24.04.2013 Views

Semeiotica Faccini.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Faccini.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Faccini.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Topografica<br />

1) base del polmone<br />

• posteriormente ⇒ X spazio intercostale<br />

• anteriormente ⇒ percepibile solo a sinistra, in quanto a destra a livello del V spazio si ottiene<br />

un suono ottuso dovuto al margine superiore del fegato.<br />

E’ importante percuotere lungo le linee verticali del torace:<br />

- para vertebrale<br />

- angolo spinale<br />

- ascellare posteriore<br />

2) abbassamento delle basi (3-4 cm) nell’inspirazione profonda: si rileva prima il punto d’inizio dell’ottusità,<br />

ci si sposta 3-4 cm più sotto, e si chiede d’inspirare profondamente, se il suono si schiarisce in inspirio e<br />

torna ottuso nell’espirazione, si è rilevata così l’escursione della base. Un’altra tecnica è di scendere<br />

percuotendo durante l’inspirio, invece di scendere prima.<br />

Comparativa<br />

Come sempre bisogna tenere un certo ordine:<br />

Giuseppe Marini: <strong>Semeiotica</strong> (a.a. 2009 / 2010) 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!