03.03.2013 Views

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli alogeni e i gas nobili - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alogeni (VII)<br />

Perclorato, ClO 4 - , e periodato, IO4 - , sono ben noti, mentre lo ione<br />

perbromato è stato scoperto solamente negli ultimi anni '60.<br />

La scoperta che Appelman fece <strong>di</strong> BrO 4 - e <strong>di</strong> HOF è descritta in un articolo intitolato<br />

"I composti non esistenti: storie <strong>di</strong> due casi”, Acc.Chem. Res., 4, 113 (1973).<br />

La strategia consiste nel sintetizzare, e nel rivelare tracce dei composti, stu<strong>di</strong>andone<br />

le proprietà chimiche più importanti. Dalle informazioni così ottenute Appelman trasse<br />

lo spunto per escogitare sintesi praticabili su scala maggiore.<br />

La prima “sintesi ra<strong>di</strong>ochimica” del perbromato fu curiosa (1968). Si basa sul<br />

deca<strong>di</strong>mento β del 83 Se<br />

83 SeO4 2- t1/2 = 22.5 m 83 BrO 4 - t 1/2 =2.39 h 83 Kr + 2O 2<br />

L’esistenza del perbromato stimolò ulteriori ricerche.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!