08.04.2013 Views

Processo alla - Avvocato Carlo Priolo

Processo alla - Avvocato Carlo Priolo

Processo alla - Avvocato Carlo Priolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

innovamento e circolazione delle élites. Lo studio della formazione mette in<br />

evidenza l'esistenza di tre canali privilegiati: l'eredità, la cooptazione e l'elezione.<br />

L'estinzione sembra a sua volta dipendere da tre motivi: la distruzione o l'esaurimento<br />

biologico, il cambiamento delle attitudini psicologiche, la decadenza che insorge nei<br />

momenti di disgregazione e di pericolo ed è accompagnata dall'"invasione di<br />

sentimenti umanitari e di morbosa sensibilità". In tali condizioni, per mantenere la<br />

stabilità sociale e assicurare la continuità delle élites al potere si può fare ricorso,<br />

simultaneamente o alternativamente, a due mezzi: eliminare le nuove élites insorgenti<br />

oppure assimilarle. Nel caso in cui nessuna delle due strategie venga perseguita, l'élite<br />

al potere è condannata a essere rovesciata violentemente da una rivoluzione. La<br />

storia, vero e proprio "cimitero delle aristocrazie", dimostra che il grado di conflitto<br />

tra élites varia al variare della loro circolazione e della loro permeabilità reciproca, e<br />

che solo quando si ha circolazione si ha stabilità. La teoria delle élites di Pareto trova<br />

la sua formulazione più completa negli ultimi capitoli del Trattato di sociologia<br />

generale. Ancora una volta il punto di partenza è costituito d<strong>alla</strong> constatazione<br />

dell'eterogeneità sociale per cui gli uomini sono "diversi fisicamente, moralmente,<br />

intellettualmente". Tale disuguaglianza è accresciuta dal fatto che, in ogni ramo<br />

dell'attività umana, vi sono individui che hanno indici più alti di capacità e altri che<br />

hanno indici più bassi. Coloro che hanno gli indici più elevati compongono la classe<br />

eletta, l'élite. Ogni società quindi è composta da élites e non élites; tuttavia, al fine di<br />

studiare la forma e il movimento di una società, Pareto ritiene di dover isolare come<br />

più rilevante la classe eletta. Questa si ripartisce a sua volta in due settori: la classe<br />

eletta di governo, che raccoglie tutti coloro che "hanno il cartellino di uffici politici<br />

non troppo bassi [...] e direttamente o indirettamente hanno parte notevole nel<br />

governo", e la classe eletta non di governo, che comprende i membri dello strato<br />

superiore che non occupano tuttavia posizioni di governo. La composizione delle<br />

élites dipende in ultima analisi da due fattori: 1) le principali motivazioni all'azione<br />

(chiamate "residui" da Pareto) che caratterizzano i loro membri; 2) i settori di attività<br />

più rilevanti per strutturare l'equilibrio sociale. Nel primo caso Pareto ritiene di<br />

primissimo rilievo i residui delle combinazioni e quelli che, al contrario, rivelano<br />

sentimenti a favore della persistenza degli aggregati. Nel secondo caso vengono<br />

indicati come fondamentali per la strutturazione della società i settori governativo,<br />

politico, economico e intellettuale. Rispetto <strong>alla</strong> distribuzione dei residui, quindi, le<br />

élites sono progressiste, innovative, aperte e tolleranti, oppure conservatrici,<br />

tradizionali, chiuse e autoritarie; rispetto al settore di attività si identificano invece<br />

élites governanti, politiche, economiche e intellettuali. Combinando assieme gli<br />

elementi appena descritti, la mappa dell'eterogeneità proposta da Pareto viene a<br />

configurare quattro coppie di élites, una per ogni settore di attività, ciascuna articolata<br />

al suo interno in due componenti, a seconda della preminenza dell'uno o dell'altro<br />

residuo. L'élite di governo si ripartisce tra coloro che governano con la forza e coloro<br />

che ricorrono all'astuzia; l'élite politica si scinde in materialisti e idealisti; l'élite<br />

economica si divide tra speculatori e redditieri; l'élite intellettuale si articola in<br />

scettici e dogmatici. Ogni società è quindi caratterizzata d<strong>alla</strong> diversa proporzione dei<br />

gruppi delineati e d<strong>alla</strong> modalità con cui avviene la circolazione fra un gruppo e<br />

l'altro. Il mutamento sociale dipende dal modo in cui avviene il passaggio di elementi<br />

d<strong>alla</strong> classe non eletta <strong>alla</strong> classe eletta; il mutamento politico è legato, più<br />

specificamente, al passaggio tra classe eletta non di governo e classe eletta di<br />

governo. Le varie forme di governo differiscono poi, quanto <strong>alla</strong> sostanza, a seconda<br />

della proporzione tra forza e consenso e, quanto <strong>alla</strong> forma, a seconda dei diversi<br />

modi in cui le componenti delle élites fanno ricorso all'una o all'altro.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!