31.05.2013 Views

morti 2.pdf - AppuntiMed

morti 2.pdf - AppuntiMed

morti 2.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anatomia Patologica II<br />

Prof. Bussani. Gli esami sono ogni settimana, 4 sessioni al mese da 4 persone alla settimana. L’esame consta<br />

di due parti:<br />

• “pratica” ⇒ figlia della parte autoptica delle lezioni. Si fa qualche giorno prima mettendosi d’accordo<br />

con la prof. Bussani.<br />

• orale ⇒ si basa sulle lezioni in aula.<br />

Apparato Genitale Maschile<br />

<br />

Cenni di Anatomia normale<br />

I testicoli sono organi pari, dal peso di 20-30g annessi inclusi. Testicolo ed epididimo sono posti l’uno<br />

davanti all’altro, separati dal seno dell’epididimo. L’ilo (vasi A/V/L + nervi + condottini efferenti) è in<br />

rapporto con l’epididimo per tutta la sua lunghezza.<br />

Il rivestimento del testicolo è costituito da numerose tonache:<br />

1. vaginale propria: originante dal peritoneo, durante lo sviluppo va obliterandosi e perde quindi i<br />

rapporti con la cavità addominale. Si costituisce di:<br />

a. epiorchio (foglietto viscerale): che sarebbe quello a contatto con la tonaca albuginea<br />

b. periorchio (foglietto parietale): tonaca vaginale comune<br />

c. mesorchio: ricordiamo che un meso è un’obliterazione tra il foglietto viscerale e la sua<br />

riflessione in parietale attraverso la quale passano dei vasi. Come tale in questo<br />

caso è quella porzione che circonda l’epididimo.<br />

2. spermatica interna: prolungamento della fascia trasversalis<br />

3. cremasterica: l’aponeurosi del m. obliquo interno<br />

4. spermatica esterna: aponeurosi dell’obliquo esterno<br />

Il parenchima è suddiviso dai setti della tonaca albuginea (tessuto fibroso denso); all’interno delle logge<br />

troviamo immersi in un tessuto interstiziale (⇒Leydig) i tubuli seminiferi (1-4), che convogliano nei<br />

condottini contorti ed attraverso i tubuli retti si portano alla rete testis.<br />

• cellule interstiziali del Leydig: si trovano nello spazio interstiziale delle logge, importanti per la<br />

secrezione di testosterone, regolata dall’alto (LH ed FSH) e che<br />

raggiunge attraverso i vari strati l’epitelio germinativo.<br />

• lamina propria: ± spessa, media il contatto con il tessuto interstiziale. P.es è in grado di far passare il<br />

testosterone. Costituita sia da fibre collagene che elastiche, superficialmente anche<br />

fibrocelle muscolari lisce.<br />

• cellule di sostegno del Sertoli: come suggerisce il nome fanno da sostegno, infatti vanno dalla LB al<br />

lume tubulare, mediano importanti funzioni, tra cui:<br />

o funzione ormonale: grazie alla produzione di ABP (Androgen Binding Protein), che lega il<br />

testosterone e lo trasporta verso la rete testis.<br />

o barriera emato testicolare: grazie a tight junctions che si trovano ad una certa distanza dalla<br />

lamina basale; la presenza di questo dispositivo determina il<br />

santuario immunologico ed in più regola finemente la<br />

composizione del fluido tubulare (ioni, metaboliti…); La barriera<br />

divide l’epitelio germinativo in due porzioni:<br />

compartimento basale<br />

spermatogoni (mitosi): vengono mantenute per tutta la vita<br />

compartimento adluminale<br />

spermatociti I / II ordine<br />

spermatidi<br />

spermatozoi<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 1


3. parotite epidemica: l’orchite è una complicazione che si ha nel 15-2O% delle forme post-puberali;<br />

In genere 1 settimana dopo le parotidi, molto raramente isolatamente al testicolo.<br />

4. TBC: praticamente sempre parte dall’epididimo, come diffusione da un processo prostatitico e<br />

vescicolitico. Dà i classici tubercolomi caseosi.<br />

5. Sifilide: va un po’ controtendenza e parte in genere prima nel testicolo e poi eventualmente per<br />

diffusione all’epididimo. Tende ad essere quindi isolata (senza epididimite);<br />

Due quadri possibili:<br />

gomma tipica<br />

infiltrazione edematosa generica con infiltrati perivascolari<br />

<br />

Torsione testicolare<br />

(disturbi vascolari)<br />

È un quadro che determina un infarto venoso (in genere le arterie a parete spessa restano pervie).<br />

neonatale: anche nella vita intra uterina; non si associa ad alterazioni anatomiche predisponenti.<br />

dell’adulto: in genere per un’anomalia a batacchio di campana, che dà iper mobilità. Può insorgere<br />

anche dal nulla (nel sonno). Va eseguita l’orchidopessia entro 6 ore per avere buone<br />

probabilità di evitare quadri di infertilità:<br />

o congestione<br />

o stravaso diffuso di sangue (interstizio epididimo – testicolare)<br />

o infarto emorragico dell’intero testicolo ⇒ aspetto ingrandito, soffice: una sacca di tessuto<br />

necrotico emorragico<br />

<br />

Iperplasia Prostatica Benigna nodulare (IPB)<br />

Patologia enormemente diffusa:<br />

• 3O% di pzz. > 5O anni con sintomi urinari<br />

• evidenza istologica: c.a il 2O% a 4Oanni e del 9O% a 7Oanni<br />

• evidenza clinica di aumento di volume nel 5O% di questi<br />

⇒ meno di ¼ dei pzz. che presentano istologicamente un’IPB hanno dei sintomi.<br />

patogenesi<br />

Si tratta della stimolazione del DHT, metabolita del testosterone prodotto nella prostata che agisce a livello…<br />

- autocrino ⇒ sulle cellule interstiziali<br />

- paracrino ⇒ per diffusione sulle cellule epiteliali<br />

..l’azione dello stesso è aumentata eventualmente dagli estrogeni. Questo ruolo è confermato dall’assenza di<br />

patologia negli individui castrati e dal fatto che inibitori della 5α-reduttasi (l’enzima che produce il DHT)<br />

sono in certi casi efficaci nel mediare una riduzione di volume.<br />

morfologia<br />

È un quadro a dipartenza dalla zona centrale di transizione, si tratta di una proliferazione..<br />

stromale: la prima componente a iperplasizzarsi<br />

noduli epiteliali<br />

…questo spiega il pattern nodulare ben visibile anche macroscopicamente al taglio della prostata; Inoltre il<br />

tessuto prostatico compresso crea una pseudo capsula, un piano di clivaggio ideale dal punto di vista<br />

chirurgico.<br />

Le alterazioni anatomopatologiche conseguenti all’iperplasia prostatica sono a carico del sistema urinario, in<br />

particolare in questi pzz. si ha un problema di svuotamento completo dell’urina, parzialmente arginabile<br />

tramite α1 inhs tesi ad antagonizzare l’azione della muscolatura liscia prostatica, o altrimenti ci sono tutta<br />

una gamma di soluzioni invasive tra le quali la già citata TURP. Queste alterazioni sono:<br />

prostata di 60-100g (20g normalmente)<br />

diverticoli urinari<br />

trabecolatura vescicale<br />

ipertrofia del detrusore<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 3


Microscopicamente si notano:<br />

• iperplasia / dilatazione ghiandolare: si presenta come l’aggregazione di ghiandole circondate da<br />

un duplice strato delimitato dalla membrana basale che a<br />

volte può assumere un aspetto papillare.<br />

interno cilindrico<br />

esterno cuboide / piatto<br />

• proliferazione fibromuscolare<br />

ogni nodulo ha un diverso rapporto quantitativo tra la componente fibroepiteliale o fibromuscolare.<br />

<br />

Infertilità maschile<br />

È una situazione importante di disagio, non era un tempo un problema, oggi sta succedendo qualcosa, per cui<br />

per un numero sempre maggiore di coppie è molto difficile avere figli. Potrebbe dipendere statisticamente<br />

dall’invecchiamento della popolazione.<br />

Si pensa che il 15-2O% dei matrimoni sia infertile:<br />

- 3O% problema maschile<br />

- 3O% problema femminile<br />

- 4O% entrambi<br />

Un tempo si faceva la conta spermatocitaria, che però è operatore dipendente, inoltre il maschio nel corso<br />

della stessa giornata ha variabilità molto grandi.<br />

- anamnesi (anche lavorativa) ⇒ parte internistica a cura dell’urologo, dove vanno valutati infiniti<br />

fattori limitanti rispetto la produzione di spermatozoi<br />

- inibina-B sierica: marker endocrino di spermatogenesi che sembra essere molto sensibile. Sono<br />

ormoni proteici presenti in entrambi i sessi:<br />

o cell .granulose ovariche nella femmina<br />

o Sertoli nel maschio<br />

Può essere un indice da valutare in ottica di biopsia testicolare.<br />

- TESE: TEsticular Sperm Extractor, utile nelle metodiche di inseminazione; la conta si fa al ml.<br />

o normo zoospermia ⇒ 20+ mln a eiaculato<br />

o oligo zoospermia ⇒ 5,1 – 19,9 mln<br />

o asteno oligozoospermia severa ⇒ 0,1 - 5mln<br />

o a-zoospermia ⇒ no spermatozoi<br />

- FNAC: alcuni citologi la ritengono una valida alternativa alla biopsia<br />

- biopsia: l’FNA è incompleto come esame, checché i citologi ne pensino; La biopsia è il gold standard,<br />

è negli anni ’40 che si è cominciato con le biopsie testicolari, e i primi casi furono per<br />

motivi tumorali. Attualmente è terapeutico (inseminazione) e diagnostico.<br />

Ci potranno essere diverse risposte:<br />

• patologia ostruttiva o meno<br />

• testicolo producente o meno<br />

..dalla biopsia si ottengono il più delle volte realtà e gravità della situazione infertile.<br />

Biopsia<br />

È dagli anni ’4O-’6O che si sfrutta la biopsia per l’infertilità, anche se è solo recentemente che si è arrivati a<br />

determinati tipi di analisi. Il gold standard per una biopsia didimaria sono:<br />

gestione dello specimen da parte di urologo (raro) e patologo. Si tratta di un campione (meglio due) di<br />

c.a 3mm di spessore.<br />

o fissazione in Bouin max per 24h. La formalina non va bene: provoca una coattazione delle<br />

cellule tubulari<br />

o incubazione a 37°, con disidratazione particolare<br />

o PAS (magnificale membrane) ed Azan Mallory sono importanti<br />

serve metodo<br />

analisi schematica degli elementi costitutivi<br />

referto chiaro<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 4


Patologia neoplastica del testicolo<br />

<br />

IGCNU<br />

(Intratubular Germ Cells Neoplasia, Unclassified)<br />

Displasie gravi rilevate per caso in seguito a biopsie per altri motivi: ci sono spermatogoni ma anche elementi<br />

che se simili presentano atipie pericolose..<br />

- nuclei grandi, dimetrici, dismorfici…<br />

- citoplasmi espansi..<br />

Sono considerate lesioni premaligne immunofenotipicamente simili al seminoma, che secondo una teoria<br />

recentemente accreditata è precursore di altre cellule germinali; in altre parole si pensa che moltissime<br />

neoplasie abbiano una origine comune:<br />

tumori misti: oggi se ne vedono proprio tanti (anche il 70%), il 1O-2O% dei seminomi ha elementi<br />

non della linea della seminomatosa, ma sinciziotrofoblastici, con aree di<br />

trasformazione in<br />

o CA embrionale<br />

o CA del sacco vitellino (yolk Sac Tumor)<br />

quantità di DNA: è maggiore nel seminoma che in altre cellule ⇒ forse vengono persi anti oncogeni<br />

man mano che si prosegue. Come dire che il seminoma non è end-stage, ma può<br />

sviluppare altre linee.<br />

variazioni alleliche simili che le cellule siano seminomatose o meno<br />

aspetto<br />

È quello di tubuli frammisti a cellule con pattern pagetoide (cioè sparse) rispetto la parete del tubulo, e che<br />

invadono anche lo spazio peri tubulare. Il tubulo può arrivare ad obliterarsi.<br />

Il passaggio IGCN neoplasia avviene quando c’è una variazione tale che queste cellule possano<br />

espandersi all’esterno di microambiente tubulare. L’immunofenotipo è ≈ seminoma.<br />

Srigley et al, 1988<br />

Al centro del problema le cellule germinali: è stato documentato che dalla cellula non tumorale endo<br />

tubulare può realizzarsi:<br />

- teratoma pediatrico<br />

- yolk pediatrico (YST)<br />

- Seminoma spermatocitico (SS)<br />

- cisti dermoide: cheratinica, semplice<br />

..invece, attraverso la trasformazione displastica (IGCNU) si può avere un seminoma, che può diventare<br />

direttamente...<br />

- YST: la caratteristica forte è l’AFP, anche di fronte all’aspetto di un seminoma o di un CA embrionale<br />

se presente fa si che la neoplasia si comporti clinico biologicamente come uno YST.<br />

- CA embrionale (EC): può diventare un embrionale puro ( teratoma), se è presenta tanta AFP deve<br />

emergere il sospetto che si stia trasformando in un YST.<br />

- teratoma<br />

- corioCA: arricchendosi di cellule sinciziotrofoblastiche<br />

<br />

Tipi cellulari delle neoplasie testicolari<br />

1. pediatrici ⇒ tendono ad essere più puri<br />

2. geminali post puberali<br />

3. seminoma classico (la maggior parte di questi tumori) e spermatocitico (prognosi peggiore)<br />

4. corioCA ⇒ è l’evoluzione estrema del seminoma, post arricchimento dei sincizio trofoblasti e<br />

trasformato in CA embrionale, che poi si evolve ulteriormente. Ha particolare tropismo<br />

vasale.<br />

5. cisti dermoide (teratoma)<br />

L’incidenza di queste neoplasie è particolarmente elevata nei criptorchidi (10% delle neoplasie), l’etnia<br />

africana è protettiva; screening non c’è, biopsie didimarie si possono vedere per individui con infertilità.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 7


Teratoma<br />

È diverso in base al pz:<br />

bambini deriva da cellule staminali benigne, è secondo solo allo yolk<br />

donne è anche benigno<br />

maschio post pubere maligno: infatti deriva da un IGCNU, ed è documentato e dimostrato come<br />

negli adulti possa metastatizzare. La suddivisione in maturo, non maturo,<br />

monodermico è un gergo che non va usato perché non è indicativo<br />

prognosticamente. Nell’adulto si possono avere metastasi:<br />

o da teratoma maturo (che sarebbe benigno) nel polmone<br />

o non teratomatose ⇒ se deriva infatti da IGCNU ed è un’evoluzione chimerica, allora il<br />

teratoma adulto è la maturazione di altre fasi intermedie neoplastiche,<br />

che sono quelle che danno metastasi:<br />

CA squamosi<br />

adenoCA mucinosi<br />

sarcomi<br />

…è ridicolo quindi parlare di “teratoma maturo” o “immaturo” (teratocarcinoma), perché deriva da una<br />

forma meno differenziata che contestualmente dà queste altre forme maligne. È più corretto dire “teratoma<br />

con componente maligna secondaria”<br />

È una mistura di tutto e di più, vi si trova qualsiasi tessuto. Tante più zone necrotico - emorragiche ci sono,<br />

tanto più è possibile la presenza di elementi immaturi.<br />

L’immunoistochimica è meno essenziale che in altri casi: è più che altro importante fare DD con forme<br />

assolutamente benigne:<br />

- cisti dermoide<br />

- cisti epidermoide<br />

..in ogni caso va escisso tutto il testicolo, per evitare rischi stupidi.<br />

Coriocarcinoma<br />

Metastasi ematiche a qualunque organo, cervello compreso. Neoplasia tipica anche della donna, dove si<br />

associa a gravidanza / mole idatidee.<br />

- HCG sierica come immunofenotipo<br />

- sindromi cliniche<br />

o tireotossicosi<br />

o ginecomastia<br />

…ha un comportamento strano: può scomparire dalla sede d’origine e lasciare le metastasi. Facile da riconoscere:<br />

- cellule trofoblastiche: in aggregati / cordoni, poligonali e chiare<br />

- cellule sinciziotrofoblastiche: multinucleate eosinofili, possibilmente presenti in soggetti con<br />

seminomi o altri tumori, qui presenti con tasso assolutamente più<br />

elevato. Sono quelle positive per la HCG.<br />

- abbinato a zonule emorragiche<br />

- cellularità grossolana<br />

- HCG++<br />

- possibilità di risposta a marcatori di linee diverse<br />

..può derivare da un CA embrionale. Qualsiasi neoplasia con risposta all’HCG<br />

tumori misti<br />

Le combinazioni più comuni sono:<br />

teratoma + CA embrionario ± Yolk (senza yolk si parla di teratocarcinoma)<br />

seminoma + CA embrionario<br />

Yolk + CA embrionario: embrioma diffuso<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 10


È cattiva ? Ni… ha un basso indice mitotico, nel 1O% si ha evoluzione maligna. Normalmente i tumori<br />

hanno “l’energia del pz.”, nei giovani sono molto più aggressivi che nei vecchi: in questo caso invece è<br />

peggiore nell’anziano.<br />

Non esistono parametri patognomonici di Leydig “maligno”, al limite ci sono risk factors…<br />

- dimensioni<br />

- indice mitotico<br />

- mitosi atipiche<br />

- emboli neoplastici endovasali<br />

- atipie nucleari<br />

- infiltrazioni neoplastica di tessuti zonali<br />

Tumori a cellule del Sertoli<br />

Sono tumori in cui esistono forme talmente calcifiche che all’esame non si riescono a tagliare, e tocca<br />

decalcificare. Forme:<br />

NOS (usual type)<br />

o Dimensioni variabili<br />

o media età<br />

o clinica: ginecomastia e/o impotenza: spesso femminilizzante<br />

Sclerosante<br />

calcificante a grandi cellule: tende ad associasi al complesso di Carney: coesistenza di…<br />

o mixomi cardiaci o cutanei ⇒ va fatto ECO cardio<br />

o fibroadenomi mammari: più frequente tumore intra lobulare benigno della mammella<br />

o noduli corticali pigmentati al surrene con s. di Cushing<br />

o adenomi GH produttori (acromegalia)<br />

da Peutz Jegher: tipicamente con rilascio di ormoni femminilizzanti; ricordiamo che la P.Jegher è<br />

una patologia a trasmissione autosomica dominante, che si caratterizza per macule<br />

melanocitiche su mucose e dita e polipi amartomatosi a livello GI.<br />

…rimane una cellula alta, grande e molto citoplasmatica.<br />

- cellule dall’aspetto maligno, dovuto ad una naturale grande dimensione delle cellule e del nucleo<br />

- immunoistochimica: tende ad essere meno densamente positiva che nel Leydig<br />

o α inibina + (30-90%)<br />

o vimentina quasi sempre<br />

o s100+ tipico del Leydig<br />

o markers neuroendocrini<br />

- pattern solido, solita possibilità di evoluzioni istologiche aberranti<br />

Come prima, non dati assoluti, evoluzione maligna nel 10% c.a.; Una volta tolto un didimo, se non c’è nessun<br />

aspetto maligno si può fare solo un follow up lasciando il secondo didimo in sede, man mano se i parametri<br />

peggiorano si può decidere di fare un follow up più stretto o si può scegliere la bilateralità.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 12


Neoplasie del Pene<br />

Sono un problema perché è un organo enormemente vascolarizzato, molto drenato sia dal lato venoso che<br />

linfatico, che precludono spesso la sopravvivenza.<br />

Le malattie del pene spaziano nelle solite branche..<br />

a. anomalie congenite: di pertinenza più che altro clinica<br />

b. infezioni<br />

c. displasie<br />

d. neoplasie<br />

- benigne<br />

- precancerose<br />

- maligne epiteliali<br />

- maligne mesenchimali<br />

- tumori melanocitari<br />

- tumori ematopoietici<br />

- metastasi<br />

<br />

Displasie<br />

condilomi acuminati: è benigno inizialmente, come ben si sa va trattato<br />

per evitare la ben conosciuta evoluzione<br />

carcinomatosa. LA diagnosi è istologica; legato<br />

agli HPV 16, 11; ambisessuale ed a trasmissione<br />

venerea. (1)<br />

papilloma irsutoide ⇒ non HPV correlato, senza coilocitosi (2)<br />

cisti ⇒ rare, ma presenti<br />

balanite ⇒ infiammazione di origine batterica (persistenza di smegma)<br />

può dare cheratosi che può far pensare a forme maligne, si<br />

risolve con la biopsia.<br />

balanoposite ⇒ se l’infiammazione coinvolge anche il prepuzio<br />

xantoma verruciforme<br />

la circoncisione è protettiva riguardo il CA del pene, in quanto riduce<br />

l’accumulo di smegma e migliora l’igiene, portando ad un minore accumulo di<br />

sostanze oncogene (vd. dopo)<br />

Mare magnum…<br />

- tumori glomico<br />

- fibroistiocitoma<br />

- tumore a cellule granulose<br />

- miointimoma<br />

- papilloma<br />

<br />

Neoplasie Benigne<br />

- emangioma<br />

- neuro fibroma<br />

- scwannoma<br />

- leiomioma<br />

- lesioni neviche melanocitarie ⇒ entro 0,75mm, oltre 1,5mm la prognosi è infausta.<br />

…ma quelli maggiormente interessanti sono i precancerosi:<br />

• eritroplasia di Queyrat ⇒ 10% evolve; difficile da rimuovere nella forma più sviluppata. Glande /<br />

prepuzio; molle e rossastro<br />

• Malattia di Bowen ⇒ 5-10% evolve; asta; età più giovane; scabra e rigida<br />

• Papulosi Bowenoide ⇒ ha un gran brutto aspetto, ma è benigno<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 14


Eritroplasia di Queyrat<br />

Le placche sono morbide, non desquamanti e ovviamente rosse.<br />

Rara una storia di infiammazioni, è quasi asintomatico, il che è<br />

preoccupante. Istologicamente si ha<br />

alterazioni a tutto spessore<br />

o mitosi<br />

o figure atipiche (è già un CA)<br />

correlabile con famosi HPV<br />

Bowen<br />

Riguarda di più l’asta, la placca è più grezza e grossolana ≈ psoriasi, ma con dimensioni molto superiori;<br />

Va ad interessare ampie zone inguinali.<br />

coinvolge le unità pilo sebacee<br />

associato a neoplasie in altri distretti ⇒ vanno quindi valutati altri distretti<br />

grande displasia<br />

Papulosi Bowenoide<br />

Pzz. più giovani; il decorso della lesione è indolente e può regredire. Istologicamente è molto simile ad un<br />

CA squamoso in situ, non si sa come ma regredisce<br />

Presenta orto cheratosi: normale differenziazione man mano che si arriva alla superficie; nella paracheratosi<br />

questo non avviene<br />

<br />

Carcinomi maligni<br />

I sottotipi hanno un significato diretto sull’evoluzione biologica dei tumori stessi:<br />

pzz. più vecchi (70-80 anni)<br />

pseudoiperplastico non verruciforme ⇒ si ha tessuto reso esofitico dal tumore che infiltra. Da<br />

non sottovalutare, spesso linkato col lichen<br />

scleroatrofico.<br />

verrucoso (non Hpv) ⇒ prognosi abbastanza buona finché le lesioni sono iniziali<br />

pzz. più giovani (45-55 anni) sono HPV correlati !!<br />

basalioide sempre HPV, è una lesione che ha un gran brutto aspetto: ulcerato e infiltrante<br />

rispetto i tessuti circostanti.<br />

Warty ⇒ prognosi decisamente migliore. È quella più in assoluto associata ad HPV, con manifesta<br />

coilocitosi, asse vascolare importante (non comune negli altri), margini ancora regolari e<br />

dall’aspetto espansivo ( importante !)<br />

papillare ⇒ prognosi discreta<br />

sarcomatoide<br />

spindle cell type<br />

misto<br />

adenosquamoso<br />

a cellule chiare<br />

a basalioide<br />

malattia di Paget<br />

melanoma<br />

mesenchimali ⇒ Kaposi, angiosarcomi, leiomiosarcoma, rabdo…linfomi..<br />

il kaposi p.es può emergere con aspetti papulosi a livello p.es della mano, dall’aspetto<br />

assolutamente non maligno. ⇒ neocrescite a qualsiasi livello andrebbero sempre valutati.<br />

ematopoietici<br />

metastasi<br />

linfomi ⇒ somigliano ad un evento gangrenoso, l’esordio è dal giorno alla notte con ingrossamento<br />

importante, dolore, e necessità di escissione chirurgica.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 15


..sono rari da noi (10%). I soggetti a rischio sono:<br />

• scarso livello socio economico / scarsa igiene ⇒ mycobacterium smegmatis produce steroli con<br />

potenzialità carcino genetiche. Infatti i circoncisi 1 hanno tassi decisamente inferiori.<br />

• traumi<br />

• flogosi: dalla balanite alla balanoposite…<br />

• condilomi<br />

• lichen scleroatrofico (correlato del VIN differenziato)<br />

• partner con CA cervicale HPV correlato<br />

• fumo<br />

• immunodepressione<br />

Clinica<br />

Dalle ulcerazioni alle forme vegetanti (e macro vegetanti) alle forme “composte”… spesso si vedono quadri<br />

incredibili perché i pz. non vanno a farsi vedere.<br />

Il glande è il più colpito (48%) o il prepuzio (≈ 20%). Si individuano solo due entità cliniche (papillare o<br />

piatto).<br />

Istologia<br />

1) CA verrucoso / : sembra originale dal solco coronale (tra glande e collo del pene) e poi si<br />

espande verso il glande.<br />

• non HPV correlato ma lichen scleroatrifco – linked<br />

• poche atipie e mitosi<br />

• no metastasi (magari recidive)<br />

• ben differenziato<br />

• pattern espansivo: presenta grandi valve che di profondono nello stroma.<br />

.. neoplasia tutto sommato benigna, sempre che lo si prenda in fase iniziale.<br />

2) Warty: sono maschi che hanno avuto condilomi (o hanno avuto ragazze con condilomi).<br />

• 45% HPV correlato<br />

• frequente coilocitosi<br />

• quadro atipico strutturale<br />

• infiltrazione corpi spongiosi e cavernosi<br />

• vasi a livello delle papille: a volte come aree otticamente vuote<br />

• zone focali endofitiche<br />

3) CA Papillomatoso NOS <br />

• no coilocitosi<br />

• rare metastasi linfonodali<br />

• irregolare e infiltrativo<br />

• molto ben differenziato ⇒ comportamento biologico un po’ bastardo, spesso forme<br />

complesse e atipiche<br />

4) Sarcomatoide raro ma molto aggressivo; È uno squamoso poco differenziato:<br />

• cellule fusate, molto diverse da quelle epiteliali. Tendono a confondere riguardo l’origine<br />

del carcinoma;<br />

• markers epiteliali chiarificano che il tumore è un carcinoma nonostante l’aspetto<br />

sarcomatoide.<br />

1<br />

dall’atro lato si perde un’entità anatomica d’ostacolo per un eventuale tumore: qualora insorga in un circonciso il tumore<br />

infiltra direttamente.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 16


Parametri Prognostici<br />

• grading ⇒ lo score per gli squamosi andrebbe da 1 a 4, che però sarebbe a zone, semplificando alla fine<br />

il tutto si ottengono<br />

High grade<br />

Low grade<br />

• localizzazione: prepuziali p.es tendono ad essere superficiali<br />

solco<br />

prepuzio<br />

glande ⇒ lo spessore del tessuto da attraversare per metastatizzare è minore<br />

• dimensione: in genere i tumori più sono grandi peggio vanno. Qui non è proprio così:<br />

estremi: molto piccolo / mostruoso: vanno meglio (CA verrucosi)<br />

2-4 cm: metastasi molto frequenti<br />

• pattern di crescita<br />

• sottotipo istologico:<br />

verrucoso <br />

warty / condilomatose <br />

basalioidi o sarcomatoidi <br />

• spessore: come al solito è un qualcosa di difficilmente ponderabile<br />

• invasività<br />

• margini di resezione: si intendono:<br />

uretra + cute dell’asta<br />

invasione corpi cavernosi<br />

• Score ⇒ nasce dalla somma del grado istologico con il grado dell’invasione: p.es un CA squamoso di<br />

grado 2 + l’invasione dei corpi spongiosi va a 4 ⇒ rischio intermedio<br />

• diffusione metastatica: quasi sempre per via linfatica nonostante l’imponente drenaggio venoso.<br />

C’è un problema di prevenzione: siccome vengono quasi sempre invasi, li si<br />

toglie subito ? Questo è dubbio perché sembra che comunque poi si hanno<br />

metastasi sistemiche.<br />

58% dei tumori con linfadenopatia inguinale, molti non hanno metastasi<br />

molti non palpabili con metastasi<br />

carcinosi endolinfatica: in genere presente, non lascia scampo<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 17


Il CA Prostatico<br />

Il CA della prostata è un problema molto discusso a livello mondiale: in primis relativamente all’uso del PSA<br />

come forma di screening.<br />

Il maschio con CA della prostata che si sottopone alla radicalizzazione della prostata può diventare<br />

impotente. Un tempo (anni ‘8O) si diagnosticava tardi e si operavano praticamente solo carcinomi prostatici o<br />

ostruzioni prostatiche.<br />

Da 2O casi all’anno si è arrivati a 5OO: le autopsie di <strong>morti</strong> per CA prostatico metastatizzato erano tante:<br />

questi dati giustificano l’utilizzo del PSA, tassello di una catena diagnostica eventualmente risolutiva, che può<br />

portare alla radicalizzazione prostatica: fino ad oggi questa semplice valutazione emato chimica consente di<br />

slatentizzare eventuali tumori prostatici.<br />

Il carcinoma prostatico è una patologia estremamente frequente:<br />

• secondo al CA polmonare<br />

• precede il colon retto come causa di morte per cancro.<br />

• 1 uomo su 6 nella vita<br />

• incidenza ∝ età<br />

• anglosassoni / americani ⇒ grossissima predisposizione<br />

<br />

Diagnosi<br />

Risk Factors<br />

Vengono fatti studi immensi relativi a tutte le neoplasie presenti in natura:<br />

• Dieta: i soliti grassi saturi, è legato anche all’obesità e la scarsa attività fisica<br />

• fumo<br />

• età > 5O si parla dell’8O% degli 8Oenni che presentano un CA prostatico<br />

• familiarità: rischio doppio in presenza di padre con malattia ed ancora di più col fratello o con casi<br />

multipli in famiglia.<br />

attenzione aumentata a partire dai 40 anni invece che dai 50<br />

• genetica: si sono individuati numerosi geni predisponenti:<br />

BRCA-1/2<br />

HPC-1<br />

• PSA ↑ che è normalmente secreto, si parla di valore oltre la norma:<br />

0-4 ng/ml <br />

< 10 ng lieve aumento<br />

< 20 ng aumento moderato<br />

> 20 ng aumento significativo ⇒ comunque bassa specificità:<br />

• testosterone: molto importante la interazione tra testosterone ed attività prostatica; si è incriminato<br />

prima un eccesso di testosterone, poi di IGF-1 (che poi è in effetti conseguente):<br />

sicuramente il testosterone aumenta la quota muscolare, compresa quella prostatica, per<br />

quanto nella stimolazione cronica poi aumenti anche quella epiteliale.<br />

• vit. D ↓ o eccessiva assunzione di calcio (OS)<br />

• IBD<br />

• Poco selenio e zinco<br />

• Fattori tossici<br />

• Attività lavorative<br />

PSA<br />

Non ogni movimento PSA indica una neoplasia della prostata: ogni processo che alteri la normale<br />

architettura prostatica porta a modifiche importanti sia dello stroma che del microcircolo:<br />

- prostatiti: anche a 200ng<br />

- infarti<br />

- iperplasie<br />

- agobiopsie<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 18


..inoltre il PSA è prodotto tipicamente da tumori ben differenziati, più sono anaplastici meno PSA<br />

secerneranno ! Tendenzialmente un certo valore di PSA si correla ad una certa massa prostatica abbastanza<br />

definita; è un valore che correla con<br />

stadio clinico<br />

Volume della neoplasia<br />

Grado istologico<br />

Estensione extraprostatica<br />

..il tutto va poi rapportato a:<br />

età<br />

volumetria prostatica<br />

rapporto PSA libero / legata a proteine ⇒ se basso ⇒ tumore<br />

esami di sospetto<br />

A questo punto si studia più da vicino, ci sono varie metodiche:<br />

DRE o Digital Rectal Exam: la prostata tramite valutazione trans rettale sicuramente aiuta a capire la<br />

struttura, coglierne la dimensionalità eccetera. Per l’urologo esperto dovrebbe essere possibile<br />

identificare queste cose.<br />

RNM con bobina trans rettale: non si fa di routine<br />

TRUS: transrectal ultrasound; si tratta di una ecografia trans rettale, molto utile<br />

TC: pertinenza di alcuni pzz in cui vi sono dubbi avanzati sulla presenza della neoplasia<br />

Trimprob®: esame senza alcuna invasività; pz. ortostatico, si usa una sonda orientata in data<br />

angolazione, si colpisce la prostata con un’onda elettromagnetica, interfacciata con il<br />

tessuto prostatico ci possono essere interferenze che vengono disturbate dal tessuto<br />

tumorale (pare a 200MhZ). provato anche sulla mammella.<br />

SonoVue®: un contrasto per ecodoppler (esafluoruro di zolfo) che dovrebbe rendere più nitida<br />

l’immagine. Per la prostata specificatamente non regala immagini significativamente<br />

più nitide<br />

PHI (prostate health index): affina la specificità dal PSA considerando la porzione libera ed il proPSA,<br />

più specifici per il CA prostatico: 3 volte che la sola PSA. Utile soprattutto con alti valori di PSA.<br />

PCA3: sarebbe un gene per una porzione non trascrivente di RNA over espresso nel CA prostatico che è<br />

un buon indice di probabilità che può indicare anche il grado di aggressività: utile in<br />

situazioni in cui una biopsia dubbia venga suggertia da DRE + TRUS positivi: viene misurato<br />

nell’urina (prima porzione dopo massaggio prostatico) e potrebbe essere in qualche modo utile.<br />

Agobiopsia prostatica<br />

Su indicazioni di DRE, TRUS o quant’altro; si entra in una fase successiva, una fase diagnostica; Questa fase è<br />

fondamentale per la diagnosi. Sono biopsie relativamente sicure, ECO guidate, se ne fanno in genere 8-12,<br />

fino a 25 dirette anche a specifiche aree. Una serie di accorgimenti prevedono una facile gestione dello<br />

specimen che viene subito fissato (carotine contorte di 12-14mm di tessuto)<br />

Il risultato della biopsia prostatica determina quale sarà l’approccio successivo;<br />

Negatività assoluta: né tumore né displasia<br />

ASAP (atypical small acinar proliferation): si vede una alterazione, ma non è inquadrabile, non è<br />

chiaro cosa sia<br />

PIN: equivalente di CIN e VIN, alias prostate intraepithelial neoplasia<br />

adenoCA, che può essere a sua volta classificato in<br />

o latente: in genere viene scoperto solo all’autopsia (campioni istologici) in assenza di<br />

evidenza clinica dello stesso. Molto importante è sicuramente la differenza tra<br />

incidenza autoptica e clinica.<br />

o Incidentale: CA prostatico diagnosticato su specimen ottenuto da una TURP (Transurethral<br />

Resection –of the- Prostate), una procedura per liberare il flusso urinario in prostate<br />

iper volumetriche nonostante il tumore sia più frequente nelle zone periferiche.<br />

Nb: è piuttosto comune rilevare accanto ad un CA uroteliale / vescicale ad alto grado un<br />

tumore prostatico (50% dei casi), che nell’80% dei casi è clinicamente insignificante<br />

ancora. Per questo l’intervento è di cisto prostatectomia (in seguito a CA vescicali)<br />

o Occulta: diagnosi tramite una metastasi, p.es il pz. anziano che fa un’osteosintesi e mandano<br />

un frammento osseo e si trova una metastasi di un carcinoma prostatico.<br />

o Clinica: identificata clinicamente ed analizzata dopo prostatectomia<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 19


macroscopia<br />

S/S macroscopici purtroppo non ce ne sono, prima che sia troppo tardi; Come localizzazione nel parenchima si<br />

riconoscono aree tipiche di sviluppo:<br />

o zona periferica (7O%): area normalmente caratterizzata da acini semplici rotondeggianti e<br />

stroma lasso connettivo vascolare<br />

o Zona centrale: più piccola, sacrificata in una manovra di TURP<br />

o Zona di transizione tra le due più piccola, si riduce con l’età<br />

Il tessuto neoplastico si presta bene alla palpazione perché in genere posteriore e periferico, inoltre ha una<br />

consistenza duro-granulosa. Al contrario alla vista non risalta particolarmente, spesso ricoperto da<br />

secrezioni e comunque non clamoroso.<br />

microscopia<br />

Normalmente nella prostata ci sono:<br />

- cell. secretorie da cuboidali a colonnari: producono<br />

PSA PAP e mucina acida<br />

- cell. basali: sono un importante ostacolo alle cellule<br />

neoplastiche, appoggiate alla LB. Sono un<br />

segno istologico di displasia quando<br />

vengono superate.<br />

- cell. neuro endocrine: poche, regolatorie<br />

.. si hanno diversi gradi di evoluzione:<br />

b. iperplasia adenomatosa atipica: comincia con alcuni<br />

acini nella zona di transizione che vanno in semplice<br />

iperplasia, a volte con disorganizzazione delle cellule<br />

basali.<br />

c. PIN 1-3: prostate intraepithelial neoplasia, è la classica lesione in situ: non superla la MB<br />

(⇒ limitata al dotto / all’acino), però è a tutti gli effetti displastica con un indice di conversione in<br />

patologia aggressiva dipendente dal grado. Spesso ricopre aree più ampie di quelle che poi vanno<br />

effettivamente trasformandosi. Si hanno:<br />

• progressiva dismetria in altezza<br />

• nuclei delocalizzati, scuri e grossi<br />

• nucleoli grossi<br />

Nb: evolutività nel 14-40% (PIN-1) o 27-100% (PIN-2,3): ancora dati non solidi<br />

d. AdenoCA prostatico: spesso non si vede bene per niente macroscopicamente; La prostata va<br />

sezionata in senso antero posteriore marcando ogni margine, definendo la posizione in modo preciso<br />

per poi dare all’urologo dei riferimenti. Il tumore ha le caratteristiche del PIN avanzato<br />

• colorazione scura<br />

• nuclei grandi e nucleoli prominenti<br />

• assenza dello strato basale di cellule<br />

È un tumore che può assumere diversi pattern:<br />

acinare: la forma più classica, quella cui ci si riferisce dicendo semplicemente AdenoCA<br />

duttale<br />

linfoepitelioma like<br />

a cellule basali<br />

sarcomatoide<br />

uroteliale: sono cellule normalmente presenti nella prostata, che possono degenerare<br />

squamoso / adeno squamoso<br />

indifferenziato / a piccole cellule<br />

Da un punto di vista del comportamento biologico è molto importante il neurotropismo: una volta superata<br />

la capsula in genere una radicalizzazione nerve sparing è da dimenticare.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 20


Grading<br />

grado di Gleason<br />

Non c’è solo il TNM in questo contesto nella realtà clinica; Nasce come una stadiazione semplice (1-5) e oggi<br />

si usa il grado di Gleason combinato: considera maggiormente l’istologia e la citologia del TNM, molto<br />

importante nel contesto di una neoplasia che presenta molti pattern citologici diversi:<br />

Gleason pattern 1: molto ben differenziata, simula la struttura acinare di base<br />

Gleason pattern 2: atipie, pattern impacchettato<br />

Gleason pattern 3: pattern deformato e compresso, maggiori atipie<br />

Gleason pattern 4: si perde la struttura tipica in modo completo<br />

o cordoncini<br />

o obliterazione degli acini<br />

Gleason pattern 5: difficile distinguere l’origine adenocarcinoma tosa: sono cordoni / masse di cellule<br />

immerse in uno stroma ± cellulato<br />

..il grading combinato nasce dall’esigenza di valutare prostate con diversi pattern in diverse aree: si parla di<br />

grado primario e secondario: si sommano i due grade più diffusi e si ottiene uno score combinato dato<br />

dalla semplice somma. Bisogna sempre e comunque valutare lo scomposto.<br />

Nb: prognosticamente peggiore un grading primario alto.<br />

TNM<br />

Si hanno una stadiazione clinica ed una patologica ovviamente, solo che nella patologica non esiste T1, che è<br />

solo clinica:<br />

parametro T<br />

o TX, 0<br />

o cT1: tumore invisibile (né imaging né palpazione)<br />

cT1a ⇒ tumore incidentale su < 5% dello specimen<br />

cT1b ⇒ con > 5%<br />

cT1c ⇒ diagnosi ago bioptica sulla base di un elevato PSA<br />

o T2: confinato nella prostata, che l’indagine sia clinica o patologica non cambia<br />

T2a ⇒ unilaterale, ≤ di mezzo lobo<br />

T2b ⇒ unilaterale > mezzo lobo<br />

T2c ⇒ bilaterale<br />

o T3: si va a livello extra prostatico (cioè extracapsulare)<br />

T3a ⇒ basta un’invasione microscopica (pT3a) del collo della vescica<br />

T3b ⇒ invasione delle vescicole seminali<br />

o T4: invasione di qualsiasi altra struttura che le vescicole seminali<br />

parametro N: è molto semplice, solo p / c - NX, 0, 1. Alias si o no, punto.<br />

parametro M<br />

o M1a ⇒ linfonodi non regionali<br />

o M1b ⇒ ossa<br />

o M1c ⇒ altre sedi ± sede ossea<br />

Nb: i linfonodi coinvolti sono i pelvici, ipogastrici, otturatori, iliaci int/ext, sacrali. Sono tutti inclusi nello<br />

spazio pelvico p.d.<br />

<br />

Terapia<br />

Intervento (dal corso di urologia clinica)<br />

È laparoscopico nel 5O% dei casi: richiede di usare un robot (ed un navigatore), ed è più dispendioso come<br />

tempo: la via di accesso retro pubica tutt’ora utilizzata anche a Ts si ha:<br />

- accesso pelvico ampio<br />

- linfadenectomia contestuale<br />

- minor rischio di lesioni del retto<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 21


..è importante non toccare il peritoneo, cosa che si perde nell’endoscopia (dove però non c’è morbidità<br />

associata). Alcune equipe eseguono la via di accesso perineale, ma da questa parte non si può fare la<br />

linfadenectomia, per cui non è indicata.<br />

viene tolta tutta la prostata compresa l’uretra prostatica. Ci si ritrova quindi un moncone prostatico che<br />

va suturato sulla vescica con la sutura di Santorini.<br />

La chirurgia è ± nerve sparing: entro un T2 è ancora possibile salvare i nervi erigendi (S2-4, para-s), che<br />

decorrono lateralmente alla prostata, se invece il tumore ha superato la capsula (T3) non c’è niente da fare: è<br />

altamente neurotropico e lasciare i nervi in sede è troppo rischioso.<br />

Nb: il plesso del Santorini sanguina fastidiosamente se reciso, può essere anche mortale, perché reciso si<br />

ritira dietro l’osso pubico e può essere difficile da beccare.<br />

Nb2: l’intervento provoca eiaculazione retrograda, cosa di cui il pz. va informato: non si ha più fuoriuscita di<br />

sperma all’eiaculazione, se il pz. magari è 50enne con moglie più giovane e può voler cercare un figlio si<br />

consiglia di conservare lo sperma in una banca del seme.<br />

Alternative all’intervento (dal corso di urologia clinica)<br />

Si hanno tre livelli/step:<br />

I. RT: ha la stessa riuscita dell’intervento a cielo aperto. Si può fare:<br />

a. RT esterna<br />

b. brachiterapia<br />

..può essere un’ottima alternativa, come sempre si monitora il PSA, che deve abbassarsi;<br />

molte complicazioni: ematuria, disturbi GI, tenesmo, cistiti, incontinenza..<br />

perdo la possibilità di rifare RT come sterilizzazione di un eventuale campo operatorio futuro<br />

II. terapia ormonale: infatti il tumore prostatico è ormone-sensibile: per bloccare la malattia si può<br />

deprivare del testosterone:<br />

a. castrazione chirurgica: varie problematiche, anche se veniva tolto solo l’epididimo<br />

b. castrazione chimica (analoghi dell’LH-RH): molto pubblicizzata dalle case<br />

farmaceutiche, minor impatti psicologico ma molto maggiore impatto economico.<br />

III. chemio: viene considerata l’ultima spiaggia, di solito è un qualcosa che viene seguito assieme agli<br />

oncologi, e si divide nelle solite possibilità: neoadiuvante, adiuvante o concomitante.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 22


Vasi Ematici<br />

<br />

Cenni d’anatomia normale<br />

arterie<br />

Sono genericamente più spesse delle vene, ovviamente. Sono costituite da strati variamente rappresentati a<br />

seconda del calibro: c’è da dire che<br />

Si riconoscono vari strati:<br />

• vaso più piccolo, parete meno spessa<br />

• rapporto spessore parietale / lume in crescita nonostante tutto nei vasi piccoli<br />

intima: monostrato (endotelio) con piccole componenti di connettivo sub epiteliale<br />

lamina elastica interna: presenta porosità importanti perché gli strati più interni della parete si<br />

nutrano a partire dal sangue che scorre nel vaso.<br />

media: contiene cellule muscolari lisce<br />

lamina elastica esterna: alcuni la considerano parte della media<br />

avventizia: connettivale, contiene nervi e vasa vasorum.<br />

..a seconda del diametro si riconoscono arterie di varie dimensioni,<br />

• arterie elastiche: aorta & diramazioni maggiori; La media è costituita da strati<br />

compatti di fibre elastiche intervallati da zone di<br />

muscolatura liscia.<br />

• arterie muscolari: quelle di medio calibro, la tonaca media è praticamente<br />

quasi unicamente muscolare, le componenti elastiche sono<br />

limitate alle lamine elastiche int / ext.<br />

• piccole arterie (


Aneurismi<br />

Dilatazione patologica circoscritta alla parete di un vaso sanguino o del cuore, che potrà essere sacculare o<br />

fusiforme. Al contrario lo pseudo aneurisma è una breccia della parete che permette al lume vascolare che<br />

determina la formazione di un ematoma in comunicazione con il lume del vaso.<br />

Sono di vario tipo:<br />

- aterosclerotici: il processo arteriosclerotico va a colpire la tonaca media del vaso, determinandone un<br />

assottigliamento importante che poi predispone alla dilatazione del segmento.<br />

Le sedi più frequenti sono:<br />

o aorta addominale<br />

o iliache comuni<br />

o arco aortico<br />

o aorta toracica discendente<br />

- infettivi<br />

o sifilitici<br />

o micotici: il termine descrive l’aspetto morfologico fungiforme della lesione che si può rilevare<br />

a livello di parete del vaso, più che il tipo di eziologia infettiva (cioè non sono<br />

funghi, ma può essere qualsiasi batterio); possono originare in vario modo<br />

embolo settico, tipico da endocardite infettiva (inteso ai vasa vasorum)<br />

estensione di un processo suppurativo locale<br />

infezione diretta della parete vascolare: p.es per la batteriemia che si può avere in<br />

corso di salmonellosi<br />

- infartuali (ventricolo sx)<br />

- genetici: la predisposizione è al di fuori di quella per l’ipertensione o altre comorbidità favorenti, che<br />

comunque possono andare ad aggravare l’incidenza in pzz. maggiormente predisposti a<br />

risentirne<br />

o struttura o disposizione del collagene<br />

o rimodellamento del collagene: in particolare squilibri tra MMP (metalloproteasi) e TIMP<br />

(Tissue inhibitor of Metallo-Proteinases), dove eloquenti studi con topi<br />

knock out hanno confermato l’ipotesi.<br />

aneurismi dell’Aorta addominale<br />

Sono causate primariamente dall’arteriosclerosi, in questa sede si hanno spesso ulcere ateromatose ricoperte<br />

da trombi murali a rischio di embolizzazioni periferiche. In genere si localizzano<br />

• distalmente alle arterie renali<br />

• prossimalmente alla biforcazione delle iliache<br />

…è importante indicare il punto in cui si sono sviluppati.<br />

aorta normale aorta aneurismatica (15o%)<br />

ascendente ⇒ 3oo 45o mm<br />

toracica ⇒ 25o 375 mm<br />

addominale ⇒ 18o-2oo 285 mm c.a<br />

fistole con l’intestino ⇒ emissione di sangue non digerito<br />

embolizzazione: a causa del trombo parietale fungiforme spesso presente<br />

fistole aorto cavale ⇒ quadro d’infarto / scompenso cardiaco. Inoltre ci può essere diffusione di trombi di<br />

derivazione della placca . Ci sono anche l’aorto renale…<br />

emorragia interna ⇒ l’incidenza di rottura per ∅ 5,5 cm impenna (20-40%) ⇒ intervento chirurgico. Con ∅>7cm<br />

rischio 75%. La dilatazione prosegue normalmente a ritmi di 0,2-05 cm / anno se va<br />

bene. La rottura è favorita da:<br />

- ipertensione & fumo<br />

- insufficienza respiratoria cronica<br />

- morfologia<br />

- cortisonici (⊕ degradazione proteica)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 24


aneurismi luetici<br />

Ormai il trattamento della sifilide ha ridotto importantemente questa evenienza, ma l’aneurisma è una<br />

importante complicazione della stessa.<br />

aortite sifilitica<br />

• endoarterite<br />

obliterante dei vasa<br />

vasorum<br />

• infiltrato di<br />

plasmacellule e linfociti<br />

Quindi i rilievi anatomopatologici importanti nel contesto di un aneurisma luetico sono:<br />

• perdita dei componenti della tonaca media e fibrosi<br />

• aspetto a corteccia d’albero conseguente alla retrazione cicatriziale<br />

• ± dilatazione dell’anulus aortico con conseguente insufficienza aortica e conseguente cor<br />

bovinum (ovvero ipertrofico da sovraccarico)<br />

Aneurismi intra cranici<br />

Determinano infarto cerebrale intracranico o emorragie alla rottura<br />

sacciforme e bacca (congenito) ⇒ circolo anteriore, nei punti di snodo; sono rilevabili<br />

in genere nel 2% c.a delle autopsie (imm.)<br />

• 4O% comunicante anteriore<br />

• 34% suddivisioni della MCA<br />

• 2O% Willis, al livello dell’origine della carotide interna<br />

aterosclerotico fusiforme ⇒ arteria basilare di solito<br />

micotico, traumatico, dissecante ⇒ circolo anteriore<br />

… la patogenesi vede fattori aggravanti come il fumo e l’HPT, mentre i<br />

fattori predisponenti sono:<br />

malattia renale policistica autosomica dominante: è una<br />

malattia che dà un’aspettativa di vita di ridotta a 40-50 anni,<br />

dove si ha anche cardiopatia ischemica ed altri problemi.<br />

L’alterazione di PKD1-2 determina un’alterazione<br />

dell’adesione cellula-cellula e cellula-MEC.<br />

s. vascolare tipo IV di Ehler Danlos<br />

neurofibromatosi I (di von Recklinghausen): con macchie<br />

cutanee color caffè, neuro fibromi che possono colpire vari<br />

nervi e possibili problemi dello sviluppo.<br />

Marfan<br />

distruzione tonaca media<br />

• distruzione ff. elastiche<br />

e muscolari<br />

• perdita di elasticità<br />

• sfiancamento<br />

• fibrosi<br />

…in genere la tonaca media è assente nella parete dell’aneurisma, mentre l’avventizia è in continuità con<br />

quella del vaso d’origine; A livello intima lesi notano placche, calcificazioni o trombi che possono anche<br />

otturare tutto il lume.<br />

<br />

Dissezione aortica<br />

(ematoma dissecante)<br />

Siccome non si associa a grandi dilatazioni del vaso non viene più chiamato aneurisma dissecante, in ogni caso<br />

rappresenta lo slaminamento delle strutture lamellari della tonaca media dell’aorta (muscolari ed elastiche)<br />

che porta alla formazione di un canale pieno di sangue:<br />

• maschi 4O-6O enni con storia di HPT ( > 9O%)<br />

• complicanza dell’incanulazione di una arteria<br />

• soggetti affetti da Marfan<br />

• durante / in seguito a gravidanza (raro)<br />

aorta a corteccia<br />

d'albero<br />

• contrazione delle<br />

cicatrici<br />

• aterosclerosi della<br />

radice aortica (insolita<br />

altrimenti)<br />

• ±insuff aortica<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 25


Può avere varie morfologie, estendendosi in senso prossimale o distale. Raramente si può formare una<br />

dissezione cronica: ovvero il sangue scorre nello slaminamento e tramite una seconda breccia rientra in aorta,<br />

in cronico il vaso va endotelizzandosi.<br />

Eziologia e patogenesi<br />

Tuttora sconosciute: un rilievo frequente in questa condizione è la degenerazione<br />

della tonaca media, impropriamente definita spesso necrosi cistica della media, che<br />

è scorretto per due ragioni:<br />

- non ci sono cisti, ma solo spazi lacunari dove è assente il normale tessuto<br />

elastico che poi vengono obliterati da matrice extracellulare.<br />

- non c’è necrosi<br />

.. è un processo aflogistico che si accompagna frequentemente a Marfan; nonostante<br />

la stretta associazione la degenerazione della media non è né sufficiente né necessaria per dare un ematoma<br />

dissecante, e tuttora è una malattia considerata ad<br />

eziologia ignota.<br />

Classificazione<br />

Non c’è una sola classificazione<br />

deBakey: divide tra doppia dissezione prossimo-distale e<br />

isolatamente distale<br />

Stanford: più in base al rischio: se c’è componente<br />

prossimale (più temibile) è A, altrimenti se è<br />

solo distale è B<br />

Clinica ed evoluzione<br />

Attualmente si riesce a salvare c.a il 65-75% dei pzz. con<br />

dissezione aortica, in genere il pz. va ad exitus per diverse<br />

complicazioni possibili:<br />

1) rottura in una cavità<br />

a. pericardica<br />

b. pleurica<br />

c. peritoneale<br />

2) dissezione retrograda con distruzione dell’apparto valvolare aortico<br />

a. tamponamento cardiaco<br />

b. insufficienza aortica acuta (edema polmonare acuto & shock cardiaco)<br />

c. IMA: per estensione della dissezione alle coronarie<br />

d. estensione della dissezione ai grandi vasi del collo<br />

3) dissezione verso i vasi distali: può coinvolgere vasi<br />

a. iliaci<br />

b. renali<br />

c. mesenterici<br />

Dà un dolore acuto che va in DD con l’IMA:<br />

• comparsa improvvisa non correlata a sforzo fisico<br />

• non manovre allevianti, non risposta ai nitrati<br />

• ischemia a valle dell’aorta: perdita dei polsi significativa<br />

• dolore distribuito anche verso il basso, proiettato sempre più in basso man<br />

mano che si sviluppa<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 26


Aterosclerosi<br />

Con il termine generico di “arteriosclerosi" si intende l’inspessimento dei vasi e la perdita di elasticità<br />

delle pareti arteriose. Poi all’interno di questo quadro se ne individueranno tre varianti:<br />

- “ATERO” sclerosi: quella di cui si parla in questo paragrafo, dal greco “poltiglia”<br />

- sclerosi calcifica della media (Monckerberg)<br />

- “ARTERIOLO” sclerosi (jalina e iperplastica).<br />

Patogenesi: ipotesi della reazione al danno<br />

La teoria attualmente in auge per spiegare questo processo è l’ipotesi della reazione al danno:<br />

danno endoteliale: nell’uomo la lesione inizia su endotelio strutturalmente indenne, quindi si pensa<br />

che alla base vi siano alterazioni anatomo funzionali che portano a<br />

trombogenicità, adesività, ed alterazione della permeabilità<br />

o fumo di sigaretta<br />

o omocisteina<br />

o virus & altri agenti infettivi: Chlamydia, CMV ed altri sono stati presi in<br />

considerazione, in teorie che vedrebbero le placche come neoplasie<br />

benigne scatenate da alterazioni indotte da infezioni come queste.<br />

o TNF: geni pro – ateromi<br />

o alterazioni emodinamiche: infatti le placche tendono a concentrarsi nelle famose aree<br />

ad alta turbolenza.<br />

o ipercolesterolemia: determina accumulo di LDL in sede di danno<br />

disfunzione endoteliale e flogosi cronica<br />

o VCAM-1: proteina adesiva espressa dall’endotelio che determina chemiotassi verso<br />

- monociti ⇒ migrano all’intima dove si trasformano in macrofagi tissutali<br />

fagocitando tramite recettori scavenger (e non LDL-R) i depositi di<br />

LDL diventando cellule schiumose<br />

- linfociti T<br />

o IL-1, TNF (macrofagici) ⇒ ⊕ chemiotassi leucocitaria<br />

o MCP-1 (monocyte chemiotactic protein-1) ⇒ auto stimolazione dei macrofagi sempre<br />

o PDGF, TGF-β ed altri sono implicati nella migrazione delle fibrocelle muscolari lisce<br />

a livello intimale, dove producono GAG e collagene (stria ⇒ ateroma)<br />

mantenimento dell’infiammazione sostenuto da<br />

- lipoproteine ossidate: sono fondamentali nel generare flogosi<br />

- cross talk tra cellule infiammatorie: macrofagi, linfociti.. determina l’attivazione del<br />

SI sia cellulare che umorale.<br />

evoluzione<br />

Ci sono diversi stadi che portano alla formazione della famosa placca ateromatosa:<br />

1. macchia lipidica: sostanzialmente accumuli di macrofagi schiumosi (che hanno fagocitato lipidi)<br />

2. stria lipidica: accumuli di lipidi intracellulari che si è provato poter evolvere in placche, anche se<br />

non tutte lo faranno. Sono già presenti in bambini di 10 anni e anche in sedi dove di<br />

norma non si sviluppano poi placche ateromatose.<br />

3. lesione intermedia: piccola componente di lipidi extracellulari nel contesto di una stria lipidica.<br />

4. ateromi: delle strie lipidiche che presentano degli interi accumuli extracellulari<br />

5. fibroateromi: classiche lesioni focali della tonaca intima rilevate rispetto la superficie endoteliale<br />

centro poltaceo: deposito di colesterolo, di per sé reversibile<br />

capsula fibrosa: delimita il centro poltaceo rispetto al lume, è una componente irreversibile<br />

dovuta alla migrazione e proliferazione delle cellule della tonaca media 2 .<br />

6. lesioni complicate: con difetti di superficie, ematomi-emorragie o trombi<br />

2<br />

si ha infatti una migrazione e proliferazione delle cellule muscolari lisce della tonaca media grazie al PDGF; esistono<br />

due fenotipi di fibrocelle muscolari lisce (1) contrattile: quando le cellule sono adiacenti le une alle altre<br />

(2) secretorio: tipico di cellule isolate, fenotipicamente dei fibroblasti, che differentemente da quelli tipicamente<br />

tissutali conterranno anche residui di actina.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 27


Risk Factors<br />

Sono stati individuati sulla base di studi molto solidi ormai, e individuano con sicurezza almeno sei elementi:<br />

1- iperlipidemia ⇒ da solo il colesterolo elevato è in grado di determinare la formazione di placche<br />

2- ipertensione ⇒ si parla di RR = 5 per valori > 169 / 95 mmHg<br />

3- diabete mellito ⇒ induce altri fattori di rischio, ma dà un RR = 2 a pari condizioni<br />

4- iperomocisteinemia ⇒ è un’associazione statistica non ben spiegata<br />

5- fumo ⇒ aumenta la mortalità per arteriosclerosi per un RR = 2 a pari condizioni<br />

6- Lp(a) ⇒ è una lipoproteina modificata (LDL + Apo-B100 legata all’Apo-A) che determina un<br />

innalzamento del rischio a parità dei livelli di HDL e LDL.<br />

Macroscopia<br />

All’apertura del cadavere in genere si nota prima di tutto se l’aorta è comprimibile, si prova ad appallottolare<br />

in una mano: chiaro che un’aorta calcifica non si adatterà ad un tale trattamento.<br />

All’apertura si noterà (se presente) il tipo di aortosclerosi:<br />

calcifica: ricca di placche e calcificazioni, chiaramente non potrà essere piegata<br />

produttiva: cioè ricca di lesioni ateromatose e fibroateromatose<br />

atrofica: con parete ectasica, assottigliata, eventualmente con placche fibrose<br />

… le caratteristiche di queste lesioni:<br />

a) sede<br />

aorta addominale<br />

coronarie<br />

poplitee<br />

poligono del Willis & carotidi interne<br />

osti delle diramazioni: renali, mesenteriche<br />

b) aspetto:<br />

stria lipidica ⇒ è una macchia giallastra anche di più cm poco / nulla rilevata con un contorno<br />

netto ed una superfici liscia e continua.<br />

placca fibroadiposa ⇒ ispessimento circoscritto di colorito bianco perlaceo o lievemente<br />

giallognolo di varie dimensioni possibili (qualche mm – cm), dura, in cui<br />

si distinguono il centro poltaceo ed il cappuccio.<br />

lesione complicata ⇒ per ulcerazioni, trombosi, emorragie all’interno della placca oppure una<br />

dilatazione aneurismatica della stessa.<br />

microscopia<br />

L’aspetto istologico è molto importante, vari tipi di placche vedono gli stessi costituenti strutturali in diverse<br />

porzioni; la classica placca si compone di:<br />

a) cappuccio fibroso: cellule muscolari lisce + connettivo ± denso<br />

b) spalla della lesione: alias l’area al di sotto e lateralmente al cappuccio, dove troviamo:<br />

• macrofagi<br />

• cellule muscolari lisce (CML)<br />

• linfociti T<br />

c) centro necrotico profondo: massa disorganizzata di<br />

• lipidi: colesterolo ed esteri del colesterolo<br />

• detriti cellulari<br />

• cellule schiumose: grossi elementi carichi di lipidi che sono o macrofagi o CML (che<br />

ugualmente possono infarcirsi)<br />

• fibrina<br />

• trombi variamente organizzati<br />

• altre proteine plasmatiche<br />

d) neovascolarizzazione<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 28


Arteriolosclerosi<br />

ialina<br />

Pzz. over 50 con HPT e diabete; come suggerisce il nome si ha un ispessimento della parete media (cellule<br />

muscolari lisce) con produzione di MEC in risposta a<br />

- stress emodinamico<br />

- stress metabolico diabetico<br />

- infiltrazione delle componenti plasmatiche a quel livello<br />

..è la tipica lesione della nefrosclerosi benigna, le arterie hanno un aspetto jalino appunto (omogeneo,<br />

rosato), che non dà altri problemi a parte il restringimento delle stesse.<br />

iperplastica<br />

Quella dell’HPT maligna: è una quadro quindi acuto, in questo caso invece dell’aspetto jalino avremo una<br />

morfologia a bulbo di cipolla, con<br />

- strati concentrici di fibrocelle muscolari lisce<br />

- membrana basale ispessita e duplicata<br />

- deposito di tessuto fibrinoide<br />

- arteriolite necrotizzante: necrosi acuta del vaso, più che altro un fenomeno renale<br />

<br />

Arteriosclerosi calcifica della media di Monkeberg<br />

In questo caso a livello di tonaca media si hanno vere e proprie calcificazioni; è un processo non ben<br />

conosciuto né da un punto di vista patogenetico né clinico.<br />

Il suo sviluppo avrebbe a che fare con alterazioni ossificante delle CML che includerebbero fattori NF-κβ e<br />

TNF.<br />

È più comune in pzz. con diabete, lupus, ipervitaminosi D, flogosi croniche, etc…<br />

<br />

Vasculopatia diabetica<br />

macroangiopatia<br />

È assolutamente sovrascrivibile a qualsiasi angiopatia aterosclerotica e / o arteriosclerosi jalina di qualsiasi<br />

altro individuo, solo che è puntuale e ben più precoce: la prima causa di morte nel diabetico è proprio<br />

l’infarto miocardico da aterosclerosi delle coronarie.<br />

microangiopatia<br />

Non è diversa da quella riscontrabile in molti anziani, ma sicuramente è davvero molto più estesa e precoce,<br />

e si rileva soprattutto a livello di:<br />

• cute<br />

• muscolo scheletrico<br />

• retina<br />

• glomeruli<br />

• midollare renale<br />

… si hanno strati concentrici di materiali jalino che vanno ad ispessire la MB alterando (aumentando) la<br />

permeabilità alle normali proteine plasmatiche.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 29


Vasculiti<br />

Quadri clinici diversi di patologie infiammatorie a carico delle pareti dei vasi arteriosi o arterovenosi, con<br />

espressioni di danni istomorfologici diversi, capaci di indurre<br />

marcati aspetti di<br />

• flogosi sistemica<br />

• danni in più organi ed apparati<br />

…ed aventi come caratteristiche comuni la presenza di<br />

documentabili segni di danno immuno mediato a carico<br />

delle pareti dei vasi interessati e rilievo in sede ematica di<br />

reattività autoimmune verso<br />

• Ag citoplasmatici dei leucociti PMN (ANCA)<br />

• Ag endoteliali<br />

• immunocomplessi (reazioni di III tipo)<br />

PAN: poliarterite<br />

nodosa<br />

tipo III (IC)<br />

- HBV<br />

- p-ANCA<br />

arterite giganto<br />

cellulare (di Horton)<br />

tipo IV<br />

- CD3-8<br />

- CD68 attive<br />

arterite di Takayasu<br />

(malattia senza polso)<br />

tipo IV<br />

malattia di<br />

Kawasaki<br />

tipo II<br />

- AECA<br />

vasculite<br />

leucocitoclasica o<br />

poliangiolite<br />

microscopica<br />

tipo II<br />

- p-ANCA<br />

<br />

Sistematica<br />

arterie muscolari<br />

piccole e medie<br />

visceri ± polmoni<br />

ramificazioni<br />

a. temporale<br />

a. vertebrale<br />

a. oftalmica<br />

aorta<br />

arco aortico e sue<br />

principali<br />

diramazioni<br />

aa. polmonari<br />

(50% dei casi)<br />

coronarie, renali<br />

(rare)<br />

1 infiammazione trans murale della parete<br />

2 infiltrati infiammatori (acuto)<br />

3 necrosi fibrinoide<br />

4 obliterazione trombotica<br />

5 ispessimento fibroso (cronico)<br />

noduli duri restringenti il lume ± trombosi<br />

membrana elastica interna: infiltrato di<br />

cellule giganti multinucleate (forma 1)<br />

⇒ frammentazione della stessa<br />

guarigione con ispessimento cicatriziale<br />

(cordoncini fibrosi)<br />

2 forme:<br />

1. granulomatosa: 1 /2 interno della media +<br />

membrana elastica interna<br />

2. aspecifica: no cell giganti no granulomi,<br />

pan arterite aspecifica<br />

infiltrato mononucleato avventiziale<br />

(intorno ai vasa vasorum)<br />

infiltrato infiammatorio della tonaca media<br />

DD istologica con Horton non facilissima: si<br />

basa sull’età: infatti si possono avere<br />

- lesioni granulomatose con cell giganti<br />

- necrosi centrale<br />

.. guarigione con fibrosi dell’intima<br />

coronarie = PAN nelle arterie colpite solo con:<br />

- meno evidente necrosi fibrinoide<br />

- aneurismi / IMA più frequenti<br />

(la terapia ha ridotto molto l’incidenza però)<br />

arteriole<br />

capillari<br />

venule<br />

biopsia cutanea diagnostica<br />

simile alla PAN ma su vasi più<br />

piccoli: non infarti macroscopici<br />

poche Ig alla fluorescenza (pauci<br />

immune)<br />

diverse lesioni a<br />

diversi stadi di attività<br />

negli stessi vasi anche<br />

può dare IMA<br />

importanti<br />

rara < 50 anni<br />

sintomi oculari !!<br />

(amaurosis fugax è<br />

emergenza medica)<br />

diagnosi bioptica,<br />

sensibilità limitata.<br />

⇒ cortisonici<br />

(mediata da cellule T..)<br />

donne < 40<br />

S/S oculari & perdita<br />

dei polsi (arti superiori)<br />

stenosi / occlusione<br />

degli osti (IMA!!)<br />

cedimento dell’anulus<br />

aortico (⇒ insuff.)<br />

bambini (80% < 4 aa)<br />

associata a sindrome<br />

linfonodale muco<br />

cutanea (vd. nota)<br />

≠PAN: lesioni sincrone<br />

porpora palpabile<br />

emottisi<br />

artralgia, mialgia<br />

proteinuria, ematuria<br />

cervello & rene critici se presi !!<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 30


granulomatosi di<br />

Wegener<br />

tipo II<br />

- c-ANCA<br />

tromboangiolite<br />

obliterante<br />

(Buerger)<br />

capillari<br />

venule & arteriole<br />

arterie<br />

…di polmone &<br />

VAS soprattutto<br />

arterie piccole e<br />

medie<br />

- tibiali<br />

- radiali<br />

- vene / nervi<br />

vicini.<br />

granulomi con necrosi a carta geografica<br />

circondati da linfociti, plasmacellule e<br />

cellule giganti che possono fondersi e<br />

cavitare (⇒ DD con TBC)<br />

vasculite necrotizzante o granulomatosa<br />

circondata da proliferazione fibroblastica<br />

lesioni renali (vd. dopo)<br />

componenti acute & croniche<br />

segmentale<br />

sindrome linfonodale muco cutanea<br />

Si associa a Kawasaki, è autolimitante:<br />

• febbre<br />

• eritemi:<br />

- congiuntivale / orale<br />

- palmo plantare<br />

• edema di mani / piedi<br />

• rash & desquamazione cutanee<br />

• linfoadenopatia cervicale<br />

granulomatosi di Wegener<br />

Può esprimersi in vari modi:<br />

parete ⇒ trombo ⇒ organizzazione o<br />

ricanalizzazione<br />

microascessi granulomatosi (nel trombo)<br />

con PMN al centro<br />

estensione del processo a vene & nervi<br />

adiacenti (raro di solito nelle vasculiti)<br />

maschi 40-50enni<br />

oltre alle lesioni<br />

specifiche (vd. sotto)<br />

- eruzioni cutanee<br />

- dolore muscolare<br />

- artrite<br />

- mono/poli-nevriti<br />

forti fumatori<br />

(era maschile ora si sta<br />

equilibrando dunque)<br />

esordio < 40anni<br />

ulcere e gangrene<br />

franche<br />

dolore intenso<br />

forma classica (triade)<br />

o granulomi necrotizzanti acuti delle VAS + orecchio e/o polmone<br />

- sinusite infiammatoria<br />

- lesioni ulcerative delle VAS<br />

- lesioni confluenti nel polmone con aspetti TBC simili con problemi di DD perché<br />

tendono anche a cavitarsi dando coinvolgimenti massivi<br />

o vasculite necrotizzante granulomatosa ⇒ l’aspetto più rilevante, visto il capitolo,<br />

principalmente sono vasi delle VAS o del polmone<br />

o glomerulonefriti necrotizzanti rara all’esordio, nell’8O% dei casi durante il decorso:<br />

utilizzando Ab anti fibrinogeno (info sulla fibrosi) si nota un<br />

quadro di semilune (proliferazione reattiva) che soffoca il<br />

glomerulo, associata a trombosi di anse glomerulari.<br />

- microematuria<br />

- proteinuria (O,5-1g/24h)<br />

- IR progressiva nei casi con lesioni diffuse<br />

Wegener limitata: al tratto respiratorio<br />

diffusa: colpisce in genere<br />

o cute<br />

o occhio<br />

o cuore (raro) ⇒ quadro ≈ PAN con in più l’interessamento respiratorio<br />

vasculiti associate ad altre malattie<br />

Si tratta di vasculiti tipicamente PAN simili associate ad altre patologie immunologiche quali:<br />

AR: tipicamente in pzz. cronici, può dare aortiti manifeste<br />

LES: DD dalla vasculite aPL perché nella seconda invece di un trattamento anti infiammatorio la<br />

priorità và ad un trattamento contro l’ipercoagulabilità.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 31


Schönlein Henoch: bambini e giovani adulti, straordinariamente simile come decorso e patogenesi<br />

alla nefropatia ad IgA (s. di Berger), tanto che alcuni pensano che la nefropatia<br />

IgA sia una forma mono sintomatica di Henoch Schönlein.<br />

È una forma di reazione III (immunocomplessi).<br />

1) porpora (“palpabile”)<br />

2) artrite<br />

80% dei casi<br />

3) dolore addominale<br />

4) GNRP: c.a il 5%, pzz. in genere pediatrici ⇒ IR terminale. Questa possibilità di<br />

sviluppo è la differenza fondamentale con la s. di Berger o nefropatia da<br />

IgA, che invece ha un certo tipo di sviluppo più lento.<br />

<br />

Arteriti Infettive<br />

• batteri<br />

- polmoniti contemporanee<br />

- in vicinanza agli ascessi tubercolari<br />

- meningiti: nei vasi cerebrali superficiali. Situazione pericolosa: si rischia un infarto<br />

per ostruzione del vaso colpito con estensione dell’infezione a livello di<br />

parenchima cerebrale (ascesso)<br />

- endocarditi: embolizzazioni settiche<br />

- per setticemia<br />

• miceti:<br />

- aspergillus in particolare<br />

- mucormicosi (rinocerebrale)<br />

…chiaramente sono situazioni che precedono gli aneurismi micotici e che possono coincidere a fenomeni<br />

trombo - infartuali.<br />

<br />

Raynaud<br />

Di per sé è una iper reattività vasomotoria a freddo ed emozioni che vede il colorito delle dita passare diverse<br />

fasi (bianco – blu – rosso).<br />

non alterazioni strutturali precocemente<br />

ispessimento dell’intima (tardivo)<br />

atrofia: di cute, sottocute e muscoli (tardivo)<br />

Si distinguono due forme:<br />

1. primaria: benigna, è genetica e riguarda ragazzi di 14anni c.a<br />

2. secondaria: prodromica o contemporanea a malattie immunitarie. Può essere la prima<br />

manifestazione di queste, quindi è importante in pzz. > 30 anni monitorare eventuali<br />

sviluppi:<br />

a. sclerodermia<br />

b. LES<br />

c. morbo di Buerger<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 32


Patologia veno-linfatica<br />

<br />

Vene varicose<br />

Tipiche degli arti soprattutto inferiori: riguarda il 15-20% della popolazione, soprattutto:<br />

- over 5O<br />

- donne (gravidanze, post-menopausa)<br />

- obesi<br />

- predisposti geneticamente: hanno uno sviluppo precoce del problema<br />

macroscopia<br />

• dilatate e allungate<br />

• tortuose<br />

• assottigliamento e fibrosi nelle zone di massima dilatazione<br />

• trombosi endoluminale (spesso)<br />

• valvole: ispessite, cuspidi arrotolate e accorciate<br />

microscopia<br />

• variazioni di spessore parietale<br />

• ipertrofia compensatoria delle cellule muscolari liscia<br />

• fibrosi intimale in certi frangenti<br />

• flebosclerosi: calcificazioni sparse della tonaca media<br />

• degenerazione del tessuto elastico<br />

clinica<br />

edema malleolare<br />

dolore<br />

reticoli venosi abnormi<br />

bruciore lungo la safena (sul lato interno della coscia)<br />

crampi notturni: soprattutto nelle giornate in cui il paziente è stato di più in piedi: più ristagno, più<br />

accumulo di metaboliti acidi.<br />

pigmentazione cutanea: i reticoli appaiono bluastri, perché li sangue desaturato è scuro. Inoltre si<br />

può assumere una pigmentazione brunastra dovuta al deposito di pigmento<br />

emosiderinico, derivato dalla trasformazione della Hb che perfonde dal vaso<br />

statico.<br />

varico flebite: ovvero una trombosi venosa superficiale: la vena diventa rossa, calda, estremamente<br />

dolente, dura (c’è trombo, non sangue all’interno).<br />

rottura delle varici: soprattutto nella parte più distale (collo/dorso piede), a causa della superficialità<br />

della vena, con conseguente emorragia importante. Siccome è un’emorragia a<br />

bassa pressione, basta far alzare la gamba al paziente. Un laccio a monte<br />

accentua l’emorragia.<br />

ulcera varicosa e lesioni trofiche: l’ulcera localizza elettivamente nella regione malleolare interna,<br />

è caratterizzata da una perdita di sostanza di cute e sottocute che<br />

non tende a guarire.<br />

E’ dovuta tipicamente all’ipertensione venosa, che provoca<br />

sofferenza ischemica tissutale e quindi la perdita di sostanza.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 33


Tromboflebiti e Flebotrombosi<br />

Si tratta dell’ostruzione trombotica di una vena cui consegue la sua infiammazione. Ci sono una serie di<br />

condizioni predisponenti:<br />

a. ic<br />

b. obesità & gravidanza<br />

c. neoplasie (colon, polmone, pancreas) ⇒ tromboflebiti migranti (segno di Trousseau)<br />

d. sindromi congenite (genetica)<br />

e. periodo post operatorio<br />

f. immobilizzazione<br />

g. allettamento prolungato<br />

…le sedi sono:<br />

arto inferiore (9O%)<br />

forme migranti<br />

plesso peri prostatico / vene pelviche (donna)<br />

vene craniche / seni durali ⇒ complicazione di processi infettivi batterici (mastoiditi p.es)<br />

v. porta ⇒ facilitata da eventi infettivi (peritoniti, appendiciti, salpingiti, ascessi pelvici…)<br />

clinica<br />

Sono situazioni che tendono ad essere inizialmente asintomatiche soprattutto se a riposo (pz. allettato p.es),<br />

poi man mano si avranno:<br />

- ± manifestazioni locali: edema distale, cianosi bruna, dilatazione, tensione,<br />

arrossamento, rigonfiamento, dolore…<br />

- embolie polmonari !! l’evenienza peggiore<br />

- phlegmasia alba dolens: arto inferiore dolente e pallido per blocco veno-linfatico<br />

tipico in donna partorente o gravida.<br />

<br />

Linfangiti e linfedema<br />

Sono quadri acuti tipicamente secondari a infezioni che diffondono lungo i linfatici a partire da soluzioni di<br />

continuo e che infiammano tutto il vaso linfatico determinando la comparsa di:<br />

• strie sottocutanee arrossate e dolenti<br />

• linfoadenopatia regionale flogistica acuta<br />

• ± batteriemia e setticemia<br />

• ± linfedema ostruttivo, che va in DD con importanti condizioni:<br />

- tumori maligni<br />

- interventi chirurgici<br />

- RT<br />

- filariasi<br />

• complicazioni: principalmente per rottura di un linfatico in una cavità, tipicamente da blocco<br />

linfatico secondario ad un tumore infiltrante<br />

- ascite chilosa<br />

- chilotorace<br />

- chilo pericardio<br />

…esistono anche forme primitive non ben conosciute, spesso femminili, a volte congenite addirittura.<br />

Microscopia<br />

I linfatici colpiti sono dilatati e contengono un essudato acuto con neutrofili & istiociti che solitamente<br />

diffondono attraverso la parete nel tessuto peri linfatico, determinando nei casi più gravi<br />

• celluliti<br />

• ascessi focali<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 34


Patologia Tumorale dei Vasi<br />

Si tratta di neoplasie ad origine endoteliale che riguardano principalmente i vasi parenchimali e dei tessuti<br />

molli, molto raramente colpiranno grossi vasi (aorta o cava), laddove spesso poi si riconoscono essere magari<br />

sarcomi.<br />

Di tutte le varie lesioni (emangiomi, linfangiomi, ectasie, angiomatosi… ), quelli anche solo parzialmente<br />

maligni non sono molti:<br />

- sarcoma di Kaposi (intermedio)<br />

- emangio endotelioma (intermedio)<br />

- angiosarcoma (maligno)<br />

- emangiopericitoma (maligno)<br />

<br />

Tumori benigni<br />

emangioma e linfangioma<br />

Vanno in DD con gli amartomi, cosa spesso non troppo facile. La forma capillare è tipica dei bambini e<br />

tende ad andare autonomamente in regressione (variante a fragola) per scomparire di solito entro i 7 anni.<br />

• pochi mm – più cm<br />

• rilevati sulla superficie<br />

• endotelio intatto<br />

• capillari impacchettati dalle pareti sottili, separati da scarso stroma<br />

• lumi ± trombizzati o organizzati<br />

• emosiderina e calcificazioni in seguito a rotture successive<br />

Nb: i linfangiomi sono distinguibili solo sulla base dell’assenza dei globuli rossi, come tali somigliano a<br />

vesciche ripiene di liquido; tendenzialmente inoltre si verificano a livello di<br />

- testa & collo<br />

- ascella<br />

tumore glomico (glomangioma)<br />

I corpi glomici sono anastomosi arterovenose specializzate coinvolte nella<br />

termoregolazione. Dalle cellule muscolari lisce di queste strutture origina<br />

un tumore benigno ma molto doloroso.<br />

Come si vede dall’immagine tende a localizzarsi sotto le unghie, alle<br />

estremità delle dita. Va semplicemente rimosso.<br />

Appaiono come noduli solidi rosso-bluastri, che possono sembrare piccole<br />

emorragie sub ungueali recenti.<br />

• canali vascolari ramificati<br />

• aggregati / nidi e masse di cellule glomiche specializzate<br />

attorno ai vasi<br />

• aspetto delle cellule tipo CML<br />

<br />

ectasie vascolari<br />

Più che tumori benigni sono esuberanze tipicamente congenite che non danno molte preoccupazioni dal lato<br />

neoplastico.<br />

nevo flammeo: paragonabile alla comune voglia, detta in inglese Stork bite (morso di<br />

cicogna), tende a regredire spontaneamente in breve.<br />

o vasi del derma dilatati<br />

o voglie di vino porto: una forma particolare che cresce col bambino e non<br />

regredisce, divenendo anti estetica. Un’ulteriore problema è l’eventuale<br />

associazione con ritardo mentale ed epilessia nella s. di Sturge-Weber, dove<br />

si hanno anche masse angiomatose venose nelle leptomeningi.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 35


telangectasia aracniforme (ragno arterioso): nella sua forma più tipica è una rete di arterie<br />

sottocutanee pulsatili e dilatate a raggiera che impallidiscono<br />

alla pressione.<br />

o faccia, collo & torace superiore<br />

o cirrotici<br />

o donne gravide<br />

telangectasia emorragica ereditaria (s. di Osler-Weber-Rendu): dominante, sia vene che<br />

capillari dilatati. Possono raramente rompersi dando<br />

emorragie locali.<br />

o cute<br />

o mucose: tutte, GI, urinaria, respiratoria….<br />

<br />

Sarcoma di Kaposi<br />

(malignità intermedia)<br />

È un tumore ad eziologia virale, dipenderebbe primariamente dal KSHV (kaposi sarcoma –associated –<br />

herpesvirus), che è un congenere dell’EBV: è stato provato che il virus è necessario e sufficiente allo<br />

scatenamento della patologia.<br />

L’immunodepressione (HIV, trapianto o vecchiaia – correlata) è un cofattore importante.<br />

Classificazione<br />

1. classica: europea. Non è altrettanto comune negli USA. Sono lesioni cutanee a placca / nodulo<br />

localizzate su arti superiori e inferiori che tendono a confluire<br />

a. pop. mediterranee<br />

b. ebrei Ashkenazi<br />

c. omosessuali: sembra che siano più a rischio, non è legato ad HIV<br />

2. linfadenopatica / africana: ha caratteristiche endemiche (così come la diffusione del KSHV), può<br />

essere molto aggressiva, localizzata ma anche sistemica. In alcuni paesi<br />

tocca il 50% della popolazione.<br />

3. associata all’immunodepressione: inteso come trapianto; tende ad essere aggressivo e<br />

l’interessamento viscerale può essere fatale.<br />

4. AIDS associata: molto comune prima della HAART (30% c.a dei malati), ora l’incidenza è < 1%<br />

Morfologia<br />

Si hanno 3 fasi successive (almeno nella forma classica):<br />

• piedi / arti inferiori<br />

• vasi dilatati<br />

• infiltrato (PMN,macrofagi<br />

plasmacellule)<br />

• simile al tessuto di<br />

granulazione<br />

papule<br />

• larghe e violacee<br />

• vasi dermici dilatati<br />

• cellule fusate delimitano e<br />

circondano i vasi<br />

• occasionali mitosi<br />

• RBC, macrofagi<br />

emosiderinici & co. sparsi<br />

placche<br />

rilevate<br />

• CELL FUSATE MULTISTRATO<br />

PROLIFERANTI<br />

• dermiche e sottocutanee<br />

• piccoli vasi sparsi<br />

• spz. tipo fessure infarcite di<br />

RBC e detriti ialini<br />

• emorragie / emosiderina<br />

• mitosi frequenti<br />

noduli<br />

…la fase nodulare spesso è accompagnata da lesioni linfoadenopatiche tipiche della forma africana.<br />

in genere l’exeresi sia della lesione primitiva che delle recidive è la forma di terapia migliore, ci sono<br />

applicazione anche di RT e di chemio ma per casi in cui è svantaggioso / impossibile operare.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 36


Angiosarcoma<br />

Sono neoplasie endoteliali francamente maligne, laddove una manifestazione intermedia tra l’emangioma e<br />

l’angiosarcoma sarebbe l’emangioendotelioma<br />

emangioma ⇔ emangioendotelioma ⇔ angiosarcoma<br />

Sono neoplasie molto eterogenee con vari gradi di anaplasia, un tempo erano molto comuni a livello epatico<br />

per via di determinanti cancerogeni con cui si entrava in contatto:<br />

- PVC monomero<br />

- Thorotrast<br />

..altre situazioni a rischio comprendono linfatici dilatati:<br />

- mastectomie per CA della mammella<br />

- linfedema cronico<br />

…oppure semplicemente per radiazioni o materiali esogeni introdotti nell’organismo.<br />

morfologia<br />

Possono essere difficili da riconoscere per l’alta anaplasia,<br />

anche se in genere all’interno della lesione si riconoscono<br />

accanto ad elementi fortemente anaplastici anche foci di<br />

tessuto ± ben differenziato (canali vascolari).<br />

• esordio: noduli rossi multipli demarcati e<br />

asintomatici<br />

• poi masse larghe e carnose, spesso con foci<br />

necrotico emorragici.<br />

… istologicamente l’inferno di cellule dal mediamente differenziato all’anaplastico. Spesso l’unico modo di<br />

riconoscerle è usare i markers:<br />

- CD31<br />

- CD34<br />

- VWF<br />

<br />

Emangiopericitoma<br />

Come suggerisce il termine si pensa sia una neoplasia ad origine dai periciti, anche se non è provato:<br />

• soffice spugnoso<br />

• ramificazioni vascolari a corna di cervo<br />

• pareti sottili<br />

• masse retro peritoneali / lombari a lenta crescita<br />

• 1/3 maligni<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 37


…sappiamo che l’asse maggiore è inclinato come la linea tra spalla dx ed ipocondrio sx, la base si sviluppa<br />

su un piano perpendicolare ovviamente, rivolta verso l’alto.<br />

atrii<br />

Il setto interatriale è un elemento particolare: la finestra ovale può essere anche solo funzionalmente chiusa,<br />

grazie ala plica semilunare, che in ragione del forte gradiente DX / Sx determinano una chiusura ermetica<br />

anche in mancanza di saldatura con la parete.<br />

Hanno pareti piuttosto sottili: 1mm in media<br />

destro<br />

o trabecole !!<br />

o tricuspide<br />

o cresta terminale: circonda l’ostio cavale<br />

o sbocco del seno coronario e sua valvola<br />

(di Tebesio)<br />

o valvola della cava inferiore (Eustachio) 3<br />

o tendine di Todaro: cordoncino tra le due<br />

valvole (Tebesio e Eustachio), repere per il<br />

nodo SA.<br />

sinistro<br />

o parete ant. in rapporto con l’aorta<br />

o sbocco delle vv. polmonari<br />

apparato valvolare atrioventricolare<br />

Si tratta di un tutt’uno: una struttura fibrosa complessa ed in continuità come comprende la lamina fibrosa<br />

che fa da intelaiatura profonda alla base cardiaca e dalla quale si sviluppano le lamine delle valvole, in<br />

continuità loro volta con le corde tendinee che dai muscoli papillari s’inseriscono ai margini liberi dei lembi<br />

valvolari.<br />

Da un punto di vista strutturale, un lembo valvolare è composto da:<br />

endocardio atriale: che costituisce la superficie assiale della valvola<br />

strato spongioso: sottile strato di connettivo fibroso lasso,<br />

lamina fibrosa: derivata dall’anello fibroso dell’orifizio e che si continua con le componenti fibrose<br />

della corda tendinea che vi si inserisce<br />

endocardio ventricolare: superficie parietale della valvola<br />

valvole arteriose (semilunari)<br />

Sono quelle a nido di rondine, e sono più semplici strutturalmente: solo endocardio / endotelio che ricoprono<br />

i lembi originanti dall’anulus fibroso; I lembi si compongono di:<br />

..importanti strutturalmente…<br />

- margine aderente / libero<br />

- faccia superiore / inferiore<br />

o linea di chiusura ≠ margine libero<br />

o lunula: è la striscia di tessuto tra queste due<br />

linee, che invece di essere ispessita<br />

dall’inserimento dei mm. papillari si<br />

presenta assottigliata<br />

o noduli: nel punto mediano della linea di<br />

chiusura, assicurano la perfetta ermeticità<br />

Nb: il prolasso in questo caso è evitato semplicemente dalla<br />

robustezza dello scheletro fibroso;<br />

Nb: gli orifizi aortico e polmonare hanno entrambi una<br />

circonferenza di c.a 7cm.<br />

3<br />

indirizzava il sangue ossigenato al forame ovale nella circolazione prenatale<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 39


ventricoli<br />

Hanno parete molto più spessa, e presentano nella superficie interna le trabecole:<br />

• di 1° ordine ⇒ sostanzialmente dei ventri muscolari rilevati aderenti alla superficie<br />

• di 2° ordine ⇒ aderenti alla superficie ventricolare agli estremi, centralmente come dei ponti<br />

• di 3° ordine ⇒ sono i mm. papillari<br />

destro<br />

o spessore ≈ 3mm<br />

o semiluna (sez. trasversale) che abbraccia VS<br />

o cono arterioso polmonare: p.te liscia<br />

o trabecola setto marginale: o fascio moderatore<br />

di L. da vinci, separa la p.te di afflusso da quella<br />

di efflusso. È di II ordine.<br />

o tricuspide: il lembo mediale (più piccolo) è detto<br />

anche settale, poi ci sono l’ant e post. ai quali<br />

vanno le code tendinee dei …<br />

o m. papillare ANTERIORE<br />

- estremità inf trabecola setto marginale<br />

- porzione apicale del ventricolo<br />

- aiuta a dividere porzioni afflusso / efflusso<br />

⇒ cuspidi anteriore / posteriore<br />

o m. papillare MEDIALE (settale)<br />

- parete settale<br />

- spesso multiplo<br />

⇒ cuspide mediale<br />

o m. papillare POSTERIORE<br />

- setto postero inferiore<br />

⇒ cupidi posteriore / mediale<br />

coronarie<br />

A causa dell’assenza di<br />

anastomosi di un diametro<br />

sufficiente a stabilire completi<br />

circoli collaterali, le coronarie<br />

sono considerate arterie<br />

funzionalmente terminali.<br />

È importante ricordare come la<br />

sinistra si esaurisca in 1cm<br />

senza collaterali, ma solo<br />

rilasciando due rami terminali:<br />

• circonflessa<br />

• interventricolare anteriore<br />

Nel 90% dei casi si ha<br />

dominanza destra (come in<br />

immagine), nel caso di<br />

dominanza sinistra (10%) si<br />

avrà una destra che si esaurisce<br />

prima di raggiungere il crux<br />

cordis ed una sinistra che fornirà<br />

l’interventricolare discendente<br />

posteriore;<br />

sinistro<br />

o spessore ≈ 1 cm<br />

o superficie liscia: non netta demarcazione<br />

tra porzione di afflusso ed efflusso<br />

o semilune Dx/Sx = coronariche, perché ci<br />

sono i seni aortici (di Valsalva)<br />

o m. papillare ANTERIORE<br />

o m. papillare POSTERIORE<br />

Nb: nel sinistro entrambi i papillari mandano<br />

corde tendinee a entrambi i lembi, anche se<br />

solo il lembo anteriore vede inserzioni<br />

tendinee a livello della faccia parietale.<br />

Anastomosi tra rami delle<br />

coronarie DX e SX sono pochi: le arterie conali (infundibolare a DX e ramo superiore a SX) e il circolo di<br />

Kugel formato da un ramo atriale SX che si ricongiunge con un’arteria atriale DX.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 40


È da notare come nonostante in effetti la coronaria destra sia<br />

fondamentale, la gran parte del ventricolo sinistro sia in effetti<br />

di dominio della coronaria sinistra, così come i 2/3 anteriori del<br />

setto.<br />

Nb: il papillare posteriore è normalmente di pertinenza della sola<br />

discendente anteriore (coronaria DX)<br />

Le variazioni anatomiche sono sempre dietro l’angolo ovviamente.<br />

Struttura del cuore<br />

I classici tre strati:<br />

1. epicardio: è il foglietto viscerale della sierosa<br />

circoscrivente il sacco pericardico, prosegue a livello<br />

della base con i vasi maggiori per un certo tratto.<br />

a. strato sotto epicardico: sottile strato connettivo<br />

direttamente in connessione con le componenti<br />

fibrose del miocardio.<br />

b. lamina propria: sottile, ricca di ff. elastiche<br />

c. mesotelio<br />

d. liquido pericardico<br />

2. miocardio: è la componente più spessa ovviamente<br />

comune (di lavoro): classica struttura del muscolo striato caratterizzata da cellule fusate, che in<br />

questo caso compongono una rete di fibre interconnesse<br />

• dischi intercalari: connettono le fibre, grazie alle GAP junctions sono alla base del<br />

sincizio funzionale rappresentato dai cardiomiociti<br />

• ff. elastiche: la componente più importante dal punto di vista connettivale<br />

• cardiociti mio endocrini: alias i cardiomiociti atriali, che a differenza dei ventricolari<br />

secernono ANF, come tali hanno un Golgi più sviluppato.<br />

specifico (pacemaker): costituisce ovviamente il sistema di conduzione. Tre citotipi:<br />

• nodali: più piccole dei cardiomiociti di lavoro, i mio filamenti sono pochi e disordinati<br />

• di transizione: via di mezzo tra nodali e di lavoro<br />

• purkinje: fondamentali per la trasmissione rapida, nelle branche del fascio AV che<br />

sono in posizione sottoendocardica. Sono comunque presenti mio<br />

filamenti, ma le cellule appaiono chiare per il glicogeno contenuto.<br />

3. endocardio: membrana biancastra che riveste perfettamente le cavità cardiache;<br />

a. strato sottoendocardico: connettivo, si prosegue nelle componenti elastiche del miocardio,<br />

assente nei mm. papillari è fondamentale perché contiene<br />

• vasi sanguini<br />

• rami nervosi<br />

• ramificazioni terminali delle purkinje<br />

b. lamina propria: priva di vasi, si prosegue in modo mal definito nello strato sottoendocardico<br />

• ff. elastiche<br />

• fascetti di miofibrille<br />

c. endotelio: in continuità con quello dei grossi vasi, forma delle specifiche pieghettature in<br />

corrispondenza delle valvole (lembi).<br />

Pericardio<br />

Contiene normalmente 15-50ml di ultra filtrato, non di più. Le modalità di riflessione del foglietto parietale<br />

in quello viscerale sono rese complicate dalla presenza dei vasi maggiori. Importante l’entità del seno<br />

trasverso del pericardio, che separa le grosse arterie dalla parete anteriore dell’atrio.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 41


… l’ipertrofia può essere di due tipi:<br />

concentrica: da sovraccarico pressorio, si caratterizza per un ispessimento dato da una<br />

deposizione delle fibre in senso parallelo, all’asse maggiore, e quindi si<br />

ha ispessimento netto della parete<br />

eccentrica: da sovraccarico volumetrico, in questo caso la parete può<br />

ispessirsi come rimanere invariata o assottigliarsi, perché il<br />

cuore si dilata<br />

± proporzionalmente.<br />

…queste forme di ipertrofia, al contrario del cuore d’atleta vedono:<br />

capillari diradati: nel contesto di un’aumentata richiesta<br />

metabolica<br />

isoforme proteiche: riguardo le fibre contrattili, spesso meno<br />

funzionali di quelle canoniche<br />

morfologia<br />

I rilievi di un’icc sono per lo più extra-cardiovascolari, si tratta degli effetti periferici del deficit centrale.<br />

cuore: si parla più di un’alterazione sinistra; in linea generale sono cuori grossi e pesanti<br />

o IMA pregressi: cicatrici come dire, spesso anche solo fibrosi superficiali<br />

o malformazioni valvolari<br />

o VS ipertrofico & dilatato: a meno che la causa non sia proprio lì (stenosi mitraliche p.es);<br />

o dilatazioni secondarie dell’atrio Sx ⇒ fibrillazioni ⇒ trombi auricolari<br />

o aterosclerosi stenosante: la maggior parte dei casi l’eziologia, come visto, è una CAD<br />

o trombi murali<br />

o miocitolisi (vacuolizzazione subendocardica): un tipico segno di ischemia che si trova anche in<br />

acuto nelle aree circostanti la necrosi nell’IMA (vd. dopo)<br />

polmoni: si ha aumento pressorio delle vene polmonari ovviamente, con congestione polmonare &<br />

edema ⇒ polmoni pesanti. In sequenza si ha:<br />

o trasudato perivascolare / interstiziale (setti interlobulari) ⇒ strie di Kerley (RX)<br />

o allargamento dei setti interalveolari (su base edematosa)<br />

o liquido in alveoli<br />

o macrofagi emosiderinici a causa di proteine leganti ferro nell’edema e dei RBC che regolarmente<br />

si portano a questo livello: si parla di cellule dello scompenso<br />

cardiaco (siderofagi) che sono un segno indiretto di avvenuti edemi.<br />

reni:<br />

o deficit sinistro: la ridotta perfusione attiva il RAAS, che ritiene sale & liquidi che vanno a<br />

riversarsi nell’edema polmonare incipiente; Inizialmente è controbilanciata<br />

dall’ANP.<br />

o deficit destro: la congestione è più marcata, maggior ritenzione idrica e iperazotemia<br />

cervello: sia nel deficit destro che sinistro avanzati, non cambia:<br />

o encefalopatia ipossica: nei casi molto avanzati (VS), con irritabilità, perdita di concentrazione e<br />

agitazione, fino agli estremi di stupore e coma.<br />

fegato e sistema portale: si parla di deficit destro, che il più spesso dà epatomegalie congestizia, con:<br />

o fegato a noce moscata: tardivamente<br />

o necrosi centro lobulare associata a congestione sinusoidale<br />

o sclerosi cardiaca / cirrosi: con processi di lunga data, come effetto dello scompenso anterogrado.<br />

o splenomegalia congestizia: l’ipertensione portale si riflette anche sulla milza, che presenterà<br />

- dilatazione sinusoidale<br />

- 300-500g (vs. normali 150g max)<br />

spzz. pleurici e pericardici: accumulo di liquido, è un quadro che vede componenti di disfunzione destra<br />

tessuti sottocutanei: sempre nello scompenso destro, per l’anasarca che caratterizza il quadro.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 43


Cardiopatie Ischemiche<br />

Sono per il 9O% dovute a CAD (coronary hearth disease), cioè un’ostruzione aterosclerotica delle coronarie.<br />

Nel complesso si riassumono clinicamente in:<br />

• icc: i sintomi si hanno per ostruzioni > 75%, se si hanno a riposo si è superato il 90%.<br />

• IMA<br />

• angina pectoris<br />

• alcune forme di morte cardiaca improvvisa (MCI)<br />

…queste situazioni (a parte l’icc) hanno tutte in comune un’alterazione acuta di un ateroma, che nei 2/3 dei<br />

casi è precedentemente completamente asintomatico, occupando < 50% del lume in media.<br />

- rottura / fissurazione ⇒ ed esposizione di superfici pro trombogene<br />

- emorragia nell’ateroma ⇒ e suo improvviso aumento di volume<br />

Le cause alla base di questa alterazione improvvisa posso essere molte:<br />

placche vulnerabili: cioè con abbondante componente lipemica e ridotta componente fibrosa<br />

stimolazione adrenergica: difatti gli IMA si concentrano normalmente tra le 6AM e le 12AM, che è il<br />

periodo dopo il risveglio quando la pressione si alza dopo il riposo, anche<br />

su drive adrenergico.<br />

vasocostrizione: chiaramente precipita il quadro, anche aumentando lo stress sulla spalla<br />

dell’ateroma, che è una regione particolarmente sensibile agli stress emodinamici e<br />

spesso debole strutturalmente. Possono indurre una costrizione critica:<br />

• agonisti adrenergici<br />

• piastrine attivate<br />

• endotelina ↑ / NO ↓ in seguito a variazioni del pattern di espressione genica endoteliale indotte<br />

dalla placca ateromatosa<br />

• mediatori delle cellule infiammatorie perivascolari<br />

<br />

Infarto Miocardico<br />

All’ostruzione di una coronaria si ha la perdita del metabolismo aerobio nell’arco di pochi secondi, con una<br />

perdita di forza contrattile nel giro di 60 secondi.<br />

Le alterazioni rimangono reversibili entro 30 minuti, quindi inizia il processo di necrosi mista ad apoptosi<br />

delle cellule miocardiche (flusso < 10% del normale). La necrosi avanza come un fronte d’onda,<br />

approfondendosi man mano anche in spessore, finché a 6-12h si ha infarto trans murale di tutta l’area.<br />

La velocità di progressione dipende da:<br />

- circoli collaterali: quindi ischemia di lungo decorso precedente all’episodio che<br />

abbia stimolato la neo angiogenesi<br />

- sede / grado di ostruzione<br />

- durata dell’ostruzione<br />

- presenza di spasmo<br />

- altri fattori<br />

.. il rischio maggiore è nei maschi > 40 e nelle donne post menopausa: le donne fertili sono protette, per<br />

quanto la terapia ormonale non riesce a prolungare questa protezione.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 44


Alterazioni e timing<br />

Riconoscere un’area infartuale nelle prime fasi può non essere così facile. Il tipo di alterazioni rilevabili<br />

dipendono da quanto il pz. sopravvive all’evento;<br />

0 - 30 min: alterazioni reversibili (microscopia elettronica )<br />

o rilassamento fibre<br />

o perdita di glicogeno<br />

o rigonfiamento mitocondriale<br />

< 12h: difficilmente sono infarti riconoscibili, anche se la necrosi coagulativa è già avvenuta<br />

o MO (microscopia ottica): a volte sono già visibili segni di necrosi<br />

o ME (microscopia elettronica): rottura del sarcolemma / densità anomala dei mitocondri<br />

12-24h: in questo caso si sfrutta la deplezione di deidrogenasi dall’area necrotica con la colorazione<br />

con CTT (cloruro trifeniltetrazolio) che diventa rosso mattone solo nel miocardio sano.<br />

o MO: si cominciano ad avere ipereosinofilia, picnosi (imm.)<br />

bande di contrazione (imm.) ai margini, che<br />

verosimilmente sono l’effetto delle fibre vive su<br />

quelle colpite, che tendono ad essere raggrinzite con<br />

un pattern ondulato.<br />

miocitolisi: segno di ischemia perifericamente<br />

all’infarto, si hanno vacuoli di liquido all’interno delle<br />

cellule.<br />

3-7 giorni: si inizia ad avere nella sede infartuale l’area giallo-bruna<br />

rammollita tipica<br />

o MO: la morte cellulare induce infiammazione che richiama<br />

cellule spazzine quali i macrofagi, deputati a rimuovere le cellule morte.<br />

7-10gg: massima estensione dell’area giallo – bruna<br />

o MO: si comincia ad avere tessuto di granulazione che sostituisce le aree ripulite dai<br />

macrofagi; il processo parte ai margini della lesione in senso centripeto, perché le<br />

cellule ovviamente raggiungono prima le aree vicine alle zone ancora irrorate.<br />

10-14gg: bordi dell’infarto depressi e rosso-grigiastri<br />

o MO: neovasi, deposizione di collagene e tessuto di granulazione molto ben sviluppato<br />

2-8 settimane: progressione della cicatrice grigio-biancastra più stabilizzata ed evoluta in periferia<br />

o MO: graduale riduzione delle cellularità ed aumento delle fibre collagene<br />

> 2 mesi: cicatrice stabilizzata indistinguibile temporalmente da una molto precedente.<br />

Complicazioni (prof. Sinagra)<br />

…di che evento effettivamente muore un pz. con IMA?<br />

1) deficit di pompa per estesa cicatrice<br />

dipende da quanto tessuto miocardico è compreso nel deficit. Spesso situazioni di ischemia cronica<br />

finisco per dare maggior importanza ad una coronaria che sostiene anche molti circoli di compenso,<br />

chiusa questa, si perde la vitalità non solo dell’area nativa di irrorazione, ma anche di quelle “neo<br />

adottate”, e l’infarto può essere ben più grande di quello che farebbe pensare il semplice vaso ostruito.<br />

2) arresto cardiaco (fibrillazione) o aritmie<br />

Senza cardioversione (arresto) muori. Nell’arresto ipo/iper cinetico ci può essere scoordinazione<br />

totale o acinesia. Importanza del BLS.<br />

3) Rottura di strutture cardiache<br />

Tardiva (24-48h ore dopo). In molti di questi casi si tratta appunto di dissociazione<br />

elettromeccanica: la componente meccanica fallisce, anche se gli stimoli elettrici sono normali. P.es<br />

nel tamponamento il cuore è stimolato, si contrae, ma non c’è flusso.<br />

a. muscolo papillare: in un infarto posteriore p.es ⇒ edema polmonare acuto<br />

b. setto interventricolare: shunt sinistro destro e insufficienza del ventricolo destro che<br />

esaurisce in fretta la sua capacità di contrarsi ⇒ I-II derivazioni<br />

c. parete libera: genera asistolia, si ha emopericardio e tamponamento che porta alla morte;<br />

La sede più comune è la parete laterale a livello medio ventricolare.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 45


Nb: è raro, ma la rottura di parete libera può venir contenuta dal pericardio adeso alle zone circostanti, che<br />

determina uno pseudo aneurisma o falso aneurisma, che nel 50% dei casi c.a invece di rompersi<br />

trombizza.<br />

complicanze non mortali<br />

4) pericardite: fibrinosa o fibrino emorragica; è una reazione all’infiammazione indotta dall’infarto<br />

che segue 2-3 giorni all’evento acuto.<br />

5) espansione dell’infarto: più che l’ampliarsi dell’area di necrosi di intende lo stiramento del tessuto<br />

6) trombosi murale: abbastanza tipica, consegue alla stasi dell’area infartuata associata al danno<br />

endocardico; chiaramente è un evento associata ad elevata morbidità per<br />

l’embolizzazione che consegue.<br />

È più comune anche perché basta un infarto sub endocardico per ledere<br />

l’endocardio e dare trombosi.<br />

7) aneurisma ventricolare: vero, si tratta di un’espansione della parete ventricolare, spesso<br />

conseguente ad espansione dell’infarto.<br />

<br />

Morte cardiaca improvvisa (MCI)<br />

Si intende la morte improvvisa per cause cardiache (in genere entro 1h) di pzz. asintomatici senza particolari<br />

risk factors. Spesso può essere la prima (ed unica evidentemente) manifestazione di una cardiopatia<br />

ischemica.<br />

cause<br />

Si dividono in due grandi gruppi:<br />

1. ad origine aterosclerotica (80-90% delle MCI): in genere si trovano stenosi > 75% nell’80-90% di<br />

questi soggetti, e spesso anche cicatrici di infarti pregressi (40%).<br />

2. non aterosclerotiche: in genere sono soggetti più giovani:<br />

a. malformazioni strutturali o coronariche; Ricordiamo la ARVD nei giovani atleti p.es<br />

b. stenosi aortica<br />

c. prolasso mitralico<br />

d. miocarditi<br />

e. cardiomiopatie: ipertrofica o dilatativa in genere<br />

f. PHT<br />

g. aritmie / alterazioni della conduzione: ereditarie o acquisite, come p.se la s. del QT lungo,<br />

che predispone a torsione di punta (e quindi fibrillazione ventricolare) e che è a<br />

trasmissione autosomica dominante.<br />

h. ipertrofia isolata: da cause sconosciute. L’aumento di massa cardiaca infatti è un risk factor<br />

indipendente di MCI.<br />

<br />

Cardiopatia Ipertensiva (CIp)<br />

È la risposta cardiaca all’aumentato carico di lavoro derivante dall’HPT sistemica. Si definisce come<br />

un’ipertrofia VS (ventricolare sinistra)<br />

• concentrica (tipicamente)<br />

• in pz. con storia o evidenza di HPT sistemica (bastano 140 / 90 mmHg per un lungo periodo)<br />

• in assenza di altre patologie CV che possano averla causata<br />

morfologia<br />

Si ha un ispessimento sconsiderato delle pareti ventricolari (>2cm) per un peso > 500g, che sfocia col tempo<br />

in una insufficienza diastolica. A livello microscopico si ha:<br />

- aumento del diametro trasverso dei miociti (difficile da apprezzare al MO)<br />

- pleomorfismo cellulare<br />

- fibrosi interstiziale<br />

- alterazioni metabolico – biochimiche tipiche dell’icc<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 46


clinica<br />

È un pz. spesso anche asintomatico, nel quale se viene trattata in tempo utile la condizione ipertensiva si può<br />

avere una regressione.<br />

La diagnosi può essere anche fortuita:<br />

ECG di controllo<br />

ECOcardio<br />

.. oppure basarsi su sintomi insorti:<br />

FA: dovuta al sovraccarico che si riflette sull’atrio, che si dilata e fibrilla<br />

cardiopatia ischemica / icc<br />

insufficienza renale<br />

ictus<br />

<br />

Cor Polmonare<br />

(cardiopatia ipertensiva polmonare)<br />

Condizione in cui si ha ipertrofia e dilatazione ventricolare destra secondarie ad una patologia del circolo o<br />

del parenchima polmonare, che escludono:<br />

• cardiopatie congenite<br />

• PHT secondaria ad uno scompenso del VS<br />

Nb: in acuto (e.g. embolia polmonare massiva) si ha dilatazione acuta ed insufficienza, è nella forma lenta e<br />

cronica che si sviluppa cardiopatia ipertensiva destra.<br />

eziologia (fisiopatologia medica)<br />

1. vasocostrizione ipossica<br />

a. BPCO<br />

b. bronchite cronica<br />

a. Fibrosi cistica<br />

} 50% dei casi } anche patologie parenchimali<br />

b. Ipoventilazione cronica<br />

c. Alta quota<br />

2. occlusione /stenosi del letto vascolare<br />

a. tromboembolie ricorrenti<br />

b. PHT idiopatica<br />

c. …<br />

3. patologia parenchimale<br />

a. bronchiectasie<br />

b. …<br />

morfologia<br />

Ovviamente si parla della forma cronica: nella acuta si ha semplicemente dilatazione<br />

• VD (ventricolo destro) di forma ovoidale<br />

• spessore parietale↑ che può raggiungere quello del VS<br />

a. fasi precoci: ispessimento dei fasci del cono di efflusso<br />

• compressione secondaria del VS<br />

• insufficienza tricuspidalica con ispessimento fibroso dei lembi vascolari<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 47


Cardiopatie congenite<br />

Sono problemi essenzialmente riguardanti le settimane III - VIII, spesso si tratta di anomalie incompatibili con<br />

la vita intra uterina, l’incidenza dei nati vivi con malformazioni è dell’1% c.a, più alta nei prematuri e<br />

spesso l’intervento correttivo risolve il quadro, anche se il cuore che si ottiene a volte non è perfettamente<br />

normale e può tardivamente andare incontro (anche dopo anni asintomatici) ad:<br />

fattori predisponenti<br />

• aritmie<br />

• ischemia<br />

• disfunzione<br />

familiarità: è il fattore in assoluto più importante, soprattutto nelle parentele di primo grado<br />

trisomia 21<br />

rosolia congenita<br />

teratogeni<br />

… come sempre la genesi rimane in ultima analisi multifattoriale.<br />

caratteristiche cliniche<br />

Le situazioni cliniche compatibili con un nato vivo possono dare essenzialmente tre sindromi, che possono<br />

evolvere l’una nell’altra (shunt) o essere contemporanee (atresia + shunt).<br />

1) shunt DX SX (tetralogia di Fallot, trasposizione delle grandi arterie…) come tale provoca una<br />

deossigenazione del sangue nella circolazione sistemica, con conseguenti segni a lungo<br />

termine..<br />

a. ippocratismo digitale<br />

b. policitemia<br />

c. embolie paradosse<br />

2) shunt SX DX (DIA, DIV, pervietà del dotto arterioso…): dà problemi più grossi, in quanto determina<br />

un aumento della pressione del circolo polmonare:<br />

vasocostrizione tonica (⇒ ipertrofia della media)<br />

lesioni intimali ostruttive irreversibili: tardivamente<br />

inversione dello shunt in quanto le pressioni polmonari raggiungono quelle sistemiche<br />

cardiopatia congenita cianogena tardiva: il quadro terminale, il pz. va ad exitus.<br />

3) atresia: è una ostruzione completa.<br />

<br />

Morfogenesi del cuore<br />

Si hanno diverse fasi, a partire da cordoni di cellule mesenchimali angioblastiche; È piuttosto complesso,<br />

immagini dell’Anastasi (edi-ermes, Trattato di Anatomia Umana IV ed. 2006, G.Anastasi, C.Balboni):<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 48


la prima fase vede l’unione in un elemento centrale di diversi vasi primitivi (20-28°gg), fig. a<br />

• tubo endocardico dai due tubi endocardici separati<br />

• seno venoso dalle vene ombelicali<br />

• tronco arterioso dalle due aorte dorsali<br />

prima flessione e ripiegatura: si formano strozzature fondamentali, che danno origine ad atrio e<br />

ventricolo primitivi (fig. b)<br />

• tra atrio e ventricolo è detta canale auricolare<br />

• tra bulbo e ventricolo, detto canale di Haller<br />

cuscinetti: si formano internamente alle strozzature nella cavità, e si ricollegano ai setti in via di<br />

sviluppo, separando (nel caso del canale auricolare) gli osti A/V destri e sinistri e fornendo<br />

poi più avanti le valvole cardiache A/V<br />

setti: hanno uno sviluppo diverso per quello atriale e ventricolare:<br />

• ventricolare (fig. f): si forma a partire da due elementi:<br />

- cresta bulbo ventricolare: in discesa dal bulbo verso il ventricolo<br />

- setto interventricolare secondario: si porta cranialmente per poi unirsi ai cuscinetti che<br />

sviluppandosi hanno diviso gli osti AV destro e sinistro.<br />

Nb: al posto del forame interventricolare si forma la p.te membranosa del setto interventricolare.<br />

• bulbare: come si diceva prende parte alla formazione del setto ventricolare con la porzione<br />

caudale, ma cranialmente la sua funzione è di separare aorta e tronco polmonare<br />

• atriale: è più complessa forse: si hanno due fori che permettono la comunicazione interatriale che<br />

poi si chiudono in sequenza;<br />

- setto primario ⇒ lascia inizialmente una comunicazione, il foro primitivo, a livello del<br />

pavimento, poi sviluppandosi ulteriormente lo richiude.<br />

- foro secondario ⇒ origina dalla mancata completezza del setto primario, ma a livello del tetto<br />

- setto secondario ⇒ si sviluppa come una lamina altra rispetto al setto primario, parallelamente a<br />

destra. Ha una crescita lenta, così che arriva ad una vera completezza<br />

praticamente nel momento della nascita<br />

… al momento del parto, si sviluppa d’improvviso l’importante gradiente pressorio tra cuore<br />

destro e sinistro, che forza l’accollamento dei due setti (primario e secondario) determinando<br />

la chiusura del forame di Botallo.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 49


… lo studio della morfogenesi cardiaca si è avvalsa di importanti modelli animali, che hanno consentito un<br />

dettagliata mappatura dei vari geni responsabili delle più importanti fasi di sviluppo del cuore, per cui si sono<br />

riusciti ad associare determinati geni / fattori di trascrizione ad altrettante alterazioni (p.es il fattore di<br />

trascrizione NKX2.5 per i DIA isolati).<br />

L’interpretazione di questi dati è molto complicata perché una stessa alterazione può determinare certi fenotipi<br />

anche diversi, quindi l’analisi anatomopatologica spesso non riesce a correlare certi quadri con una stessa<br />

mutazione senza passare per un ragionamento morfogenetico.<br />

Le situazioni sono cinque:<br />

<br />

Shunt sinistro - destro<br />

1. DIA: Lo shunt è sempre SX-DX ovviamente: di solito sono deficit isolati, se si associano p.es a<br />

tetralogia di Fallot sono emodinamicamente secondari rispetto all’altra malformazione.<br />

Spesso asintomatica fino ai 3O in alcuni casi provoca immediata icc (si ha 4 volte il flusso<br />

polmonare).<br />

ostium secundum (9O%): a livello della finestra ovale ovviamente<br />

ostium primum: associate ad una fissurazione della mitrale<br />

difetti del seno venoso: nei dintorni dell’ostio della vena cava, spesso associate a<br />

connessioni patologiche cava – vv. polmonari DX.<br />

Nb: cardiopatia congenita cianogena tardiva (per la PHT conseguente) in < 1O% dei soggetti<br />

2. DIV: dà sempre shunt SX-DX per via del gradiente pressorio; Isolati solo nel 30%, normalmente<br />

associati ad altre malformazioni (⇒ prognosi!!). I casi sono due: o il difetto è abbastanza<br />

piccolo da essere asintomatico e si affida la situazione ad una probabile richiusura spontanea,<br />

oppure bisogna operare entro l’anno per evitare gli effetti irreversibili della PHT.<br />

DIV membranoso: della regione membranacea del setto, la cosa più frequente e<br />

che dà di solito le maggiori aperture.<br />

DIV infundibolare: al di sotto della valvola polmonare<br />

DIV del setto muscolare: più spesso multipli (setto a gruviera), piccoli, insignificanti<br />

emodinamicamente, vanno ad occludersi autonomamente.<br />

Nb: è la malformazione più comune<br />

3. DSAV: difetto del Setto A/V completo; dipende da un mancato congiungimento dei cuscinetti<br />

endocardici superiore e inferiore, per cui le 4 camere comunicano liberamente attraverso una<br />

soluzione di continuità centrale. Circa i 2/3 dei pzz. sono Down.<br />

4. PDA: persistenza del dotto arterioso di Botallo: porta ad un passaggio dall’aorta al tronco polmonare.<br />

È più spesso isolato (90%), con dimensioni variabili del dotto (per lunghezza e diametro):<br />

dotto ristretto: asintomatico, non altera lo sviluppo, può dare un rumore a<br />

locomotiva (continuo, aspro).<br />

PHT: la solita via finale comune ⇒ va richiuso entro l’anno<br />

doppia lama: è salvifico p.es nell’atresia aortica, dove permette al bambino di<br />

sopravvivere fino all’intervento.<br />

<br />

Shunt destro – sinistro<br />

1. cardiopatia congenita cianogena tardiva:<br />

cioè lo shunt opposto nel quale la pressione del<br />

circolo polmonare ormai è tale da invertire lo<br />

shunt.<br />

2. tetralogia di Fallot: è la malformazione con<br />

shunt DX-SX più comune. I 4 caratteri<br />

fondamentali sono riassunti in figura <br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 50


Per il resto si hanno rilievi anatomopatologici ± associati quali:<br />

cuore a scarpetta per l’ipertrofia VD<br />

atresia tronco polmonare: cioè mancata pervietà, se il bambino sopravvive è per via di:<br />

i. PDA<br />

ii. dilatazione dei vasi bronchiali<br />

DIA può associarsi<br />

± insufficienza valvolare aortica<br />

arco aortico destro posto<br />

3. trasposizione delle grandi arterie: questo problema origina nella formazione dei setti truncale ed<br />

aorto polmonare. Il pz. con questa malformazione sopravvive<br />

solo in presenza di un adeguato shunt e con un certo grado di<br />

cianosi.<br />

inversione dell’origine ventricolare di aorta e tronco<br />

polmonare<br />

normali connessioni tra atri e ventricoli<br />

rapporti (spaziali) tra aorta e tronco polmonare<br />

invertiti: il tronco polmonare si trova antero posto rispetto<br />

l’aorta.<br />

compatibile con la vita a condizione che vi sia uno shunt<br />

sufficiente:<br />

i. PDA (65% dei nati con TDA)<br />

ii. DIV (35% dei nati con TDA)<br />

se è presente solo un piccolo difetto che tende alla<br />

chiusura è necessario un intervento con palloncino<br />

per creare un DIA, oppure si esegue un intervento riparativo.<br />

Aspetto anatomopatologico: si ha l’inversione delle caratteristiche del cuore<br />

i. VD ipertrofico in quanto sostiene la circolazione sistemica<br />

ii. VS atrofico in quanto si trova a sorreggere semplicemente la circolazione polmonare<br />

4. atresia tricuspidale: in genere la sopravvivenza è in termine di settimane / mesi dalla nascita, con una<br />

cianosi congenita molto importante.<br />

ipoplasia VD<br />

difetti dei setti: fondamentali per assicurare un passaggio del sangue oltre l’atresia<br />

i. DIA / forame ovale pervio: poi, quando si chiude, caput.<br />

ii. DIV: permette al VS di comunicare con l’arteria che origina dal VD ipoplastico<br />

<br />

Anomalie congenite ostruttive<br />

1. coartazione aortica: si tratta di uno strozzamento dell’aorta che ha a che fare con il dotto arterioso;<br />

infatti se ne distinguono due forme:<br />

infantile: con PDA ed ipoplasia dell’aorta; In base all’entità avremo<br />

i. bambini cianotici: richiedono un intervento precocissimo<br />

ii. forma asintomatica: sono bambini che possono protrarre la condizione fino all’età<br />

adulta, nei quali si avranno tipicamente:<br />

• ipertensione agli atri superiori<br />

• ipotensione iposfigmia agli arti inferiori, claudicatio, senso di freddo<br />

adulta: proprio in corrispondenza del legamento arterioso (ex dotto arterioso)<br />

… l’entità della clinica dipende interamente da fattori quali:<br />

i. grado di stenosi (50%, di più…)<br />

ii. associata stenosi valvolare aortica (spesso presente)<br />

iii. associata valvola aortica bicuspide<br />

iv. altre malformazioni: DIA, DIV, aneurismi a bacca (Willis), etc…<br />

..particolare negli adulti un fenomeno di circolo collaterale che sfrutta aa. intercostali<br />

e mammarie interne che diventano dilatate e danno lievi erosioni costali<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 51


2. stenosi o atresia Polmonare: chiaramente le forme più lievi di stenosi tendono alla asintomaticità e<br />

sono compatibili con una lunga vita, poi ci sono le situazioni più<br />

significative:<br />

dilatazioni post stenotiche della polmonare dovute ai vortici che si formano<br />

coesistenza di stenosi sottopolmonare (come nella tetralogia di Fallot): evita che il tronco<br />

polmonare sia sottoposto all’elevata pressione<br />

sviluppata dal ventricolo destro ipertrofico, e si può<br />

avere anche atrofia della polmonare.<br />

atresia completa: non c’è comunicazione tra VD e polmoni, il flusso ematico sfrutta un DIA e<br />

una PDA<br />

3. stenosi o atresia aortica: se si ha una lieve stenosi congenita in genere è ben tollerata, si tratta con<br />

una profilassi antibiotica ed evitando sforzi intensi, comunque il rischio di<br />

morte improvvisa si profila sempre.<br />

stenosi: congenita è una malformazione isolata nell’80% dei casi, si distinguono di tre tipi:<br />

i. valvolare: cupole ipoplastiche o ispessite o nodulari / displastiche;<br />

Se è grave si sovrappone come andamento all’atresia<br />

ii. subaortica: causata da un ispessimento del tessuto fibroso endocardico denso.<br />

iii. sopravalvolare: displasia ereditaria dell’aorta, con parete dell’aorta ascendente<br />

molto ispessita e restringimento luminale.<br />

s. di Williams: patologia dello sviluppo che vi si può correlare e che interessa<br />

tutto il sistema arterioso. È dovuta a mutazioni dell’elastina.<br />

atresia: così come la stenosi aortica valvolare congenita grave, in genere porta a morte entro<br />

una settimana: si ha la s. del cuore sinistro ipoplastico:<br />

i. iposviluppo VS / aortico<br />

ii. fibroelastosi endocardica a porcellana: simile alla cardiomiopatia restrittiva<br />

iii. dotto è fondamentale per permettere il passaggio del sangue in aorta e coronarie, al<br />

collasso si ha la morte del neonato.<br />

<br />

Malposizioni cardiache<br />

Qualsiasi posizione del cuore diversa dalla levocardia nel situs solitus, laddove un cuore levocardico in un<br />

contesto di situs inversus è paradossalmente anch’essa una mal posizione.<br />

destrocardia: il cuore risulta riflesso su un asse verticale rispetto al normale. Se associato a situs<br />

inversus non è considerabile come malposto.<br />

destro posizione: il cuore è spostato a destra, ma la configurazione delle camere è quella normale.<br />

Spesso si associa a DIA.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 52


Le valvole sono sempre sotto stress per via di:<br />

<br />

Malattie Valvolari ed Endocardiche<br />

- numero di cicli cardiaci<br />

- deformazione tissutale subita ad ogni ciclo<br />

- gradiente pressorio sopportato<br />

… il danno cumulativo si esprime come deposizione di calcio in primis, che non si associa al danno di tipo<br />

aterosclerotico (no deposizione lipidica no proliferazione cellulare).<br />

È un fenomeno parafisiologico:<br />

<br />

Stenosi valvolare aortica calcifica<br />

• 8O-9O anni in media (valvola sana)<br />

• 6O-7O anni se valvola bicuspide congenita: in questo caso una cuspide è più estesa dell’altra, nel<br />

punto di mancata separazione c’è un rafe che è la<br />

sede prima di calcificazione.<br />

… < 1O% ormai derivano da patologia reumatica. (imm)<br />

Finché asintomatica si parla di sclerosi valvolare aortica, quindi la stenosi determina<br />

un deficit quantificabile<br />

morfologia<br />

margine libero sano<br />

calcificazioni a livello degli snodi con masserelle calcifiche aggettanti nei seni di valsalva.<br />

commessure libere: nella forma congenita o reumatica invece si fondono<br />

fibrosi e ispessimento dei lembi<br />

<br />

Calcificazione dell’anulus mitralico<br />

Avviene più spesso nelle donne over 6O<br />

• noduli calcifici duri di 2-5mm<br />

• anulus fibroso<br />

• spesso non compromette la funzionalità, ma in caso:<br />

- può provocare reflusso interferendo con la contrazione<br />

- induzione di aritmie: può approfondirsi tanto da disturbare il fascio A/V<br />

- substrato per (1) trombosi ⇒ rischio di embolizzazione (2) endocarditi infettive<br />

<br />

Prolasso mitrale (degenerazione mixomatosa)<br />

Una delle più comuni forme di malattia valvolare rilevata anatomopatologicamente.<br />

lembi: prolassano come palloncini nell’atrio sinistro durante la sistole<br />

• molli (floppy) - gommosi<br />

• slargati<br />

• ridondanti<br />

anulus allargato: raro nelle altre patologie della mitralica<br />

corde tendinee allungate / rotte<br />

assottigliamento dello strato fibroso: da cui dipende l’integrità strutturale dei lembi<br />

deposizione mixedematosa compensatoria con aumento di spessore della spongiosa<br />

NON fusione delle commessure: proprio della cardiopatia reumatica<br />

ispessimenti reattivi dovuti all’attrito:<br />

• nei punti di sfregamento dei lembi<br />

• dell’endocardio dove le corde tendinee battono o dove sfregano i lembi collassati (anche atrio)<br />

trombi si possono formare sulla superficie atriale dei lembi, soprattutto nei recessi ⇒ embolie !!<br />

calcificazioni alla base del lembo mitralico posteriore, di nuovo predisponenti per endocarditi<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 53


Febbre e cardiopatia reumatica<br />

Ci si riferisce alla malattia infiammatoria acuta che può seguire ad una faringite da strepto-A e che è in grado<br />

di determinare alterazioni valvolari fibrosanti con ripercussioni croniche:<br />

- febbre reumatica acuta (FR)<br />

- cardiopatia reumatica cronica (CRC)<br />

Segue di alcune settimane alla manifestazione prima, ed è più comune e severa nei contesti socioeconomici<br />

svantaggiati.<br />

Clinica e Patogenesi<br />

Si tratta di una iper reattività probabilmente alla proteina M degli strepto β emolitici –A, ma tuttora non si è<br />

certi e la patogenesi rimane ufficialmente ignota; Le manifestazioni sono di:<br />

- poliartriti migranti<br />

- carditi acute ⇒ si possono avere sfregamenti, rumori deboli, tachiaritmia e aritmie<br />

- noduli sottocutanei<br />

- eritema marginato cutaneo<br />

.. dopo il primo attacco l’organismo è maggiormente predisposto ad ulteriori attacchi.<br />

morfologia<br />

I rilievi anatomopatologici sono molto indicativi, per cui sono entità ben conosciute<br />

febbre reumatica<br />

• corpi di Aschoff: lesioni cardiache infiammatorie caratterizzate da:<br />

- focolai di collageno eosinofilo rigonfio<br />

- linfociti (T principalmente)<br />

- plasmacellule<br />

- cellule a bruco (di Anitschkow): che sono dei macrofagi rigonfi con una particolare<br />

disposizione della cromatina nel nucleo i nastri sottili e ondulati, da<br />

cui il nome. Anche in versione gigante multi nucleata.<br />

- diffusione: si parla di pan cardite in quanto le cellule si rilevano a tutti i livelli del<br />

cuore: miocardio, endocardio, pericardio…<br />

• pericardite “a pane e burro”: con essudato fibrinoso o siero-fibrinoso, che va a restitutio.<br />

• foci di necrosi fibrinoide su cuspidi e corde tendinee<br />

• vegetazioni verrucose che insorgono a livello dei foci necrotici: probabilmente la deposizione<br />

fibrinosa a livello di erosioni flogistiche<br />

• placche di McCallum: indurimenti sub endocardici reattivi al reflusso a livello atriale SX<br />

cardiopatia reumatica cronica: rappresenta il 99% dei casi di stenosi mitralica<br />

• c.pi di Aschoff fibrotizzati: raramente rilevabili<br />

• ispessimento dei lembi<br />

- fibrosi<br />

- neovascolarizzazione<br />

• fusione delle commessure: cui spesso si è accennato<br />

• accorciamento / ispessimento / fibrosi delle corde tendinee<br />

• ± interessamento di un’altra valvola (p.es l’aortica)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 54


vegetazioni non infettive<br />

Si tratta di pzz. debilitati con tendenza all’ipercoagulabilità (cancro p.es), e difatti era nota come<br />

endocardite marantica.<br />

Si tratta di formazioni:<br />

• non deostruenti<br />

• di materiale trombotico ⇒ rischio di embolizzazione !<br />

• sul margine libero<br />

… associata a CID.<br />

Endocardite verrucosa (da LES)<br />

Si tratta di un quadro spesso difficile da distinguere rispetto all’endocardite non infettiva classica:<br />

• più diffusa: non solo a livello dei lembi, ma anche sulle corde tendinee, l’endocardio murale..<br />

• multiple, piccole, granulari<br />

• foci di necrosi fibrinoide intorno<br />

• esiti cicatriziali cronici simili a quelli rilevabili in un’endocardite reumatica cronica<br />

<br />

Malattia cardiaca da carcinoide<br />

Nella s. da carcinoide (crampi, nausea, flushing, diarrea..) si ha anche il coinvolgimento del cuore destro<br />

(endocardio e valvole):<br />

• ispessimento intimale fibroso (endocardio parietale e valvolare): assenti ff. elastiche<br />

• tessuti sottostanti intatti<br />

..il fatto che le lesioni siano destre dipende dal complesso di enzimi dell’endotelio polmonare che tende ad<br />

inattivare la serotonina prima che abbia effetto sul cuore sinistro.<br />

<br />

Complicanze delle valvole artificiali<br />

Dipende dal tipo di valvola, diciamo che in media entro 10 anni una valvola<br />

sostituita tende a dare problemi:<br />

valvola meccanica<br />

• trombo embolie: fondamentale la terapia anti trombotica a lungo<br />

termine.<br />

• endocarditi infettive: ai margini della protesi, si possono avere<br />

infatti ascessi ad anello<br />

- stafilo commensali<br />

- strepto<br />

- funghi<br />

valvola porcina<br />

• deterioramento tissutale: col tempo si logora<br />

entrambe<br />

• emolisi: per l’elevata resistenza meccanica al flusso<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 56


Malattie del Miocardio<br />

<br />

Cardiomiopatie<br />

Le cardiomiopatie sono storicamente patologie del miocardio ad eziologia sconosciuta, anche se attualmente<br />

alcune patogenesi si stanno chiarificando, per cui si parla a volte di cardiomiopatie secondarie.<br />

cardiomiopatia dilatativa (90%) - DCM<br />

cardiomiopatia ipertrofica - CMPI<br />

cardiomiopatia restrittiva - CMPR<br />

displasia aritmogena del ventricolo destro – ARVD (arrhythmogenic right ventricular dysplasia)<br />

Predisposizione Genetica<br />

Dipende molto a seconda dei vari gruppi, spesso si ha una pesante determinazione genetica<br />

cardiomiopatia ipertrofica: 5O%; penetranza discretamente completa, autosomica dominante:<br />

quindi si tratta del 5O% di probabilità di avere la mutazione che può o<br />

meno provocare la malattia (penetranza incompleta). Geni individuati in<br />

quest’ambito sono vari, i più importanti trascrivono per:<br />

o catena pesante della β miosina<br />

o miosina binding protein C<br />

cardiomiopatia dilatativa: 25-35% di determinazione, è un’alterazione citoscheletrica<br />

displasia aritmogena: 4O% di determinazione<br />

… in generale è però un ambito molto ambiguo, perché spesso si tratta di eredità poligeniche, con penetranze<br />

incomplete, con una grossa parte di multifattorialità, per cui non è facile.<br />

Cardiomiopatie<br />

DCM<br />

CMPI<br />

CMPR<br />

ipotesi eziologiche /<br />

patogenetiche<br />

miocarditi<br />

(coxsackie B spesso)<br />

alcol /tossici: ma<br />

potrebbe essere da<br />

deficit di Tiamina<br />

peripartum (madre)<br />

genetica (25-35%)<br />

completamente<br />

genetica<br />

alterazioni<br />

sarcomeriche<br />

(invece nella DCM<br />

sono citoscheletriche)<br />

amiloidosi: causa la<br />

morte spesso<br />

emocromatosi<br />

RT mediastinica<br />

infiltrazione<br />

neoplastica:<br />

carcinoide p.es<br />

macroscopia microscopia clinica<br />

- peso 2-3x<br />

- flaccido e dilatato<br />

- spessore variabile<br />

(> = < del normale)<br />

- trombi murali<br />

- no CAD che giustifichi la<br />

clinica<br />

- cuore iper contratto<br />

- ipertrofico senza dilatazione<br />

- setto 3 volte la parete libera:<br />

- cuore a banana<br />

…dovuti all’effetto Venturi:<br />

- lembo ANT mitrale ispessito<br />

- placche / ispessimenti<br />

endocardici murali (canale di<br />

efflusso VS)<br />

- cuore normo dimensionato e<br />

lievemente dilatato<br />

- atri spesso dilatati<br />

- miocardio di<br />

consistenza<br />

aumentata<br />

- ipertrofia o<br />

assottigliamento cell<br />

muscolari<br />

- fibrosi interstiziale e<br />

endocardica<br />

- cicatrici sub<br />

endocardiche<br />

- ipertrofia miocitaria<br />

spiccata (40µm vs 15µm<br />

più normali)<br />

- disorganizzazione di<br />

fasci di miociti /miofibre<br />

- fibrosi interstiziale<br />

la biopsia spesso<br />

conduce ad una<br />

particolare forma II<br />

- fibrosi interstiziale<br />

reflusso funzionale<br />

(per la dilatazione)<br />

tricuspidale/<br />

mitralico<br />

ECG tipico<br />

scompenso<br />

deficit diastolico<br />

ECG tipico<br />

scompenso con<br />

dispnea da sforzo e<br />

angina frequenti<br />

sincopi (effetto<br />

venturi!)<br />

rischio di FA<br />

morte improvvisa<br />

deficit diastolico,<br />

sistole conservata<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 57


ARVD<br />

raramente familiare<br />

(dominante,<br />

penetranza<br />

incompleta)<br />

chr 14 in causa ?<br />

patogenesi<br />

sconosciuta<br />

- trans illuminabilità<br />

(assottigliamento) della<br />

parete del VD<br />

- uguale dimensione VD-VS<br />

- ipercheratosi palmo plantare<br />

(s. di Naxos 4 )<br />

reperti in genere a<br />

discapito del ventricolo<br />

destro:<br />

- perdita di miociti<br />

- infiltrazione adiposa<br />

- fibrosi interstiziale<br />

morte improvvisa<br />

del giovane atleta<br />

scompenso destro<br />

aritmie (tachicardia<br />

ventricolare)<br />

CMPR obliterative<br />

Si definisce obliterativa una cardiomiopatia restrittiva con fibrosi endocardica / sub endocardica, che si<br />

sviluppa più frequentemente in questi casi:<br />

fibrosi endomiocardica: diffusa principalmente in Africa (bambini e giovani adulti), interessa<br />

endocardio e sub-endocardio e procede dagli apici fino a interessare gli<br />

osti A/V<br />

o trombi murali<br />

edomiocardite di Loeffer: simile, ma non limitata ai tropici. Si ha comunque una fibrosi simile, con:<br />

o trombi murali<br />

o leucemia eosinofila sovrapposta ⇒ con eosinofilia di vari organi e interessamento mortale<br />

o patogenesi eosinofila ? si pensa che la proteina basica degli eosinofili possa essere chiamata<br />

in causa nel danno miocardico, dove creerebbe piccole aree di<br />

necrosi che poi andrebbero incontro a fibrosi e trombizzazione.<br />

<br />

Miocarditi<br />

L’origine sembrerebbe essere principalmente infettiva:<br />

virus: non si sa se sia un danno diretto o indiretto immunitario come nell’epatite<br />

o coxsackievirus A, B<br />

o CMV<br />

o HIV: è possibile sia un attacco diretto del virus che un’infezione opportunistica sovrapposta.<br />

o altri…<br />

morfologia<br />

batteri<br />

o corynebacterium diphtaeriae: a causa della tossina (quindi li vaccino protegge)<br />

o borrelia burgdorferi: nel 5% dei casi<br />

altre infezioni<br />

o trypanosoma cruzi: provoca la malattia di Chagas, endemica in sud America, sviluppa<br />

cardiopatia nell’8O% dei soggetti infetti, la maggior parte<br />

cause non infettive<br />

o febbre reumatica<br />

o reazione a farmaci: anti ipertensivi, diuretici e antibiotici in primis<br />

o connettiviti: LES & polimiosite in primis<br />

o sarcoidosi cardiaca<br />

o cuore trapiantato (rigetto)<br />

macroscopica<br />

o ± dilatato ± ipertrofico<br />

o ventricoli flaccidi<br />

o aspetto variegato: aree pallide e piccoli focolai emorragici<br />

o ± presenza di trombi murali in atri o ventricoli<br />

4<br />

disordine correlato alla ARVD con difetti nella γ-catenina, importante per la continuità desmosomi – citoscheletro.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 58


microscopica<br />

o infiltrato infiammatorio (linfociti / monociti) interstiziale durante la fase acuta<br />

o necrosi focale dei miociti vicini agli infiltrati<br />

o distribuzione a foci: biopsia non sempre diagnostica quindi<br />

o ± fibrosi alla risoluzione della fase acuta<br />

o eosinofili nelle forme da iper sensibilità<br />

o miocardite a cellule giganti: una variante prognosticamente negativa con cell. multinucleate<br />

o Chagas: si nota il parassita all’interno delle fibre muscolari<br />

Clinica<br />

Si va dall’estremo della morte cardiaca improvvisa a quello della totale asintomaticità, la via di mezzo più<br />

comune prevede:<br />

- dispnea<br />

- astenia<br />

- palpitazioni<br />

- fastidio precordiale<br />

- febbre<br />

<br />

Malattia del Pericardio<br />

Raramente si ha patologia pericardica isolata, più spesso si accompagna o a cardiopatie o a patologie<br />

sistemiche; Nel sacco pericardico sono normalmente presenti 30-50ml, la sintomaticità di un aumento del<br />

contenuto liquido dipende dalla velocità con cui si accumula:<br />

- 500ml lentamente: possono anche essere asintomatici, si ha solo ingrandimento<br />

dell’ombra cardiaca<br />

- 200-300ml acuti e già si può avere tamponamento cardiaco<br />

.. il liquido che si accumula può avere diverse caratteristiche:<br />

emopericardio<br />

pericardite purulenta<br />

idropericardio<br />

chilo pericardio<br />

etc…<br />

eziologia<br />

infettiva<br />

o virus<br />

o batteri piogeni<br />

o TBC *<br />

o funghi<br />

immunitaria<br />

o febbre reumatica *<br />

o LES<br />

o sclerodermia<br />

o post-cardiotomia<br />

<br />

Pericardite Acuta<br />

o post IMA * (s. di Dressler): per<br />

cross reattività, si può avere anche<br />

in seguito a CCHIR<br />

o farmaci<br />

miscellanea<br />

o IMA<br />

o uremia *<br />

o post CCHIR<br />

o neoplasie *<br />

o traumi *<br />

o RT<br />

* forme che possono dare emopericardio, la causa più comune comunque è quella neoplastica.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 59


Morfologia<br />

macroscopica microscopica<br />

sierosa 50-200cc di liquido ad elevato peso<br />

specifico, ricco di proteine<br />

fibrinosa superficie secca con fine corrugamento<br />

granuloso<br />

liquido (siero fibrinosa) ancora più<br />

denso, opalescente giallastro<br />

purulenta<br />

( costrittiva!!)<br />

400-500ml di liquido cremoso –<br />

purulento<br />

sierose arrossate, granulose<br />

reazione infiammatoria epi / peri – cardica<br />

scarsa cellularità: PMN, macrofagi e linfociti<br />

linfociti nel grasso epipericardico (cronica)<br />

se siero-fibrinosa si rilevano nel liquido<br />

- fibrina<br />

- leucociti<br />

- RBC<br />

reazione infiammatoria acuta<br />

batteri in sacco pericardico<br />

…la ematica e la caseosa (TBC) sono due varianti della fibrinosa, dove nella caseosa poi c’è il rischio di<br />

evoluzione in una forma costrittiva fibrocalcifica altamente invalidante.<br />

<br />

Forma cronica o Guarita<br />

Si hanno spesso esiti aderenziali nel processo di guarigione, ma il più delle volte sono di entità modesta e non<br />

danno problemi clinici (si rilevano semplicemente all’autopsia).<br />

mediastino pericardite adesiva:<br />

o eziologia<br />

- post – pericardite purulenta / sierosa<br />

- post RT<br />

- post intervento<br />

o sacco (sierosa parietale) obliterato alle strutture mediastiniche circostanti<br />

o retrazione sistolica della gabbia toracica ⇒ ipertrofia e dilatazione cardiaca<br />

pericardite costrittiva: la limitazione all’attività contrattile è ulteriormente aumentata dalla<br />

formazione di uno strato di materiale fibroso di 0,5-1cm, che in casi<br />

estremi può diventare come un calco calcifico (concretio cordis).<br />

o NON ipertrofia e dilatazione a causa dello spazio limitato in cui è inscritto il cuore<br />

o pericardiectomia unica terapia<br />

<br />

tumori cardiaci<br />

<br />

Cuore e tumori<br />

I tumori maligni del cuore sono per lo più metastasi (5% dei tumori maligni),<br />

mentre i tumori primitivi nel 9O% sono benigni.<br />

Mixoma cardiaco<br />

Neoplasia benigna più spesso a carico dell’atrio e più spesso dell’atrio<br />

sinistro.<br />

• singoli<br />

• 1-10cm<br />

• sessili o peduncolati<br />

• aspetto variabile:<br />

- duri globosi con screziature emorragiche<br />

- molli traslucidi e papillari<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 60


• HSV-1 ⇒ orale<br />

Testa & Collo<br />

<br />

Cavità orale<br />

<br />

HSV<br />

• HSV-2 ⇒ genitale, ma sta aumentando anche l’incidenza orale per la modificazione delle<br />

abitudini sessuali.<br />

Le manifestazioni sono di:<br />

gengivo stomatite erpetica acuta: si ha prevalentemente negli adulti, mentre i bambini di 2-4 anni<br />

(età di picco di diffusione dell’infezione) sono spesso asintomatici<br />

al primo contatto. È diffusa a tutta la cavità orale.<br />

stomatite erpetica ricorrente: compare anche a distanza dalla sede di inoculo, in aree associate allo<br />

stesso ganglio sotto forma di gruppi di vescicole (1-3mm); Sono<br />

lesioni completamente guarite nell’arco di 7-10gg.<br />

o labbra (herpes labialis)<br />

o orifizi nasali<br />

o mucosa orale<br />

o gengive / palato duro<br />

morfologia<br />

In clinica si può fare il test di Tzanck, alias l’esame del liquido contenuto<br />

sul fondo di un’ulcera (applicabile per varie patologie, CMV, VZV, pemfigo<br />

volgare...), per il resto si osservano:<br />

• vescicole (pochi mm – bolle) che si trasformano in ulcere<br />

quando si scoperchiano, quindi dolenti ed<br />

arrossate ai margini.<br />

• liquido: contenuto nelle bolle, sieroso limpido<br />

• microscopio<br />

- acantolisi: edema intracellulare<br />

- inclusioni virali<br />

- cellule giganti: dette di Tzanck, sono quelle che si ricercano nel test (imm.↑)<br />

<br />

Mughetto<br />

La Candida Albicans fa parte della normale flora del cavo orale in >50%<br />

della popolazione, e può diventare patologico in seguito a:<br />

- immunodepressione<br />

- squilibrio con le altre componenti microbiche<br />

(antibiotico)<br />

- il tipo di ceppo<br />

..la manifestazione macroscopica può assumere varie forme:<br />

iperplastica<br />

eritematosa<br />

pseudo membranosa, alias il mughetto: la membrana che si<br />

viene a formare assume un aspetto caratteristico irregolare,<br />

grigio-biancastro, ed è composta da<br />

o un tappeto di microrganismi<br />

o essudato fibrino - suppurativo<br />

o base infiammatoria eritematosa sottostante allo strato superficiale facilmente distaccabile<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 62


Sono tra le più varie:<br />

<br />

Manifestazioni orali di patologie sistemiche<br />

• scarlattina ⇒ lingua a lampone e poi a fragola (con materiale<br />

biancastro come tappeto)<br />

• morbillo ⇒ macchie di Köplik nell’area attorno al dotto di Stenone<br />

• Difterite ⇒ pseudomembrana di colore bianco sporco a livello<br />

tonsillare e retro faringea<br />

• leucemia monocitica ⇒ ingrossamento gengivale con periodontite<br />

+ infiltrato diffuso<br />

• Peutz Jegher ⇒ pigmentazione melanotica interna<br />

• Rendu – Osler – Weber ⇒ teleangectasie sparse alla nascita sotto<br />

alla cute o a livello di superfici mucose.<br />

leucoplachia villosa<br />

È spesso l’epifenomeno di una immunodepressione che riguarda anche l’8O% pz. HIV+, mentre un 2O%<br />

presenta immunodepressioni da altra causa, comunque si differenzia dalla comune leucoplachia per i<br />

marcati segni della componente virale infettiva (coilociti, sierologia, risposta alla terapia antivirale…)<br />

Da un punto di vista macroscopico:<br />

• macroscopia<br />

- chiazze bianche confluenti<br />

- ispessimento cappelluto, ipercheratosico<br />

- margine laterale della lingua<br />

• microscopia<br />

- ipercheratosi<br />

- acantosi con cellule balloniformi (ispessimento<br />

dello strato spinoso dell’epitelio)<br />

- ± coilocitosi da HPV: si riscontra però di più<br />

l’EBV<br />

- candidiasi sovrapposta: tipica<br />

<br />

Glossiti<br />

È usata a volte in generale per intendere lingua rossa, come in alcuni stati carenziali, oltre che come<br />

infiammazione isotopatologicamente intesa.<br />

• atrofia delle papille<br />

• assottigliamento della mucosa<br />

• ± ulcerazioni: possono insorgere col tempo negli stati atrofici<br />

.. possono insorgere secondariamente a molte cause:<br />

- carie<br />

- ustioni da chimici (inalati o ingeriti)<br />

- deficit: B12 (anemia perniciosa), niacina, riboflavina, piridossina…<br />

- s. di Plummer Vinson: anemia sideropenica + glossite + disfagia esofagea<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 63


Lesioni Benigne<br />

Ulcere aftose<br />

Eziologia ignota, ne soffre c.a il 40% della popolazione; Sembra ci sia una base familiare, ed è più comune<br />

negli individui giovani.<br />

• poco profonde<br />

• iperemiche, circondate da un eritema<br />

• sottile essudato<br />

• infiltrato mononucleato inizialmente, con PMN quando tende ad sovra infettarsi<br />

• classificazione<br />

- minor 4-5mm<br />

- major > 10mm<br />

- erpetiformi (1-3mm, multiple) ⇒ non tendono a dare cicatrizzazione<br />

va in generale fatta l’anamnesi (che non sia una cosa nuova)<br />

Le DD importanti sono:<br />

Crohn<br />

Behçet<br />

HIV<br />

avitaminosi<br />

discrasie ematologiche, neutropenia…<br />

cancro: la DD è piuttosto importante:<br />

o dolore: l’afta è dolente, mentre il cancro, a meno che non coinvolga il nervo alveolare, no<br />

o dimensioni <br />

o plurifocalità <br />

o fondo fibrinoso pulito <br />

Papillomi<br />

Si tratta fondamentalmente di papillomi squamosi (SCP, squamous cell papilloma) e papillomi accuminati<br />

(PA), che sono lesioni abbastanza simili ad un occhio inesperto;<br />

I SCP sono le lesioni papillari più frequenti in assoluto, macroscopicamente sono:<br />

- peduncolati<br />

- isolati, preferenzialmente al palato o al bordo<br />

linguale; lesioni multiple e sessili devono far<br />

pensare nel bambino ad una verruca volgare.<br />

- bianca o rosa<br />

- con le tipiche estroflessioni digitiformi<br />

- < 1 cm<br />

- HPV 6, 11 i più frequenti, ma l’infettività non è alta e<br />

non sempre se ne ha evidenza.<br />

…mentre i PA si differenziano per:<br />

- sede: labbro o palato morbido<br />

- > dimensioni<br />

- lesioni nodulari multiple, aspetto a cavolfiore<br />

- HPV anche 16 e 18 oltre il 6 e 11 (origine sessuale)<br />

Morfologicamente, come ci si aspetta si notano per il SCP:<br />

- protrusioni papillomatose di tessuto fibroso<br />

- ricoperte da un epitelio cheratinizzato o<br />

paracheratinizzato (ispessito)<br />

- rari coilociti nella metà superficiale dello spessore<br />

- atipie nei pzz. AIDS, dove si hanno anche recidive<br />

DD verruca volgare: numerosi coilociti nello<br />

strato granuloso<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 64


..mentre il PA ha un’istologia tipica, con<br />

- abbondanti coilociti<br />

- profondi cunei di tessuto cheratinizzato che s’introflettono<br />

Le recidive sono comuni in pzz. con SCP e AIDS oppure nei PA, mentre gli SCP in genere si rimuovono senza<br />

dare problemi.<br />

<br />

Lesioni pre maligne 5<br />

Spesso l’esame clinico è più importante dell’istologia se si vuole fare una diagnosi veramente precoce.<br />

La displasia orale è già un tumore che non ha ancora invaso, in quanto le cellule displasiche sono esattamente<br />

le stesse nel cancro, quando viste alla citologia.<br />

La mutazione da cellule normali a cancro avviene in 3-2O passaggi, e può volerci da settimane a mesi ad<br />

anni, non è dato sapere quando evolverà, e l’involuzione (grazie alle cellule T) è molto rara, tanto che se<br />

regredisce probabilmente la diagnosi era scorretta in partenza.<br />

Leucoplachia<br />

È definita dalla WHO come una lesione ad eziologia ignota che si caratterizza per una placca / chiazza non<br />

distaccabile col grattamento. >75% delle leucoplachie è secondaria, ed è dovuto a stress meccanico, e sono<br />

non a rischio, in nessun modo, e sono identificabili all’istologia specificatamente (epitelio ipercheratosico<br />

acantosico). La % che dà malignità (16% dei casi) è dovuto a<br />

a. errori di scelta di sede da biopsiare<br />

b. mancato follow up: deve insospettire se…<br />

i. diventa nodulare<br />

ii. aumenta<br />

iii. cambia morfologia<br />

… in generale ci sono poi elementi che ci portano a pensare ad una forma maligna:<br />

c. displasie istologiche ma non citologiche. Più si ha displasia più aumenteranno gli infiltrati<br />

d. strutture papillomatose: insospettiscono, ma non ci sono markers significativi al momento<br />

attuale per dargli un significato definitivo, anche se ci siamo quasi.<br />

e. demarcazioni nette: è molto importante, perché è improbabile che sia funzionale,<br />

sicuramente c’è alla base una mutazione. Profonde pieghe anche sono un<br />

brutto segno.<br />

f. ipercheratosi + atrofia: epitelio più sottile, è un segno davvero brutto. Lo è anche l’ipertrofia<br />

(acantosi è comune), ma l’ipotrofia è ignorata quanto sospetta.<br />

… ci sono dei casi di lesioni bianche di cui si conosce l’eziologia (tecnicamente non è leucoplachia):<br />

o candidosi: tipico di forti fumatori. Terapia locale mirata può risolvere velocemente il quadro.<br />

o verrucosa: si associa a displasia, soprattutto in età avanzata e nel sesso femminile si associa<br />

alla PVL: leucoplachia progressiva verrucosa; può avere un aspetto banale, ma<br />

è progressivo e si trasforma nel 7O-8O% in CA verrucosi.<br />

eritroplachia<br />

Meno frequente della leucoplachia, il rischio di sviluppo carcinomatoso<br />

è del 47%, quindi è anche più pericolosa. La valutazione bioptica della<br />

displasia è molto soggettiva di patologo in patologo.<br />

• mai lesioni bilaterali e tipicamente su lingua, palato, ventre,<br />

pavimento..<br />

• brillante, vellutata<br />

• depressa o livellata rispetto la mucosa circostante<br />

.. di fronte alla eritroplachia sicuramente è da fare la biopsia eliminando<br />

contemporaneamente i risk factors (potrebbe andare in regressione).<br />

Nb: in foto: area eritro – leucoplasica (da Pathology of the head and neck, Cardesa Slootweg, Springer<br />

Berlin, 2006)<br />

5<br />

contributo della dr.ssa S.B.Woo– V congresso di medicina e patologia oro maxillo faciale<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 65


È in assoluto aumento.<br />

<br />

CA squamocellulare del Cavo Orale<br />

• 13,8 su 1OO mila ⇒ 2 - 3 casi al mese a Ts; ⇒ letalità 5O%<br />

• 4% di tutti i tumori maligni<br />

…il FVG è la regione più colpita; in quanto a localizzazione, tutte le sottosedi orali possono ammalarsi<br />

⇒ va tutto esaminato sempre a prescindere.<br />

I fattori di rischio colpiscono tutte le cellule orali, le prime ad essere influenzate da questi processi sono le<br />

cellule dello strato basale, con una classica progressione mod. Volgestein.<br />

TNM<br />

- fumo (≥ 20sigratte/die) & superalcolici, ma anche abuso di colluttori contenenti alcol p.es<br />

- traumatismi cronici: protesi e patologie dentarie<br />

- cibi troppo caldi: il the o mate nei paesi orientali p.es<br />

- tabacco da masticare, betel: che provoca fibrosi sottomucosa e poi CA (asia). Il Betel consiste in<br />

foglie contenenti alcaloidi muscarinici che provocano iper salivazione.<br />

- HPV (16) ⇒ orofaringe soprattutto; maschi 4O-6O enni. Sesso femminile si rileva un picco in età<br />

scolare (13anni) forse per la correlazione col sesso.<br />

parametro T<br />

o 2cm-4cm sono i cutoff (T1-3)<br />

o T4a<br />

osso corticale<br />

n. alveolare inferiore<br />

palato duro<br />

cute del viso (guancia / naso)<br />

muscoli linguari estrinseci<br />

o T4b ⇒ non operabilità<br />

spazio masticatorio<br />

lamine pterigoidee<br />

fossa temporale / base del cranio<br />

carotide interna<br />

parametro N<br />

o il 3O-6O% danno metastasi latero cervicali<br />

o CNO ⇒ negativo clinicamente<br />

o CNO-pN+ ⇒ risulta da svuotamenti<br />

linfonodali elettivi o profilattici 6 ,<br />

indicati con > 15% del rischio di<br />

micrometastasi, che non danno<br />

tumefazione (occulte).<br />

o N1: ≤ 3cm, singolo<br />

o N2: 3-6cm, indipendentemente dal numero o<br />

dalla bilateralità<br />

o N3: tumefazioni nell’insieme > 6cm (bulky)<br />

parametro M<br />

o polmone 11% per via ematica<br />

…esistono screening con coloranti vitali, citologico salivare ed isolamento HPV, ma non hanno grosso<br />

significato clinico pratico.<br />

Concetto di Field<br />

Le recidive dei tumori soprattutto del cavo orale (in generale delle VAS) si aggirano sul 5O%, questo a causa<br />

del field, un campo all’interno delle quali le alterazioni non sono morfologicamente ma geneticamente<br />

rilevabili: quindi non solo non si vedono clinicamente ma nemmeno anatomopatologicamente, se non con<br />

tecniche non utilizzabili di routine.<br />

In termini pratici la radicalità ha come limite la morfologia microscopica: non si possono avere indicazioni<br />

oltre, e questo porta ad un tasso di recidiva del 5O% per questi tumori.<br />

La definizione di field è traballante: si sono trovate anche lesioni a 6-7cm con caratteristiche simili:<br />

- persistenza o recidiva locale: nello stesso identico punto del tumore primitivo asportato, legato ad<br />

una mancata radicalità chirurgica<br />

- secondo tumore: tumore metacrono nella stesse sede, che nulla ha in comune col primo tumore<br />

(anche geneticamente ha mutazioni molto diverse).<br />

- recidiva (non locale) o tumore ad origine dallo stesso field: insorge all’interno del field ma<br />

leggermente diverso immuno istologicamente dal primo.<br />

6<br />

lo svuotamento per N≥1 è considerato terapeutico<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 66


1<br />

Nb: Il narrow-band imaging (NBI) attraverso filtri luminosi evidenzia con<br />

buona sensibilità aree alterate attorno alla neoplasia primitiva<br />

(o anche lesioni precancerose): si tratta di filtri con la stessa lunghezza<br />

d’onda (λ) dell’Hb.<br />

evidenzia la neoangiogenesi dei tessuti, tipicamente molto pronunciata in<br />

questi tumori. Questi filtri si possono collegare a normali endoscopi, come<br />

guida alla biopsia. In particolare con questa tecnica si notano:<br />

capillari superficiali ⇒ marroni<br />

vene della sottomucosa ⇒ cyan<br />

14 N. Gale · N. Zidar<br />

..nell’immagine (http://www.drrahmatorlummc.com/) l’aspetto di una lesione<br />

displastica laringea vista con luce normale ed in NBI.<br />

morfologia<br />

Hanno la capacità di variare anche molto tra diversi gradi: molto (a) medio (b) e poco (c) differenziati<br />

(immagine 7 )<br />

a b c<br />

..nonostante Fig. 1.13. ciò a Well-di il grading erentiated ha squamous un significato cell carcinoma. relativamente b Mod- povero quando si tratta di prognosi, laddove sono<br />

erately di erentiated squamous cell carcinoma. c Poorly di eren-<br />

considerati (anche come approccio terapeutico) più indicativi:<br />

tiated squamous cell carcinoma<br />

• thickness > 4mm<br />

oropharynx, • stato larynx di and N hypopharynx. Less frequent- edge, polypoid exophytic and papillary lesions, as well<br />

ly, it arises • in sede the del nasopharynx, T: critiche nasal sono cavities base lingua, and pa- retro as endophytic (oro) faringe infiltrative e seni piriformi lesions. The surface of the turanasal<br />

sinuses. The predilection sites in the oral cavmour is frequently ulcerated.<br />

..da un ity punto are the di lateral vista prettamente tongue and floor morfologico of the mouth. si osservano… In Microscopically, SCCs are characterised by an inva-<br />

the oropharynx, the most commonly involved sites are sive growth and evidence of squamous differentiation.<br />

grading: l’anaplasia rispetto un normale epitelio cheratinizzato:<br />

the base of the tongue and the tonsils. In the larynx, Invasive growth is manifested by interruption of the<br />

there are geographic o differences ben differenziati: in the topographic contengono basement numerose membrane cellule differenziate and the growth simi-squamose, of islands, cords, a<br />

distribution, the glottis being the most frequent volte loca- raccolte or attorno single (dyscohesive) ad isole di tessuto tumour cells tumorale. in the Sono subepitheli- frequenti<br />

tion in some countries, and the supraglottis i ponti in others intercellulari al stroma; large tumours may invade deeper structures,<br />

[20, 117]. o medi: si ha maggior pleomorfismo i.e. muscle, nucleare, cartilage con and alcune bone. Perineural mitosi e meno invasion and<br />

invasion of lymphatic and blood vessels may be pres-<br />

cheratinizzazione<br />

ent and are reliable proof of invasive cancer. Squamous<br />

1.3.2.1 Aetiology o poco differenziati: molte cellule differentiation simil basalioidi, is demonstrated si hanno by mitosi intercellular anormali, bridges può<br />

comunque esserci and/or della keratinisation, cheratinizzazione, with keratin pearl ma molta formation. meno<br />

Smoking and alcohol abuse are the greatest risk factors Immunohistochemically, SCCs express epithelial<br />

pattern di espansione<br />

for the development of SCCs of the head and neck. Much markers, such as cytokeratins and epithelial membrane<br />

attention has been paid o to espansivo the possible ⇒ role isole of viral tumorali in- con antigen margini (EMA). ben The definiti patterns of expression of cytokerafection,<br />

particularly the o Epstein-Barr infiltrativo virus ⇒ pattern (EBV), pagetoide, and tin subtypes maggiormente are related associato to the degree a prognosi of SCC differentia- negativa<br />

the human papillomavirus (HPV), in the pathogenesis tion and to the degree of keratinisation [229].<br />

of the head reazione and neck stromale carcinoma. desmoplastica: la sua entità The è pattern inversamente of cytokeratin proporzionale expression al in grado low-grade di<br />

The EBV is aetiopathogenetically strongly related infiltrazione to SCCs is linfocitica similar to that stromale, observed ed in è non-neoplastic minore nelle forme squa-<br />

nasopharyngeal carcinomas [265], and to rare cases poco of differenziate. mous epithelium, Si caratterizza and is characterised per: by medium and<br />

lymphoepithelial carcinoma of the salivary glands [153, high molecular weight cytokeratins, and the lack of ex-<br />

o proliferazione mio fibroblastica<br />

160]. HPV has been aetiologically linked to SCCs of the pression of the low molecular weight cytokeratins. High-<br />

tonsil [97, 214]. Apart o from eccessivo tonsillar SCC deposito and nasopha- di matrice grade extracellulare<br />

SCCs tend to lose the expression of medium and<br />

ryngeal SCC, it appears o that neovascolarizzazione<br />

EBV and HPV play little, if high molecular weight cytokeratins and express low mo-<br />

any, role in the pathogenesis of SCCs in other locations lecular weight cytokeratins [229].<br />

in the head and neck [93, 153, 227, 392].<br />

Of the various cytokeratin subtypes, cytokeratins 8,<br />

18 and 19, recognised by the antibody CAM5.2, could<br />

be used as an indicator of malignant transformation.<br />

1.3.2.2 Pathologic Features<br />

In a study by Mallofré et al., 40% of SCCs were positive<br />

for CAM5.2, but it was never positive in non-neoplas-<br />

7<br />

da Pathology The macroscopic of the head appearance and neck, of Cardesa invasive Slootweg, SCCs is vari- Springer tic Berlin, squamous 2006. epithelium [229]. In poorly differentiated<br />

Giuseppe able, Marini: and includes Anatomia flat lesions Patologica with a parte well-defined, II (aa. 2012-2013); raised SCCs, prof. expression Bussani e of Robbins vimentin may appear [367]. 67


Vie aeree superiori<br />

<br />

Naso, seni e rinofaringe<br />

Sono sedi dove è raro che si sviluppino tumori, più che altro comunque sono epiteliali e mesenchimali;<br />

lesioni infiammatorie<br />

a) rinite: si divide in infettiva ed allergica, può essere acuta, cronica (>12 settimane) o recidivante, in<br />

genere è dovuta a virus (adeno, rino, echo), più dura più c’è il rischio di una sovrapposizione<br />

batterica, tipica della rinosinusite (estensione ai seni):<br />

• batteri acuti: sono l’infernal trio delle VAS: moraxella, emophilus e pneumococco, cui si<br />

aggiungono occasionalmente aureus e β emolitico<br />

• batteri cronici: si passa ad stafilo, strepto, pseudomonas ed eventualmente infezioni<br />

fungine che si possono sovrapporre.<br />

…la distinzione si basa sulla clinica fondamentalmente, da un punto di vista morfologico:<br />

aspetto della mucosa:<br />

- ispessita, rossa, edematosa (infettive ed allergiche acute)<br />

- grigiastra (allergiche croniche)<br />

- essudato muco purulento / suppurativo (acute sovra infettate)<br />

- desquamazione ed ulcerazione (croniche)<br />

infiltrato infiammatorio<br />

- eosinofilo (allergiche)<br />

- misto con linfociti neutrofili e plasmacellule (croniche)<br />

b) sinusite: è il più spesso una rinosinusite derivante da una primitiva rinite semplice; La caratteristica<br />

più peculiare è quella di determinare prima un mucocele che poi s’infetta dando luogo ad un<br />

essudato purulento che ristagna nel seno ostruito. La reazione infiammatoria che si sviluppa<br />

è assolutamente aspecifica.<br />

c) poliposi nasale: Una forma particolare di sinusite cronica è quella polipoide. Sono formazioni<br />

translucide gelatinose dalle dimensioni variabili (da pochi mm fino ad occupare la<br />

totalità delle fosse nasali).<br />

• 2% della popolazione<br />

• tutte le età<br />

• indipendente dal sesso<br />

Non hanno origini allergiche, sebbene si siano trovate correlazioni tra atopia e<br />

presenza di polipi. Il primum movens sono Ag (smog, fumo..), Batteri, Virus… che<br />

provocano il rilascio di mediatori come l’IL-1 che attiva la flogosi che con una cascata<br />

molecolare porta a chemiotassi, in particolare di:<br />

mastcellule<br />

neutrofili<br />

eosinofili ⇒ danno vita a polipi recidivanti<br />

..tra le patologie che provocano direttamente la formazione di polipi:<br />

• alterazioni anatomiche che provochino contatto tra pareti del naso, sono predisponenti<br />

• fibrosi cistica (FC)<br />

• s. di Young ⇒ sinusiti e bronchiectasie e infertilità, a patogenesi simile alla FC (CFTR)<br />

• s. KARTAGENER: o discinesia ciliare<br />

• ASA syndrome: c’è una carenza di COX-1 che dà intolleranza ai FANS, che inducono un<br />

eccesso di LT e quindi asma da aspirina e poliposi massiva plurirecidivante per la<br />

sregolazione di mediatori infiammatori; Può avere eziologia farmacologica ma non<br />

solo (conservanti, coloranti..)<br />

Morfologicamente sono protrusioni focali di mucosa lunghe 3-4cm, composte da<br />

- mucosa edematosa con stroma lasso<br />

- ghiandole mucose iperplastiche<br />

- infiltrato infiammatorio: sparso, con occasionali aggregati linfocitici<br />

- infezione e ulcerazione se cronici<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 68


tumori<br />

1. angiofibroma rinofaringeo: altamente vascolarizzato ovviamente. Più che altro è una seccatura<br />

chirurgica per via dei profusi sanguinamenti, ma di per sé non ha<br />

potenziali evolutivi. Giovani maschi.<br />

2. Papillomi invertiti: nonostante vi siano altri citotipi (cilindrici & settali, i secondi sono i più<br />

frequenti in assoluto), quelli invertiti sono di gran lunga i più importanti perché<br />

localmente invasivi:<br />

• invasione dell’orbita<br />

• invasione della base cranio<br />

• evoluzione in CA franco (10-15%): immagine (b)<br />

• recidive: 75% dei casi se viene rimosso solo il<br />

papilloma, sono richieste:<br />

- rinotomia laterale<br />

- maxillectomia mediale<br />

Nb: il rischio degenerativo non è tanto legato alle recidive,<br />

quanto a foci di maggior degenerazione in seno alla<br />

lesione di per sé.<br />

..come si intuisce insorge più frequentemente sulle pareti<br />

o nei seni che sul setto, si distinguono dai normali polipi<br />

nasali per via dell’istologia (immagine (a) di un<br />

papilloma invertito)<br />

invaginazioni, cripte<br />

epitelio squamoso non cheratinizzato<br />

superficiale alternato con epitelio respiratorio<br />

microcisti e pseudo dotti ripieni di mucina<br />

masse di cellule solo apparentemente<br />

discontinue alla base:<br />

- membrana basale intatta<br />

- effettiva continuità della mucosa superficiale<br />

3. Plasmocitomi isolati: possono essere scambiati per polipi:<br />

• da stazioni linfatiche nasali o sinusali<br />

• da 1 a più cm<br />

• aspetto polipoide, ricoperti di mucosa sana<br />

• tumore maligno plasmocellulare istologicamente<br />

• evoluzione rara<br />

4. Neuroblastomi olfattori: sono rari tumori maligni che vanno in DD con gli altri tumori a piccole<br />

cellule, e come tali anch’essi sono molto aggressivi (RT + chir + chemio ⇒<br />

45-50% a 5 anni).<br />

Hanno origine neuroendocrina, come ribadito da:<br />

• S-100 +<br />

• cromogranina +<br />

…metastatizzano brutalmente ed insorgono a livello delle pareti laterali del naso.<br />

5. carcinomi nasofaringei: come tutti gli altri carcinomi, quello che cambia un po’ sono i risk factor / la<br />

patogenesi:<br />

• associato ad EBV soprattutto in:<br />

- bambini africani<br />

- adulti del Sud est Asiatico<br />

• tipologie<br />

- cheratinizzato<br />

- non cheratinizzato<br />

- indifferenziati con abbondante infiltrato linfocitico, non neoplastico<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 69


Laringe<br />

È un distretto che va incontro a patologie tumorali e spessissimo infiammatorie generiche, ci sono una serie<br />

di quadri tipici:<br />

1. laringite: vede banalmente segni di flogosi delle strutture cordali e circostanti; può dipendere da:<br />

• fumo<br />

• forme virali<br />

• Haemophilus influenzae: in questo caso può dare una epiglottite, che è un quadro di emergenza<br />

medica, perché spesso va tracheotomizzato (non intubabile)<br />

2. pseudo crup: detta anche laringite ipoglottica è tipicamente pediatrica: simile alla difterite, provoca<br />

dispnea inspiratoria (notturna) acuta, con stridor; tipicamente preoccupa non poco i<br />

genitori; La cosa più immediata è di far respirare aria caldo-umida (bagno, doccia..)<br />

3. noduli reattivi: anche detti polipi; sono calli che si formano sul margine libero delle corde vere<br />

tipicamente tra 1 /3 medio e anteriore. Il tentativo che si fa inizialmente è di igiene<br />

vocale: mettere a riposo le strutture parlando poco ed a bassa voce.<br />

• nodulo del cantante: per convenzione sono lesioni bilaterali, al contrario dei polipi sporadici<br />

• piccole dimensioni (pochi mm)<br />

• istologia<br />

- ep. squamoso ± ipercheratosico o displastico<br />

- connettivo mixoide lasso al centro<br />

- ± ulcerazioni: al contatto reciproco tra noduli<br />

- NON evoluzione: non danno carcinomi, al limite non regrediscono e vanno asportati<br />

4. ipertrofia delle corde false: tipica da over utilizzo di corde false<br />

5. leucoplachia: le corde vocali hanno un epitelio pavimentoso (unico epitelio laringeo che non sia<br />

cilindrico respiratorio), come tali possono sviluppare leucoplachia<br />

6. Papillomi: i papillomi laringei squamosi sono neoplasie benigne ma che tendono a recidivare:<br />

appaiono come escrescenze soffici a livello delle corde vocali vere (come dei lamponi),<br />

tendono ad essere singoli negli adulti (viceversa multipli nei bambini).<br />

HPV 6, 11.<br />

7. CA laringeo: si osservano una serie di step fino alla forma invasiva; spessissimo, a meno di non essere<br />

arrivati al CA franco, la sospensione del fumo vede una importante regressione.<br />

L’HPV è rilevato nel 5% c.a.<br />

• iperplasia: ispessimenti focali senza grosse potenzialità evolutive<br />

• iperplasia atipica<br />

• displasia: lieve o grave;<br />

• CA ± in situ: si tratta di forme squamocellulari, come è ovvio aspettarsi; Inizialmente si<br />

hanno placche perlacee della mucosa che poi degenerano e finiscono per<br />

ulcerarsi. L’aspetto finale è fungiforme.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 70


Orecchio<br />

<br />

Otiti<br />

(riadattato dagli appunti di Otorinolaringoiatria)<br />

• media o esterna: non esiste l’otite interna<br />

• acuta o cronica: cutoff ai 6 mesi<br />

• purulente, sierose, mucose o emorragiche<br />

Esterna<br />

Solitamente batterica (ma anche micotica); si tendono a prendere in ospedale (fonendoscopi) o in piscina /<br />

mare. Infatti il cloro non basta per i batteri eziologici quali:<br />

- P. Aeruginosa<br />

- S. Aureus<br />

Si caratterizza per una diagnosi clinica, che esclude una otite media acuta:<br />

otodinia<br />

dolore / dolorabilità: a causa dell’annessa pericondrite può essere esacerbato dalla compressione<br />

del trago o dallo stiramento del padiglione<br />

otorrea: fuoriuscita di materiale liquido dal meato esterno, non patognomonico e solo in fase florida<br />

edema del condotto uditivo (otoscopia): è patognomonico e fa diagnosi, anche non altri segni<br />

otoscopici in genere; ci può essere talmente tanto rigonfiamento da…<br />

non permettere la visualizzazione del timpano<br />

rendere dolorosa l’introduzione dell’otoscopio<br />

Otite Media acuta (


sintomi<br />

- otodinia pulsante<br />

- sordità<br />

- otorrea: puntuale perforazione timpanica<br />

otoscopia: la membrana timpanica potrà essere eritematosa,<br />

gonfia o retratta e anche perforata, come si<br />

accennava.. in genere prima si nota l’estrusione e in<br />

un momento successivo la membrana sgonfia, una<br />

volta drenato il pus..<br />

otite media cronica (> 6 mesi)<br />

Molto spesso determina un’erosione della catena degli ossicini.<br />

assenza di dolore<br />

± otorrea (fetida se da colesteatoma per anaerobi e necrosi ossea)<br />

otoscopia negativa per flogosi, ma con evidenza di segni di<br />

alterazione…<br />

o timpano atelettasico, retratto e/o calcifico<br />

o perforazioni dai margini calcifico-sclerotici (aflogistici)<br />

A seconda della presenza o meno di otorrea si definiscono asciutte o bagnate.<br />

semplice (bagnata): si caratterizza per una perforazione timpanica<br />

persistente ad origine suppurativa; normalmente col<br />

risolversi della flogosi la perforazione risolve<br />

spontaneamente (otite acuta), invece se la flogosi è persistente si ha il mantenimento<br />

cronico della perforazione, che fa da sfogo ai prodotti dell’infiammazione, con quindi…<br />

o ipoacusia trasmissiva tra 10-50dB, in funzione all’entità della perforazione (minima - totale).<br />

o ingresso di acqua (piscina, bagni…) con contaminazione dell’orecchio medio / mastoide, con<br />

un auto mantenimento di un processo già di per sé cronico.<br />

o otorrea (sierosa, mucosa, purulenta, ematica..), che di per sé testimonia la suppurazione<br />

attiva in atto e quindi il processo in evoluzione (per quanto lenta, magari)<br />

Non perforata (asciutta): produrrà comunque ipoacusia trasmissiva, causata dalla timpano<br />

sclerosi, ma non ci sarà otorrea, perché il timpano è integro.<br />

Atelettasica (asciutta): è un’altra forma non perforata ⇒ l’unico sintomo è l’ipoacusia<br />

trasmissiva, come in tutte le forme asciutte.<br />

avvicinamento della parete mediale del timpano al promontorio (impronta della chiocciola<br />

sulla parete mediale della cassa timpanica)<br />

atrofia timpanica<br />

Colesteatomatosa: nel caso in cui la perforazione drenante il pus sia periferica rispetto al timpano<br />

si può avere la formazione di una cisti epidermoide secernente enzimi<br />

osteolitici, in grado di erodere l’osso e i tessuti circostanti.<br />

Patogenesi: ancora non si sa con precisione, si pensa dipenda dall’accumulo in una tasca di<br />

retrazione (invaginazione) della membrana timpanica di cellule epiteliali<br />

desquamate, tali da non riuscire ad essere più drenate. La perforazione non è<br />

sempre necessaria, ma se presente, l’ipotesi è che siano proprio quelle marginali,<br />

del bordo, a rischio, e non le paracentrali. Dalla sede d’insorgenza si può<br />

espandere in ogni direzione.<br />

Nb: esiste anche una rara forma congenita che deriva da una piccola malformazione<br />

embrionale, si sviluppa comunque nell’adulto ed a timpano intatto.<br />

Aspetto<br />

- strati epidermici concentrici cheratinizzati<br />

- core costituito da cellule epiteliali desquamate in disfacimento<br />

- colore bluastro / madreperlaceo (tipico delle cellule desquamate)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 72


Collo<br />

<br />

Cisti<br />

del dotto Tireo Glosso<br />

Sono cisti che scaturiscono in seno alla migrazione della tiroide dalla base lingua alla sua sede matura<br />

definitiva.<br />

benigne: segnalati casi di morte improvvisa in neonati per cisti localizzate in base lingua. Sempre<br />

nei neonati possono generare in quelle sedi problemi di alimentazione. Nell’adulto<br />

possono dare S/S di disturbo più che altro (dolore, disfagia…).<br />

0,5 – 4 cm<br />

morfologia: in genere si rilevano in posizione centrale<br />

o contenuto: in genere mucoide, ma anche purulento in caso di infezioni: infatti si possono<br />

associare a fistole, e quindi sono passibili di infezioni<br />

o epitelio che riveste la superficie:<br />

- colonnare / stratificato cuboide con ciglia: la cosa più comune (50-60% dei casi)<br />

o noduli linfoidi: nello spessore parietale, non troppo frequenti (15-20%)<br />

o tessuto tiroideo: può essere difficile da differenziare, una colorazione con immuno<br />

perossidasi può aiutare; È importante in caso di residui non migrati di<br />

tiroide controllare che vi sia altro tessuto tiroideo attivo (scintigrafia) prima<br />

di rimuovere tutto il dotto chirurgicamente (operazione di Sistrunk)<br />

o ghiandole mucose: in più della metà dei casi sono rilevate<br />

linfo epiteliali (branchiale)<br />

Sono residui dello sviluppo, degli archi branchiali, oppure sono inclusioni di ghiandole salivari all’interno<br />

dei linfonodi del collo che si determinano durante lo sviluppo.<br />

Sono più rare delle cisti del dotto tireo glosso (metà dei casi).<br />

benigne: raramente si ingrandiscono o sono sede di neoplasie maligne<br />

margine anteriore dello sternocleidomastoideo, 2-5 cm ∅<br />

morfologia: sono ovviamente ricoperte di cute, si identificano:<br />

o parete fibrosa<br />

o infiltrato linfoide o addirittura tessuto<br />

linfoide con follicoli reattivi<br />

o epitelio che può essere:<br />

- squamoso<br />

- colonnare pseudo stratificato<br />

o contenuto della cisti può essere diverso:<br />

- liquido chiaro: acquoso o mucinoso<br />

- detriti cellulari granulari desquamati<br />

Sebbene sia un’agevole diagnosi che si fa attorno ai 20 anni,<br />

nel caso finisca all’attenzione del clinico attorno ai 50 anni è<br />

veramente importante la DD con linfonodi tumorali.<br />

266 M. A Luna · K. Pineda-Daboin<br />

Fig. 9.2. Branchial cle cyst. Wall lined with strati ed squamous<br />

epithelium<br />

chial cleft cysts constitute approximately 75–80% of all<br />

branchial anomalies, and fistulae and sinuses together<br />

account for 15–20% of all such malformations [1]. In<br />

some series, external fistulae, sinuses and skin tags are<br />

9 more common than cysts [57].<br />

Of all branchial anomalies, 92–99% are associated<br />

with the second branchial clefts apparatus, probably be-<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani cause it e is Robbins deeper and longer than the others [8]. Use<br />

74<br />

of<br />

the name “branchial cyst” without further qualification<br />

generally refers to a cyst of second branchial origin. Cysts<br />

are three times more common than sinuses and fistulae<br />

ithelium<br />

fied tran<br />

Fistul<br />

or in ear<br />

when pre<br />

der of th<br />

its midd<br />

follows t<br />

sal nerve<br />

arteries a<br />

Thym<br />

carcinom<br />

erations<br />

lining di<br />

carcinom<br />

Comp<br />

la is indi<br />

remnant<br />

was only<br />

infection<br />

21.2% in<br />

gical rem<br />

Anom<br />

for only<br />

Clinic [8<br />

16% fistu<br />

females<br />

nuses an


Paraganglioma<br />

Si tratta di tumori intermedi, derivanti da un sistema di cellule neuroendocrine anatomicamente disperso<br />

(paragangli), abbiamo:<br />

para gangli paravertebrali (cromaffini): producono NE e sono associati al SNA-S prevalentemente<br />

catena aorto polmonare (mai cromaffini): non producono quindi NE, sono principalmente sensori: di<br />

tensione, di O2, di CO2…<br />

o para aortici, come due elementi di c.a 1 cm che vanno in atrofia nell’adulto.<br />

o carotidei: sono le cellule dei glomi<br />

o giugulo timpanici<br />

o ganglio nodoso del n. vago<br />

o agglomerati sparsi: cavità orale, naso, rinofaringe, laringe, orbita…<br />

Per il 6O-7O% sono glomici, originanti da quelle cellule carotidee, vanno in DD con un linfonodo maligno per<br />

via dell’assenza di flogosi nel loro sviluppo.<br />

• rara evoluzione maligna<br />

• metastasi solo nel 10% delle varianti maligne<br />

• più comune in soggetti che vivono ad alta quota<br />

• femmine sono più soggette<br />

• 50anni l’età media della diagnosi<br />

• associati a paralisi dei nn cranici<br />

Indipendentemente dalla sede tutti i paragangliomi hanno una istologia comune:<br />

nidi di cellule poligonali (detti di Zell-Ballen)<br />

circondati da cellule allungate sostentacolari<br />

scarso polimorfismo, rare mitosi<br />

cellule argentofile<br />

markers:<br />

cromogranina A<br />

enolasi neurono specifica<br />

sinaptofisina<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 75


Ghiandole salivari<br />

<br />

Xerostomia<br />

Si segnala solamente la presentazione tipica che si ha in Sjögren, con<br />

- mucosa asciutta<br />

- fissurazioni / ulcerazioni<br />

- ingrossamento infiammatorio delle ghiandole<br />

<br />

Scialo adeniti<br />

Possono avere varie origini:<br />

- traumatica<br />

- virale o batterica<br />

- autoimmune<br />

mucocele e ranula<br />

Tecnicamente uno stravaso di secrezione a livello di stroma connettivale circostante. Di solito è per lesione<br />

traumatica di un dotto a livello del labbro inferiore (giovani o anziani di solito)<br />

o tumefazioni fluttuanti<br />

o blu traslucido<br />

o dimensioni variabili, soprattutto ai pasti<br />

o superficie disidratata, secca<br />

o cavità pseudo cistica<br />

rivestita da tessuto di granulazione infiammatorio / connettivo fibroso<br />

contente muco e infiltrati infiammatori<br />

Nb: la ranula è un mucocele specifico per il danneggiamento del dotto della sottolinguale.<br />

sialolitiasi<br />

Avviene in genere in seguito a stasi della saliva:<br />

..il quadro è di<br />

- residui di cibo che ostruiscono<br />

- edema attorno all’orifizio<br />

- eziologia ignota<br />

infiammazione interstiziale<br />

stafilo o piogeni ± associati a<br />

necrosi suppurativa franca<br />

formazione di ascessi<br />

ingrossamento delle ghiandole<br />

a volte fuoriuscita di pus dall’ostio<br />

<br />

Neoplasie Benigne<br />

È l’unico organo testa-collo più frequentemente benigno che maligno; Sono comunque un problema,<br />

perché possono crescere anche fino a volumi importanti, per cui vanno rimossi anche in fase inizialissima,<br />

prima che diventi meno pratico l’intervento, che sappiamo essere delicato, gravato da possibili lesioni del VII<br />

nervo, per cui mai banale.<br />

adenoma pleomorfo (misto): può spesso recidivare (5%)<br />

cistoADENOlinfoma (tumore di Warthin)<br />

papillomi duttali<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 76


adenoma pleomorfo<br />

6O% dei tumori parotidei, meno comuni nelle sottomandibolari, rari nelle salivari minori. Come suggerisce il<br />

nome è istologicamente eterogeneo:<br />

citotipi<br />

cellule duttali (epiteliali) ⇒ a volte possono essere presenti<br />

come poche isole sparse<br />

mioepiteliali (mesenchimali)<br />

sfondo mesenchimale mixoide<br />

istologia varia<br />

dotti: anche ben sviluppati con cellule cuboidi<br />

acini<br />

tralci o lamine<br />

6 cm ∅ al massimo di solito<br />

capsulati più spesso, a volte la capsula può essere incompleta e dare<br />

adito ad espansioni maggiormente infiltrative<br />

(estroflessioni digitiformi)<br />

evoluzione: la probabilità aumenta col passare del tempo, e si ha in quel caso un CA ex adenoma<br />

pleomorfo o tumore misto maligno.<br />

tumore di Warthin (cistoadenoma papillare linfomatoso)<br />

Maschi fumatori (RR = 8) 40-50 enni, a livello di parotide.<br />

rotondo – ovale, 2-5cm ∅<br />

superficie<br />

grigio-pallida<br />

punteggiata di piccoli spazi cistici o fissurati<br />

secrezione mucino sierosa all’interno<br />

istologia<br />

stroma linfoide denso di base<br />

± centri germinativi al suo interno<br />

doppio strato cellulare neoplastico che può mandare proiezioni<br />

polipoidi nello spazio centrale.<br />

- palizzata superficiale oncocitica 8<br />

- strato di cellule cuboidi / poligonali<br />

<br />

Neoplasie Maligne<br />

CA muco epidermoide (± maligno): descritto in dettaglio nell’apposito paragrafo<br />

tumore a cellule aciniche: parotidei, hanno diversi gradi di anaplasia, che correla col<br />

potenziale maligno del singolo caso, rare le metastasi (1O-15%)<br />

Cellule grandi e vacuolate spesso (basso rapporto N/C)<br />

adeno / adenoido cistico: al 50% nelle ghh. salivari minori; lesioni piccole, infiltrati,<br />

grigio-rosse; 50% metastatizza, tendono a dare invasione<br />

perineurale, quindi una malignità pronunciata. Materiale jalino<br />

tra le cellule.<br />

Cellule piccole e con alto rapporto N/C.<br />

squamo<br />

indifferenziati<br />

8<br />

per oncocita s’intende una cellula con forte granularità conferita dai numerosi mitocondri<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 77


muco epidermoide<br />

Acapsulati, il che già ci mette in allarme. È un tumore che può essere sia benigno che maligno, con margini<br />

di sopravvivenza a 5 anni molto diversi: 90% vs 30% della forma a basso grado<br />

8 cm ∅ max<br />

margini infiltranti<br />

al taglio: chiari, cisti con materiale mucoso<br />

citologicamente: molto eterogeneo<br />

cell squamose<br />

cell mucose<br />

intermedie<br />

istologicamente: variamente organizzati<br />

cordoni<br />

lamine<br />

spzz. cistici grigio-biancastri<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 78


Sistema Endocrino<br />

Si intende sotto questo comune gruppo l’ipofisi, la tiroide, le parotidi, il pancreas endocrino, le surrenali e<br />

la ghiandola pineale (epifisi).<br />

<br />

Ipofisi<br />

È una ghiandola a forma di fagiolo (1cm ∅ x 0,5g) che aumenta<br />

durante la gravidanza. Si trova a livello della sella turcica dello<br />

sfenoide in base cranio (in immagine sopra il seno sfenoidale).<br />

Il controllo ipotalamico sull’ipofisi avviene grazie ai sinusoidi di<br />

una sorta di sistema portale che si instaura a quel livello. I<br />

sinusoidi passano attraverso il peduncolo ipofisario, che riveste<br />

un’importanza notevole: attraverso questa passano releasing<br />

factors e ormoni ipotalamici:<br />

- adenoipofisi o ipofisi anteriore (80% della massa): dove i sinusoidi portano i RH; si individuano<br />

istologicamente 5 citotipi:<br />

CELLUE ACIDOFILE<br />

o somatotrope: secernono GH, sono c.a il 50% della massa.<br />

o lattotrope o mammotrope: secernono PRL ovviamente, che è inibita a livello ipotalamico dalla<br />

dopamina (caso un po’ particolare)<br />

CELLULE BASOFILE<br />

o corticotropi: producono POMC (⇐ CRH) che dà poi ACTH, MSH, endorfine e lipotropina.<br />

o tireotrope: TSH (⇐ TRH)<br />

o gonadotrope: FSH / LH (⇐ GnRH)<br />

- neuroipofisi o ipofisi posteriore: a differenza dell’anteriore non vede un sistema portale ma ha una<br />

circolazione a sé con un’arteria afferente ed una vena efferente.<br />

o pituiciti: cellule gliali modificate<br />

o processi assonali: i corpi cellulari di questi assoni sono a livello si<br />

nucleo sopraottico (SON) ⇒ vasopressina (ADH)<br />

Classificazione<br />

nucleo paraventricolare (PVN) ⇒ ossitocina<br />

<br />

Adenomi<br />

(iperpitituarismo)<br />

ormoni prodotti<br />

- silenti o non producenti (3O-4O%): si contano anche quelli producenti gonadotropine: non<br />

hanno nessun significato clinico. I silenti includono i non producenti,<br />

ma sono un gruppo più vasto: si parla di<br />

non secernente dopo l’immunoistochimica.<br />

- prolattinomi (3O-4O%)<br />

- ACTH: cushing<br />

- GH (8-10%) acromegalia<br />

- TSH: ipertiroidismo secondario. < 1%<br />

citotipi / immunoistochimica: vedi sopra i citotipi dell’adenoipofisi. Chiaramente ci sarà una<br />

correlazione tra ormone prodotto e citotipo (funzionanti). Ci sono<br />

alcune forme particolari:<br />

- mammosomatotropi: sono misti, secernono GH e PRL<br />

- ormononegativi<br />

- altri a secrezione mista<br />

dimensioni: un semplice cutoff di 1cm per parlare di micro / macro adenomi<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 79


epidemiologia<br />

Gli adenomi sono la situazione più frequente quando si parla di iperpititarismo:<br />

- 25% delle autopsie di routine, alla RNM c.a il 20% delle ipofisi normali presenta<br />

microadenomi silenti<br />

- 10% dei tumori intra cranici<br />

- 30-50 anni picco di incidenza<br />

- 3% abbinate a MAN-1 assieme a<br />

» tumori enteropancreatici (insulinomi, PP producenti, gastrinomi, silenti..)<br />

» tumori corticosurrenali<br />

» carcinoidi (cellule enterocromaffini in intestino, bronchi o timo)<br />

patogenesi<br />

Le cellule in genere sono monoclonali, comprese quelle multi ormone secernenti, questo suggerisce un’unica<br />

origine staminale, dove un difetto porta ad una cellula con differenzazione ibrida.<br />

Da un punto di vista di biologia molecolare si hanno 3 tipi di alterazioni tipiche:<br />

- subunità GSα: sarebbe la subunità della proteina G stimolante legata ad un GDP che mantiene<br />

la GS inattiva, la Gsα inoltre ha attività GTPasica intrinseca, così che lo<br />

stimolo attivante (GDP ⇒ GTP) sia momentaneo per l’istantanea riconversione<br />

in GDP ⇒ GDP. Negli adenoma l’attività GTPasica è compromessa ⇒ GS<br />

sempre attiva<br />

- MEN-1: sindrome autosomica dominante a penetranza incompleta; sono mutazioni<br />

specifiche della sindrome che negli adenomi sporadici non si vedono.<br />

- RAS / c-MYC: mutazioni tipiche delle forme avanzate / aggressive, sono noti oncogeni.<br />

Morfologia<br />

Macroscopicamente sono lesioni molli e ben circoscritte che di solito non evadono dalla sella turcica; quando<br />

invece si estrinsecano oltre questi limiti ossei configurandosi come adenomi invasivi:<br />

espansione nella regione sopra sellare: comprimono il chiasma ottico o anche altri nn cranici<br />

erosione: possono attaccare<br />

- la sella<br />

- i processi clinoidei anteriori<br />

- seni sfenoidali / cavernosi<br />

infiltrazione: il 30% c.a non presenta capsula ed è in grado di infiltrare…<br />

- osso adiacente<br />

- dura madre<br />

- (encefalo)<br />

NON metastasi<br />

..nelle lesioni di dimensioni maggiori si osservano focolai necro-emorragici.<br />

Istologicamente non è possibile dedurre le capacità ormono-sintetiche di una neoplasia, in ogni caso le<br />

caratteristiche chiave per differenziare la neoplasia dal tessuto sano sono le prime due:<br />

1. monomorfismo: cellule poligonali che in base al citotipo possono essere acidofile, basofile o cromofobe<br />

2. trama reticolinica poco rappresentata: sarebbe la MEC, che essendo meno significativa che nel tessuto<br />

normale determina la consistenza molle macroscopicamente<br />

3. basso indice mitotico<br />

4. nidi / cordoni: cellule raggruppate dunque<br />

Dd dell’iperpitituarismo<br />

È vero che l’adenoma è la situazione più frequente, ma si va comunque in DD tra:<br />

iperplasia<br />

CA dell’adenoipofisi<br />

secrezione di ormoni di altra origine (tumori extra-ipofisari)<br />

altre malattie dell’ipofisi<br />

farmaci: p.es quelli che interferiscono con la dopamina (PRL)<br />

..in letteratura ce ne sonno altri, ma clinicamente non si vedono mai.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 80


prolattinoma<br />

È l’adenoma secernete più comune: in questo caso l’iter clinico rientra (nella donna fertile) nella DD di una<br />

amenorrea secondaria (gravidanza in primis), raramente invece in seguito a galattorrea. Praticamente quello<br />

che si fa è di dosare la PRL (tra 100-500 negli adenomi, correla abbastanza bene con le dimensioni) e il<br />

TSH (per valutare la salute dell’ipotalamo).<br />

cellule debolmente cromofobe ± eosinofile: l’eosinofilia in particolare può essere variabile,<br />

identificando prolattinomi a granuli…<br />

- sparsi quando si hanno cellule debolmente eosinofile<br />

- densi quando sono più intensamente colorati<br />

PRL all’immunoistochimica nei granuli secretori<br />

c.pi psammomatosi: calcificazioni distrofiche, possono arrivare ad occupare l’intera massa tumorale<br />

Nb: sono adenomi particolari: rispondono all’up-regulation della dopamina (inibitoria rispetto al rilascio), per<br />

cui in certi casi non si opera ma si tratta farmacologicamente (cabergolina); È sempre da scongiurare la<br />

possibilità di una iper PRL secondaria:<br />

gravidanza / estrogeni<br />

farmaci<br />

produzione di dopamina↓ inclusa la situazione parafisiologica dello stress (dove si<br />

avrà PRL < 100 normalmente)<br />

interruzione meccanica del peduncolo ipofisario (sezione / compressione)<br />

IR o ipotiroidismo<br />

adenomi somatotropi (GH secernenti)<br />

Il secondo adenoma secernente per frequenza, determinato da alterazioni della GSα; Sono tumori che in<br />

genere raggiungono grosse dimensioni a causa della clinica sfumata nel tempo che contraddistingue<br />

l’ipersecrezione di GH, il quale agisce stimolando la secrezione di IGF-1 (insulin like – grow factor):<br />

o gigantismo nei bambini prima dello scatto puberale, dove gli ormoni sessuali determinano<br />

l’ossificazione delle metafisi dove si trova la cartilagine<br />

d’accrescimento: in questo contesto l’IGF-1 provoca<br />

eccessivo accrescimento delle ossa lunghe<br />

o acromegalia negli adulti, dove le alterazioni più evidenti sono:<br />

proliferazione ossea: a carico di splancnocranio (dove spesso si osserva prognatismo),<br />

mani e piedi<br />

aumento di volume di visceri: tiroide, cuore, fegato<br />

iperostosi vertebrale / iliaca<br />

la diagnosi clinica si esegue su test dinamici di soppressione, si sfrutta la sensibilità del GH alla glicemia:<br />

attraverso li carico orale di glucosio, quindi.<br />

Da un punto di vista istologico si hanno cellule acidofile contraddistinguibili in due citotipi (= prolattinomi):<br />

a granuli densi: uniformemente acidofile quindi, con reattività perinucleare importante alla<br />

citocheratina.<br />

adenomi mammosomatotropi rientrano in questo gruppo, si caratterizzano per<br />

l’immunoistochimica positiva anche alla PRL.<br />

a granuli sparsi: reattività al GH debole e focale, non sono uniformi ma polimorfiche<br />

Adenomi a cellule corticotrope<br />

Sono appunto cellule basofile (granuli densi) o cromofobe (granuli sparsi), a causa di carboidrati presenti<br />

nella POMC sono cellule PAS+.<br />

Per il resto è clinica, ricordiamo:<br />

sindrome Vs malattia di Cushing: la prima è genericamente da secrezione di cortisolo, la seconda è<br />

un’ipersecrezione di ACTH da parte di un adenoma.<br />

s. di Nelson: ipertrofia (⇒ effetto massa) dell’adenoipofisi dopo rimozione dei surreni<br />

iperpigmentazione cutanea: che caratterizza la s. di Cushing, in quanto l’MSH stimola i melanociti<br />

diagnosi con test di soppressione al desametasone<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 81


Adenomi rari<br />

Parliamo dell’1-2 % dell’incidenza ciascuno, quindi sono veramente molto rari;<br />

mammosomatotropi: già accennato, è un somatotropo a granuli densi che si presenta positivo anche<br />

per la PRL all’immunoistochimica;<br />

adenomi non secernenti: sono c.a il 25% delle neoplasie ipofisarie; Si dividono in<br />

o realmente non secernenti: sono più rari di quel che si pensa<br />

o gonadotropi silenti: è la eventualità più frequente.<br />

altri pluri ormonali: in genere sono più aggressivi<br />

gonadotropi: come accennato sono clinicamente silenti, tipicamente cromofobi o basofili;<br />

Generalmente in adulti di mezza età, possono paradossalmente arrivare a<br />

compromettere la secrezione di ormoni sessuali determinando…<br />

o testosterone ↓ quindi in seguito al calo dell’LH negli uomini si ha ridotta libido e forza fisica<br />

o amenorrea nelle donne in pre menopausa<br />

CA ipofisario: è veramente raro, per avere una diagnosi bisogna attestare la presenza di metastasi<br />

(ossee, linfonodali ed epatiche più frequentemente).<br />

<br />

Ipopitituarismo<br />

Per arrivarci attraverso un danno al parenchima ipofisario si deve avere minimo il 75% della ghiandola<br />

coinvolta. Le cause possono essere molteplici:<br />

1- tumori / lesioni espansive: son varie possibilità: in generale qualunque neoplasia possa arrivare a<br />

comprimere in sede turcica<br />

a. adenomi<br />

b. tumori secondari<br />

c. cisti della tasca di Rathke<br />

d. etc…<br />

2- Chir / RT in sede: p.es trattando un adenoma ipofisario<br />

3- apoplessia ipofisaria: emorragia improvvisa nell’ipofisi di solito nell’ambito di un adenoma. Nei casi<br />

peggiori ha una presentazione clinica piuttosto violenta:<br />

a. cefalea lancinante<br />

b. diplopia (compressione sugli oculomotori)<br />

c. collasso CV fino alla morte<br />

4- necrosi ischemica dell’ipofisi: si può avere in più situazioni<br />

a. s. di Sheehan: la forma più comune, dipende da un iposviluppo delle vene in uscita<br />

dall’adenoipofisi che provocano una sofferenza ischemica venosa cui si sommi<br />

un’ipovolemia per complicazioni del parto anche banali<br />

b. CID<br />

c. ipertensione endocranica<br />

d. lesioni traumatiche / shock di qualunque tipo<br />

5- sindrome della sella vuota: cioè assenza di tessuto ipofisario<br />

a. primitiva: per difetti del diaframma sellare che permettono al tessuto cerebrale di erniare<br />

all’interno comprimendo la ghiandola.<br />

b. secondario: in genere riferito a masse deformanti in sella, come complicazione<br />

6- anomalie genetiche: rare<br />

7- tumori: non intesi in quanto masse espansive, ma in quanto coinvolgenti sedi importanti per la<br />

funzionalità dell’ipofisi e determinanti distruzione / sostituzione di quei tessuti:<br />

a. metastasi di altri tumori a livello adenoipofisario<br />

b. craniofaringiomi: possono coinvolgere l’ipotalamo<br />

8- malattie infiammatorie / infezioni: sarcoidosi, meningite tubercolare p.es<br />

…l’effetto dipende dall’età e dalle cellule colpite; Si va dal nanismo ipofisario (bambini) all’amenorrea /<br />

infertilità (donne), riduzione del testosterone, ipotiroidismo, iposurrenalismo, ridotta funzionalità dei<br />

melanociti…<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 82


Sindromi dell’ipofisi posteriore<br />

diabete insipido<br />

Le cause organiche alla base del diabete insipido che si valutano con RNM in pzz. che abbia passato il test<br />

dell’assetamento (poliuria anche senza bere per ore:<br />

a) traumi cranici<br />

b) neoplasie<br />

c) malattie infiammatorie / interventi dell’ipotalamo / ipofisi<br />

Nb: va distinto il diabete insipido p.d. di origine centrale da quello nefrogenico che dipende da danni del<br />

tubulo renale, la DD è banale: si somministra ADH.<br />

SIADH (sindrome da inappropriata secrezione di ADH)<br />

Determina un’eccessiva ritenzione idrica e quindi iponatriemia, che come conseguenza più importante ha<br />

l’edema cerebrale;<br />

a) ADH ectopico (microcitomi polmonari in primis)<br />

b) malattie polmonari non neoplastiche<br />

c) lesioni di ipotalamo / ipofisi posteriore<br />

<br />

Corticale del Surrene<br />

È una doppia ghiandola, pesa c.a 4g ma può aumentare (agonie prolungate) o diminuire (stress acuto con<br />

riduzione della componente grassa); Si divide istologicamente in:<br />

corticale ⇒ ormoni steroidei<br />

- glomerulosa ⇒ aldosterone, regolato tramite il sistema RAAS (⇒ studiarlo bene), per cui esula<br />

parzialmente dal controllo dell’asse ipofisi-surrene, non ne dipende<br />

- fascicolata & reticolare ⇒ cortisolo & androgeni, non ci sono sub-specializzazioni<br />

midollare ⇒ monoammine, difatti le cellule sono cromaffini.<br />

<br />

S. di Cushing<br />

È dovuta ad un eccesso o direttamente di cortisolo o di ACTH, la cosa più comune comunque è quella<br />

iatrogena da farmaci, ma considerando solo i casi da secrezione endogena:<br />

a. morbo di Cushing (70-80%): neoplasie ipotalamo / ipofisarie con secrezione di ACTH<br />

• donne (5:1) 30-40 enni<br />

• patogenesi:<br />

- microadenomi<br />

- tumori ipotalamici CRH produttori<br />

⇒ iperplasia sparsa delle cellule corticotrope<br />

• determina iperplasia nodulare surrenalica secondaria (ACTH)<br />

• ipercortisolimo ovviamente<br />

b. secrezione surrenalica di cortisolo (10-20%) detta anche s. di Cushing surrenalica o ACTH<br />

indipendente: si diagnostica solo dimostrando<br />

l’ipercortisolemia affiancata ad un livello di ACTH ridotto.<br />

• adenomi<br />

• CA surrenalici:<br />

- più frequenti nei bambini, pari frequenza con gli adenomi negli adulti<br />

- ipercortisolismo più marcato<br />

- se monolaterale l’altra ghiandola è ipotrofica (ACTH↓↓)<br />

• iperplasia nodulare surrenalica primitiva: rara, se ne distinguono due forme:<br />

- MACROnodulare (>3mm) ⇒ adulti<br />

- MICROnodulare (< 3mm) ⇒ bambini: s. primitiva surrenalica nodulare pigmentata<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 83


c. ACTH da neoplasie non ipofisarie (10%): in questo caso i surreni non fanno in tempo a diventare<br />

iperplastici, insorge prima il declino clinico del pz.<br />

• CA polmonare a piccole cellule<br />

• neoplasie neuroendocrine CRH producenti<br />

• carcinoidi<br />

• CA midollare della tiroide<br />

morfologia<br />

Le lesioni principali sono per i surreni:<br />

IPOFISI<br />

o degenerazione ialina di Crooke: si passa da un cyt. granuloso / basofilo delle cellule ACTH<br />

secernenti a delle cellule omogenee lievemente basofile a<br />

causa dell’accumulo dei filamenti di cheratina<br />

SURRENI: come abbiamo visto le condizioni possono essere molteplici<br />

o atrofia corticale: sarà bilaterale se si ha un’origine esogena di ormone: le zone fascicolata e<br />

reticolare non sono più stimolate dall’ACTH;<br />

o iperplasia diffusa (6O-7O%): fino a 25-4Og di peso (4g normale).<br />

ipertrofia ed iperplasia delle cellule ricche di lipidi<br />

• corteccia gialla<br />

• diffusamente ispessita<br />

poca nodularità: se di un certo grado deve far pensare ad una forma nodulare<br />

o iperplasia nodulare: si è già parlato della distinzione macro / micro; in genere è secondaria ad<br />

elevato ACTH; si notano questi noduli sparsi e si arriva a 3O-5Og.<br />

cellule chiare ricche di lipidi<br />

cellule dense povere di lipidi<br />

• pleomorfe<br />

• occasionalmente binucleate<br />

o neoplasie primitive surrenaliche cortisolo secernenti: macroscopicamente non si distinguono<br />

da qualsiasi altra neoplasia surrenalica.<br />

adenomi: sono gialli, c.a 3Og di peso<br />

• citologicamente simili alle zone normali<br />

• capsulati<br />

CA: hanno tutte le displasie del caso, sono grossi: anche 2OO-3OOg<br />

• non capsulati<br />

• corteccia circostante e controlaterale atrofiche<br />

Clinica<br />

La s. di cushing è trattata nelle mediche, in breve i punti salienti:<br />

- obesità centrale / facies lunare<br />

- debolezza / affaticabilità<br />

- cute sottile / fragile, lenta cicatrizzazione<br />

- irsutismo<br />

- ipertensione<br />

diagnosi con il cortisolo urinario, la prova di soppressione al desametasone.<br />

- intolleranza al glucosio / diabete<br />

- osteoporosi<br />

- alterazioni neuropsichiatriche<br />

- alterazioni mestruali<br />

- strie cutanee ai fianchi<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 84


Iperaldosteronismo primitivo<br />

Si tratta di un gruppo di sindromi rare che determinano la ritenzione di sodio ed ipopokaliemia ovviamente<br />

(ipertensione ipokaliemica). In realtà nella pratica clinica l’Na dipende da talmente tanti meccanismi di<br />

regolazione che è difficile trovarlo turbato, mentre ci sono l’ipertensione e l’ipokaliemia.<br />

Sono tre essenzialmente le condizioni primitive:<br />

1. sindrome di Conn<br />

alias un adenoma secernente (8O% dei casi), raramente è un CA:<br />

piccole: ∅ < 2cm ⇒ non determinano un ingrossamento visibile della ghiandola !<br />

a sinistra: più spesso che a destra<br />

donne, più spesso che uomini<br />

giallo al taglio: contiene infatti lipidi: somigliano più alle cellule della zona fascicolata<br />

che a quelle glomerulari, che producono nativamente l’aldosterone.<br />

polimorfismo ma NON anaplasia<br />

corpi spironolattonici: chiamati così perché si presentano in pzz. trattati con<br />

spironolattone, sono inclusioni citoplasmatiche eosinofile.<br />

NON atrofia surrene normale: in quanto non sopprimono l’ACTH<br />

2. iperplasia surrenale nodulare primitiva<br />

determina iperaldosteronismo idiopatico, difatti non si conosce la causa; è bilaterale.<br />

iperplasia lieve focale e diffusa<br />

cellule simil glomerulose: a differenza che nell’adenoma dove sembrano fascicolate<br />

a forma di cuneo: l’iperplasia s’intende; si dirama dalla periferia verso il centro<br />

3. iperaldosteronismo glucocorticoido – sensibile<br />

familiare e genetico, dovuto alla formazione di un chr chimerico che porta a produzione di<br />

steroidi ibridi, aldosterone e cortisolo;<br />

Sensibile all’ACTH e quindi sopprimibile con desametasone.<br />

forme secondarie<br />

dipende da un’iperattivazione del RAAS:<br />

o ridotta perfusione renale<br />

o ipovolemia / edemi<br />

o gravidanza: c’è un aumento dei substrati plasmatici della renina stimolato dagli estrogeni<br />

<br />

Virilismo Surrenalico e CAH<br />

Virilizzazione o femminizzazione possono essere secondari a patologie primitive gonadiche o sur renaliche:<br />

- corioCA (tumore delle cellule germinali) ⇒ sviluppo sessuale precoce sia che sia del testicolo che<br />

dell’ovaio.<br />

- androblastomi dell’ovaio (cordoni sessuali) ⇒ da cellule del Sertoli / Leydig , non tutte le forme<br />

sono virilizzanti<br />

- gonadoblastomi dell’ovaio (cordoni sessuali) ⇒ possono essere fenotipi femminili o maschili con<br />

gonadi femminili secondarie e testicoli ritenuti.<br />

- tumore a cellule del Leydig del testicolo ⇒ può dare ginecomastia<br />

... a differenza che in questi tumori gonadici, nel caso della corticale surrenale la secrezione è regolata<br />

dall’ACTH, quindi l’ipersecrezione di ormoni sessuali può avvenire<br />

• primariamente<br />

• secondariamente in Cushing (da ACTH quindi)<br />

1- neoplasie surrenaliche virilizzanti:<br />

a. adenomi: raro<br />

b. CA surrenalici androgeno secernenti: in genere in sindromi miste, con anche componenti<br />

ipersurrenaliche.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 85


Insufficienza Surrenalica<br />

In generale perché sia clinicamente visibile deve vedere la distruzione del 90% del parenchima; È di tre tipi:<br />

1) crisi surrenale (acuta)<br />

a. stress acuti in surrene senza riserva funzionale, dove sarebbe richiesto un surplus: p.es nelle<br />

terapie cortisoniche o nell’insufficienza<br />

surrenalica cronica.<br />

b. emorragie surrenaliche: partono dalla midollare<br />

neonati con parti complicati che vedano traumi e ipossia, cui si aggiunge un deficit<br />

di protrombina, normale nei primi giorni.<br />

pzz. con turbe della coagulazione<br />

s. di Waterhouse Friderichsen: se non si riconosce e tratta subito si ha morte nel<br />

giro di ore o giorni. Caratterizzata da:<br />

- infezione: meningococco, pseudomonas, haemophilus, stafilo…<br />

- ipotensione rapidamente progressiva<br />

- CID & porpora diffusa (cutanea in particolare)<br />

- iposurrenalismo acuto con infarcimento emorragico del surrene<br />

2) malattia di Addison: la forma primitiva cronica di insufficienza surrenalica; più spesso è una<br />

malattia delle femmine bianche:<br />

a. adrenalite autoimmune: 6O-7O% dei casi nei paesi sviluppati; In genere non è isolata, e si<br />

parla di APS-1 ed APS-2 (autoimmune polyendocrine syndrome).<br />

ghh. irregolarmente raggrinzite<br />

fibrosi della ghiandola: si notano poche cellule corticali disperse nel connettivo<br />

± infiltrazione linfoide che può raggiungere la midollare (che è normale).<br />

b. TBC: sta riemergendo anche nelle città sviluppate con gli immigrati<br />

struttura istologica sconvolta dal reazione infiammatoria granulomatosa<br />

c. AIDS: per via delle infezioni opportuniste associate<br />

d. metastasi: tardivamente, in seguito a distruzione di almeno il 90% della corteccia.<br />

e. cause rare: che vanno dall’AHC (adrenal hyperplasia congenital) all’adrenoleucodistrofia…<br />

3) insufficienza surrenalica II: intesa come qualunque patologia ipotalamico ipofisaria che possa ridurre<br />

l’ACTH e dare iposurrenalismo.<br />

a. differenze cliniche:<br />

non iperpigmentazione dell’Addison I: si riduce anche l’MSH<br />

Aldosterone normale: che non è controllato dall’ipofisi ma dal RAAS<br />

pan ipopitituarismo: l’ipocorticosurrenalismo si inscrive in un quadro più ampio<br />

b. aspetto<br />

midollare intatta<br />

corticale ipotrofica sottilissima<br />

colore giallo mantenuto per un residuo di lipidi<br />

<br />

Neoplasie Corticosurrenaliche<br />

Mentre gli adenomi funzionanti sono più spesso associati a Cushing, altre forme funzionanti (p.es virilizzanti)<br />

sono più spesso carcinomi.<br />

adenomi<br />

Spesso si parla più che altro di noduli iperplastici a meno che non vi siano segni clinico – biochimici di<br />

iperfunzione. Si è già parlato dell’adenoma da s. di Conn (iperaldosteronismo I), in generale comunque si ha:<br />

• massa nodulare: max. 2,5 cm ∅<br />

• corticale sana di normale spessore (non funzionanti)<br />

• gialli / giallo-brunastri al taglio (lipidi all’interno)<br />

• citologicamente quasi normali: lievi atipie (atipia endocrina).<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 87


carcinomi<br />

Sono rari, non hanno un’età precisa d’insorgenza. Sono più frequentemente funzionanti degli adenomi e più<br />

frequentemente hanno correlati clinici della loro presenza. Possono essere associati a sindromi genetiche.<br />

• anche grosse dimensioni (> 20cm): chiaramente la ghiandola scompare<br />

• raramente ≈ adenomi macroscopicamente: piccole e ben delimitate<br />

• variegati con aree necrotico-emorragico-cistiche<br />

• invasività: soprattutto verso vena surrenalica / cava inferiore / linfatici. Questa caratteristica può<br />

farci fare DD tra mts broncogene e tumore primitivo anaplastico.<br />

• citologicamente imprevedibili: da cellule ≈ adenomatose a forme aberranti giganti a forme<br />

completamente anaplastiche (DD con mts a distanza)<br />

• mts ossee rare, mentre sono comuni:<br />

- mts ai linfonodi regionali e periaortici<br />

- mts ematiche<br />

…prognosi a 2 anni.<br />

<br />

schema riassuntivo<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 88


Tiroide<br />

Come si sa è una ghiandola di 15-25g (adulto) composta da:<br />

due lobi laterali (DX / SX)<br />

istmo<br />

± lobo piramidale aggiuntivo<br />

…è suddivisa da setti in lobuli contenenti 20-40 follicoli ciascuno, questi sono composti da due citotipi:<br />

- cellule follicolari producenti T4 (⇒ tireoglobulina)<br />

- cellule parafollicolari o cellule C producenti calcitonina<br />

L’ormone prodotto inizialmente è il T4, quello metabolicamente attivo si ottiene per deiodazione periferica<br />

ed è il T3, che di per sé può quindi essere influenzato come concentrazione da vari fattori tra cui i cortisonici<br />

(lo diminuiscono), che infatti si usano nella tireotossicosi.<br />

Appena prodotto, il T4 viene immagazzinato nella colloide come una proteina continua: la tireoglobulina, alla<br />

necessità, tramite un meccanismo GS dipendente ne avviene la lisi e il rilascio come T4.<br />

<br />

Iper / Ipotiroidismo<br />

Nb: inutile dirlo, va distinto dalla tireotossicosi, alias elevati T3-T4 ± endogeni, mentre l’ipertiroidismo è<br />

un’iperfunzione della ghiandola.<br />

Il quadro più tipico è quello dell’iper tiroidismo, mentre quello dell’ipotiroideo è più sfumato e richiede un<br />

maggior appoggio al laboratorio.<br />

Anatomia patologica<br />

Le alterazioni vere si hanno nell’ipertiroidismo adulto e nel cretinismo endemico, mentre l’ipotiroidismo<br />

adulto non dà grosse alterazioni, ma più che altro clinica.<br />

IPERTIROIDISMO<br />

1. miopatia tiroidea: si ha debolezza con ipotrofia della muscolatura prossimale<br />

• degenerazione grassa<br />

• infiltrati linfocitari focali<br />

2. osteoporosi: eccessivo riassorbimento osseo<br />

3. alterazioni cardiache: si hanno<br />

• slatentizzazione di icc: miocitolisi subendocardica, cellule dello scompenso nei polmoni…<br />

• cardiomegalia<br />

• cardiomiopatia dilatativa tireotossica<br />

• alterazioni istologiche<br />

- infiltrati linfocitici ed eosinofili<br />

- fibrosi / degenerazione adiposa<br />

- ipertrofia & iperplasia<br />

- numero & dimensioni dei mitocondri ↑<br />

4. steatosi ed epatomegalia: dovute ad una alterazione metabolica.<br />

IPOTIROIDISMO<br />

1. edemi: a livello cutaneo ma anche degli organi e di alcune mucose (p.es nelle corde vocali, difatti<br />

provoca un abbassamento del tono), è dovuto ad un accumulo di sostanze della matrice<br />

• GAG<br />

• acido jaluronico<br />

2. cretinismo endemico: dalla mancanza di iodio nei primi anni di sviluppo a partire dal lattante; Si ha<br />

• iposviluppo del SNC ⇒ ritardo mentale<br />

• alterazioni muscolo scheletriche:<br />

- bassa statura<br />

- lingua ingrossata protrudente<br />

- tratti facciali grossolani<br />

• ernia ombelicale<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 89


Clinica<br />

ipertiroideo ipotiroideo<br />

cute calda, iperidrosi, intolleranza al caldo secca, asciutta e pallida ci può essere<br />

mixedema<br />

intestino possibile diarrea cronica, comunque<br />

aumento dell’alvo<br />

riflessi<br />

stipsi o comunque riduzione<br />

dell’alvo<br />

aumentati (ipereccitabilità muscolare) diminuiti e difficilmente evocabili<br />

comportamento / psiche - tachilaudico: parla un botto<br />

- tachipsidico: pensa tanto e velocemente<br />

- tachiprassico: fa molte cose e si agita<br />

metabolismo<br />

aumentato: i cali ponderali non sono molto<br />

significativi perché aumenta anche la<br />

fame. Si parla di un 15% in più<br />

apparato CV<br />

Il cuore va incontro ad iperstimolazione<br />

simpatica, si ha quindi:<br />

PD↑ da cui le palpitazioni<br />

- gittata ↑<br />

- resistenze ↓<br />

ipervolemia: si ha iperaldosteronismo<br />

secondario (⊕ RAAS)<br />

occhi<br />

tachicardia, aritmie, FA…<br />

- esoftalmo solo in Graves<br />

- retrazione palpebrale<br />

- fissità dello sguardo<br />

colesterolo aumenta<br />

Patogenesi<br />

È brutto ma è un po’ un elenco…<br />

ipertiroidismo I<br />

- iperplasia tossica diffusa (Graves)<br />

- Gozzo multinodulare iperfunzionante (tossico)<br />

- adenoma iperfunzionante (tossico)<br />

- CA tiroideo iperfunzionante<br />

- ipertiroidismo iodio – indotto<br />

- tireotossicosi neonatale da Graves materna<br />

- tiroiditi subacute (fasi iniziali)<br />

forme II<br />

- adenoma TSH producente<br />

rallentato nel linguaggio, nelle<br />

funzioni intellettive, apatia e<br />

torpore mentale, depressione<br />

diminuito: si associa a ridotto<br />

appetito e quindi solo lieve aumento<br />

di peso, mai cachessia.<br />

ipotensione diastolica<br />

gittata↓ con anche bradicardia<br />

anemia normocitica: contribuisce al<br />

pallore, dovuto alla riduzione di EPO,<br />

stimolata dagli ormoni tiroidei.<br />

ipotiroidismo<br />

- iatrogeno: chir o RT di tumori<br />

- autoimmune (associato a gozzo): Hashimoto<br />

- farmaci<br />

- difetti del metabolismo tiroideo (raro)<br />

- sindrome da resistenza agli ormoni tiroidei<br />

(autosomico dominante: sono i recettori)<br />

- agenesia / ipoplasia<br />

forme II-III<br />

- deficit di TSH (II)<br />

- deficit di TRH (III)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 90


Tiroiditi<br />

Secondo un concetto che tenta di unificare tutte le sindromi tiroidee autoimmuni (malattia di Graves,<br />

oftalmopatia, tiroidite di Hashimoto..), le manifestazioni cliniche di queste sindromi deriverebbero dalla<br />

coesistenza di classi distinte di autoanticorpi:<br />

- stimolanti la funzione: TSI = malattia di Graves<br />

- pro accrescimento: TGI (Thyroid Growth Stimulating Immunoglobulin), sempre Graves<br />

- citotossici: darà ipotiroidismo alla lunga, possibile tireotossicosi in una prima fase;<br />

Sono p.es Ab anti tireoglobulina, anti recettore TSH, anti perossidasi tiroidea…<br />

» ad origine multifattoriale: Hashimoto p.es, con concordanza 40-60% (monozigoti)<br />

» cross reaction virali: nella tiroidite subacuta<br />

- bloccanti i recettori del TSH: tiroiditi atrofiche o in Graves, dove accanto all’ipertiroidismo si<br />

hanno a volte singoli episodi di ipotiroidismo<br />

Secondo questa ipotesi, le sindromi tiroidee autoimmuni rappresenterebbero uno spettro continuo in cui le<br />

singole manifestazioni possono comparire nello stesso paziente contemporaneamente o in epoche<br />

successive.<br />

Nb: il tessuto tiroideo al taglio, appare normalmente gommosa e rosso brunastra<br />

Hashimoto<br />

⇒ ipotiroidismo<br />

(max causa), non<br />

dolente.<br />

femminile (15:1)<br />

subacuta<br />

granulomatosa<br />

(dolorosa)<br />

meno comune di<br />

Hashimoto<br />

femmine (5:1)<br />

30-50 anni<br />

subacuta<br />

linfocitaria<br />

⇒ lieve<br />

ipertiroidismo<br />

Clinica<br />

eziologia/patogenesi macroscopia microscopio<br />

genetica: 30-60%<br />

sensibilizzazione delle CD4+<br />

con reazione:<br />

- TCD8 + ⇒ apoptosi<br />

- IFNγ ⇒ chemiotassi<br />

- auto Ab ⇒ ADCC<br />

infezione virale con<br />

danneggiamento / esposizione<br />

(sensibilizzazione) ai CD4 + .<br />

non si auto mantiene<br />

(non autoimmune p.d.)<br />

patogenesi sconosciuta, forse<br />

autoimmune ma non ci sono<br />

evidenze per processi virali.<br />

tipica delle donne post<br />

partum, peggiora con le<br />

gravidanze successive<br />

• volume↑ diffuso, a volte<br />

focale (DD tumori)<br />

• capsula integra: anche la<br />

fibrosi non si estende<br />

oltre, non ci sono<br />

aderenze<br />

• al taglio<br />

- pallida<br />

- grigio brunastra<br />

- consistente<br />

- finemente granulare<br />

• volume↑ ± bilaterale<br />

• capsula normale<br />

• al taglio:<br />

- duro elastica<br />

- giallastra<br />

- aree ben distinte<br />

• gozzo lieve simmetrico<br />

• infiltrato flogistico mononucleato<br />

- piccoli linfociti<br />

- plasmacellule<br />

- centri germinativi<br />

• follicoli atrofici<br />

• cellule di Hürthle:epiteliali eosinofile<br />

granulate che rivestono i follicoli<br />

atrofici (metaplasia)<br />

• connettivo fibroso aumentato: ci<br />

sono varianti fibrose con atrofia e<br />

fibrosi simil-cheloidea<br />

stadio iniziale (infiammazione attiva)<br />

• follicoli sostituiti da microascessi<br />

(neutrofili prevalenti)<br />

fase tardiva<br />

• aggregati attorno agli ex-follicoli :<br />

- linfociti, plasmacellule<br />

- istiociti<br />

• cell. giganti multinucleate<br />

• infiltrazione linfocitaria<br />

• centri germinativi<br />

• distruzione parenchimatosa focale<br />

• follicoli collassati<br />

• NO metaplasia di Hürthle<br />

Hashimoto: spesso è tardiva e prima che il pz. si faccia ipotiroideo è morto per altre cause: sono<br />

tipicamente individui eutiroidei con TSH ↑ ma T4 / T3 normali (il compenso del TSH è<br />

efficace).<br />

subacuta:<br />

o cortisone & βblock (fase ipertiroidea): non tapazone perché aggraverebbe poi l’ipotiroidismo<br />

o eutirox nella fase ipotiroidea prolungata.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 91


Basedow Graves<br />

È una patologia femminile (7:1), causa più comune di ipertiroidismo, colpisce c.a l’1,5-2% delle donne, e<br />

si caratterizza per una triade:<br />

1. IPERTIROIDISMO<br />

2. OFTALMOPATIA<br />

3. DERMOPATIA<br />

…le basi sono multifattoriali come sempre (HLA identificati), e la patogenesi è autoimmune umorale, ma<br />

non è implicato un solo Ab, se ne hanno di diversi in circolo:<br />

- TSI ⇒ thyroid stimulating Ig, mima il TSH legandosi ai suoi recettori ed attivando il rilascio di T4<br />

- TGI ⇒ thyroid growth-stimulating Ig, che sempre stimolando il recettore del TSH determina la<br />

proliferazione del tessuto tiroideo.<br />

- TBII ⇒ TSH binding inhibitor Ig, che hanno l’effetto opposto, e rispondono agli episodi di<br />

ipotiroidismo che si notano talvolta in questi pzz.<br />

morfologia<br />

Come si diceva sono tre le componenti, e anche l’occhio presenta un quadro interessante alla base<br />

dell’esoftalmo rilevabile clinicamente.<br />

occhio: l’esoftalmo dipende da quello che avviene nei tessuti sul fondo dell’orbita, in particolare<br />

sembrerebbe che i fibroblasti pre-adipocitari dell’orbita presentino TSH recettori<br />

- infiltrato infiammatorio notevole, soprattutto T cells<br />

- edema infiammatorio anche dei muscoli oculari<br />

- accumulo di componenti della MEC: soprattutto GAG e acido jaluronico<br />

- infiltrazione grassa: aumentato numero di adipociti<br />

dermopatia: caratteri simili, con ispessimento cutaneo dovuto ad accumulo di elementi della MEC,<br />

edema ed infiltrato linfocitario che ne determina un ispessimento.<br />

tiroide: la ghiandola appare in genere liscia e soffice, a capsula intatta, ingrandita, può raggiungere<br />

e superare gli 8Og (15-25g normale), carnosa al taglio.<br />

- ipercellularità: cellule alte e più affollate del normale (patologia non trattata)<br />

- pseudo papille nella colloide: (pseudo inventato da me) a causa dell’iperplasia nei follicoli, sono<br />

prive di asse fibrovascolare (DD con CA papillare).<br />

- infiltrati interstiziali di tipo linfoide<br />

» T, B cells<br />

» centri germinativi<br />

Nb: i farmaci modificano l’istologia della tiroide, p.es si accentua l’iperplasia in farmaci che aumentino il<br />

TSH, oppure coi farmaci anti tiroidei si ha<br />

• regressione dell’epitelio<br />

• accumulo di colloide<br />

…facendo una biopsia, perché sia informativa serve un’anamnesi farmacologica e i valori di laboratorio.<br />

<br />

Gozzo<br />

Si parla di gozzo diffuso e multinodulare: il secondo è di solito la cronicizzazione del primo. Trattasi della<br />

reazione alla scarsità di iodio, che determina una situazione con:<br />

- TSH ↑↑che serve per compensare<br />

- ipertrofia tiroidea (gozzo): in risposta al TSH elevato, ciò aumenta la funzionalità<br />

- eutiroidismo: il più delle volte il compenso del TSH basta<br />

… il gozzo semplice si definisce endemico quando tocca >10% della popolazione, ovviamente dipende da<br />

ambienti con scarsità di iodio. Esiste anche un gozzo sporadico (raro) a patogenesi un po’ oscura:<br />

- sostanze che interferiscano col metabolismo degli ormoni tiroidei<br />

- difetti enzimatici ereditari<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 92


morfologia<br />

Come si accennava il gozzo semplice a forza di andare in iperplasia e regredire (magari quando lo iodio<br />

diventa disponibile e cala il TSH) o semplicemente per la lunga durata della stimolazione vedono l’affiorare di:<br />

- cellule follicolari alterate: magari più responsive agli stimoli di crescita, spiccano tra le altre e<br />

danno luogo alla formazione di un nodulo<br />

- noduli autonomi: è un’evenienza, in un contesto cronico, che qualche nodulo tenda ad iper<br />

funzionare autonomizzandosi: se isolato risponde alla definizione di sindrome<br />

di Plummer.<br />

- rotture / emorragie: dovute alla disomogeneità dell’ipertrofia, che crea delle tensioni<br />

strutturali che possono sfociare nel collasso strutturale locale con<br />

emorragia appunto. Poi queste lesioni guariscono con ± fibrosi e<br />

calcificazione: questo ulteriore irrigidimento autoalimenta questo<br />

processo;<br />

gozzo semplice<br />

100-150g<br />

cell. colonnari assiepate<br />

pseudo papille (≈ graves)<br />

follicoli distesi irregolarmente<br />

gozzo colloide: in seguito a<br />

regressione dell'epitelio (iodio<br />

disponibile)<br />

<br />

Neoplasie benigne della Tiroide<br />

(riadattato e integrato da Fisiopatologia chirurgica, prof. Ginnaneschi)<br />

Come sempre le neoplasie possono originare da tutte le cellule della tiroide:<br />

- follicolari<br />

- parafollicolari (C) ⇒ carcinomi midollari<br />

- linfociti ⇒ linfomi tiroidei<br />

- cellule connettivali<br />

- mts secondarie ad altro tumore altrove<br />

Come al solito le neoplasie si possono suddividere tra..<br />

1. benigne ⇒ adenomi follicolari etc.. molto frequenti (vs forme maligne: rare).<br />

a. macro /normo /micro - follicolari<br />

b. trabecolari<br />

c. hürte cell variant<br />

2. maligne: 1% di tutti i CA; aumenta parecchio in aree contaminate da iodio radioattivo: p.es a<br />

Chernobyl RR=3, soprattutto per i bambini (CA papillifero)<br />

a. più spesso ben differenziati ⇒ bassa mortalità<br />

b. bassa incidenza 10 (4 /1OO mila)<br />

c. tipologie<br />

CA follicolari (..e varianti)<br />

anaplastici indifferenziati: prognosticamente tra i peggiori in assoluto<br />

da cellule C: rari, danno origine al CA midollare della tiroide (sporadico/familiare)<br />

altre neoplasie (linfomi, sarcomi, metastasi, altro…)<br />

10<br />

sia negli USA che in Europa o in Italia<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 93<br />

multinodulare<br />

>2000g<br />

ipertrofia irregolarmente<br />

distribuita<br />

noduli irregolari<br />

quantità variabile di colloide,<br />

bruna e gelatinosa<br />

noduli vecchi: emorragici,<br />

fibrosi e/o calcifici, con<br />

evoluzioni cistiche


Adenomi<br />

5-10% degli adulti, è sottostimata: per lo più asintomatici, emergono tipicamente per ECO del collo eseguite<br />

spesso per altri motivi; Il rischio di CA è basso in questo contesto, il carcinoma non è l’evoluzione naturale<br />

costante dell’adenoma. Tuttavia la diagnosi di certezza è esclusivamente istologica, per cui va fatta sul<br />

campione chirurgico una volta che sia stato comunque rimosso il nodulo.<br />

- ipo funzionante<br />

- normo funzionante<br />

- iper funzionante ⇒ adenoma tossico: quadro di ipertirodismo; in questo caso sfugge dal controllo<br />

dell’asse ipotalamico ipofisario 11 : nonostante il TSH quasi azzerato c’è comunque<br />

più secrezione di quella che risulterebbe dall’intera ghiandola sana.<br />

Da un punto di vista morfologico abbiamo:<br />

• 3cm medi: ma può superare i 1O ed essere molto più piccolo…<br />

• lesioni ≈ noduli vecchi del multinodulare: con fibrosi, calcificazione, emorragia, cisti…<br />

• varianti: alcune forme riscontrabili occasionalmente:<br />

o adenoma a cellule di Hürthle: quando le cellule sono marcatamente eosinofile, stesso<br />

comportamento.<br />

o ad anello con castone<br />

o a cellule chiare<br />

caratteristiche che fanno DD con il gozzo multinodulare:<br />

• lesione solitaria: emerge dalla superficie di taglio nettamente<br />

• compressione del tessuto circostante sano<br />

• capsula ben formata: è assolutamente fondamentale: la sua integrità in presenza di atipie<br />

marcate fa DD tra un CA follicolare e l’adenoma follicolare.<br />

• follicoli ben demarcati: sono uniformi, nettamente distinguibili dal parenchima non<br />

neoplastico, cosa non vera assolutamente per il gozzo multinodulare.<br />

caratteristiche non comuni che devono far allarmare<br />

• alto indice mitotico ⇒ controllare la capsula per DD con CA follicolare, se non si trova nulla<br />

viene classificato come adenoma follicolare atipico, che vede<br />

sempre una integrità capsulare (!!!!!) e si può accompagnare anche a:<br />

o elevata cellularità<br />

o pleomorfismo nucleare<br />

• papille ⇒ DD con il CA papillare ovviamente<br />

Cisti<br />

Non sono neoplasie, ma è l’1/3 dei noduli; si definisco tali per…<br />

- aspetto eco<br />

- ago aspirato: si rileva liquido all’interno.<br />

Di questo bisognerà fare la citologia ovviamente, spesso scarsamente dirimente tra patologia benigna o<br />

maligna; in ogni caso va fatto<br />

Una volta punta la cisti…<br />

• recidiva (spesso) ⇒ va escissa, assieme al lobo su cui si trova<br />

• non recidiva ⇒ ok.<br />

levotiroxina (⇒ TSH↓↓): si può ottenere una riduzione dei noduli anche del 30%; durante il trattamento<br />

(durata max 6-12 mesi) il pz. va controllato con ECO, se non si riduce, si va alla chirurgia.<br />

11<br />

ne sono esenti in tutto il sistema endocrino solamente pancreas, cellule C e paratiroidi.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 94


CA della tiroide<br />

< 1% di tutte le neoplasie maligne, ma la più frequente degli endocrini. È un tumore globalmente a<br />

malignità relativamente bassa, che si associa ad una buona prognosi.<br />

Incidenza di 9 /1OO mila, aumentando con l’età fino a 5O anni (≈ incidenza della pancreatite acuta)<br />

È un carcinoma particolare…<br />

- 2O - 45 anni: prognosi ottima (>8O% a 5 anni), più frequentemente femminile in questa fascia<br />

- sotto / sopra: prognosi infausta, sia per i giovani che per i vecchi.<br />

Il sesso femminile è più colpito (come per tutta la patologia tiroidea), ma i maschi hanno prognosi peggiore<br />

Eziopatogenesi<br />

1. fattore genetico:<br />

a. proto oncogeni: nel 3-5% si associa ad altri tumori<br />

CA midollare, si tratta di un gene dominante ad alta penetranza<br />

b. associato a FAP: morte per CA del colon spesso prima dei 40 anni.<br />

RR = 1OO per CA papillifero, che in genere è silente, quindi è una cosa che<br />

va indagata nei FAP<br />

c. forme familiari: da alterazioni del Chr10<br />

CA papillifero<br />

2. ruolo ormonale: da cui la differenza uomo/donna: le donne in età fertile sono infatti più colpite, e il<br />

rischio è maggiore in<br />

a. pluripare<br />

b. che abbiano allattato di recente<br />

c. con l’avanzare dell’età<br />

3. Risk Factors: Si analizzano i rischi relativi per varie patologie associate alla tiroide<br />

a. nodulo (singolo): 27X<br />

b. gozzo: 8X<br />

c. ipertiroidismo: 4-6X<br />

6,4X dei Graves<br />

4,4X dei gozzi tossici uni nodulari 12<br />

3,9X dei gozzi tossici multi nodulari<br />

d. tiroidite: 2,8X<br />

e. ipotiroidismo: 1,5X ⇒ rischio linfoma in Hashimoto, soprattutto<br />

4. Radiazioni ionizzanti: soprattutto se l’esposizione è infantile –adolescenziale (rischio età – dose<br />

correlato) Per lo iodio spesso la contaminazione avviene attraverso il latte<br />

(erba mucca), i funghi, le verdure..<br />

CA papilliferi: che sono infatti più comuni nei bambini<br />

Istotipi<br />

Non si sono modificati nel tempo più di tanto; i primi tre sono più ben differenziati ed a prognosi migliore.<br />

b. papillifero<br />

c. follicolare prognosi migliore<br />

d. hürthle<br />

e. midollare<br />

f. indifferenziato / anaplastico ⇒ è quello a prognosi peggiore<br />

12<br />

nel plummer il ca risiede in un nodulo satellite freddo contiguo<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 95


CA papillifero (PTC)<br />

È l’85-90% dei carcinomi della tiroide, riconoscibile istologicamente per determinate caratteristiche<br />

• nuclei a vetro smerigliato: è la caratteristica più importante, in quanto a volte la struttura<br />

papillare è assente, mentre questa caratteristica è costante.<br />

- cromatina dispersa<br />

- aspetto otticamente chiaro / vuoto<br />

- pseudo inclusioni: in sezione istologica queste aree vuote (o quasi) creano degli artefatti<br />

per cui sembrano esserci delle inclusioni anche di grosse dimensioni<br />

• corpi psammomatosi: calcifici, sono piuttosto tipici, assieme ai nuclei smerigliati aiutano nelle<br />

diagnosi difficili.<br />

• struttura papillare: sono diverse da quelle del gozzo semplice o multinodulare:<br />

- complesse: eventualmente pluristratificate o con atipie e pleomorfismo nelle cellule<br />

epiteliali, che però nella norma sono abbastanza ben differenziate.<br />

- asse fibrovascolare di sostegno<br />

• metastasi linfatiche: 1/3 dei casi con metastasi linfonodale, sono inusuali le mts ematiche<br />

• varianti: è il motivo per cui i nuclei a vetro smerigliato e i c.pi psammomatosi sono così importanti<br />

a. capsulata: ha prognosi eccellente, chiaramente in quanto tale ha scarsissime potenzialità<br />

infiltrative e metastatizzanti.<br />

b. follicolare: solo i c.pi psammomatosi e i nuclei smerigliati tradiscono queste forme<br />

c. a cellule alte: come dice il nome sono cellule almeno 2 volte più alte che larghe, più comune nei<br />

vecchi, presenta alterazioni genetiche che lo rendono più aggressivo.<br />

d. sclerosante diffuso: comune nei bambini, si presenta come un gozzo più che un nodulo…<br />

stridore al taglio<br />

struttura papillare prevalentemente<br />

simula Hashimoto: fibrosi + infiltrati<br />

morule squamose: aree con nidi di cellule squamose<br />

e. trabecolari ialinizzati: recentemente riconosciuto come CA papillare per via della genetica.<br />

Ha struttura organoide:<br />

nidi e trabecole tumorali allungate<br />

stroma fibrovascolare<br />

aspetto simile ad un paraganglioma<br />

..la prognosi è ottima (> 75% a 5 anni nella fascia d’età media), dipende sempre dalle solite caratteristiche<br />

(invasività, dimensioni, mts, integrità della capsula…).<br />

CA follicolare (FTC)<br />

Si parla più spesso di “lesioni follicolari”, più frequenti in donne di mezza età, includono:<br />

adenoma ⇒ minimamente invasivo, ma che può avere già alterazioni del RAS. Si è detto come<br />

l’adenoma non abbia una naturale evoluzione in CA, però questa comune mutazione<br />

del RAS e l’alta incidenza in zone con deplezione di iodio insospettiscono.<br />

carcinoma ⇒ invasivo (gelato…)<br />

..spesso è impossibile distinguerli anatomopatologicamente, sia alla biopsia che all’esame estemporaneo.<br />

In questo caso l’anatomopatologo restituisce riposte vaghe (lesione follicolare appunto).<br />

• nodulo singolo: da cui la difficile DD con una lesione adenomatosa benigna<br />

• al taglio: grigio-rosa, se presente molta colloide sarà lievemente traslucido;<br />

• diversi gradi di anaplasia<br />

a. struttura quasi normale<br />

b. forme invece anaplastiche, con cordoni o lamine<br />

c. a cellule chiare di Hürthle<br />

Da un punto di vista prognostico hanno un’importanza fondamentale:<br />

analisi scrupolosa della capsula: l’unico modo per definire un CA come minimamente invasivo<br />

invasione vascolare: questo tumore non è linfotropo. Non hanno significato i vasi intra tumorali<br />

CA largamente invasivi: sono quelli con una struttura altamente anaplastica<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 96


Ca indifferenziato anaplastico (ATC)<br />

Tipicamente della donna anziana, più frequente nella donna. La classificazione istologica è difficile: c’è di<br />

solito una distruzione del tessuto normale.<br />

Il pz. tipico è una donna anziana, che può avere storia di gozzo multinodulare (si vedono ancora, p.es in<br />

Austria, Carnia…). La donna nota un improvviso aumento notevole di volume.<br />

Con tecniche immunoistochimiche si è evidenziato come la maggioranza degli ATC a piccole cellule siano<br />

• linfomi: si sospetta questa diagnosi quando il pz. arriva vivo a 5-6 mesi dalla diagnosi<br />

• CA midollari<br />

• FTC poco differenziati<br />

Il riscontro frequente (3O%) di coesistenti foci di CA differenziati (PTC o FTC) evidenzia la possibilità che la<br />

genesi sia quella di una evoluzione da forme meno maligne, appunto.<br />

Si caratterizza per…<br />

1. grande accrescimento: indice mitotico↑<br />

2. metastasi probabili (a distanza o linfonodali)<br />

3. letalità ≈ 100%<br />

4. istologia molto varia, può assumere molti aspetti, o avere dei residui citologici del tumore<br />

differenziato dal quale deriva per de-differenziazione<br />

- cellule giganti<br />

- cellule fusiformi<br />

- miste<br />

- piccole: simili a quelle dei tumori a piccole cellule<br />

Nb: è importante evitare biopsie: si facilita la diffusione del tumore, anche per questo esami come TC ed MRI<br />

sono importanti.<br />

CA midollare (MTC)<br />

È una forma un po’ particolare, rappresenta il 3-15% dei CA tiroidei<br />

• dalle cellule C: come tale è neuroendocrino; queste cellule…<br />

a. < 0,1% della massa tiroidea<br />

b. producono calcitonina, ma il tumore può produrre anche 5HT, ACTH, CEA, VIP…<br />

c. identificazione immunoistochimica; all’e&o comunque sono più larghe delle cellule<br />

follicolari, ed hanno anche altre caratteristiche tipiche.<br />

• sporadico o familiare (20%)<br />

a. sindromi da neoplasia endocrina multipla: MEN-2 (sia a che b)<br />

b. forma familiare del CA midollare<br />

• origine posteriore: difficilmente palpabile, può sfuggire facilmente all’ECO: generalmente laddove<br />

il ricorrente passa sotto il legamento di berry, multifocale e bilaterale.<br />

• nodulo isolato di consistenza dura e dolente<br />

• linfoadenopatia cervicale, è molto linfofilo, nel 90% di quelli palpabili si hanno già metastasi<br />

• grigio nerastro all’interno<br />

• istologia: i caratteri che possono risaltare sono:<br />

a. cellule spindle (come forma)<br />

b. nidi, trabecole o follicoli<br />

c. a piccole cellule anaplastiche<br />

d. depositi di amiloide: rappresentano la calcitonina di troppo, che si deposita nelle zone amorfe<br />

e. iperplasia multicentrica delle cellule C (soprattutto patologie non sporadiche)<br />

La terapia è tipica: una tiroidectomia con resezione linfonodale, se l’intervento è incompleto si accede a<br />

terapie adiuvanti (chemio, radio…). In genere entro poche ore si normalizza la calcitonina.<br />

Follow up con CT e CEA: sopravvivenza a 10 anni del 90% se non metastasi.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 97


Paratiroidi<br />

Le paratiroidi sono generalmente 4, spesso con localizzazioni atipiche, la scintigrafia (dopo l’ECO) è il miglior<br />

esame per localizzarle. Il PTH è il principale regolatore del Ca, ed esiste un rapporto inverso tra i due…<br />

• IRC ⇒ ipocalcemia ⇒ iper PTH II<br />

• tumori osteolitici ⇒ ipercalcemia ⇒ ipo PTH II<br />

La struttura normale vede due citotipi fondamentalmente:<br />

cellule principali<br />

o colorazione chiara o scura a seconda della quantità di glicogeno<br />

o poligonali con nucleo rotondo centrale<br />

o granuli secretori contenenti PTH<br />

cellule ossifile<br />

o più grandi, raggruppate in clusters<br />

o acidofile: non granuli secretori ma ricche di glicogeno<br />

o ricche di mitocondri<br />

.. l’organizzazione generale varia con l’età: inizialmente è densa, con cordoni e stroma ben organizzato,<br />

mentre già a 25 anni c.a il 3O% è adiposo; Funzionalmente è svincolata dal controllo ipofisario, il suo<br />

funzionamento è influenzato semplicemente dal calcio, sul quale metabolismo agisce in modo triplice:<br />

1. ⊕ osteoclasti (azione diretta) ⇒ rilascio di Ca dal tessuto osseo<br />

2. ⊕ riassorbimento Ca renale<br />

3. attivazione vit.D<br />

..per effetto cronico del PTH c’è una vera e propria attivazione del turnover osseo, anche della componente<br />

anabolica (osteoblasti).<br />

<br />

Iper PTH primitivo<br />

- primario: per alterazioni intrinseche della ghiandola<br />

- secondario: per IRC, laddove il trattamento dell’IR porta a risoluzione<br />

- terziario: è un secondario inveterato, dove si ha autonomizzazione della ghiandola, stressata dall’IRC<br />

di vecchia data.<br />

Può essere dovuto a:<br />

1. adenoma (85-9O%): più spesso è un nodulo solitario sporadico, ma in c.a il 2O% è familiare:<br />

a. MEN-1: si caratterizza per manifestazioni in 2-3 ghiandole dovute alla disfunzione di un<br />

oncosoppressore. Le neoplasie tipiche sono (oltre le paratiroidee)<br />

- neoplasie enteropancreatiche: VIPomi, insulinomi, gastrinomi…<br />

- adenoipofisi<br />

- corticali surrenali<br />

- carcinoidi: sono nell’intestino anteriore, alias bronchi, timo, tenue<br />

b. MEN-2: racchiude due forme, la A e la B, con diverse mutazioni ed una clinica poco diversa;<br />

- CA midollare tiroideo 2A ⇒ iper PTH I<br />

- feocromocitoma<br />

2B ⇒ ganglioneuromatosi diffusa e habitus marfanoide<br />

- manifestazioni specifiche:<br />

c. ipercalcemia ipocalciurica familiare: dovuta a deficit dei recettori del Ca<br />

2. iperplasia primitiva<br />

3. carcinoma: sono < 5% dei casi, raro.<br />

…la maggior parte di questi quadri è monoclonale, a dire che si tratta effettivamente di una neoplasia. In<br />

alcuni casi l’eziologia risulta genetica (familiare):<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 98


CARCINOMA<br />

• sia manifesto che di difficile DD<br />

• una sola ghiandola<br />

• anche > 10g<br />

• trabecole o noduli capsulati<br />

• INVASIONE & MTS UNICI CRITERI<br />

AFFIDABILI DI DIAGNOSI<br />

• 1/3 recidivano 1/3 mts<br />

Sintomi e Segni<br />

Sempre più rari: ormai con le analisi di routine (Ca, fosfati) si individuano i pzz. prima dello sviluppo della<br />

fase sintomatica per i 2/3 (dati USA), si parla di sintomi quali..<br />

• debolezza muscolare (7O%)<br />

• Artromialgie (5O%)<br />

• Stipsi (3O%)<br />

• Nefrolitiasi<br />

• Poliuria<br />

• alterazioni psichiche (17%)<br />

• ulcera peptica: chiaramente, dal momento che l’ipercalcemia porta ad ipersecrezione acida<br />

..i sintomi sono piuttosto aspecifici, quindi tipicamente la diagnosi non è tempestiva con la semplice clinica.<br />

• laboratorio / indagini strumentali<br />

- iper PTH + ipercalcemia (8,7-1O,2 il Ca 2+ normale)<br />

- calciuria: DD con l’ipocalciuria ipercalcemica familiare<br />

- densometria ossea: su cresta iliaca e spina dorsale, permette di pesare il grado della<br />

malattia magari in pzz. complessi in cui ciò non sia scontato.<br />

- altri ormoni: verificare che non sia una MEN 1 o 2A.<br />

Complicanze<br />

Una prima suddivisione vedeva tumori con due comportamenti tipici distinti:<br />

a. sviluppo rapido, malattia ossea franca<br />

b. sviluppo lento, malattia renale; massa tumorale maggiore…<br />

In ogni caso si parla di complicanze…<br />

ADENOMA<br />

• solitari ± ectopici<br />

• 0,5-5g<br />

• capsula, circoscritto<br />

• cellule principali uniformi<br />

± disposizione follicolare<br />

• nidi ossifili, a volte prevalenti<br />

(adenomi ossifii)<br />

• possibili lievi atipie<br />

(atipia endocrina)<br />

IPERPLASIA PRIMITIVA<br />

• ± tutte le ghiandole<br />

• max 1g tot. ghiandole<br />

• iperplasia cell. pricipali<br />

(diffuso o multinodulare)<br />

• variante a cellule chiare<br />

• isolotti ossifili<br />

1) Renali: sono le più gravi dell’iper PTH..<br />

• pollachiuria<br />

• nicturia<br />

• polidipsia<br />

• nefrolitiasi (3O%): quello principe; siamo sul 5-1O% dei pzz. nefrolitiaci con iper PTH<br />

..le alterazioni lievi sono normalmente funzionali, mentre quelle gravi tendono a rimanere<br />

anche dopo la rimozione delle paratiroidi.<br />

C’è una certa associazione iper PTH – ipertensione, che sembra essere legata all’IR, anche se<br />

poi con la paratiroidectomia si ha un miglioramento nell’ipertensione (5O% c.a) senza un<br />

corrispondente miglioramento della situazione renale.<br />

2) Ossee: mentre un tempo erano quasi le manifestazioni principali ora si attestano solo sul 5-10%<br />

dei pzz. (difatti non sono elencate tra i sintomi più comuni).<br />

• osteoporosi: il depauperamento sottoperiosteo è maggiormente evidente a livello di<br />

ossa della mano (falangi distali) e del cranio<br />

• osteite fibrosa cistica<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 99


Iper PTH secondario<br />

La prima causa è l’insufficienza renale, che agisce su due fronti:<br />

fosfati ↑ per via di una ridotta escrezione<br />

calcio ↓ per via di una ridotta sintesi di vitamina D e dell’effetto dei fosfati<br />

si ha una ghiandola iperplastica che si accompagna a livello sistemico a<br />

- alterazioni ossee<br />

- calcificazioni metastatiche (vasi, valvole.. )<br />

È di gran lunga molto meno comune:<br />

<br />

Ipo PTH<br />

1. chirurgico: rimozione accidentale o dovuta di tutte le ghiandole; può avvenire nell’ambito di una<br />

tiroidectomia o in uno svuotamento del collo scambiandole per linfonodi.<br />

2. assenza congenita: rara sindrome genetica<br />

3. ipo PTH familiare: è l’APS-1 di cui si è già parlato nel contesto del surrene come causa di Addison<br />

(adrenalite autoimmune che determina insufficienza corticale primitiva).<br />

Clinicamente si presenta spesso associata a candidosi.<br />

4. idiopatico: probabilmente autoimmune, si ha atrofia delle ghiandole. Sono rilevati spesso auto Ab<br />

contro i recettori del calcio (CASR).<br />

clinica<br />

irritabilità neuromuscolare / tetania: a causa dell’ipocalcemia che si instaura<br />

o parestesie<br />

o convulsioni / laringospasmo<br />

o s. di Chvostek: spasmo dei mm. mimici percuotendo sullo sfiocca mento del VII<br />

o s. di Trousseau: spasmo carpale comprimendo il manicotto dello sfigmomanometro<br />

stato mentale alterato: instabilità emotiva, depressione, fino ad allucinazioni<br />

cataratta<br />

QT allungato<br />

<br />

Neoplasie del pancreas endocrino<br />

Quelle endocrine sono molto più rare di quelle del pancreas esocrino (


Altre<br />

lipoma: produce VIP<br />

o diagnosi:<br />

livelli di ormone > 250µg /24h<br />

o sintomi<br />

diarrea acquosa, chiaramente accompagnata da..<br />

ipokaliemia<br />

ipocloridria<br />

o localizzazione duodenale<br />

o 50% maligni<br />

o raramente nelle MEN-1<br />

glucagonoma<br />

o cellule α del pancreas<br />

o sintomi<br />

malnutrizione & calo di peso<br />

rush cutaneo: eritema necrolitico migrante (imm)<br />

diabete<br />

o diagnosi<br />

dosaggio di glucagone > 200 pg /mL<br />

o 7O% maligno<br />

somatostatinoma: indovina cosa produce.<br />

o sintomi<br />

calcolosi biliare<br />

steatorrea & diabete: inibisce infatti la secrezione esocrina del pancreas<br />

perdita di peso (insulina↓)<br />

o diagnosi: sempre la stessa… aumentati livelli sierici di ormone<br />

o sede<br />

50% pancreas<br />

50% duodeno<br />

o 7O% maligno<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 101


Cute<br />

epidermide, composta da 4-5 sub strati…<br />

o corneo: la protezione più esterna; è formato dai cheratinociti <strong>morti</strong>, ormai assimilabili a<br />

pacchetti di proteine di tipo fibroso (involucrina e loricrina, principalmente)<br />

o lucido: può non esserci, ed è molto sottile<br />

o granuloso: così detto perché le cellule qui presentano granuli di cheratoialina<br />

o spinoso: troviamo cheratinosomi, diretti agli strati superiori (materiale lipidico), e anche<br />

melanina, che qui viene prodotta<br />

o basale o germinativo: troviamo cellule staminali adulte, atte a generare nuovi elementi<br />

derma: formato da connettivo, ha principalmente funzione di assorbimento di insulti meccanici, e<br />

difatti qui vanno a localizzarsi i meccanocettori (nelle papille).<br />

ipoderma : principalmente formato da tessuto adiposo<br />

In questa struttura di base s’inseriscono elementi molto<br />

importanti:<br />

• Cellule di Langerhans : essendo APC (Antigen<br />

Presenting Cells) sono assolutamente<br />

fondamentali nell’allertare il SI al primo segno di<br />

invasione da parte di elementi esterni.<br />

• bulbi piliferi: sono importanti perché<br />

contengono le staminali in grado di rigenerare la<br />

cute circostante<br />

• ghiandole sudoripare<br />

• melanociti<br />

<br />

Definizioni dei termini<br />

lesioni primarie<br />

Nascono così come sono dalla cute sana:<br />

1) macule: tecnicamente fino a 5-10mm, sono suddivisibili secondo due serie di criteri:<br />

2) chiazze macule > 5-10mm (l’importante è capirsi)<br />

3) pomfi: lesione rilevata transitoria e pruriginosa, con aspetto variabile dal bianco all’eritematoso;<br />

4) papule: lesione rilevata con apice cupoliforme o piano, ∅ ≤ 5mm; Non è transitoria, si tratta di un<br />

ispessimento di diversi strati;<br />

5) nodulo: proprio del derma profondo, interessa quindi il derma in tutta la sua estensione, ma non<br />

l’ipoderma, nel qual caso si parla di dermo-ipodermite.<br />

6) panniculite: sono reazioni infiammatorie che colpiscono il grasso sottocutaneo; si va ancora più nel<br />

profondo, le lesioni sono più grandi (eritema nodosum o contusiforme p.es, che<br />

somiglia ad una contusione ed è un esempio importante).<br />

7) vescicole: lesione a contenuto liquido, < 5mm . Sono diverse dalle bolle, cui differiscono per modo di<br />

formazione e di divisione; se ne riconoscono di due tipi:<br />

a. Reticolari: formantisi per spongiosi: l’eczema comincia a produrre liquido, che forza<br />

i cheratinociti: a partire da un edema si forza l’inclusione tra queste cellule.<br />

b. Parenchimatose: alcuni cheratinociti si gonfiano, si riempiono, e si ha la vescicola.<br />

Come nell’herpes (simplex / zoster)<br />

8) bolle: “vescicole” > 5mm. Un esempio è il pemfigo, che per il fenomeno di Nicolski se premuta la<br />

lesione si espande.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 102


Lesioni Secondarie<br />

1) Croste: conglomerati di siero, sangue e detriti cellulari; derivano da vescicole, bolle, pustole o ferite<br />

2) Abrasioni / erosioni: riguardano l’epidermide al di sopra della membrana basale. Ergo, si ha<br />

restetutio ad integrum, al massimo con un macchia più chiara. Mentre<br />

soluzioni di continuo più fonde daranno guarigione con cicatrice.<br />

Hanno fondamentalmente le stesse derivazioni delle croste, compresi<br />

grattamento e traumi superficiali.<br />

3) Ulcere: vanno più a fondo, sono una perdita di tessuto sottobasale. Hanno natura Infettiva,<br />

Vascolare o Neoplastica.<br />

4) Piaga: simile all’ulcera, per predite di sostanza strette e profonda. Ha maggiori probabilità di<br />

guarigione. Sono dolorose e si localizzano in sede palmo-plantare ed a livello delle pieghe<br />

5) Ragadi: perdite di sostanza strette e profonde, tipicamente in sede palmo plantare, alle pieghe e nelle<br />

areole (tipicamente anali, p.es)<br />

6) Cicatrici: processi di riparazione collagenica in risposta alle perdite di sostanza sottobasali,<br />

presentano varianti patologiche quali:<br />

a. Cicatrice ipertrofica: in genere in persone predeterminate. Dipende anche dalle zone, nel<br />

volte p.es è più difficile. Sono più comuni in schiena e zona presternale.<br />

b. Cheloide: questa formazione dipende anche dalla razza, p.es i neri tendono ad avere cicatrici<br />

più voluminose.<br />

Lesioni primitivo secondarie<br />

Possono essere sia primitive, quindi nascere come tali, che essere secondarie ad una lesione primaria:<br />

1) pustola: raccolta di liquido infetta (ripiena quindi di pus)<br />

I. ⇒ acne, psoriasi.. contengono numerosi granulociti fin dall’inizio.<br />

II. ⇒ vescicola, poi infettata<br />

2) squama: agglomerato di lamelle cornee, dipendentemente dalle dimensioni:<br />

a. pitirisiache: piccole<br />

b. furfuracee: medie<br />

c. lamellari: grandi<br />

termini microscopici<br />

• ipercheratosi: ispessimento corneo, in genere con alterazioni della cheratina<br />

• PARAcheratosi: ipercheratosi con ritenzione dei nuclei fin nello strato corneo, nomale nelle mucose<br />

• DIScheratosi: cheratinizzazione precoce in strati profondi<br />

• ipergranulosi: iperplasia dello strato granuloso, spesso per grattamento<br />

• papillomatosi: rilevatezza della superficie dovuta ad un ipersviluppo delle papille<br />

• acantolisi: perdita di coesione tra i cheratinociti per alterazione dei legami intercellulari<br />

• spongiosi: edema intracellulare intra epidermico<br />

• edema idropico (ballonizzazione): spesso per virosi, edema cellulare degli strati alti<br />

• esocitosi: infiltrato epidermico di cellule immunitarie ed ematiche<br />

• erosione: discontinuità della cute con perdita incompleta dell’epidermide<br />

• ulcerazione: discontinuità della cute con perdita epidermica e spesso con soluzioni di continuo fino al<br />

grasso sottocutaneo<br />

• vacuolizzazione: vacuoli all’interno delle cellule<br />

• lentigginosi: quadro di proliferazione dei melanociti tra le cellule basali<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 103


patologia neoplastica<br />

<br />

Nevi melanocitici e Melanoma<br />

La dizione “melanocitico” è importante per sottolineare l’origine di questa neoplasie benigna (congenita o<br />

acquisita), in quanto il termine generico nevo è inteso a qualsiasi lesione congenita della cute (anche una<br />

voglia p.es).<br />

morfologia<br />

Normalmente i melanociti si rilevano in nidi (aggregati) a livello della giunzione dermo epidermica assieme<br />

alle cellule di Langerhans, che però non concorrono alla formazione dei nevi.<br />

Sono lesioni ancora benigne: difatti queste cellule vanno incontro a maturazione, che ha un senso opposto a<br />

quello dell’epidermide e che fondamentale nella DD con il cancro:<br />

NEVO GIUNZIONALE E<br />

COMPOSTO<br />

• nidi epidermici<br />

(giunzionale)<br />

• nidi e cordoni dermici<br />

(composto)<br />

• ancora maturazione<br />

• benigni<br />

screening<br />

Le caratteristiche da tenere sempre d’occhio sono il famoso ABCDE<br />

A. simmetria<br />

B. ordi ⇒ meglio se regolari, anche se magari non per forza circolari. L’importante è che non<br />

devono essere sfilacciati.<br />

C. olore ⇒ il colore nero intenso oppure variegato anche con aree acromatiche è particolarmente<br />

preoccupante<br />

D. imensioni ⇒ soprattutto le modificazioni, di solito sono lesioni > 10mm<br />

E. voluzione ⇒ più grandi ⇒ più melanociti ⇒ più possibilità di evolvere<br />

varie forme di nevi nevocellulari<br />

NEVO DISPLASTICO<br />

• > 5mm<br />

• bordi irregolari e<br />

pigmentazione variabile<br />

• nidi giganti / fusi<br />

• atipie nucleari<br />

• rimpiazzo dello strato<br />

basale con singole<br />

cellule neviche<br />

MELANOMA<br />

• precoce (crescita radiale)<br />

• tardivo (crescita verticale)<br />

• > 10mm (di solito)<br />

• A B C D E<br />

nevo blu: spesso confuso con melanoma, c’è infiltrazione del derma non a nidi, associata a fibrosi<br />

⇒ DD con melanoma<br />

nevo di Spitz: con crescita follicolare, presenta cellule grandi, tondeggianti, con citoplasma<br />

rosa/blu e cellule fusiformi.<br />

⇒ DD con emangioma<br />

nevo alone: identico al nevo acquisito, presenta un infiltrato linfocitario circostante dovuto ad una<br />

reazione immunitaria.<br />

<br />

Melanoma<br />

Risk factors<br />

1) Fototoipi I-II secondo Fitz Patrick (albini e caucasici che tendono a scottarsi)<br />

2) scottature solari, soprattutto nell’adolescenza, soprattutto se reiterate<br />

3) casi di melanoma in famiglia: sindrome del nevo displastico, dove si hanno numerosi nei piuttosto<br />

grossi e dalla costituzione irregolare. Esistono mutazioni genetiche, la<br />

più comune è quella del gene CDKN2-A, che impedisce normalmente la<br />

divisione cellulare. Il danno al DNA deriverebbe proprio dai raggi UV.<br />

4) presenza di nei, soprattutto se ve ne sono molti displastici, o molti comuni (per semplice matematica)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 104


morfologia<br />

È importante dividere le due fasi radiale e verticale: la prima perdura anche a lungo, impiega diverso tempo<br />

prima di diventare invasivo:<br />

crescita radiale: in questa fase il melanoma è superficiale, per un tempo prolungato si espande<br />

orizzontalmente lungo i confini dermo epidermici<br />

o pattern diversi:<br />

- lentigo maligna<br />

- superficial spreading<br />

- lentigginosi acrale<br />

o non in grado di metastatizzare<br />

o superficie relativamente piana della lesione (macroscopicamente)<br />

crescita verticale: quando avviene questa evoluzione si hanno importanti cambiamenti; la natura e<br />

l’estensione della crescita verticale determinano il comportamento biologico del<br />

melanoma maligno.<br />

o nodulo: clinicamente si ha la comparsa di una componente nettamente rilevata<br />

o cloni metastatizzanti: la probabilità di questo evento è correlata a<br />

- semplice thickness: è il parametro che definisce il T della stadiazione AJCC, e<br />

correla in modo importante con la sopravvivenza a 1O anni:<br />

96% fino a 0,5mm<br />

89% fino a 1mm<br />

80% fino a 2mm<br />

65% fino a 3mm<br />

54-57% oltre i 3mm<br />

- ulcerazioni: un’altra caratteristiche che influenza il punteggio T (per ogni grado<br />

la presenza di ulcerazione definisce la lesione come b (T1b, T2b etc…)<br />

- indice mitotico: ovviamente meglio se basso <br />

- entità dell’infiltrato immunitario: meglio se abbondante <br />

o cellule più atipiche: più grandi, ampi nuclei irregolari, cromatina addensata e<br />

nucleoli prominenti<br />

…oltre a quelli già citati sono prognosticamente importanti anche il sesso e la localizzazione del melanoma<br />

(tronco / estremità).<br />

<br />

Cheratoacantoma<br />

È una lesione che può simulare un CA squamocellulare, in quanto<br />

insorge in individui >50 anni su cute foto esposta e si presenta<br />

clinicamente come una lesione rilevata cupoliforme di colore roseo con<br />

una depressione centrale.<br />

Predilige la cute del viso e del palmo delle mani.<br />

morfologia<br />

Alcuni sostengono che sia una forma di CA squamocellulare che<br />

regredisce grazie alla reazione dei tessuti circostanti, che ne limitano la<br />

crescita e in ultima analisi grazie all’infiltrato infiammatorio lo fanno<br />

regredire, appunto. Si caratterizza per:<br />

cratere centrale cheratinizzato, che appare depresso rispetto il tessuto circostante<br />

cellule epiteliali proliferanti ai margini del cratere che ne compongono i margini rialzati<br />

o citoplasma eosinofilo a vetro smerigliato<br />

o assenza di uno strato granuloso: si ha brusca cheratinizzazione determinata<br />

dall’infiltrazione da parte delle cellule delle ff. elastiche e<br />

collagene che poi rimangono inglobate.<br />

reazione stromale: intensa, si realizza come fibrosi ed infiltrato infiammatorio importante<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 105


CA squamoso<br />

I risk factors più importanti comprendono l’esposizione solare e i cancerogeni chimici (tra i quali sostanze<br />

industriali, tabacco, betel…).<br />

In genere sono diagnosticati ancora piccoli e raramente arrivano a dare mts per fortuna; si distingue tra la fase<br />

superficiale (in situ) e quella profonda (invasiva):<br />

CA in situ: è una placca a margini netti rossa e squamosa superficialmente.<br />

o limitata alla MB ovviamente<br />

CA invasivo: assume un aspetto nodulare<br />

o ipercheratosi<br />

o ulcerazioni<br />

o leucoplachia (lesioni mucose)<br />

o atipia nucleare a tutti i livelli: importante, sono ingranditi e chiari, caratterizza la lesione a<br />

tutto spessore<br />

o ± focolai necro emorragici<br />

o anaplasia variabile<br />

istologia quasi normale, con cellule poligonali squamose in lobuli ordinati e con aree<br />

cheratinizzate<br />

discheratosi: cheratinizzazione precoce in strati profondi<br />

eventualmente cellule talmente anaplastiche da richiedere l’immunoistochimica per<br />

capirne l’origine.<br />

<br />

CA basocellulare<br />

Ha gli stessi risk factor del CA squamoso, ma l’aspetto e il comportamento variano; comunque in genere sono<br />

tumori che vengono presi abbastanza precocemente senza dare così spesso mts o diffusione sistemica.<br />

C’è anche un’eziologia genetica nella sindrome del nevo basocellulare dove si hanno diversi di questi CA<br />

nelle fasi iniziali della vita associate a numerosa altre alterazioni ad altri organi<br />

papule traslucide con capillari sub epidermici prominenti e dilatati<br />

± melanina: possono somigliare ad un melanoma tanto da dover fare DD<br />

ulcus rodens: caratteristica tendenza (raramente manifestata per fortuna) ad andare in profondità, si<br />

realizza in < 5% dei casi, nel 90% è nodulare, ed appare appunto come una papula<br />

traslucida.<br />

istologia: sono cellule che somigliano a quelle dello strato basale della cute, possono cresceere<br />

secondo due pattern distinti in particolare:<br />

o crescita multifocale: origine dall’epidermide con estensione laterale (cm 2 )<br />

o crescita nodulare: origine dermica profonda<br />

corde e isole cellulari ± basofile con nuclei ipercromatici<br />

matrice mucinosa<br />

fibroblasti e linfociti sparsi<br />

stroma retratto attorno ai nidi: in questo pattern lo stroma attorno al nodulo è<br />

importante per la DD in quanto fornisce spzz. otticamente vuoti<br />

cellule radialmente a palizzata circondano il nodulo<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 106


Tumori Vascolari dermici<br />

Tutti i vari tumori vascolari si possono realizzare ovviamente anche a livello del derma o della cute:<br />

emangiomi capillari: benigni, sono assolutamente i più frequenti a livello cutaneo, devono essere<br />

ben differenziati da:<br />

o iperplasia vascolare dermica<br />

o proliferazioni reattive: come i granulomi piogenici<br />

o proliferazioni vascolari multifocali non regolate<br />

o angiosarcomi<br />

nevo flammeo / vino porto: può essere localmente invasivo<br />

Kaposi: già trattato<br />

emangioma sclerosante<br />

<br />

Micosi fungoide / s. di Sézary<br />

(linfoma cutaneo a cellule T)<br />

Fa parte dei tumori delle cellule migrate a livello cutaneo; Sono due manifestazioni di neoplasie di Tcells<br />

CD4 + che interessano preferenzialmente la cute:<br />

morfologia<br />

1. micosi: localizzata alla cute, può rimanere locale ed isolata anche per<br />

anni; ci sono tre fasi:<br />

a. premicotica: macule rosso brunastre squamose<br />

b. placche: desquamanti, vanno in DD con psoriasi e noduli<br />

funogoidi (immagine)<br />

c. tumorale: placche eritematose rialzate indurite e delineate in<br />

modo irregolare; da questa fase in poi si ha un<br />

coinvolgimento..<br />

- leucemico<br />

- linfonodale<br />

- midollare<br />

2. s. di Sézary o eritrodermia esfoliativa generalizzata: si ha con la<br />

presenza di T maligne nel sangue (immagine)<br />

In sostanza le cellule di Sézary si rilevano a livello di:<br />

L’elemento più caratteristico sono le<br />

cellule di Sézary, alias linfociti T con una<br />

membrana nucleare caratteristicamente<br />

ripiegata e cerebriforme, che poi in<br />

realtà nelle lesioni avanzate (noduli) va<br />

persa, in quanto aumenta il livello di<br />

anaplasia;<br />

• placche (epidermotropismo)<br />

• infiltrati a banda nel derma superficiale<br />

• microascessi di Pautrier: una forma di invasione dell’epidermide sotto forma di piccoli aggregati<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 107


Dermatosi infiammatorie croniche<br />

<br />

Psoriasi<br />

È una dermatite eritemato squamosa sempre pustolosa (anche se micro), che dà spesso lesioni simmetriche,<br />

tondeggianti e ben definite;<br />

Si localizza preferenzialmente a livello di:<br />

- pieghe di gomiti e ginocchia<br />

- cuoio cappelluto<br />

- area lombosacrale<br />

- regione interglutea<br />

- glande<br />

- aree prima traumatizzate (segno di Koebner)<br />

..epidemiologicamente è una patologia prettamente caucasica (american europea) che si attesta attorno al<br />

2% della popolazione, sconosciuta tra indiani del nord America ed eschimesi.<br />

eziopatogenesi<br />

È immunologicamente mediata: dipende dai linfociti T infiltrati nel derma: si ha un meccanismo<br />

immunologico che aumenta il turnover dei cheratinociti (di tutti gli strati), che dà una paracheratosi<br />

(cellule cornee nucleate), che nella psoriasi si definisce vera: cioè si ha l’assenza dello strato granuloso.<br />

La malattia ha decorso variabile, cronico recidivante, e si può manifestare con diverse modalità:<br />

Tipo 1: elevata familiarità, esordio < 4O anni, evoluzione in forma generalizzata (più grave)<br />

Tipo 2: familiarità modesta, esordio >6O anni, decorso benigno ⇒ HLA - CwO6O2<br />

..inoltre sono riconosciuti come fattori scatenanti dosi eccessive di UV (una moderata esposizione al sole<br />

allevia la patologia), stress, alcol, alcuni farmaci…<br />

Sembra a questo punto importantissimo il ruolo del TNF (dimostrato in terapia dall’efficacia degli anti-TNF)<br />

che fa parte di una cascata di citochine scatenata dalla reazione prima dei TCD4 + e poi TCD8 + .<br />

morfologia<br />

Le lesioni sono piuttosto caratteristiche:<br />

aumentata velocità del turnover cellulare (37 ore vs 450)<br />

acantosi (ispessimento epidermico) con aumento del numero di mitosi<br />

paracheratosi vera: con annullamento dello stato granuloso, piuttosto caratteristico<br />

allungamento regolare delle papille dermiche: molto tipico è l’assottigliamento pronunciato<br />

dell’epidermide a livello dell’apice delle papille<br />

neoangiogenesi: da cui il segno di Auspitz: un micro sanguinamento diffuso alla rimozione<br />

delle placche, molto caratteristico.<br />

ascessi di MUNRO: pustole sterili<br />

(paracheratosi) che si<br />

risolvono col cortisone<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 108


Lichen<br />

È una patologia autolimitate nel giro di 2 anni (lascia le aree colpite più chiare del normale), non evolve in<br />

senso neoplastico a parte che a livello mucoso dove sono stati descritti dei casi.<br />

Si tratta di papule appiattite:<br />

• lesioni multiple di solito simmetriche<br />

• ± confluenza in placche<br />

• strie di Wickham all’interno (formazioni lineari o puntiformi biancastre)<br />

= aree di ipergranulosi<br />

• localizzazioni tipiche:<br />

o polsi<br />

o gomiti<br />

o glande<br />

o cavo orale (mucosa): nel 7O%<br />

o aree prima traumatizzate (fenomeno di Koebner = psoriasi)<br />

..l’eziologia è ignota, probabilmente una reazione autoimmune mediata da Ag<br />

rilasciati a livello degli strati basali, come si può evincere dall’infiltrato di<br />

linfociti presente e dall’ipertrofia delle cellule di Langerhans.<br />

morfologia<br />

infiltrato denso e continuo di linfociti a livello della giunzione dermo<br />

epidermica<br />

o cheratinociti basali necrotici e con tendenza alla squamatizzazione<br />

o giunzione dermo epidermica a dente di sega<br />

corpi colloidi o di Civatte: cellule necrotiche anucleate incorporate nel derma papillare flogistico, che<br />

sono in realtà visibili anche in altre forme di dermatiti croniche.<br />

iperplasia o atrofia epidermica<br />

o ipergranulosi (ispessimento dello strato granuloso)<br />

o ipercheratosi (dello strato corneo)<br />

<br />

LES<br />

Malattia infiammatoria multi sistemica ad etiologia sconosciuta,<br />

caratterizzata da estremo polimorfismo clinico e da presenza di differenti<br />

autoanticorpi, alcuni dei quali capaci di causare danno diretto citotossico<br />

altri invece partecipanti alla formazione di immunocomplessi.<br />

⇒ è la connettivite autoimmune sistemica per eccellenza, di tipo Ab mediato. I suoi effetti potenzialmente<br />

sono a livello sistemico, multi organico, potendo dare sintomi e ripercussioni a tutti i livelli.<br />

E’ una patologia poco diffusa, più presente nelle femmine. Spesso non si hanno condizioni cliniche<br />

specifiche e chiare, inizialmente: si parla di connettiviti indifferenziate, che magari possono aver avuto<br />

pleuriti, artriti, o comunque sintomi generalizzati o clinicamente abortivi, cioè che hanno evidenze di reattività<br />

autoimmune, infiammazione, ma non ancora ben definita.<br />

Epidemiologicamente nel LES si ha<br />

• prevalenza = 1O-4O / 1OO mila<br />

• incidenza = 2-8 / 1OO mila<br />

!"#$%&''<br />

(!!('<br />

)(##"('<br />

*+!(,%'<br />

-%"'.+!/"<br />

Questi dati sono piuttosto precisi, in quanto per ricevere le cure adeguate queste persone sono esenti da ticket<br />

nel servizio sanitario, cosa che richiede una certificazione dello stato di malattia.<br />

- uomo ⇒ sviluppo tipicamente o infantile o tardo<br />

- donna ⇒ in ragione probabilmente di regimi ormonali diversi: 1O - 3O anni<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 109


Patogenesi del LES<br />

Geni di Suscettibilità: molteplici, usualmente. La componente genetica è valutata al 25% (gemelli)<br />

Fattori Scatenanti: ambientali probabilmente, è quello il trigger<br />

Ridotta clearance di<br />

immunocomplessi<br />

Corpi Apoptotici: ovviamente pesa in seguito a danni tissutali ed all’infiammazione. Quello<br />

che succede quindi è la persistenza di elementi che potenzialmente<br />

potrebbero dare fenomeni di sensibilizzazione, soprattutto di elementi<br />

nucleari; questo stimolo antigenico persiste dà il tempo al SI di<br />

sviluppare una risposta<br />

⇒ risposta immune abnorme (profilo TH2 alias umorale)<br />

• linfociti B o T iperattivati<br />

• non adeguati meccanismi regolatori: fattori del complemento (C3…) o altri meccanismi<br />

• Perdita di tolleranza immunologica<br />

Clinica<br />

La cute è colpita nell’8O% dei casi, quindi è più o meno una costante; A prescindere dalla singola lesione una<br />

caratteristica comune è la fotosensibilità, che determina (soprattutto d’estate) reazioni violente, anche nel<br />

giro di 1O minuti, invece che di ore come nelle persone normali.<br />

1. Rash malare: non è solo eritema, è una forma dermatitica<br />

vera e propria, che si approfonda negli<br />

strati cutanei e provoca tumefazione.<br />

Tipicamente nel lupus viene sempre<br />

risparmiato il solco naso genieno (a lato<br />

dalla pinna nasale). Non sono lesioni che<br />

lascino cicatrizzazioni<br />

2. lesioni a coccarda: tipiche di zone fotoesposte: che diventano col<br />

tempo più aggressive, durature e profonde.<br />

• area centrale che va rischiarandosi<br />

• periferica più segnata<br />

3. LED (lupus discoide): è una forma limitata alla cute, istologicamente<br />

si rilevano alterazioni solo nelle zone lese. Si tratta di<br />

una patologia leggermente diversa, cronica, che vede<br />

lesioni..<br />

• molto in profondità: fino anche a distretti sotto<br />

dermici, ipocutanei, che<br />

portano a lesioni veramente<br />

importanti<br />

• cicatrizzazioni con conseguenti ripercussioni<br />

deturpanti: soprattutto se sono a<br />

livello di naso o di zigomi…<br />

4. Lupus Prufundus: si ha un aspetto cellulitico a livello della<br />

cute, con lesioni piuttosto profonde.<br />

5. Alopecia: il paziente perde i capelli in aree circoscritte a causa dell’eritema, che porta alla sclerosi<br />

irreversibile dei bulbi piliferi. È riferibile a tutti gli annessi cutanei.<br />

6. Lesioni Mucositiche: si tratta di afte, con lesioni crateriformi molto dolorose, e di lunga e difficile<br />

risoluzione (tramite antibiotici e cortisone).<br />

7. Manifestazioni ischemiche cutanee: p.es si può avere annerimento (necrosi) a livello ungueale o peri<br />

ungueale, si parla tipicamente di escara: sono danni di tipo<br />

microtrombotico, ischemico. Si possono avere ulcere cutanee in esisti di<br />

trombosi venose recidivanti.<br />

8. Livaedo Reticularis: cute di tipo “marmoreo”, con disegni simili alle nervature del marmo. Sono danni<br />

infiammatori sul versante vascolare.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 110


morfologia<br />

La biopsia spesso è necessaria per confermare l’origine di certe lesioni, magari precoci:<br />

infiltrato: importante, in diverse sedi:<br />

giunzione dermo epidermica o dermato follicolare<br />

periannessiale: p.es attorno ai bulbi piliferi che risultano atrofici<br />

grasso sottocutaneo: in questo caso di parla di lupus profondus<br />

vacuolizzazione a livello degli strati basali<br />

epidermide assottigliata o atrofica con<br />

perdita delle papille<br />

ipercheratosi<br />

ispessimento PAS+ della MB<br />

lupus band test: è un esame a fluorescenza che usa Ab anti Ig, si individueranno gli IC che nelle<br />

forme di LES classico saranno<br />

diffuse anche alle aree non<br />

direttamente lesionate, nel LED<br />

(discoide) saranno solo delle<br />

lesioni.<br />

<br />

Infezioni<br />

<br />

Verruche volgari<br />

Com’è ovvio sono lesioni determinate da diversi tipi di HPV, e le diverse lesioni sono associate ad HPV<br />

diversi; in particolare sono importanti quelli genitali (16, 18) perché danno luogo a carcinomi. Per quanto<br />

riguarda la cute le lesioni sono benigne e regrediscono spontaneamente in 6mesi – 2anni;<br />

Si localizzano prevalentemente a livello di:<br />

- dorso delle mani<br />

- zona periungueale<br />

- pianta dei piedi<br />

Ci sono diversi tipi di verruche a livello clinico:<br />

volgare<br />

papule bianco - grigiastre<br />

± rilevate in genere


Mollusco contagioso<br />

È un poxvirus della stessa famiglia del vaiolo, probabilmente è il virus dimensionalmente<br />

più grande in natura (>3OO nm), si può prendere anche in piscina, è piuttosto contagioso.<br />

Si hanno clinicamente lesioni multiple, che prediligono:<br />

- tronco<br />

- aree anogenitali<br />

..si presentano come papule rosee ..<br />

• dure<br />

• pruriginose<br />

• < 1 cm con rare forme giganti che possono toccare i 2cm<br />

• ombelicate: dal centro ombelicato può essere rilasciato un materiale simil caseoso<br />

che analizzato con colorazione Giemsa è in genere diagnostico<br />

Non c’è terapia medica, solo rimozione chirurgica; all’analisi istologica si nota:<br />

iperplasia verrucosa a forma di coppa<br />

corpo del mollusco: patognomonico, è un’inclusione cyt ellissoidale omogenea contenente virioni<br />

che appare in E&E diverso a seconda dell’area in cui lo si osserva:<br />

strato granuloso: contesto blu-porpora, appare eosinofilo<br />

strato corneo: contesto rosso, appaiono con un alone rosso-blu pallido<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 112


Sistema Muscolo Scheletrico<br />

L’istologia e anatomia del tessuto maturo è importante quanto il suo processo di sviluppo, regolato da delicate<br />

fasi preordinate.<br />

Il sistema scheletrico è formato da 206 ossa che in condizioni normali vanno incontro a mineralizzazione<br />

mediata dalla formazione di cristalli di idrossiapatite (prima si parla di osteoidi), il tutto è orchestrato da una<br />

serie di citochine che controllano l’attività della componente cellulare (BMP, FGF, PDGF, TGF-β):<br />

• osteoblasti: generano dalle cellule osteoprogenitrici che si trovano ravvicinate alle superfici<br />

ossee, durano c.a 3 mesi e depongono nuovo tessuto osseo.<br />

• osteociti: sono le cellule in assoluto più abbondanti dell’osso, contenute in cripte rigide<br />

all’interno del tessuto comunicano tra loro tramite prolungamenti citoplasmatici che<br />

percorrono i canali ossei interposti.<br />

• osteoclasti: come si sa generano dalle cellule ematopoietiche mielo monocitiche su<br />

stimolazione di citochine:<br />

o IL-1 o 6, RANK (famiglia TNF), che contattano il RANK-L, dando il via alla genesi<br />

dell’osteoclasta<br />

o osteoprotegerina: azione inversa, è un falso recettore per il RANK e impedisce la<br />

formazione degli osteoclasti.<br />

… durano c.a due settimane, formando uno spazio extracellulare serrato<br />

comparabile ad un lisosoma secondario che comincia a solubilizzare i cristalli<br />

dell’osso formando una lacuna (di Howship).<br />

• proteine dell’osso: comprendono il collagene-1, che costituisce il 90% della componente<br />

organica. Può dare origine a due matrici (che poi ossificano):<br />

o reticolare: della primissima ossificazione del neonato o del processo normale di<br />

guarigione di una frattura; è una struttura ossea che ha pari resistenza in<br />

ogni direzione, quindi ottima in un primo momento. Esclusi neonato o<br />

fratture, è sempre patologica.<br />

o lamellare: la forma definitiva di calcificazione, più resistente lungo determinate linee<br />

di tensione. Esistono 4 diversi tipi di osso lamellare.<br />

ossificazione<br />

Ne esistono di due tipi fondamentalmente:<br />

encondrale: quella della cartilagine delle ossa lunghe: si ha un’ossificazione che inizia a livello del<br />

periostio, centralmente nella diafisi dell’osso, ed a livello delle epifisi, così che si forma<br />

la fisi cartilaginea, fondamentale per l’accrescimento.<br />

intramembranosa: p.es delle scapole e della scatola cranica: si ha direttamente ossificazione della<br />

superficie a partire da una matrice fibrosa di origine mesenchimale. È una forma di<br />

crescita per apposizione.<br />

<br />

Patologia dello sviluppo (congenita o acquisita)<br />

Si parla in generale di<br />

- disostosi quando c’è un’alterazione morfogenetica (dei geni così detti Homebox), e sono relativi alla<br />

migrazione delle cellule mesenchimali<br />

- displasie: quando ci sono alterazioni del metabolismo osseo che determinano una patologia di tutte le<br />

ossa (in generale del tessuto).<br />

<br />

Osteogenesi imperfecta<br />

(malattia delle ossa di vetro)<br />

Ci sono 4 tipi di osteogenesi imperfecta, più o meno gravi. Si ha in comune un deficit di collagene I: in<br />

pratica quantità troppo scarse di osso con<br />

- assottigliamento della corticale<br />

- rarefazione delle trabecole (una forma di osteoporosi diciamo)<br />

- focolai di osso reticolare ipercellulare (in alcune forme particolari)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 113


..le tipologie fenotipiche sono anche molto diverse: dal tipo I con morte perinatale e fratture multiple già in<br />

utero, al tipo II con durata di vita normale ma un numero esagerato di fratture durante la pubertà. Inoltre<br />

si hanno:<br />

• sclere blu per trasparenza della coroide a partire da una sclera troppo sottile<br />

• perdita dell’udito: per un deficit misto NRS e TR dovuto a difetti ossei<br />

dell’orecchio medio e interno del tutto paragonabili a quelli<br />

dell’otosclerosi<br />

• imperfezioni dentarie: piccoli, mal formati, blu giallastri per deficit di dentina.<br />

<br />

Osteopetrosi<br />

(malattia delle ossa di marmo)<br />

In questo caso si ha un deficit di riassorbimento osseo, si ha un deficit di funzione degli osteoclasti, che<br />

portano a mancato turnover e rimodellamento osseo:<br />

varietà autosomiche dominanti (I e II): sono benigne o quasi, nel senso che non provocano mortalità<br />

perinatale, ma semplici fratture ricorrenti che portano alla<br />

diagnosi tramite l’RX:<br />

deformità a fiasco delle diafisi: che sono rigonfiate a bulbo<br />

difetti dei nn cranici e anemia lievi<br />

da deficit di anidrasi carbonica II: l’AC serve per acidificare e formare la zona di riassorbimento<br />

(lacune): senza AC questo non è possibile e gli osteoclasti non<br />

possono solubilizzare i cristalli.<br />

varietà maligna infantile: è autosomica recessiva, mortale in epoca perinatale, con<br />

fratture<br />

anemia & infezioni ricorrenti ⇒ a causa del deficit emopoietico nonostante l’emopoiesi<br />

extramidollare caratteristica (splenomegalia !)<br />

idrocefalo<br />

problemi ai nn cranici (pzz. sopravvissuti)<br />

morfologia<br />

Rilievi tipici e in genere ben visibili:<br />

o canale midollare assente, sostituita dalla persistenza di spongiosa primaria<br />

o deformità a fiasco: con rigonfiamento ad ampolla delle estremità<br />

o osso reticolare che persiste, in quanto non viene rimodellato<br />

o n° di osteoclasti ± conservato: dipendentemente dalla variante, ma spesso può essere<br />

conservato.<br />

terapia<br />

Siccome gli osteoclasti derivano da cellule ematopoietiche mielo monocitiche, trapianti di midollo si sono<br />

rivelati in certi casi utili a indurre rimodellamento osseo.<br />

<br />

Acondrodisplasia<br />

È una mutazione dell’FGFR-3 (fibroblast GF receptor) che determina una gain of<br />

function;<br />

3)<br />

spesso<br />

facies<br />

è<br />

acondroplasica:<br />

sporadica, ma<br />

dei<br />

se è<br />

soggetti<br />

familiare<br />

che<br />

si<br />

presentano<br />

presenta<br />

questo<br />

con un<br />

tipo<br />

pattern<br />

di nanismo<br />

dominante; Fenotipicamente si presenta con:<br />

(eng. Achondroplasia); è determinata da un difetto di<br />

arti corti: per il deficit di ossificazione sviluppo condrocitario encondrale: durante a livello la crescita, di cartilagine infatti, di le<br />

ossa della base cranica subiscono un rallentamento<br />

accrescimento con ossa lunghe accorciate e ispessite, in<br />

nello sviluppo, mentre le ossa della volta cranica si<br />

particolare nel segmento prossimale.<br />

accrescono normalmente<br />

tronco normale<br />

- manifesta disarmonia strutturale<br />

facies acondroplastica: con faccia grande, bozze frontali, naso a sella;<br />

- fronte convessa e sporgente<br />

nella pseudo acondrodisplasia la faccia è<br />

- naso infossato, piccolo e tozzo.<br />

normale.<br />

lordosi lombare esagerata<br />

! alterazioni della cute e del sottocutaneo<br />

1) facies ippocratica: rientra anche in questa classificazione perché caratterizzata anche da<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins<br />

- disidratazione<br />

114<br />

- deplezione di grasso<br />

2) facies nefritica: si ha appunto nella sindrome nefrosica, caratterizzata da proteinuria, in particolare


Osteoporosi<br />

Patologia da aumentata porosità ossea con perdita di massa ossea che può essere:<br />

localizzata: p.es da immobilizzazione di un arto: la tensione sui tendini è uno stimolo chiave per il<br />

trofismo del tessuto osseo, da cui anche l’effetto protettivo dell’attività fisica.<br />

diffusa: come malattia metabolica dell’osso<br />

post menopausale: per il deficit estrogenico nei 3O-4O anni dopo la menopausa con un ritmo<br />

del 2-9% all’anno si può arrivare a perdere il 35-4O% della massa con<br />

fratture patologiche i c.a il 50% delle donne. Si parla di osteoporosi ad<br />

elevato turnover, in quanto si realizza un’iperattività osteclastica<br />

scompensata da una risposta blastica non sufficiente.<br />

da inadeguato apporto di Ca 2+ : tipico delle ragazze, che a differenza dei maschi tendono ad<br />

avere una dieta povera di calcio proprio nel periodo di<br />

rapido accrescimento che porta ad un calo del picco di<br />

massa ossea tipico dei giovani adulti.<br />

senile: è fisiologico perdere c.a lo O,7% annuo, si para di individui extra 4O enni.<br />

Si nota infatti un ridotto potenziale replicativo e biosintetico degli osteoblasti a partire<br />

da questa età. È quindi una forma classificata come a basso turnover.<br />

iatrogena: da farmaci, in primis i glucocorticoidi, da cui la necessità di co-trattare questi pzz.<br />

con difosfonati nelle terapie croniche.<br />

morfologia (forme diffuse)<br />

Tende ad essere colpito tutto lo scheletro, ma certi segmenti di più:<br />

- elevate aree di superficie (osteoporosi post menopausale): come la p.te spongiosa dei<br />

corpi vertebrali<br />

- trabecole: che si assottigliano fino a scomparire, riversando i carichi meccanici su<br />

quelle residue, che cedono dando luogo a fratture.<br />

… caratteri tipici della forma senile:<br />

- corticale assottigliata: per il riassorbimento endostale e sottoperiosteo.<br />

- sistemi Haversiani dilatati: fino al punto, nei casi più gravi, di avere un osso<br />

corticale assimilabile a quello spongioso<br />

clinica<br />

Per una diagnosi precoce (cioè prima dell’evidenza all’RX con il 35-40% della massa persa) si esegue con<br />

densitometria ossea o TC quantitativa, questo perché sono comuni<br />

… nell’ottica di evitare questo la terapia è su più fronti:<br />

- attività fisica<br />

- Ca 2+ e vit. D<br />

- estrogeni<br />

- difosfonati e PTH<br />

<br />

malattia di Paget<br />

(osteite deformante)<br />

• fratture: soprattutto di colonna lombare, bacino, collo femorale<br />

• complicanze delle fratture: come embolia polmonare o polmonite<br />

Si tratta di una patologia che si pensa abbia origini infettivo - infiammatorie come inizialmente postulato dal<br />

suo scopritore nel 1876, si caratterizza per la presenza di tre fasi successive:<br />

1. osteolitica: insorge tipicamente in piena età adulta<br />

2. mista clastica – blastica: con predominio blastico, con quindi deposizione ossea ed aumento<br />

della massa, che però ha caratteri anarchici e disordinati, così che il<br />

nuovo osso è architetturalmente inefficiente.<br />

3. di esaurimento osteosclerotico dove si ha un “ristagno” di attività.<br />

Colpisce prevalentemente la popolazione bianca anglofona (ENG, USA, NZ…) e i francesi; un’ipotesi con<br />

evidenze non ancora definitive è quella di un’infezione lenta da paramyxovirus (≈ leucoencefalite<br />

sclerosante subacuta) che determina elevati livelli di IL-6 che agisce come il M-CSF.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 115


morfologia<br />

Si sviluppa come un processo focale con variazioni notevoli a seconda delle diverse sedi:<br />

osteoclasti giganti: con anche 50-100 nuclei contro i 10-12 normali, determinano la presenza di<br />

numerosissime lacune di riassorbimento<br />

osteoblasti prominenti (fase II): ricoprono l’osso a discapito dei clasti. Depositano …<br />

osso lamellare a mosaico: si ha produzione di osso ad unità lamellari coerenti intrinsecamente ma<br />

orientate casualmente tra loro. La deposizione può anche essere<br />

inizialmente reticolare poi rimodellata.<br />

midollo adiacente alla superficie formante osso formato da connettivo lasso molto vascolarizzato e<br />

ricco di cellule osteoprogenitrici, che poi a termine del processo si riconverte in midollo<br />

normale.<br />

shunt arterovenoso: si può avere una tale vascolarizzazione a livello dei segmenti iperattivi da dare<br />

surriscaldamento locale e in generale uno shunt A/V significativo (con icc o<br />

slatentizzazione di una stessa).<br />

tumori benigni: sono di riscontro relativamente comune:<br />

tumore giganto cellulare<br />

granuloma riparativo<br />

masse extraossee di emopoiesi<br />

sarcomi: nello O,7-O,9% dei casi, è la complicanza peggiore, con frequenza maggiore nelle forme<br />

poliostotiche gravi.<br />

Clinica<br />

… il risultato è un osso più ampio ma con trabecole grossolane e corticale fragili e porose:<br />

dolore: per le microfratture e la compressione nervosa derivante dalla fase blastica<br />

platibasia: invaginazione della base del cranio per l’indebolimento dell’osso<br />

leontiasi ossea: a livello del cranio significa un tale iper accrescimento da rendere la testa pesante<br />

da sostenere peri il pz. stesso.<br />

artrosi secondaria: per la deformazione sotto carico anche di segmenti fondamentali come il<br />

collo omerale.<br />

fratture a barretta di gesso o da schiacciamento (vertebre): rischio di lesioni mieliche<br />

icc per gli shunt<br />

.. in generale comunque la maggior parte dei pzz. sono subclinici con diagnosi casuale tramite RX eseguite per<br />

altri motivi.<br />

<br />

Rachitismo ed Osteomalacia<br />

Come si sa il rachitismo è dei bambini e l’osteomalacia è degli adulti, comunque si ha un deficit di Ca e/o di<br />

vit.D che colpisce lo sviluppo o il turnover osseo;<br />

La patogenesi può essere comunque eterogenea: p.es l’acidosi cronica può essere predisponente, oppure la<br />

terapia cronica con bifosfonati.<br />

rachitismo (rickets): si ha un’alterazione dei tre normali strati della cartilagine di accrescimento<br />

(zona di riserva, proliferativa, ipertrofica) con un’espansione della zona<br />

ipertrofica.<br />

osteomalacia: la carenza (spesso per problemi renali) di calcio porta a una matrice demineralizzata e<br />

biomeccanicamente inferiore, che determina una diffusa tendenza alle fratture<br />

patologiche ed all’inarcamento delle strutture sottoposte a carichi importanti.<br />

miopatia prossimale: è una caratteristica comune alle due condizioni, dovuta all’ipocalcemia;<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 116


Infezioni & Osteomieliti<br />

eziologia e patogenesi<br />

L’infezione può arrivare per via ematica, di contiguità (infezioni superficiali che si approfondiscono) oppure<br />

per inoculazione nelle fratture esposte o nei traumi penetranti:<br />

patogeni comuni<br />

o s. Aureus / epidermidis (8O-9O%)<br />

o emophilus influenzae, β emolitico ⇒ pediatriche<br />

o pneumococco<br />

o E.Coli, Pseudomonas, Klebsiella ⇒ con IVU<br />

o Salmonella ⇒ pzz. con anemia falciforme, non si sa perché<br />

infezione specifiche o granulomatose<br />

o luetiche<br />

o tubercolari<br />

impianto batterico<br />

(sinusoidi metafisari)<br />

• iperemia<br />

• edema<br />

• P intra ossea↑<br />

dolore<br />

<br />

Osteomielite piogena<br />

Una delle sedi predilette sono tibia e femore in zona meta epifisaria<br />

(più vascolarizzata e più fertile), si verifica sempre meno<br />

grazie anche alle migliori condizioni igieniche: qualche<br />

decina d’anni fa si manifestava molto più frequentemente,<br />

soprattutto l’acuta ematogena del bambino, che era sistemica<br />

e colpiva sia ossa lunghe che corte: si aveva un’importante<br />

SIRS<br />

Morfologia<br />

Come si accennava nello schema l’osso va incontro ad un<br />

processo dinamico con necrosi, interessamento del periostio con formazione dell’ascesso.<br />

Con il cronicizzarsi del quadro si ha un infiltrato infiammatorio cronico che rilascia citochine tali da<br />

indurre riassorbimento osteoclastico, cui consegue una reazione opposta con deposito reattivo di osso nella<br />

periferia, lamellare o reticolare.<br />

Ci sono due forme particolari:<br />

PUS<br />

• P intra ossea↑<br />

• rallentamento circolo<br />

sanguigno<br />

• necrosi (prime 48h)<br />

ascesso di Brodie: piccolo ascesso intraosseo che interessa la corticale<br />

osteomielite sclerosante di Garré: nella mandibola con abbondate tessuto osseo neoformato<br />

<br />

TBC<br />

evoluzione<br />

tramite fistoloso<br />

con le parti molli<br />

sepsi<br />

artrite settica per<br />

contiguità (bambini)<br />

sarcofago<br />

ascesso<br />

sottoperiostale<br />

• ± idrarto reattivo<br />

(articolazioni vicine)<br />

• essudato<br />

infiammatorio<br />

• sequestro osseo<br />

Si parla dell’1-3% dei pzz. con una qualsiasi infezione tubercolare che hanno un coinvolgimento osseo.<br />

Genera di solito per diffusione diretta (polmone ⇒ costola) o linfatica, per cui si ha un foco isolato, che può<br />

essere multiplo nell’AIDS. Tende ad essere distruttiva e farmaco resistente.<br />

rachide (Pott): diffonde anche attraverso i dischi e nei grandi spazi della cavità midollare dando<br />

numerosi ascessi nelle parti moli.<br />

ginocchia / anche<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 117


Fratture<br />

(da ortopedia)<br />

Emorragia e dolore generano dal periostio e dai vasi muscolari; nella sede del danno si forma l’ematoma<br />

di frattura, che rapidamente coagula e determina la necrosi delle cellule alle estremità;<br />

Si individuano in questo contesto due fasi successive, prima quella del callo morbido & duro:<br />

callo morbido (1-20gg)<br />

Sono consigliati movimenti microscopici dei monconi, che stimolano ulteriormente la guarigione, comunque<br />

l’assenza di elementi rigidi previene da conseguenti danni degli osteociti.<br />

a. componente periostale<br />

3gg: collagene dalle<br />

cellule periostali<br />

10gg: periostio<br />

ispessito sulla frattura,<br />

cellule ≈ osteoblasti<br />

15gg: cartilagine in<br />

corso di ossificazione<br />

encondrale + neo osso<br />

con osteoblasti & co. a<br />

distanza da frattura<br />

20gg: trabecole di osso<br />

osteoide in sede di<br />

frattura, circondato<br />

ovunque da tessuto<br />

fibroso<br />

b. componente midollare superficiale (più vicina ai margini della frattura) o intermedio<br />

3gg: coaguli di fibrina<br />

& cellule ematiche<br />

10gg: % RBC↓<br />

⇒ coagulo + compatto<br />

c. componente midollare profonda o endostale<br />

3gg: cellule staminali<br />

mesenchimali<br />

10gg: matrice extracell<br />

con sostanza amorfa,<br />

collagene e neovasi<br />

15gg: timida presenza<br />

di condrociti<br />

15gg: in più trabecole<br />

ossee circondate da<br />

osteoblasti<br />

20gg: cartilagine con<br />

qualche calcificazione<br />

20gg: più trabecole<br />

che in superficie, aree<br />

cartilaginee<br />

callo duro (3-4 mesi)<br />

Sono proibiti movimenti anche microscopici durante la calcificazione: schiaccerebbero gli osteociti tra le<br />

neofibre in formazione.<br />

La formazione del callo osseo inizia a distanza dalla frattura conquistando man mano terreno fino a interessare<br />

la frattura stessa.<br />

a. osso spongioso: è quello che si forma inizialmente<br />

b. rimodellamento: è determinato dal carico sul neo osso continuo; le aree non sottoposte a<br />

carico tendono a regredire, così se la guarigione è stata con un callo<br />

generoso viene man mano riassorbito<br />

c. osso compatto: risultato finale.<br />

Ci sono solo due segni di certezza di una frattura:<br />

- CREPITAZIONE<br />

- PERDITA DI MOBILITÀ<br />

<br />

Clinica<br />

(da ortopedia)<br />

..gli altri sono tutti segni / sintomi sussidiari, che possono anche non esserci…<br />

- dolore<br />

- ecchimosi<br />

- tumefazione<br />

complicanze generali<br />

- atteggiamento della parte interessata<br />

- functio lesa<br />

- deformità<br />

• shock emorragico<br />

• embolia adiposa<br />

• TVP: entro le prime settimane da interventi soprattutto degli arti inferiori che richiedano lunghe<br />

immobilizzazioni e sospensioni dal carico. Si dà una terapia anticoagulante.<br />

• tetano<br />

• gangrena gassosa<br />

• piaghe da decubito: si parla sempre di pzz. allettati<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 118


complicanze locali<br />

• esposizione<br />

• frattura – lussazione<br />

• lesioni nervose: o nervi periferici o midollari nelle fratture vertebrali<br />

• lesioni vascolari<br />

o lacerazione: si forma un importante ematoma ovviamente<br />

o compressione<br />

o spasmo<br />

o trombosi: con tutti i segni del caso (pallore, perdita di polsi periferici..)<br />

• s. compartimentale: sindrome ischemica dei muscoli contenuti in un compartimento fasciale, alla cui<br />

base c’è un ciclo autoalimentate di ematoma, edema, aumento pressorio e<br />

ristagno veno-linfatico, si ha in fase avanzata fibrosi muscolare con retrazione.<br />

o dolore<br />

o edema<br />

o cianosi<br />

o ipoestesia / anestesia<br />

o paresi muscolare<br />

..diagnosi con misurazione della pressione intra<br />

compartimentale e trattamento progressivamente<br />

più aggressivo con<br />

a. drenaggio dell’ematoma & ossigenazione<br />

b. fasciotomia se dopo 8h la situazione non<br />

migliora<br />

• lesioni viscerali: p.es vescica o pleure<br />

• infezioni<br />

• ritardo di consolidazione<br />

• pseudoartrosi: monconi distanti che non combaciano, con tessuti<br />

molli frapposti.<br />

• necrosi epifisaria: un grosso problema p.es nei bambini, dove questo compromette la normale crescita<br />

dell’osso in un secondo momento.<br />

<br />

Tumori e lesioni simil tumorali<br />

I pochi tumori maligni che possono originare dall’osso è più probabile che siano nell’anziano, mentre la<br />

stragrande maggioranza dei tumori (benigni) avviene nel giovane (oltre 10:1); Quei pochi osteosarcomi dei<br />

giovani sono in genere localizzati nelle ossa lunghe, in particolare a livello di metafisi del ginocchio, che è<br />

una delle sedi di maggior accrescimento scheletrico.<br />

Clinicamente si manifestano con dolore o fratture patologiche, più raramente come masse a lento<br />

accrescimento.<br />

<br />

Osteoma<br />

Sono masse rotonde o ovali che possono originare dalla superficie<br />

- sottoperiostale<br />

- endostale<br />

…devono andare in DD con il tessuto osseo prodotto come reazione ad emangiomi, traumi, infezioni.<br />

Si possono presentare come multipli nella s. di Gardner, ma in genere danno unicamente problemi<br />

meccanici:<br />

- compressione dell’occhio / cervello<br />

- intralcio in cavità orale<br />

- problemi estetici<br />

..questo in quanto comunque non si convertono mai in osteosarcomi.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 119


Osteosarcoma<br />

È un tumore mesenchimale maligno producente osso (20% dei tumori maligni dell’osso) con distribuzione<br />

bimodale:<br />

- 75% prima dei 20anni<br />

o retino blastoma: predispone 1000 volte di più nel corso della vita rispetto i controlli, per via<br />

delle alterazioni del gene RB.<br />

- restante parte negli anziani con risk factors<br />

o pregressa RT<br />

o paget<br />

o infarti ossei<br />

Sono suddivisi in base a:<br />

osso d’origine: preferenzialmente si localizzano in sedi di grande accrescimento osseo come<br />

o ginocchio: quello delle metafisi delle ossa lunghe è di gran lunga il tipo più frequente.<br />

o spalla<br />

o splancnocranio<br />

grado di differenziazione<br />

multicentricità<br />

eziologia<br />

o primario: senza alterazioni sottostanti significative<br />

o secondario a RT infarto o paget<br />

varianti istologiche:<br />

o osteo / condro / fibro - blastico<br />

o teleangectasico<br />

o a piccole / grandi - cellule<br />

morfologia<br />

- invasività: abbastanza notevole:<br />

o corticale, che viene distrutta ed è invaso il<br />

periostio, il quale dà luogo ad una<br />

reazione stromale andando in<br />

ossificazione e determina un segno<br />

radiologico noto come triangolo di<br />

Codmann, che è proprio il guscio<br />

osseo che si forma per reazione.<br />

o vasi: con una % molto alta, anche del 5O-6O%,<br />

alla diagnosi ci sono mts polmonari nel<br />

20% c.a, tra i decessi è spesso colonizzato<br />

anche il cervello.<br />

o canale midollare: sostituiscono tutto il midollo<br />

sano<br />

o articolazioni raramente invase<br />

- masse: si sviluppano nelle parti molli e sono irregolari di color grigio-biancastre<br />

Figure 8–20 The various types of periosteal reaction. Types A and B are<br />

benign in appearance, and may be described as (A) thick and (B) undulating.<br />

Types C through E are more aggressive and more likely malignant<br />

and may be described as (C) laminated or “onion skin,” (D) perpendicu-<br />

o aree emorragiche<br />

o degenerazione cistica<br />

- cellule tumorali<br />

o giganti<br />

o alto indice mitico<br />

o formano osso<br />

- osso tumorale: ha architettura irregolare<br />

o reticolare e/o lamellare e/o trabecolare<br />

o altre matrici in quantità variabile: fibrose o cartilaginee<br />

- cartilagine: quando significativamente presente definisce l’osteosarcoma condroblastico<br />

Figure 8–21 This 9-year-old girl presented with leg pain. A lateral radiograph<br />

of the knee demonstrates a sclerotic lesion in the distal femur with<br />

poorly defined borders that exhibits aggressive periosteal reaction, including<br />

a Codman’s triangle. This represented an osteogenic osteosarcoma.<br />

Gunderman, Essent<br />

All rights reserved. Usage subject<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 120


Condroma<br />

Ovviamente produce cartilagine, le ipotesi eziopatogenetiche sono due:<br />

1. sregolazione di residui della cartilagine di coniugazione<br />

2. alterazioni genetiche delle cellule staminali mesenchimali: in questo contesto ci sono due esempi<br />

ben conosciuti:<br />

a. malattia di Ollier: encondromi multipli<br />

b. sindrome di Maffucci: quando l’encodromatosi si associa a emangiomi multipli<br />

morfologia<br />

Macroscopicamente si distingue tra<br />

- encondromi: che si sviluppano all’interno dell’osso<br />

- condromi sottoperiostali o iuxtacorticali<br />

..per resto:<br />

• noduli piccoli siamo sui 3cm<br />

• grigio-bluastri traslucidi<br />

• citologia benigna: può esserci qualche atipia in Ollier o Maffucci<br />

<br />

Condrosarcoma<br />

Non ha grandi evidenze di lesioni predisponenti (condromi o malattie..), ha un’incidenza che è c.a la metà di<br />

quella di un osteosarcoma e tende a localizzarsi in settori centrali dello scheletro; si divide in:<br />

- tipico: è una massa traslucida e trasparente, formata da due componenti ± rappresentate:<br />

o ialina<br />

o mixoide: quand’è prevalente la neoplasia è viscosa e gelatinosa e tende a fuoriuscire dalla<br />

superficie di taglio.<br />

- a cellule chiare: tipico dei giovani, è unico: tende ad insorgere a livello delle estremità di ossa<br />

lunghe; si hanno (oltre alle grandi cellule chiare, ovviamente):<br />

o cellule giganti osteoclastiche<br />

o osso reattivo intra lesionale (⇒ DD con osteosarcoma !)<br />

- de differenziato: quando in una forma tipicamente di basso grado c’è una componente che assume<br />

un aspetto genericamente mesenchimale che può essere paragonato a quello di certi<br />

osteosarcomi o fibrosarcomi o altri tumori mesenchimali maligni.<br />

- mesenchimale: due componenti<br />

o isole di cartilagine ialina ben differenziata<br />

o circondate da strati di piccole cellule rotonde che possono simulare un sarcoma di Ewing<br />

(vd. dopo)<br />

morfologia (aspetti comuni)<br />

Si ha un aspetto ± mixoide o ialino, come accennato, quindi sono tipiche:<br />

• calcificazioni a chiazze<br />

• aspetto cistico: per via di parti che tendono ad andare in necrosi<br />

• invasività locale: attraverso la corticale erosa sporge e invade i circostanti tessuti molli, inoltre va a<br />

riempire i canali midollari obliterando lo spazio tra le trabecole.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 121


Sarcoma di Ewing / Neuroectodermico primitivo<br />

Questi due sono la stessa cosa: tumori primitivi a piccole cellule dell’osso e parti molli. Posero non poche<br />

difficoltà diagnostiche a causa della somiglianza con linfomi o CA a piccole cellule.<br />

Ewing e il neuro ectodermico primitivo si è recentemente stabilito essere comunque la stessa neoplasia ma più<br />

o meno differenziata a seconda (Ewing è più anaplastico).<br />

bambini bianchi: l’80% sotto i 20anni, picco tra 10-15 anni. I neri sono molto meno colpiti<br />

origine dal midollo<br />

tumefazione per invasione di corticale e periostio e quindi delle parti molli.<br />

rosette di Homer-Wright: alias cellule a raggiera attorno ad uno spazio centrale fibrillare,<br />

indicativo di una origine neurale.<br />

scarso stroma, nonostante la presenza di setti fibrosi<br />

± necrosi: può essere prominente<br />

poche mitosi: ce ne si aspetterebbe ben di più dato l’aspetto del tumore<br />

<br />

Osteoclastoma<br />

(tumore a cellule giganti)<br />

Neoplasia benigna localmente aggressiva:<br />

- grande massa color rosso-bruno che può scavare nella corticale fino ad emergere come una<br />

tumefazione delineata da un sottile guscio di neo osso. Spesso al<br />

ginocchio, da cui i frequenti S/S artrosici.<br />

- degenerazione cistica frequente<br />

- sincizio: le membrane si distinguono a mala pena, spesso si hanno cellule con >100 nuclei<br />

- mitosi (cell. mononucleate) frequenti: sono le cellule che compongono primariamente il tumore<br />

- DD tramite i nuclei: ci sono diverse neoplasie a grandi cellule che possono essere confuse, ma in<br />

questo caso i nuclei sono uguali a quelli delle cellule stromali. Aspetto<br />

discriminante.<br />

- caratteristiche secondarie:<br />

o necrosi ed emorragia<br />

o emosiderina<br />

o osso reattivo<br />

- mts 4% e trasformazione maligna in un sarcoma ancora meno frequente <br />

- recidive 40-60% dopo curettage <br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 122


Patologia Articolare<br />

Le articolazioni più colpite da fenomeni patologici sono quelle fornite di sinovia e spazio articolare<br />

(contrapposte alle sinartrosi, semi-fisse e prive del complesso delle sinovia).<br />

Ricordiamo che l’innervazione, la vascolarizzazione, l’epitelio di superficie sono tutti elementi propri della<br />

membrana sinoviale, assenti a livello della superficie (cartilaginea) articolare, la quale si presenta:<br />

- spessa 2-4 mm a seconda<br />

- non vascolarizzata e/o drenata<br />

- non innervata<br />

- composta di<br />

o collagene tipo2<br />

o acqua<br />

o proteoglicani<br />

o condrociti: in grado di generare matrice, spesso in modo non sufficiente di fronte a<br />

determinati processi patologici<br />

…tutto questo sistema è immerso nella sinovia, alias un liquido prodotto dalle cellule cuboidi della membrana<br />

sinoviale costituito da un ultra filtrato plasmatico che si genera anche grazie alla comunicazione diretta col<br />

plasma che si deve all’assenza di MB.<br />

<br />

Osteoartrosi<br />

È un processo degenerativo ma non a patogenesi infiammatoria (sebbene infiammazione reattiva ci sia),<br />

origina dalla cartilagine ed a partire da articolazioni sotto stress meccanico: mentre nell’artrite le prime<br />

colpite sono le interfalangee, qui saranno p.es le ginocchia.<br />

Classificazione<br />

primaria: considerato difetto intrinseco del tessuto cartilagineo<br />

femminile<br />

over 65<br />

fattori intrinseci predisponenti<br />

interfalangee, ginocchio (rima articolare↓), colonna, anca, alluce, trapezio metacarpica<br />

secondaria:<br />

o traumi ⇒ fratture che interrompono le articolazioni<br />

o dismetabolismo (gotta)<br />

o endocrinopatie (tiroide, ipofisi)<br />

o flogosi articolari (AR, artriti settiche)<br />

o neuropatie periferiche (tabe, siringomielia)<br />

o malattie ematologiche (emofilia)<br />

Patogenesi<br />

Si sviluppa in seguito al fallimento dei meccanismi protettivi dell’articolazione, che comprendono<br />

- lubrificante: lubricina, una glicoproteina mucinosa rilasciata dal panno sinoviale<br />

- elementi di contenimento dell’articolazione, come muscoli, tendini, capsula…<br />

- apparato sensorio: i meccanocettori presenti nell’articolazione coordinano l’azione dei muscoli<br />

andando ad alleviare gli impatti e riducendo lo stress sulla cartilagine.<br />

⇒ neuropatie periferiche, rottura di legamenti, traumi.. sono tutti predisponenti all’OA, e l’invecchiamento in<br />

generale provoca un’insufficienza di tutti questi meccanismi.<br />

Fondamentale nella patogenesi è lo sbilancio del turnover che si viene a generare, e che coinvolge..<br />

collagene tipo 2<br />

aggrecano (GAG con acido jaluronico)<br />

.. fondamentali per la resistenza alla compressione (compressive stiffness) e l’elasticità.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 123


Il loro turnover è normalmente finemente regolato, ma nell’artrosi si va incontro a sbilanci che riguardano:<br />

a. attività degli enzimi degradanti (collagenasi, aggrecanasi) a tutta la matrice, soprattutto agli<br />

strati superficiali, mentre normalmente è limitata alle aree<br />

peri condrocitiche.<br />

b. IL-1, TNFα NO, PGE2… tutti pro-degradazione 13 , sono sovra espressi. L’IL-1 in particolare è<br />

dimostrato anche bloccare la condrogenesi.<br />

aggrecano↓ ⇒ rottura equilibrio molecole positive / negative 14 (esposizione cariche negative) ⇒ edema<br />

cartilagineo ⇒ allontanamento tra loro dei proteoglicani ⇒ perdita di elasticità & suscettibilità al danno.<br />

morfologia<br />

proliferazione dei condrociti: nelle prime fasi<br />

alterazione della composizione<br />

proteoglicani ↓<br />

acqua ↑<br />

conseguenti alterazioni:<br />

fibrillazione (verticale e orizzontale)<br />

fissurazioni<br />

deterioramento degli strati superficiali ⇒ la superficie appare più granulare e soffice della norma<br />

esposizione dell’osso sub condrale in seguito al distaccamento della cartilagine, da cui:<br />

aspetto eburneo dovuto all’attrito<br />

rinforzo / sclerosi dell’osso spongioso sottostante<br />

cisti fibrose: in seguito all’effetto valvola che intrappola il liquido sinoviale entro fessure e spazi vuoti<br />

determinati da micro fratture.<br />

osteofiti a fungo sui margini della superficie articolare<br />

sinovia che può presentare lievi alterazioni con cellule della flogosi cronica<br />

<br />

Artrite Reumatoide<br />

E’ una sinovite proliferativa cronica irreversibile: si può contenere la flogosi fino a quasi la scomparsa del<br />

sintomo, ma la situazione infiammatoria permane; Si tratta di una risposta di IV tipo quindi (citotossica),<br />

che viene combattuta con Ig umane contro TNFα, IL-1,6.<br />

Colpisce c.a l’1% della popolazione.<br />

Criteri diagnostici<br />

Sono se si vuole piuttosto vecchi, in quanto alcune cose non si vedono più (reperti Rx, noduli…), in quanto si<br />

cerca di prendere la malattia all’esordio. Per esempio la dolorabilità è sintomo di flogosi 15 , ma non è citata.<br />

1) rigidità mattutina di almeno 1 ora<br />

2) tumefazione / versamento di almeno 3 articolazioni. Si tratta di formazioni mollicce, contenenti<br />

liquido di origine infiammatoria (essudato), che potrà essere analizzato.<br />

3) noduli reumatoidi: presenti soprattutto al di fuori della lesione, come noduli a livello tendineo.<br />

Sono fibrosi, nascono a causa della formazione di nidi di flogosi, che provocano<br />

l’accumulo di materiale amorfo, fino a creare noduli anche grandi nel tempo,<br />

con connessa functio lesa. Però questo aspetto è venuto quasi meno.<br />

4) artrite della mano: almeno 1 sede a livello di polso, MCF, IFP. Queste definizioni precise delle sedi<br />

sono importanti perché l’artrite piuttosto che altre malattie tende a colpire proprio<br />

queste porzioni della mano piuttosto che altre.<br />

5) artrite simmetrica: anche non per forza a livello delle mani, è un aspetto che risulta molto<br />

importante nella diagnosi.<br />

6) fattore reumatoide sierico<br />

7) alterazioni radiologiche: osteoporosi / erosioni, ma sono rilievi davvero tardivi<br />

13<br />

la condrogenesi è favorita da fattori quali TGFβ e insulin-like GF type-1.<br />

14<br />

assicura la compattezza del tessuto e quindi la sua resistenza elastica alla compressione<br />

15<br />

squeeeze test: stringere la mano con forza al paziente per verificare dolorabilità.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 124


Morfologia<br />

a. Articolazioni<br />

- sinovia edematosa (ingrossata) grossolanamente, con<br />

• villi ipertrofici in superficie<br />

• infiltrati infiammatori di cellule B e cellule T CD4 +<br />

- emosiderina, che testimonia l’aumento di vascolarizzazione tramite vasodilatazione<br />

ed angiogenesi<br />

- fibrina sia a coprire porzioni di sinovia sia libera galleggiante nello spazio sinoviale<br />

- neutrofili nel liquido sinoviale e sulla superficie ma generalmente non nel liquido<br />

- infiltrazioni del liquido sinoviale in seguito all’attività osteoclastica dell’osso sottostante<br />

con formazione di cisti e osteoporosi<br />

- panno: massa di sinovia e relativo stroma con cellule infiammatorie, tessuto di<br />

granulazione e fibroblasti, che cresce sulla superficie articolare causando erosione e<br />

infine la formazione di ponti tra le ossa determinando anchilosi prima fibrosa e poi<br />

ossea.<br />

b. Cute: si parla soprattutto di noduli reumatoidi, lesioni cutanee comuni nell’AR, che compaiono in<br />

c.a il 25% dei pzz;<br />

- sedi: si formano a livello di.. .<br />

• cute in regioni sottoposte a carico: cute ulnare, gomiti, occipite…<br />

• altre più rare: polmoni, milza, pericardio, miocardio, valvole…<br />

- macroscopicamente rotondi/ ovali, duri, fissi, a livello del tessuto sottocutaneo<br />

- microscopicamente:<br />

• necrosi fibrinoide centrale<br />

• orletto di istiociti epitelioidi prominente<br />

• linfociti / plasmacellule numerosi<br />

c. Vasi sanguigni: nelle forme severe con noduli e erosione ci può essere una catastrofica<br />

complicazione vasculitica: sono colpiti vasi medio-piccoli ad esclusione del rene,<br />

che si conserva integro. Nei vasi colpiti invece si ha un’endoarterite obliterante<br />

- neuropatia periferica<br />

- ulcere e gangrene<br />

Evoluzione della malattia<br />

Il profilo di mortalità dipende strettamente da…<br />

• n° di articolazioni interessate<br />

• stato flogistico sistemico<br />

Rispetto quello di una patologia ischemica coronarica non è molto diverso: la prognosi non è troppo infausta,<br />

ma bisogna cercare di contenere l’infiammazione, che in questo tipo di patologia è alla base della<br />

sintomatologia che ci sarà.<br />

Bisogna essere tempestivi: la maggior parte dei danni e dello sviluppo della malattia si attua nei primi<br />

5-6 anni ed a 15 anni dalle prime manifestazioni il danno articolare è fondamentalmente irreversibile, e<br />

la deformazione è molto forte e molto importante.<br />

Inoltre nei primi 5-6 anni gli indicatori di flogosi salgono, e man mano che passa il tempo si spegne il<br />

problema puramente infiammatorio (propriamente trattato) per lasciare posto al danno funzionale.<br />

Nb: col tempo infiammazione e danno funzionale si dissociano<br />

⇒ se VES & PCR si abbassano dopo 15 anni, non è affatto detto che la situazione sia migliorata.<br />

Oggi grazie alla terapia immuno modulante questa diversione si vede sempre più precocemente: i farmaci<br />

sono capaci di far scendere il profilo flogistico, ma non sempre questo si accompagna ad un adeguato calo<br />

della malattia residua. Migliorano quindi le condizioni di vita ma non i distretti osteoarticolari.<br />

Stanno entrando in campo delle procedure di imaging e visualizzazione diagnostica più importanti, non solo<br />

l’RX standard, dove poter valutare la situazione può essere di una certa importanza ecografia /eco doppler<br />

oppure la RM ⇒ un po’ come l’eco, ma strutturalmente scomoda.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 125


Forme Tardive (5)<br />

Sono forme che non si vedono più molto spesso, si manifestano dopo 1O-15 anni di AR. 2O-3O anni fa le<br />

alterazioni strutturali irreversibili della malattia erano molto più diffuse.<br />

L'intervento chirurgico è raro in questi soggetti per la terapia immunosoppressiva accompagnata da un<br />

aspetto infiammatorio locale: la chirurgia non ha soluzioni da proporre. Le protesi ossee sono ad oggi<br />

fallimentari, fanno eccezione le protesi di ginocchio ed anca, che possono essere efficaci.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 126


Spondiloartriti sieronegative<br />

(prof. Fischetti, da fisiopatologia medica)<br />

Sono accomunate dalla negatività al FR; avvengono spesso in soggetti HLA-B27⊕ o associatamente ad<br />

un’infezione scatenate. Probabilmente è una risposta delle cellule T ad Ag non meglio identificati.<br />

Spondilite Anchilosante<br />

Il danno sarà determinato con molteplici modalità:<br />

flogosi, con alterazione della fascia che prende contatto con l’osso dove si innescano meccanismi<br />

flogistici non dissimili da quelli dell’AR<br />

microerosione della struttura tendinea<br />

reazione del periostio: calcificazione ⇒ entesopatie osteanti: nelle entesi si depositano appunto<br />

sali minerali e calcio.<br />

Da un punto di vista anatomico, le alterazioni tipiche sono dette sindesmofiti.<br />

entesofiti (enthesophyte): escrescenza ossea a livello dei un’entesi: p.es nel<br />

legamento anteriore longitudinale (rachide), c’è nel 5% dei casi.<br />

osteofita (osteophyte): escrescenza ossea non a livello di entesi ma di articolazione,<br />

tipicamente da sovra attrito, è alla base del<br />

dolore di molti soggetti con mal di schiena<br />

(c.a il 95%).<br />

La DD sarà tra la forma infiammatoria primitiva o secondaria al problema<br />

meccanico. I sintomi sono diversi chiaramente, ma il 95% dei pazienti ha problemi meccanici.<br />

Il problema è la valutazione all’esordio, che porta ad un ritardo diagnostico della SPA da 3 a 7 anni.<br />

Il soggetto tipico è<br />

- maschio (3:1)<br />

- giovane (20-30 anni esordio)<br />

- HLA B27⊕ incide per c.a 1/3 nello sviluppo della malattia.<br />

Il destino di questi pzz. è di vedere la formazione di ponti tra vertebre<br />

che porta ad una colonna a canna di bambù, rigida, dove le vertere<br />

sono fuse e il soggetto è costretto ad una curvatura particolare: si<br />

parla di sindesmofiti (syndesmophyte, imm.), dove si ha un danno<br />

progressivo che vede una ossificazione endocondrale, con prima una<br />

fusione vertebra-anello fibroso e quindi la formazione dei ponti ossei.<br />

La patologia può dare dolore anche a causa della compressione di strutture contigue (ricordiamo che si tratta<br />

del rachide) ed ha origine unicamente infiammatoria (non autoimmune), a livello caudale:<br />

sincondrosi sacroiliaca: è la zona primaria in cui si trova la flogosi, si ha quindi dolori a livello<br />

a) gluteo a sciatica mozza, cioè al di sopra dei 2 / 3 del femore<br />

b) lombare posteriore<br />

c) alternante, mono/bi laterale: può interessare un momento entrambi gli arti o meno<br />

Da un punto di vista radiologico la differenziale si gioca su elementi quali…<br />

- alterazione della rima articolare<br />

- sfumatura dei profili articolari<br />

- osteolisi subcondrali iliache<br />

- sclerosi<br />

- anchilosi<br />

regioni cervicali: interessate in un secondo momento; si possono creare anche problemi ventilatori<br />

connessi ad alterazioni delle entesi condro sternali.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 127


Sono descritti tradizionalmente 5 pattern di manifestazione, mentre recentemente si tendono a considerare<br />

solo i 3 in grassetto.<br />

artrite dell’articolazione interfalangea distale<br />

oligo artrite asimmetrica<br />

poliartrite simmetrica ≈ AR<br />

coinvolgimento assiale (spondilite) ⇒ tipicamente cervicale<br />

artrite mutilante: rara e molto aggressiva<br />

Aspetti caratteristici che fanno anche DD con l’AR ed altre forme di artriti sono..<br />

• coinvolgimento ungueale: interessa il 90% dei pzz.<br />

• anchilosi delle piccole articolazioni<br />

• accorciamento delle dita (dita a telescopio). Ricordiamo la SSC dove si ha acro-osteolisi.<br />

• coinvolgimento delle articolazioni interfalangee distali<br />

• erosioni marginali con proliferazioni ossee adiacenti<br />

<br />

Artriti Infettive (Ai)<br />

(prof. Fischetti, fisiopatologia medica)<br />

purulenta<br />

Si hanno patogeni nell’articolazione, vivi e presenti durante la sintomatologia, non come nelle reattive.<br />

Il momento diagnostico è chiaramente l’artrocentesi:<br />

18O cellule /µL (PMN), normale<br />

1OO mila cellule /µL (90% neutrofili) ⇒ infezione batterica<br />

..sostanzialmente tra le forme batteriche sono più importanti quelle:<br />

gonococcica soprattutto nella donna sessualmente attiva o in generale è tra le più frequenti<br />

da Haemophilus nei bambini<br />

da s.Aureus nei ragazzi / adulti<br />

da salmonella nei soggetti con anemia falciforme (particolarmente proni a questa infezione)<br />

Il germe può arrivare in qualsiasi modo:<br />

- via ematogena da sepsi<br />

- direttamente con traumi<br />

- per contiguità nel bambino in seguito a osteomielite epifisaria<br />

…quindi c’è l’adesione alla cartilagine ⇒ ⊕ condrociti e macrofagi ⇒ danno<br />

..inoltre si forma un panno simile all’AR, che può formare trombi nei vasi sinoviali, con un quadro quindi<br />

infiammatorio.<br />

Gonococcica<br />

È l’unica che si vede a prescindere da condizioni predisponenti (individuo sano): la localizzazione più<br />

frequente è il ginocchio e rappresenta il 70% + delle artriti infettive (


Virale<br />

Il danno può avvenire direttamente (virus citopatico) oppure con la mediazione del complemento (sottintesa la<br />

forma reattiva per il riconoscimento di neo Ag).<br />

• rosolia: riguarda le donne:<br />

50% artralgie persistenti<br />

< 10% vera artrite entro 3 gg dall’eruzione cutanea<br />

• parotite: è un paramyxovirus, entro 2 settimane dall’infezione si possono<br />

sviluppare due quadri:<br />

artrite mono articolare<br />

poliartrite migrante (risoluzione spontanea)<br />

• parvovirus B19: sarebbe la V malattia. La componente articolare è in realtà una<br />

forma reattiva, trattandosi di immunocomplessi che si<br />

depositano.<br />

10% dei bambini<br />

50% delle donne<br />

• HBV: prima delle manifestazioni acute, patogenesi da immunocomplessi<br />

artriti simmetriche: polsi, mani, gomiti e caviglie<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 130


Artrite acuta da microcristalli<br />

(Crystal Associated Arthropathies)<br />

Diciamo che si tratta di situazioni diverse, che vedono il deposito possibilmente di diversi tipi di cristalli:<br />

• pirofosfato di Ca diidrato (CPPD) ⇒ pseudogotta<br />

• mono sodio urato (MSU)<br />

• idrossiapatite di calcio (apatite)<br />

• ossalato di Ca (CaOx)<br />

…ognuno con le sue caratteristiche. Tutti questi cristalli possono essere tipicamente distinti all’osservazione<br />

microscopica, con l’ausilio della luce polarizzata.<br />

CPPD<br />

Spesso (meno spesso delle forme da urati), può creare problemi molto somiglianti a quelle della crisi di gotta<br />

acuta 16 , tanto da essere stata rinominata pseudogotta.<br />

La situazione può tipicamente cronicizzare, gli episodi acuti sono di tipo pseudo gottoso, proprio per la<br />

difficile DD, che si farà su base di<br />

• artrocentesi ⇒ prelievo di liquido, nel quale si possono notare i cristalli o i livelli di acido urico<br />

alterati (nella gotta)<br />

• condrocalcinosi ⇒ in virtù del deposito cronico di cristalli si ha il conglomerarsi di calcio sul<br />

versante intra articolare, in particolare sulle cartilagini, creando opacità<br />

puntiformi o lineari (menisco, ATM…).<br />

• articolazioni coinvolte: sono caratteristiche, e possono fare DD con l’AR o la gotta:<br />

o polso (wrist)<br />

o gomito (elbow)<br />

o spalla (shoulder)<br />

o caviglia (ankle joints)<br />

Questa patologia va diagnosticata perché mette in luce altre situazioni, come l’emocromatosi: soggetti con<br />

alterata produzione e deposito di CPPD spesso hanno il metabolismo Ca-fosforo e del ferro piuttosto<br />

sregolato.<br />

Negli individui anziani (>65-70 anni) può essere parafisiologico, laddove l’articolazione è andata incontro<br />

ad invecchiamento, e come tale presenta un ambiente biochimico diverso che può favorire la nucleazione di<br />

questo tipo di cristalli. In pzz. giovani (< 50anni) invece deve appunto far pensare ad altro tipo di problemi<br />

metabolico endocrini.<br />

Un attacco acuto di artrite da CPPD può essere dovuto a traumi o brusche diminuzioni dei livelli sierici di<br />

Ca p.es in seguito ad interventi.<br />

Apatite (non fatto dal prof.)<br />

Si tratta fondamentalmente di micro calcificazioni metastatiche, indotte da fattori quali<br />

- flogosi tissutale<br />

- ipercalcemia / iper PTH<br />

- IRC: dovuta all’iperfosfatemia<br />

- cause ignote<br />

..la differenza p.es con la CPPD si rileva su diversi fronti; il tutto è dovuto alla lentezza ed alla periarticolarità<br />

del deposito.<br />

• spesso indolente (leucociti < 2000 /µL)<br />

• interessamenti periarticolari (tendini, borse, capsule..)<br />

• instabilità e deformità delle articolazioni<br />

• sedi: ginocchia, spalle, dita e anche….<br />

..diagnosi definitiva unicamente mezzo identificazione dei cristalli con la microscopia elettronica.<br />

16<br />

sono dei dolori e un’impotenza funzionale classici, ad esordio molto rapido.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 131


Gotta ed Artriti acute da microcristalli<br />

(Crystal Associated Arthropathies)<br />

Per quanto riguarda la gotta è una malattia metabolica correlata ad aumenti dell’acido urico, con un quadro<br />

clinico tipicamente reumatico nel quale si possono dimostrare cristalli di urato monosodico a livello di<br />

• neutrofili: nel citoplasma di quelli infiltrati nell’articolazione<br />

• tofi, elementi che si formano cronicamente derivanti da depositi di urati circondati da una<br />

componente reattiva; sia su tessuti molli che a livello di cartilagine o legamenti…<br />

Iperuricemia<br />

La gotta dipende dal fatto che l’uomo, i primati e il cane dalmata sono gli unici organismi che arrestano il<br />

ciclo di smaltimento delle purine con l’acido urico invece che con l’allantoina, che è enormemente più<br />

solubile e meno tossica.<br />

L’iper uricemia quindi (> 7mg /dL) può dipendere da aumentata produzione e/o ridotta secrezione<br />

dell’acido urico; In linea generale come detto gli urati derivano dal metabolismo delle purine…<br />

• esogene: alimentari<br />

• endogene: derivanti dal turnover fisiologico delle cellule<br />

pool di 1000-1200mg complessivi, di cui c.a il 60-70% (700mg c.a) subisce un turnover quotidiano:<br />

- urine: 70-75%<br />

- feci: in particolare in questa sede ci sono batteri in grado di formare allantoina a partire dagli urati.<br />

Questa componente di eliminazione può essere molto aumentata se diviene insufficiente la via<br />

renale.<br />

Classificazione eziologica<br />

• PRIMARIA: da deficit enzimatici<br />

• SECONDARIA<br />

o proteine + etanolo: le prime aumentano la produzione, il secondo inibisce lo smaltimento<br />

o turnover nucleotidico ↑ in seguito allo stimolo dell’attività midollare di qualunque tipo..<br />

neoplasie ematologiche (mielo-linfo proliferative)<br />

policitemie<br />

anemie emolitiche<br />

o patologie genetiche di raro riscontro: glicogenosi p.es, dove si ha un puro aumento di prod.<br />

(appena vista anche come causa di ipercolesterolemia)<br />

o cause renali: quando si vede che aumenta l'acido urico, sempre andare a valutare la funzione<br />

renale, si tratta del primo aspetto funzionale da valutare. Ricordiamo come<br />

l’a. urico è ultra filtrato nel glomerulo, riassorbito e ri-secreto.<br />

IRC / IRA<br />

acidificazione delle urine: acidosi lattica, chetoacidosi diabetica, a. acetil salicilico…<br />

qualsiasi condizione acidifichi il tubulo va in competizione<br />

con l’eliminazione di urati, che vengono meno ri-secreti<br />

GFR↓: se si riduce il filtrato si riduce anche la quota iniziale di urati poi<br />

eventualmente riassorbita e ri-secreta durante il percorso nel tubulo.<br />

terapia diuretica cronica: sembrerebbe soprattutto influenzare la secrezione<br />

eziologia sconosciuta: meccanismi non ben definiti, ma ad azione renale riguardano<br />

(1) ipertensione arteriosa (2) iper-PTH (3) farmaci:<br />

ciclosporina, salicilati, …<br />

o Trapianto d’organo:<br />

turnover cellulare↑<br />

alterazioni cellulari<br />

alterazioni dello smaltimento<br />

o Sindrome Metabolica: è più che altro un’associazione, abbastanza frequente però da farla<br />

rientrare nei canoni diagnostici;<br />

l’iperuricemia può determinare conseguenze patologiche a carico di (1) interstizio renale (2) vie urinarie<br />

in seguito alla formazione di calcoli (3) articolazioni, dando la gotta.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 132


patogenesi<br />

1. deposizione di cristalli: dipende da…<br />

• iper uricemia: sia come durata della stessa che come livelli plasmatici<br />

• proteoglicani: aumentano la solubilità dell’acido urico; Un acellerato ricambio<br />

connettivale può portare ad una loro alterazione con conseguente sovra<br />

saturazione di urati e loro precipitazione.<br />

• bassa t°: generalmente le articolazioni sono più fredde dei 37°c centrali<br />

• traumi articolari<br />

• invecchiamento<br />

2. ⊕ fattore Hageman (effetto dei cristalli) ⇒ ⊕ callicreina<br />

• permeabilità vascolare ↑<br />

• richiamo di leucociti<br />

3. fattori pro infiammatori ⇒ attivazione del complemento in loco<br />

4. leucotrieni: si è dimostrato che i cristalli di urati non solo ne stimolano la formaione ma inibiscono lo<br />

smaltimento biologico degli stessi.<br />

..forse il ruolo più importante è svolto dai leucociti, i quali fagocitano i cristalli:<br />

espansione della ripsota infiammatoria: nel fagocitare i leucociti rilasciano<br />

o fattori chemiotattici<br />

o citochine infiammatorie: PG in particolare<br />

rottura dei lisosomi ⇒ rilascio degli enzimi contentui nell’ambiente extracellulare<br />

o proteinasi acide proteoglicani<br />

o collagenasi cartilagine<br />

o proteina cationica e ROS degranulazione basofila<br />

…l’attacco va auto risolvendosi poi per un insieme di fattori, tra cui ..<br />

- aspetti positivi della flogosi:<br />

o temperatura: aumenta la soglia di solubilità degli urati<br />

o aumentato flusso sanguigno: lavaggio dei cristalli<br />

- mieloperossidasi: ha un certo ruolo nello smaltimento dei cristalli<br />

- naturale auto contenimento dell’infiammazione (cortisolo↑)<br />

Morfologia<br />

A livello microscopico si hanno diversi quadri:<br />

1- artrite gottosa acuta: è caratterizzata da<br />

a. fitto infiltrato di tipo neutrofilo che si realizza a livello di membrana e liquido sinoviale.<br />

b. cristalli: che si rilevano come già accennato a livello di citoplasma dei neutrofili<br />

• lunghi e sottili: aghiformi<br />

• negativi alla luce polarizzata<br />

c. sinovia congesta: contiene anche singole cellule infiammatorie sparse<br />

2- artrite gottosa cronica: si possono avere quadri piuttosto debilitanti; dipende dalle crisi acute ripetute<br />

a. urati che ricoprono importantemente le superfici articolari con depositi visibili<br />

b. iperplasia sinovia: che risulta fibrotica ed ispessita<br />

c. panno: che distrugge la cartilagine, fino ad erodere l’osso juxta articolare, fino alla …<br />

d. anchilosi fibrosa --> ossea che ovviamente finisce per compromettere la funzionalità<br />

3- tofi: sono patognomonici per la gotta, le localizzazioni sono trattate nella parte clinica;<br />

a. grandi agglomerati di cristalli<br />

b. reazione infiammatoria all’intorno, sostenuta da<br />

• macrofagi e linfociti<br />

• cellule giganti da corpo estraneo che inglobano ± i cristalli<br />

c. contenuto di aspetto caseoso può essere rilasciato all’esterno in seguito ad ulcerazione<br />

4- nefropatia gottosa: può essere alla base dell’iperuricemia, con sali variamente depositati (anche come<br />

tofi) ed eventualmente anche calcoli a base di urati che possono dare pielonefriti.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 133


quadri clinici<br />

Si hanno:<br />

• iperuricemia asintomatica<br />

• attacco acuto intermittente: dura 2-3 giorni massimo, può non corrispondere ad un picco<br />

uremico;<br />

o flogosi delle articolazioni del primo dito del piede<br />

o anche 5-6 volte, risolvendosi spesso con anti infiammatori<br />

o fasi intercritiche asintomatiche<br />

o le crisi reiterate diventano sempre più ostinate fino a diventare non reversibili, persistenti..<br />

• gotta cronica tofacea: quando la patologia si prolunga nel tempo aumenta la possibilità che i cristalli<br />

vadano a depositarsi in determinate zone, con la formazione (in 3 - 40 anni)<br />

dei tofi, che possono occasionalmente ulcerarsi sulla cute provocando il<br />

rilascio di materiale ed eventualmente una infezione. Le localizzazioni<br />

tendono ad essere piuttosto specifiche:<br />

• cartilagini<br />

• osso epifisario<br />

• strutture periarticolari<br />

• reni<br />

• elice ed anti elice (orecchio)<br />

• olecrano<br />

• borsa patellare<br />

• tendini<br />

• cute: dita, palme e piante dei piedi<br />

• cuore & aorta<br />

…tendono a spingere l’articolazione anche fuori sede e creare delle vere e<br />

proprie espansioni che sono delle bolle radiologicamente visibili;<br />

• artrite cronica gottosa, che diventa una patologia a lunga durata di tipo artritico<br />

- dattiliti<br />

- asimmetrie<br />

- guarigione molto difficile: sono lesioni non rimarginabili di fatto: si toglie la<br />

tumefazione, ma la cute non rimargina mai, il fondo non si sistema, toccare<br />

queste lesioni è una disgrazia.<br />

CPPD: pseudogotta<br />

Ci sono altre forme di artropatie da cristalli, si tratta di situazioni diverse, che vedono il deposito possibilmente<br />

di diversi tipi di cristalli:<br />

• pirofosfato di Ca diidrato (CPPD) ⇒ pseudogotta<br />

• idrossiapatite di calcio (apatite)<br />

• ossalato di Ca (CaOx)<br />

…ognuno con le sue caratteristiche. Tutti questi cristalli possono essere tipicamente distinti all’osservazione<br />

microscopica, con l’ausilio della luce polarizzata. Per quando riguarda il pirofosfato di diidrato spesso<br />

(meno spesso delle forme da urati), può creare problemi molto somiglianti a quelle della crisi di gotta acuta,<br />

tanto da essere stata rinominata pseudogotta. È una patologia di:<br />

individui anziani (>65-70 anni): può essere parafisiologico, laddove l’articolazione è andata incontro<br />

ad invecchiamento, e come tale presenta un ambiente biochimico diverso che può<br />

favorire la nucleazione di questo tipo di cristalli<br />

pzz. giovani (< 50anni): deve far pensare ad altro tipo di problemi metabolici (emocromatosi p.es) o<br />

a traumi, brusche diminuzioni dei livelli sierici di Ca p.es in seguito ad interventi.<br />

Morfologicamente si hanno:<br />

• cristalli: possono liberarsi in articolazione suscitando infiammazione e chemiotassi (IL-8) a partire da<br />

accumuli iniziali a livello di<br />

o matrice articolare<br />

o menischi<br />

o dischi intervertebrali<br />

… ci possono essere accumuli che appaiono geometrici, friabili, color gesso, debolmente<br />

birifrangenti.<br />

• neutrofili: richiamati dalla reazione sono alla base del danno (enzimi, ROS… )<br />

• flogosi cronica: si instaura a partire dall’iniziale danno acuto, si rilevano macrofagi e fibrosi.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 134


Tumori e Lesioni Simil tumorali<br />

I tumori franchi di queste aree / tessuti sono poco frequenti.<br />

gangli (cisti) sinoviali<br />

piccola (max 1,5cm) cisti<br />

legata ad un tendine o a una<br />

guaina<br />

benigne <br />

sinoviti villi nodulari:<br />

- SNVP: forma pigmentata<br />

- TGC: tumore a cellule<br />

giganti (guaine tendinee)<br />

benigne , le rare forme<br />

maligne invadono l’osso<br />

nodulo solido, fluttuante,<br />

traslucido ≈ pisello.<br />

color giallo bruno arancio:<br />

SNVP: una o più<br />

articolazioni, lesioni estese<br />

della sinovia con pliche, a<br />

diffusione sub sinoviale.<br />

TGC: nodulo isolato di una<br />

guaina tendinea ≈ noce<br />

± peduncolata alla sinovia<br />

degenerazione cistico mixoide<br />

del connettivo: difatti è priva di<br />

un vero rivestimento epiteliale<br />

liquido ≈ sinoviale all’interno<br />

entrambi: depositi di emo<br />

siderina, macrofagi schiumosi<br />

e cell. giganti mononucleate,<br />

oltre che zone di sclerosi.<br />

SNVP: villi iperplastici & noduli<br />

TGC: le cellule crescono in un<br />

aggregato solido isolato<br />

<br />

Tumori delle parti molli e lesioni simil tumorali<br />

SNVP: monoartriti (80%)<br />

con flogosi e blocchi fino<br />

all’anchilosi (ginocchio)<br />

± massa palpabile<br />

TGC: massa indolore a<br />

lento accrescimento<br />

(polso / dita)<br />

Proliferazioni mesenchimali che insorgono in tessuti extra scheletrici non epiteliali del corpo esclusi:<br />

- visceri<br />

- meningi<br />

- sistema linforeticolare<br />

.. l’eziologia è ignota per lo più a parte rari casi associati a RT, ustioni chimiche o traumi, e i casi genetici:<br />

- neurofibromatosi I<br />

- Gardner<br />

- Li Fraumeni (sarcomi)<br />

- Osler Weber Reddu (teleangectasie)<br />

… sono il terzo tumore nei bambini (15% dell’incidenza totale), e per definire una prognosi accurata è<br />

indispensabile uno studio approfondito:<br />

istologia: che comprende anche l’aspetto citologico, sia per l’aspetto che per l’immunoistochimica<br />

che la citogenetica.<br />

grading (I-III) e staging<br />

localizzazione<br />

tessuto adiposo<br />

lipoma convenzionale<br />

l’escissione è curativa è il<br />

tumore benigno più frequente<br />

liposarcoma<br />

sarcoma tra i più frequenti;<br />

mts dalle forme a cellule<br />

rotonde e mixoidi più<br />

frequentemente.<br />

recidive se mal asportati<br />

dimensioni /sede variabili:<br />

- piccolo, tex. sottocutaneo<br />

dei segmenti prossimali<br />

degli arti (frequente)<br />

- grande, intramuscolare<br />

(raro)<br />

in profondità nei tessuti<br />

(segmenti prox. arti) o nel<br />

retroperitoneo<br />

notevoli dimensioni: noti<br />

per questo<br />

capsulato (da adipociti maturi)<br />

adipociti maturi non pleomorfi<br />

varianti istologiche: in genere<br />

qualche lipoblasto che ce ne fa<br />

riconoscere l’origine c’è.<br />

- differenziati: l’unica con tutte<br />

cellule ben riconoscibili<br />

- mixoidi<br />

- a cellule rotonde<br />

- pleomorfi<br />

molli e indolenti (a<br />

parte l’angiolipoma)<br />

40-70 enni<br />

indolente soprattutto la<br />

variante ben<br />

differenziata;<br />

Nb: i lipoblasti sono cellule simili alle cellule adipose neonatali, con vacuoli citoplasmatici contenenti lipidi<br />

che donano un aspetto festonato al nucleo.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 135


tessuto fibroso<br />

Le prime due sono proliferazioni reattive pseudo sarcomatose ± manifestatamente secondarie che possono<br />

essere allarmanti per la rapida crescita e per l’aspetto istologico che richiama un sarcoma.<br />

fasciite nodulare<br />

(proliferazione reattiva)<br />

non recidiva dopo<br />

l’escissione<br />

miosite ossificante<br />

(proliferazione reattiva)<br />

dei giovani adulti atletici o<br />

degli adolescenti<br />

escissione è curativa<br />

Nb: DD con osteosarcoma<br />

extrascheletrico: istologica 17<br />

fibromatosi<br />

recidive: mts devono far<br />

pensare a diagnosi errata<br />

( sarcoma)<br />

fibrosarcoma<br />

prognosi povera:<br />

- 5O% recidiva<br />

- 25% mts<br />

avambraccio volare o<br />

tronco;<br />

derma profondo / sottocute<br />

∅ diversi cm, nodulare,<br />

margini poco definiti<br />

muscolatura prossimale arti<br />

∅ 3-6cm normalmente<br />

centro molle corticale dura<br />

e irregolare<br />

superficiali: dupuytren. variante<br />

palmare, fibromatosi peniena<br />

profondi: muscolari<br />

o extra addominali<br />

(spalla tronco coscia)<br />

o parietali addominali (gravide)<br />

o intra addominali<br />

(mesentere, pelvi in Gardner)<br />

∅ 10-15cm, grigio chiaro<br />

molto cellulata: fibroblasti rigonfi<br />

immaturi<br />

- in corti fascicoli<br />

- intrecciati<br />

pleomorfe, nucleoli evidenti<br />

indice mitotico elevato<br />

stroma mixoide: linfociti e stravasi<br />

emorragici<br />

≈ fasciite nodulare (prime fasi), poi<br />

in 3 settimane:<br />

- centro: fibroblasti<br />

- zona intermedia: osteoblasti<br />

& trabecole di osso reticolare<br />

- periferia: trabecole di osso<br />

spongioso<br />

… metaplasia ossea a lungo termine<br />

di tutti gli strati<br />

Soprattutto i superficiali<br />

sembrano essere<br />

miofibroblasti<br />

infiltrano localmente<br />

(invaginazione della cute del<br />

Dupuytren!)<br />

non capsulato infiltrante: può sembrare capsulato, ma è ingannevole<br />

aree nero emorragiche ed anaplasia di diverso grado:<br />

- simile alla fibromatosi<br />

- a spina di pesce<br />

- ad alta anaplasia strutturalmente altamente disorganizzata<br />

massa solitaria ±<br />

dolente insorta in<br />

qualche settimana..<br />

post traumatica ><br />

50%<br />

la lesione si fa da<br />

edematosa e dolente a<br />

solido-dura ben<br />

demarcata indolente<br />

gommosi e mal<br />

definiti<br />

± dolorosi<br />

± anti estetici<br />

Nb: spesso si rivelano in realtà fibromatosi aggressive o altre forme, facile confondersi con<br />

queste lesioni sia in un senso che nell’altro.<br />

tessuto fibro-istiocitario<br />

Avevano dato adito a confusione per l’origine del tessuto: si pensava inizialmente che fossero macrofagi<br />

attivati (istiociti) neoplastici, ma gli studi hanno restituito una maggior somiglianza fenotipica con i<br />

fibroblasti;<br />

istiocitoma fibroso<br />

benigno (dermatofibroma)<br />

rimozione ⇒ o.k. <br />

istiocitoma fibroso<br />

maligno<br />

recidive e mts (40%)<br />

derma (⇒<br />

dermatofibroma) e<br />

sottocute<br />

piccolo: 1cm max di solito<br />

- muscolatura estremità<br />

- prossimali<br />

- retroperitoneo<br />

- cute: fibroxantomi atipici<br />

cellule fusiformi a disposizione<br />

storiforme;<br />

- margini infiltranti<br />

- cellule schiumose<br />

- depositi emosiderinici<br />

- cell. giganti multinucleate<br />

- iperplasia epidermide sovrastante<br />

variante storiforme pleomorfica<br />

la più comune<br />

con cell. multinucleate mostruose<br />

fenotipo fibroblastico maligno<br />

(non istiocitico)<br />

indolore<br />

lento a crescere<br />

isolato<br />

mobile<br />

anche grande (10-15cm)<br />

grigio biancastro<br />

indolente !<br />

17<br />

è essenziale notare la presenza delle 3 zone, e il fatto che perifericamente non si hanno cellule anaplastiche. Inoltre la<br />

citologia in questo caso è benigna.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 136


tumori del muscolo<br />

Soprattutto per quanto riguarda lo scheletrico tendono a essere tutte maligne, tanto che il rabdomioma non<br />

verrà trattato. Per il rabdomiosarcoma è stata molto approfondita la citogenetica, individuando frequenti<br />

traslocazioni: ed in particolare<br />

PAX3 (Chr 2) FKHR (Chr 13)<br />

… considerando la proteina PAX è importante per la differenziazione del m. scheletrico si è pensato che si<br />

tratti fondamentalmente di un’alterata differenziazione per una proteina chimerica PAX3-FKHR.<br />

rabdomiosarcoma<br />

il più comune tumore<br />

delle parti molli < 20 anni.<br />

- capo & collo<br />

- genito urinario<br />

… meno frequente nel<br />

muscolo scheletrico degli<br />

arti.<br />

bambini<br />

adulti<br />

leiomioma<br />

semplice rimozione<br />

difficile radicalità nella<br />

forma multipla pilare<br />

leiomiosarcoma<br />

retro peritoneali<br />

cutanei<br />

… altri<br />

sarcoma sinoviale<br />

origine tuttora incerta<br />

nonostante il nome!<br />

11-30% a 10 anni<br />

varianti:<br />

- embrionale (botrioide / fusiforme): quello a prognosi migliore<br />

bambine < 5 anni<br />

organi cavi mucosi<br />

agglomerato polipoide ≈ uva (botrioide)<br />

seni paranasali, orbita, orecchio medio, faringe…<br />

ma anche prostata o regione paratesticolare<br />

istologia:<br />

o epitelio di rivestimento normale<br />

o stroma mixoide ± abbondante a seconda<br />

o strato cambiale: dove il tumore incontra una mucosa produce uno strato<br />

ipercellulato caratteristico<br />

- alveolare: tipico della prima adolescenza, prognosticamente il peggiore<br />

setti fibrosi ⇒ dividono le cellule in aggregati che poi vanno cavitandosi all’interno<br />

⇒ come alveoli<br />

cellule adese ai setti (periferia) e non coese centralmente; Sono povere di cyt.<br />

- pleomorfa: degli adulti, raro, prognosi non buona.<br />

cellule grandi, multinucleate, mostruose;<br />

≈ istiocitoma maligno<br />

..tutti hanno rabdomioblasti:<br />

- cyt eosinofilo granulato<br />

- con filamenti spessi o sottili<br />

- rotondi o allungati ( a girino)<br />

utero: neoplasia più frequente<br />

della donna<br />

pilari: dei muscoli erettori<br />

piliferi: multipli e dolorosi,<br />

spesso in aree genitali<br />

- strie visibili al MO (25% c.a)<br />

cellule fusiformi organizzate in<br />

fascicoli intrecciati tra loro<br />

atipia / mitosi minime<br />

= leiomioma, e in più…<br />

cute<br />

nuclei a sigaro<br />

profondità degli arti<br />

microfilamenti con c.pi densi e<br />

vescicole picnotiche<br />

retroperitoneo<br />

varianti:<br />

- a stroma mixoide<br />

- a cellule epitelioidi<br />

Nb: immunoistochimica positiva per actina, vimentina, desmina.<br />

< 10% intra articolare<br />

non raro (IV sarcoma)<br />

vicinanza delle grandi<br />

articolazioni (60% arti inf).<br />

duplice linea differenziativa:<br />

- epitelioide: cellule cuboidali<br />

o cilindriche in strutture<br />

pseudo ghiandolari o cordoni<br />

- fusiforme: fascicoli cellulati<br />

circondanti le epitelioidi<br />

rari i tumori monofasici<br />

1-2 cm ∅ in genere<br />

S/S addominali<br />

d’ingombro (effetto<br />

massa)<br />

esordio: massa profonda<br />

da lungo tempo (anni).<br />

RX: a volte sono visibili<br />

concrezioni calcifiche<br />

Nb: immunoistochimica fondamentale nelle forme monofasiche (DD con fibrosarcomi o<br />

tumori delle guaine nervose) cheratina ed Ag epiteliali, unico sarcoma così !<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 137


Patologie Miopatiche<br />

Riferendosi al lavoro svolto in Neurologia ricordiamo che le miopatie si possono così suddividere:<br />

genetiche<br />

o congenite<br />

o metaboliche<br />

o distrofie muscolari<br />

o miotonie<br />

o paralisi periodiche<br />

acquisite<br />

o tossiche<br />

o infiammatorie<br />

o endocrine<br />

o miastenia gravis & sindromi miasteniformi<br />

Prima di scendere nei dettagli delle singole patologie teniamo presente delle risposte base del muscolo a vari<br />

insulti:<br />

atrofia da denervazione: il quadro può dipendere da una neuronopatia (del soma) o da<br />

un’assonopatia (dell’assone) che vede una così dette degenerazione<br />

walleriana dell’assone a valle del danno:<br />

o metabolizzazione della mielina (cell. di Schwann) ⇒ ovoidi mielinici nel citoplasma<br />

o atrofia ⇒ riguarda le proteine (actina e miosina), per cui diminuisce<br />

il volume ma le cellule rimangono vitali<br />

fibre residue angolate (appaiono triangolari)<br />

fibre a bersaglio: la disorganizzazione dà luogo ad una zona<br />

tondeggiante al centro della fibra (imm.)<br />

re innervazione: la ricrescita periferica avviene lungo la guida delle cellule di<br />

Schwann rimaste, alla velocità di 1mm al giorno, la cosa più comune<br />

comunque è la gemmazione da parte di unità motorie vicine che estendono la<br />

loro competenza alle fibre denervate.<br />

o raggruppamento per tipo: ogni unità motoria fornisce segnali tali da<br />

determinare il tipo di unità motoria, e<br />

quando cambia l’innervazione, le fibre assumeranno la medesima<br />

tipologia dell’unità motoria che le ha inglobate.<br />

necrosi segmentaria: distruzione di una porzione di miocita<br />

o mio fagocitosi: i macrofagi invadono l’area necrotica e<br />

ripuliscono (immagine)<br />

o fibrosi e degenerazione adiposa<br />

vacuolizzazione: in seguito ad alterazioni delle proteine strutturali o degli<br />

organelli. Determina in genere accumuli intra<br />

citoplasmatici<br />

rigenerazione: quando il muscolo è ricostituito a partire dalle cellule<br />

satellite, quelle sostitutive nuove si presentano in genere<br />

con nuclei grandi e centralizzati con nucleoli ben<br />

evidenti.<br />

ipertrofia: le singole grandi fibre per il fenomeno dello splitting possono<br />

dividersi, vedendo così in sezione di taglio una membrana<br />

cellulare che attraversa trasversalmente la fibra<br />

dividendola (immagine)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 138


Distrofie Muscolari<br />

Le distrofie muscolari sono gruppi di miopatie genetiche in cui il danno è legato ad alterazioni primitive della<br />

membrana delle miofibrille con necrosi e progressiva riduzione del loro numero. Istopatologicamente la<br />

prima osservazione fattibile è<br />

- nuclei centralizzati<br />

- puzzle di aree atrofico necrotiche e parzialmente conservate, aree di rigenerazione e quindi generale<br />

variabilità dimensionale delle fibre<br />

- ipotrofia fibre sofferenti<br />

- pseudoipertrofia compensatoria del connettivo endomisiale con componenti adipose (Duchenne p.es)<br />

- parametri classificativi topografici:<br />

o cingolo scapolare / pelvico + muscoli della gamba: Duchenne e Becher (X-linked)<br />

o cingolo scapolare / pelvico unicamente: forme autonomiche recessive<br />

o cingolo scapolare + faccia e omero: forme autosomiche dominanti<br />

x-linked recessive<br />

2/3 familiari 1/3 sporadiche<br />

maschi affetti, femmine portatrici 18<br />

delezione della distrofina, una proteina localizzata nel sarcolemma e facente legame tra actina<br />

& matrice extracellulare con funzioni di supporto strutturale della<br />

membrana, e si rileva…<br />

o nel soggetto normale: alla periferia<br />

o Duchenne: proteina assente<br />

o Becker: ridotta e mal funzionante<br />

pseudoipertrofia agli arti inferiori<br />

tardivamente sostituzione quasi totale del muscolo con materiale fibro adiposo<br />

differenze Duchenne – Becker<br />

o esordio: in Duchenne c’è un bambino che non sta al passo con gli altri, mentre<br />

Becker si hanno i primi segni a 20-25 anni<br />

o prognosi: Becker non diminuisce l’aspettativa di vita, mentre Duchenne ha un<br />

exitus medio verso i 40 anni con paralisi respiratoria e grave disabilità<br />

o ritardo mentale: in Duchenne e non in Becker<br />

autosomiche<br />

Le più importanti sono le distrofie dei cingoli; queste forme sono dovute ad alterazioni di varie proteine, e<br />

tendono a colpire specifici gruppi:<br />

- cingoli scapolare / pelvico ⇒ ci sono forme che colpiscono entrambi e forme che partono da uno solo,<br />

in generale a lungo termine tutte li colpiscono entrambi<br />

- forme fruste: limitate ai pettorali o ai quadricipiti<br />

- carrozzella solo nel 10% c.a dei casi<br />

- esordio entro i 30 anni<br />

<br />

Miotonia<br />

Incapacità di rilasciare prontamente il muscolo dopo una contrazione protratta dovuta ad anomalie di<br />

eccitazione della membrana muscolare. Battendo sull’eminenza tenar il pz. tende a chiudere la mano, ma<br />

anche a livello di altri riflessi<br />

migliora col caldo<br />

diminuisce man mano che il pz. ripete il movimento<br />

Eziopatogenesi<br />

È una patologia mediata dalla ripetizione di triplette CTG, per cui si assiste anche al fenomeno<br />

dell’anticipazione; la mutazione interessa la DMPK, alias dystrophia myotonica – protein kinase.<br />

18<br />

hanno piccoli disturbi di forza, alterazioni EMG .. ma quasi nulla<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 139


Morfologia<br />

incremento dei nuclei centralizzati<br />

fibre ad anello: banda citoplasmatica subsarcolemmale<br />

che separa contingenti di fibre centrali<br />

orientate longitudinalmente e<br />

periferiche orientate in modo<br />

circonferenziale;<br />

massa sarcoplasmatica: si tratta di una massa irregolare<br />

di fibre che può circondare gli<br />

anelli e che si colora<br />

diversamente a seconda della tecnica (in E&E è blu)<br />

fusi muscolari colpiti: è una caratteristica importante, perché tipica solo della miotonia: si osserva<br />

o splitting<br />

o necrosi & rigenerazione<br />

Clinica (Steinert)<br />

Dipende dalla forma di cui stiamo parlando, p.es la distrofia di Steinert:<br />

alterazioni morfologiche facciali: provocano la così detta faccia<br />

accettata (hatched face)<br />

precoce interessamento muscolatura ventilatoria<br />

tardiva sedia a rotelle: con esordio a 5O si deambula fino alla vecchiaia<br />

malattia multisistemica<br />

a. cataratta / alopecia frontale<br />

b. disturbi endocrini: atrofia testicolare p.es<br />

c. alterazioni cardiache<br />

d. SNC: disturbi cognitivi ed altre alterazioni neurologiche<br />

Altre Miopatie<br />

da accumulo lipidico deficit di trasporto della<br />

carnitina<br />

METABOLICHE<br />

CONGENITE<br />

MIOPATIE INFIAMMATORIE<br />

mitocondriali<br />

(oftalmopatie<br />

mitocondriali)<br />

dermatomiosite<br />

polimiosite<br />

mutazioni sia del DNA<br />

mitocondriale che<br />

nucleare<br />

i capillari all’origine di<br />

una necrosi miocitaria<br />

ischemica con Ab e<br />

complemento<br />

danno miocitario e cellulo<br />

mediato (CD8 + &<br />

macrofagi)<br />

miosite a c.pi inclusi patogenesi incerta,<br />

≈ polimiosite ma con TAU<br />

iperfosforilata e βamiloide<br />

⇒ invecchiamento ?<br />

⇒ errori di ripiegamento?<br />

lipidi inclusi nei miociti,<br />

soprattutto nelle fibre di tipo 1<br />

(toniche ricche di mioglobina)<br />

aggregati anomali di mitocondri<br />

…con inclusioni multi lamellari<br />

(aspetto ultra microscopico)<br />

fibre rosse raggiate: distorsione<br />

del contorno delle miofibrille che<br />

appaiono così in sezione<br />

infiltrati: capillari & perimisiali<br />

atrofia perifascicolare: di fibre<br />

alla periferia (ipoperfusione??)<br />

n° capillari intramuscolari ↓↓<br />

ff. necrotiche & rigenerative<br />

cellule infiammatorie endomisiali<br />

Vs fibre anche sane<br />

NO danno vascolare NO atrofia<br />

perifascicolare<br />

ff. necrotiche / rigenerative<br />

all’interno dei miociti vacuoli:<br />

- con orletto periferico<br />

- con granuli basofili periferici<br />

depositi di amiloide (rosso<br />

congo)<br />

βamiloide / TAU (M.E.)<br />

infiltrato ≈ polimiosite<br />

spesso oftalmoplegia<br />

esterna<br />

debolezza<br />

cardiomiopatia<br />

ss. neurologici<br />

età infantile adulta<br />

Rush eliotropo<br />

edema: a mantellina e<br />

periorbitale<br />

over 18enni<br />

no manifestazioni<br />

cutanee<br />

over 50enni<br />

NON mialgie NON<br />

dermatopatie ipostenia<br />

prossimale (arti inf.) e<br />

distale (arti sup.)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 140


MIOPATIE TOSSICHE<br />

GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE<br />

tireotossica atrofia delle fibre<br />

n° nuclei centralizzati ↑<br />

da etanolo<br />

da farmaci<br />

miastenia gravis<br />

miastenia di Lambert<br />

& Eaton<br />

aggregati di glicogeno e mucopolisaccaridi<br />

dimensione variabile delle fibre: necrosi & rigenerazione<br />

infiltrazione adiposa: casi gravissimi<br />

- rabdomiolisi acuta<br />

- emoglobinuria ± IRA<br />

- ± sovrapposizione a neuropatia alcolica<br />

- rigonfiamento miocitario<br />

- necrosi / mio fagocitosi / rigenerazione<br />

miopatia da steroidi fibre bimodali: tipo1 normali<br />

tipo 2 atrofiche<br />

antimalarici (clorochina<br />

ed OH-clorochina)<br />

Ab contro il recettore<br />

dell’ACh (ACh-R)<br />

⇒ n° ACh-R ↓<br />

debolezza prossimale<br />

oftalmoplegia<br />

paralisi periodica<br />

(associata a ipoK)<br />

debolezza prossimale<br />

EMG diagnostica<br />

dolore ± generale<br />

± segni di denervazione<br />

debolezza prossimale<br />

atrofia (ff. bianche)<br />

miopatia vacuolare (fino al 50% dei miociti): di 2 tipi<br />

- autofagici: con detriti membranosi<br />

- con c.pi curvilinei e strutture membranose chiaro / scure<br />

biopsie non dirimenti.<br />

atrofia da disuso (fibre rosse)<br />

membrana post sinaptica:<br />

- semplificata<br />

- con IC alla fluorescenza<br />

cross reaction da un microcitoma polmonare (6O% dei casi)<br />

ma anche in assenza di neoplasie.<br />

è ridotto il numero di vescicole rilasciato, per cui<br />

stimolazioni ripetute riescono infine ad eccitare (EMG)<br />

65% iperplasia timica<br />

15% timoma<br />

- affaticabilità prox,<br />

NON debolezza<br />

- ptosi & diplopia<br />

- disfagia / disfonia<br />

- deficit ventilatorio<br />

DD miastenia gravis<br />

con EMG (risposta solo<br />

dopo stimolazioni<br />

ripetute) e la mancata<br />

risposta ai farmaci<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 141


Comprende diversi tipi cellulari:<br />

Sistema nervoso<br />

Neuroni: variano morfologicamente molto di regione in regione, spesso si hanno<br />

o Golgi / RER ben evidenti<br />

o specializzazioni sinaptiche<br />

o positività a markers:<br />

proteina dei neuro filamenti<br />

enolasi neurono – specifica<br />

sinaptofisina<br />

Astrociti: è una cellula gliale dai numerosi processi citoplasmatici ben visibili con impregnazione<br />

argentica, sono fondamentali per diverse funzioni;<br />

o suddivisione<br />

protoplasmatici ⇒ sostanza grigia<br />

fibrosi ⇒ entrambe (grigia & bianca)<br />

o tamponi metabolici detossificanti<br />

o BBB: avvolgono i capillari assicurando un filtro per le macromolecole in transito dal sangue<br />

all’encefalo.<br />

o isolanti elettrici<br />

o riparazione di danni: danno un contributo molto più sostanziale dei fibroblasti, che invece<br />

intervengono solo in certe situazioni.<br />

Oligodendrociti: hanno la funzione di mielinizzare tutta la struttura dei neuroni del SNC, difatti sono<br />

il bersaglio delle patologie demielinizzanti.<br />

o nuclei ≈ linfociti (piccoli & tondi) disposti a filiera<br />

cellule Ependimali: tappezzano il sistema ventricolare<br />

Microglia: cellule mesodermiche che agiscono come un sistema macrofagico nel contesto del SNC.<br />

Reazione neuronale al danno<br />

danno acuto (neurone rosso): in seguito ad ipossia / ischemia acuta, si notano:<br />

o 12-24h dall’insulto irreversibile<br />

o piccoli vacuoli nel corpo cellulare: un segno molto precoce, anche già a 4h<br />

o contrazione del corpo cellulare<br />

o picnosi, scomparsa del nucleo e della sostanza di Nissl<br />

danno subacuto / cronico (degenerazione): si caratterizza per:<br />

o perdita cellulare di natura apoptotica (difficilmente rilevabile)<br />

o gliosi reattiva<br />

reazione assonale: in seguito al danneggiamento di questa<br />

struttura:<br />

o nucleo ingrandito / rotondeggiante / lateralizzato<br />

o nucleoli allargati<br />

o cromatolisi centrale: dispersione della sostanza di Nissl<br />

alterazioni subcellulari di altra natura<br />

o inclusi neuronali (senescenza): lipidi, carboidrati, proteine…<br />

o vacuolizzazione ⇒ Creutzfeldt Jakob<br />

o grovigli assonali ⇒ Alzheimer<br />

o c.pi di Cowdry ⇒ nell’encefalite erpetica (HSV)<br />

o c.pi negri ⇒ rabdovirus<br />

o c.pi di Lewi ⇒ Parkinson<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 142


Reazione gliale al danno<br />

astrociti<br />

o gliosi: si realizza come ipertrofia e iperplasia, una reazione di primaria importanza che si<br />

realizza praticamente sempre a prescindere dall’eziologia del danno<br />

allargamento & vescicolazione dei nuclei (norm. 10µm)<br />

nucleoli prominenti<br />

astrociti GEMISTROciti ⇒ processi ramificati verso l’esterno, a partire da un<br />

citoplasma espanso rosa pallido<br />

o rigonfiamento: per riduzione dell’ATP in seguito a danni ipossici,<br />

tossici o ipoglicemici<br />

o astrocita di tipo II di Alzheimer: soprattutto nell’iperammonemia<br />

prolungata:<br />

gocce lipidiche<br />

nucleo allargato<br />

membrana nucleare & nucleolo ben evidenti<br />

o corpora amilacea: sono elementi rotondeggianti…<br />

basofili<br />

PAS+<br />

contenenti HSP & GAG<br />

oligodendrociti: raramente danno una forte<br />

reazione;<br />

o inclusioni virali<br />

o malattie demielinizzanti<br />

o leucodistrofie<br />

cellule ependimali: non reagiscono in modo particolarmente caratteristico, al limite..<br />

o perdita di copertura epiteliale: in seguito a stress sui ventricoli<br />

o proliferazione subependimale ⇒ irregolarità superficiali (granulazione ependimale)<br />

o inclusioni: soprattutto il CMV colpirebbe questi elementi<br />

microglia: svolgono nel SNC la funzione di macrofagi (che nei casi peggiori sono rilevabili, di<br />

origine ematica); Queste cellule rispondono al danno con:<br />

o proliferazione<br />

o allungamento dei nuclei<br />

o noduli microgliali: cioè si raggruppano in piccoli foci di tessuto necrotico<br />

o necrofagia: si assembrano attorno a neuroni <strong>morti</strong>.<br />

<br />

Edema cerebrale<br />

Può essere ± generalizzato come regola di base, quindi si distinguono situazioni poi sempre frammiste:<br />

• edema vasogenico ⇒ alterata permeabilità e liquido in interstizio (tra le cellule), dove i linfatici nel<br />

SNC sono molto poco rappresentati e quindi non compensano.<br />

• edema citotossico ⇒ danno alla membrana cellulare<br />

… in ogni caso si parla di ipertensione endocranica per l’ICP > 200mlH2O (supino), e può originare anche<br />

qua da una situazione ± generalizzata (massa singola o turbamento della circolazione del liquor).<br />

Il rischio è quello di erniazione del tessuto cerebrale con conseguenti danni che possono venire a crearsi:<br />

ernia subfalcina ⇒ si ha il cingolo che si sposta sotto la falce<br />

o ACA (anterior cerebral artery): rischia di essere danneggiata<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 143


ernia transtentoriale (uncinata): si ha il lobo temporale contro il margine libero del tentorio cerebelli. Si<br />

rischia che vadano danneggiati:<br />

o III nervo ⇒ midriasi e oftalmoplegia<br />

o PCA<br />

o peduncolo cerebrale ⇒ emiparesi<br />

o lesioni emorragiche del mesencefalo / del ponte<br />

ernia tonsillare: tonsille cerebrali attraverso il forame magno<br />

o compressione del tronco ⇒ possibile compromissione del centro del respiro<br />

idrocefalo<br />

Chiaramente un eccesso di CSF (cerebral spinal fluid):<br />

- ridotto drenaggio: la maggior parte dei casi, per ostacolo fisico<br />

- aumentata produzione: p.es da tumori corioidei, ma sono rari<br />

…le situazioni che si possono avere sono tre:<br />

1. idrocefalo ± comunicante: cioè ci può essere una compartimentalizzazione dell’eccesso di liquor<br />

(p.es masse in III ventricolo)<br />

2. ingrossamento del cranio: in caso avvenga prima della saldatura delle ossa del cranio<br />

3. idrocefalo ex vacuo: dilatazione del sistema ventricolare per eccesso di CSF a scapito del<br />

parenchima cerebrale (perdita di parenchima)<br />

Le meningiti si dividono in:<br />

• acute o croniche<br />

• infettive<br />

o batteriche (piogeniche, tubercolari…)<br />

o asettiche (virali)<br />

• chimiche<br />

• carcinomatosi meningee<br />

• linfomatosi meningee<br />

18-50 anni<br />

>50 anni<br />

non età correlati<br />

<br />

Infezioni<br />

<br />

Meningite acuta<br />

Nisseria Menigitidis <br />

Streptococcus Pneumoniae <br />

Deficit di C-5,8<br />

Otite media, Sinusite 19 , liquorrea,<br />

asplenia*, alcoolismo<br />

Listeria Monocytogenes 20 Immunodeficienza, diabete II<br />

S. Pneumoniae vd. sopra<br />

Enterobacteriacee interventi neurochirurgici. Rare<br />

nelle infezioni comunitarie.<br />

Staphylococcus Aureus interventi neurochirurgici,<br />

derivazioni ventricolo-peritoneali,<br />

endocarditi, ascessi… di nuovo<br />

raramente comunitarie<br />

19<br />

Otiti e Sinusiti trascurate, per contiguità possono portare questo organismo a raggiungere le meningi e lo spazio sub<br />

aracnoideo.<br />

20<br />

tipica zoonosi, si contrae vivendo in promiscuità con animali; Sono gram⊕, acapsulati, pleomorfi, con tipica<br />

disposizione a V o a palizzata. Danno caratteristiche colture ad ombrello, mobili, si spostano “a capriole”. Pericolose<br />

soprattutto in gravidanza per il bambino (meningite del neonato, granulomatosi infantisettica…)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 144


fisiopatologia (piogeniche)<br />

adesione all'epitelio<br />

nasofaringeo<br />

• Meningococco<br />

• Pneumococco<br />

Ci sono due elementi chiave:<br />

attraversamento<br />

epitelio colonnare<br />

• vacuoli<br />

• creazione di<br />

spazi tra le tight<br />

junctions<br />

• infezioni ematogene<br />

In alcuni casi si ha il passaggio diretto dal sangue all’epitelio dei plessi corioidei, e quindi nel<br />

liquido cerebrospinale.<br />

• infiammazione batteri / citochine - indotta<br />

Sostanzialmente non basta utilizzare un antibiotico efficace per risolvere la situazione: una specie<br />

di reazione di Jarish-Herxheimer: la lisi dei batteri e la diffusione dei loro prodotti provoca una<br />

esacerbazione dei processi infiammatori e di alterazione del SNC.<br />

edema vasogenico: IL-1 e il TNFα aumentano la permeabilità della BBB<br />

danno cellulare: è dovuto ad..<br />

a. AA eccitatori<br />

b. specie reattive di ossigeno e azoto<br />

c. altri mediatori<br />

idrocefalo: di tipo ostruttivo, per via dell’essudato sub aracnoideo che va ad<br />

intasare i seni della dura.<br />

episodi ischemici: dovuti sia all’essudato sub aracnoideo, sia alla vasculite dei<br />

vasi cerebrali dovuti all’infiltrazione neutrofila.<br />

ICP↑ ⇒ coma: l’assommarsi di tutti gli elementi provoca un brusco rialzo della pressione intracranica<br />

(ICP), portando eventualmente il pz. in coma.<br />

Caratteristiche del liquor<br />

La rachicentesi o puntura lombare va eseguita su tutti i pazienti con sospetto di meningite. Va individuato lo<br />

spazio interspinoso (L4-L5), si superano i legamenti interspinosi, e dallo spazio sub aracnoideo si estrae il<br />

liquido.<br />

Nb: mai sopra L4-5 per evitare di ledere il midollo (in questa sede si trova infatti la cauda equina).<br />

Nb2: TAC per escludere eventuali cause di ipertensione del liquor dovute a masse (p.es tumorali), dove una<br />

puntura in queste condizioni potrebbe portare ad un incuneamento del tronco<br />

encefalico, con lesioni gravi dei centri vitali. Si può evitare in pzz:<br />

• immunocompetenti<br />

• senza segni di ICP↑<br />

• senza recenti traumi cranici<br />

… per quanto riguarda le caratteristiche del liquor:<br />

a. pressione cui esce il liquor normalmente: dipende dal decubito (+ o - 20<br />

cmH2O)<br />

- seduto ⇒ 35-40 cmH2O<br />

- laterale ⇒ 15-20 cmH2O<br />

(c.a il 20% avrà P > 40cmH2O)<br />

b. aspetto: limpido, incolore, trasparente…<br />

c. proteinorrachia: [proteine]LIQUOR: aumentata durante la flogosi,<br />

normalmente 20-30mg/dl.<br />

d. glicorrachia: [glucosio]LIQUOR: diminuisce in caso di batteri (lo<br />

usano), normalmente è il 60-70% di quella<br />

ematica (controllare la glicemia: le variazioni del<br />

livello ematico richiedono c.a 20min per avere<br />

effetto)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 145<br />

Vasi<br />

• plessi corioidei<br />

• attraversamento<br />

dell'epitelio del<br />

plesso<br />

CSF<br />

• mancanza di<br />

complemento<br />

• basso titolo IgG


e. elementi cellulari:<br />

- molto pochi normalmente < 5 /µL<br />

⇒ liquor limpido<br />

Esame del Liquor<br />

• virus: pleiocitosi linfocitica: frequenti in età pediatrica, di buona prognosi; in<br />

genere non viene identificato nello specifico il microorganismo.<br />

• Alcuni batteri possono dare comunque meningiti a liquor limpido. Permangono le<br />

altre caratteristiche del liquor (glicorrachia↑ protidorrachia↑), ma si<br />

ha un calo della cellularità<br />

1. brucelle<br />

2. leptospire<br />

3. salmonelle<br />

4. tr.pallidum<br />

5. listeria<br />

6. altri microrganismi: criptococcus, parassiti<br />

• M. Tubercolosis, che dà la forma più importante. Eventualmente dà luogo al liquor<br />

smerigliato: lasciandolo riposare si potrà osservare la formazione<br />

del reticolo di Mya<br />

- tanti elementi cellulari ⇒ meningiti batteriche purulente. Prognosi negativa.. si tratta<br />

per lo più di pneumococco e meningococco. Il profilo è sempre lo<br />

stesso, con glicorrachia in diminuzione ed aumento di cellule e<br />

proteine.<br />

( immagine di colorazione Gram con Nisseria M.)<br />

liquor torbido<br />

• esame diretto dopo colorazione Gram ⇒ sensibilità 100%, spec.60-90%<br />

• esame indiretto (latex) ⇒ sens. variabile in base alla specie (67-95%)<br />

• coltura ⇒ sensibilità100%<br />

liquor limpido: se virale il più spesso non si individua il patogeno (non serve)<br />

• Mycobacterium Tubercolosis: esame diretto, colturale e PCR<br />

• PCR per virus<br />

• esame indiretto per virus (sierologica: la più sfruttata)<br />

⇒ comunque per identificare eventuali protozoi o funghi si eseguono prove d’isolamento<br />

⇒ alla prova colturale s’affiancano sempre considerazioni emocromocitometriche per eventuali leucocitosi<br />

⇒ alla coltura del liquor va affiancata ovviamente un’emocoltura<br />

Morfologia<br />

Ricordiamo come la possibilità di osservare batteri in colorazione Gram sia subordinata al non trattamento<br />

della meningite.<br />

Lo pneumococco va<br />

segnalato in particolare<br />

per la forma adesiva che<br />

determina, a causa<br />

dell’essudato gelatinoso<br />

contenente imporatnti<br />

quantità di polisaccaride<br />

capsulare.<br />

macro<br />

vasi leptomeningei congesti<br />

essudato:<br />

- basale (Haemophilus)<br />

- seno sagittale / convessità<br />

(pneumococco)<br />

ventricolite: forme fulminanti<br />

micro<br />

neutrofili sub aracnoidei<br />

encefalite focale (PMN<br />

attraverso i vasi venosi) nelle<br />

fulminanti<br />

fibrosi leptomeningea (esito)<br />

aracnoidite cronica adesiva<br />

(pneumococco)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 146


Meningite acuta asettica (virale)<br />

Meningiti a liquor limpido.. più frequenti, autolimitanti, e in genere in soggetti giovani…<br />

- Echovirus<br />

- Coxackievirus<br />

- Virus della Parotite<br />

- altri… p.es polio<br />

..da un punto di vista anatomopatologico c’è poco o niente: un minimo di edema cerebrale e una lievissima<br />

infiltrazione PMN.<br />

<br />

Infezioni suppurative focali acute<br />

ascesso cerebrale<br />

In linea generale mentre i virus danno encefaliti, i batteri tendono a dare una fase transitoria di cerebrite che<br />

poi esita immediatamente in un ascesso localizzato. I risk factors più importanti sono:<br />

Le regioni più colpite sono:<br />

lobo frontale<br />

parietale<br />

cervelletto<br />

..è composto come segue:<br />

• foci adiacenti<br />

• sepsi<br />

• endocardite batterica acuta<br />

• sepsi polmonare cronica<br />

- necrosi colliquativa centrale<br />

- capsula collagenica: derivante dai fibroblasti perivasali<br />

- edema circostante<br />

- gliosi reattiva, con astrociti gemistrociti<br />

empiema subdurale<br />

Una volta drenato chirurgicamente non lascia reliquati se non un lieve ispessimento della dura. Di solito è per<br />

contiguità da:<br />

- fosse paranasali<br />

- ossa craniche<br />

…può dare problemi per:<br />

effetto massa<br />

trombosi delle vene a ponte che passano in quella sede<br />

… a parte questo non ci sono grossi rischi e il pz. in genere guarisce senza reliquati.<br />

<br />

Meningoencefalite cronica batterica<br />

TBC<br />

C.a il 3 /4 dei casi è di extracomunitari, e sono più frequenti in giovani e bambini. E’ un bambino che non ha<br />

flogosi, ma piuttosto tubercolomi: cioè dei granulomi a livello cerebrale. Infatti l’infezione NON avviene<br />

come per il pneumococco p.es attraverso il sangue e poi nelle meningi:<br />

PRIMA INFEZIONE<br />

• passaggio ematico<br />

• diffusione miliare nel<br />

parenchima encefalico<br />

• formazione di<br />

tubercolomi<br />

RISCHIO DI MENINGITE<br />

• evoluzione caseosa<br />

• superficialità delle<br />

lesioni<br />

• sviluppo di capsula<br />

fibrosa<br />

MENINGITE<br />

• svuotamento del<br />

tubercolo nello spazio<br />

sub aracnoideo:<br />

- Ag del Mycobatterio<br />

- Bacilli vivi<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 147


È piuttosto subdola, e manifesta come ovvio dalla patogenesi inizialmente la clinica di una encefalite (essendo<br />

in fondo una forma di encefalite subacuta con possibile evoluzione in meningite acuta):<br />

- febbricola e astenia<br />

- lieve cefalea<br />

- alterazioni dell’umore e del carattere<br />

- interessamento dei nervi cranici: tipico è il pz. con paralisi del faciale monolaterale<br />

.. a livello morfologico avremo:<br />

essudato gelatinoso / fibrinoso: alla base del coinvolgimento dei nn. cranici, in genere infatti<br />

interessa preferenzialmente la base dell’encefalo sfociando in ultima<br />

analisi in una aracnoidite adesiva<br />

meningo encefalite diffusa: si osservano infatti noduli bianchi diffusi a tutte le leptomeningi,<br />

diffondendosi attraverso il liquor e coinvolgendo anche i plessi<br />

corioidei.<br />

endoarterite obliterante: con infiltrati infiammatori a tutto spessore delle pareti.<br />

tubercolomi<br />

batterioscopia: con colorazioni alcol-acido resistive…<br />

A livello fisiopatologico troveremo<br />

• linfo monocitosi: e non neutrofilia come con gli altri batteri<br />

• liquor limpido, associato, differentemente che nei virus a…<br />

• glicorrachia↓: si trova meno glucosio<br />

• proteinorrachia ↑<br />

• reticolo di Mya: lasciando sedimentare qualche ora il liquor appare un disegno tipicamente<br />

smerigliato così definito.<br />

PCR per la diagnosi definitiva, la si preferisce alla coltura (8O% sens.)<br />

Sifilide terziaria<br />

Si hanno diversi quadri di neuro sifilide…<br />

1. meningo vascolare<br />

a. sedi<br />

- base cranica e le convessità<br />

- meningi midollari<br />

b. endoarterite obliterante<br />

c. reazione infiammatoria perivascolare<br />

d. ± gomme<br />

2. paretica: si manifesta con una perdita di funzioni progressiva ed insidiosa che porta infine ad una<br />

demenza con paralisi generale.<br />

a. danno parenchimale: a livello di lobo frontale e in generale di isocortex, da cui:<br />

- gliosi reattiva<br />

- proliferazione microgliale: cellule a bastoncello<br />

- depositi marziali nei pressi del neuropilo<br />

b. ± idrocefalo<br />

c. batterioscopia: spesso positiva anche in sezione<br />

3. tabe dorsale: si ha una compromissione delle radici sensitive, da cui un’alterata propriocezione<br />

(atassia) che si somma ad una perdita di sensibilità (lesioni cutanee ed articolari 21 ),<br />

da cui un’ipo / a - riflessia profonda e dei caratteristici dolori fulminanti; si ha:<br />

a. perdita di assoni e di mielina (midollo dorsale) ⇒ pallore e atrofia delle colonne dorsali<br />

b. NON microrganismi dimostrabili nelle lesioni<br />

21<br />

si parla di articolazioni di Charcot<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 148


Encefaliti Virali<br />

In linea generale un virus che dia un’encefalite determina certi tipi di alterazioni, che possono comprendere:<br />

• infiltrati mononucleati<br />

• gliosi, a volte con formazione di noduli<br />

• neuronofagia: di elementi necrotici<br />

• corpi inclusi: spesso sono particelle virali<br />

• malformazioni congenite: se presi nella vita intra uterina<br />

arthropod borne<br />

encephalitis<br />

(tra cui TBE)<br />

HSV-1<br />

Hsv-2<br />

SEDI MORFOLOGIA TIPICA CLINICA<br />

sia sostanza bianca che grigia: - neuronofagia<br />

alta morbosità e letalità<br />

• corticale<br />

- vasculite necrotizzante<br />

• gangli della base<br />

- infiltrati linfocitari<br />

interessamento diffuso<br />

generalizzata<br />

HZV (zoster) sia glia che neuroni demielinizzazione<br />

necrosi<br />

corpi inclusi<br />

CMV<br />

zone sotto ependimali<br />

encefalite subacuta<br />

encefalite necrotizzante<br />

polio<br />

(picoRNAvirus)<br />

paraventricolare<br />

è selettiva per le corna<br />

anteriori.<br />

± estensione alle posteriori<br />

rabbia pavimento del IV ventricolo,<br />

bulbo, gangli della base,<br />

AIDS<br />

midollo, radici dorsali.<br />

• sostanza bianca<br />

sottocorticale<br />

• diencefalo<br />

• tronco cerebrale<br />

- necrosi<br />

bambini e adolescenti, solo il 10% con<br />

- emorragia<br />

previa infezione; evoluzione lenta.<br />

- inclusioni di Cowdry 50% dei neonati da parti vaginali in<br />

madre infetta;<br />

pzz. con AIDS.<br />

inclusioni da CMV in cellule<br />

ingrandite<br />

infiltrati: mononucleati a<br />

manicotto (perivascolari)<br />

neuronofagia<br />

danno cronico: perdita di<br />

neuroni e gliosi associate.<br />

degenerazione neuronale<br />

flogosi<br />

c.pi di Negri: patognomonici<br />

meningite asettica (1-2 sett.)<br />

- meningite linfocitaria<br />

- perdita focale di mielina<br />

meningoencefalite subacuta<br />

- dilatazione ventricolare e approfondimento<br />

dei solchi con corticale di spessore normale<br />

- noduli microgliali con cell. giganti<br />

multinucleate<br />

- gliosi reattiva<br />

- macrofagi schiumosi<br />

- HIV nella microglia (biologia molecolare)<br />

AIDS infantile<br />

- microcefalia<br />

- calcificazioni: (1) grandi vasi (2) gangli<br />

della base (3) sostanza bianca profonda<br />

- noduli microgliali = AIDS adulto<br />

… ci sono quindi due situazioni dove si ha una demielinizzazione cronica:<br />

nevralgia post erpetica (10%)<br />

encefalite acuta (AIDS)<br />

immunodepressi.<br />

radicoloneurite per interessamento<br />

di midollo e radici spinali<br />

posteriori.<br />

Al di fuori del midollo si ha una<br />

importante atrofia muscolare e<br />

paralisi flaccida da denervazione.<br />

± miocardite sovrapposta<br />

± morte per arresto respiratorio<br />

clinica ben nota.<br />

AIDS dementia complex:<br />

ritardo mentale<br />

perdita di memoria<br />

atassia<br />

incontinenza<br />

crisi convulsive<br />

atrofia diffusa al<br />

neuroimaging<br />

AIDS infantile<br />

ritardo mentale<br />

ritardo nello sviluppo<br />

motorio<br />

spasticità degli arti<br />

JC virus e la leucoencefalopatia multifocale progressiva: sono colpiti gli oligodendrociti<br />

• aree irregolari di distruzione della sostanza bianca<br />

• demielinizzazione sottocorticale<br />

morbillivirus e la panencefalite sclerosante subacuta: sempre degenerazione mielica, con:<br />

• gliosi reattiva<br />

• grovigli neurofibrillari<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 149


Si hanno tendenzialmente tre tipi di manifestazione:<br />

<br />

forme micotiche<br />

1- vasculitica: da aspergillus o occasionalmente da candida. Danno in genere trombosi ed infarto, che<br />

ovviamente sarà settico e vedrà un ottimo terreno di coltura per il micete.<br />

2- meningitica cronica: tipica da criptococco, subdola e fatale, spesso nell’AIDS, mortale in<br />

1-2settimane.<br />

a. elevata proteinorrachia<br />

b. (fungo ?) scopia: tramite colorazioni di inchiostro d’india.<br />

c. idrocefalo per ostruzione dei forami (di L&M) da parte di tessuto di granulazione reattivo<br />

d. cisti parenchimali a livello del territorio di distribuzione delle aa. lenticolo striate<br />

e. aggregati perivascolari di microrganismi<br />

3- da invasione parenchimale: sotto forma di granuloma o di ascesso; spesso coesiste con la meningite.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 150


Malattie Cerebrovascolari<br />

Definizioni prettamente cliniche<br />

ictus o stroke: è un evento di natura cerebro vascolare improvviso ed inaspettato che determina la<br />

comparsa di un deficit neurologico focale (caratterizzato da disturbi motori, della<br />

sensibilità, compromissione del linguaggio, disturbi dell’equilibrio…) causato da una<br />

lesione cerebrale focale legata ed una occlusione o rottura di vasi sanguigni<br />

cerebrali (quindi non è un termine anatomopatologico).<br />

TIA: (Transitory Ischemic Attak) dura < 24h, spesso è di c.a 1 ora<br />

RIND: (Reversable Ischemic Neurologic Deficit): restetutio ad integrum entro 3 settimane<br />

Substrato Anatomico<br />

Ricordiamo come il tronco basilare genera dalle arterie vertebrali, che<br />

generano dalla succlavia e non dalla carotide (da cui il furto della succlavia).<br />

Il circolo del Willis genera dal tronco basilare..<br />

• a. cerebrale posteriore: irrora la corteccia visiva (polo occipitale) e<br />

gran parte della superficie infero mesiale,<br />

oltre che il cervelletto ed il tronco<br />

encefalico. È il circolo meno interessato<br />

(15% c.a).<br />

• a. cerebrale anteriore: va a irrorare gran parte della superficie<br />

mesiale<br />

• a. cerebrale media: quella più spesso coinvolta<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 151


meccanismi di compenso e fisiopatologia del danno<br />

- circoli<br />

o Willis<br />

o carotide esterna – a. oftalmica: riesce a bypassare alcune ostruzioni della carotide interna<br />

- compenso emodinamico e metabolico:<br />

o vasodilatazione: compensa la riduzione della pressione di perfusione<br />

o aumento dell’estrazione d’O2 ciò consente nonostante il calo del flusso di mantenere il<br />

metabolismo cerebrale costante (area di penombra<br />

ischemica 22 ). In questi casi si ha una paralisi cellulare<br />

(ATP↓ ⇒ Na/K ↓↓ ⇒ interruzione dell’attività fisiologica)<br />

o riduzione del metabolismo: cui consegue poi la morte cellulare<br />

…queste fasi sono ben valutabili nell’infarto ischemico alla RNM, e scandiscono il grado di successo<br />

all’esecuzione della trombolisi.<br />

Nella patogenesi del danno va ben considerato il glutammato: durante l’ischemia viene rilasciato in massicce<br />

dosi, questa stimolazione di AA eccitatori può dare una disfunzione del calcio che porta ad apoptosi<br />

cellulare.<br />

<br />

Ischemia cerebrale globale<br />

Da basso flusso, ipotensione etc… il danno colpirà le cellule in base alla loro sensibilità a questo tipo di<br />

insulto, ed anche tra neuroni (che sono i più sensibili) si parla di vulnerabilità selettiva, perché alcune aree<br />

sono più sensibili di altre:<br />

• ippocampo nel settore CA1 (di Sommer)<br />

• purkinje<br />

• neocortex (neuroni piramidali)<br />

• zone di confine: dove quella più a rischio è a cavallo tra la ACA e la MCA<br />

Il danno peggiore a lungo termine è il così detto cervello respiratorio, composto di tessuto disgregato e<br />

rammollito, che non si fissa bene in formalina e si colora male.<br />

morfologia<br />

cambiamenti precoci<br />

Eziopatogenesi<br />

• neuroni rossi<br />

• alterazioni simili in<br />

oligodendrociti e<br />

astrociti<br />

cambiamenti<br />

subacuti (24h+)<br />

• necrosi<br />

• macrofagi<br />

• proliferazione<br />

vascolare<br />

• gliosi reattiva<br />

<br />

Infarto da ostruzione locale del flusso ematico<br />

riparazione<br />

(2settimane +)<br />

• rimozione tessuto necrotico<br />

• perdita della normale<br />

orgranizzazione (necrosi<br />

pseudolaminare)<br />

embolia: spesso l’embolo non è rilevabile all’esame autoptico, probabilmente per il fenomeno di<br />

disgregazione cui va incontro. In genere dà infarti emorragici (rossi).<br />

o origine cardiaca:<br />

IMA, FA ⇒ trombi parietali<br />

malattia valvolare<br />

o tromboembolia arteriosa: spesso placche carotidee che si rompono<br />

o embolismo paradosso: nei bambini con malformazioni cardiache, in genere è tumorale,<br />

grassa o gassosa (aria).<br />

22<br />

area in cui vi è una riduzione del flusso, laddove però i meccanismi di compenso mantengono le cellule vitali<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 152


o embolizzazione a pioggia: in seguito ad una frattura, la sintomatologia è più generalizzata,<br />

in genere si rilevano lesioni emorragiche diffuse.<br />

trombosi: in genere dà infarti non emorragici (pallidi, bianchi)<br />

o arteriosclerosi, ovviamente. La prima causa.<br />

o arteriti e vasculiti da TBC, sifilide o infezioni opportunistiche<br />

o poliarterite nodosa<br />

o angiolite primitiva del SNC<br />

o malattie ematologiche con ipercoagulabilità<br />

o droghe<br />

o CADASIL: cerebral austosomal dominant aretriopathy (with) Subcortical Infarcts (and)<br />

Leukoencephalopahty. Rara, ereditaria, dipende dal gene notch3, si hanno ictus<br />

ricorrenti<br />

o angiopatia amiloidea cerebrale (AMC): è sempre l’Aβ 40 peptide dell’Alzheimer che si<br />

somma ad altre situazione predisponenti:<br />

AMC olandese: congiunzione col genotipo apoE<br />

AMC islandese: disturbo della cistatina C<br />

morfologia dell’infarto non emorragico<br />

macro - • pallido<br />

• molle<br />

• tumefatto<br />

• giunzione<br />

grigio bianca<br />

micro • neuroni rossi<br />

• edema<br />

• perdita delle<br />

caratteristiche<br />

tintoriali<br />

confusa<br />

picco della<br />

migrazione dei<br />

neutrofili<br />

primi fagociti:<br />

- monociti < sangue<br />

- microgliali<br />

• gelatinoso<br />

• friabile<br />

• giunzione<br />

ancora peggio<br />

primi astrociti<br />

reattivi<br />

… si consolidano i<br />

fagociti<br />

.. poi a distanza di parecchi mesi si ha un ritorno istologico ad una situazione di quiete:<br />

liquefazione, rimane una cavità:<br />

- con liquido<br />

- tessuto grigio scuro che si<br />

estende con la graduale<br />

rimozione del tessuto necrotico<br />

• fagociti sono le cellule prevalenti<br />

• astrociti reattivi ai margini:<br />

o volume ↑<br />

o mitosi<br />

o rete di estensioni<br />

protoplasmatiche<br />

- ipertrofia (nucleare & cellulare) regredisce<br />

- agglomerati nella cavità necrotica:<br />

o fibre gliali<br />

o capillari neoformati<br />

o fibre perivascolari di tessuto connettivo<br />

- strato gliotico interposto tra corteccia e meningi<br />

- macrofagi: possono permanere anche anni, contenendo i residui dei prodotti del catabolismo<br />

mielinico dei residui fagocitati.<br />

Altri tipi di infarto<br />

Si parla di forme:<br />

12h 48h 10gg 2 sett 3 sett<br />

emorragiche: sovrapponibile, si aggiunger però lo stravaso ematico e il suo riassorbimento<br />

incomplete: solo le cellule più sensibili sono necrotiche: la glia resiste.<br />

midollari: raro.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 153


intraparenchimale<br />

<br />

Emorragia intracranica<br />

• 60 anni il picco<br />

• ipertensione la prima causa delle forme gangliari (più frequenti): la malattia cronica si associa a<br />

o arteriosclerosi<br />

o microaneurismi di Charcot Bouchard (vasi < 300µm ∅), spesso ai gangli della base<br />

• angiopatia amiloide cerebrale: una delle cause delle forme lobari<br />

• classificazione<br />

o gangliare ⇒ talamo, gangli della base.. (50-60% tot.)<br />

o lobari<br />

si ha un’area di compressione che circonda lo stravaso coagulato di sangue, che va incontro ad una serie<br />

di reazioni anossico gliali; il quadro, molto più circoscritto, è paragonabile ad un infarto emorragico.<br />

Subaracnoidea<br />

È un’emorragia tra la pia madre (a contatto con l’encefalo) e l’aracnoide. Si tratta del 5% delle emorragie<br />

cerebrali, la maggior parte sono stroke emorragici, cioè emorragie intra parenchimali.<br />

o rottura aneurismatica: 85% sono più frequentemente sintomatologici con l’età, laddove<br />

l’ateromatosi va affliggendo la parete.<br />

• comunicante anteriore 4O%: si accumula a livello della falce..<br />

• carotide interna 3O%<br />

• MCA 2O%<br />

• circolo posteriore 1O%<br />

o rottura di malformazione<br />

o rottura traumatica<br />

o importante emorragia intra parenchimale che sfonda (lacero contusione p.es)<br />

Morfologicamente questi aneurismi a bacca si presentano:<br />

- di 2-3mm ∅<br />

- lucidi, rosso vivo, con parete traslucida<br />

- ± colorazione marrone dei tessuti circostanti (pregressa emorragia)<br />

- assenza di tonaca muscolare nella parete dell’aneurisma<br />

- rottura all’apice<br />

clinica:<br />

• emicrania trafittiva nucale: in genere riferita (anche da pzz. emicranici) come mai provata prima. Dovuta a<br />

strutture innervate dal V nervo cranico<br />

• segni di HPT endocranica: sintomo cardine è il rigor nucalis, che però non appare subito ! inizialmente è<br />

appena accennato, quindi bisogna fare delicatamente per avvertire bene eventuali contratture (Nb:<br />

Brudzinski)<br />

• crisi epilettica: per il sangue che si “spalma” sopra la corteccia<br />

• alterazioni dello stato di coscienza<br />

Nb: diagnosi con TC e/o puntura lombare<br />

malformazioni vascolari<br />

4 gruppi principali:<br />

1. arterovenose: presentano shunt e formano una rete aggrovigliata, spesso con alterazioni della<br />

parete come frammentazione della lamina elastica o ialinizzazione della media.<br />

2. emangiomi cavernosi: p.ti caudali (cervelletto, ponte..), prive di tessuto nervoso (DD telengectasie)<br />

3. teleangectasie capillari: nel ponte<br />

4. angiomi venosi: anche genetici.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 154


Malattia Ipertensiva Cerebrovascolare<br />

Le conseguenze dell’HPT cronica a livello cerebrale sono:<br />

a. emorragie massive da aneurismi: appena visti<br />

b. infarti lacunari: cioè formanti lacune, piccoli infarti cavitati (< 15mm), più spesso a livello<br />

di aa. lenticolo striate o ponte, da ialinosi delle piccole arterie.<br />

c. emorragie a fessura: di vasi penetranti di piccolo calibro, degli infarti lacunari ma lunghi e<br />

stretti, che lasciano come reliquati delle aree brunastre fissuriformi.<br />

d. encefalopatia ipertensiva: entità clinico patologica caratterizzata da:<br />

sintomi: di HPT endocranica<br />

rilievi: può rilevarsi erniazione sotto tentoriale o tonsillare<br />

b. demenza vascolare: può dipendere da<br />

- Biswanger: è una leucoencefalopatia arteriosclerotica sottocorticale dovuta a<br />

degenerazione ipossica cronica delle arterie penetranti della<br />

sostanza bianca, si manifesta come<br />

a. quadro diffuso<br />

b. lentamente progressivo, contro i pattern a gradini più classico della<br />

demenza vascolare multi infartuale<br />

c. leucoaraiosi all’imaging, alias una rarefazione della sostanza<br />

bianca periventricolare.<br />

- multi infartuale: con 2+ TIA o ictus all’anamnesi, tipica progressione<br />

a gradini<br />

- da infarti strategici: p.es su talamo, caudato o giro angolare<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 155


Patologia Neoplastica del SNC<br />

• 10% di tutte le neoplasie (2O/1OO mila)<br />

• 6° posto nell’adulto (70% sovra tentoriali)<br />

• 2° posto nel bambino (70% posteriori)<br />

• 20% spinali<br />

• 4% della mortalità<br />

• 20% a 5 anni in media <br />

La prognosi è pessima non tanto per la malignità istologica delle lesioni (tante sono benigne) quanto per<br />

caratteristiche peculiari delle neoplasie nel SNC:<br />

- alta invasività locale (poca resistenza all’espansione)<br />

- diffusione locale rapida a dispetto di una istologia benigna (nonostante il basso indice di<br />

metastatizzazione al di fuori del SNC per il resto)<br />

- resezione comunque accompagnata da ingente morbidità<br />

- effetto massa da solo può dare esiti fatali<br />

<br />

Gliomi<br />

nome & dati macroscopia microscopia clinica<br />

astrocitomi<br />

fibrillari e<br />

glioblastoma<br />

8O% dei<br />

primitivi negli<br />

adulti<br />

8-10 mesi medi,<br />

1O% oltre 2aa. <br />

astrocitoma<br />

pilocitico<br />

+ benigno <br />

bambini/giovani<br />

xanto<br />

astrocitoma<br />

polimorfo<br />

bambini<br />

oligodendro<br />

glioma<br />

adulti (40-50aa)<br />

5-10 aa di<br />

sopravvivenza<br />

superficie di taglio<br />

molle gelatinosa<br />

degenerazione cistica<br />

± emorragica<br />

neovasi (RNM!!)<br />

aspetto variabile:<br />

-duro bianco<br />

-molle giallo<br />

(necrosi)<br />

più nuclei ± pleomorfi a seconda del grading<br />

processi cellulari GFAP+ ⇒ aspetto fibrillare<br />

cellule tumorali anche a distanza<br />

• gemistrocitico:<br />

tanti processi tozzi<br />

cyt eosinofilo<br />

• glioblastoma (IV): si hanno<br />

necrosi a pseudo palizzata: le aree<br />

circondate da cellule neoplastiche<br />

proliferazione vascolare endoteliale fino<br />

a ciuffi e poi c.pi glomeruloidi (sferici)<br />

gliomatosi: cellule infiltrate diffuse<br />

aspetto ± ben delimitato, ma l’infiltrazione c’è sempre<br />

sedi preferite:<br />

- cervelletto<br />

- pareti III ventricolo<br />

- nn. ottici<br />

cistico frequentemente,<br />

con nodulo murale<br />

sulla parete della stessa<br />

spesso ben delimitato<br />

superficiale a livello<br />

di lobo temporale<br />

emisferi, sostanza<br />

bianca<br />

lesioni microscopiche<br />

o anche massive<br />

cellule bipolari<br />

processi a capello GFAP+<br />

c.pi eosinofili granulari<br />

n° vasi ↑<br />

(necrosi & mitosi)<br />

ristretto margine infiltrante <br />

astrocitomi lipidizzati con forme bizzarre<br />

può essere anaplastico, DD da astrocitoma III-IV:<br />

- depositi di reticolina abbondanti<br />

- infiltrati cronici<br />

- no necrosi no mitosi<br />

lamine cellulari<br />

capillari anastomizzati (struttura delicata)<br />

± infiltrazione corteccia<br />

forma anaplastica: WHO III contro il grado II dei<br />

differenziati, in cui possono esserci noduli focali:<br />

- densità cellulare ↑<br />

- anaplasia / mitosi / necrosi ↑<br />

- DD con neurocitoma con immunoistochimica<br />

- convulsioni<br />

- cefalea<br />

- deficit focali<br />

grading 23 (I-IV) buon<br />

fattore prognostico, ma<br />

anaplasizzano col tempo<br />

si dividono in:<br />

primari (p53) ⇒ rapida<br />

progressione, anziani<br />

secondari (EGFR↑):<br />

giovani dopo forma a<br />

basso grado<br />

valutati WHO I<br />

resezione chirurgica<br />

buona a livello di<br />

cervelletto<br />

recidive come cisti +<br />

che come masse solide<br />

storia di epilessia<br />

WHO II: infatti si ha c.a<br />

l’80% a 5 anni.<br />

S/S neurologici per anni<br />

(con convulsioni)<br />

Chr 1p 19q spesso<br />

coinvolti, se unici<br />

⇒ migliore prognosi<br />

23<br />

proposto dall’OMS in quarti: in particolare la forma anaplastica ha grado III, mentre il glioblastoma IV (peggio).<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 156


Ependimomi<br />

tutte le età<br />

5aa<br />

sopravvivenza<br />

media<br />

sono ben demarcati<br />

(più degli astrocitomi)<br />

adulti: canale midollare<br />

- resezione spesso OK!<br />

bambini: IV ventricolo<br />

- resezione rischiosa !<br />

• strutture pseudo ghiandolari<br />

≈ canale embrionale<br />

processi GFAP+ nel lume<br />

• pseudo rosette perivascolari: con interposti<br />

processi GFAP+ lunghi e delicati<br />

• forme mixo papillari:<br />

mixo: GAG e polisaccaridi acidi<br />

papillari: cell cuboidi + asse fibrovascolare<br />

differenziati WHO II e<br />

anaplastici WHO III<br />

fondamentale radicalità<br />

nelle mixo papillari<br />

(prognosi buona)<br />

idrocefalo ostruttivo<br />

disseminazione tramite<br />

liquor quasi costante<br />

GFAP = glial fibrillary acidic protein, è una proteina tipica dei filamenti intermedi espressa in astrociti e<br />

cellule ependimali nel SNC.<br />

<br />

Tumori Neuronali<br />

a cellule gangliari<br />

e ganglio gliomi<br />

componenti gliali<br />

(+ rapida<br />

progressione)<br />

tumore<br />

disembrioplastico<br />

neuro epiteliale<br />

lenta crescita<br />

neuroblastomi<br />

neuronali<br />

bambini, rari<br />

medullo<br />

blastoma<br />

bambini<br />

diffusione<br />

tramite CSF<br />

75% a 5aa<br />

linfoma<br />

encefalico<br />

primitivo<br />

2% degli extra<br />

nodali<br />

AIDS o over 60.<br />

diffusione<br />

localizzazioni:<br />

- pavimento III ventr.<br />

- ipotalamo<br />

- lobo temporale: più<br />

spesso i gangliomi<br />

± componenti cistiche<br />

calcificazioni focali<br />

lobo temporale<br />

assottigliamento osseo<br />

in corrispondenza<br />

gangliocitoma: solo cellule neuronali:<br />

come aggregati separati da stroma acellulare<br />

ganglio glioma: un misto, in genere la<br />

componente gliale anaplasizza <br />

± cellule displastiche binucleate<br />

cell. gangliari: immunoistochimica + per<br />

neuro filamenti,<br />

sinaptofisine<br />

tipo papillare glioneurale: primo strato<br />

sull’asse è gliale, poi i neuronali sono<br />

più compatti.<br />

elementi glioneurali specifici:<br />

- cellule rotondeggianti neuronali<br />

- in noduli mucosi al centro<br />

- non segni di differenziazione gliale, a<br />

meno che in lesioni complesse<br />

- displasia istologica ma non citologica<br />

emisferi piccole cellule indifferenziate<br />

linea mediana del<br />

cervelletto (bambini)<br />

[laterali (adulti)]<br />

ben circoscritto<br />

grigiastro<br />

friabile<br />

fino alle meningi<br />

lesioni multiple tutto<br />

spessore:<br />

- bianca & grigia<br />

- strutture profonde<br />

± area di necrosi<br />

centrale<br />

rosette di Homer Wright<br />

<br />

Altri Tumori cerebrali<br />

alta cellularità, anaplastica<br />

rapporto N/C ↑ nuclei allungati /semilunari<br />

mitosi, Ki-67⊕<br />

markers misti:<br />

- GFAP<br />

- granuli neurosecretori<br />

- rosette di Homer Wright (pro-neuronali)<br />

var. desmoplastica: forte risposta stromale,<br />

depositi di reticolina,assenti nelle “isole<br />

pallide”<br />

cordoni<br />

trans corticali con sfocio e diffusione sub<br />

aracnoidea ⇒ metastasi a goccia (SNC)<br />

accumulo cellulare attorno ai vasi<br />

aspetto a cerchio: cellule separate da<br />

materiale argentofilo, piuttosto caratteristico<br />

diffusi infarti microscopici nel linfoma<br />

angiotropico<br />

convulsioni (curativa<br />

l’exeresi chirurgica)<br />

WHO I, II, IV<br />

(anaplastici)<br />

crisi epilettiche<br />

l’exeresi chirurgica<br />

spesso funziona <br />

aggressivi <br />

idrocefalo ostruttivo<br />

fortunatamente è molto<br />

sensibile alla RT<br />

EBV spesso rilevato<br />

nelle cellule B<br />

trasformate<br />

in genere è un linfoma<br />

ad alto grado<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 157


meningioma<br />

adulti<br />

meningioma<br />

anaplastico<br />

dura madre: adesi<br />

ventricoli: dalle cellule<br />

stromali aracnoidee dei<br />

plessi corioidei<br />

tondeggianti<br />

possono infiltrate il<br />

cervello (raro negli<br />

altri meningiomi), il<br />

che dà alti rischi di<br />

recidiva locale.<br />

massa incapsulata da tessuto fibroso<br />

variante a placche: liminalmente sulla dura<br />

⇒ iper reazioni ostotiche<br />

varianti istologiche: sono 6 note:<br />

1. sinciziale: cell compatte membrane<br />

invisibili<br />

2. fibroblastica: cell allungate tanto collagene<br />

3. transizionale: sinciziale + fibroblastico<br />

4. psammomatoso: calcificazione nidi<br />

sinciziali<br />

5. secretoria: goccioline citoplasmatiche PAS+<br />

6. micro cistica: lassa, spugnosa<br />

mitosi ⇒ meningioma atipico > 4+ /10 campi<br />

20 mitosi /10 campi<br />

aspetto sarcomatoso maligno, con prove<br />

istologiche dell’origine meningoteliale<br />

varianti:<br />

• papillare<br />

• raboide: lamine contenenti fil. intermedi<br />

comprime i nervi<br />

lento accrescimento,<br />

può avere crescita<br />

rapida in gravidanza<br />

(recettori per il<br />

progesterone)<br />

WHO I il classico<br />

WHO II l’atipico<br />

WHO III l’anaplastico<br />

mutazioni dell’NF2<br />

± associato a<br />

neurofibromatosi tipo 2<br />

WHO III: altamente<br />

aggressivo<br />

<br />

Tumori secondari<br />

Le metastasi vanno dal 25 al 5O% dei tumori intracranici, rappresentando c.a l’80% della metastatizzazione,<br />

le sedi del tumore primario più frequenti sono:<br />

1) polmone<br />

2) mammella<br />

3) cute<br />

4) rene<br />

5) tratto GI<br />

.. sono masse che frequentemente possono interessare anche le meningi e che possono dare la prima<br />

sintomatologia associata al tumore primario.<br />

• nettamente demarcate: macro e microscopicamente, melanoma a parte.<br />

• spesso localizzate alla giunzione grigio / bianca<br />

• edema & gliosi circostante<br />

• disseminazione meningea: è un problema che coinvolge anche le radici nervose intradurali, più spesso<br />

associato a metastasi:<br />

del polmone<br />

della mammella<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 158


Malattie Degenerative<br />

<br />

Alzheimer<br />

(morfologia e prospettive biomolecolari della ricerca)<br />

Descritta nel 1906 su una pz. di 56 anni da Alois Alzheimer (1864-1915), che correlava alterazioni<br />

anatomopatologiche del SNC con il quadro clinico ormai classico di AD. Anche l’udinese Perusini nello stesso<br />

periodo la descrisse, e fino agli anni ’7O era conosciuta come Alzheimer – Perusini.<br />

Su 200bilioni neuroni ci sono c.a 10'000 tipi di neuroni diversi, ognuno dei quali è connesso con almeno 5000<br />

neuroni diversi. La glia è fondamentale nel complesso, ed è 50 volte più numerosa dei neuroni.<br />

La demenza in questo contesto è una malattia della vecchiaia: consta della perdita della memoria e di altre<br />

funzioni superiori (2 o più) limitanti la quotidianità;<br />

• 5O% delle demenze sono per Alzheimer<br />

• lungo sviluppo pre clinico<br />

• esordio medio > 75 arrivando al 45% degli over 95<br />

Eziologia<br />

Numerosi centri di ricerca danno peso a diversi fattori…<br />

- geni: associazioni con fattori legati a<br />

o attivazione immunitaria intra neuronale<br />

o gestione in/out di sostanze a livello neuronale<br />

o altre….<br />

- virus: sembrano esserci dei nessi<br />

o forme di herpes centrali<br />

- infettiva: ci sono molti parallelismi con la Creutzfeldt: ci potrebbe essere qualcosa di<br />

trasmissibile: il cervello di topi iniettati con neuroni malati cominciano a sovraprodurre<br />

placche<br />

Patogenesi<br />

Nasce dall’incongruo deposito di una proteina anomala figlia di proteine normalmente presenti (molto simile<br />

alla Creutzfeldt Jakob). Avviene quindi una rielaborazione da parte degli enzimi secretasi β e γ, e si ha:<br />

• Proteina APP normale: funzione incerta, ha un unico domino trans membrana<br />

• proteina A-β ⇒ non è ancora patologica, comunque forma qualche accumulo<br />

• proteina A-β pieghettata ⇒ avvengono due cose:<br />

placche neuritiche mature che danneggiano il parenchima<br />

fosforilazione di TAU con formazione di grovigli neuro fibrillari; servirebbe a stabilizzare i<br />

microtubuli, che ovviamente sono fondamentali nel metabolismo<br />

neuronale.<br />

Si pensa che ci vogliano 20 anni dalla formazione dei primissimi depositi. Alla manifestazione clinica si è già<br />

in quadro molto avanzato.<br />

Trieste ha una collaborazione col gruppo Montalcini, che studia le sinapsi neuronali di soggetti affetti: questo<br />

infatti è il primissimo momento della patologia. In questi studi è emersa l’abbondanza importante di proteina<br />

TAU proprio a livello sinaptico, e sembra proprio connessa con la disfunzione tramite due meccanismi:<br />

- alterazioni sinaptiche<br />

- alterazioni mitocondriali (neuronali): questo potrebbe aprire una porta per delle terapie.<br />

o della distribuzione<br />

o della funzionalità<br />

.. da cui la produzione di farmaci anti ossidanti ed inibitori enzimatici per evitare la formazione delle<br />

proteine patognomoniche: tra queste sui topi si è notato che l’iniezione di proteine pre-prioniche (cioè le<br />

forme sane) è in qualche modo protettivo, ovvero va ad ostacolare lo sviluppo.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 159


Diagnosi<br />

• in vita<br />

clinica: si ha una degenerazione esponenziale, con perdita della coscienza di sé.<br />

neuroimaging: TAC e RNM possono mostrare atrofia del tratto intermedio del lobo<br />

temporale (comunque non patognomonico), la PET indica un deficit<br />

vascolare parietale dell’encefalo. Il meglio è associare una SPECT alla TAC.<br />

Le zone più colpite sono<br />

- lobi temporali e parietale<br />

- corteccia entorinale<br />

- amigdala e ippocampo<br />

• al decesso<br />

Morfologia<br />

quadro clinico<br />

aspetti macroscopici: l’atrofia è generalizzata e importante:<br />

- scissure allargate<br />

- ventricoli enormi<br />

- riduzione di massa bianca > 2O%<br />

aspetti istologici “specifici”, o se non altro indicativi<br />

- placche senili: di due tipi, come dimensioni 20-200µm ∅<br />

o tipo A (diffuse preamiloidotiche) ⇒ meno maligne, del momento antecedente<br />

l’amiloidosi; sono evidenziabili con colorazioni argentiche: a differenza delle<br />

placche mature non vedono ancora reazioni<br />

neuritiche circostanti: neuroni ancora non<br />

soffrono della presenza di placche. È comunque<br />

solo questione di tempo.<br />

o tipo B (neuritiche o mature) ⇒ l’amiloide rappresenta<br />

il core centrale, attorno si ha reazione della<br />

glia, con una scomparsa a tappeto di neuriti,<br />

dendriti, circostantemente agli accumuli: la<br />

reazione gliale finisce per accentuare il danno,<br />

così come gli aspetti auto immunitari e<br />

flogistici scatenati dal peptide A-β<br />

- alterazioni del neuropilo e neruofibrillari: sia intracellulari che<br />

extracellulari<br />

o grovigli neuro fibrillari: accumuli citoplasmatici di filamenti non più strutturalmente utili<br />

(proteina TAU e MAP-2 p.es); Questo disloca il contenuto<br />

intracellulare, provocandone la necrosi. Sono insolubili, e dopo la<br />

necrosi del neurone resta solo l’accumulo di quegli elementi.<br />

Ben evidenziabili con impregnazione argentica, non sono<br />

patognomonici di Alzheimer.<br />

o neuriti (protuberanze neuronali) distrofici<br />

o strie di neuropilo: grave attenuazione o perdita dello stesso.<br />

- placche dendritiche<br />

- degenerazione granulo vacuolare: piccoli vacuoli con grani argentaffini, non patognomonici,<br />

comuni anche nella vecchiaia non patologica.<br />

- c.pi di Hirano: sono filiere di actina rilevabili come filamenti granulosi a livello ippocampale<br />

abbastanza specifici per Alzheimer.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 160


Creutzfeldt Jakob<br />

(contributi dagli appunti di Neurologia – prof. Pizzolato)<br />

La famosa malattia da prioni (proteinaceus + infectious) determinata dall’isoforma conformazionale a<br />

β foglietto della proteina prionica cellulare normale (PrP C ) che determina un deterioramento cognitivo<br />

associato a sintomi piramidali ed extrapiramidali con esito invariabilmente fatale. Anatomopatologicamente<br />

si ha degenerazione spongiforme (vacuoli) a livello citoplasmatico dei neuroni del SNC.<br />

patogenesi<br />

deriva da una normale proteina di membrana: cioè la proteina prionica sensibile alle proteasi: quindi si<br />

altera: PrPres: è resistente a:<br />

proteasi<br />

gluteraldeide 50%<br />

ebollizione<br />

cesio (settimane)<br />

pH molto acidi<br />

È comunque presente non solo nell’encefalo ma a livello sistemico. Quando si trasforma nella forma infettiva<br />

si iperestende e si disgrega. Oltre a non sapere perché essa vari l’aspetto stereometrico, non sappiamo<br />

nemmeno come induce le corrispettive proteine sane a mutare.<br />

ipotesi microbiologica: col tempo si è cominciato ad ipotizzare che ci fossero ulteriori fattori in gioco: in<br />

particolare i prioni normali si visto come possano essere bersagli per alcuni<br />

patogeni…<br />

• tetracicline protettive per lo scrapie: trattando i topi in particolare<br />

• spiroplasma: l’ipotesi genera da osservazioni quali:<br />

inclusi di spiroplasma nell’encefalo di <strong>morti</strong> di Creutzfeldt, nei topi affetti, e nel cervello di<br />

pzz. affetti da qualche sottotipo della patologia.<br />

ipotesi d’ingresso: una modalità possibile è stata individuata<br />

- legame con la proteina proteica normale<br />

- internalizzazione in un microsoma<br />

- diffusione intra circolatoria dello spiroplasma<br />

- facile vita nei tessuti ricchi di lipidi (50% dell’encefalo è mielina…)<br />

spiegazione della vacuolizzazione: lo spiroplasma si porta dietro anche proteine di vario tipo che<br />

le provocherebbero.<br />

il Creutzfeldt senza una situazione infiammatoria di base, non ha modo di procedere<br />

Clinica e classificazione<br />

• sporadica (sMCJ) ⇒ 85%; le alterazioni sono prevalentemente della corteccia<br />

esordio<br />

• 40% deficit cognitivi<br />

• 20% sintomi psichiatrici<br />

• 20% sintomi cerebellari<br />

• 20% clinica eterogenea<br />

fenotipi clinici<br />

• variante cognitiva<br />

• classica mioclonica<br />

• variante Heidenhain<br />

(disturbi visivi isolati)<br />

• iMCJ (iatrogena) ⇒ Si trasmette con modalità simili anche il Kuru (scoperto tra cannibali della Papua<br />

Nuova Guinea, che mangiavano il cervello dei <strong>morti</strong>).<br />

trapianti: di dura madre, cornea…<br />

GH cadaverico per curare il nanismo, usato soprattutto in Francia negli anni ‘80<br />

interventi neurochirurgici (vd. dopo la resistenza dei prioni)<br />

• VMCJ (variante) ⇒ malattia della mucca pazza. L’associazione è stata fatta per la latenza<br />

(incubazione) dal picco nella malattia delle mucche.<br />

giovani: era la cosa più evidente, malati di età inferiore<br />

1 anno di malattia: contro i 10-30 anni di sviluppo della classica<br />

quadro tardivo uguale alla sMCJ<br />

quadro terminale<br />

• demenza franca<br />

• atassia, mioclono<br />

• mutismo acinetico<br />

• exitus (100%)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 161


• malattie prioniche genetiche ⇒ 10% c.a<br />

MCJ familiare: esordio giovanile ma durata più lunga<br />

Gerstmann Straussler: placche amiloidi multicentriche, a seconda del punto di mutazione<br />

dei codoni (molto vari) ci sono quadri clinici diversi<br />

- una forma assimilabile all’Alzheimer<br />

- interessamento molto esteso<br />

Insonnia familiare fatale: diagnosticata in Italia, caratterizzata da una grandissima<br />

disautonomia (alterazione SNA); La malattia è tragica<br />

- insonnia persistente<br />

- allucinazioni & disturbi motori<br />

- esordio a 4O-5O anni<br />

- trasmissibilità del 4O-5O% ai figli<br />

- localizzazione talamica delle alterazioni prioniche<br />

Diagnosi<br />

In questo momento nessuna diagnosi in vivo di certezza è possibile, clinicamente si ha:<br />

1. demenza + 2+ di tre sintomi:<br />

a. mioclono<br />

b. sintomi piramidali o extrapiramidali<br />

c. disturbi visivo / cerebellari<br />

2. una prova strumentale<br />

a. EEG tipico: punte lente trifasiche pseudo periodiche<br />

b. liquor positivo per la proteina 14-3-3<br />

c. RNM in DWI (diffusion weight imaging): atrofia corticale, che sembra sbocconcellata. Tipica<br />

la conformazione a bastone di Hockey per l’iperintensità al pulvinar e al talamo<br />

dorso lat.<br />

al decesso scattano delle misure importanti di prudenza e sicurezza: Sono autopsie scomode, che non molti<br />

centri fanno, e comunque non volentieri. Si ha un’alterazione subacuta o cronica, con componenti anche<br />

motorie importanti,<br />

non utilizzo di acqua, copertura di 2 m intorno alla salma<br />

copertura del banco<br />

la strumentazione usata va eliminata: il craniotomo va super-protetto, e la lama che andrà buttata,<br />

viene protetta dalla dispersione delle particelle di osso<br />

lo specimen viene così distribuito:<br />

o inviato a Verona diviso in porzioni anatomiche<br />

o mezzo encefalo viene congelato<br />

l’OH di sodio va preparato in caso di micro esposizione: cosa impensabile…<br />

se possibile si cerca di fare solo il cranio<br />

..all’autopsia si nota:<br />

- atrofia cerebrale: solo in casi che abbiano avuto il tempo di evolvere parecchio<br />

- istologia: è quella che fa diagnosi<br />

o spongiosi: vacuolizzazione del neuropilo cerebrale<br />

isolata il più spesso<br />

coalescente – cistica: può coinvolgere ampie aree di parenchima<br />

o perdita neuronale: si possono cercare dei residui<br />

o gliosi: si nota molta glia, che va a riempire il nulla che si crea.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 162


morfologia<br />

pallore (macroscopico) di<br />

o SNr<br />

o locus coeruleus<br />

= perdita di neuroni pigmentati catecolaminergici<br />

corpi di Lewy: aggregati di α-sinucleina (Chr4), che avrebbe<br />

funzioni di trasporto vescicolare del<br />

neurotrasmettitore, prima tappa fondamentale<br />

che impedisce la corretta trasmissione.<br />

È una caratteristica presente anche in alcuni<br />

parkinsonismi secondari.<br />

o classici ⇒ nucleo ed alone, nei nuclei della base<br />

principalmente<br />

o corticali ⇒ meno definitivi come contorni, e localizzati in<br />

modo più diffuso<br />

Forme ad eziologia nota<br />

Tra questi si contano rari casi genetici: con trasmissione diretta.<br />

Il Parkinson giovanile p.es, in particolare è associato a specifici locus:<br />

LRRK-2 ⇒ uguale al Parkinson sporadico; è c.a il 10% dei casi<br />

PARK-2 = Parkina ⇒ legato a Parkinson giovanile, che è sì giovanile, ma è<br />

sintomatologicamente più benigno. La Parkina è una<br />

ubiquitina ligasi dell’α sinucleina…<br />

PARK-1 ⇒ α sinucleina, iper espressa che va in accumulo.<br />

… poi ci sono i super noti casi di tossicità esogena:<br />

MPTP: fu prodotto da studenti che sintetizzavano in laboratorio sostanze d’abuso:<br />

scaldando troppo i vials ottennero una sostanza non voluta che si concentrava nei siti<br />

di reuptake della dopamina, quindi nell’ambiente acido della cellula si trasformava in<br />

un radicale libero, provocando morte cellulare.<br />

paraquat: in Canada si è individuato che questo composto, utilizzato in agricoltura<br />

produceva il Parkinson.<br />

rotenone<br />

Clinica<br />

È arcinota, ricordiamo alcuni sintomi meno comuni da ricordare:<br />

stipsi<br />

ipotensione ortostatica<br />

RBD: REM sleep behavior disorder, alias il mantenimento del tono muscolare e la mancata paralisi<br />

durante le fasi REM (se ne accorge violentemente il bed partener)<br />

s. delle gambe senza riposo<br />

instabilità posturale: perdita del riflesso di raddrizzamento<br />

Parkinson pLus +<br />

Sono una serie di patologie simili con evoluzione più rapida, scarsamente responsivi al L-DOPA in quanto<br />

coinvolgono i neuroni post sinaptici, ci sono varie forme tra cui:<br />

• atrofia multisistemica: può interessare altri sistemi oltre al SEPOC, p.es nella Shy Drager colpisce il<br />

SNA oppure nella atrofia olivo ponto-cerebellare dà un quadro cerebellare<br />

• paralisi sopranucleare progressiva: con blocco dello sguardo coniugato verticale, si hanno forti<br />

disturbi comportamentali e accumuli di TAU.<br />

• degenerazione cortico basale: TAU patia che aggiunge alla rigidità parkinsoniana una tipica aprassia<br />

monolaterale (mano aliena)<br />

• malattia a corpi di Lewy diffusi: una Parkinson dove la demenza compaia prima o entro l’anno<br />

rispetto il deficit motorio. Si caratterizza per la triade (1) fluttuazioni<br />

cognitive (2) allucinazioni che non spaventano, normali per il pz.<br />

(3) demenza con deficit visuo spaziali (test dell’orologio).<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 164


Malattia di Huntigton<br />

Come si sa è una patologia da espansione di triplette CAG nel gene della Huntingtina (proteina<br />

probabilmente coinvolta nel ricambio proteico fondamentale per la vita) che avviene durante la<br />

spermatogenesi: la patologia è infatti a trasmissione autosomica dominante caratterizzata da<br />

• disturbi del movimento ⇒ prima coreici, distonici, poi verso un parkinsonismo<br />

• demenza ⇒ più violenta nelle forme giovanili<br />

• anticipazione ⇒ molto più spiccata se a trasmetterla è il padre, appunto;<br />

.. in genere dall’esordio ha un decorso di 15 anni prima dell’exitus.<br />

morfologia<br />

atrofia: in generale, di un cervello che appare più piccolo, pronunciato il deficit di:<br />

o caudato: il più colpito<br />

o putamen<br />

o globo pallido ⇒ dilatazione del I-III ventricolo<br />

Nb: ricordiamo che il putamen e il caudato formano il corpo neo striato, che presenta al suo<br />

interno i neuroni di proiezione che danno origine alla via diretta e indiretta.<br />

perdita di neuroni striatali: del caudato in particolare, soprattutto GABAergici che sono di medie<br />

dimensioni.<br />

gliosi fibrillare eccessiva: rispetto a quella di una comune perdita neuronale<br />

<br />

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)<br />

Il nome si riferisce al rilievo autoptico di indurimento dei cordoni antero laterali del midollo, associato<br />

all’atrofia muscolare caratteristica: sono pzz. che perdono in completa lucidità l’uso degli arti, l’eloquio e la<br />

capacità di alimentarsi. Porta a morte entro 5 anni (molto raramente oltre).<br />

Eziopatogenesi<br />

Assolutamente vaga: c’è stata una grossa speranza riguardo l’individuazione della causa.<br />

mutazioni della SOD (superossido dismutasi): per alcune forme familiari: è un enzima scavenger<br />

(annulla i ROS) ⇒ patologia legata a formazione di ROS ? in particolare<br />

sembrerebbe che la tossicità sia mediata dai mitocondri<br />

tossine neuro eccitatorie: reperibili in natura, fondamentalmente amminoacidi tossici, che provocano<br />

elevati livelli di Ca 2+ intracellulari portando ad una cascata culminante<br />

nell’apoptosi. Si hanno avuti casi di bioaccumulo e di bioincremento…<br />

o Canada: pesci che si nutrivano di alghe tossiche<br />

o Nuova Guinea: consumo di radici / di certe specie di pipistrelli<br />

autoimmunità: per l’associazione con tumori e la presenza di Ab anti gangliosidi<br />

associazione con lo sport: particolarmente frequente tra i calciatori e a volte gli sportivi: perché ?<br />

o traumatismi cranici ? (pallonate frequenti)<br />

o erbicidi nei campi da calcio<br />

o associazione col doping ?<br />

morfologia<br />

radici anteriori sottili<br />

o perdita neuronale<br />

o gliosi reattiva<br />

o perdita delle fibre mieliniche delle radici anteriori, da cui la colorazione pallida tipica<br />

atrofia di aree del SNC: con le stesse caratteristiche;<br />

o giro precentrale nei casi gravi: appare atrofico<br />

o nucleo motorio trigeminale<br />

o nucleo dell’ipoglosso e ambiguo<br />

c.pi di Bunina (neuroni rimanenti): inclusioni cyt. PAS+ residui di vacuoli autofagici<br />

atrofia muscolare neurogena dei distretti innervati dalle corna colpite<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 165


clinica<br />

Si hanno S/S legati a degenerazione di primo e secondo motoneurone, in più segni di denervazione di nn.<br />

cranici. Si individuano diverse forme:<br />

• comune (m. di Lou Gehrig) ⇒ con esordio spinale: sia arto superiore che inferiore, monolaterale<br />

• paralisi bulbare progressiva (25% c.a) ⇒ con esordio bulbare ovviamente, progressione più<br />

rapida, prognosi più infausta<br />

• pseudo - polineuropatica (25% c.a) ⇒ esordio agli arti inferiori solamente (raro)<br />

<br />

Condizioni legate all’alcol<br />

È considerata una malattia tossica, i danni possono essere dovuti a carenze dietetiche tipiche degli alcolisti,<br />

oppure all’effetto diretto dell’etanolo…<br />

1. encefalopatia di Wernike Korsakoff: è una carenza di tiamina piuttosto tipica degli alcolisti:<br />

a. clinica<br />

- sintomi psicotici improvvisi<br />

- oftalmoplegia<br />

- s. di Korsakoff: in parte irreversibile, con amnesia e confabulazione<br />

b. morfologia<br />

- focolai necro emorragici a livello…<br />

di c.pi mammillari<br />

paraventricolare<br />

- disfunzione capillare: prima s’ingrossano e poi si rompono, dando le emorragie<br />

- infiltrato macrofagico ⇒ porta col tempo a<br />

depositi emosiderinici<br />

spzz. cistici<br />

2. disfunzione cerebellare alcolica (1% degli alcolisti)<br />

- atrofia<br />

- perdita di cellule granulari (verme anteriore)<br />

- perdita di Purkinje + gliosi nei casi gravi<br />

3. encefalopatia epatica: si instaura man mano che il fegato viene ad essere disfunzionale, nel caso<br />

dell’alcol quindi gradualmente; È dovuto ad una serie di fattori tra cui un<br />

disturbo della trasmissione nervosa dovuto all’ammoniemia che porta di per<br />

sé ad edema cerebrale; di solito è reversibile:<br />

- astrociti di tipo II di Alzheimer sparsi<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 166


Malattie Demielinizzanti<br />

<br />

Sclerosi Multipla<br />

È una malattia demielinizzante “infiammatoria” definita nel 1868<br />

(cicatrici cerebrali e perdita di sostanza bianche) che porta alla<br />

formazione di placche.<br />

Altra faccenda di cui si sa poco e poco si riesce ad influirvi. È multifattoriale, come dire.. eziologia ignota,<br />

con qualche ipotesi non dimostrata e dati sparsi raccolti;<br />

Bisogna tenere presente che gli oligodendrociti mielinizzano 1-20 assoni ciascuno, di per sé la mielina è il<br />

70% del peso secco cerebrale.<br />

inquadramento<br />

- DE mielinizzazione: perdita di mielina<br />

o primaria ⇒ si altera la guaina ma l’assone sottostante è integro, come nella leucoencefalite<br />

acuta disseminata ed emorragica.<br />

o secondaria ⇒ mielina perduta per l’assone malato sottostante, come nell’ischemia cerebrale<br />

- DIS mielinizzazione: mielina anomala<br />

• femmine (2:1)<br />

• familiarità: i parenti stretti hanno un rischio maggiore. Molto pesante è il discorso geografico: sono i<br />

paesi ricchi.<br />

• autoimmune ? infettiva ? nu se sa.. ci sono varie ipotesi..<br />

Ab anti morbillo<br />

diffusioni (a volte) epidemiche… ma senza evidenze di titoli anti virali o sequenze<br />

genomiche anti virali<br />

no link con l’HIV (era stato ipotizzato)<br />

forme secondarie da parvovirus, ma sono un’entità diversa, a parte<br />

cross reaction coi virus ? … mah…<br />

autoimmune ? smentita<br />

malattia immune aspecifica, che comunque genera infiammazione reale del<br />

parenchima cerebrale<br />

• decorso: variabile: da chi muore in pochi anni, a chi ha pochissimi sintomi, a chi ne ha molti… Tipico è<br />

l’andamento a spikes, che poi rientrano in parte, ma lasciano man mano una situazione<br />

peggiore rispetto la partenza.<br />

recidivante remittente: il più tipico, con aggravamenti improvvisi che poi rientrano ma non del<br />

tutto, e stabilità intercritica; poi più tardivamente evolve in una..<br />

secondaria progressiva: peggioramento continuo anche nelle fasi intercritiche, lento e<br />

progressivo<br />

primaria progressiva: assolutamente rapida fin dall’inizio ma senza spikes<br />

progressiva recidivante: la peggiore, decorso molto rapido<br />

• clinica: è un declino assimilabile a quello di un anziano, che si può seguire con un punteggio dato dalla<br />

EDSS (expanded disability status scale), lo stadio di EDSS 3 è spesso a lungo stabile ().<br />

Patogenesi<br />

Si è certi che vi sia inizialmente infiammazione, con macrofagi e linfociti (T e B) che andranno ad aggredire<br />

la mielina e l’assone provocando demielinizzazione: fin dalle prime fasi si ha:<br />

- danno assonale (neuro degenerazione): dimostrato fin dalle prime fasi, dove inizialmente può essere<br />

reversibile, col tempo non più.<br />

- demielinizzazione<br />

- componente riparativa: si ha remielinizzazione, plasticità neuronale, col tamponamento di elementi<br />

neuronali persi.<br />

è necessario un intervento terapeutico immediato, anche per le maggiori possibilità di recuperare nelle fasi<br />

iniziali. Questo può riportare ad un pz. sano, con riserva neuronale ridotta.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 167


Il danno quindi si articola attraverso diversi momenti:<br />

1. presentazione dell’Ag: è la prima tappa, ed è secondaria a lesioni infiammatorie (probabilmente<br />

legate ad eventi infettivi) che danneggino la BBB, producendo questa<br />

interazione con le cellule immunitarie dei linfonodi di pertinenza.<br />

2. attivazione linfociti encefalitogenici: CD4+ nelle prime fasi con un successivo shift CD8+. Si tratta di<br />

linfociti in grado di riconoscere proteine mieliniche.<br />

3. passaggio in circolo dei linfociti reattivi<br />

4. attivazione endoteliale: proteine di adesione ↑ terapeuticamente disgregate e solubilizzate<br />

dall’IFN-β ⇒ placche attive ↓↓ (RNM)<br />

5. adesione: dovuta all’interazione VCAM – integrina α4 ( NATALIZUMAB)<br />

6. diapedesi ed attivazione microgliale: non si conosce bene l’interdipendenza di questi eventi,<br />

comunque è importante il fatto che la microglia:<br />

a. presenta l’Ag localmente<br />

b. produce citochine infiammatorie ⇒ ambiente favorevole alla patologia<br />

7. cascata infiammatoria e formazione della lesione: si auto mantiene, infatti danneggia ulteriormente<br />

la BBB e provoca chemiotassi ed amplificazione<br />

8. demielinizzazione / danno assonale: non si sa bene da cosa dipenda ancora, ipotesi poco supportate:<br />

a. flusso inward di Ca 2+ / collasso mitocondriale<br />

b. tossicità eccitatoria da glutammato<br />

9. risoluzione e cicatrizzazione astro gliale<br />

Nb: si comincia a pensare che l’elemento patogenetico centrale riguardi alterazioni dell’immunoregolazione:<br />

questo in relazione allo studio di determinati fattori in pzz. con SM:<br />

• linfociti Treg: producono grandi quantità di IL-10, TGFβ… a seconda del sottotipo<br />

• linfociti NK-CD56 BRIGHT di nuovo sembrerebbero avere un ruolo regolatorio<br />

• deficit di apoptosi: p.es mediato dall’osteopontina, una proteina carente nella SM,<br />

cosa che indurrebbe la sopravvivenza anomala di linfociti<br />

reattivi.<br />

Zamboni<br />

Neurochirurgo che ammalatasi la moglie ha cominciato a studi incentrati<br />

sul ferro che si depositava nel cervello. Quello che ha notato è stato in<br />

tutti i pz. un ritorno venoso incongruo del collo.<br />

Ha provato un approccio disostruttivo verso i vasi del collo, che ha<br />

effetti sorprendenti, tanto da<br />

annullare gli spike<br />

migliorare significativamente la sintomatologia<br />

… si tratta di CCSVI: Chronic Cerebro Spinal Venous Insufficiency.<br />

Alias ci sono pzz. che scaricano sangue di quel po’ troppo lento, da cui si<br />

scatena anche un’ipotesi eziopatogenetica:<br />

ingorgo venoso<br />

diapedesi RBC nel parenchima<br />

o vasculiti<br />

o ferro in eccesso nell’encefalo<br />

danni da ferro: ⊕ linfociti T<br />

SM<br />

.. il trattamento con angioplastica restituisce un miglioramento assoluto nel 70% dei casi che per anche 3-4<br />

anni dal trattamento. Alcuni pzz. sono veramente guariti.. Le alternative sono farmacologiche<br />

immunosoppressive…<br />

Nel 2010 l’ECTRIMS (european committee –for the- treatement –and- research<br />

in Mutiple Sclerosis) ha concluso che la CCSVI è una conseguenza e non una<br />

causa di SM, sulla base dello studio di Zivandinov compiuto su 500 pzz.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 168


Diagnosi<br />

La diagnosi clinica è complicata e dipende dall’applicazione di criteri (i più aggiornati quelli di Mc Donald<br />

rivisti da Polman nel 2005) che cercano la disseminazione nel tempo e nello spazio (lesioni sparse)<br />

attraverso una strumentistica varia:<br />

• clinica: segni e sintomi possono darci entrambi i criteri volendo; può essere potenziata dall’esecuzione<br />

di potenziali evocati (PE)<br />

• RNM: fondamentale, in genere si guarda in T2, dove l’aspetto di diverse lesioni può darci anche criteri<br />

temporali fornendo elementi per la disseminazione temporale. La spaziale viene da sé per il tipo<br />

di esame.<br />

• analisi del liquor: si cercano bande oligoclonali di IgG, soprattutto nelle forme primarie progressive,<br />

che perdono un po’ gli altri criteri, e vengono aiutate da questo tipo di rilevazioni,<br />

come diagnosi.<br />

morfologia (diagnosi autoptica)<br />

Siccome è una patologia della sostanza bianca, la superficie ad una osservazione macroscopica è normale, a<br />

parte che in certi punti (midollo, ponte…) dove si hanno fasci mielinici superficiali.<br />

placche (macroscopia): zone ipocromiche di dimensioni<br />

molto variabili (da microscopiche a massive) che<br />

originano nella sostanza bianca e possono anche<br />

invadere la grigia:<br />

- giovani: poco demarcate, edematose soprattutto<br />

- zone periventricolari: particolarmente colpite<br />

- solide rispetto alla sostanza bianca<br />

- leggermente depresse<br />

dilatazione ventricolare<br />

.. da un punto di vista microscopico si possono avere:<br />

Terapia<br />

• placche attive: più giovani, vedono un processo in corso:<br />

o infiltrati (immunologici) intorno alla placca, spesso come<br />

manicotti peri vasali<br />

o depositi di ferro peri-vasali connessi con gli infiltrati e la permeabilità vasale<br />

o oligodendrociti ridotti di numero a fronte di una densità neuronale tutto sommato ancora<br />

normale, con conservazione degli assoni:<br />

o neuroni intocchi, sebbene demielinizzati…<br />

• placche inattive: sono più vecchie, a processo ormai stabilizzato:<br />

o oligodendrociti drasticamente ridotti<br />

o gliosi, reazione astrocitica<br />

o assoni deficitarii: sia di numero che in quanto a mielinizzazione: c’è perdita neuronale<br />

• placche ombra: si pensa sia una parziale risposta rigenerativa degli oligodendrociti rispetto la mielina,<br />

anche se ovviamente non è in grado come risposta di evitare la patologia.<br />

o assoni con DISmielinizzazione: cioè o assottigliata o ispessita<br />

o confine della lesione molto sfumato<br />

steroidi<br />

cefalosporine<br />

albuterolo: fa bene per il broncospasmo, ma pare avere azione sui linfociti T<br />

natalizumab<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 169


Varianti della sclerosi multipla<br />

Vanno escluse nella diagnosi di SM che prevede come criterio anche la no better explanation:<br />

Neuromielite Ottica (NMO) o malattia di Devic<br />

Era considerata una variante di SM, finché non si è arrivati ad una definizione tutta sua; Si tratta di una<br />

patologia quasi prevalentemente femminile (9:1) in presenza di patologie autoimmuni (LES, Sjögren).<br />

La sua diagnosi passa per la soddisfazione dei seguenti criteri:<br />

neurite ottica: generalmente grave, nel 40% perdita completa del visus.<br />

mielite trasversa acuta: una mielite che interessa trasversalmente il midollo dando una<br />

sintomatologia mista (disautonomica, motoria e sensitiva) a diversi livelli<br />

2 criteri di supporto tra RNM con positività midollare e negatività per SM e auto Ab anti AQP<br />

..anatomopatologicamente si distingue dalla SM per la caratteristica natura necrotizzante della<br />

mielopatia, oltre che per tutte le altre caratteristiche appena elencate.<br />

ADEM: encefalomielite acuta disseminata<br />

Sintomi tutti contemporanei<br />

a. clinica<br />

- infezione virale aspecifica antecedente nel 60%<br />

- bambini e giovani<br />

- acuta monofasica (95%) ma talora ricorrente<br />

- disturbi dello stato di coscienza con crisi epilettiche<br />

- meningismo<br />

- letalità 20%, mentre il resto ha in genere una restetutio ad integrum<br />

b. morfologia<br />

- grigio in sede perivascolare nella sostanza bianca<br />

- demielinizzazione con risparmio degli assoni<br />

- PMN prima e macrofagi poi, comunque carichi di lipidi<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 170


Malformazioni e Malattie dello Sviluppo<br />

È un ambito ancora misterioso, con eziologie e patogenesi ignote, data l’alta incidenza (1-2% dei nati) sono<br />

stati svolti una serie di studi che ci hanno fatto individuare però diversi fattori genetici e/o ambientali<br />

associati a determinate patologie.<br />

<br />

morfogenesi normale<br />

Alla base del SNC e del SNP c’è ovviamente la ripiegatura dell’ectoderma nel<br />

formare:<br />

- tubo neurale: origina dalle cellule neuroectodermiche, che grazie<br />

alla neurulazione formano: la placca neurale (un<br />

ispessimento), che vede l’approfondirsi della doccia<br />

neurale, al punto che questa si richiude su se stessa<br />

formando appunto il tubo.<br />

- creste neurali: dopo la formazione del tubo rimangono questi due<br />

cordoni ai due lati che vanno in contro a metameria<br />

e sviluppano i gangli spinali e sensitivi.<br />

- cellule sensoriali primarie: che originano da cellule migrate<br />

dall’abbozzo del nevrasse<br />

- vescicole encefaliche: nella porzione anteriore della placca vanno<br />

formandosi inizialmente tre porzioni di<br />

maggior volume, che quando poi si forma il<br />

tubo originano le vescicole encefaliche<br />

primarie, che a loro volta si segmenteranno<br />

e ripiegheranno ulteriormente<br />

1. proencefalo: determina due vescicole secondarie<br />

o telencefalica<br />

o diencefalica<br />

2. mesencefalo<br />

3. rombencefalo: altre due vescicole secondarie<br />

o metencefalica che darà luogo a tutte le strutture pontine<br />

cervelletto e suoi peduncoli<br />

ponte<br />

IV ventricolo (p.te mediana)<br />

o mielencefalica: dai peduncoli cerebellari inferiori al midollo allungato<br />

… altrettanto importanti in questo contesto la comparsa di flessure, fondamentale per la successiva<br />

morfologia dell’encefalo, p.es<br />

Sono alterazioni di varia gravità:<br />

la flessura pontina che separerà il cervelletto dal resto<br />

la flessura cervicale<br />

la flessura telencefalica<br />

<br />

Difetti del tubo neurale<br />

• anencefalia<br />

• encefalocele: diverticolo nervoso malformato che si estende attraverso un<br />

difetto di cranio (immagine )<br />

• spina bifida: cioè una mancata chiusura del canale spinale: da lesione<br />

ossea asintomatica a importante malformazione con<br />

segmenti di midollo inservibili.<br />

• mielomeningocele ⇒ dà principalmente problemi di origine funzionale<br />

in base al segmento leso e di ordine infettivo<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 171


Anomalie dell’encefalo anteriore<br />

• polimicrogiria: come suggerisce il termine si hanno circonvoluzioni piccole, anormalmente numerose<br />

e irregolari. Probabilmente da danni tissutali in seno alla migrazione neuronale:<br />

difatti si ha una composizione anomala della sostanza grigia con componenti<br />

meningee intrappolate e fuse.<br />

• megaloencefalia<br />

• microencefalia: più comune della mega-, può essere dovuto a varie causa<br />

o HIV-1 con infezione durante la vita intrauterina<br />

o sindrome alcolica fetale<br />

o anomalie cromosomiche<br />

• lissencefalia (agiria): un encefalo liscio, ± associato a microencefalia e ad un difetto genico (LIS-1)<br />

• oloprosencefalia: mancata separazione dei due lobi lungo la linea mediana, può associarsi ad<br />

anomalie del volto compresa la ciclopia.<br />

o arincefalia: variante meno grave, con p.es agenesia dei nervi olfattori<br />

• agenesia del corpo calloso: può dare grave ritardo mentale così come lievi deficit rilevabili solo da<br />

test neuropsicologici;<br />

Sono tre quelle importanti:<br />

<br />

Anomalie dalla fossa cranica posteriore<br />

1. Arnlod Chiari I ⇒ tonsille cerebellari in posizione bassa che possono dare problemi di circolazione<br />

del CSF, si risolve con la neurochirurgia.<br />

2. Arnlod Chiari II ⇒ fossa cranica posteriore piccola, con una erniazione del verme (comunque mal<br />

formato) attraverso il forame magno.<br />

• ± stesse complicazione di Arnlod Chiari I<br />

• spostamento caudale del midollo<br />

• malformazione del tetto del IV ventricolo<br />

3. Dandy Walker ⇒ malformazione opposta alle altre due, con fossa dilatata:<br />

• agenesia del verme<br />

• IV ventricolo sporgente in una cisti<br />

• verme mancante o malformato<br />

• displasie dei nuclei del tronco encefalico<br />

Si parla di espansioni dello stesso, in particolare:<br />

<br />

Anomalie del canale midollare<br />

idromielia ⇒ espansione multi segmentale o confluente del canale centrale del midollo<br />

siringomielia ⇒ formazione di cavità a fessura nel midollo che si riempiono di liquor; ± associata a<br />

o altre malformazioni (come quella di Chiari)<br />

o tumori intraspinali<br />

o traumi perinatali<br />

siringobulbia ⇒ siringomielia estesa al midollo allungato<br />

… si associano ad alterazioni istologiche quali:<br />

- distruzione della sost. bianca<br />

- perdita neuronale<br />

- gliosi<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 172


Lesioni cerebrali perinatali<br />

Spesso sono difficili da distinguere dalle malformazioni perché manca la reattività gliale al danno tipica<br />

dell’adulto;<br />

paralisi cerebrale: non evolutiva, è un deficit motorio neurologico con spasticità e distonia, possono<br />

essere associati a emorragie e infarti<br />

ictus emorragico: ± localizzato, può avvenire in particolare a livello di:<br />

o cavità ventricolari ⇒ idrocefalo<br />

o sostanza bianca sovratentoriale periventricolare ⇒ leucomalacia periventricolare; si associa<br />

anche a mineralizzazione con la formazione di placche gialline e gessose<br />

o entrambe le sostanze grigia e bianca ⇒ si hanno importanti alterazioni tra cui cisti e<br />

displasia della mielina, con un certo appiattimento<br />

dei giri e circonvoluzioni.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 173


Sistema nervoso Periferico<br />

<br />

S. di Guillain Barré<br />

(poliradicolonevrite acuta)<br />

Causate da uno stimolo antigenico che induca cross reaction per la mielina, attaccata da linfociti e macrofagi,<br />

che iniziano a strapparla dall’assone e fagocitarla<br />

L’esordio è infatti preceduto nella stragrande maggioranza di casi da:<br />

- infezioni virali intercorrenti<br />

o CMV, EBV<br />

o HIV<br />

- infezioni batteriche: 20%<br />

o Campylobacter Jejuni rilevato,<br />

o Mycoplasma Pneumoniae<br />

o Borrelia<br />

- vaccini<br />

- traumi, interventi chirurgici<br />

- linfomi, sarcoidosi…<br />

o coxsackie<br />

o influenza<br />

morfologia<br />

La gravità varia da caso a caso, ma è tendenzialmente concentrata a livello di<br />

• radici dei nervi spinali<br />

• nn. cranici<br />

• vicinanze di questi due<br />

.. si hanno infiltrati di linfociti e macrofagi che:<br />

- si portano a livello di oligodendrociti (soprattutto a livello dei nodi di Ranvier)<br />

- si fanno largo tra le lamelle mieliniche scollando guaina e assone<br />

- coi processi citoplasmatici inglobano i residui mielinici<br />

⇒ assoni demielinizzati, poi si ha processo di rimielinizzazione con la risoluzione del quadro.<br />

clinica<br />

C’è anche la forma cronica (CIPD: Chronic Inflammatory Demyelinating Polyneuropathy), le differenze sono,<br />

parlando di Barré:<br />

esordio acuto (vs subacuto, anche di mesi)<br />

disturbi simmetrici ascendenti: disestesie, astenia, etc.. che risalgono dai piedi (vs sparsi, a guanto)<br />

insufficienza ventilatoria: motivo per cui è necessario il ricovero<br />

disautonomia: con ipotensione ortostatica p.es<br />

Diagnosi<br />

Oltre alla clinica si sfruttano due esami ugualmente utili nella Barrè o nella CIDP:<br />

ENG: VdC↓<br />

rachicentesi: con dissociazione albumino citologica determinata dal trasudato di albumina nel liquor<br />

determinato dalla demielinizzazione delle radici nervose.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 174


Tumori<br />

Schwannomi o neurinomi<br />

Il neurinoma o schwannoma è una neoplasia benigna di natura nervosa, che dall’esterno può apparire<br />

come un polipo (< ep. della mucosa), finché non si è certi della sua natura rimaniamo nella definizione di<br />

“formazione polipoide”.<br />

Sono tumori benigni, che possono interessare però anche il SNC, dal momento che all’uscita del nervo c’è una<br />

zona di transizione tra mielinizzazione oligodendrocitica e cell. di Schwann di diversi mm, anche all’interno<br />

della dura.<br />

Sono associati al gene NF-2, ed alla neurofibromatosi tipo 2, diversamente dallo “schwannoma maligno”,<br />

che non origina come malignizzazione di uno schwannoma ma bensì ex novo o da un neuro fibroma<br />

plessiforme ed è dovuto ad alterazioni di NF-1.<br />

- compressione e dislocazione del nervo tanto che all’interno della massa non si rileva la presenza<br />

dell’assone.<br />

- sedi tipiche: sono rappresentate da<br />

o angolo pontocerebellare (branca vestibolare dell’VIII)<br />

o grossi tronchi nervosi: mescolanza senso motoria<br />

- distaccabilità dal nervo, nonostante l’adesione allo stesso, grazie alla presenza di capsula<br />

- modificazioni degenerative:<br />

o pleomorfismo<br />

o xantomatosi<br />

o ialinizzazione vascolare.<br />

- due quadri principali di accrescimento:<br />

o Antoni A ⇒ più densamente cellulare, scarsa matrice;<br />

• corpi di Verocay: processi citoplasmatici di<br />

regioni acellulari di palizzamento cellulare;<br />

immagine <br />

o Antoni B ⇒ scarsamente cellularizzato;<br />

• microcisti<br />

• disposizioni lasse<br />

Neurofibroma<br />

Si distinguono due lesioni:<br />

neuro fibroma cutaneo o solitario (del nervo periferico): un problema estetico fondamentalmente,<br />

dove si hanno noduli in genere iper pigmentati in superficie<br />

o ben delimitato ma non capsulato<br />

o annessi non invasi ma interessati<br />

o collagenizzati<br />

neuro fibroma plessiforme: associato esclusivamente alla neurofibromatosi tipo 1 è un tumore<br />

difficile da rimuovere, specie quando coinvolge grossi tronchi nervosi,<br />

ma con importanti potenzialità di evoluzione maligna<br />

o multipli frequentemente<br />

o non è possibile separare la lesione dal nervo (contrariamente che nel neurinoma)<br />

o margini mal definiti con tendenza a infiltrare<br />

o fondo mixoide e poco cellulato<br />

o diversi citotipi:<br />

cell di Schwann, coi loro nuclei allungati<br />

fibroblasti multipolari, ci sono anche rari fasci di collagene nello stroma mixoide che<br />

danno l’aspetto a carota tagliuzzata.<br />

infiltrato infiammatorio<br />

assoni: importanti perché non presenti nel neurinoma<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 175


Occhio<br />

<br />

Anatomia<br />

bulbo oculare<br />

La tonaca fibrosa è l’involucro più esterno del globo oculare,<br />

avascolare, si suddivide in due porzioni, che si<br />

continuano l’una nell’altra, divise dal limbus,<br />

differiscono per struttura, curvatura e funzioni:<br />

- cornea ( 1 /6 ant): trasparente (mezzo diottrico).<br />

Anteriormente a contatto con<br />

l’ambiente esterno, posteriormente<br />

delimitante la camera anteriore, è<br />

priva di vasi, venendo alimentata<br />

dall’umor acqueo e dai vasi del<br />

limbus. In questa sede arriva il<br />

trigemino, quindi rilasciando<br />

terminazioni libere tra cellule<br />

corneali, fornendo le basi per il<br />

riflesso corneale.<br />

- sclera ( 5 /6 post): parte più interna, è di natura<br />

connettivale, molto resistente; prende le<br />

inserzioni dei muscoli estrinseci dell’occhio.<br />

Nb: a livello della giunzione sclero corneale si<br />

trova il sistema trabecolare<br />

sclerocorneale: importante nella<br />

regolazione della pressione endoculare, laddove<br />

si ha un circolo che dal corpo ciliare si porta alle vene episclerali.<br />

La tonaca vascolare, altrimenti detta uvea, è situata tra tonaca fibrosa e nervosa, ed è costituita da una<br />

membrana connettivale ricca di vasi, la cui funzione fondamentale è nutrire la retina. E’ formata da:<br />

- coroide ( 2 /3 post del bulbo): ha colorito brunastro, esternamente viene ad essere connessa con la<br />

sclera, internamente è invece a contatto con parete ottica della retina, posteriormente ha un<br />

foro che dà passaggio al nervo ottico. Può rigonfiarsi in caso di PCO2↑<br />

- corpo ciliare (p.te intermedia): è la continuazione della coroide (sono strutturalmente simili); Inizia a<br />

livello dell’ora serrata (p.te ant della retina), continuando fino al margine ciliare<br />

dell’iride. Si divide in due parti, caratterizzate da piccoli rilievi radiali:<br />

p.te ant ⇒ corona ciliare: vi si individua la zonula ciliare di Zinn, formata da filamenti<br />

che vanno a disporsi in vallecole, depressioni radiali che descrivono così dei<br />

rilievi detti processi ciliari<br />

p.te post⇒ orbicolo ciliare, con sottili pieghe radiali<br />

- iride (p.te ant), che definisce la pupilla: è la porzione più anteriore della tonaca vascolare. Divide le<br />

due camere anteriore e posteriore, come un diaframma; E’ di colore variabile, e presenta una<br />

serie di depressioni (cripte) e creste a decorso radiale. La sua faccia posteriore è appoggiata<br />

al cristallino, ed è di colore nero per l’abbondante pigmento.<br />

Vascolarizzazione<br />

Bisogna tenere presente che esiste una barriera emato retinica, formata da un monostrato endoteliale<br />

stagno (tight junctions).<br />

a. arteria retinica centrale ⇒ nutre le fibre (non i fotorecettori)<br />

b. coroide ⇒ fotorecettori; riceve dalle arterie ciliari posteriori, che sono diramazioni dell’arteria<br />

oftalmica che si sfioccano lungo il tratto che l’arteria decorre assieme al nervo ottico.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 176


Anatomia esterna<br />

Ricordiamo alcuni elementi chiave:<br />

palpebre: proteggono l’occhio, sono formate da due pliche muscolo cutanee<br />

a. tarso: strato connettivale di sostegno presente profondamente alla palpebra<br />

b. canti (interno ed esterno): punti di congiunzione laterali<br />

piega semilunare: residuo vestigiale della terza palpebra (tuttora presente negli uccelli), presente nel<br />

canto interno.<br />

caruncola lacrimale: fa parte della mucosa congiuntivale e presenta abbondanti annessi (peli in<br />

particolare).<br />

canalicoli lacrimali: sboccano ai due angoli laterali della piega lacrimale<br />

Istologia<br />

Si hanno diverse componenti:<br />

cornea: è un mezzo diottrico importante ovviamente,<br />

con funzione refrattiva convergente (positivo).<br />

a. ep. corneale ⇒ il più superficiale,<br />

cubico/cilindrico pluristratificato. Ha un turnover<br />

molto rapido (c.a 1 settimana).<br />

b. membrana di Bowmann ⇒ collagene + elastina<br />

c. stroma<br />

d. membrana di Descemet ⇒ elastica<br />

e. endotelio corneale ⇒ monostrato di cellule<br />

prettamente esagonali. Mantiene un equilibrio tra la componente liquida corneale e l’umor<br />

acqueo a contatto con l’endotelio. Come tale è importantemente responsabile della<br />

trasparenza della cornea. Non sono cellule rinnovabili, al limite ci può essere un<br />

allargamento delle cellule già presenti: man mano che le cellule sono meno numerose e più<br />

grandi si ha un perdita di funzione con unì’opacizzazione della cornea.<br />

retina: è di derivazione diencefalica, come tale risponde alle lesioni con la gliosi. Si compone di<br />

diversi strati, partendo dall’interno (dalla superficie di contatto col vitreo)<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 177


Nevi & Melanomi Uveali<br />

C.a il 10% della popolazione caucasica presenta nevi uveali, l’eziologia del melanoma non è conosciuta in<br />

quanto il ruolo dei raggi UV in questa sede non ha molto credito.<br />

• mts solo ematiche: in questa sede non ci sono linfatici, quindi le uniche mts sono ematiche e<br />

vanno verso il fegato (tessuto specifiche).<br />

Unica eccezione: l’invasione della congiuntiva con i rispettivi linfatici.<br />

• letalità del 40% a 10 aa<br />

• clinica: si possono avere<br />

o distacchi retinici<br />

o glaucoma<br />

• RT la miglior via: l’exeresi del bulbo dà lo stesso margine di sicurezza. In compenso le mts di<br />

questo melanoma sono totalmente incurabili.<br />

morfologia<br />

La prognosi del tumore dipende dalla sua morfologia, in particolare bisogna considerare:<br />

- estensione laterale: differentemente dalla forma cutanea, qui conta più il diametro e<br />

poco conta la profondità<br />

- infiltrati immunologici anche qua è il contrario: sono prognosticamente sfavorevoli<br />

- mimetismo vasculogenico: è un fenomeno che si osserva anche nelle cute e in altri tumori totalmente<br />

diversi: cellule maligne formano complessi vascolari ricchi di laminina,<br />

circondati da cellule smaccatamente tumorali.<br />

- tipo di cellule: se ne individuano due in questi tumori:<br />

o epitelioidi sferiche e molto anaplastiche<br />

o fusate meno maligne e di miglior prognosi<br />

<br />

Cataratta Senile<br />

Qualsiasi opacità del cristallino è definibile tecnicamente come cataratta, a volte si tratta di piccole opacità<br />

che non disturbano il pz.; attualmente si intende per cataratta un’opacità che disturbi la visione:<br />

La forma senile è la più frequente (90% dei casi): insorge dopo i 50 anni, in presenza di fattori favorenti<br />

anche prima. Tutte le strutture che compongono il cristallino si possono opacizzare, da cui le varie tipologie;<br />

la più frequente è la corticale, che riguarda le fibre più esterne. Dipende da un’idratazione eccessiva di<br />

queste dovuto ad un dismetabolismo.<br />

Altre forme sono:<br />

secondarie: legate a fattori eziologici<br />

complicate<br />

congenite: O,4% alla nascita comprese quelle che non disturbano la visione. Può essere dovuto ad<br />

infezioni intrauterine, farmaci, patologie cromosomiche…<br />

Anatomia del cristallino<br />

1. capsula: lo avvolge e lo separa dallo spazio circostante<br />

2. epitelio: è un monostrato cellulare sotto la capsula anteriore. È germinativo, dà luogo alle fibre<br />

lenticolari, che si presentano embricate tra loro<br />

3. sostanza lenticolare<br />

a. nucleo ⇒ inizialmente è piccolo, poi si accumulano strati e si evolve…<br />

i. embrionale, fetale<br />

ii. infantile<br />

iii. adulto<br />

b. corteccia ⇒ si forma nel cristallino adulto<br />

..le fibre lenticolari si accumulano come gli strati di una cipolla, determinando uno spessore man mano<br />

maggiore negli anni. Questo può dar luogo a determinate patologie.<br />

Le fibre si uniscono prima con giunzioni a Y ai poli del cristallino, poi man mano in modo stellato.<br />

È avascolare e si nutre principalmente tramite l’umor acqueo.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 178


Clinica<br />

Il sintomo principale è il calo visivo ovviamente, poi il tipo specifico di cataratta senile che si sviluppi<br />

determina sintomi ± specifici;<br />

La cataratta si distingue in:<br />

corticale: cioè della corteccia della sostanza lenticolare<br />

a. lieve ipermetropia: peggiora la presbiopia, alias la parafisiologica disfunzione dell’apparato<br />

accomodativo dell’anziano<br />

b. abbagliamento notturno<br />

sottocapsulare posteriore: si ha migrazione dell’epitelio posteriormente all’equatore del cristallino<br />

a. disturbi della visione tra i maggiori ⇒ si trova sul punto nodale, quello in cui convergono i<br />

raggi diretti alla retina;<br />

b. più frequente nei diabetici<br />

c. da cortisone<br />

nucleare: può avere coloriti diversi nel tempo, che riflette l’evoluzione della degenerazione delle<br />

fibre del cristallino. Si hanno cristallini molto duri…<br />

- grigi<br />

- giallastri<br />

- brunastri<br />

miopizzazione: dovuta all’aumento dell’indice di rifrazione del cristallino<br />

totale: le proteine lenticolari idrolizzano senza sostenere più il nucleo al centro del sacco, che<br />

finisce per cadere<br />

ipermatura (morgagnana): lì da molto tempo; si caratterizza per il travaso di proteine nella camera<br />

anteriore, determinando uveite facoanafilattica dovuta alla reazione<br />

immuno allergica alle proteine del cristallino fino a quel momento<br />

sequestrate all’interno della capsula.<br />

terapia<br />

L’indicazione alla chirurgia è basata sui sintomi. L’intervento è cambiato nel tempo: dalla rimozione totale<br />

del cristallino, attualmente si usa la fucoemulsificaizone: punte che vibrano in modo ultrasonico<br />

disgregando la massa di materiale.<br />

Le prime lenti venivano messe nella camera anteriore, poi si è cominciato a praticare l’estrazione<br />

extracapsulare, inserendo poi la lente all’interno della sacca rimasta. Ancora oggi si inserisce qui la lente.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 179


Glaucoma<br />

(dagli appunti di Oftalmologia, revisionato)<br />

Si tratta di una neuropatia ottica lenta e progressiva usualmente associata ad aumento di pressione intra<br />

oculare; la struttura principalmente coinvolta è l’angolo irido corneale, dove si localizzano due strutture<br />

da cui dipende la quantità di liquido intraoculare e quindi la pressione:<br />

1. processi ciliari: grazie a pompe ATP-asiche mantengono<br />

gradienti osmotici in grado di produrre un<br />

ultra filtrato<br />

a. strato di cellule pigmentante<br />

b. “” “” NON pigmentate<br />

c. stroma<br />

2. trabecolato ⇒ composto di pori di 5µm, che si riduce fino<br />

al canale di Schlemm (∅2µm).<br />

Il canale circonda tutto il bulbo oculare, e<br />

drena in una serie di dotti collettori, fino<br />

ad arrivare al circolo venoso (in modo<br />

continuo).<br />

I pori vanno restringendosi man mano che<br />

ci si avvicina ai canali.<br />

a. collagene<br />

b. lamelle elastiche<br />

c. cellule endoteliali<br />

Nb: è la sede più frequente di alterazione<br />

patogenetica nel glaucoma (in genere ostruzione<br />

per deposito al livello di sostanza trabecolata).<br />

..la pressione intra oculare è determinata dal ritmo di<br />

produzione e assorbimento dell’umor acqueo, che ha un<br />

flusso che segue i gradienti pressori dei vari<br />

compartimenti.<br />

Valori di 10-20 mmHg sono normali, oltre si è patologici, per quanto ci possano essere dei pzz. con<br />

glaucoma a pressione normale (raro: con 13-15 p.es). Ci possono essere alcune variazioni:<br />

sesso: uomo ha fisiologicamente pressione più alta<br />

età: nell’anziano aumenta leggermente normalmente<br />

fluttuazioni circadiane: si alza la notte e verso mezzogiorno<br />

non ipotensioni notturne: come invece per la P sistemica in pz. in trattamento per la pressione.<br />

..in genere i glaucomi sono per P intra oculare > 23mmHg (picco della gaussiana).<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 180


primari<br />

a. bambini<br />

b. adulti<br />

- d’apertura d’angolo<br />

- da chiusura d’angolo<br />

<br />

Tipizzazione del Glaucoma<br />

secondari (monolaterali)<br />

a. blocco angolare<br />

b. blocco trabecolare<br />

c. ostruzione venosa<br />

d. farmaci: da cortisone, sia generale che collirio, non sempre la sospensione del cortisone dà<br />

remissione e può essere necessaria una terapia a vita<br />

e. da neo vascolarizzazione angolare: abbastanza diffuso<br />

f. post traumatico<br />

<br />

Glaucoma da chiusura d’angolo<br />

(adulti)<br />

È più frequente in Asia: per rigonfiamento del cristallino (qualunque eziologia) ⇒ dislocazione in avanti<br />

⇒ chiusura dell’angolo irido corneale: questo è diagnosticabile mediante l’utilizzo del gonoscopio.<br />

L’angolo si compone di strutture quali:<br />

- linea di Schwalbe ⇒ p.te più interna della cornea, termine della membrana di<br />

Descemet (tra endotelio e stroma) a ridosso dell’angolo<br />

- trabecolato (zona filtrante): che si suddivide nei due strati: uno pigmentato e uno no<br />

- sperone sclerale: porzione di sclera estrema, è l’apice dell’angolo<br />

- banda ciliare: p.te visibile del corpo ciliare<br />

Si hanno forme diverse:<br />

intermittente (pauci sintomatico): cronicamente si possono formare sinechie (aderenze) che<br />

pongono le basi per un attacco acuto…<br />

glaucoma acuto: data la sintomatologia spesso è un pz. che non si sa come<br />

inquadrare, e la diagnosi è parzialmente tardiva<br />

a. occhio ± rosso con congestione dei vasi episclerali intensa<br />

b. media midriasi fissa, che è ottima in altre DD con occhio<br />

arrossato, dove in genere si ha miosi<br />

c. dolenzia in occhio e altri distretti trigeminali<br />

d. sintomi vagali (vomito e bradicardia)<br />

e. iride torta: complica la terapia<br />

f. ± nervo ottico edematoso: può sviare verso patologie centrali<br />

g. opacità cristalline sottocapsulari: dovute alla sofferenza dell’epitelio stressato dall’elevato<br />

regime pressorio<br />

glaucoma cronico: può evolvere da attacchi ripetuti (anche di glaucoma intermittente).<br />

terapia<br />

d’urgenza: il problema spesso è fare diagnosi, una volta fatta si parte con la terapia topica, che è un<br />

protocollo internazionale:<br />

o pilocarpina: para-S mimetico che rompe la media midriasi aprendo l’angolo<br />

o timololo (β bloccante) ⇒ umor acqueo ↓<br />

o mannitolo 2g/Kg endovenoso ad infusione rapida, asciuga il vitreo<br />

Nb: anche l’alcool ha lo stesso effetto: giù grappa !! È una soluzione temporanea<br />

iridotomia laser: un foro a livello irideo che permette il deflusso dell’umor acqueo: un buco.<br />

Lontano dalla pupilla possibilmente… la procedura è rapida: due gocce di<br />

anestetico, due colpi di laser, cortisone topico e un paio di giorni di follow up.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 181


Glaucoma malformativo<br />

Ereditario autosomico recessivo a penetranza variabile. Dà un quadro clinico molto caratteristico:<br />

l’interazione tra la pressione elevata del bulbo e la plasticità del bambino genera buftalmo, cioè:<br />

- megalocornea: anche del 2OO%<br />

- tutto l’occhio diventa prominente<br />

..si sviluppa già nel primo mese, gli unici segni sono<br />

fotofobia ⇒ bambino che si stropiccia o che affonda la faccia nel cuscino<br />

lacrimazione<br />

…porta nell’adulto non operato da bambino al cedimento corneale, con riempimento<br />

d’acqua ( ⇒ edema) fino a dare ulcerazioni e leucomi ⇒ cecità, anche derivata da danni secondari al n.<br />

ottico.<br />

goniotomia: apre l’angolo, forando la membrana di Barkan: un residuo mesodermico normalmente<br />

riassorbito che crea ostruzione al deflusso.<br />

<br />

Glaucoma ad angolo aperto<br />

Il più comune: correla con l’età, neri a rischio (4x), orientali protetti (non riscontrato):<br />

2% dei 4Oenni<br />

7% dei 7Oenni.<br />

Decorso cronico, dai 40-50 anni dura per il resto della vita; È progressivo e colpisce la testa del nervo<br />

ottico e le fibre retiniche in assenza di altre patologie oculari o anomalie congenite.<br />

Associata a queste alterazioni vi è la morte delle cellule ganglionari e una perdita<br />

progressiva del campo visivo. Il nervo ottico normale presenta:<br />

- escavazione chiara fisiologica, la sua ampiezza correla con il<br />

rischio, che impenna quando arriva a occupare<br />

metà del nervo (indice K-disc > 0.5)<br />

- fossetta<br />

- colore roseo<br />

patogenesi<br />

- teoria meccanica: il passaggio del nervo attraverso la struttura cribrosa della retina genera un<br />

danno da compressione in seguito all’ipertensione<br />

- teoria vasomotoria: occlusione dei vasa nervorum: se poi il pz. è anche ipoteso…<br />

…meccanico o vascolare che sia, c’è un danneggiamento del nervo ottico;<br />

altri fattori di rischio<br />

familiarità: è ereditaria, ma in forma multi genica, con<br />

penetranza variabile<br />

miopia: per la forma dell’occhio, che favorisce<br />

malattie CV: anche, parzialmente opinabile, dubbio.<br />

..questi sono importanti, anche perché per fare prevenzione si tratta di una terapia<br />

collirica a vita.<br />

Segni e sintomi<br />

- chiarore, sopratutto a livello temporale, fino allo scomparire delle fibre<br />

- escavazione: può essere normale, richiede una serie di analisi per conferma<br />

- visibilità della lamina cribrosa della retina<br />

…dopo anni e anni il nervo è pallido ed escavato: cecità<br />

- emorragie fiammate: sono frequenti nei glaucomi, dopo 2-3 giorni vengono riassorbite. Sono<br />

prognosticamente negative (progressione più rapida), difficili da vedere.<br />

Nb: anche il glaucoma ad angolo aperto può essere a pressione normale, per quanto raramente.. sono<br />

soggetti emicranici, spesso con s. di Raynaud (altri problemi di vascolarizzazione periferica), con un<br />

danno prettamente vasogenico.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 182


terapia<br />

A differenza del glaucoma ad angolo chiuso dove la terapia è acuta, qua è cronica e va continuamente<br />

aggiustata sulla base dei valori pressori ottenuti; È però qualitativamente la stesa a parte per..<br />

prostaglandine e prostanoidi: tra i più importanti e i più utilizzati, tra i più costosi in ambito<br />

oculistico. Sono in grado di abbassare la pressione anche del 30%<br />

con un’unica goccia la sera.<br />

o melanociti ⇒ fanno crescere le ciglia<br />

o pro abortive: utilizzati nell’induzione al parto. Attenzione alle possibili gravidanze !<br />

… oppure si va sul definitivo con una terapia chirurgica, che forse visto il quadro cronico è la cosa<br />

migliore, inoltre i pz. glaucomatosi spesso sono anziani e si rischia di avere una bassa compliance (o<br />

aderenza terapeutica).<br />

per farla breve…<br />

ad angolo aperto<br />

più comune<br />

cronico<br />

chiusura d’angolo<br />

- intermittente<br />

- acuto<br />

- cronico<br />

meccanico<br />

vasomotorio<br />

(anche a P normale)<br />

da rigonfiamento del<br />

cristallino<br />

emorragie fiammate (rare<br />

da vedere)<br />

escavazione e chiarore<br />

nervo (oftalmoscopia)<br />

vasi congesti<br />

opacità cristalline<br />

sottocapsulari<br />

± nervo ottico edematoso<br />

Glaucoma neovascolare<br />

Può insorgere in due situazioni, comunque si ha iperproduzione di VEGF:<br />

occlusione venosa ⇒ lesioni a scoppio di mina attorno alla papilla. In genere dà un calo visivo e<br />

viene diagnosticato. In alcuni a c.a 30gg dà un difetto oculare retinico<br />

secondario ad ischemia ⇒ fattori di crescita endoteliali (= patogenesi nel diabete)<br />

⇒ neovasi, che vanno ad occupare l’angolo.<br />

diabete: dall’ischemia della retina, che provoca quindi il medesimo quadro<br />

<br />

Malattie Vascolari Retiniche<br />

<br />

retinopatia ipertensiva<br />

(? no se sa) risk factors:<br />

- miopia<br />

- familiarità<br />

- età<br />

- etnia afroamericana<br />

…<br />

- congenito<br />

- secondario (farmaci,<br />

neovascolarizzazione, blocchi angolari<br />

o trabecolari, post trauma e ostruttivo)<br />

C’è una stadiazione in 4 gradi, importante soprattutto in pzz. giovani, dove i danni sono più progressivi e<br />

difficili da monitorare.<br />

stadio I-II: anomalie arterovenose<br />

o segno di gunn: incroci arterovenosi patologici: i vasi arteriosi sembrano,<br />

all’incrocio (di per se normale), comprimere le vene che ne<br />

sono affette, dove si può avere trombosi ed emorragia<br />

o ombre vasali: parete talmente sclerotica che non si vede più il vaso<br />

normalmente rosso: si nota solo l’ombra, di color argenteo.<br />

stadio III: anomalie retiniche: il danno vasale dovuto all’angiopatia comporta la<br />

fuoriuscita di una componente ematica, sierosa o lipidica (emorragia o edema retinici) che<br />

può segnare la comparsa di essudati duri.<br />

stadio IV: edema della papilla. È uno stadio avanzato. I margini della stessa diventano confusi.<br />

ipertensione maligna: può dare diversi rilievi:<br />

o macchie di Elschnig: risultato di emorragie coroidali focali<br />

o stella maculare: alias una disposizione radiale di essudato a livello dello strato plessiforme<br />

esterno della regione maculare secondario al danno indotto dalla<br />

compromissione dei vasi.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 183


morfologia<br />

Quello che si noterà sono:<br />

- essudati: secondari ai problemi vasali possono dare essudati anche tra retina ed epitelio pigmentato,<br />

il che a sua volta può portare allo scollamento di questi due strati ed al distacco retinico.<br />

- corpi citoidi (cotton whool spots): ovvero dall’aspetto di cellule, sono accumuli di mitocondri ed altri<br />

prodotti intracellulari a livello delle terminazioni assonali che attraversano le aree<br />

ischemiche. Si tratta di un deficit di trasporto assonale con conseguente accumulo.<br />

patogenesi<br />

In tutte queste patologie… ipertensiva, da occlusioni venose (RVO: retinal vein occlusion), da trombosi venose<br />

retiniche, etc, si ha:<br />

angiopatia<br />

• forme edematose<br />

• forme ischemiche<br />

VEGF<br />

.. difatti la terapia si basa sulla preventiva distruzione laser delle porzioni ischemiche di retina per bloccare<br />

la produzione di VEGF e l’iniezione locale di farmaci anti-VEGF palliativi.<br />

<br />

Retinopatia diabetica<br />

La retinopatia diabetica colpisce anche tra 40 e 50 anni, una fascia d’età normalmente meno bersagliata dalle<br />

occlusioni retiniche (che anche in realtà può avvenire in età più giovane, p.es nella policitemia) o dalla<br />

retinopatia ipertensiva in genere.<br />

Le lesioni sono di vario tipo e possono dare danni visivi importanti:<br />

neovasi (fragili)<br />

ed emovitreo<br />

• calo improvviso visus<br />

• mosche volanti<br />

emovitreo ⇒ fibrosi vitreale, è la prima causa di cecità nel diabetico; porta a…<br />

aderenze e trazioni sulla retina ⇒ distacco retinico trazionale<br />

edema papillare: seconda causa di cecità nel diabete; la fuoriuscita di liquido a livello della macula<br />

avviene quasi sistematicamente, ed è dovuto con maggior probabilità alla<br />

permeabilizzazione dei vasi dovuti alle modificazioni strutturali che subiscono, che<br />

determina una danno parafisiologico della barriera ematoretinica.<br />

glaucoma neovascolare: per neovasi formati a livello anteriore, che con la rottura provocano fibrosi<br />

ed alterazione dell’angolo.<br />

difficile da curare: l’anomalia anatomica è quasi irreversibile.<br />

Morfologia<br />

Si riconoscono tre tipi di quadri, con caratteristiche diverse:<br />

pre proliferante: nell’angiografia si nota molta ischemia retinica (allarme!) senza evidenza di<br />

proliferanti, anche se già possono vedersi emorragie e piccole occlusioni.<br />

o microangiopatia diabetica: assimilabile a quella sistemica<br />

- MB dei vasi ispessiti<br />

- microaneurismi<br />

o essudati emorragici<br />

o occlusioni microvascolari<br />

proliferativa: sempre dovuta alla produzione di VEGF da porzioni ischemiche di retina, che si<br />

generano per il quadro sopra descritto; difatti la terapia è la stessa della retinopatia<br />

ipertensiva.<br />

o membrana neovascolare: alias il fenomeno di neovascolarizzazione a partire da vasi<br />

pre esistenti con sfondamento della membrana limitante,<br />

elemento essenziale per poter parlare con proprietà di<br />

linguaggio di questa entità anatomopatologica.<br />

o distacco del vitreo: dovuto alla crescita della membrana neovascolare, che in genere<br />

viene danneggiata nel processo e dà luogo ad intenso<br />

sanguinamento.<br />

o distacco retinico trazionale: dovuto sempre alla stessa membrana neovascolare, che<br />

prima di distaccare la retina può anche deformarla.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 184


Tumori retinici<br />

<br />

Retinoblastoma 24<br />

È il più frequente tumore primitivo intra oculare dell’infanzia; ha origine neuro epiteliale e nel 40% è<br />

geneticamente determinato (vd. patogenesi).<br />

La prognosi è influenzata da:<br />

- diffusione extra oculare<br />

o diffusione a cervello / midollo: è la tendenza più<br />

comune<br />

o rare mts polmonari<br />

- invasione del n. ottico (immagine)<br />

- invasione coroideale<br />

patogenesi<br />

In questo caso è fondamentale il gene RB, che controlla il passaggio<br />

da G1 a S: è normalmente legato all’E2f che è così inattivato, poi le cicline fosforilano l’RB e l’E2f è libero di<br />

stimolare la moltiplicazione cellulare.<br />

casi sporadici (60%) ⇒ richiedono due mutazioni successive a tutti e due i geni RB sui due chr, e<br />

difatti la patologia ha un esordio più tardivo in questi casi.<br />

ereditari (40%): probabilmente c’è un solo allele mutato, e basta una sola altra mutazione sia<br />

necessaria per lo sviluppo del cancro. E’ un classico caso di loss of heterozygosity.<br />

morfologia<br />

Questi tumori tendono a contenere entrambi elementi differenziati o meno, che comunque non sono correlati<br />

con la prognosi.<br />

nidi di cellule indifferenziate:<br />

o piccole e rotonde<br />

o con nucleo ipercromico<br />

cellule differenziate si dispongono in formazioni<br />

caratteristiche:<br />

o rosette di Flexner – Wintersteiner<br />

o fleurettes: ricordano una differenziazione foto<br />

recettoriale<br />

dipendenza dalla vascolarizzazione:<br />

o aree tumorali necrotiche lontane dai vasi<br />

⇒ zone di calcificazione distrofica<br />

o cellule tumorali vitali perivasali<br />

Approccio<br />

Il tentativo è quello di evitare di lesionare il n. ottico:<br />

- prima riduzione della massa (chemio)<br />

- poi laser o citopessia<br />

24<br />

immagini da http://www.mrcophth.com/pathology/retinoblastoma/retinoblastoma.html<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 185


Nosografia del Diabete<br />

Ci sono diverse malattie comprese sotto questa bandiera:<br />

• diabete I: distruzione β cellulare su base autoimmune, di tipo necrotico. C’è una variante nota come<br />

LADA (latent autoimmune diabetes -of- adult)<br />

• diabete II: deficit di secrezione di insulina, che porta nel tempo ad una insulino resistenza<br />

multifattoriale. Si ha apoptosi delle cellule β.<br />

• diabete gestazionale: lascia un aumentato rischio di diabete II nel tempo ma in genere scompare dopo<br />

la gestazione.<br />

• diabete monogenico: autosomico dominante. Sono una piccola quota dei diabetici, gli unici<br />

veramente genetici, di tipo autosomico dominante.<br />

• secondario: per pancreatiti, interventi…. oppure in seguito ad acromegalia, malattie endocrine<br />

(eccesso di cortisolo) o all’uso di farmaci cortisonici…<br />

tipo I<br />

La distruzione è delle sole cellule β, dovuta principalmente appunto a malattie autoimmunitarie, cui se ne<br />

possono associare altre come la celiachia (8%), la tiroidite autoimmune (30%), la vitiligine…<br />

1) età giovanile: tipicamente < 30anni, anche se p.es il diabete LADA appare in vecchiaia o comunque in<br />

età avanzata. I picchi di comparsa sono…<br />

2) incidenza di 6 /1OOmila a TS, cioè 1 su 10 diabetici nuovi<br />

3) Prono alla chetosi ⇒ sintomatico<br />

a. sintomi GI: nausea vomito…<br />

b. alitosi chetonica<br />

c. respiro di Kussmaul (imm.)<br />

4) deficit da distruzione β cellulare, si tratta di una necrosi, quindi con la presenza di citochine e<br />

infiammazione.<br />

5) associazione con certi HLA: pur non essendo genetica ma multifattoriale, risulta che il 50% dei pzz.<br />

presenta un’alterazione tipica DR 3-4 (braccio corto PT del chr. 6).<br />

6) insulite virale o autoimmune: si rileva spesso all’autopsia di bambini vittima di questa condizione<br />

La malattia compare nel momento in cui la prima βcellula è riconosciuta come non self. In una fase di<br />

progressione in cui le cellule β sono ancora > 80% e la glicemia ancora normale gli unici segni di malattia<br />

possono essere..<br />

• autoanticorpi circolanti contro..<br />

• luna di miele diabetica: una sindrome da cheto acidosi che si presenti in fasi acute di stress<br />

..solo quando si arriva ad una distruzione dell’8O%+ delle βcells si ha la carenza assoluta di insulina e<br />

quindi l’iperglicemia e i sintomi. Purtroppo la malattia nella fase progressiva non è arrestabile con<br />

immunosoppressori o altre modalità, per cui per ora si è senza armi.<br />

tipo 2<br />

La frequenza quindi s’inverte (escluso il LADA) con l’età: il I tipo è comune < 35 anni e viceversa, per quanto<br />

attualmente si cominciano a vedere bambini diabetici II a 8-10 anni (obesità infantile).<br />

• 9O% dei casi di diabete<br />

• 8O% dei casi asintomatici (cheto resistenza) ⇒ rende il tipo II molto cattivo, perché il danno da<br />

glucotossicità si può esplicare molto fortemente.<br />

• perdita del picco ⇒ cioè si perde riserva funzionale, tutte le volte che si hanno richieste che eccedono<br />

la norma (post pradiale, stress..) la massa ridotta di cellule β non risponde<br />

adeguatamente, anche se a digiuno normalmente la produzione basta per essere<br />

asintomatici.<br />

• sovrappeso – obesità condizioni sine qua non: un soggetto non giovane che sviluppi diabete va<br />

indagato per autoimmunità (IA-2A, GADA..)<br />

• familiarità: va prevenuto con sport e alimentazione corretta<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 187


I difetti genici che portano al diabete due sono una congiunzione di eventi quali<br />

- insulinoresistenza ⇒ praticamente tutti gli obesi hanno questa caratteristica<br />

- disfunzione / deficit βcellulare ⇒ è il punto assolutamente necessario: ci sono obesi con buoni geni e<br />

β cells robuste che vanno producendo quantità boviniche di<br />

insulina nel corso di tutta la vita.<br />

Lo stile di vita e la dieta possono<br />

portare ad una minore richiesta di<br />

insulina e evitare la malattia.<br />

Il diabete di tipo II si sviluppa man<br />

mano che la produzione di insulina si<br />

riduce, finché non si arriva alla quasi<br />

assenza di produzione insulinica e<br />

quindi la necessità di una terapia<br />

sostitutiva.<br />

Le β cellule muoiono normalmente<br />

per apoptosi e c’è una normale<br />

rigenerazione, ma quando<br />

l’equilibrio si perde si va incontro ad<br />

una riduzione della massa di cellule.<br />

Nei soggetti obesi anzi, inizialmente<br />

si ha un aumento del pool in seguito alla richiesta, e poi comincia la discesa. Nel tipo II non è tanto il calo di<br />

rigenerazione ma l’aumento dell’apoptosi che provoca la malattia, che è riconducibile ad alterazioni<br />

metaboliche della sindrome metabolica:<br />

- NEFA: acidi grassi non esterificati (FFA) che attuano un disaccoppiamento per cui ATP↓ (βcells) e<br />

questo provoca:<br />

o ridotto rilascio di insulina<br />

o ridotta funzione autocrina di stimolo alla sopravvivenza (via MAPK) ⇒ apoptosi<br />

- adipochine: prodotte da questi adipociti stressati riducono la sensibilità insulinica<br />

<br />

Complicanze acute<br />

chetoacidosi<br />

Si ha la produzione di corpi chetonici in seguito alle due alterazioni:<br />

- cortisolo ↓<br />

- glucagone ↑<br />

.. ciò può essere dovuto a:<br />

- omissione di insulina, volontaria o involontaria<br />

- diabete I non diagnosticato<br />

- stress importanti nel tipo II: nel corso di IMA, ictus, intossicazione da alcool, pancreatite, traumi<br />

gravi… altrimenti anche in ipoinsulinemia assoluta, non si arriva in<br />

genere comunque alla chetoacidosi.<br />

È fondamentale sapere che mentre si riduce / sparisce l’insulina, si ha contemporaneamente un elevarsi del<br />

glucagone, che crea un ambiente metabolico tale da indurre<br />

• gluconeogenesi: nonostante ciò occasionalmente il glucosio può essere solo lievemente aumentato<br />

• rilascio di acidi grassi liberi, che non vengono sfruttati inclusi nelle VLDL come normalmente, ma<br />

sono indirizzati in buona parte alla sintesi di corpi chetonici.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 188


Clinica<br />

I corpi chetonici sono normalmente neutralizzati a livello di pH dal tampone bicarbonato, quando il pool di<br />

carbonati si esaurisce (2lt /24h) ⇒ disidratazione / ipotensione<br />

- dolore addominale ⇒ può simulare una pancreatite acuta, è dovuto all’infarcimento del circolo<br />

mesenterico che provoca ischemia, e può anche darla, la pancreatite.<br />

- fiato corto / polipnea: kussmaul ⇒ va a mobilitare grandi quantità di aria, un compenso.<br />

- nausea / vomito ⇒ sono spesso prevalenti<br />

- tachicardia (>90 BPM)<br />

- alito fruttato (dovuto all’acetone)<br />

- laboratorio<br />

o iperglicemia: anche a 300-400<br />

o glicosuria & chetonuria: diagnostico<br />

o acidosi: 6.8 – 7.3<br />

o caduta dei carbonati ( 5mmol)<br />

o iponatriemia: (135-145 mmol normale) per lo shift di acqua dal settore intracellulare a quello<br />

extracellulare: NON RICHIEDE FLUIDI<br />

o creatinina↑ la grave disidratazione dà IR prerenale<br />

o dislipidemia: lattescenza nel siero, si hanno alterazioni dei chilomicroni<br />

- complicazioni<br />

o edema cerebrale ⇒ soprattutto nei bambini, in seguito a situazioni precipitanti<br />

o letargia, coma<br />

<br />

Complicanze croniche del diabete (morfologia)<br />

pancreas<br />

È l’organo centrale della patogenesi, dove infatti il tipo I e il tipo II danno quadri diversi:<br />

tipo I<br />

n° & ∅ insule ↓<br />

insulite: infiltrati (leucociti) disomogenei<br />

dregranulazione (ME 25 ): che dà la deplezione<br />

dell’insulina<br />

tipo II<br />

amiloidosi delle insule (amilina), lievemente<br />

presente negli anziani normalmente. Nel diabete<br />

porta ad obliterazione, origina…<br />

o tra le cellule<br />

o nei capillari<br />

Nb: l’insulite è visibile anche in neonati di madri diabetiche (bambino sano), che hanno un numero superiore<br />

di isole; in questo caso si notano eosinofili e non linfociti.<br />

macroangiopatia diabetica<br />

Arteriosclerosi identica a quella dei non diabetici.<br />

microangiopatia diabetica<br />

Si ha un quadro di MB ispessita da accumuli ialini di collagene IV, e nonostante questo più permeabili alle<br />

proteine. Questo ispessimento è anche di tubuli renali e capsula di Bowman, oltre che a livello placentare;<br />

Le sedi preferite a livello vascolare invece sono:<br />

- cute & muscolo scheletrico<br />

- retina<br />

25 microscopio elettronico<br />

- glomeruli<br />

- midollare renale<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 189


nefropatia diabetica<br />

È la prima causa di IRC nel mondo, sua volta seconda causa di morte nei diabetici. Si hanno:<br />

- ispessimento della MB glomerulare<br />

- glomerulo sclerosi mesangiale: che è la stessa ialinizzazione dei vasi ma a livello dell’interstizio del<br />

mesangio, in genere sono diabetici da > 10 anni.<br />

- glomerulo sclerosi nodulare (15-30% dei<br />

diabetici cronici): si<br />

caratterizzano per<br />

le lesioni di<br />

Kimmelstiel –<br />

Wilson che sono<br />

o depositi nodulari di matrice laminare<br />

o PAS+<br />

o alla periferia del glomerulo<br />

complicanze oculari<br />

Rispettivo capitolo<br />

neuropatia diabetica<br />

idem.<br />

finito alle 1:39 del 19/07/2012.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 190


Appunti ottenuti da:<br />

Note<br />

- lezioni della prof. Bussani<br />

- libro, il Robbins di patologia<br />

- internet: google books, e per le immagini<br />

- appunti di corsi precedenti: che spesso inquadrano le componenti cliniche meglio del Robbins:<br />

o neurologia (prof. Pizzolato)<br />

o oftalmologia (UCO di Ts)<br />

o otorinolaringoiatria (prof. Tirelli)<br />

o immunologia e reumatologia (prof. Fischetti)<br />

o malattie metaboliche (prof. Cattin)<br />

o malattie Infettive (prof. Luzzati)<br />

o patologia generale (prof. Dobrina)<br />

o cardiologia (prof. Sinagra)<br />

o endocrinologia (prof. Biolo)<br />

o ortopedia (da libri)<br />

- libro di anatomia (Anastasi), da cui ho tratto alcune immagini<br />

- piccole parti dall’anatomia patologica 2 di Giordano, Botox e Serghiei<br />

… per problemi o errori, per favore contattatemi a g.marini.ts@gmail.com, le immagini proposte sono coperte<br />

da copyright, tutti i diritti appartengono al loro proprietario e sono rappresentate a fini di studio. Perciò<br />

chiunque provi a utilizzare a scopi di lucro questi appunti se ne assume la responsabilità.<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 191


Sommario<br />

Anatomia Patologica II ........................................................................................................................1<br />

Apparato Genitale Maschile................................................................................................................1<br />

Cenni di Anatomia normale ..........................................................................................................................1<br />

Patologia non tumorale dell’apparato genitale maschile ............................................................................2<br />

Criptorchidismo (anomalia congenita)..........................................................................................................2<br />

Varicocele .....................................................................................................................................................2<br />

Orchiti ed epididimiti ....................................................................................................................................2<br />

Torsione testicolare (disturbi vascolari)........................................................................................................3<br />

Iperplasia Prostatica Benigna nodulare (IPB)................................................................................................3<br />

Infertilità maschile ........................................................................................................................................4<br />

Prostatiti ........................................................................................................................................................6<br />

Patologia neoplastica del testicolo..................................................................................................................7<br />

IGCNU (Intratubular Germ Cells Neoplasia, Unclassified)............................................................................7<br />

Tipi cellulari delle neoplasie testicolari ........................................................................................................7<br />

Tumori a cellule germinali ............................................................................................................................8<br />

Tumori stromali dei cordoni sessuali (funicolo spermatico)......................................................................11<br />

Linfoma del Testicolo .................................................................................................................................13<br />

Neoplasie del Pene .........................................................................................................................................14<br />

Displasie......................................................................................................................................................14<br />

Neoplasie Benigne ......................................................................................................................................14<br />

Carcinomi maligni.......................................................................................................................................15<br />

Il CA Prostatico..............................................................................................................................................18<br />

Diagnosi ......................................................................................................................................................18<br />

Grading........................................................................................................................................................21<br />

Terapia.........................................................................................................................................................21<br />

Vasi Ematici ........................................................................................................................................23<br />

Cenni d’anatomia normale ..........................................................................................................................23<br />

Patologia delle arterie ...................................................................................................................................23<br />

Fistola Artero venosa ..................................................................................................................................23<br />

Aneurismi....................................................................................................................................................24<br />

Dissezione aortica (ematoma dissecante)...................................................................................................25<br />

Aterosclerosi ...............................................................................................................................................27<br />

Arteriolosclerosi..........................................................................................................................................29<br />

Arteriosclerosi calcifica della media di Monkeberg ...................................................................................29<br />

Vasculopatia diabetica ................................................................................................................................29<br />

Vasculiti..........................................................................................................................................................30<br />

Sistematica ..................................................................................................................................................30<br />

Arteriti Infettive ..........................................................................................................................................32<br />

Raynaud.......................................................................................................................................................32<br />

Patologia veno-linfatica ................................................................................................................................33<br />

Vene varicose ..............................................................................................................................................33<br />

Tromboflebiti e Flebotrombosi ...................................................................................................................34<br />

Linfangiti e linfedema .................................................................................................................................34<br />

Patologia Tumorale dei Vasi ........................................................................................................................35<br />

Tumori benigni............................................................................................................................................35<br />

ectasie vascolari ..........................................................................................................................................35<br />

Sarcoma di Kaposi (malignità intermedia) .................................................................................................36<br />

Angiosarcoma .............................................................................................................................................37<br />

Emangiopericitoma .....................................................................................................................................37<br />

Cuore ...................................................................................................................................................38<br />

Richiami di Anatomia .................................................................................................................................38<br />

Patologia miocardica acquisita ....................................................................................................................42<br />

Insufficienza Cardiaca Congestizia o Scompenso ......................................................................................42<br />

Cardiopatie Ischemiche...............................................................................................................................44<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 192


Infarto Miocardico ......................................................................................................................................44<br />

Morte cardiaca improvvisa (MCI) ...............................................................................................................46<br />

Cardiopatia Ipertensiva (CIp)......................................................................................................................46<br />

Cor Polmonare (cardiopatia ipertensiva polmonare) .................................................................................47<br />

Cardiopatie congenite ...................................................................................................................................48<br />

Morfogenesi del cuore.................................................................................................................................48<br />

Shunt sinistro - destro..................................................................................................................................50<br />

Shunt destro – sinistro.................................................................................................................................50<br />

Anomalie congenite ostruttive ....................................................................................................................51<br />

Malposizioni cardiache ...............................................................................................................................52<br />

Malattie Valvolari ed Endocardiche............................................................................................................53<br />

Stenosi valvolare aortica calcifica...............................................................................................................53<br />

Calcificazione dell’anulus mitralico ...........................................................................................................53<br />

Prolasso mitrale (degenerazione mixomatosa)............................................................................................53<br />

Febbre e cardiopatia reumatica ...................................................................................................................54<br />

Endocarditi infettive....................................................................................................................................55<br />

vegetazioni non infettive .............................................................................................................................56<br />

Malattia cardiaca da carcinoide...................................................................................................................56<br />

Complicanze delle valvole artificiali ..........................................................................................................56<br />

Malattie del Miocardio .................................................................................................................................57<br />

Cardiomiopatie............................................................................................................................................57<br />

Miocarditi....................................................................................................................................................58<br />

Malattia del Pericardio.................................................................................................................................59<br />

Pericardite Acuta.........................................................................................................................................59<br />

Forma cronica o Guarita..............................................................................................................................60<br />

Cuore e tumori...............................................................................................................................................60<br />

tumori cardiaci ............................................................................................................................................60<br />

Effetti cardiaci di neoplasie extra cardiache ...............................................................................................61<br />

Testa & Collo ......................................................................................................................................62<br />

Cavità orale....................................................................................................................................................62<br />

HSV..............................................................................................................................................................62<br />

Mughetto .....................................................................................................................................................62<br />

Manifestazioni orali di patologie sistemiche...............................................................................................63<br />

Glossiti ........................................................................................................................................................63<br />

Lesioni Benigne ..........................................................................................................................................64<br />

Lesioni pre maligne.....................................................................................................................................65<br />

CA squamocellulare del Cavo Orale ...........................................................................................................66<br />

Vie aeree superiori ........................................................................................................................................68<br />

Naso, seni e rinofaringe...............................................................................................................................68<br />

Laringe ........................................................................................................................................................70<br />

Orecchio .........................................................................................................................................................71<br />

Otiti (riadattato dagli appunti di Otorinolaringoiatria)................................................................................71<br />

Otosclerosi (riadattato dagli appunti di Otorinolaringoiatria).....................................................................73<br />

Tumori.........................................................................................................................................................73<br />

Collo................................................................................................................................................................74<br />

Cisti .............................................................................................................................................................74<br />

Paraganglioma.............................................................................................................................................75<br />

Ghiandole salivari .........................................................................................................................................76<br />

Xerostomia ..................................................................................................................................................76<br />

Scialo adeniti...............................................................................................................................................76<br />

Neoplasie Benigne ......................................................................................................................................76<br />

Neoplasie Maligne ......................................................................................................................................77<br />

Sistema Endocrino..............................................................................................................................79<br />

Ipofisi..............................................................................................................................................................79<br />

Adenomi (iperpitituarismo).........................................................................................................................79<br />

Ipopitituarismo ............................................................................................................................................82<br />

Sindromi dell’ipofisi posteriore ..................................................................................................................83<br />

Corticale del Surrene ....................................................................................................................................83<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 193


S. di Cushing ...............................................................................................................................................83<br />

Iperaldosteronismo primitivo ......................................................................................................................85<br />

Virilismo Surrenalico e CAH.......................................................................................................................85<br />

Insufficienza Surrenalica.............................................................................................................................87<br />

Neoplasie Corticosurrenaliche ....................................................................................................................87<br />

schema riassuntivo ......................................................................................................................................88<br />

Tiroide ............................................................................................................................................................89<br />

Iper / Ipotiroidismo .....................................................................................................................................89<br />

Tiroiditi .......................................................................................................................................................91<br />

Basedow Graves..........................................................................................................................................92<br />

Gozzo ..........................................................................................................................................................92<br />

Neoplasie benigne della Tiroide..................................................................................................................93<br />

CA della tiroide............................................................................................................................................95<br />

Paratiroidi......................................................................................................................................................98<br />

Iper PTH primitivo .......................................................................................................................................98<br />

Iper PTH secondario ..................................................................................................................................100<br />

Ipo PTH......................................................................................................................................................100<br />

Neoplasie del pancreas endocrino..............................................................................................................100<br />

Insulinoma e gastrinoma ...........................................................................................................................100<br />

Altre...........................................................................................................................................................101<br />

Cute....................................................................................................................................................102<br />

Definizioni dei termini ..............................................................................................................................102<br />

patologia neoplastica...................................................................................................................................104<br />

Nevi melanocitici e Melanoma .................................................................................................................104<br />

Melanoma..................................................................................................................................................104<br />

Cheratoacantoma.......................................................................................................................................105<br />

CA squamoso.............................................................................................................................................106<br />

CA basocellulare........................................................................................................................................106<br />

Tumori Vascolari dermici .........................................................................................................................107<br />

Micosi fungoide / s. di Sézary (linfoma cutaneo a cellule T)....................................................................107<br />

Dermatosi infiammatorie croniche............................................................................................................108<br />

Psoriasi ......................................................................................................................................................108<br />

Lichen........................................................................................................................................................109<br />

LES.............................................................................................................................................................109<br />

Infezioni........................................................................................................................................................111<br />

Verruche volgari........................................................................................................................................111<br />

Mollusco contagioso .................................................................................................................................112<br />

Sistema Muscolo Scheletrico ...........................................................................................................113<br />

Patologia dello sviluppo (congenita o acquisita).......................................................................................113<br />

Osteogenesi imperfecta (malattia delle ossa di vetro)...............................................................................113<br />

Osteopetrosi (malattia delle ossa di marmo).............................................................................................114<br />

Acondrodisplasia.......................................................................................................................................114<br />

Osteoporosi ...............................................................................................................................................115<br />

malattia di Paget (osteite deformante).......................................................................................................115<br />

Rachitismo ed Osteomalacia .....................................................................................................................116<br />

Infezioni & Osteomieliti..............................................................................................................................117<br />

Osteomielite piogena.................................................................................................................................117<br />

TBC............................................................................................................................................................117<br />

Fratture ........................................................................................................................................................118<br />

Clinica .......................................................................................................................................................118<br />

Tumori e lesioni simil tumorali..................................................................................................................119<br />

Osteoma.....................................................................................................................................................119<br />

Osteosarcoma ............................................................................................................................................120<br />

Condroma..................................................................................................................................................121<br />

Condrosarcoma .........................................................................................................................................121<br />

Sarcoma di Ewing / Neuroectodermico primitivo ....................................................................................122<br />

Osteoclastoma (tumore a cellule giganti).................................................................................................122<br />

Patologia Articolare ....................................................................................................................................123<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 194


Osteoartrosi ...............................................................................................................................................123<br />

Artrite Reumatoide....................................................................................................................................124<br />

Spondiloartriti sieronegative (prof. Fischetti, da fisiopatologia medica)..................................................127<br />

Artriti Infettive (Ai) (prof. Fischetti, fisiopatologia medica)....................................................................129<br />

Artrite acuta da microcristalli (Crystal Associated Arthropathies)............................................................131<br />

Gotta ed Artriti acute da microcristalli (Crystal Associated Arthropathies)..............................................132<br />

Tumori e Lesioni Simil tumorali...............................................................................................................135<br />

Tumori delle parti molli e lesioni simil tumorali ......................................................................................135<br />

Patologie Miopatiche...................................................................................................................................138<br />

Distrofie Muscolari ...................................................................................................................................139<br />

Miotonia ....................................................................................................................................................139<br />

Sistema nervoso ................................................................................................................................142<br />

Edema cerebrale..........................................................................................................................................143<br />

Infezioni........................................................................................................................................................144<br />

Meningite acuta.........................................................................................................................................144<br />

Infezioni suppurative focali acute .............................................................................................................147<br />

Meningoencefalite cronica batterica .........................................................................................................147<br />

Encefaliti Virali.........................................................................................................................................149<br />

forme micotiche ........................................................................................................................................150<br />

Malattie Cerebrovascolari..........................................................................................................................151<br />

Ischemia cerebrale globale........................................................................................................................152<br />

Infarto da ostruzione locale del flusso ematico.........................................................................................152<br />

Emorragia intracranica ..............................................................................................................................154<br />

Malattia Ipertensiva Cerebrovascolare......................................................................................................155<br />

Patologia Neoplastica del SNC....................................................................................................................156<br />

Gliomi .......................................................................................................................................................156<br />

Tumori Neuronali......................................................................................................................................157<br />

Altri Tumori cerebrali ...............................................................................................................................157<br />

Tumori secondari ......................................................................................................................................158<br />

Malattie Degenerative.................................................................................................................................159<br />

Alzheimer (morfologia e prospettive biomolecolari della ricerca) ...........................................................159<br />

Creutzfeldt Jakob (contributi dagli appunti di Neurologia – prof. Pizzolato)...........................................161<br />

Malattia di Pick o DFT (demenza fronto temporale) ................................................................................163<br />

Morbo di Parkinson...................................................................................................................................163<br />

Malattia di Huntigton ................................................................................................................................165<br />

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) .........................................................................................................165<br />

Condizioni legate all’alcol ........................................................................................................................166<br />

Malattie Demielinizzanti.............................................................................................................................167<br />

Sclerosi Multipla .......................................................................................................................................167<br />

Varianti della sclerosi multipla .................................................................................................................170<br />

Malformazioni e Malattie dello Sviluppo..................................................................................................171<br />

morfogenesi normale.................................................................................................................................171<br />

Difetti del tubo neurale..............................................................................................................................171<br />

Anomalie dell’encefalo anteriore..............................................................................................................172<br />

Anomalie dalla fossa cranica posteriore ...................................................................................................172<br />

Anomalie del canale midollare..................................................................................................................172<br />

Lesioni cerebrali perinatali........................................................................................................................173<br />

Sistema nervoso Periferico .........................................................................................................................174<br />

S. di Guillain Barré (poliradicolonevrite acuta)........................................................................................174<br />

Tumori.......................................................................................................................................................175<br />

Occhio................................................................................................................................................176<br />

Anatomia ...................................................................................................................................................176<br />

Nevi & Melanomi Uveali..........................................................................................................................178<br />

Cataratta Senile .........................................................................................................................................178<br />

Glaucoma .....................................................................................................................................................180<br />

Tipizzazione del Glaucoma.......................................................................................................................181<br />

Glaucoma da chiusura d’angolo (adulti) ..................................................................................................181<br />

Glaucoma malformativo............................................................................................................................182<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 195


Glaucoma ad angolo aperto.......................................................................................................................182<br />

Malattie Vascolari Retiniche......................................................................................................................183<br />

retinopatia ipertensiva ...............................................................................................................................183<br />

Retinopatia diabetica.................................................................................................................................184<br />

Tumori retinici ............................................................................................................................................185<br />

Retinoblastoma..........................................................................................................................................185<br />

Malattie dismetaboliche...................................................................................................................186<br />

Diabete mellito.............................................................................................................................................186<br />

Normale.....................................................................................................................................................186<br />

Clinica .......................................................................................................................................................186<br />

Complicanze acute ....................................................................................................................................188<br />

Complicanze croniche del diabete (morfologia) .......................................................................................189<br />

Note....................................................................................................................................................191<br />

Giuseppe Marini: Anatomia Patologica parte II (aa. 2012-2013); prof. Bussani e Robbins 196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!