03.03.2013 Views

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gli</strong> <strong>alogeni</strong><br />

Diffusione in natura e produzione<br />

<strong>Gli</strong> <strong>alogeni</strong> sono così reattivi che si trovano in natura solo combinati. La loro<br />

abbondanza sulla crosta terrestre <strong>di</strong>minuisce regolarmente col crescere del numero<br />

atomico da F a I.<br />

Tutti i <strong>di</strong><strong>alogeni</strong> X 2 (salvo l'astato) vengono prodotti su grande scala industriale: il<br />

cloro precede nettamente gli altri elementi, seguito dal fluoro.<br />

Il cloro trova ampio impiego industriale per:<br />

- preparazione <strong>di</strong> derivati clorurati <strong>degli</strong> idrocarburi (ca. 70%)<br />

- applicazioni come forte ossidante (ca. 20%, risanamento e purificazione delle<br />

acque municipali e piscine, e sbiancamento <strong>di</strong> carta, tessuti, ecc.)<br />

- produzione <strong>di</strong> composti inorganici (ca. 10%).<br />

Alcune <strong>di</strong> queste applicazioni devono essere riconsiderate con cautela: infatti<br />

<strong>di</strong>versi composti organici clorurati sono cancerogeni ed altri sono implicati nella<br />

<strong>di</strong>struzione della fascia <strong>di</strong> ozono nella stratosfera.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!