24.04.2013 Views

Semeiotica Faccini.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Faccini.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Faccini.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• S4: precede il nuovo primo tono e rappresenta la sistole atriale. Non si deve avvertire negli<br />

adulti, raramente invece è fisiolofico nei bambini. L’auscultazione è favorita come per S3.<br />

3) clicks: rigorosamente sistolici, sono rumori netti e precisi, di durata inferiore; possono porsi all’inizio a<br />

metà o alla fine della stessa. Potranno essere aortici, tricuspici, mitralici… in genere sono meglio<br />

percepibili in ortostatismo (http://www.youtube.com/watch?v=PsmGx2XMxF8). A parte<br />

l’aortico sono tutti meglio auscultabili sul focolaio della corrispondente valvola.<br />

• aortico<br />

- inizio della sistole<br />

- non influenzato dal decubito<br />

- meglio auscultabile in area mitralica<br />

• polmonare<br />

- inizio della sistole (pochissimo dopo)<br />

- non influenzato dal decubito<br />

- auscultabile meglio in espirio<br />

• tricuspidale<br />

- termine della sistole<br />

- si sente meglio se ↑ritorno venoso↑<br />

⇒ in ortostatismo<br />

⇒ in fase inspiratoria<br />

• mitrale<br />

- metà della sistole<br />

- uguale al tricuspidale<br />

4) schiocco d’apertura (opening snap): Quando la mitrale è stenotica p.es; è auscultabile in sistole:<br />

i lembi hanno una consistenza che non è abituale, da cui viene a generarsi questo<br />

“schiocco”, tipico anche quello di una vela presa dal vento. In genere è ben<br />

auscultabile con soggetto ortostatico, a parte lo schiocco di tricuspide e mitrale che<br />

si ausculta meglio in posizione seduta.<br />

5) Soffi: quando il moto da laminare diventa turbolento.<br />

• sede: soffio sistolico in “area aortica”, “area<br />

polmonare”… indicare dove lo si<br />

percepisce…<br />

• tempo di comparsa: per essere sicuri d’essere in<br />

sistole…<br />

(immagine)<br />

• tipo (immagine)<br />

• timbro<br />

• intensità: si grada da 1-6:<br />

- 1/6: non si sente in tutte le posizioni<br />

- 2/6: non rumoroso ma comunque non difficile da sentire<br />

- 3/6: moderatamente rumoroso<br />

- 4/6: auscultabile molto chiaramente<br />

- 5/6: auscultabile in generale sul torace, anche in<br />

sedi extra cardiache<br />

- 6/6: ascoltabile anche senza fonendo, molto raro.<br />

• irradiazione:<br />

- aortici e polmonari ⇒ vene del collo<br />

- mitralici ⇒ decubito laterale sinistro lungo<br />

l’arteria ascellare<br />

Giuseppe Marini: <strong>Semeiotica</strong> (a.a. 2009 / 2010) 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!