livello tassonomico <strong>di</strong> genere, i Ditteri sono stati<br />

identificati a livello <strong>di</strong> famiglia o sottofamiglia, e gli Oligocheti sono stati esclusi dalle analisi dei<br />

trait.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!