24.04.2013 Views

Semeiotica Faccini.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Faccini.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Faccini.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d. storia fisiologica /personale: di solito è più strutturata e va completamente compilata<br />

e. storia farmacologica<br />

f. storia patologica remota<br />

g. passare in rassegna organi / apparati<br />

<br />

Ricovero d’urgenza<br />

Il medico di guardia p.es ha una cartella molto più libera, dove deve riportare il problema e l’esame<br />

obiettivo specifico (dolore addominale ⇒ esame obiettivo dell’addome), nonché i farmaci assunti,<br />

eventuali esami da eseguire…<br />

La diagnosi sarà approssimativa, diciamo che sarà più un’ipostesi diagnostica.<br />

Problema attuale e suo Approfondimento<br />

<br />

I punti dell’Anamnesi nello specifico<br />

1) Modalità d’inizio e cronologia del sintomo (spesso è un dolore)<br />

• quando è iniziato<br />

• che cosa stava facendo<br />

• dov’era<br />

• circostanze hanno caratterizzato l’inizio del sintomo<br />

• periodicità e la frequenza se il sintomo è intermittente<br />

2) Localizzazione precisa<br />

• indicare chiaramente la sede del sintomo<br />

• individuare la profondità e l’irradiazione dello stimolo doloroso<br />

3) Carattere (qualità) del sintomo: difficile da descrivere, il paziente spesso ricorre a paragoni, anche i più<br />

fantasiosi<br />

• come descriverebbe il suo dolore ?<br />

• che tipo di dolore è ?<br />

• sordo ?<br />

• urente ?<br />

• costrittivo ?<br />

4) Intensità e Quantità<br />

• dolore: scala 1-10… molto soggettivo (precisare al paziente che 10 = parto)<br />

• dispnea: dopo quanti passi, quanti gradini ?<br />

• minzioni: 10 ? 15 ?<br />

• claudicatio: dopo quanti metri, quanti passi ?<br />

5) Fattori che possono Influenzare il Sintomo<br />

• Attenuato: arresto attività fisica<br />

• Aggravato: camminare più in fretta<br />

• Decubito: dolore p.es che si può avere in una pleurite: si attenua se si decombe dalla parte<br />

opposta.<br />

• Farmaci<br />

6) Sintomi Associati: p.es nella dispnea, la difficoltà di respirare può porre in secondo luogo una febbre, un<br />

edema periferico…<br />

• sindromi: il sintomo, assieme agli altri, può descrivere una sindrome clinica<br />

• fattori iatrogeni: farmaci che possono aver avuto una certa importanza<br />

• fattori ambientali<br />

Attenzione: bisogna cercare di essere obiettivi. Non cercare quello che si vuol trovare. Inoltre bisognerebbe<br />

scrivere se mancano sintomi importanti (febbre, disuria…)<br />

Giuseppe Marini: <strong>Semeiotica</strong> (a.a. 2009 / 2010) 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!