05.03.2013 Views

COSTRUZIONE DI MACCHINE

COSTRUZIONE DI MACCHINE

COSTRUZIONE DI MACCHINE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C@aruione dl Àl.cchlr.<br />

Essendo anche dt=d(t-qv2), si ottiene I'equazione differenziale d(t-qv2)=(t-qv2).fdcr che, integrata<br />

per separazione divariabili nell'intewallo [(t-qV2)+(T-qV2)], cui conisponde l,angolo di abbraccio €[,<br />

conduce alla relazione (T-qV2)/(t-qV2)- efcr .<br />

Da questa è facile ricavare (T-, =<br />

[(efc! - 1)/efcr].(T-qv2) , cui corrisponde la massima potenza<br />

trasmissìbile._Wo = (T-0 V =<br />

[(efc - t yeîcr].(tqv2).V se con T" intendiamo la massima trazione<br />

applicabile alla cinghia, in stretra reiazione con ia tensione ammissiÈile del matedale tramite la T.=<br />

Lafigura l.2bis visualizza l'andamento del coefficienre di aderenl,a Cu= (efc.- l)/er.ll in funzione<br />

delle variabiii ct ed f<br />

Dall'esame della figura si nota come, nel caso di c{. = 7r, un aumento del coefficiente d,attrito dal<br />

valore 0.5 a 1.5, compofa un aumento del coefficiente di ad,etenza d,el2502. Lo stesso aumento del<br />

,:"|Ffi,',,i<br />

! "'ll -- :: , ' . - , .,.-t Un aumento apparente det coelÌìciente d,attrito si ot_<br />

i ""] -:!<br />

l/,/,,.. , . /' ).-i lill::::i p*'".911r" sezione trasversale rettansolare<br />

,S ". l--l //./ -.-- a que a lrapezoidate<br />

: .. I '<br />

-- :: a (luerra rrapezoroare<br />

/// . --.'<br />

È i +. ,t.i ,, , ./ . - : ; Si ossewi infatti, nella figura 1.3, che alla com-<br />

:! o1-l - .<br />

,/ .<br />

--' ->' ponente radiale dF. corrispondono due forze normali<br />

' / -<br />

:,,1 di contatro<br />

-. cinghia-puleggia dN coefficiente d'attrito, compona l'aumento di Cu del<br />

40o , nel caso di a=3.T14.<br />

1.4.2 - Cinghia trapezoidale.<br />

ff+<br />

= dF"t(2sin(y/2))<br />

--,/'<br />

e,<br />

".]<br />

-- r"'u) quindi, Ia forzJd'auiito iirnplessiva dT=2.fdN:<br />

-1i<br />

.<br />

I , La forma trapezia, con l,azione di incuneamento della<br />

"i ";;;T;<br />

cinghia nelta.rispettiva<br />

;;;;;o<br />

cava di puteggia, consenre<br />

'nsoro dabbracciÒ (Édianrù ounque alt esaltare le capacità di aderenza e di aumen_<br />

Fig. 1.2 bis<br />

tare la massima potenza trasmissibile.<br />

o0I .j- i-- l_---'---t -_,_ _- : .inaLje --lt^ -:^-^r+:,,-<br />

F0 5 produce un coerrciente a; utt,ito uppu,"nct?'!!i'rilil,-Jl?,J,; j"h*:"$:':l':,$:1f::<br />

abbraccio di 135o,.un incremento superiore al 40oZ nel coefiiciente di aderànza che compari nelJa<br />

formula della massima potenza trasmissibile.<br />

Parte di questo effetto positivo vie.e pufiuttavia pe.duto a<br />

causa dell'insorgere di una tensione flessionale, dovr_rta all'al.volgimento<br />

attorno alla puìeggia di una cinghia Ia cui sezrone<br />

e ora caralterzzala da una sensibile rigidezza flession_<br />

ale.<br />

Appljcando la teoria elastica della rrave, nell,ipotesi di fles_<br />

sione pura, possiamo scrivere:<br />

2/d = Ml/{E.r) e o7= (M7h,,,0)/J<br />

dove d e il diametro della puleggìa. Vff é il momento fletenle,<br />

E e il modlrlo di elasLicira del mareriale, J è il momento di<br />

inerzia delia sezione e h,rrn* è la massima distanza dall,asse<br />

neLltro (baricentrico) della sezione<br />

v<br />

Fig. 1.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!