03.03.2013 Views

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICl fu scoperto ai principi dell'800 prima <strong>di</strong> Br 2 ; quando<br />

successivamente furono preparati i primi campioni <strong>di</strong> Br 2 , rosso bruno<br />

(p.f. - 7 °C, p.e. 59 °C) furono presi per ICl.<br />

La maggior parte <strong>degli</strong> inter<strong>alogeni</strong> è costituita da fluoruri. L'unico<br />

interalogeno neutro con l’atomo centrale avente numero <strong>di</strong><br />

ossidazione +7 è IF 7 , ma si conosce anche il catione ClF 6 + <strong>di</strong><br />

Cl(VII).<br />

Non esiste la molecola ClF 7 perchè le <strong>di</strong>mensioni dell’atomo<br />

centrale determinano forti repulsioni <strong>di</strong> non legame F...F. Lo<br />

stesso vale per BrF 7 , e anche a causa del fatto che Br, come As e<br />

Se, non raggiungono facilmente lo stato <strong>di</strong> ossidazione<br />

massimo.<br />

La struttura delle molecole <strong>degli</strong> inter<strong>alogeni</strong> è in generale quella<br />

prevista dalla teoria VSEPR, che ha avuto uno dei sui maggiori successi<br />

proprio con questi composti.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!