24.04.2013 Views

Semeiotica Faccini.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Faccini.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Faccini.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esame Obiettivo<br />

E’ di esclusiva pertinenza medica. Non è necessaria particolare attrezzatura (fonendoscopio, martelletto)…<br />

Si può eseguire tutte le volte che si ritenga necessario; conta di 4 momenti in successione:<br />

1) ispezione ⇒ prettamente visiva: dà il concetto generale dell’insieme del paziente: sesso, facies,<br />

costituzione, camminata, presenza di lussazioni, valutazione, ematomi, porpore palpabili,<br />

lesioni di Janeway (macchie distali nell’endocardite), gozzo, ascite, ittero, linfedema,<br />

esoftalmi…<br />

2) palpazione ⇒ si usano una o due dita (esplorazione rettale / vaginale…)<br />

• conferma e precisa i rilievi dell’ispezione<br />

• delimita gli organi (fegato, milza… normalmente non palpabili): è importante il da cui ci si pone<br />

rispetto al paziente: p.es il rene destro si rileva con la mano sinistra e<br />

viceversa, quella libera si pone a livello lombare<br />

• può rilevare pulsazioni<br />

• eventuali vibrazioni:<br />

- spontanee (nei soffi cardiaci a volte è rilevabile come un fremito)<br />

- provocate (FVT)<br />

3) percussione 1 : è la manovra più difficile forse; Viene eseguita attualmente grazie alle mani… ha<br />

l’obbiettivo di produrre suoni facendo vibrare la parte del corpo in esame: laddove vi sia<br />

aria, il suono sarà profondo, più chiaro.<br />

• diretta: si usa molto raramente<br />

• mediata: digito digitale<br />

4) auscultazione: per quanto discusso, è sempre in auge; i rumori polmonari p.es possono cambiare da un<br />

momento all’altro, e solo l’auscultazione frequente, continua, può rilevare questi<br />

cambiamenti. Rimane la più importante delle quattro<br />

• diretta: appoggiando l’orecchio sulla parte interessata<br />

• indiretta: mediata ovviamente da uno strumento<br />

- stetoscopio: è formato da<br />

diaframma ⇒ amplifica le frequenze elevate e attenua le basse frequenze: va<br />

tenuto premuto contro la cute in maniera ferma, evitando che<br />

strisci, generando rumori fittizi.<br />

campana ⇒ amplifica le frequenze basse e filtra le alte. Questo strumento<br />

riduce le limitazioni dell’orecchio umano (20-20'000 Hz)… p.es le<br />

frequenze basse del terzo e quarto tono sono favorite in questo<br />

modo. Non va premuto, altrimenti la pelle tesa farebbe da<br />

diaframma e si perderebbe l’effetto campana.<br />

E’ lo strumento tradizionalmente utilizzato nella pratica medica, littmann in<br />

particolare è un cardiologo che ha introdotto il tubo flessibile… Esiste la versione a<br />

due tubi: quello di rappaport, che però potrebbe generare sensazioni fasulle date dal<br />

toccarsi dei due tubi. E’ importante che le olivette, appoggiate all’orecchio, siano<br />

rivolte verso l’alto.<br />

In quanto a manutenzione, l’unica cosa è stare attenti che non si consumino le olive, se<br />

si rompe la biforcazione del tubo, è da buttare. La pulizia del diaframma andrebbe<br />

eseguita con alcool. La lunghezza del tubo è importante: il meglio sarebbe tra 56 e<br />

69cm e ∅ 22-27.<br />

1 nasce nel 1761 da Leopoldo Auenbrugger, che scrive il libro “interventum novum”: fin dal 1800 è un’operazione che si<br />

fa mediata, cioè non eseguita direttamente con le mani ma con plessore (da applicare alla zona da percuotere) e<br />

plessimetro (una specie di martelletto)<br />

Giuseppe Marini: <strong>Semeiotica</strong> (a.a. 2009 / 2010) 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!