03.03.2013 Views

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Reazioni dei fluoruri <strong>di</strong> xenon<br />

Le reazioni dei fluoruri dello xenon sono simili a quelle <strong>degli</strong> inter<strong>alogeni</strong> ad alto<br />

numero <strong>di</strong> ossidazione, e a dominare sono le reazioni <strong>di</strong> metatesi e quelle redox.<br />

Una reazione importante <strong>di</strong> XeF 6 è la metatesi con gli ossi<strong>di</strong>:<br />

XeF 6 (s) + 3H 2 O (l) XeO 3(aq) + 6HF (g)<br />

2XeF 6 (s) + 3SiO 2(s) 2XeO 3(s) + 3SiF 4(g)<br />

XeO 3 è un composto endoergonico, pericoloso per la sua natura violentemente<br />

esplosiva.<br />

In soluzione basica l'ossoanione dello Xe(VI), HXeO 4 - reagisce per <strong>di</strong>smutazione a<br />

dare ione perxenato XeO 6 4- , e Xe elementare. Una importante proprietà <strong>degli</strong><br />

alogenuri <strong>di</strong> xenon è il loro forte potere ossidante, messo in evidenza dagli esempi<br />

che seguono:<br />

2XeF 2(s) + 2H 2 O (l) 2Xe (g) + 4HF (g) + O 2(g)<br />

XeF 4(s) + Pt (s) Xe (g) + PtF 4(s)<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!