17.04.2013 Views

L'intervista a Emanuel

L'intervista a Emanuel

L'intervista a Emanuel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1427<br />

Grazie alla forza di Dio. Devi immaginare la potenza di Dio come quello che ti<br />

moltiplica a tutti gli altri per renderti uno con loro.<br />

<br />

La garanzia sta nel fatto che il Sistema Assoluto è Unitario e che nulla può esser<br />

diviso senza che sussista anche la moltiplicazione che annulla quella divisione.<br />

Se il Peccato Originale costruisce il tuo “io” diviso, sta già attiva la forza che lo<br />

reintegra al tutto. Essa è assoluta, non è condizionata da nulla per cui è invincibile.<br />

E chi adotta, come regola del suo “io”, il perfetto ed assoluto altruismo, si avvale<br />

della forza assoluta di questo Dio che veramente esiste… a modo tuo.<br />

<br />

La garanzia, te lo ripeto, sta nell’esperienza che siamo in un tutt’uno, in cui vale<br />

in assoluto la regola dell’uno per tutti e tutti per uno.<br />

<br />

Dalla geometria. Posto un cubo avente il lato 10, l’area è determinata da due lati<br />

generatori che sono 10 in lunghezza. Ma se vuoi calcolarla devi immaginare che<br />

ogni 10 spetti a ciascuna delle unità dell’altro 10, tanto che li combini in 100 modi<br />

diversi e hai l’area 100. Sulla base di questi 100, per ottenere il volume, devi<br />

attribuirlo a ciascuna delle 10 unità della terza dimensione del cubo, ed ottieni il<br />

volume come il 1.000, che combina tra loro tutte le unità dei lati, costituiti dalla<br />

decina di unità. Questa regola, che conforma il volume ideale cubico, lo fa tenendo<br />

saldo proprio il principio fondamentale dell’uno per tutti e del tutto per uno.<br />

<br />

Sì, Dio è l’identificazione personale data al Potere Assoluto ed Unitario che<br />

esiste in una natura il cui volume è Uno ma espresso per Tre componenti, dettate<br />

dalla regola assoluta dell’uno per tutti e del tutto per uno.<br />

<br />

Grazie alla matematica. Se il volume di 1 cubo è ottenuto moltiplicando tra loro<br />

le sue tre componenti, il prodotto, necessario a determinare il volume, è il segno<br />

che ogni componente rispetta la regola assoluta di cui stiamo parlando.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!