05.03.2013 Views

COSTRUZIONE DI MACCHINE

COSTRUZIONE DI MACCHINE

COSTRUZIONE DI MACCHINE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C6rdlor. di Mrdlìi!.<br />

1r':p ' d6,z;/m" = d1t:tf m, ' cos yur) - zr \2y' cos\o2r<br />

Diconseguenza il rapporto di trasmissione della coppia equivalente è dato da: r.=r.cosy2/cosh.<br />

1.5.2.4 . II progetto della coppiÀ conica.<br />

Delìnita l'equivalellza tramite le relazioni scritte nel paragrafo precedente, il progetto della coppia<br />

conica si può spostare aila coppia cilindrica equivalente. Si può così applicare la formula di Hertz<br />

alla coppia cilindrica equivalente, ottenendo:<br />

4.K. F. I*r.<br />

^._ qÌae' ^, unr - cf -:<br />

sin20" f,a'-fJ<br />

dove la Jorza che sollecita la.uota equivalente deve essere identica a quella che sollecita la ruota<br />

conica:<br />

F.=1]!=?+<br />

dr.<br />

. @r .dr.<br />

Quindi, esplicitando tutti itermini dell'equivalenza, si perviene alla seguente formula:<br />

4.lG.2.W cosy,.1+(r'cosyy'cosyr).,ó1^<br />

a\ _ .:<br />

sin20, t.o, .dl, -'*'".' - '<br />

f,<br />

Il paranetro lr continua ad essere riferjto alle ruote eqìlivalenti.<br />

La precedente relazione consente il calcolo del diametro del pignone conico dr., ula volta che sia<br />

stata espressa la larghezza della fascia denrata 1 ramite la: / =;;** come si può lacilmerte<br />

rz 9l - rr'ri11<br />

ricostruire dalla figura 1,33, una volta rjcordata la definizione di qL=I_,/l , il cui valore deve esse.e<br />

assunto, in genere, fia 3 e 4.<br />

Si ottieDe in definitiva l'espressione rjsoiutiva in dr,:<br />

, l4 Ko w.(2qL-t).sin2yr Ir{r.cosly'cosyr)<br />

"'' = --<br />

-<br />

__ ..ì."<br />

I si" 20"<br />

Q((l, u<br />

úì. d<br />

I-i<br />

)<br />

ll úodulo medio di dentatura si ottiene dalla relaziorje rr\.:drJzr, dove z, è preliminarmente<br />

calcolato arrotondando all'intero superiore Ia z' , = 2.,. ao"t, , avendo assunto zr. pari al numero<br />

minimo di denti. Il valore del modulo medio così ottenuto, fornisce ilvalore del mod.rlo ùìassimo di<br />

' 2 q<br />

alentatura m.d : mú .<br />

6:;<br />

. Questo valore deve essere conetto al valore unificato immediatamente<br />

supenore, per poì ottcnere le dimensioni definitive delle ruote tramite le relazionr rnvcrsc.<br />

PrE 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!