08.04.2013 Views

Processo alla - Avvocato Carlo Priolo

Processo alla - Avvocato Carlo Priolo

Processo alla - Avvocato Carlo Priolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Una lunga serie di articoli, di interviste, di talk shows più o meno partigiani, personaggi<br />

a trazione anteriore di maggiore visibilità hanno tentato di tratteggiare la politica del<br />

Governo Monti, come un male necessario non più sopportabile. Satira, ironia,<br />

struggente critica, ma anche impropri riferimenti storici, culturali, scientifici, sono gli<br />

ingredienti con i quali eroi di carta, paladini del bene comune, predicatori della difesa<br />

degli ultimi si sono cimentati nell’opera di demolizione, ora occulta ora palese, delle<br />

decisioni del Governo Monti. Altri con più equilibrio hanno sostenuto il governo Monti<br />

e ne hanno spesso condiviso i provvedimenti, dichiarando di voler sposare l’agenda<br />

Monti anche per il futuro. Altri ancora per marcare una propria posizione politica hanno<br />

posto una serie di distinzioni senza partecipare ai favorevoli e ai contrari per quanto<br />

dovrà essere fatto nel futuro.<br />

Uomini politici di lungo corso, giornalisti famosi, intellettuali a corrente alternata,<br />

come pure attori e cantanti hanno reiterato il vecchio rituale dell’occorrerebbe,<br />

bisognerebbe, in breve l’antico pernicioso dovrebbe essere, fortemente letale per le<br />

casse dello Stato, frutto di pochezza intellettuale che dà cittadinanza al pressappoco e<br />

manda in frantumi le trab<strong>alla</strong>nti icone del personale politico e delle folle protestatarie e<br />

di piazza, portatrici del male della violenza e dell’intolleranza pur se alzano le bandiere<br />

della democrazia e della libertà.<br />

L’opera rappresenta una condanna senza appello dei vecchi strumenti della lotta<br />

politica che la variegata dirigenza dei partiti tarda ad abbandonare, priva di prospettive<br />

moderne, di inventive comunicative, ancorata a vecchi schemi ideologici, incapace di<br />

conquistare un reale e duraturo consenso tra la gente. Vengono messi a nudo obsolete<br />

formule quali il doppio pesismo, la demonizzazione del nemico politico, la<br />

superficialità di analisi politiche, economiche e sociologiche, la impraticabilità di<br />

soluzioni alternative, frutto di dichiarazioni altisonanti, di anatemi ultimativi, di<br />

spericolate promesse, che i tamburi della propaganda diffondono tra i fedeli delle<br />

diverse fazioni. Opposizioni di diverso orientamento fatte solo di parole, slogans,<br />

insulti, accuse, avventurismo, dove personaggi senza valore si pongono <strong>alla</strong> guida del<br />

popolo deluso e flagellato d<strong>alla</strong> crisi economica, si autocandidano <strong>alla</strong> gestione della<br />

cosa pubblica. La mission del libro è improntata <strong>alla</strong> moderazione consapevole, a<br />

temperare la durezza della vanità comunicativa, ad abbassare la superbia, a distruggere<br />

i semi della discordia, a rettificare i giudizi temerari. Far trionfare la ragionevolezza, la<br />

saggezza e l’integrità della conoscenza e della necessità di azioni politiche fondate sullo<br />

studio dei fenomeni economici e sociali fanno da contraltare <strong>alla</strong> moltiplicazione degli<br />

appelli al conclamato bene comune, alle ricorrenti denunce dei disagi, delle carenze<br />

vendute nel mercato dell’inutile e dell’ovvio. L’autore pensa, invece, di abiurare da<br />

una diffusa omologazione partigiana, cercando di accrescere il peso e la forza di una<br />

informazione libera da pregiudizi, determinata a segnalare i fatti e gli accadimenti della<br />

realtà da leggere puntando <strong>alla</strong> soluzione dei problemi e non <strong>alla</strong> semplice descrizione,<br />

molto spesso parziale e fuorviante.<br />

Tentano di far capire che occorre cambiare approccio <strong>alla</strong> soluzione dei problemi, una<br />

presa di coscienza generale sulla necessità di mettere in discussione le basi di un<br />

sistema che non funziona e difficilmente potrà essere corretto con interventi di dettaglio<br />

e con passaggi nel mondo delle illusioni. Così come lo studio e la correzione dei<br />

fenomeni naturali, economici e psicologici ha il suo referente scientifico nelle scienze<br />

naturali, nella scienza economica e nelle discipline psicologiche, diventa<br />

imprescindibile, pur nella limitatezza della trattazione, individuare un referente<br />

scientifico che possa orientarci nella prospettazione delle soluzioni possibili dei<br />

problemi politici e conseguentemente di quelli economici e sociali. Sovente la metodica<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!