03.03.2013 Views

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I poliioduri superiori sono stabilizzati, allo stato solido, da cationi <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. A seconda del catione (grande) con il quale sono<br />

combinati, i poliioduri assumono geometria <strong>di</strong>versa (<strong>di</strong>pende<br />

dall’impacchettamento nel cristallo).<br />

Le lunghezze dei legami fanno pensare che i poliioduri sono costituiti<br />

da una catena <strong>di</strong> unità I - , I 2 o I 3 - associate.<br />

I soli<strong>di</strong> contenenti poliioduri<br />

mostrano conduttività elettrica<br />

che può derivare dal salto <strong>di</strong><br />

elettroni lungo la catena, o dal un<br />

moto ionico del tipo del<br />

meccanismo <strong>di</strong> Grotthus per il<br />

trasporto <strong>di</strong> H + in acqua.<br />

Si conoscono poliioduri <strong>di</strong>negativi (-2),<br />

che contengono un<br />

numero pari <strong>di</strong> atomi I;<br />

la loro formula generale è [I - (I 2 ) n I - ].<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!