03.03.2013 Views

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gli</strong> ossoanioni come leganti<br />

<strong>Gli</strong> ossoanioni <strong>degli</strong> <strong>alogeni</strong>, come molti ossoanioni, formano<br />

complessi metallici, compresi i perclorati e i periodati.<br />

Essendo HClO 4 un acido fortissimo e H 5 IO 6 , un acido debole, gli ioni<br />

ClO 4 - sono basi debolissime e gli ioni H4 IO 6 - sono basi forti.<br />

ClO 4 - si comporta da base debole nei confronti <strong>di</strong> tutti gli aci<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Lewis in soluzione acquosa. I perclorati hanno poca tendenza a<br />

sostituire nella sfera <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione una molecola <strong>di</strong> H 2 O negli<br />

esaaquoioni in soluzione.<br />

Lo ione ClO 4 - e’ un legante molto debole, facilmente sostituibile,<br />

nei suoi complessi, da altri leganti.<br />

Attenzione! E’ pericoloso perchè i suoi composti possono esplodere<br />

“in modo ingannevole”.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!