09.03.2013 Views

ViVaVerdi n. 2 - Siae

ViVaVerdi n. 2 - Siae

ViVaVerdi n. 2 - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIVAVERDI<br />

26<br />

I fratelli De Angelis sono gli autori delle<br />

colonne sonore della fortunata serie<br />

cinematografica con Bud Spencer e Terence<br />

Hill (nella foto in Doc West). Nel 1973 hanno<br />

vinto il Nastro d’Argento per Più forte ragazzi.<br />

per le nostre capacità tecniche ma anche<br />

per la nostra “cultura” musicale.<br />

Nel primo arrangiamento di Una favola<br />

blu di Claudio Baglioni, nella melodia<br />

italiana tradizionale scorreva un suono<br />

nuovo e la nostra voglia di vivere. Abbiamo<br />

pensato ad Everybody’s talkin’<br />

cantata da Henry Nilsson, in Midnight<br />

Cowboy. Ascoltavamo Bob Dylan, Simon<br />

e Garfunkel, usavamo chitarre acustiche,<br />

elettriche, banjo, sonorità piene di<br />

fascino. Insomma, in quel periodo, eravamo<br />

portatori di un gusto nuovo, pur<br />

nel rispetto della tradizione italiana. Io<br />

suonavo la 12 corde per tutti, non ce<br />

n’erano altri, in questa chiave andrebbe<br />

riascoltato il nostro arrangiamento<br />

de La bambola di Patty Pravo.<br />

Quando gli “Oliver Onions” diventano<br />

nuovamente Guido e Maurizio De<br />

Angelis?<br />

(Guido) Quel nome era stata un’idea di<br />

Susan Duncan Smith, che lavorava alla<br />

Rca, del resto abbiamo sempre cantato<br />

In poche righe...<br />

Dal 1970, anno di Tanto pe’cantà di Nino Manfredi,<br />

i fratelli di latte, di musica e di cinema<br />

compongono la colonna sonora di Per grazia<br />

ricevuta nel 1971 e quella di Continuavano a<br />

chiamarlo Trinità, con la coppia Hill-Spencer,<br />

nel 1972. Nel 1973, premiata con il Nastro<br />

d’Argento, quella di Più forte ragazzi. Altrimenti<br />

ci arrabbiamo è del 1974. Il 1975 è l’anno di<br />

Porgi l’altra guancia, del Zorro con Alain Delon,<br />

e di Quaranta giorni di libertà il cui tema conduttore,<br />

Verde, viene inciso da ben 54 artisti<br />

diversi in Europa e nel mondo. Nel 1976, Il bestione<br />

con Giancarlo Giannini, e Sandokan con<br />

Kabir Bedi. Ma anche di Piedone lo sbirro, con<br />

il solo Bud Spencer. In Rai, ma alla radio, i fratelli<br />

conducono Radiodiscoteca. Per non perdere<br />

tempo, fra un film e l’altro, nel 1977, le<br />

colonne sonore di Due superpiedi quasi piatti,<br />

e pensato in inglese e aspiravamo al<br />

mercato internazionale: Flying to the<br />

air, che era nella colonna sonora di Più<br />

forte ragazzi con Terence Hill e Bud<br />

Spencer, oltre ad averci fatto vincere il<br />

Nastro D’Argento come migliori autori<br />

Orzowei, Furia, Piedone a Hong Kong e Il corsaro<br />

nero producono anche 1.400.000 copie<br />

di dischi venduti. L’anno dopo, Pari e dispari<br />

(Hill-Spencer), Lo chiamavano Bulldozer e Piedone<br />

l’africano con Bud Spencer. Seguono, anno<br />

dopo anno, tra colonne sonore e produzioni<br />

cine-televisive, Agenzia Riccardo Finzi, Il cacciatore<br />

di squali, Uno sceriffo extraterrestre<br />

nel 1979, e poi Viva i re magi, Santamaria, Cenerentola<br />

’80, Iron Masters, Molly ‘O, Dance<br />

Academy, nel 1988; Quando ancora non c’erano<br />

i Beatles, War Dancing, Passi d’amore, Faith,<br />

La storia spezzata, La moglie nella cornice, Il<br />

cielo non cade mai, Vite a termine, Un amore<br />

rubato, Forte come l’amore, La storia di Chiara,<br />

Addio e ritorno, Mia per sempre, la colonna<br />

sonora de Il maresciallo Rocca, Il ritorno di<br />

Sandokan, Dove comincia il sole.<br />

di colonne sonore del 1973, è stato un<br />

grande successo europeo. Quando siamo<br />

andati ad Amburgo, ospiti della televisione<br />

tedesca, abbiamo trovato 20<br />

paparazzi all’aereoporto che erano lì solo<br />

per noi, non potevamo crederci. Ol-<br />

Per quanto riguarda le produzioni televisive, Incantesimo<br />

che inizia con 20 puntate co-prodotte<br />

da Rai, nel 1997, proseguirà fino a Incantesimo<br />

10, anno di produzione 2008.<br />

Ricordiamo il grande successo del primo capitolo<br />

della saga Elisa di Rivombrosa per Canale<br />

5, diretta da Cinzia Th. Torrini (anno 2001-2002)<br />

mentre il “Capitolo II” di “Elisa” è del 2004, sempre<br />

diretto dalla Torrini.<br />

Nel 2004, Don Gnocchi, l’anno dopo, La signora<br />

delle camelie. Da ricordare la miniserie<br />

tv in due puntate, per la Rai, Gli ultimi del Paradiso<br />

con Massimo Ghini ed Elena Sofia Ricci,<br />

del 2009, e, nello stesso anno, Il falco e la colomba,<br />

serie tv in 6 puntate co-prodotte con<br />

RTI, con Giulio Berruti e Anna Safroncik. E infine<br />

18 anni dopo, una produzione del 2009, diretta<br />

da Edoardo Leo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!