05.03.2013 Views

COSTRUZIONE DI MACCHINE

COSTRUZIONE DI MACCHINE

COSTRUZIONE DI MACCHINE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il temine (1,1R1)<br />

+ (1AJ<br />

R1<br />

sin0<br />

_' cos o"<br />

D _,<br />

sin0<br />

cosq<br />

della formula di Hertz può essere dunque espresso come:<br />

ft+fz coscq .<br />

11 .r, sin0<br />

Con riferimento ai punti M ed N chesul piano<br />

trasversale ildividuano gli estremi del segmesto<br />

di ingraramento (figura 1.28), l'insieme<br />

dei segmenti di contatto fia coppie di<br />

denti simultaneamelte io presa può essere<br />

rappresenlato nel rettaÍtgolo MNN'M'. gacente<br />

sul piano di idgranamento. Nella figura<br />

tale reitangolo è stato rappresentato mediante<br />

un dbaltamerto di 90' sul piano hasveNale,<br />

I-a distanza fra i segmenti di contatto nella<br />

direzione della retta di ingranamento è detta,<br />

come noto, passo base pb mentre quella in<br />

direzione normale ai segmenti stessi è detît<br />

passo bose normale poo, valendo la relazione:<br />

Pbó - Pb cosco<br />

1+r.cosdo<br />

rl sin0<br />

Fie. 1.28<br />

CGlruior. di M.@ùir.<br />

Il valore rnedio deìla lunghezza totale di contatto l" può essere ottenuto dall'uguaglianza<br />

/" ph" - ), . /. Infatti l'area del rettangolo di iograoamento, data dal p.odotto della lunghezza 1, del<br />

segmento di ingranamento MN per la larghezza I della dentatura, pu ò anche essere vista, seppùre<br />

in via approssimata, come l'area della striscia di lunghezza l. e jatghezza pbn,<br />

Teruto conto, infine, che la forza premente totale, agente su tutte Ie coppie in presa, è data, cofne<br />

visto, da F : Fc(cos q . cos 0"), Ia grandezza q=F//., che fìgura nella formula di Hertz, è in defìnitiva<br />

data dalla:<br />

F".coso..<br />

f,.l .coso..cosc<br />

ove siè indicato con f,=Npa rl grado di icoprímento ttísyersaleche, nelle ruot€ a denti elicoidali,<br />

si somma al gado di ricoprimenfo qssialc f" = l/p" (con p" = pb/tan cl" : p/tan a) per dare il grado<br />

diricoprimento totale. siricorda che, nelle ruote a denti elicoidali, la continuitàdel rnoto èassicurata<br />

se f (grado di ricopriúento totale) è maggiore dell'unità, il che può essere ottenuto anche con<br />

fr < 1 , gazie alla presenza dell'addendo f".<br />

Ricordando il significato della cosranîe K€, già imp;egata pef le ruore a denti dritti, la formula di<br />

Hertz, applicata alle ruote a denti elicoidali, diventa:<br />

Ku.F".(1+r) cos'c.<br />

I,. l. cos0".<br />

coso. 11.sin0<br />

Essendo sin0 : sinoJcoscr. , si ottiene in definitiva:<br />

. 4'K" F^<br />

tt- : cru" t;''

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!