05.03.2013 Views

COSTRUZIONE DI MACCHINE

COSTRUZIONE DI MACCHINE

COSTRUZIONE DI MACCHINE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C6r@iotre di M.@hirc<br />

. ' ' .Il funzionamento'di una trasmissione per catena è caatterizzato da alcung aDoúalie intrinseche che,<br />

limitandone la velocità, pongono dei limiti anche alla potenza tmsmissibile.<br />

Innanzitìrtto va osservato che, durante il funzionamento, la velocità del úmo conduttore della catena<br />

passa dal valore massimo V.- = (')lRr a quello minimo V.io - orrr , dove Rl ed !1 sono i raggi<br />

delle circonferenze circoscritta ed inscritta al Dolisono costituito dalle varie maelie di catena a!'volte<br />

attomo alla ruota.<br />

Con riferimento alla figura 1.5, sussiste Ia<br />

relazione rr : Rl cos(\ tD) corl ^h = 2xr/4, essendo<br />

21 il numero dei denti deila ruota (1).<br />

Nel tempo At * 11(2or1): rT.(z1q) si ha<br />

dunque una vadazione di velocità<br />

ÀV =

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!