08.04.2013 Views

Processo alla - Avvocato Carlo Priolo

Processo alla - Avvocato Carlo Priolo

Processo alla - Avvocato Carlo Priolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

provenienti dagli studi dalle analisi del fenomeno oggetto di decisione politica. Margini<br />

variabili gli errori da valutare ex post con possibilità di correzione anche in corso<br />

d’opera.<br />

Un empirismo moderno, volto a privilegiare il dubbio metodico, un uso del dubbio<br />

come metodo per mettere <strong>alla</strong> prova le conoscenze. Solo le conoscenze che<br />

sopravvivono <strong>alla</strong> verifica possono risultare valide con alta probabilità. Strumento<br />

metodologico che non nega affatto la possibilità di conoscenze vere, ma pone la<br />

conoscenza <strong>alla</strong> verifica del falsificazionismo, secondo il criterio epistemologico di<br />

Karl Popper, il quale pone il dubbio esteso a tutte le conoscenze, come unica via per<br />

acquistare una certezza nel campo della<br />

scienza ed anche dell’agire politico. Non<br />

rinunciare a qualsiasi certezza, ma trovare<br />

un fondamento valido per ricostruire il<br />

sapere attraverso tentativi ed errori. Un<br />

procedimento con cui si eliminano dal<br />

sapere tutte le opinioni di carattere incerto<br />

allo scopo di fornire un saldo fondamento<br />

razionale.<br />

Ciò a cui si allude quando si pone come guida per l'agire politico l'analisi economica e<br />

sociologica non va confuso, con il contributo degli esperti che coadiuvano il politico<br />

avveduto. Da tempo si discute della fase di passaggio tra la fase di studio e ricerca delle<br />

analisi economico-sociologiche e l'azione pratica della decisione politica. L’ausilio<br />

dell'analisi economico-sociologica nelle decisioni di politica può ben delinearsi in tutta<br />

una costellazione di possibili situazioni economiche, configurate in forma schematica,<br />

quali modelli semplificati di situazioni possibili, che costituiscono la base conoscitiva<br />

per le decisioni assegnate all'azione politica. Il punto debole di tale approccio sta nel<br />

rendere queste linee guida obbligatorie per agire politico, per quelle decisioni che<br />

incidono sulla comunità.<br />

L'ausilio dell'analisi <strong>alla</strong> soluzione dei problemi di politica pratica non deve essere<br />

sopravvalutato nè sottovalutato, ma entro i limiti posti dal rischio gli inevitabili errori,<br />

rendere le implicazioni della base conoscitiva fondamentale per costruire una guida<br />

nelle decisioni di politica.<br />

La nascita del governo Monti costituisce un caso particolare di azione politica guidata<br />

d<strong>alla</strong> conoscenza economica e sociologica, in quanto le forze politiche sono state<br />

costrette dagli eventi nefasti a chiamare il Professore per evitare di default.<br />

Quando la tempesta sarà attenuata, come si potrà perseverare nel solco tracciato dal<br />

Professore, che ha agito politicamente avvalendosi delle analisi economicosociologiche<br />

che ben conosce?<br />

Chiunque si presenterà agli elettori dovrà obbligatoriamente formulare un meccanismo,<br />

una norma, elaborare un'organizzazione politico-amministrativa che renda obbligatorio<br />

il ricorso <strong>alla</strong> conoscenza scientifica economico-sociologica, altrimenti vuol dire che i<br />

dichiarati buoni propositi cadranno nel nulla ed <strong>alla</strong> nascente terza Repubblica seguirà<br />

una quarta e così di seguito all'infinito.<br />

Valga un esempio. Correva l'anno 1975, nel Lazio le elezioni regionali furono vinte dal<br />

centrosinistra, presidente della giunta Maurizio Ferrara, il padre di Giuliano,<br />

all'assessorato ai lavori pubblici andò un socialista, l'antipatico ingegnere Gabriele<br />

Panizzi, il quale utilizzando in modo ottimale le sue conoscenze professionali, decise<br />

per il settore edilizia scolastica un'operazione intelligente ed economicamente centrata.<br />

Esistevano una serie di opere incomplete, di cantieri aperti, frutto delle pressioni di<br />

vari sindaci delle città laziali determinati ad avere una scuola nuova nella propria città e<br />

ad ogni approvazione di bilancio annuale si apriva un nuovo cantiere e non se ne<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!