03.03.2013 Views

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I <strong>gas</strong> <strong>nobili</strong><br />

<strong>Gli</strong> elementi del gruppo 18/VIII hanno ricevuto varie<br />

denominazioni collettive, via via che si conoscevano<br />

meglio i <strong>di</strong>versi aspetti delle loro proprietà.<br />

Sono stati chiamati <strong>gas</strong> rari e <strong>gas</strong> inerti, e attualmente<br />

li si definisce <strong>gas</strong> <strong>nobili</strong>.<br />

La prima denominazione non<br />

è appropriata, perché l'argon non è affatto raro<br />

(nell'atmosfera abbonda più della stessa anidride<br />

carbonica).<br />

La seconda si è <strong>di</strong>mostrata erronea dopo<br />

la scoperta dei composti dello xenon. Oggi si accetta<br />

la definizione <strong>di</strong> «<strong>gas</strong> <strong>nobili</strong>» perché dà l'idea <strong>di</strong> una<br />

reattività bassa, ma significativa.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!